Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Professioni Sanitarie 020 (ProfSan 2003) – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

1 di 80 Domande

Indicare quale delle seguenti caratteristiche è comune a virus, procarioti ed eucarioti















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Possesso di un proprio programma genetico.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

2 di 80 Domande

La meiosi:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Porta alla formazione di gameti aploidi (sia nel maschio che nella femmina).

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

3 di 80 Domande

Due animali appartengono alla stessa specie se:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Possono generare figli fertili.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

4 di 80 Domande

I cromosomi omologhi presentano















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Identica sequenza di loci genici.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

5 di 80 Domande

Il genoma nucleare















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Non considerando eventuali mutazioni, è identico in tutte le cellule somatiche di un individuo.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

6 di 80 Domande

Gli RNA messaggeri prodotti















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Sono diversi nelle diverse cellule a seconda del loro stato di differenziamento.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

7 di 80 Domande

In una cellula eucariote il DNA si trova















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Nel nucleo e nei mitocondri.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

8 di 80 Domande

Un uomo di gruppo sanguigno 0 sposa una donna di gruppo sanguigno A. Può questa coppia avere figli di gruppo 0?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Sì se la madre ha genotipo A0.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

9 di 80 Domande

Quale di queste affermazioni relative alla struttura dei cromosomi è errata?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

I cromosomi privi di telomeri non possono essere trasmessi alle cellule figlie.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

10 di 80 Domande

Nelle cellule umane, quale è il cromosoma più grande?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il cromosoma 1.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

11 di 80 Domande

La fonte principale della variabilità genetica nelle popolazioni umane è la:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Riproduzione sessuata.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

12 di 80 Domande

Il darwinismo si basa:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Sulla capacità dell’ambiente di selezionare gli individui più adattabili.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

13 di 80 Domande

"A" e "a" sono due alleli ad un certo locus sul cromosoma 1. Se osserviamo che i 2 figli di una coppia hanno genotipo AA, quale POTRA' essere il genotipo dei genitori?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Padre Aa e madre Aa.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

14 di 80 Domande

Quale dei seguenti cariotipi appartiene ad una cellula somatica di un uomo:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

46, XY.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

15 di 80 Domande

Quale delle seguenti descrizioni è più tipica dell'eredità mendeliana autosomica dominante:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Uno dei due genitori di un individuo malato presenta la stessa malattia.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

16 di 80 Domande

Cosa si intende per carattere recessivo?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Un carattere che si manifesta solo negli omozigoti.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

17 di 80 Domande

Per eterozigote si intende:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Un individuo che ha due alleli diversi per un determinato carattere.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

18 di 80 Domande

La sindrome di Down può essere causata:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Dalla presenza di tre copie del cromosoma 21.

'.


19 di 80 Domande

Gli idrocarburi sono composti contenenti:














La risposta corretta è la A
Gli idrocarburi sono composti contenenti soltanto carbonio e idrogeno. Questa affermazione è corretta perché gli idrocarburi costituiscono una classe di composti organici formati unicamente da atomi di carbonio e idrogeno, caratteristica che li distingue da altre categorie di composti organici che possono includere ossigeno, azoto o altri elementi. Gli idrocarburi si dividono principalmente in due categorie: alifatici e aromatici. Gli alifatici possono essere ulteriormente suddivisi in alcani, alcheni e alchini, a seconda del tipo di legame tra gli atomi di carbonio. Gli alcani hanno solo legami semplici C-C, gli alcheni hanno almeno un doppio legame C=C e gli alchini hanno almeno un triplo legame C?C. Gli idrocarburi aromatici, invece, contengono anelli benzenici, che sono strutture cicliche con legami ? delocalizzati. La semplicità della composizione chimica degli idrocarburi, costituita solo da carbonio e idrogeno, è alla base della loro vasta gamma di proprietà chimiche e fisiche, che li rende fondamentali in numerosi processi industriali e naturali.

20 di 80 Domande

L'acido solforico ha peso molecolare 98. Tre moli di detto
acido a quanti grammi corrispondono?














La risposta corretta è la A
Tre moli di acido solforico, il cui peso molecolare è 98, corrispondono a 294 grammi. Questa risposta è corretta perché il peso molecolare di una sostanza, espresso in unità di massa atomica (u), corrisponde al peso in grammi di una mole di quella sostanza. Pertanto, se l'acido solforico ha un peso molecolare di 98, una mole di acido solforico peserà 98 grammi. Quando si considerano tre moli, il calcolo da effettuare è semplicemente 98 grammi/mol moltiplicato per 3 moli, il che risulta in 294 grammi. Questo procedimento utilizza il concetto di mole, che è una quantità fondamentale in chimica per convertire tra il numero di particelle e la massa di una sostanza.

21 di 80 Domande

In una soluzione che ha pH 7 la concentrazione di ioni OH- è:














La risposta corretta è la A
In una soluzione che ha pH 7 la concentrazione di ioni OH? è 10^-7. Questa risposta è corretta perché il pH è una misura della concentrazione di ioni H? in una soluzione acquosa, definita come il logaritmo negativo della concentrazione molare di ioni H?. In una soluzione neutra a 25°C, come l'acqua pura, il pH è 7, il che significa che la concentrazione di ioni H? è 10^-7 M. Poiché il prodotto ionico dell'acqua (Kw) è 1,0 x 10^-14 a 25°C, la concentrazione di ioni OH? deve essere tale che [H?][OH?] = Kw. Pertanto, se [H?] è 10^-7 M, allora [OH?] deve essere anch'essa 10^-7 M per soddisfare l'equilibrio ionico dell'acqua, confermando che in condizioni neutre la concentrazione di ioni OH? è uguale a quella di ioni H?.

22 di 80 Domande

Il volume di 22,4 litri è quello occupato da:














La risposta corretta è la A
Il volume di 22,4 litri è quello occupato da 1 mole di qualunque gas alle condizioni standard. Questa affermazione si basa sul principio della legge dei gas ideali e sulle condizioni standard di temperatura e pressione (STP), che sono 0°C (273,15 K) e 1 atm di pressione. Secondo la legge di Avogadro, un mol di qualsiasi gas ideale occupa lo stesso volume alle stesse condizioni di temperatura e pressione, indipendentemente dalla natura chimica del gas. Questo volume è noto come volume molare e per i gas ideali è approssimativamente 22,4 litri. Tale concetto è fondamentale nella chimica per il calcolo delle reazioni chimiche in fase gassosa e per la determinazione delle quantità di sostanze coinvolte, poiché consente di passare facilmente dal numero di moli al volume del gas e viceversa, facilitando la risoluzione di problemi stechiometrici.

23 di 80 Domande

Una reazione di ossidazione è sempre caratterizzata da:














La risposta corretta è la A
Una reazione di ossidazione è sempre caratterizzata da una perdita di elettroni. Questa affermazione è corretta perché, nel contesto delle reazioni chimiche, l'ossidazione è definita come il processo in cui un atomo, uno ione o una molecola perde elettroni, aumentando il proprio stato di ossidazione. Questo è spesso riassunto dall'acronimo "OIL RIG" (Oxidation Is Loss, Reduction Is Gain), che sottolinea come l'ossidazione comporti la perdita di elettroni mentre la riduzione comporti il guadagno di elettroni. Durante una reazione redox, l'ossidante è la specie chimica che accetta gli elettroni, mentre il riducente è quella che li cede. La comprensione di questo concetto è fondamentale in chimica, poiché le reazioni di ossidazione-riduzione sono alla base di molti processi chimici, biologici e industriali, inclusa la combustione, la corrosione e la respirazione cellulare.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

24 di 80 Domande

In una reazione chimica reversibile la velocità della reazione da sinistra a destra è uguale a quella da destra a sinistra quando:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

La reazione è all'equilibrio.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

25 di 80 Domande

Un catalizzatore agisce:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Rendendo più efficaci gli urti delle molecole reagenti.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

26 di 80 Domande

Un composto organico insaturo:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Contiene doppi o tripli legami tra due atomi di carbonio.

'.


27 di 80 Domande

Sapendo che i pesi atomici degli elementi H, P e O sono rispettivamente 1,31 e 16, il peso molecolare dell'acido ortofosforico è:














La risposta corretta è la A
Sapendo che i pesi atomici degli elementi H, P e O sono rispettivamente 1, 31 e 16, il peso molecolare dell'acido ortofosforico è 98. L'acido ortofosforico ha la formula chimica H?PO?, il che significa che è composto da tre atomi di idrogeno (H), un atomo di fosforo (P) e quattro atomi di ossigeno (O). Per calcolare il peso molecolare, sommiamo i pesi atomici di tutti gli atomi presenti nella molecola. Il contributo degli atomi di idrogeno è 3 × 1 = 3, quello dell'atomo di fosforo è 1 × 31 = 31 e quello degli atomi di ossigeno è 4 × 16 = 64. Sommando questi valori otteniamo 3 + 31 + 64 = 98, che è il peso molecolare dell'acido ortofosforico.

28 di 80 Domande

Una base è una sostanza che:














La risposta corretta è la A
Una base è una sostanza che è capace di accettare protoni. Questa definizione si basa sulla teoria acido-base di Brønsted-Lowry, che descrive un acido come una specie chimica che dona protoni (H?) e una base come una specie che li accetta. Quando una base accetta un protone, si forma la sua specie coniugata, che è un acido coniugato. Questo comportamento è fondamentale nelle reazioni di neutralizzazione, dove una base reagisce con un acido per formare acqua e un sale. Ad esempio, nell'acqua, l'idrossido di sodio (NaOH) si dissocia in ioni sodio (Na?) e ioni idrossido (OH?), e quest'ultimo è in grado di accettare un protone per formare acqua (H?O). Questo processo di accettazione di protoni è il motivo per cui le basi sono caratterizzate da un pH superiore a 7 nelle soluzioni acquose, poiché riducono la concentrazione di ioni H? liberi.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

29 di 80 Domande

Il sistema tampone è formato da:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Acidi o basi deboli in parte salificati.

'.


30 di 80 Domande

Quale delle seguenti soluzioni ha il pH minore?














La risposta corretta è la A
La soluzione con il pH minore è HCl 1N. L'acido cloridrico (HCl) è un acido forte, il che significa che si dissocia completamente in soluzione acquosa rilasciando ioni H?. Una soluzione 1N di HCl contiene una concentrazione di ioni H? pari a 1 mol/L. Poiché il pH è definito come il logaritmo negativo della concentrazione degli ioni H?, una concentrazione di 1 mol/L di ioni H? corrisponde a un pH di 0. Questo rappresenta un valore di pH molto basso, indicando una soluzione altamente acida. Le altre soluzioni, se contengono acidi deboli o concentrazioni di acido inferiori, avranno una dissociazione parziale o una minore concentrazione di ioni H?, risultando in un pH più alto rispetto a quello di HCl 1N.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

31 di 80 Domande

Quale dei seguenti elementi si trova sotto forma di molecole
monoatomiche?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Elio.

'.


32 di 80 Domande

Quale dei seguenti sistemi non è eterogeneo?














La risposta corretta è la A
La domanda è: "Quale dei seguenti sistemi non è eterogeneo?" e la risposta corretta è "Soluzione." Una soluzione è un sistema omogeneo poiché è costituita da due o più sostanze che si mescolano in modo uniforme a livello molecolare, risultando in una singola fase. In una soluzione, i componenti non sono distinguibili visivamente e le proprietà fisiche e chimiche sono uniformi in tutto il sistema. Al contrario, un sistema eterogeneo è composto da due o più fasi distinte che non si mescolano completamente, come in una sospensione o un'emulsione, dove le diverse componenti sono visibili e separabili meccanicamente. L'uniformità di una soluzione la differenzia chiaramente dai sistemi eterogenei, rendendola un esempio classico di miscela omogenea.

33 di 80 Domande

Il peso molecolare dell'acqua è 18. Quante moli di acqua vi sono in un litro a 4 °C?














La risposta corretta è la A
Il peso molecolare dell'acqua è 18. Quante moli di acqua vi sono in un litro a 4 °C? La risposta corretta è: 55,5 moli. A 4 °C, l'acqua ha una densità di circa 1 g/cm³, il che significa che un litro di acqua (1000 cm³) ha una massa di 1000 grammi. Il peso molecolare dell'acqua è 18 g/mol, quindi per trovare il numero di moli di acqua in un litro, dividiamo la massa dell'acqua per il suo peso molecolare: 1000 g / 18 g/mol = 55,5 moli. Questo calcolo tiene conto del fatto che la densità dell'acqua a 4 °C è massima, rendendo il volume di un litro equivalente a 1000 grammi di massa, e quindi permette di determinare con precisione il numero di moli presenti.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

34 di 80 Domande

Nella molecola H2, i due atomi di idrogeno sono uniti da un legame:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Covalente.

'.


35 di 80 Domande

Quale dei seguenti metodi può funzionare, nell'equilibrio
A + B <===> C + D, per aumentare la quantità del composto D ?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale metodo può funzionare per aumentare la quantità del composto D nell'equilibrio A + B ? C + D, e la risposta corretta è aggiungere B. Quando si considera un equilibrio chimico, il principio di Le Chatelier afferma che se un sistema in equilibrio viene perturbato, il sistema si sposterà nella direzione che contrasta la perturbazione. Aggiungendo il reagente B, si aumenta la concentrazione dei reagenti, spostando l'equilibrio verso destra per produrre più prodotti, cioè C e D, al fine di ristabilire l'equilibrio. Questo aumento della concentrazione di B fa sì che la reazione diretta (da sinistra a destra) venga favorita, portando a una maggiore formazione del composto D. Pertanto, l'aggiunta di B è una strategia efficace per aumentare la quantità di D in un sistema all'equilibrio.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

36 di 80 Domande

Il bicarbonato di sodio sciolto in acqua dà una soluzione il cui pH è:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Basico.

'.


37 di 80 Domande

Quali tra questi famosi personaggi storici ha combattuto nella “Battaglia di Lipsia” nell’anno 1813?














La risposta corretta è la A
Quali tra questi famosi personaggi storici ha combattuto nella "Battaglia di Lipsia" nell'anno 1813? Napoleone Bonaparte. La Battaglia di Lipsia, anche conosciuta come la Battaglia delle Nazioni, si svolse dal 16 al 19 ottobre 1813 ed è considerata uno dei più grandi scontri delle guerre napoleoniche. Napoleone Bonaparte guidò le forze francesi contro una coalizione composta da Russia, Prussia, Austria e Svezia. Questa battaglia segnò una svolta decisiva contro Napoleone, poiché le forze alleate riuscirono a sconfiggere l'esercito francese, costringendolo a ritirarsi verso la Francia. La sconfitta a Lipsia indebolì notevolmente il potere di Napoleone in Europa e portò alla sua abdicazione pochi mesi dopo, nell'aprile del 1814. La battaglia è significativa non solo per la vasta partecipazione di soldati, ma anche per l'importanza strategica che ebbe nel determinare il declino dell'impero napoleonico.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

38 di 80 Domande

Trova tra questi termini quello che non ha relazione con gli altri quattro:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Politeismo.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

39 di 80 Domande

Quale di questi famosi architetti ha progettato la cupola di “Santa Maria del Fiore” a Firenze:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

F. Brunelleschi.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

40 di 80 Domande

Cosa si intende con il termine “perestrojka”?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Un processo di rinnovamento politico-economico che ha caratterizzato la politica di M. Gorbaciov.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

41 di 80 Domande

Cosa si intende per “pollone” ?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Germoglio che si sviluppa dalle gemme di alcune piante.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

42 di 80 Domande

L’acronimo “T.A.C.” indica:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

La Tomografia Assiale Computerizzata.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

43 di 80 Domande

Quanti deputati compongono l’omonima “Camera” nel Parlamento Italiano?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

630.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

44 di 80 Domande

Quali tra questi noti compositori aveva origine tedesca?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

L. Van Beethoven.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

45 di 80 Domande

Quale persecuzione etnica ebbe inizio con la storica “Notte dei cristalli”?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

La persecuzione del popolo ebreo da parte dei nazisti.

'.


46 di 80 Domande

Quale di questi romanzi non è opera di Aleksandr Puskin?














La risposta corretta è la A
La domanda è: "Quale di questi romanzi non è opera di Aleksandr Puskin?" e la risposta corretta è "L'idiota." L'idiota non è un'opera di Aleksandr Puskin ma di Fëdor Dostoevskij, un altro celebre scrittore russo. Aleksandr Puskin è noto soprattutto per i suoi contributi alla poesia e alla letteratura russa, con opere come "Eugenio Onegin" e "La figlia del capitano". Dostoevskij, invece, è famoso per i suoi romanzi psicologici e filosofici, tra cui "Delitto e castigo" e "I fratelli Karamazov", oltre a "L'idiota". La confusione tra le opere di questi due autori può derivare dalla loro importanza nella letteratura russa e dal fatto che entrambi hanno esplorato temi profondi e complessi, ma le loro opere sono distinte e appartengono a stili narrativi diversi.

47 di 80 Domande

La regione del “Quebec” si trova in:














La risposta corretta è la A
La regione del "Quebec" si trova in Canada. Il Quebec è una delle dieci province del Canada, situata nella parte orientale del paese. È la più grande provincia canadese per superficie e la seconda per popolazione, con la città di Quebec come capitale e Montreal come città più grande. Storicamente, il Quebec è stato un importante centro di insediamento francese nel Nord America, e ancora oggi la sua cultura e lingua ufficiale riflettono queste radici francesi. La provincia è famosa per la sua ricca storia, la sua architettura europea e la sua vibrante scena culturale. La geografia del Quebec è caratterizzata da vasti spazi naturali, inclusi numerosi laghi e foreste, che ne fanno una destinazione popolare per il turismo e le attività all'aperto. La sua posizione geografica e il suo patrimonio culturale unico lo distinguono come una parte fondamentale del mosaico canadese.

48 di 80 Domande

Quale dittatore cubano fu deposto dalla rivoluzione castrista?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale dittatore cubano fu deposto dalla rivoluzione castrista e la risposta corretta è Fulgencio Batista. Fulgencio Batista fu il leader autoritario di Cuba dal 1952 fino al 1959, quando fu rovesciato dalla Rivoluzione Cubana guidata da Fidel Castro. Batista salì al potere attraverso un colpo di stato e governò con un regime caratterizzato da corruzione e repressione politica. La sua leadership fu segnata da una stretta collaborazione con gli interessi economici statunitensi, che portarono a un crescente malcontento tra la popolazione cubana. La rivoluzione castrista, iniziata nel 1953 con l'assalto alla caserma Moncada, culminò il 1º gennaio 1959 con la fuga di Batista dall'isola, segnando l'inizio di un nuovo capitolo nella storia di Cuba sotto il governo comunista di Castro.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

49 di 80 Domande

Quale di questi scrittori ha composto nel 1857 la raccolta di versi “Les fleurs du mal”?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

C. Baudelaire.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

50 di 80 Domande

Quale tra queste città è stata storicamente sede di Papato?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Avignone.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

51 di 80 Domande

A quale disciplina dedicò l’intera vita Konrad Lorenz?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Etologia.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

52 di 80 Domande

Dove è tumulata la salma di Dante Alighieri?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Ravenna.

'.


53 di 80 Domande

Quale tra questi è stato l’ultimo premio Nobel Italiano?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale sia stato l'ultimo premio Nobel italiano e la risposta corretta è "Fo". Dario Fo, drammaturgo, attore e regista italiano, ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura nel 1997. La sua opera è stata riconosciuta per l'impatto significativo e la capacità di emulare i giullari medievali, utilizzando la satira per evidenziare le ingiustizie sociali e politiche. Sebbene altri italiani abbiano ricevuto il Nobel in anni successivi, come Mario Capecchi nel 2007 per la Medicina, Fo è stato l'ultimo a riceverlo per la Letteratura. La sua vittoria è stata significativa per il panorama culturale italiano, sottolineando l'importanza della tradizione teatrale e della critica sociale come strumenti di riflessione e cambiamento.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

54 di 80 Domande

Di quale genere animale si interessa l’entomologo?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Insetti.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

55 di 80 Domande

Il significato di ottemperare:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Adempiere.

'.


56 di 80 Domande

Teoria sta ad enunciato come:














La risposta corretta è la A
La domanda è: "Teoria sta ad enunciato come:" con risposta corretta: "Pratica ad esperimento." Questa domanda richiede di identificare la relazione tra due coppie di parole. Una teoria è un insieme di idee che spiegano un fenomeno e viene solitamente espressa attraverso un enunciato o una serie di enunciati che ne descrivono i principi fondamentali. Analogamente, la pratica è l'applicazione concreta di un concetto teorico, e l'esperimento è il processo attraverso il quale si attua questa pratica per verificare, testare o dimostrare le ipotesi teoriche. L'enunciato è quindi al centro della formulazione teorica, proprio come l'esperimento è centrale per la pratica, rendendo le due relazioni perfettamente parallele.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

57 di 80 Domande

Sonno sta a sogno come:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Memoria a ricordo.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

58 di 80 Domande

Verità sta a menzogna come:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Tutto a niente.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

59 di 80 Domande

Sestante : x = y : chirurgo. Individuare x e y tra le seguenti:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Navigazione – bisturi.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

60 di 80 Domande

Anagrammate le seguenti parole ed individuate quale di esse non indica un mammifero:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

CELOTULAR.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

61 di 80 Domande

Quale riga differisce dalle altre?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Scimmia → Maschio.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

62 di 80 Domande

Tutti i gatti sono pelosi; certi gatti non sono sprovvisti di senso dell’umorismo; gli esseri pelosi sono sarcastici. Quale delle seguenti affermazioni contraddice quelle sopraindicate?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Anche quando è sarcastico, nessun animale peloso ha il senso dell’umorismo.

'.


63 di 80 Domande

Un triangolo ha tre lati uguali:














La risposta corretta è la A
Un triangolo ha tre lati uguali: tutti i suoi angoli valgono 60 gradi. Un triangolo con tre lati uguali è definito equilatero, il che significa che non solo i lati, ma anche gli angoli interni sono congruenti. La somma degli angoli interni di qualsiasi triangolo è sempre 180 gradi. Pertanto, se un triangolo è equilatero, i suoi tre angoli devono essere uguali e, dividendo 180 gradi per i tre angoli, si ottiene che ciascun angolo misura 60 gradi. Questa proprietà è una conseguenza diretta della definizione di triangolo equilatero e delle regole fondamentali della geometria euclidea. La simmetria del triangolo equilatero implica anche che esso è inscritto in un cerchio, con il centro del cerchio coincidente con il baricentro, il circocentro e l'ortocentro del triangolo, il che rafforza ulteriormente la sua caratteristica di avere angoli di 60 gradi.

64 di 80 Domande

Il perimetro di un triangolo rettangolo di cateti a, b è:














La risposta corretta è la A
Il perimetro di un triangolo rettangolo di cateti a, b è a+b+?(a² + b²). Questa formula è corretta perché per calcolare il perimetro di un triangolo rettangolo, bisogna sommare le lunghezze dei suoi lati. I cateti del triangolo sono dati dalle lunghezze a e b, mentre l'ipotenusa, secondo il teorema di Pitagora, è la radice quadrata della somma dei quadrati dei cateti, cioè ?(a² + b²). Pertanto, il perimetro è la somma dei due cateti e dell'ipotenusa, risultando in a+b+?(a² + b²). Questa espressione rappresenta la somma di tutte le lunghezze dei lati del triangolo, fornendo così il perimetro totale.

65 di 80 Domande

Quanto vale il prodotto 103 x 105 ?














La risposta corretta è la A
Il prodotto 103 x 105 è uguale a 108. Questa risposta è corretta perché quando si moltiplicano potenze con la stessa base, in questo caso 10, si sommano gli esponenti. Questo principio deriva dalle proprietà delle potenze, specificamente dalla regola che afferma che am x an = am+n, dove "a" è la base comune e "m" e "n" sono gli esponenti. Applicando questa regola, si ha che 103 x 105 diventa 103+5, che semplifica a 108. Questo risultato sfrutta il fatto che la base rimane invariata e solo gli esponenti vengono combinati attraverso l'addizione, rendendo il calcolo delle potenze un processo più semplice quando si ha a che fare con moltiplicazioni di basi identiche.

66 di 80 Domande

Se xy > 3, quale delle seguenti espressioni è corretta ?














La risposta corretta è la A
Se xy > 3, quale delle seguenti espressioni è corretta? La risposta corretta è: x > 3/y. La disuguaglianza xy > 3 implica che il prodotto di x e y è maggiore di 3. Per isolare x, possiamo dividere entrambi i membri della disuguaglianza per y, assumendo che y sia diverso da zero, ottenendo x > 3/y. Questa trasformazione è valida poiché dividere per un numero positivo non altera il verso della disuguaglianza. Tuttavia, è importante considerare il segno di y: se y è positivo, la divisione è diretta e il verso della disuguaglianza rimane lo stesso, mentre se y è negativo, si dovrebbe invertire il segno della disuguaglianza. Tuttavia, nella soluzione proposta, si assume implicitamente che y sia positivo, oppure si considera solo il caso in cui il segno di y non altera la condizione data.

67 di 80 Domande

Se 3x+7=0, quanto vale x ?














La risposta corretta è la A
Se 3x+7=0, quanto vale x? La risposta corretta è x=-7/3. Per risolvere l'equazione lineare 3x+7=0, si deve isolare la variabile x. Iniziamo sottraendo 7 da entrambi i lati dell'equazione, ottenendo 3x=-7. Successivamente, per isolare x, dividiamo entrambi i lati dell'equazione per il coefficiente di x, che è 3. Questo ci dà x=-7/3. La divisione per 3 è necessaria per annullare il moltiplicatore di x e ottenere il valore di x in forma esplicita. Questo processo di manipolazione algebrica garantisce che x sia isolato correttamente, confermando che la soluzione x=-7/3 è corretta.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

68 di 80 Domande

Se y=log101000, quale delle seguenti espressioni è corretta ?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

y=3.

'.


69 di 80 Domande

Si consideri un cilindro di altezza h; il raggio del cerchio di base sia r. Quanto vale il volume del cilindro ?














La risposta corretta è la A
La formula per calcolare il volume di un cilindro di altezza h e raggio di base r è V = ?r²h. Questa formula è corretta perché il volume di un cilindro si ottiene moltiplicando l'area della sua base circolare per l'altezza. L'area della base circolare è calcolata usando la formula dell'area del cerchio, A = ?r², dove r è il raggio del cerchio. Moltiplicando l'area della base per l'altezza h del cilindro, si ottiene il volume totale del cilindro. Questa relazione deriva dal fatto che un cilindro può essere considerato come una serie di dischi circolari infinitamente sottili impilati uno sopra l'altro lungo l'altezza h. Pertanto, il volume del cilindro è direttamente proporzionale sia al quadrato del raggio della base che all'altezza, il che è coerente con la formula V = ?r²h.

70 di 80 Domande

Se x=1/6+1/6, quale delle seguenti espressioni è corretta ?














La risposta corretta è la A
La domanda è: "Se x=1/6+1/6, quale delle seguenti espressioni è corretta?" e la risposta corretta è: "x=1/3." Quando si sommano due frazioni con lo stesso denominatore, si mantiene il denominatore e si sommano i numeratori. Nel caso specifico, l'espressione x=1/6+1/6 implica che si stiano sommando due frazioni aventi entrambe il denominatore 6. Pertanto, si sommano i numeratori, ottenendo 1+1=2, e si mantiene il denominatore 6, portando alla frazione 2/6. Questa frazione può essere semplificata dividendo sia il numeratore che il denominatore per il loro massimo comune divisore, che è 2, ottenendo così la frazione semplificata 1/3. Di conseguenza, l'espressione corretta per x è 1/3.

71 di 80 Domande

La temperatura ieri era di 30 gradi. Oggi è del 10% inferiore. Quale dei numeri seguenti meglio approssima la variazione di temperatura (in valore assoluto)?














La risposta corretta è la A
La temperatura ieri era di 30 gradi, oggi è del 10% inferiore, e la variazione di temperatura in valore assoluto è di 3 gradi. La risposta è corretta perché per calcolare la variazione di temperatura si applica la percentuale di riduzione al valore iniziale: il 10% di 30 gradi è 3 gradi. Questo si ottiene moltiplicando 30 per 0,10, che rappresenta il 10% in forma decimale, ottenendo così la riduzione di 3 gradi. La temperatura di oggi, quindi, è 30 gradi meno 3 gradi, risultando in 27 gradi, ma la domanda richiede la variazione in valore assoluto, che è appunto 3 gradi. Questo metodo di calcolo è standard per determinare la variazione percentuale in valore assoluto rispetto a un valore iniziale.

72 di 80 Domande

La pressione esercitata da una colonna (di altezza h) di liquido con densità p e massa m è:














La risposta corretta è la A
La pressione esercitata da una colonna (di altezza h) di liquido con densità p e massa m è pgh. Questa formula deriva dal principio fondamentale della statica dei fluidi, che afferma che la pressione a una certa profondità in un fluido è determinata dal peso della colonna di fluido sovrastante. La pressione p esercitata da una colonna di liquido è data dal prodotto della densità del liquido (?), dell'accelerazione di gravità (g) e dell'altezza della colonna di liquido (h). La densità ? rappresenta la massa per unità di volume del liquido, g è l'accelerazione dovuta alla gravità (approssimativamente 9,81 m/s² sulla superficie terrestre) e h è l'altezza della colonna di liquido. Pertanto, la formula pgh quantifica la pressione in base a queste variabili, mostrando come la pressione aumenti proporzionalmente con l'aumento della densità, dell'accelerazione di gravità o dell'altezza della colonna.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

73 di 80 Domande

Una pressione di una atmosfera è pari a:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

760 mm Hg.

'.


74 di 80 Domande

Quale delle seguenti affermazioni è corretta ?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale delle seguenti affermazioni è corretta e la risposta corretta è: "Una forza di 1 N, applicata a un oggetto di massa 1 kg fermo e non soggetto ad altre forze, lo mette in moto con accelerazione pari a 1 m/s²." Questa affermazione è corretta in base alla seconda legge del moto di Newton, che stabilisce che la forza è uguale alla massa moltiplicata per l'accelerazione (F = ma). In questo caso, la forza applicata è di 1 Newton e la massa dell'oggetto è di 1 chilogrammo. Pertanto, l'accelerazione risultante è calcolata come a = F/m, che è 1 N / 1 kg = 1 m/s². Questo dimostra che l'oggetto, inizialmente fermo, inizia a muoversi con un'accelerazione di 1 m/s² quando viene applicata una forza di 1 Newton, confermando l'esattezza dell'affermazione.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

75 di 80 Domande

Un oggetto si muove su una traiettoria circolare. Siano T il periodo, f la frequenza e v il modulo della velocità. Quale delle seguenti affermazioni è corretta ?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

T=1/f.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

76 di 80 Domande

Si consideri un gas perfetto monoatomico a temperatura costante. Quale delle seguenti affermazioni è corretta ?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Pressione e volume sono inversamente proporzionali.

'.


77 di 80 Domande

Una batteria (di forza elettromotrice V) è collegata a una resistenza R. La corrente che circola nel circuito è:














La risposta corretta è la A
La corrente che circola in un circuito composto da una batteria di forza elettromotrice V collegata a una resistenza R è V/R. Questa affermazione è corretta in base alla legge di Ohm, che stabilisce che la corrente I che attraversa un conduttore tra due punti è direttamente proporzionale alla tensione V ai capi del conduttore e inversamente proporzionale alla resistenza R del conduttore stesso, espressa dalla formula I = V/R. In questo contesto, la forza elettromotrice V della batteria rappresenta la tensione applicata al circuito, mentre R è la resistenza attraverso cui la corrente deve fluire. La legge di Ohm è fondamentale per comprendere i circuiti elettrici lineari e viene utilizzata per calcolare la corrente quando si conoscono la tensione e la resistenza. Questa relazione è valida per resistenze ohmiche, dove la resistenza rimane costante al variare della tensione e della corrente, e assume che non vi siano altri componenti nel circuito che possano influire sulla corrente, come induttori o condensatori che introdurrebbero reattanza.

78 di 80 Domande

Quale delle seguenti affermazioni definisce correttamente la potenza ?














La risposta corretta è la A
La domanda è: "Quale delle seguenti affermazioni definisce correttamente la potenza?" e la risposta corretta è: "Lavoro diviso per tempo." La potenza in fisica è definita come la quantità di lavoro svolto in un intervallo di tempo, ed è una misura della velocità con cui viene eseguito un lavoro. Matematicamente, la potenza (P) è espressa dalla formula P = W/t, dove W rappresenta il lavoro in joule e t il tempo in secondi. Questa relazione indica che per una data quantità di lavoro, una minore durata del tempo comporta una maggiore potenza. La potenza è espressa in watt (W), dove un watt equivale a un joule al secondo. Questa definizione è fondamentale per comprendere come l'energia viene trasferita o trasformata in diversi sistemi fisici, ed è applicabile in vari contesti, dall'ingegneria alla fisiologia, per valutare l'efficienza con cui un sistema o un organismo esegue un lavoro.

79 di 80 Domande

Una massa di 1 μg equivale a:














La risposta corretta è la A
Una massa di 1 μg equivale a 10-6g. Questa risposta è corretta perché il simbolo μ rappresenta il prefisso micro, che è un'unità del sistema internazionale di unità di misura (SI) utilizzata per indicare un fattore di 10-6, ovvero un milionesimo. Pertanto, quando si vede il simbolo μg, si sta effettivamente leggendo "microgrammo", che è un milionesimo di grammo. Questo è un concetto fondamentale in chimica e fisica, dove le misure di massa molto piccole sono comuni e l'uso di prefissi standardizzati aiuta a mantenere coerenza e chiarezza nelle comunicazioni scientifiche. Essere in grado di convertire correttamente tra queste unità è essenziale per risolvere problemi quantitativi in modo accurato.

80 di 80 Domande

La densità dell’acqua, in unità del Sistema Internazionale, vale
approssimativamente:














La risposta corretta è la A
La densità dell’acqua, in unità del Sistema Internazionale, vale approssimativamente 1000 kg/m³. Questa affermazione è corretta perché la densità è definita come la massa per unità di volume e per l'acqua pura a 4°C (la temperatura alla quale l'acqua raggiunge la sua massima densità) questa è esattamente 1000 kg/m³. Questa unità di misura si basa sul Sistema Internazionale (SI), dove la massa è espressa in chilogrammi (kg) e il volume in metri cubi (m³). La densità dell'acqua è un valore di riferimento fondamentale in fisica e chimica, poiché molte altre sostanze vengono confrontate con essa per determinarne la densità relativa o il peso specifico. Questo valore è anche cruciale per calcoli ingegneristici e scientifici, come quelli relativi alla spinta idrostatica e al galleggiamento. In pratica, sapere che la densità dell'acqua è di circa 1000 kg/m³ consente di stimare rapidamente il peso di un volume noto d'acqua, facilitando molte applicazioni pratiche e teoriche.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 80 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343