Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

In base all'art. 4 del D.Lgs 502/1992, quale delle seguenti definizioni corrisponde al Presidio ospedaliero?














La risposta corretta e' la B
Il presidio ospedaliero e’ un ospedale non costituito in azienda ospedaliera perche’ privo dei requisiti di legge. Il presidio ha minore autonomia, nonostante abbia un dirigente medico responsabile delle funzioni igienico-organizzative e un dirigente amministrativo. Il direttore sanitario del presidio ospedaliero dipende dal direttore generale dell'ASL.

2 di 5 Domande

Indicare, tra quelle elencate, la metodologia non corretta nel praticare la respirazione artificiale:














La risposta corretta e' la C
La respirazione artificiale bocca-bocca e’ il metodo piu’ efficace per far respirare un infortunato, vista la maggior quantita’ di aria che si puo’ introdurre nei suoi polmoni insufflandola attraverso la sua bocca. Si puo’ effettuare una respirazione assistita con pallone di ambu. Non ha invece giovamento la respirazione naso-bocca.

3 di 5 Domande

I SERT sono:














La risposta corretta e' la B
I SERT sono i servizi per le tossicodipendenze. Sono dei servizi pubblici del SSN che si occupano di prevenzione, cura e riabilitazione delle persone con problemi legati all’buso/dipendenza di sostanze psicoattive o comportamenti compulsivi.

4 di 5 Domande

A norma della legge 328 del 2000, a chi spetta la determinazione dei criteri generali per la programmazione della rete di interventi di integrazione sociale che devono essere attuati a livello locale?














La risposta corretta e' la C
La legge 328/2000 e’ nota come la legge quadro per la realizzazione del sistema integrato d’interventi e servizi sociali. E’ la legge che puomuove interventi sociali, assistenziali  sociosanitari che garantiscono un aiuto concreto alle persone e alle famiglie in difficolta’. Spetta allo stato il compito di fissare un piano sociale nazionale che indichi livelli uniformi e di base delle prestazioni, determinando i criteri generali per la programmazione della rete di interventi di integrazione sociale che devono essere attuati a livello locale.

5 di 5 Domande

Cosa occorre fare prima di procedere al massaggio cardiaco?














La risposta corretta e' la D
Prima del massaggio cardiaco, si deve ricercare la presenza del polso carotideo che viene effettuata ponendo due dita della mano lateralmente sul collo. Il polso va ricercato per non piu’ di 10 secondi, cercando di valutare se il torace si muove o meno.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito