Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Quante probabilita' ci sono che lanciando 2 dadi contemporaneamente si totalizzi il punteggio di 9?














La risposta corretta è la D
Quando si lanciano due dadi contemporaneamente, le probabilità di totalizzare un punteggio di 9 sono 4 su 36. Ciò avviene perché ci sono solo quattro combinazioni che portano alla somma di 9: (3,6), (4,5), (5,4), (6,3). Poiché ci sono 36 possibili combinazioni totale (6 per ogni dado moltiplicate per 6 per l'altro dado), la probabilità è quindi 4/36, che semplificata diventa 1/9. Questo calcolo è basato sull'analisi di tutte le possibili combinazioni dei due dadi e sul conteggio di quelle che portano alla somma desiderata.

2 di 5 Domande

Individuare la lettera che completa la serie: A B D H - ?














La risposta corretta è la E
La serie A B D H prosegue con la lettera R. La sequenza segue una logica in cui ogni lettera corrisponde a un incremento dei valori secondo la posizione nell'alfabeto raddoppiando a ogni passo: A (1), B (2), D (4), H (8), quindi R (16). Questo mostra un modello di raddoppio dove la posizione di ogni lettera nell’alfabeto si raddoppia progressivamente.

3 di 5 Domande

Una corda di 40 metri viene tagliata in 2 spezzoni. Se un pezzo e' 18 metri piu' lungo dell'altro, qual e' la lunghezza dello spezzone piu' corto?














La risposta corretta è la E
La lunghezza dello spezzone più corto è di 11 metri. Il problema viene risolto considerando che se uno dei due pezzi è 18 metri più lungo dell'altro, la somma delle loro lunghezze (x + (x + 18)) deve essere uguale alla lunghezza totale della corda, che è 40 metri. Risolvendo l'equazione 2x + 18 = 40, troviamo che x = 11, che rappresenta la lunghezza dello spezzone più corto. Questa soluzione utilizza il principio di base dell'algebra per risolvere un problema di conta semplice. Infatti, una volta impostata correttamente l'equazione, il calcolo della lunghezza dei due spezzoni si riduce alla risoluzione di un'equazione di primo grado, un metodo standard per trovare valori incogniti.

4 di 5 Domande

Individuare il numero mancante nella seguente serie: 10 17 13 20














La risposta corretta è la B
La serie segue un pattern di aggiunta e sottrazione alternata: a 10 si aggiungono 7 per ottenere 17, poi si sottraggono 4 da 17 per arrivare a 13, il che significa che, continuando il pattern, bisogna aggiungere 3 a 13 per trovare il numero mancante, che è 16. La sequenza diventa così: 10, 17, 13, **16**. La capacità di identificare e seguire pattern numerici è essenziale per risolvere questo tipo di quesiti matematici.

5 di 5 Domande

Individuare il numero mancante nella seguente serie:29 32 ? 41 47














La risposta corretta è la C
Il numero mancante nella serie 29, 32, ?, 41, 47 è 36. Questa sequenza aumenta progressivamente aggiungendo, in ordine, 3, 4, 5 e 6. Dunque, partendo da 29 e aggiungendo 3 si ottiene 32, e aggiungendo 4 a 32 si ottiene il numero mancante, ovvero 36. La serie completa segue quindi un chiaro schema incrementale.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito