Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 10 Domande

Qual e' il miglior trattamento per questa tachicardia in paziente emodinamicamente stabile?

product image













La risposta corretta è la D
Per il paziente del caso clinico, in base ai reperti clinico-anamnestici e all’ECG, il miglior trattamento è la cardioversione elettrica a 100 J. Infatti il referto mostra: “Tachicardia ventricolare a FC media di 280 bpm a blocco di branca sx”.

2 di 10 Domande

In base al seguente tracciato quale disturbo elettrolitico e' piu' probabile che abbia il paziente? N.B. uomo di 63 anni con IRC III stadio, ipertensione arteriosa, BPCO-

product image













La risposta corretta è la C
Il paziente del caso clinico, in base ai reperti clinico-anamnestici e all’ECG, presenta probabilmente Iperkalemia. Infatti il referto mostra: â€œRitmo sinusale a FC media di 80 bpm. Normale conduzione AV. Emiblocco anteriore sx. Onde T alte e appuntite in V2-5”

3 di 10 Domande

Uomo di 40 anni con sincopi ricorrenti. Il paziente non ha prodromi e ha palpitazioni prima del mancamento. Qual e' l’approccio piu' opportuno?

product image













La risposta corretta è la A.
 Per il paziente del caso clinico, in base ai reperti clinico-anamnestici e all’ECG,  è utile  stratificazione del rischio di morte improvvisa, impianto ICD e studio elettrofisiologico. Infatti il referto mostra: â€œRitmo sinusale a FC media di 100 bpm. Normale conduzione AV. Emiblocco anteriore sx. Sopraslivellamento del tratto ST-T in V1-3 con aspetto a tenda (Brugada tipo 1)”.

4 di 10 Domande

Cosa non e' presente in questo tracciato tra i vari elementi sottoscritti?

product image













La risposta corretta è la B.
Il paziente del caso clinico, in base ai reperti clinico-anamnestici e all’ECG, non presenta BAV II grado Mobitz II.  Infatti il referto mostra: “Ritmo sinusale a FC media 70 bpm. BAV I grado (PR 200 ms). Emiblocco anteriore sx. BESV condotti con BBdx organizzati in coppie e triplette”

5 di 10 Domande

Paziente di 50 anni, solo continuamente astenico, esegue visita cardiologica ed ECG. Questo e' il risultato. Cosa gli consiglieresti, considerando di aver gia' escluso altre cause e dato che il paziente non fa uso di nessun farmaco?

product image













La risposta corretta è la B.
Per il paziente del caso clinico, in base ai reperti clinico-anamnestici e all’ECG, ci   sarebbe  Indicazione ad effettuare un impianto di pacemaker VDD. Infatti il referto mostra: “BAV completo con dissociazione AV. FC atriale di 100 bpm. RItmo di scappamento giunzionale, condotto ai ventricoli con blocco di branca dx (QRS 110 ms), a FC di 35 bpm. Anomalie aspecifiche del recupero”

6 di 10 Domande

Paziente di 50 anni, impiantato 10 anni fa. Con quale modalita' ed a quale frequenza e' impostato il suo pacemaker?

product image













La risposta corretta è la C.
Il paziente del caso clinico, in base ai reperti clinico-anamnestici e all’ECG, presenta pacemaker in modalitĂ  VVI a FC 55 bpm. Infatti il referto mostra: â€œRitmo da Pacemaker in modalitĂ  VVI a FC media di 55 bpm. Anomalie secondarie del recupero”

7 di 10 Domande

In questo paziente con device elettrostimolante, qual e' il piu' probabile ritmo sottostante tra quelli indicati?

product image













La risposta corretta è la A.
Il paziente del caso clinico, in base ai reperti clinico-anamnestici e all’ECG, presenta Flutter atriale. Infatti il referto mostra: â€œFlutter atriale a stimolazione ventricolare elettroindotta (modalitĂ  VVI) a FC media di 60 bpm. Anomalie secondarie del recupero”

8 di 10 Domande

Siete in UTIC e purtroppo i monitor non sono funzionanti. Uno dei pazienti ha perso completamente i sensi. I suoi parametri vitali sono FC 200 bpm, SpO2 88%, PA 70/50 mmHg. Si esegue un ECG che evidenzia tale quadro. Quale delle seguenti affermazioni e' corretta?

product image













La risposta corretta è la A.
Il paziente del caso clinico, in base ai reperti clinico-anamnestici e all’ECG, presenta Tachicardia ventricolare polimorfa, la cui causa può essere un QT lungo o alterazione elettrolitica (es. Ipopotassemia, ipomagnesemia, ecc..). Infatti il referto mostra: “Tachicardia ventricolare polimorfa (torsione di punta) a FC media di 300 bpm”

9 di 10 Domande

Paziente di 50 anni, di origine caraibica e sportivo (da poco in Italia), con dolore toracico a sforzi moderati. Esegue direttamente ECG senza effettuare visita cardiologica, che vi viene mandato per via telematica. Il paziente ha un’anamnesi muta per patologie cardiovascolari ed e' un forte fumatore. Quale diagnosi e' la meno probabile?

product image













La risposta corretta è la  A
Per il paziente del caso clinico, in base ai reperti clinico-anamnestici e all’ECG, è meno probabile che presenti Displasia aritmogena del ventricolo dx. Infatti il referto mostra: “Ritmo sinusale a FC 60 bpm. Normale conduzione AV. BBdx completo (QRS 110 ms). Complessi QRS ad ampio voltaggio con onde T invertite e profonde diffuse, soprattutto in V3-6”

10 di 10 Domande

Paziente di 74 anni, dispnoico e con angina a sforzi lievi, SpO2 85% PA 90/50 mmHg GCS 12  Fc 50 bpm. La paziente ha anamnesi positiva per pregressi episodi di polmonite da Stafilococco Aureus e  di piu' ricoveri per riacutizzazione BPCO,  presenza di ipertensione arteriosa. Il tracciato evidenzia numerosi reperti. Quali tra questi non e' presente?

product image













La risposta corretta è la E.
Il paziente del caso clinico, in base ai reperti clinico-anamnestici e alla base dell’ECG, non  presenta STEMI anteriore + BAV III gradoInfatti il referto mostra: â€œRitmo sinusale a Fc 75 bpm. Fase di blocco seno-atriale   di II grado Mobitz 2. Sopraslivellamento del tratto ST-T in V2-V5. QS in V1-2. Singolo BESV. Anomalie secondarie del recupero”

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 10 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito