• 3
    • Notifiche

      3
    • avatar

      Nuove simulazioni disponibili!

      Nuove e commentate!.
      avatar

      Nuove voci enciclopediche!

      Aggiornate alle ultime Linee Guida
      MD

      Nuove ECG commentate

      Sempre aggiornate!
  • avatar
    Account Pagamenti
    Logout
  • Files
  • png

    Two new item submitted

    Marketing Manager
    '17kb
  • png

    52 JPG file Generated

    FontEnd Developer
    '11kb
  • png

    25 PDF File Uploaded

    Digital Marketing Manager
    '150kb
  • png

    Anna_Strong.doc

    Web Designer
    '256kb
  • Members
  • png

    John Doe

    UI designer
  • png

    Michal Clark

    FontEnd Developer
  • png

    Milena Gibson

    Digital Marketing Manager
  • png

    Anna Strong

    Web Designer
  • No results found.
  • Ammissione

  • Platform
  • Home

  • Simulazioni

    • SSM
    • Casi Clinici
    • MMG
    • TOLC Medicina
  • Parole Chiave

  • Lezioni

  • Video-Corso

  • Duello

  • Statistiche

  • Boost Memory

  • Calendario

  • Supporto & Info
  • Chi Siamo

  • Contattaci

  • Help Center

Dettagli

  • Definizione
  • Lezioni
  • Articolo

03.02 – [03.02 – Dermatosi bollose congenite] Pemfigo benigno familiare o di Hailey-Hailey

Materiale Gratuito

Gentile Dott., effettui il login per visualizzare il materiale richiesto gratuito.

Definizione


  • Il pemfigo benigno familiare cronico di Hailey-Hailey è caratterizzato da ragadi localizzate, per lo più, nelle pieghe dei gomiti, all’inguine e nella regione perineale (scroto, vulva). La prevalenza non è nota. Le lesioni cutanee compaiono durante l’adolescenza o, più spesso, all’età di 30-40 anni e hanno carattere recidivo e ricorrente. Possono complicarsi con calore, rossore o sovrainfezione. Il pemfigo benigno familiare cronico si trasmette come carattere autosomico dominante a penetranza incompleta. La malattia è dovuta a mutazioni del gene ATP2C1 (localizzato sul cromosoma 3q21-q24), che codifica per una pompa del calcio, e che interferiscono con il processo di adesione dei cheratinociti dell’epidermide. L’analisi istopatologica delle lesioni dimostra acantolisi soprabasale delle cellule epidermiche. Non è disponibile una terapia specifica. E’ tuttavia importante mantenere asciutte le regioni colpite, per prevenire le infezioni batteriche, micotiche e virali. Un trattamento topico può alleviare la sintomatologia nei casi più lievi. Nelle forme più gravi sono più efficaci trattamenti fisici. La laser-terapia con CO2 (intermittente o continua) viene spesso proposta come trattamento di prima scelta. Altre tecniche, come la dermoabrasione o l’escissione chirurgica, possono essere utili a correggere i sintomi di questa dermatosi.