Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 10 Domande

Scenario CP9E: Un paziente esegue una TC del torace che dimostra un nodulo sub-pleurico del lobo superiore sinistro a margini spiculati di diametro 1,8 cm. Nel sospetto di neoplasia polmonare, quale tra i seguenti è l'esame diagnostico più appropriato per la stadiazione della malattia, in funzione della pianificazione della strategia terapeutica?














La risposta corretta è la C.
Nel sospetto di neoplasia polmonare, l’esame diagnostico più appropriato per la stadiazione della malattia, in funzione della pianificazione della strategia terapeutica, è rappresentato dalla PET-TC total body, un esame che fornisce informazioni sull'attività metabolica del tumore primario e sulle potenziali metastasi a distanza. Al contrario, la broncoscopia è un esame indicato al fine di valutare lo stato dei bronchi ed eventualmente effettuare biopsie o lavaggi dei rami bronchiali esplorati (risposta A errata). Così, la TC dell’addome senza e con m.d.c. permette di valutare una eventuale localizzazione a carico degli organi addomino-pelvici e delle strutture ossee comprese nelle scansioni di studio, non consentendo però una stadiazione completa total body (risposta B errata). Infine, la scintigrafia polmonare viene impiegata nello studio delle anomalie del rapporto ventilazione-perfusione (risposta E errata).

2 di 10 Domande

In quale dei seguenti pazienti può essere controindicata la risonanza magnetica?














La risposta corretta è la C.
La RM può essere controindicata in pazienti che possiedono corpi estranei magnetici, come dispositivi e materiali suscettibili di movimento o di danneggiamento da parte dei campi elettromagnetici: ad esempio, i pacemaker cardiaci (che rappresentano una controindicazione assoluta), alcuni impianti cocleari, alcuni dispositivi di biostimolazione, alcune valvole cardiache, alcune schegge metalliche (peri-orbitali), alcuni fissatori vertebrali, alcune clips aneurismatiche cerebrali. I pazienti con artrite reumatoide, diabete, talassemici e/o con protesi valvolare biologica non rappresentano delle categorie di pazienti con controindicazioni all’esecuzione della RM (risposte A, B, D ed E errate).​​​​​​​

3 di 10 Domande

Qual e' la definizione corretta di Gray (Gy)?














La risposta corretta è la B.
Nel sistema internazionale, il Gray è l’unità di misura della dose di radiazione assorbita: infatti, esprime la quantità di energia assorbita da un tessuto per ogni unità di peso. In formula: 1 Gray = 1 joule/1 kg (risposte A, C, D ed E errate).


4 di 10 Domande

Le unita' Hounsfield (HU), in tomografia computerizzata, rappresentano una misura di:














La risposta corretta è la D.
Nella tomografia computerizzata, l'Hounsfield è l’unità di misura usata per descrivere la radiodensità, un valore proporzionale alla densità del tessuto. Negli esami TC i tessuti risulteranno, quindi, iso-densi, iper-densi o ipo-densi in relazione ad un altro organo, tessuto o alla densità di riferimento dell’acqua, che per convenzione è 0.
Al contrario, l’intensità caratterizza la RM (risposta A errata), l’ecogenicità contraddistingue l’ecografia (risposta B errata), mentre la brillanza non trova applicazione nella diagnostica per immagini, in quanto è la grandezza che misura il flusso luminoso di una sorgente (risposta C errata).

5 di 10 Domande

Scenario CC2J: Un paziente porta in visione la radiografia del torace richiesta dal suo medico curante per persistenza di tosse e dispnea. Quale reperto si può notare guardando l'immagine?

product image













La risposta corretta è la B. 
La radiografia del torace del paziente del caso clinico evidenzia la presenza di spiccata cardiomegalia con prominenza di tutti gli archi cardiaci, in particolare degli inferiori, e spiccata convessità delle marginali cardiache inferiori: probabilmente il paziente presenta uno scompenso cardiaco marcato o un quadro di cuore polmonare acuto in fase iniziale, con lieve rinforzo della trama polmonare. Tale radiografia non mostra:
- aree di ipodiafania riconducibili a processi flogistici di tipo pneumonico o bronco-pneumonico (risposta A errata);
- ispessimenti bronchiali riconducibili a bronchite (risposta C errata);
- quadro di tipo bronchitico cronico da forte fumatore, con iper-espansione degli ambiti polmonari che appaiono iperdiafani, ispessimento della trama bronco-vascolare e appiattimento dei diaframmi ed orizzontalizzazione delle coste (risposta D errata).

6 di 10 Domande

Scenario CT6Q: Uomo di 27 anni sottoposto a intervento chirurgico d'urgenza per appendicite acuta. Pochi giorni dopo viene sottoposto a reintervento chirurgico per cedimento della sutura. Viene dimesso in buone condizioni generali, ma pochi giorni dopo il suo rientro a casa, presenta nuovamente dolore a livello della fossa iliaca dx e a livello toracico dx irradiato alla regione scapolare dx. Il paziente, presentando anche febbre, si reca al Pronto Soccorso, dove viene sottoposto agli accertamenti del caso: esami ematochimici con evidenza di leucocitosi e TC addome. Una scansione TC dell'addome inferiore evidenzia il reperto indicato dalla freccia. Cosa potrebbe costituire tale reperto?

product image













La risposta corretta è la A.
La TC del paziente del caso clinico mostra la presenza di un’area ben delimitata, quasi capsulata, iper-densa, disomogenea, a contenuto corpuscolato, nei pressi di oggetti a densità metallica meta-chirurgici (punti di sutura, clips). Vista l’anamnesi positiva per recente intervento chirurgico in tale sede, il quadro appare compatibile con una raccolta fluida, verosimilmente purulenta, in fossa iliaca destra, come da complicanza dell’intervento chirurgico. In dettaglio, la raccolta fluida è presente a destra e non a sinistra (risposte B e D errate). Ancora, il quadro presentato non appare per niente compatibile con un volvolo, una torsione di un’ansa intestinale o di un viscere attorno al proprio asse, che si mostrerebbe con una abnorme distensione del tratto volvolato (risposta C errata).

7 di 10 Domande

Scenario AF6R: Uomo di 27 anni sottoposto a intervento chirurgico d'urgenza per appendicite acuta. Pochi giorni dopo viene sottoposto a reintervento chirurgico per cedimento della sutura. Viene dimesso in buone condizioni generali, ma pochi giorni dopo il suo rientro a casa, presenta nuovamente dolore a livello della fossa iliaca dx e a livello toracico dx irradiato alla regione scapolare dx. Il paziente, presentando anche febbre, si reca al Pronto Soccorso, dove viene sottoposto agli accertamenti del caso: esami ematochimici con evidenza di leucocitosi e TC addome. Una scansione a livello dell'addome superiore evidenza il reperto evidenziato dalla freccia. Quale potrebbe essere la diagnosi di tale reperto?

product image













La risposta corretta è la B.
La TC del paziente del caso clinico mostra un’area ipo-densa a margini regolari, che segue il profilo diaframmatico destro e spinge il parenchima epatico limitrofo. Dal tipo di localizzazione e dalla densità della lesione, in base ai reperti clinico-anamnestici, il reperto depone per un ascesso epatico sottoglissoniano, che segue la capsula di Glisson e si approfonda nel parenchima epatico. Al contrario, l’ascesso non è localizzato a livello del muscolo psoas o della milza (risposte A e C errate). Inoltre, la TC non mostra la colecisti (risposta D errata). 


8 di 10 Domande

Scenario ZZ4A: Un paziente si reca in Pronto Soccorso con forte dolore toracico. Il medico che lo visita ha il sospetto che si tratti di una dissezione aortica e richiede un'angio-TC. L'esame non conferma l'ipotesi. Qual è il reperto più significativo?

product image













La risposta corretta è la C.
Il reperto più significativo della angio-TC del paziente del caso clinico è rappresentato dalla presenza di una massa polmonare destra, adesa al piano pleurico, a densità disomogenea, di notevoli dimensioni e con margini finemente irregolari, probabilmente da riferire a neoplasia polmonare destra. Tale lesione è presente a destra, non sinistra (risposta B errata). In aggiunta, non sono presenti segni di pneumotorace, quali collasso parenchimale e scollamento pleurico (risposte D ed E errate).
All’opposto, una caverna tubercolare determina solitamente una lesione parenchimale con una escavazione contestuale a contenuto aereo, reperto non evidente in tale TC (risposta A errata).

9 di 10 Domande

Scenario ZZ4A: Un paziente si reca in Pronto Soccorso con forte dolore toracico. Il medico che lo visita ha il sospetto che si tratti di una dissezione aortica e richiede un'angio-TC. L'esame non conferma l'ipotesi. A questo punto, quale passo successivo può essere fatto per completare la diagnosi della patologia toracica da cui è affetto?

product image













La risposta corretta è la B.
Dato che il reperto più significativo della angio-TC del paziente del caso clinico è rappresentato dalla presenza di una massa polmonare destra, adesa al piano pleurico, a densità disomogenea, di notevoli dimensioni e con margini finemente irregolari, probabilmente da riferire a neoplasia polmonare destra, il passo successivo per una certezza istologica è la biopsia della lesione TC guidata. Al contrario, il posizionamento di tubo di drenaggio, l’angiografia diagnostica e il trattamento endovascolare di aneurisma dell’aorta toracica non trovano un razionale per tale paziente (risposte A, B, C ed E errate).

10 di 10 Domande

Quale tra le seguenti indagini radiologiche eroga al paziente la dose più bassa di radiazioni ionizzanti?














La risposta corretta è la D
Tra la tomografia computerizzata del torace per studio di un paziente con embolia
polmonare, la tomografia computerizzata del torace con e senza mezzo di contrasto, la tomografia computerizzata dell'addome per studio trifasico del fegato, la tomografia computerizzata dell'encefalo senza mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata dell'addome senza mezzo di contrasto, quella che sicuramente espone il paziente alla dose minore di radiazioni è rappresentata dalla TC encefalo senza mezzo di contrasto. Infatti, rispetto a tutte le altre con mezzo di contrasto, prevede l’esecuzione di una sola scansione (quindi, il paziente è esposto alle radiazioni per meno tempo) e lo studio di una porzione limitata del corpo, rispetto al torace o soprattutto l’addome che, invece, rappresentano aree anatomiche di maggiore estensione (risposte A, B, C ed E errate).​​​​​​​

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 10 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito