Dettagli
- Tipologie di ispessimento.
- Eziologia.
- Caratteristiche morfologiche radiologiche.
- Ispessimento dell’interstizio liscio.
- Ispessimento dell’interstizio nodulare.
- Ispessimento dell’interstizio irregolare.
- Crazy-paving.
- Immagine 01
- Immagine 02
- Immagine 03
- Immagine 04
02.22 – [02.03 – Patologie del torace] Pattern interstiziale
- L’alterazione prevalente è costituita da sottili opacitĂ lineari, disposte a realizzare un reticolo a maglie piĂą o meno strette. Tale pattern è determinato dall’ispessimento delle strutture dell’interstizio interlobulare e, spesso, intralobulare.
- L’ispessimento dell’interstizio può essere dovuto a cause diverse e tale pattern reticolare cambia di conseguenza.
- Per la diagnosi sono spesso di aiuto la distribuzione delle lesioni e altri segni associati e la metodica di elezione per lo studio dell’interstizio è l’HRCT.
Tipologie di ispessimento.
- L’ispessimento reticolare dell’interstizio può riguardare:
- l’interstizio interlobulare;
- l’interstizio intralobulare;
- configurare il pattern ad honeycombing/polmone ad alveare.
- La morfologia e l’aspetto dei setti ispessiti può essere di tipo:
- liscio;
- nodulare;
- irregolare.
- L’ispessimento dei setti interstiziali può essere determinato da:
- liquido;
- sangue;
- cellule neoplastiche;
- tessuto fibroso;
- infiltrati cellulari o di altro materiale.
Eziologia.
- Pattern predominante:
- edema polmonare;
- linfangite carcinomatosa;
- fibrosi polmonare idiopatica;
- collagenopatie;
- tossicitĂ da farmaci;
- amiloidosi;
- sindrome veno-occlusiva.
- Pattern associato ad altri segni od occasionale:
- sarcoidosi;
- pneumoconiosi;
- emorragia polmonare;
- proteinosi alveolare;
- asbestosi.
Caratteristiche morfologiche radiologiche.
- La metodica gold-standard per lo studio dell’interstizio è l’HRCT.
- L’ispessimento dell’interstizio reticolare, in generale, si mostra come sottili opacitĂ lineari disposte a formare in modo differente un reticolo a maglie di grandezza diversa.
- L’ispessimento dell’interstizio interlobulare si caratterizza per la presenza di numerosi setti interlobulari che delimitano lobuli secondari.
- L’ispessimento dell’interstizio intralobulare si mostra con aspetto finemente reticolare del parenchima intralobulare.
- L’ispessimento dell’interstizio a configurare il pattern ad honeycombing/polmone ad alveare si caratterizza per la presenza di micro formazioni cistiche aeree disposte in piĂą strati, con diametro compreso tra 3 e 10 mm e parete spessa (1-3 mm) con ispessimento dell’interstizio limitrofo.
- Tra le altre forme di ispessimento dell’interstizio ci sono anche:
- l’ispessimento dell’interstizio peribroncovascolare, caratterizzato da un apparente aumento dello spessore parietale dei bronchi e del calibro dell’ateriola adiacente (rapporto A/B ≤ 1);
- le bronchiectasie da trazione, caratterizzate da irregolare dilatazione di bronchi segmentari e sub segmentari.
- L’ispessimento dell’interstizio interlobulare può essere di tipo:
- liscio: edema polmonare, linfangite carcinomatosa, linfoma;
- nodulare: sarcoidosi, linfangite carcinomatosa, amiloidosi;
- irregolare: fibrosi.
Ispessimento dell’interstizio liscio.
- Caratterizzato da un ispessimento di tipo reticolare liscio dell’interstizio polmonare.
- Edema polmonare:
- ispessimento liscio dei setti, isolato o associato a iperdensitĂ a groung-glass;
- ispessimento dell’interstizio interlobulare, peribroncovascolare e sub pleurico;
- distribuzione gravitazionale e bilaterale;
- spesso associato a segni di insufficienza cardiaca (come cardiomegalia, versamento pleurico bilaterale e versamento pericardico).
- Linfangite carcinomatosa:
- proliferazione di cellule neoplastiche nel lume di vasi polmonari e linfatici;
- infiltrazione neoplastica dell’interstizio;
- distensione di vasi sanguigni e linfatici distalmente al tumore (da embolizzazione od occlusione);
- ispessimento liscio o nodulare dell’interstizio interlobulare, peribroncovascolare, intralobulare e/o delle scissure;
- distribuzione focale, asimmetrica, diffusa.
Ispessimento dell’interstizio nodulare.
- Caratterizzato da un ispessimento di tipo reticolare nodulare dell’interstizio polmonare.
- Sarcoidosi:
- il reticolo non è il pattern predominante nella fase acuta, ma predomina il pattern micronodulare;
- segni di distorsione dell’architettura polmonare e del lobulo secondario, in associazione con l’ispessimento dei setti interlobulari;
- coinvolgimento prevalente dei lobi superiori.
Ispessimento dell’interstizio irregolare.
- Caratterizzato da un ispessimento irregolare dell’interstizio polmonare tipico delle fibrosi, con interessamento dell’interstizio interlobulare e/o intralobulare e/o periferico, spesso associato a distorsione parenchimale, bronchiectasie da trazione, con o senza honey-combing.
Crazy-paving.
- E’ caratterizzato da iperdensità a vetro smerigliato diffusa o a “chiazze” con associato ispessimento dei setti interlobulari e dell’interstizio intralobulare.
- Si riscontra nelle condizioni neoplastiche, infettive (es: polmonite interstiziali da Covid-19), idiopatiche, emorragiche, da inalazione.
Immagine 01

Immagine 01. Ispessimento liscio dell’interstizio interlobulare ed intralobulare su sovrapposta iperdensità a vetro smerigliato: pattern a crazy-paving.
Immagine 02

Immagine 02. Ispessimento liscio dell’interstizio interlobulare con associate alcune areole di ground-glass da edema alveolare, associato a versamento pleurico bilaterale, come da edema polmonare acuto.
Immagine 03

Immagine 03. Ispessimento reticolo-micronodulare dell’interstizio polmonare tipico della sarcoidosi. Concomita versamento pleurico destro.
Immagine 04

Immagine 04. Ispessimento irregolare dell’interstizio interlobulare e periferico, associato a distorsione parenchimale, bronchiectasie da trazione, con honey-combing, tipico delle fibrosi.