Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 10 Domande

Paola, una bambina di 8 anni, che frequenta la scuola elementare, si presenta accompagnata dalla madre presso l’ambulatorio del proprio pediatra di fiducia, il Dott. Celi, perché sua madre ha notato nella piccola “diversi cambiamenti fisici”. Anamnesi patologica prossima: alterazioni cromatiche cutanee e morfo-strutturali osservate dalla madre della piccola paziente. La bambina nega cefalea, vomito o disturbi della vista. Anamnesi patologica remota: positiva per due fratture ossee all’eta' di 6 e 7 anni. Anamnesi familiare: negativa; ha un fratello di 15 anni in buona salute. Esame obiettivo: Il Dott. Celi visita Paola e riscontra subito come la piccola presenti una facies “a luna piena”, una macchia caffe-latte dai contorni irregolari a livello della parte posteriore del collo e una molto vicina al gluteo destro. Vi e' un livido a livello del braccio destro ed un innalzamento delle mammelle con presenza di bottone mammario ed allargamento delle areole mammarie. Presenta , inoltre, peli pubici ispidi a livello delle labbra e della sinfisi pubica. L’esame della vista è normale. Qual è la diagnosi piu' probabile?

product image













La risposta corretta e' la 'Sindrome di McCune-Albright.'.


2 di 10 Domande

Un uomo di 67 anni giunge dal suo medico per insonnia, irritabilità e palpitazioni che durano da 3 mesi. Prende amiodarone per l’aritmia cardiaca, fluoxetina per la depressione ed enalapril per l’ipertensione. La sua pressione arteriosa è di 130/70 mmHg e il suo polso è di 90 bpm e regolare. Quale tra i seguenti è il passo successivo più appropriato?














La risposta corretta e' la 'misurazione della tiroxina e del TSH '.


3 di 10 Domande

Una donna di 40 anni si presenta dal medico per aumentato nervosismo. Si lamenta anche di astenia, ipersensibilità al caldo, aumentate sudorazioni, insonnia e palpitazioni. La pressione arteriosa è 150/60 mmHg con una frequenza cardiaca di 135 bpm. All’E.O si rivela esoftalmo, cute umida, lieve tremore e un gozzo. Quale tra le seguenti è la diagnosi più probabile?














La risposta corretta e' la 'morbo di Graves '.


4 di 10 Domande

Un uomo di 30 anni precedentemente sano si presenta nel tuo ambulatorio per una ipertensione refrattaria già in terapia con quattro farmaci antiipertensivi. L’esame delle urine è positivo per metanefrina. E’ stato adottato da piccolo, pertanto non è disponibile l’anamnesi familiare. Quale delle seguenti sindromi ereditarie non è associata a questa malattia?














La risposta corretta e' la 'Neurofibromatosi II '.


5 di 10 Domande

Un uomo di 61 anni con una grave malattia trivascolare e diabete mellito deve eseguire un intervento chirurgico all’addome. Il paziente ha una lunga storia di malattia coronarica e ha avuto un infarto a onda 2 anni prima. Soffre di diabete mellito insulino-dipendente da 12 anni. I farmaci che prende sono atenololo, insulina e captopril. La sua ultima Hb glicata, di 3 mesi prima, era 9.2%. Quale tra i seguenti è il più predittivo di una complicanza in questo paziente?














La risposta corretta e' la 'infarto miocardico recente '.


6 di 10 Domande

Otto ore dopo aver eseguito una resezione transfenoidale di un prolattinoma, una giovane donna diventa letargica, confusa e in seguito comatosa. Il suo output urinario in seguito all’intervento era in media 600 mL/ora, mentre l’infusione di liquidi intravenosi (5% destrosio in 0.45% salina) era 100 mL/ora. La sua pressione è 110/75 mmHg, e la frequenza cardiaca 88 bpm. Quale tra le seguenti informazioni determinerebbe la diagnosi?














La risposta corretta e' la 'determinazione della sodiemia '.


7 di 10 Domande

QUALE DEI SEGUENTI SEGNI/SINTOMI PUO' ESSERE PRESENTE IN UN PAZIENTE CON TUMORE DELLA REGIONE PINEALE?














La risposta corretta e' la 'In tutti i casi citati'.


8 di 10 Domande

QUALE DEI SEGUENTI MECCANISMI SONO IPOTIZZATI PER L'ASSOCIAZIONE TRA INSULINO-RESISTENZA ED IPERTENSIONE NEL PAZIENTE OBESO?














La risposta corretta e' la 'Tutte le risposte sono corrette'.


9 di 10 Domande

Quale delle seguenti alterazioni respiratorie si associa più frequentemente nel paziente obeso che non presenta episodi di apnea durante il sonno?














La risposta corretta e' la '

Deficit di tipo restrittivo

'.


10 di 10 Domande

LA DIAGNOSI PIU' PROBABILE IN UNA PAZIENTE CON MASSA SURRENALE UNILATERALE, IPERTESA, IPOPOTASSIEMICA ED IRSUTA E':














La risposta corretta e' la 'Carcinoma surrenale '.


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 10 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito