Introduzione


Meccanismi di formazione delle immagini


Immagine 01


Immagine 01. Le radiazioni che emergono dal tubo, opportunamente filtrate, attraversano la materia e raggiungono la pellicola. La sorgente delle radiazioni è considerata puntiforme e le radiazioni allontanandosi da questa divergono allargandosi

Sistema radiologico convenzionale


Immagine 02


Immagine 02. Apparecchio radiografico con tubo radiogeno, lettino porta-pazienti e tavolo di comando.

Caratteristiche dell’immagine radiografica


Immagine 03


Immagine 03. I differenti tessuti molli attenuano i fotoni X in modo differente, in base alla densità dei tessuti: i tessuti molli faranno passare maggiormente i fotoni rispetto all’osso che è più denso.

Immagine 04


Immagine 04. La trasmissione dei Raggi X dipende dalla densità e dallo spessore delle strutture attraversate: il tessuto osseo è caratterizzato da densità elevata, all’estremo opposto vi è l’aria e pertanto i polmoni saranno iperdiafani. Le strutture che attenuano maggiormente il fascio di raggi X (definite radiopache) appaiono chiare, mentre le strutture che si lasciano attraversare più facilmente dai raggi X (definite radio-trasparenti) appaiono proporzionalmente più scure.

Ruolo del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM).