Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 10 Domande

Paziente di 75 anni con stimolo impellente a urinare, pollachiuria, nicturia e sensazione di un non completo svuotamento della vescica viene sottoposto ad una ecografia dell’addome inferiore. Cosa si apprezza nell’immagine presentata?

product image













La risposta corretta è la A.

Nell’immagine presentata si può apprezzare una vescica scarsamente distesa ed una prostata aumentata di volume ad ecostruttura disomogenea e con visibilità di adenoma del lobo medio, che impronta il pavimento vescicale, sollevandolo ed aggettandosi in vescica stessa: il quadro di IPB ecografico è compatibile con la clinica descritta.

Le risposte B, C, D ed E non sono corrette.

Non vi sono segni radiologici che possano far pensare a tutte le altre opzioni indicate.


2 di 10 Domande

Paziente con severa dispnea, saturazione in aria ambiente del 88% e dolore toracico viene sottoposto ad un TC del torace. Quale è il reperto maggiormente patologico mostrato in questa immagine TC?

product image













La risposta corretta è la D.

In questa immagine TC del torace si può apprezzare un enorme versamento pericardico diffuso, di notevole spessore, soprattutto distribuito a sede posteriore sinistra, ma anche nelle restanti sedi, che giustifica la clinica del paziente, in quanto determina anche una ridotta escursione ed espansione polmonare. Si associa a minimo versamento pleurico postero-basale sinistro.

La risposta A non è corretta.

Non si apprezzano aree di addensamento parenchimale.

La risposta B non è corretta.

Non vi sono proprio segni di embolia polmonare, anche perché l’esame è stato eseguito senza somministrazione di mdc.

La risposta C non è corretta.

Si apprezza un minimo versamento pleurico postero-basale sinistro, ma sicuramente è un reperto patologico di secondaria importanza rispetto al massivo versamento pericardico.

La risposta E non è corretta.

Non vi sono segni di linfadenopatia mediastinica.


3 di 10 Domande

Paziente con febbre serotonina, tosse, sudorazioni notturne e prurito generalizzato, viene sottoposto ad un RX del torace negativo e successivamente ad una TC del torace. Cosa è mostrata in questa immagine TC del torace?

product image













La risposta corretta è la B.

Alla TC mostrata si può osservare una diffusa linfadenopatia mediastinica con evidenza di formazioni linfonodali di morfologia sferica e molte delle quali con asse corto > 1 cm e rapporto asse lungo-asse corto < 2, sospetti per linfadenopatia da malattia linfoproliferativa, probabilmente maligna, visto anche la clinica del paziente.

Le risposte A, C, D ed E non sono corrette.

Non ci sono segni radiologici che possano far pensare alle patologie indicate.


4 di 10 Domande

Durante il prericovero viene eseguito un RX torace preoperatorio ad un paziente di 67 anni, che deve essere sottoposto a colecistectomia. L’immagine radiologica mostrata in figura è compatibile con:

product image













La risposta corretta è la B.

In tal caso, vista la storia presentata ed i reperti mostrati dell’RX del torace, il paziente presenta una polmonite lobare acquisita in comunità, ove la causa più comune è rappresentata dallo Streptococcus pneumoniae, che è l’agente eziologico più frequentemente responsabile delle polmoniti acquisite in comunità nei soggetti con meno di 60 anni.

Gli pneumococchi sono batteri diplococchi Gram-positivi, α-emolitici, aerobi e capsulati. Le polmoniti sostenute da S. pneumoniae sono di tipo lobare e forniscono un reperto radiografico tipicamente come quello mostrato, ovvero con un’area di ipodiafania localizzata e coinvolgente generalmente un lobo polmonare, che si associa ad una quota di versamento pleurico parieto-basale omolaterale; meno frequentemente causano broncopolmonite.

Di solito dal punto di vista clinico le polmoniti lobari si caratterizzano per dispnea, febbre, dolore toracico, tosse produttiva e dal punto di vista dell’imaging radiografico si può apprezzare, come in questo caso, un’area di ipodiafania localizzata e coinvolgente generalmente un lobo polmonare (in tal caso a destra, in corrispondenza del campo polmonare medio), che solitamente si associa ad una quota di versamento pleurico basale omolaterale (non evidenziabile in tal caso).

La risposta A non è corretta.

Per quanto riguarda l’edema polmonare, la diagnosi si basa sui reperti clinici e sulla RX torace, che mostra generalmente una marcata e disomogenea ipodiafania di tipo interstizio-alveolare prevalentemente in medio campo polmonare (“aspetto ad ali di farfalla”), associato ad aspetto addensato degli ili e cardiomegalia con prevalenza delle sezioni sinistre (in particolare del ventricolo sinistro). Reperti radiografici non presenti nel caso clinico.

La risposta C non è corretta.

Il versamento pleurico dal punto di vista radiologico si mostra con una obliterazione del seno costofrenico complementare laterale, che risulta essere ipodiafano rispetto al parenchima polmonare, che tende a mascherare il profilo emi-diaframmatico omolaterale e sfumare la marginale cardiaca di pari livello (segno della silhouette).

Essendo stata eseguita la radiografia verosimilmente in ortostatismo, la forza di gravità e la pressione negativa intrapleurica costringerebbero il liquido a disporsi nelle zone più declivi (generalmente la presenza di versamento viene rilevata all’RX tradizionale, quando raggiunge la quantità di circa 250 ml).

Inizialmente si dispone lungo il seno costofrenico obliterandolo, poi, con l’aumentare della quantità, tende a raccogliersi in posizione più declive e disporsi, formando quello che è il cosiddetto “menisco pleurico”, una distribuzione del liquido con concavità superiore e margine laterale più alto rispetto al mediale (reperti radiografici non presenti nel caso clinico).

La risposta D non è corretta.

L’ascesso polmonare è un’infezione a carattere necrotizzante: dal punto di vista isto-patologico si contraddistingue per la presenza di una lesione cavitata piena di pus. È spesso causata dall’inalazione di secrezioni orali soprattutto in condizioni di alterato stato di coscienza.

La sintomatologia comprende tosse persistente, febbre, sudorazione, emottisi, produzione di espettorato purulento e perdita di peso.

La diagnosi si basa principalmente sulla RX e TC del torace. Tale patologia mostrerebbe

una lesione cavitaria, a contenuto idro-aereo, con pareti spesse e contestuale presenza di un piccolo versamento consensuale (dati radiologici non presenti nell’immagine riportata). 


5 di 10 Domande

Una paziente di 65 anni in buona salute e senza particolari fattori di rischio viene invitata dalla ASL a partecipare a un programma di screening nel tumore della mammella. A eccezione di particolari casi selezionati, questo esame diagnostico deve essere sempre eseguito in due proiezioni, che sono:

product image













La risposta corretta è la D.

La mammografia, eseguita con un apparecchio radiografico chiamato mammografo, è un esame ad elevata sensibilità, che permette di studiare in maniera ottimale la mammella, grazie alla diversa densità delle sue componenti. L’esame prevede l’esecuzione di almeno 2 proiezioni: cranio-caudale e medio-laterale obliqua.


6 di 10 Domande

Paziente di 86 anni che lamenta dolore addominale insorto improvvisamente e che dura da circa 6 ore si reca in PS. Gli esami di laboratorio ed i parametri vitali sono nella norma. All’esame obiettivo si apprezza solo un addome globoso e dolente alla palpazione profonda. Viene effettuata una TC dell’addome. Qual è la diagnosi più probabile?

product image













La risposta corretta è la A.

L'immagine TC trasversale mostra bolle d'aria libere concentrate (frecce) in prossimità dell'ansa digiunale. L'immagine TC della riformazione coronale mostra una discontinuità della parete del digiuno (frecce), che non è chiaramente visibile nell'immagine TC trasversale.

 

 


7 di 10 Domande

Paziente di 25 anni cade urtando il torace. Ora avverte molto dolore e fa fatica a muovere il torace. Viene sottoposto ad una radiografia (mostrata di seguito). Cosa si apprezza?

product image













La risposta corretta è la D.

Dalla radiografia si apprezza chiaramente la frattura composta di entrambe le prime coste, più evidente a sinistra. Sarà necessario la TC per evidenziare se altre coste sono rotte e se ci sia segno di PNX, non evidente dalla radiografia mostrata.


8 di 10 Domande

Paziente di 19 anni, di costituzione alta e molto magro, sviluppa un improvviso dolore puntorio a carico dell’emitorace destro. Viene sottoposto ad una RX del torace risultata negativa, ma in virtù di una forte discrepanza clinica-radiologica, si decide di sottoporlo a TC del torace, come segue. Che cosa si apprezza?














La risposta corretta è la C.

Dalla TC si apprezza una falda di PNX destro che appare prevalentemente a sviluppo anteriore, senza determinare massiva atelettasia parenchimale, ma con associato minimo sbandieramento controlaterale del mediastino. Nulla da segnalare a carico dell’ambito parenchimale sinistro.


9 di 10 Domande

Paziente di 79 anni che lamenta dolore addominale che dura da circa 24 ore si reca in PS. Gli esami di laboratorio ed i parametri vitali sono nella norma. All’esame obiettivo si apprezza solo un addome globoso e dolente alla palpazione profonda; inoltre il paziente riferisce di essere scarsamente canalizzato a feci e gas. Viene effettuata una RX dell’addome, come mostrato di seguito. Qual è la diagnosi più probabile?














La risposta corretta è la B.

Dal quadro RX si apprezza sovra distensione di molteplici anse intestinali, prevalentemente del tenue, che mostrano accentuazione del rilievo plicare e valvolare come da ileo meccanico, configurando un quadro di occlusione intestinale.


10 di 10 Domande

Paziente di 69 anni con dolore intenso localizzato a livello lombare destro ed irradiazione sino alla regione inguinale omolaterale, viene sottoposto ad una TC dell’addome. Cosa si apprezza?














La risposta corretta è la D.

Si apprezza all’interno del lume vescicale, in sede post-meatale destra, una millimetrica formazione a densità calcifica compatibile con formazione litiasica di pertinenza urinaria. Il paziente ha avuto una colica renale.


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 10 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito