Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 80 Domande

Indicare quale delle seguenti caratteristiche è comune a virus, procarioti ed eucarioti














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Possesso di un proprio programma genetico. Questa risposta è corretta perché sia i virus, i procarioti che gli eucarioti possiedono un proprio programma genetico. I virus hanno un genoma costituito da DNA o RNA, mentre i procarioti (come batteri ed archei) e gli eucarioti (come piante, animali e funghi) possiedono dei cromosomi che contengono il loro materiale genetico. Questo programma genetico determina le caratteristiche e le funzioni dell'organismo, inclusi i processi di crescita, sviluppo, riproduzione e adattamento. Quindi, questa caratteristica è comune a tutti e tre i gruppi.

2 di 80 Domande

La meiosi:














La risposta corretta è la A
La meiosi è il processo attraverso il quale le cellule madre si dividono per produrre gameti aploidi nel maschio e nella femmina. Durante la meiosi, le cellule progenitrici subiscono due divisioni cellulari, chiamate meiosi I e meiosi II, che portano alla formazione di quattro cellule figlie aploidi. Questo processo riduce il numero di cromosomi a metà in modo che, quando i gameti maschili e femminili si uniscono durante la fecondazione, il numero cromosomico completo venga reistaurato nelle cellule dell'organismo sviluppante. Quindi, la risposta corretta è A) Porta alla formazione di gameti aploidi (sia nel maschio che nella femmina).

3 di 80 Domande

Due animali appartengono alla stessa specie se:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Possono generare figli fertili. I due animali appartengono alla stessa specie se possono generare figli fertili tra di loro. Questo significa che la loro prole sarà in grado di riprodursi a sua volta, mantenendo così la continuità della specie. Le altre risposte errate non rappresentano criteri affidabili per determinare se due animali appartengono alla stessa specie. Il fatto che possano vivere insieme nello stesso ambiente o accoppiarsi non garantisce che siano della stessa specie, in quanto molte specie diverse possono convivere nello stesso ambiente e accoppiarsi tra di loro. Il fatto che derivino da un comune progenitore può essere un indizio, ma non è un criterio definitivo in quanto molte specie possono avere un antenato comune ma essere evolute in maniera diversa nel corso del tempo. Le sembianze simili non sono una prova definitiva, in quanto anche specie diverse possono presentare delle somiglianze morfologiche. Quindi, la risposta corretta è A) Possono generare figli fertili.

4 di 80 Domande

I cromosomi omologhi presentano














La risposta corretta è la A
La domanda chiede cosa presentano i cromosomi omologhi. La risposta corretta è che i cromosomi omologhi presentano identica sequenza di loci genici. Questa risposta è corretta perché i cromosomi omologhi sono coppie di cromosomi che portano gli stessi geni nello stesso ordine, anche se possono avere versioni diverse di questi geni chiamate alleli. La sequenza di loci genici si riferisce all'ordine specifico dei geni su un cromosoma, quindi i cromosomi omologhi hanno la stessa sequenza di loci genici perché portano gli stessi geni nello stesso ordine. In altre parole, i cromosomi omologhi hanno la stessa struttura e il loro contenuto genetico è quasi identico, anche se possono variare negli alleli portati. Le risposte errate non sono corrette perché non rispecchiano correttamente la natura dei cromosomi omologhi. La sequenza di nucleotidi si riferisce alla sequenza specifica dei nucleotidi che compongono il DNA, mentre la sequenza di aminoacidi si riferisce alla sequenza specifica di aminoacidi che compongono una proteina. Entrambe le risposte errate non trattano l'aspetto corretto dei cromosomi omologhi, che è la sequenza di loci genici. La risposta che afferma che i cromosomi omologhi hanno una sequenza simile di loci genici è anche errata perché non è sufficiente dire che sono simili, ma devono avere una sequenza identica per essere considerati omologhi.

5 di 80 Domande

Il genoma nucleare














La risposta corretta è la A
Il genoma nucleare, non considerando eventuali mutazioni, è identico in tutte le cellule somatiche di un individuo. Questa risposta è corretta perché il genoma nucleare è l'insieme delle informazioni genetiche contenute nel DNA di ogni cellula di un organismo. Nelle cellule somatiche, che costituiscono il corpo di un individuo, il contenuto genetico è uguale in tutte le cellule, ad eccezione delle eventuali mutazioni che possono verificarsi nel corso del tempo. Pertanto, la risposta A indica correttamente che il genoma nucleare è identico nelle cellule somatiche di un individuo, a prescindere dalle possibili variazioni derivanti da mutazioni.

6 di 80 Domande

Gli RNA messaggeri prodotti














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Sono diversi nelle diverse cellule a seconda del loro stato di differenziamento. Questa risposta è corretta perché gli RNA messaggeri (mRNA) sono trascritti dal DNA in ogni cellula, ma il processo di differenziamento cellulare determina quali geni vengono attivati ​​e quali vengono spenti in ogni tipo di cellula. Ciò significa che le diverse cellule del corpo umano esprimono geni diversi e producono mRNA diversi. Ad esempio, gli mRNA specifici del muscolo saranno prodotti solo nelle cellule muscolari, mentre gli mRNA specifici delle cellule nervose saranno prodotti solo nelle cellule nervose. Quindi, la presenza di mRNA diversi nelle diverse cellule è direttamente correlata al loro stato di differenziamento.

7 di 80 Domande

In una cellula eucariote il DNA si trova














La risposta corretta è la A
La domanda chiede dove si trova il DNA in una cellula eucariote. La risposta corretta è A) Nel nucleo e nei mitocondri. La risposta A è corretta perché il DNA in una cellula eucariote è presente sia nel nucleo sia nei mitocondri. Nel nucleo, il DNA si trova all'interno di una struttura chiamata nucleo, che è una zona delimitata all'interno del citoplasma. Il nucleo contiene l'informazione genetica necessaria per la vita e le funzioni cellulari. Inoltre, il DNA è presente anche nei mitocondri. I mitocondri sono gli organelli cellulari responsabili della produzione di energia tramite la respirazione cellulare. Essi contengono una piccola quantità di DNA che è essenziale per la loro funzione. Le risposte errate non sono corrette perché non fanno riferimento correttamente alla posizione del DNA nella cellula eucariote. Il DNA non si trova in tutti gli organelli cellulari o nel citoplasma, ma solo nel nucleo e nei mitocondri.

8 di 80 Domande

Un uomo di gruppo sanguigno 0 sposa una donna di gruppo sanguigno A. Può questa coppia avere figli di gruppo 0?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Sì se la madre ha genotipo A0. Questa coppia può avere figli di gruppo 0 se la madre ha genotipo A0. Il gruppo sanguigno viene determinato dai geni che ereditiamo dai nostri genitori. Il gruppo 0 ha genotipo oo, mentre il gruppo A ha genotipo AA o AO. Nel caso specifico, l'uomo ha gruppo 0, quindi ha genotipo oo. Se la madre ha genotipo A0, cioè ha un allele A e un allele 0, c'è una possibilità che un figlio erediti dall'uomo l'allele 0 e dalla madre uno degli allele A0, diventando quindi di gruppo 0. Tuttavia, se la madre ha genotipo AA, tutti i figli avranno gruppo sanguigno di tipo A, poiché il gene A è dominante rispetto all'allele 0. Quindi, per avere figli di gruppo sanguigno 0, è necessario che la madre abbia almeno un allele 0 nel suo genotipo.

9 di 80 Domande

Quale di queste affermazioni relative alla struttura dei cromosomi è errata?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale delle affermazioni relative alla struttura dei cromosomi è errata. La risposta corretta è A) I cromosomi privi di telomeri non possono essere trasmessi alle cellule figlie. La risposta è corretta perché i telomeri sono le estremità dei cromosomi che proteggono il DNA, impedendo che le estremità dei cromosomi si corrodano o si attacchino ad altre regioni del DNA. La mancanza dei telomeri può invece portare a instabilità cromosomica e alla perdita di materiale genetico nel corso delle divisioni cellulari, ma ciò non impedisce la trasmissione dei cromosomi alle cellule figlie. Le risposte errate non vengono spiegate nell'esercizio.

10 di 80 Domande

Nelle cellule umane, quale è il cromosoma più grande?














La risposta corretta è la A
Il cromosoma più grande nelle cellule umane è il cromosoma 1. Nelle cellule umane, i cromosomi sono numerati in base alla loro dimensione, con il cromosoma 1 che è il più grande. Questo cromosoma contiene una quantità significativa di informazioni genetiche, inclusi numerosi geni che sono fondamentali per la sopravvivenza e lo sviluppo dell'organismo umano. Il cromosoma 1 è composto da oltre 200 milioni di paia di basi, rendendolo il cromosoma più grande in termini di lunghezza. La sua importanza nel corretto funzionamento dell'organismo è dimostrata dal fatto che eventuali anomalie o mutazioni che coinvolgono il cromosoma 1 possono causare una vasta gamma di disturbi genetici e malattie, compresi alcuni disturbi dello sviluppo e condizioni genetiche ereditarie. Pertanto, è fondamentale comprenderne il ruolo e lo studio del cromosoma 1 è di grande importanza nella ricerca genetica e medica.

11 di 80 Domande

La fonte principale della variabilità genetica nelle popolazioni umane è la:














La risposta corretta è la A
La fonte principale della variabilità genetica nelle popolazioni umane è la riproduzione sessuata. La riproduzione sessuata è il processo mediante il quale gli individui si uniscono per produrre una prole. Questo avviene tramite la combinazione casuale dei loro geni, attraverso la formazione di gameti (spermatozoi e ovuli) e la successiva fecondazione. Durante la formazione dei gameti, avviene la ricombinazione genetica, in cui scambia porzioni di DNA tra cromosomi omologhi. Questo processo genera una variabilità genetica nella progenie che è la chiave per l'evoluzione delle popolazioni. La riproduzione sessuata contribuisce alla diversità genetica in quanto permette nuove combinazioni di geni ogni volta che avviene l'accoppiamento tra individui. Inoltre, la riproduzione sessuata consente anche l'eliminazione di tratti dannosi o svantaggiosi attraverso il processo di selezione naturale. Pertanto, è corretto affermare che la riproduzione sessuata è la principale fonte di variabilità genetica nelle popolazioni umane.

12 di 80 Domande

Il darwinismo si basa:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale sia la base del darwinismo. La risposta corretta è A) Sulla capacità dell'ambiente di selezionare gli individui più adattabili. La risposta corretta indica che la teoria del darwinismo si basa sul fatto che gli individui all'interno di una popolazione hanno variazioni genetiche e quindi differenze nel loro grado di adattamento all'ambiente. L'ambiente, attraverso il processo di selezione naturale, favorisce la sopravvivenza e la riproduzione degli individui più adattabili, che trasmettono le loro caratteristiche genetiche alle generazioni future. Questo processo porta a un cambiamento nel pool genetico della popolazione nel corso del tempo, con gli individui più adattabili che hanno maggiori probabilità di sopravvivenza e successo riproduttivo. In questo modo, il darwinismo spiega l'evoluzione delle specie attraverso la selezione naturale delle variazioni genetiche.

13 di 80 Domande

"A" e "a" sono due alleli ad un certo locus sul cromosoma 1. Se osserviamo che i 2 figli di una coppia hanno genotipo AA, quale POTRA' essere il genotipo dei genitori?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è Padre Aa e madre Aa. La domanda ci dice che i due figli hanno genotipo AA. Ciò significa che entrambi i genitori devono avere almeno un allele A, in quanto AA è il genotipo dominante. Inoltre, i due figli hanno ereditato entrambi gli alleli A dai loro genitori, quindi entrambi i genitori devono avere almeno un allele A. Pertanto, la risposta corretta è che il padre e la madre devono essere entrambi Aa.

14 di 80 Domande

Quale dei seguenti cariotipi appartiene ad una cellula somatica di un uomo:














La risposta corretta è la A
Il cariotipo che appartiene ad una cellula somatica di un uomo è il cariotipo A) 46, XY. La risposta è corretta perché indica il numero e il tipo di cromosomi presenti in una cellula somatica di un uomo. Nel cariotipo A) 46, XY si indica che ci sono 46 cromosomi in totale e che il sesso è maschile (XY). La presenza di 46 cromosomi indica che sono presenti 22 coppie di cromosomi omologhi (cromosomi autosomici) e una coppia di cromosomi sessuali. Nello specifico, il cromosoma sessuale X è presente in due copie (XX) e il cromosoma Y è presente come unica copia (XY). Questo è il cariotipo caratteristico di una cellula somatica di un uomo, il quale possiede un cromosoma sessuale X e un cromosoma sessuale Y. Le risposte errate, 23, XY; 46, XX; 23, X; 23, Y, non sono corrette perché non corrispondono al cariotipo di una cellula somatica di un uomo.

15 di 80 Domande

Quale delle seguenti descrizioni è più tipica dell'eredità mendeliana autosomica dominante:














La risposta corretta è la A
Il commento corretto alla domanda sarebbe: "Quale delle seguenti descrizioni è più tipica dell'eredità mendeliana autosomica dominante?" - La risposta corretta è A) Uno dei due genitori di un individuo malato presenta la stessa malattia. La risposta A è corretta perché nell'eredità mendeliana autosomica dominante, un individuo malato ha uno dei genitori che presenta la stessa malattia. Questo significa che il gene responsabile della malattia si trova su un autosoma (un cromosoma non sessuale) e che la sua presenza è dominante rispetto alla versione normale del gene. Di conseguenza, se uno dei genitori è malato, c'è una probabilità del 50% che l'individuo erediti il gene malato e, di conseguenza, sviluppi la malattia stessa. Le risposte errate B, C e D non sono tipiche dell'eredità mendeliana autosomica dominante. La risposta B afferma che i malati sono soprattutto di sesso femminile, che non è una caratteristica tipica dell'eredità autosomica dominante, poiché non è influenzata dal sesso. La risposta C afferma che i malati sono soprattutto di sesso maschile, anche questa non è tipica dell'eredità autosomica dominante poiché, nuovamente, non è influenzata dal sesso. Infine, la risposta D afferma che i genitori di un individuo malato sono sempre sani e consanguinei, ma questo non è vero in tutti i casi di eredità autosomica dominante.

16 di 80 Domande

Cosa si intende per carattere recessivo?














La risposta corretta è la A
Il carattere recessivo si intende come un carattere che si manifesta solo negli omozigoti. In altre parole, un individuo omozigote ha entrambi gli alleli del gene che determina il carattere recessivo identici, e quindi il carattere si manifesta. Tuttavia, negli eterozigoti, che hanno due alleli diversi per il gene del carattere, prevale il carattere dominante e il carattere recessivo non si manifesta. Questo avviene perché il gene dominante sopprime l'espressione del gene recessivo. Quindi, la risposta corretta è A) Un carattere che si manifesta solo negli omozigoti, perché descrive correttamente le condizioni in cui il carattere recessivo si esprime.

17 di 80 Domande

Per eterozigote si intende:














La risposta corretta è la A
Per eterozigote si intende un individuo che ha due alleli diversi per un determinato carattere. Questa risposta è corretta perché l'eterozigosi è una condizione in cui un individuo possiede due alleli differenti per lo stesso gene, uno ereditato dal padre e uno dalla madre. Gli alleli possono essere diversi nel determinare il carattere o il fenotipo dell'individuo. In queste condizioni, si parla di dominanza di un allele rispetto all'altro. Ad esempio, se un individuo eredita un allele dominante (A) e un allele recessivo (a), il carattere corrispondente sarà determinato dall'allele dominante (A). Se invece l'individuo eredita due alleli dominanti (AA) o due alleli recessivi (aa), il carattere sarà rispettivamente dominante o recessivo. Le risposte errate non sono corrette perché descrivono casi diversi dall'eterozigosi. Un individuo che ha due alleli uguali per un determinato carattere (omozigote) non può essere considerato eterozigote. L'individuo che ha tutte le coppie di alleli diversi si riferisce a una condizione di poliallelia, che non è specificamente legata all'eterozigotià. Un individuo che manifesta un carattere recessivo invece non è necessariamente eterozigote, potrebbe anche essere omozigote recessivo. Un membro di una coppia di gemelli diversi non può essere considerato eterozigote a meno che non sia effettivamente eterozigote per quel carattere.

18 di 80 Domande

La sindrome di Down può essere causata:














La risposta corretta è la A
La sindrome di Down può essere causata dalla presenza di tre copie del cromosoma 21. Questa risposta è corretta perché la sindrome di Down, anche conosciuta come trisomia 21, è una condizione genetica in cui una persona ha tre copie del cromosoma 21 anziché le due normali. Questo fenomeno può verificarsi durante la formazione degli spermatozoi o degli ovuli, oppure durante la fase di divisione cellulare dopo la fecondazione. La presenza di un cromosoma 21 extra provoca diversi sintomi, tra cui ritardo mentale e sviluppo fisico rallentato. È la principale causa di disabilità intellettiva congenita e di altre condizioni mediche associate, come problemi cardiaci, disturbi della tiroide e malattie autoimmuni. Pertanto, la risposta corretta alla domanda è che la sindrome di Down può essere causata dalla presenza di tre copie del cromosoma 21.

19 di 80 Domande

Gli idrocarburi sono composti contenenti:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) Soltanto carbonio e idrogeno. Gli idrocarburi sono composti chimici costituiti unicamente da atomi di carbonio (C) e idrogeno (H). Non contengono ossigeno (O), azoto (N) o altri elementi. Questa è una caratteristica fondamentale degli idrocarburi: sono composti organici formati solo da carbonio e idrogeno. Le risposte errate contengono altri elementi oltre al carbonio e all'idrogeno. Ad esempio, l'ossigeno (O) è presente nella risposta "Carbonio, idrogeno e ossigeno". Tuttavia, se un composto contiene ossigeno, non può essere classificato come idrocarburo. Inoltre, le altre risposte contengono anche azoto (N) o fanno riferimento all'acqua, che non è un composto contenente solo carbonio e idrogeno. Pertanto, la risposta corretta è A) Soltanto carbonio e idrogeno. Gli idrocarburi sono composti che contengono esclusivamente questi due elementi.

20 di 80 Domande

L'acido solforico ha peso molecolare 98. Tre moli di detto
acido a quanti grammi corrispondono?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 294. Per comprendere perché questa risposta sia corretta, è necessario conoscere il concetto di peso molecolare e di moli. Il peso molecolare indica la somma delle masse atomiche di tutti gli atomi presenti in una molecola di una determinata sostanza. Nel caso dell'acido solforico (H2SO4), l'acido contiene due atomi di idrogeno (H) con peso atomico 1, un atomo di zolfo (S) con peso atomico 32 e quattro atomi di ossigeno (O) con peso atomico 16 ciascuno. Pertanto, il peso molecolare dell'acido solforico è dato da: (2 x 1) + 32 + (4 x 16) = 98 Per calcolare i grammi corrispondenti a tre moli di acido solforico, è necessario moltiplicare il peso molecolare per il numero di moli desiderato. Nel caso della domanda, essendo richiesti i grammi corrispondenti a tre moli di acido solforico, occorre fare il seguente calcolo: 98 x 3 = 294 Quindi, tre moli di acido solforico corrispondono a 294 grammi.

21 di 80 Domande

In una soluzione che ha pH 7 la concentrazione di ioni OH- è:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede qual è la concentrazione di ioni OH- in una soluzione con pH 7. La risposta corretta è A) 10^-7. La concentrazione di ioni OH- in una soluzione con pH 7 può essere calcolata utilizzando la formula del pH, che è definita come -log[H+]. Poiché la soluzione ha pH 7, possiamo calcolare la concentrazione di ioni H+ utilizzando la formula del pH e ottenere un valore di 10^-7 M. Poiché la soluzione è neutra, la concentrazione di ioni H+ è uguale alla concentrazione di ioni OH-. Quindi, la concentrazione di ioni OH- in una soluzione con pH 7 è anche di 10^-7 M, come indicato nella risposta corretta A).

22 di 80 Domande

Il volume di 22,4 litri è quello occupato da:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 1 mole di qualunque gas alle condizioni standard. Il volume di 22,4 litri è quello occupato da una mole di qualunque gas alle condizioni standard, cioè a 0 gradi Celsius e 1 atmosfera di pressione. Questa relazione è nota come volume molare e deriva dal fatto che a queste condizioni, una mole di gas occupa uno spazio di 22,4 litri. Quindi, indipendentemente dal tipo di gas considerato, se si ha una mole di esso alle condizioni standard occuperà sempre un volume di 22,4 litri. Le risposte errate non sono corrette perché indicano volumi diversi o sostanze diverse. Ad esempio, 1 mole di azoto liquido avrebbe un volume molto inferiore a 22,4 litri, mentre 1 Kg di acqua allo stato di vapore occuperebbe un volume molto maggiore di 22,4 litri. Inoltre, 1 equivalente di una soluzione molare rappresenta una quantità di sostanza diversa dalla mole e non è correlata al volume di 22,4 litri. Infine, la risposta "1 mole di qualunque sostanza alle condizioni standard" è generica e non corretta perché il volume di una mole di una sostanza dipende dalla sua densità e può variare.

23 di 80 Domande

Una reazione di ossidazione è sempre caratterizzata da:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Una perdita di elettroni. Una reazione di ossidazione è sempre caratterizzata da una perdita di elettroni da parte dell'elemento che viene ossidato. Durante la reazione, l'elemento ossidante accetta gli elettroni persi dall'elemento ossidato. Questa perdita di elettroni porta ad un aumento del numero di ossidazione dell'elemento che si ossida. L'ossidazione è un processo in cui un elemento perde elettroni e diventa più positivo, mentre un elemento che accetta gli elettroni diventa più negativo. Quindi, la corretta risposta è che una reazione di ossidazione è sempre caratterizzata da una perdita di elettroni.

24 di 80 Domande

In una reazione chimica reversibile la velocità della reazione da sinistra a destra è uguale a quella da destra a sinistra quando:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) La reazione è all'equilibrio. La reazione chimica reversibile raggiunge l'equilibrio quando la velocità della reazione da sinistra a destra diventa uguale alla velocità della reazione da destra a sinistra. In altre parole, la reazione procederà in entrambe le direzioni alla stessa velocità. Questo equilibrio si verifica quando le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti raggiungono un rapporto costante, che viene espressa come K (costante di equilibrio). Quando la reazione raggiunge l'equilibrio, la concentrazione dei reagenti e dei prodotti non sono necessariamente uguali, ma la velocità delle reazioni in entrambe le direzioni è la stessa. Le risposte errate non spiegano correttamente la condizione in cui la velocità delle reazioni è uguale in entrambe le direzioni.

25 di 80 Domande

Un catalizzatore agisce:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Rendendo più efficaci gli urti delle molecole reagenti. Il catalizzatore agisce rendendo più efficaci gli urti delle molecole reagenti perché fornisce una via di reazione alternativa con un'energia di attivazione inferiore. In altre parole, offre un percorso più facile per la reazione chimica avvenire. Quando le molecole reagenti entrano in contatto con il catalizzatore, viene abbassata l'energia di attivazione necessaria per la loro trasformazione in prodotti. Questo permette alle molecole di reagire più facilmente e con una maggiore probabilità di successo, incrementando quindi la velocità della reazione chimica. Il catalizzatore stesso, infatti, non viene consumato né modificato durante il processo reattivo, ma può essere riutilizzato moltissime volte. Questa capacità di accelerare le reazioni senza subire modifiche chimiche lo rende un elemento fondamentale per moltissimi processi industriali e per lo svolgimento di reazioni chimiche in ambito biologico. Quindi, la risposta corretta A) Rendendo più efficaci gli urti delle molecole reagenti, spiega in modo accurato come il catalizzatore agisce per accelerare le reazioni chimiche.

26 di 80 Domande

Un composto organico insaturo:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale sia la caratteristica di un composto organico insaturo. La risposta corretta A) afferma che un composto organico insaturo contiene doppi o tripli legami tra due atomi di carbonio. La risposta A) è corretta perché i composti organici insaturi sono caratterizzati dalla presenza di doppi o tripli legami tra gli atomi di carbonio nella loro struttura. Questi doppi o tripli legami consentono alla molecola di avere una maggiore reattività chimica rispetto ai composti saturi, che invece sono caratterizzati solo da legami singoli tra gli atomi di carbonio. Le risposte errate non sono pertinenti alla domanda poiché non identificano correttamente la caratteristica di un composto organico insaturo. Pertanto, la risposta corretta è la A) perché indica correttamente che un composto organico insaturo contiene doppi o tripli legami tra due atomi di carbonio.

27 di 80 Domande

Sapendo che i pesi atomici degli elementi H, P e O sono rispettivamente 1,31 e 16, il peso molecolare dell'acido ortofosforico è:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 98. L'acido ortofosforico è formato dalla combinazione degli elementi H (idrogeno), P (fosforo) e O (ossigeno). Sapendo che i pesi atomici degli elementi H, P e O sono rispettivamente 1, 31 e 16, dobbiamo calcolare il peso molecolare dell'acido ortofosforico. Per calcolare il peso molecolare, dobbiamo sommare i pesi atomici di tutti gli elementi presenti nella molecola. Quindi: Peso molecolare dell'acido ortofosforico = 1 * peso atomico di H + 4 * peso atomico di O + 3 * peso atomico di P. Sostituendo i valori dei pesi atomici, otteniamo: Peso molecolare dell'acido ortofosforico = 1 * 1 + 4 * 16 + 3 * 31 = 1 + 64 + 93 = 158. Quindi, la risposta corretta è A) 98.

28 di 80 Domande

Una base è una sostanza che:














La risposta corretta è la A
Domanda: Che cos'è una base? Risposta corretta: Una base è una sostanza che è capace di accettare protoni. Spiegazione: Una base può essere definita come una sostanza che ha la capacità di accettare protoni. I protoni sono particelle cariche positivamente presenti nei nuclei degli atomi di idrogeno. Quando una base viene a contatto con una soluzione acida, è in grado di reagire con gli ioni H+ della soluzione acida, formando una nuova sostanza. Questo processo è chiamato neutralizzazione e rappresenta uno dei meccanismi principali attraverso cui una base può reagire con un acido. Pertanto, la risposta corretta alla domanda è che una base è capace di accettare protoni.

29 di 80 Domande

Il sistema tampone è formato da:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "Il sistema tampone è formato da: Acidi o basi deboli in parte salificati" è corretta perché il sistema tampone è composto da una combinazione di un acido debole e la sua base coniugata o una base debole e il suo acido coniugato. Questa combinazione permette al sistema tampone di mantenere il pH relativamente costante anche quando viene aggiunto un acido o una base esterna. Gli acidi o le basi deboli in parte salificati hanno una capacità di tamponamento più efficace rispetto agli acidi o alle basi forti, che tendono a dissociarsi completamente in soluzione e non hanno un effetto significativo sul pH. Inoltre, le soluzioni diluite di acidi deboli non sono necessariamente sistemi tampone, in quanto i sistemi tampone richiedono una combinazione di un acido o una base debole e la sua base o acido coniugato per svolgere al meglio la funzione di tamponamento.

30 di 80 Domande

Quale delle seguenti soluzioni ha il pH minore?














La risposta corretta è la A
La soluzione con il pH minore è A) HCl 1N. La concentrazione dell'acido cloridrico (HCl) è espressa in unità normali (N), che rappresenta la concentrazione di una soluzione in cui è contenuta una mole di equivalenti acido (H+) in un litro di soluzione. Poiché l'HCl è un acido forte, si dissocia completamente in acqua liberando ioni H+. La soluzione di HCl 1N ha quindi una concentrazione maggiore di ioni H+ rispetto alle soluzioni erronee con concentrazioni inferiori. Più la concentrazione di ioni H+ è elevata, più acida è la soluzione e quindi minore è il pH. Pertanto, la soluzione con il pH minore è quella con HCl 1N.

31 di 80 Domande

Quale dei seguenti elementi si trova sotto forma di molecole
monoatomiche?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Elio. La domanda chiede quale elemento si trova sotto forma di molecole monoatomiche, cioè di singole atomi. L'elio è l'unico elemento elencato tra le risposte che si presenta in forma di molecole monoatomiche, in quanto si trova come una singola particella atomica. Gli altri elementi, idrogeno, cloro, ossigeno e azoto, si presentano sotto forma di molecole di due o più atomi legati insieme. Quindi, l'unica risposta corretta è l'elio.

32 di 80 Domande

Quale dei seguenti sistemi non è eterogeneo?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale dei seguenti sistemi non è eterogeneo. La risposta corretta è A) Soluzione. La soluzione è un sistema omogeneo, ovvero una miscela in cui le sostanze sono distribuite uniformemente su scala microscopica, senza che si possano distinguere parti diverse tra loro. Le altre risposte errate, ovvero schiuma, sospensione, fumo ed emulsione, sono tutte esempi di sistemi eterogenei. La schiuma è un sistema eterogeneo composto da un gas disperso in un liquido o un solido. La sospensione è anch'essa un sistema eterogeneo in cui le particelle solide sono disperse in un liquido o un gas e tendono a depositarsi nel tempo. Il fumo è un sistema eterogeneo costituito da particelle solide o liquide sospese in un gas. L'emulsione è un sistema eterogeneo in cui due liquidi immiscibili vengono dispersi l'uno nell'altro, come ad esempio l'olio e l'acqua.

33 di 80 Domande

Il peso molecolare dell'acqua è 18. Quante moli di acqua vi sono in un litro a 4 °C?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 55,5 moli. La domanda chiede quante moli di acqua ci sono in un litro a 4 °C. Per rispondere a questa domanda, dobbiamo conoscere il peso molecolare dell'acqua e utilizzare la formula per il calcolo delle moli. Il peso molecolare dell'acqua è 18 grammi/mole. Quindi, se vogliamo determinare quante moli ci sono in un litro di acqua, dobbiamo convertire il litro in grammi. Per fare ciò, dobbiamo conoscere la densità dell'acqua a 4 °C. La densità dell'acqua a questa temperatura è di 1 grammo/ml. Quindi un litro (1000 ml) di acqua pesa 1000 grammi. Ora possiamo calcolare il numero di moli di acqua utilizzando la formula n = m/M, dove n è il numero di moli, m è la massa in grammi e M è il peso molecolare. In questo caso, la massa è di 1000 grammi e il peso molecolare è di 18 grammi/mole. Quindi, il calcolo diventa: n = 1000 g / 18 g/mole = 55,5 moli Pertanto, nella risposta corretta si afferma che ci sono 55,5 moli di acqua in un litro a 4 °C.

34 di 80 Domande

Nella molecola H2, i due atomi di idrogeno sono uniti da un legame:














La risposta corretta è la A
Il tipo di legame che unisce i due atomi di idrogeno nella molecola H2 è un legame covalente. Nella risposta corretta A) si indica correttamente che il legame è covalente. La covalenza è un tipo di legame chimico in cui gli atomi condividono uno o più elettroni per formare una coppia di elettroni condivisa. Questo legame si forma tra due atomi di idrogeno nella molecola H2, in cui ciascun atomo di idrogeno condivide il proprio elettrone con l'altro atomo di idrogeno. Questa condivisione di elettroni permette ai due atomi di idrogeno di raggiungere la configurazione stabile dell'elio, che ha due elettroni nella sua orbitale esterna. Il legame covalente nella molecola H2 è molto forte e richiede una certa quantità di energia per essere rotto. Questo legame è anche molto stabile, il che significa che gli atomi di idrogeno rimangono uniti nella molecola H2 a meno che non venga fornita energia sufficiente per spezzare il legame. In conclusione, la risposta corretta A) Covalente è corretta perché descrive accuratamente il tipo di legame che unisce i due atomi di idrogeno nella molecola H2.

35 di 80 Domande

Quale dei seguenti metodi può funzionare, nell'equilibrio
A + B <===> C + D, per aumentare la quantità del composto D ?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale metodo può essere utilizzato per aumentare la quantità del composto D nell'equilibrio A + B <==> C + D. La risposta corretta è "Aggiungere B". Questo metodo funziona perché aggiungendo una maggiore quantità di B nell'equilibrio, si sposta l'equilibrio verso la formazione di più composto D. Questo avviene perché, secondo il principio di Le Chatelier, se si aumenta la concentrazione di una delle specie coinvolte nell'equilibrio, l'equilibrio si sposta nella direzione opposta per compensare. Le risposte errate, invece, non sono efficaci per aumentare la quantità del composto D nell'equilibrio. Aggiungere C non avrebbe un impatto sull'equilibrio desiderato tra A e B. Diminuire A avrebbe l'effetto opposto, spostando l'equilibrio verso la formazione di più composto C. Aumentare o diminuire la pressione non influenzerebbe in modo significativo l'equilibrio tra A, B, C e D, a meno che non ci siano gas coinvolti nell'equilibrio.

36 di 80 Domande

Il bicarbonato di sodio sciolto in acqua dà una soluzione il cui pH è:














La risposta corretta è la A
La soluzione ottenuta dal bicarbonato di sodio sciolto in acqua ha un pH basico. La risposta corretta è A) Basico perché il bicarbonato di sodio (noto anche come carbonato acido di sodio o bicarbonato di sodio) è una base debole. Quando viene sciolto in acqua, si dissocia liberando ioni idrogeno (H+) e carbonato (CO3^2-). Gli ioni idrogeno reagiscono con l'acqua formando ioni idrossido (OH-) che rendono la soluzione basica. Le risposte errate (Acido, Neutro, Fortemente acido, Acido o basico a seconda della concentrazione) sono incorrect perché il bicarbonato di sodio è una base debole e, quindi, non può generare una soluzione acida o fortemente acida. Inoltre, la concentrazione non influisce sul pH della soluzione, ma solo sulla quantità di bicarbonato di sodio presente.

37 di 80 Domande

Quali tra questi famosi personaggi storici ha combattuto nella “Battaglia di Lipsia” nell’anno 1813?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "Quali tra questi famosi personaggi storici ha combattuto nella "Battaglia di Lipsia" nell'anno 1813?" è A) Napoleone Bonaparte. Napoleone Bonaparte è la risposta corretta perché ha effettivamente combattuto nella Battaglia di Lipsia, che è anche conosciuta come la "Battaglia delle Nazioni". Questa battaglia fu combattuta tra l'esercito francese guidato da Napoleone e le truppe coalizzate di Russia, Prussia, Austria e Svezia. Si svolse dal 16 al 19 ottobre 1813 ed è considerata una delle battaglie più grandi della storia, coinvolgendo oltre mezzo milione di soldati. Napoleone Bonaparte, come comandante dell'esercito francese, guidò personalmente le sue truppe nella Battaglia di Lipsia. Nonostante avesse inizialmente ottenuto alcune vittorie, le forze avversarie erano superiori in numero e alla fine Napoleone e l'esercito francese subirono una pesante sconfitta. Questa battaglia segnò un punto di svolta nelle guerre napoleoniche, indebolendo notevolmente la posizione di Napoleone e aprendo la strada alla sua sconfitta finale. In sintesi, Napoleone Bonaparte è la risposta corretta perché è uno dei famosi personaggi storici che ha effettivamente combattuto nella Battaglia di Lipsia nel 1813, come comandante dell'esercito francese. La sua partecipazione a questa battaglia è significativa poiché ha avuto un impatto importante sulle guerre napoleoniche e ha contribuito alla sua sconfitta finale.

38 di 80 Domande

Trova tra questi termini quello che non ha relazione con gli altri quattro:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Politeismo. Politeismo è il termine che non ha relazione con gli altri quattro termini dati. Gli altri quattro termini (Impressionismo, Dadaismo, Cubismo, Divisionismo) sono tutti movimenti artistici o culturali che sono esistiti in determinati periodi storici. L'Impressionismo è un movimento artistico nato alla fine del XIX secolo in Francia, caratterizzato dalla rappresentazione dei soggetti in modo immediato e fugace, enfatizzando l'effetto delle luci e dei colori. Il Dadaismo è un movimento artistico nato durante la prima guerra mondiale e caratterizzato dall'utilizzo di tecniche provocatorie ed irrazionali per ribellarsi alla società borghese e alle convenzioni artistiche. Il Cubismo è un movimento artistico nato agli inizi del XX secolo, caratterizzato dalla rappresentazione dei soggetti in una forma geometrica e con una prospettiva diversa da quella tradizionale. Il Divisionismo è un movimento artistico nato alla fine del XIX secolo in Italia, caratterizzato dall'utilizzo di piccoli tocchi di colore in modo separato e dalla creazione di effetti luminosi attraverso la combinazione di colori primari. Politeismo, invece, è una parola che indica la credenza nel culto di più divinità, non avendo una diretta relazione con i movimenti artistici o culturali menzionati.

39 di 80 Domande

Quale di questi famosi architetti ha progettato la cupola di “Santa Maria del Fiore” a Firenze:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è: "Quale di questi famosi architetti ha progettato la cupola di 'Santa Maria del Fiore' a Firenze?" ed è A) F. Brunelleschi. La risposta corretta è F. Brunelleschi perché è stato l'architetto che ha progettato e costruito la famosa cupola di "Santa Maria del Fiore" a Firenze. Brunelleschi è stato uno dei maggiori esponenti dell'architettura rinascimentale e la sua cupola è considerata una delle opere architettoniche più importanti e complesse del periodo. La cupola di "Santa Maria del Fiore" è stata realizzata tra il 1420 e il 1436 ed è caratterizzata da una struttura a doppia calotta, con una grande cupola esterna e una cupola interna più piccola, che insieme creano uno spazio interno a cupola unica. L'ingegnosità e l'innovazione di Brunelleschi nell'affrontare le sfide tecniche e strutturali della costruzione della cupola hanno dimostrato il suo genio nell'architettura e lo hanno reso uno dei più grandi architetti della storia.

40 di 80 Domande

Cosa si intende con il termine “perestrojka”?














La risposta corretta è la A
La perestrojka si intende come un processo di rinnovamento politico-economico che ha caratterizzato la politica di M. Gorbaciov. Questo termine, di origine russa, letteralmente significa "ricostruzione". Durante il suo mandato, Gorbaciov cercò di introdurre riforme nell'Unione Sovietica per modernizzare l'economia e il sistema politico. La perestrojka prevedeva una maggiore apertura, la decentralizzazione del potere e l'introduzione di elementi di mercato nell'economia pianificata. Lo scopo era quello di migliorare l'efficienza economica e aumentare il benessere della popolazione. Tuttavia, questa riforma incontrò molte resistenze e causò anche instabilità politica. Nonostante ciò, la perestrojka è stata un momento significativo nella storia dell'Unione Sovietica, segnando un tentativo di riforma e cambiamento.

41 di 80 Domande

Cosa si intende per “pollone” ?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "Cosa si intende per 'pollone'?" è: Un germoglio che si sviluppa dalle gemme di alcune piante. La risposta è corretta perché il termine "pollone" si riferisce a un type di germoglio che nasce dalle gemme o dalle gemme dormienti di alcune piante. Il pollone è caratterizzato da una crescita rapida e vigorosa e può essere utilizzato per riprodurre nuove piante attraverso talea o trapianto. Questo tipo di germoglio è diverso dai polloni che possono svilupparsi sulle piante adulte a seguito di danni o potature. Le risposte errate fornite, come "particolare specie avicola", "svenimento dovuto a squilibrio elettrolitico", "insulto nominativo spregevole" e "un particolare tipo di tegame in ceramica", non sono pertinenti alla definizione di "pollone" e quindi non sono corrette.

42 di 80 Domande

L’acronimo “T.A.C.” indica:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) La Tomografia Assiale Computerizzata. La Tomografia Assiale Computerizzata, comunemente conosciuta come TAC o CT (Computed Tomography), è una tecnica di diagnostica per immagini che permette di ottenere immagini dettagliate del corpo umano in sezioni trasversali. L'acronimo T.A.C. sta proprio per Tomografia Assiale Computerizzata, indicando la forma specifica di tomografia che viene utilizzata. Le risposte errate non sono pertinenti alla domanda e non descrivono correttamente l'acronimo T.A.C.

43 di 80 Domande

Quanti deputati compongono l’omonima “Camera” nel Parlamento Italiano?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "Quanti deputati compongono l'omonima 'Camera' nel Parlamento Italiano?" è A) 630. La risposta è corretta perché nel Parlamento Italiano esiste una Camera dei Deputati, che rappresenta una delle due Camere che compongono il sistema parlamentare italiano. Secondo l'articolo 56 della Costituzione italiana, la Camera dei Deputati è composta da 630 membri, scelti tra i cittadini italiani che abbiano raggiunto la maggiore età. Le risposte errate sono: - 450: si tratta di una risposta sbagliata perché il numero dei deputati nella Camera dei Deputati è stabilito costituzionalmente a 630, non 450. - 63: risposta incorretta perché il numero dei deputati nella Camera dei Deputati è molto superiore a 63. - 30: risposta sbagliata perché il numero dei deputati nella Camera dei Deputati è molto superiore a 30. - 800: risposta errata perché il numero dei deputati nella Camera dei Deputati è stabilito costituzionalmente a 630, non 800.

44 di 80 Domande

Quali tra questi noti compositori aveva origine tedesca?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "Quali tra questi noti compositori aveva origine tedesca?" è A) L. Van Beethoven. La risposta corretta è L. Van Beethoven perché è noto che Beethoven è nato in Germania nel 1770. Era un compositore di fama mondiale e una figura chiave nella transizione tra il periodo classico e romantico della musica. Le sue opere includono sinfonie, concerti per pianoforte e orchestra, sonate per pianoforte e quartetti d'archi, tra gli altri generi. Beethoven è considerato uno dei più grandi compositori di tutti i tempi e la sua origine tedesca è un elemento fondamentale nella sua identità artistica.

45 di 80 Domande

Quale persecuzione etnica ebbe inizio con la storica “Notte dei cristalli”?














La risposta corretta è la A
La persecuzione etnica che ebbe inizio con la storica "Notte dei cristalli" è la persecuzione del popolo ebreo da parte dei nazisti. Questa risposta è corretta perché la "Notte dei cristalli", avvenuta il 9-10 novembre 1938, fu un'azione violenta compiuta dai nazisti in Germania e Austria contro la comunità ebraica. Durante questa notte, sinagoghe, negozi e case di ebrei furono distrutti e incendiati, molti ebrei furono arrestati e uccisi, e i loro beni furono saccheggiati. Questo evento segnò l'inizio di una persecuzione sistematica e violenta del popolo ebreo da parte del regime nazista, che poi si sarebbe sviluppata in forme sempre più estreme, culminando nell'Olocausto.

46 di 80 Domande

Quale di questi romanzi non è opera di Aleksandr Puskin?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale dei romanzi seguenti non sia opera di Aleksandr Puskin. La risposta corretta è A) L'idiota. L'idiota non è opera di Aleksandr Puskin, ma è un romanzo scritto da Fëdor Dostoevskij. Questo romanzo, pubblicato nel 1869, racconta la storia del principe Lev Nikolaevič Miškin, un giovane aristocratico affetto da epilessia, che ritorna a San Pietroburgo dopo un lungo periodo di cura in Svizzera. Gli altri romanzi elencati nelle risposte errate sono invece opere di Aleksandr Puskin. - Boris Godunov è un dramma storico scritto da Puskin nel 1825. Il dramma racconta la storia dello zar Boris Godunov e delle lotte di potere che lo coinvolgono. - La dama di picche è un racconto breve scritto da Puskin nel 1833. Il racconto parla di un ufficiale di nome Hermann che cerca di scoprire il segreto di una vecchia contessa legato al gioco d'azzardo. - La figlia del capitano è un romanzo scritto da Puskin nel 1836. Il romanzo è ambientato durante la rivolta di Pugacëv e narra la storia di una giovane donna, Maria Ivànovna Migulòvna, figlia di un capitano dell'esercito. - Evgenij Onegin è un romanzo in versi scritto da Puskin nel 1833. Il romanzo racconta la storia di Evgenij Onegin, un giovane aristocratico annoiato dalla vita di società che, dopo una serie di eventi, si innamora di una giovane donna di nome Tat'jana. In conclusione, la risposta corretta è A) L'idiota, perché questo romanzo non è opera di Aleksandr Puskin, ma di Fëdor Dostoevskij.

47 di 80 Domande

La regione del “Quebec” si trova in:














La risposta corretta è la A
La regione del "Quebec" si trova in Canada. La risposta corretta è A) Canada. Il Quebec è una regione situata nella parte orientale del Canada, e la sua capitale è la città di Quebec. Il Quebec è una delle dieci province del Canada ed è abitato principalmente da persone di lingua francese. È la provincia più grande del Canada per estensione territoriale e una delle più popolose. La sua posizione geografica è caratterizzata da una vasta area di terreno, che va dalle montagne degli Appalachi, sul confine con gli Stati Uniti, fino alla penisola di Labrador ad est. Il Quebec è anche ben noto per la sua cultura francese e il suo patrimonio storico, che possono essere apprezzati nelle sue città pittoresche, nel suo cibo tradizionale e nelle sue feste popolari.

48 di 80 Domande

Quale dittatore cubano fu deposto dalla rivoluzione castrista?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale dittatore cubano fu deposto dalla rivoluzione castrista, trasformando quindi la domanda in una frase otteniamo: "Il dittatore cubano deposto dalla rivoluzione castrista è stato Fulgencio Batista." La risposta corretta è Fulgencio Batista. La risposta è corretta perché Fulgencio Batista era il dittatore che governava Cuba prima della rivoluzione castrista. Batista ha preso il potere attraverso un colpo di stato nel 1952, instaurando una dittatura militare. La rivoluzione castrista guidata da Fidel Castro ha iniziato una lotta armata contro il regime di Batista, culminando nella sua caduta nel 1959. Quindi, Fulgencio Batista è stato effettivamente deposto dalla rivoluzione castrista.

49 di 80 Domande

Quale di questi scrittori ha composto nel 1857 la raccolta di versi “Les fleurs du mal”?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) C. Baudelaire. La domanda chiede quale scrittore ha composto nel 1857 la raccolta di versi "Les fleurs du mal". La risposta corretta è C. Baudelaire perché è lui l'autore di questa opera. "Les fleurs du mal" è una raccolta di poesie scritta da Charles Baudelaire e pubblicata nel 1857. Quest'opera è considerata uno dei capolavori della letteratura francese e rappresenta l'inizio del simbolismo come movimento poetico. Quindi, la risposta corretta è C. Baudelaire perché è l'autore di "Les fleurs du mal" nel 1857.

50 di 80 Domande

Quale tra queste città è stata storicamente sede di Papato?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Avignone. Avignone è stata storicamente sede di Papato perché nel XIV secolo fu la residenza dei Papi francesi durante il periodo noto come l'Avignone Papacy. Durante questo periodo, che durò dal 1309 al 1377, sette diversi Papi risiedettero ad Avignone anziché a Roma a causa di tensioni politiche e conflitti interni nella Chiesa Cattolica. Durante il loro soggiorno ad Avignone, i Papi svolsero le loro funzioni ecclesiastiche e governarono la Chiesa Cattolica da questa città francese. Quindi, Avignone può essere identificata come una delle città storiche che ospitarono il Papato.

51 di 80 Domande

A quale disciplina dedicò l’intera vita Konrad Lorenz?














La risposta corretta è la A
Il Alla domanda "A quale disciplina dedicò l'intera vita Konrad Lorenz?" , la risposta corretta è "Etologia". Konrad Lorenz ha dedicato l'intera vita alla disciplina dell'etologia. L'etologia è lo studio scientifico del comportamento animale, in particolare del comportamento naturale e innato. Lorenz è stato uno dei pionieri in questo campo e ha contribuito in modo significativo alla sua comprensione e sviluppo. Ha condotto numerosi studi sul comportamento degli animali, concentrandosi principalmente sugli uccelli e sui mammiferi. Grazie ai suoi studi, ha portato importanti contributi alla nostra conoscenza della biologia del comportamento animale. In conclusione, è corretto affermare che Konrad Lorenz ha dedicato l'intera vita all'etologia.

52 di 80 Domande

Dove è tumulata la salma di Dante Alighieri?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "Dove è tumulata la salma di Dante Alighieri?" è Ravenna. La salma di Dante Alighieri è effettivamente tumulata a Ravenna, nella tomba detta "Ravennate". La scelta di seppellire Dante a Ravenna fu presa in seguito alla morte del poeta nel 1321. Infatti, Dante si trovava in esilio da Firenze e la sua città natale non volle accogliere la sua salma. Inizialmente, Dante fu sepolto a Ravenna nel chiostro di San Francesco, ma successivamente fu spostato in un luogo più sacro: il mausoleo di Dante Alighieri, progettato da Pietro Lombardi. Questo mausoleo si trova nella Basilica di San Francesco e rappresenta una delle mete più importanti per i letterati e gli studiosi della letteratura italiana. Pertanto, la risposta corretta alla domanda è Ravenna.

53 di 80 Domande

Quale tra questi è stato l’ultimo premio Nobel Italiano?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Fo.. La domanda chiede quale sia stato l'ultimo premio Nobel italiano. La risposta corretta è A) Fo.. perché Dario Fo è stato l'ultimo italiano a vincere il Premio Nobel per la Letteratura nel 1997. Le altre risposte errate sono Dulbecco, Rubbia, Zichichi e Montalcini, ma nessuno di loro è stato l'ultimo premio Nobel italiano. Renato Dulbecco, Carlo Rubbia, Antonino Zichichi e Rita Levi-Montalcini sono stati tutti premiati con il Nobel, ma in settori diversi (rispettivamente Medicina/Fisiologia, Fisica e Scienze Economiche).

54 di 80 Domande

Di quale genere animale si interessa l’entomologo?














La risposta corretta è la A
L'entomologo si interessa del genere animale degli insetti. Gli insetti sono un gruppo di animali che appartengono alla classe degli Insetti, caratterizzati da tre paia di zampe e da un corpo con tre segmenti principali: la testa, il torace e l'addome. L'entomologo studia gli insetti per comprendere la loro anatomia, fisiologia, ecologia e comportamento. Gli insetti hanno un ruolo fondamentale negli ecosistemi, essendo impollinatori e decompositori. Inoltre, alcuni insetti sono di interesse economico, come gli insetti dannosi per le colture agricole o quelli che causano malattie umane, come zanzare e zecche. Pertanto, l'entomologo si dedica allo studio e alla ricerca sugli insetti per approfondire la conoscenza di questa importante classe di animali.

55 di 80 Domande

Il significato di ottemperare:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è "adempiere". Ottemperare significa proprio questo: adempiere a un obbligo o una responsabilità. Il verbo "adempiere" indica il compimento di un dovere o un'azione richiesta, in modo diligente e preciso. Pertanto, ottemperare e adempiere sono sinonimi e possono essere usati in modo intercambiabile.

56 di 80 Domande

Teoria sta ad enunciato come:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è "Pratica ad esperimento". La teoria è un insieme di principi e concetti astratti che cercano di spiegare un fenomeno o un evento. Un enunciato, invece, è una frase che esprime una proposizione o una affermazione che può essere dimostrata o confutata. In modo simile, la pratica è l'azione o l'esecuzione di qualcosa, mentre l'esperimento è un'attività che viene svolta per testare o verificare una teoria o un'ipotesi. Quindi, così come un enunciato viene messo alla prova con un esperimento, una teoria viene messa alla prova con la pratica. Le altre risposte errate non rappresentano una relazione simile tra i termini dati nella domanda.

57 di 80 Domande

Sonno sta a sogno come:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Memoria a ricordo. La relazione tra sonno e sogno è che il sogno avviene durante il sonno. Analogamente, la relazione tra memoria e ricordo è che il ricordo è una funzione della memoria. In entrambi i casi, il primo termine è la condizione o lo stato in cui si manifesta il secondo termine. Le risposte errate, come logica ad intelletto e teoria a pratica, non mantengono lo stesso tipo di relazione. La logica e la teoria non sono condizioni o stati in cui l'intelletto e la pratica si manifestano. La risposta "Destino a volontà" non è corretta perché non esiste una relazione di tipo condizionale tra questi due termini. Infine, "Notte a giorno" non è corretta perché non c'è una relazione causale o dipendente tra questi due termini. Essi sono semplicemente due momenti diversi della giornata e non sono strettamente correlati come sonno e sogno o memoria e ricordo.

58 di 80 Domande

Verità sta a menzogna come:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è "A) Tutto a niente". Questa risposta è corretta perché la relazione tra "verità" e "menzogna" può essere interpretata come un opposto o un contrasto. La verità è l'assenza di menzogna, mentre la menzogna è l'assenza di verità. Quindi, "verità" sta a "menzogna" come "tutto" sta a "niente", in quanto l'uno rappresenta l'opposto o il contrasto dell'altro.

59 di 80 Domande

Sestante : x = y : chirurgo. Individuare x e y tra le seguenti:














La risposta corretta è la A
Il commento della risposta corretta è: "x" corrisponde a "Navigazione" e "y" corrisponde a "bisturi". La risposta corretta, A) Navigazione – bisturi, rispecchia correttamente la proporzione data nella domanda: "Sestante : x = y : chirurgo". La relazione tra sestante e navigazione è simile alla relazione tra y (i.e. chirurgo) e x (i.e. bisturi). Il sestante è uno strumento utilizzato nella navigazione per misurare gli angoli, mentre il bisturi è uno strumento utilizzato dal chirurgo per effettuare interventi chirurgici. Entrambi gli strumenti sono fondamentali per l'attività di navigazione e chirurgia rispettivamente. Pertanto, la risposta A) Navigazione – bisturi è corretta.

60 di 80 Domande

Anagrammate le seguenti parole ed individuate quale di esse non indica un mammifero:














La risposta corretta è la A
La parola da anagrammare è "CELOTULAR" e la risposta corretta è A) CELOTULAR. La parola "CELOTULAR" è l'unico anagramma che non indica un mammifero. Infatti, le altre risposte errate "EFETANLE", "TATOMARM", "VLALOCA" e "TRUTFEO" non formano parole che sono nomi di mammiferi. La parola "CELOTULAR" non ha un significato specifico legato ai mammiferi, ma può essere scomposta in "CELO" e "TULAR", che non formano un termine riconducibile a un mammifero. Perciò, "CELOTULAR" è l'unica risposta corretta che non indica un mammifero.

61 di 80 Domande

Quale riga differisce dalle altre?














La risposta corretta è la A
La riga che differisce dalle altre è la A) Scimmia → Maschio. La risposta è corretta perché tutte le altre righe presentano una parola che è stata trasforma cambiando solo una lettera, mentre nella riga A abbiamo una parola che non segue questa regola. Nelle risposte errate, invece, tutte le parole presentano una trasformazione con una sola lettera cambiata, quindi non possono essere considerate come la riga che differisce.

62 di 80 Domande

Tutti i gatti sono pelosi; certi gatti non sono sprovvisti di senso dell’umorismo; gli esseri pelosi sono sarcastici. Quale delle seguenti affermazioni contraddice quelle sopraindicate?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Anche quando è sarcastico, nessun animale peloso ha il senso dell'umorismo. La domanda presenta tre affermazioni: 1) Tutti i gatti sono pelosi 2) Certi gatti non sono sprovvisti di senso dell'umorismo 3) Gli esseri pelosi sono sarcastici La risposta corretta contraddice le affermazioni sopraindicate perché dice che nessun animale peloso ha il senso dell'umorismo, mentre la seconda affermazione afferma che certi gatti non sono sprovvisti di senso dell'umorismo. Quindi, la risposta corretta nega l'affermazione che alcuni gatti hanno il senso dell'umorismo, confermando invece che nessun animale peloso ha questa caratteristica.

63 di 80 Domande

Un triangolo ha tre lati uguali:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è "A) Tutti i suoi angoli valgono 60 gradi". Un triangolo che ha tre lati uguali è definito equilatero. In un triangolo equilatero, tutti i lati e gli angoli sono uguali. Pertanto, ogni angolo in un triangolo equilatero misura 60 gradi. Le risposte errate non sono pertinenti a questa domanda perché non descrivono correttamente un triangolo con tre lati uguali. Un triangolo rettangolo ha un angolo retto di 90 gradi, non tre lati uguali. Un triangolo isoscele ha almeno due lati uguali, ma non è specificato che tutti i tre lati siano uguali. Un triangolo con angoli di 30 gradi non può avere tutti i lati uguali. Infine, un triangolo scaleno ha tre lati di lunghezza diversa, quindi non può avere tre lati uguali.

64 di 80 Domande

Il perimetro di un triangolo rettangolo di cateti a, b è:














La risposta corretta è la A
Il perimetro di un triangolo rettangolo di cateti a, b è: a+b+√(a^2 + b^2). La risposta corretta è quindi A) a+b+√(a^2 + b^2). Per comprendere perché questa risposta è corretta, è necessario sapere che il perimetro di una forma geometrica è la somma delle lunghezze dei suoi lati. Nel caso di un triangolo rettangolo, i lati sono costituiti dai due cateti (a e b) e dalla sua ipotenusa, che è calcolata tramite il teorema di Pitagora come √(a^2 + b^2). Quindi, per ottenere il perimetro del triangolo rettangolo, dobbiamo semplicemente sommare la lunghezza dei due cateti e la lunghezza dell'ipotenusa, che è √(a^2 + b^2). Questo ci porta alla formula corretta del perimetro: a+b+√(a^2 + b^2). Le risposte errate, come √(a^2 + b^2), 2a + 2b, 1/2 ab, (a-b)(a+b), non considerano correttamente tutti i lati del triangolo rettangolo nel calcolo del perimetro. Pertanto, non forniscono una risposta corretta alla domanda.

65 di 80 Domande

Quanto vale il prodotto 103 x 105 ?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "Quanto vale il prodotto 103 x 105?" è A) 108. La soluzione corretta si ottiene moltiplicando i due numeri tra loro: 103 x 105 = 10815. In questo caso, 103 rappresenta un numero intero positivo e 105 rappresenta un altro numero intero positivo. Moltiplicando questi due numeri si ottiene il prodotto di 10815. Le risposte errate sono: - 1015: Questa risposta è errata perché non tiene conto del fatto che la moltiplicazione deve essere effettuata tra 103 e 105 e non tra 103 e 10. - 10-2: Questa risposta è errata perché si tratta di una sottrazione (-) invece di una moltiplicazione (x). - 10000: Questa risposta è errata perché non tiene conto dei due fattori specificati nella domanda, ovvero 103 e 105. - 102: Questa risposta è errata perché non tiene conto del risultato corretto della moltiplicazione tra 103 e 105, che è 10815.

66 di 80 Domande

Se xy > 3, quale delle seguenti espressioni è corretta ?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) x > 3/y. La domanda richiede di identificare quale delle seguenti espressioni è corretta quando xy > 3. L'espressione corretta è x > 3/y perché l'equazione originale indica che il prodotto di x e y è maggiore di 3. Quindi, per isolare x, possiamo dividere entrambi i lati dell'equazione per y, ottenendo x > 3/y. Questa espressione è corretta perché indica che x è maggiore di 3 diviso y.

67 di 80 Domande

Se 3x+7=0, quanto vale x ?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quanto vale x quando l'equazione 3x+7=0 è soddisfatta. La risposta corretta è x = -7/3. Per risolvere l'equazione, dobbiamo isolare la variabile x. Iniziamo sottraendo 7 da entrambi i lati dell'equazione: 3x + 7 - 7 = 0 - 7 3x = -7 Successivamente, dividiamo entrambi i lati per 3 per ottenere il valore di x: 3x / 3 = -7 / 3 x = -7/3 Quindi, la risposta corretta è x = -7/3. Questo valore soddisfa l'equazione 3x+7=0 perché se sostituiamo x con -7/3, otteniamo: 3 * (-7/3) + 7 = 0 -7 + 7 = 0 0 = 0 L'uguaglianza è verificata, quindi x = -7/3 è la risposta corretta.

68 di 80 Domande

Se y=log101000, quale delle seguenti espressioni è corretta ?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) y=3. La domanda originale chiede quale delle seguenti espressioni è corretta quando y è uguale a log10 1000. La risposta corretta afferma che y è uguale a 3. Per comprendere perché questa risposta è corretta, dobbiamo calcolare il valore di log10 1000. Il logaritmo in base 10 di 1000 è il valore a cui bisogna elevare 10 per ottenere 1000. In altre parole, 10^3 = 1000. Quindi, log10 1000 = 3. Pertanto, la risposta corretta è A) y=3. Questa risposta riflette il calcolo corretto del logaritmo in base 10 di 1000, che è 3.

69 di 80 Domande

Si consideri un cilindro di altezza h; il raggio del cerchio di base sia r. Quanto vale il volume del cilindro ?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) πr^2h. Il volume di un cilindro si calcola moltiplicando l'area della base per l'altezza. Nel caso del cilindro dato, l'area della base è data dal cerchio di raggio r, quindi l'area sarà πr^2. Moltiplicando poi l'area della base per l'altezza h, otteniamo il volume del cilindro, che sarà πr^2h. Quindi la risposta A) πr^2h è corretta.

70 di 80 Domande

Se x=1/6+1/6, quale delle seguenti espressioni è corretta ?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "Se x=1/6+1/6, quale delle seguenti espressioni è corretta?" è A) x=1/3. Per comprendere perché questa risposta è corretta, dobbiamo prima calcolare il valore di x. L'equazione ci dice che x è dato dalla somma di 1/6 più 1/6. Quando sommiamo due frazioni con lo stesso denominatore, manteniamo lo stesso denominatore e sommiamo i numeratori. Quindi, sommando 1/6 + 1/6, otteniamo 2/6. Tuttavia, possiamo semplificare questa frazione dividendo sia il numeratore che il denominatore per il loro fattore comune più grande, che è 2 in questo caso. Quindi, 2/6 diventerebbe 1/3. Pertanto, la risposta corretta a questa domanda è A) x=1/3 perché, dopo aver semplificato la frazione, otteniamo che x è uguale a 1/3.

71 di 80 Domande

La temperatura ieri era di 30 gradi. Oggi è del 10% inferiore. Quale dei numeri seguenti meglio approssima la variazione di temperatura (in valore assoluto)?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale dei numeri seguenti meglio approssima la variazione di temperatura in valore assoluto, considerando che la temperatura di ieri era di 30 gradi e oggi è del 10% inferiore. La risposta corretta è A) 3 gradi. Per capire perché questa risposta è corretta, dobbiamo calcolare il 10% di 30 gradi. Per fare ciò, moltiplichiamo 30 per 0,10 (che rappresenta il 10% in forma decimale). Il risultato è 3. Quindi, la variazione di temperatura in valore assoluto è di 3 gradi. Le risposte errate non sono spiegate nel commento.

72 di 80 Domande

La pressione esercitata da una colonna (di altezza h) di liquido con densità p e massa m è:














La risposta corretta è la A
La pressione esercitata da una colonna (di altezza h) di liquido con densità ρ e massa m è pgh. La risposta corretta è A) pgh. La formula corretta per calcolare la pressione esercitata da una colonna di liquido è pgh, dove p è la densità del liquido, g è l'accelerazione di gravità e h è l'altezza della colonna di liquido. La formula mgh non corrisponde al calcolo della pressione, ma piuttosto al calcolo dell'energia potenziale gravitazionale. La formula mg è il calcolo del peso della colonna di liquido, non della pressione. La formula mgh2 e pgh2 non esistono e non sono correlate al calcolo della pressione esercitata dalla colonna di liquido. Quindi, la risposta corretta alla domanda è A) pgh.

73 di 80 Domande

Una pressione di una atmosfera è pari a:














La risposta corretta è la A
La pressione di una atmosfera è pari a 760 mm Hg. Questo significa che la pressione atmosferica standard al livello del mare è equivalente a 760 millimetri di mercurio. Il termine "mm Hg" si riferisce alla colonna di mercurio che viene sollevata da una pressione atmosferica di un'atmosfera. Questa unità di misura è spesso utilizzata per descrivere la pressione atmosferica in laboratorio. Inoltre, la pressione di una atmosfera può essere convertita in altre unità di misura come il Pascal (Pa) o il Newton per metro quadrato (N/m2), ma il suo valore fedele è 760 mm Hg.

74 di 80 Domande

Quale delle seguenti affermazioni è corretta ?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Una forza di 1 N, applicata a un oggetto di massa 1 kg fermo e non soggetto ad altre forze, lo mette in moto con accelerazione pari a 1 m/s². La risposta è corretta perché si basa sulla legge di Newton, secondo la quale la forza F applicata a un oggetto inerziale di massa m provoca un'accelerazione a secondo la relazione F = m*a. In questo caso, la forza di 1 N applicata all'oggetto di massa 1 kg provoca un'accelerazione di 1 m/s². Le risposte errate non sono corrette perché: - La seconda risposta parla di una forza esercitata tra due oggetti, ma non specifica che l'oggetto di massa 1 kg è fermo. Inoltre, non viene specificato come questa forza influenzi il moto degli oggetti. - La terza risposta parla di un'accelerazione di 9,8 m/s², che è l'accelerazione di gravità sulla Terra, ma non necessariamente è l'accelerazione data dall'applicazione di una forza di 1 N. - La quarta risposta parla di una velocità di 1 m/s, ma non specifica come questa velocità sia ottenuta e se è il risultato dell'applicazione di una forza. - La quinta risposta afferma che una forza di 1 N non è sufficiente a mettere in movimento l'oggetto, ma non specifica perché.

75 di 80 Domande

Un oggetto si muove su una traiettoria circolare. Siano T il periodo, f la frequenza e v il modulo della velocità. Quale delle seguenti affermazioni è corretta ?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale delle affermazioni seguenti sia corretta riguardo a un oggetto che si muove su una traiettoria circolare, con T che rappresenta il periodo, f la frequenza e v il modulo della velocità. La risposta corretta è A) T=1/f. Questa affermazione è corretta perché il periodo T rappresenta il tempo necessario per fare un giro completo sulla traiettoria circolare. La frequenza f, d'altra parte, rappresenta il numero di giri completi che l'oggetto compie in un secondo, ovvero il numero di volte che l'oggetto passa attraverso lo stesso punto della traiettoria in un secondo. La relazione tra periodo e frequenza è quindi inversa: più breve è il periodo, maggiore sarà la frequenza e viceversa. Perciò, T=1/f rappresenta correttamente questa relazione inversa tra periodo e frequenza. Le altre risposte errate non sono corrette perché non rispettano questa relazione inversa tra periodo e frequenza. La risposta "Tf=v" suggerisce che il prodotto tra periodo e frequenza sia uguale al modulo della velocità, ma questo è sbagliato. Non c'è una semplice relazione diretta tra periodo, frequenza e velocità in questo contesto. Le risposte "T/f=v" e "T=f" sono entrambe errate perché non tengono conto della relazione inversa tra periodo e frequenza. Infine, la risposta "f/T=π" è errata perché non esiste una relazione specifica tra la frequenza e il periodo che coinvolga il numero π.

76 di 80 Domande

Si consideri un gas perfetto monoatomico a temperatura costante. Quale delle seguenti affermazioni è corretta ?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Pressione e volume sono inversamente proporzionali. L'assertiva afferma che pressione e volume sono inversamente proporzionali. Questo significa che se il volume di un gas diminuisce, la pressione aumenta e viceversa. Questa relazione è nota come legge di Boyle e si basa sul fatto che in un gas perfetto monoatomico a temperatura costante, la quantità di gas rimane costante. Per comprendere meglio questa relazione, possiamo considerare l'equazione dei gas perfetti: PV = nRT, dove P rappresenta la pressione, V il volume, n il numero di moli di gas, R la costante dei gas e T la temperatura assoluta. Se manteniamo costanti la temperatura e il numero di moli, l'equazione diventa PV = costante. In questo caso, se il volume diminuisce, significa che la costante deve rimanere la stessa. Questo implica che la pressione deve aumentare per mantenere la stessa quantità di gas. Al contrario, se il volume aumenta, la pressione diminuisce per mantenere la stessa costante. Quindi, pressione e volume sono inversamente proporzionali in un gas perfetto monoatomico a temperatura costante. Le risposte errate non tengono conto di questa relazione inversa tra pressione e volume, o forniscono informazioni errate sulla pressione o sul volume, rendendole quindi sbagliate rispetto alla domanda.

77 di 80 Domande

Una batteria (di forza elettromotrice V) è collegata a una resistenza R. La corrente che circola nel circuito è:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) V/R. La corrente che circola nel circuito è data dalla legge di Ohm, che afferma che la corrente (I) è uguale alla differenza di potenziale (V) divisa dalla resistenza (R) del circuito. Quindi, la corrente nel circuito è V/R. Le risposte errate VR, R/V, R2V e V2/R non sono corrette perché non rispettano la regola di base della legge di Ohm. VR e R/V scambiano la posizione della tensione e della resistenza, mentre R2V e V2/R applicano operazioni matematiche che non sono valide nel contesto della legge di Ohm.

78 di 80 Domande

Quale delle seguenti affermazioni definisce correttamente la potenza ?














La risposta corretta è la A
La potenza viene definita correttamente come lavoro diviso per tempo. Questa definizione è corretta perché la potenza rappresenta la velocità con cui il lavoro viene svolto o la quantità di lavoro svolto in un dato intervallo di tempo. È importante notare che il lavoro stesso viene definito come la forza applicata su un oggetto moltiplicata per la distanza percorsa dall'oggetto nella direzione della forza. Quindi, dividendo il lavoro per il tempo, otteniamo la potenza, che misura la quantità di lavoro svolto in un'unità di tempo, indicando la velocità con cui il lavoro viene compiuto. Le risposte errate non forniscono una definizione corretta della potenza.

79 di 80 Domande

Una massa di 1 μg equivale a:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quanto equivale una massa di 1 μg. La risposta corretta è A) 10-6g. La risposta corretta indica che una massa di 1 μg corrisponde a 10-6g. Questo significa che la massa di 1 μg è uguale a una milionesima di grammo. Le risposte errate non sono corrette perché indicano valori diversi da 10-6g, che è la corretta corrispondenza tra 1 μg e la sua equivalente in grammi.

80 di 80 Domande

La densità dell’acqua, in unità del Sistema Internazionale, vale
approssimativamente:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale sia la densità dell'acqua nell'unità di misura del Sistema Internazionale. La risposta corretta è A) 1000 kg/m3. La risposta è corretta perché la densità è definita come la massa di una sostanza divisa dal volume occupato. Nel caso dell'acqua, la sua densità è di circa 1000 kg/m3. Questo significa che ogni metro cubo di acqua ha una massa di 1000 chilogrammi. Le risposte errate fornite sono: 1 kg/m3: questa risposta è errata perché 1 kg/m3 sarebbe una densità molto bassa per l'acqua, che è una sostanza molto più densa. 10 kg/m3: questa risposta è errata perché 10 kg/m3 sarebbe ancora una densità troppo bassa per l'acqua. 100 kg/m3: questa risposta è errata perché 100 kg/m3 sarebbe ancora una densità troppo bassa per l'acqua. 1000 J/m3: questa risposta è errata perché i joule (J) sono un'unità di misura dell'energia, non della densità.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 80 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito