Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 10 Domande

Una ostruzione urinaria che causa idronefrosi nel bambino è normalmente dovuta a: 














La risposta corretta è la C.
L’idronefrosi, patologia cronica del rene, è caratterizzata da dilatazione del bacinetto e originata da un ostacolo al deflusso dell'urina. Una ostruzione urinaria che causa idronefrosi nel bambino è normalmente dovuta a malformazione congenita del tratto urinario.


2 di 10 Domande

La neuropatia diabetica comporta tipicamente: 














La risposta corretta è la B.
Il dolore neuropatico insorge come diretta conseguenza di un danno o di una malattia che colpisce il sistema nervoso. Questo tipo di dolore è definito centrale o periferico a seconda che il problema interessi il sistema nervoso centrale (SNC) o quello periferico (SNP). Esempi di dolore neuropatico sono: la neuropatia diabetica, la nevralgia post-erpetica, la nevralgia del trigemino e la neuropatia che può verificarsi nei malati di tumore (indotta dal tumore stesso o dalla chemioterapia) e nella sclerosi multipla.


3 di 10 Domande

La variazione luce-buio influenza le variazioni ritmiche dei seguenti ormoni: 














La risposta corretta è la C.
Il ritmo circadiano è un ritmo caratterizzato da un periodo di circa 24 ore. Il termine "circadiano", coniato da Franz Halberg, viene dal latino circa diem e significa appunto "intorno al giorno". La variazione luce-buio influenza le variazioni ritmiche dei seguenti ormoni: ACTH, melatonina, cortisolo.


4 di 10 Domande

Si definiscono isotopi i nuclidi che differiscono tra loro per il numero di: 














La risposta corretta è la B.
L’isotopo è un atomo avente numero di massa diverso rispetto ad un altro dello stesso elemento; due isotopi hanno quindi lo stesso numero di protoni (cioè lo stesso numero atomico) ma diverso numero di neutroni. Si definiscono isotopi i nuclidi che differiscono tra loro per il numero dei soli neutroni.


5 di 10 Domande

Quale delle seguenti malattie ematologiche è spesso un reperto occasionale rivelato dall'esame emocromocitometrico eseguito per altri motivi clinici? 














La risposta corretta è la A.
Tra le malattie ematologiche, un reperto occasionale spesso rivelato dall’esame emocromocitometrico eseguito per altri motivi clinici è rappresentato dalla gammopatia monoclonale di significato incerto (MGUS), dovuta alla produzione di una proteina M da parte di plasmacellule non tumorali in assenza di altre manifestazioni tipiche del mieloma multiplo. Dal punto di vista epidemiologico, si osserva in oltre il 5% dei soggetti che hanno superato i 70 anni di età, senza però causare problemi di salute significativi, salvo in caso di progressione a mieloma o a un grave disturbo delle cellule B correlato.


6 di 10 Domande

Iperchetonemia si osserva in una di queste condizioni: 














La risposta corretta è la C.
L'epatite fulminante, una rara sindrome caratterizzata da necrosi massiva del parenchima epatico con riduzione delle dimensioni del fegato (atrofia giallo-acuta), solitamente si verifica in alcune epatiti virali o da agenti tossici o nelle lesioni farmaco-indotte. In tale condizione si può osservare iperchetonemia. 


7 di 10 Domande

La terapia antibiotica nella broncopneumopatia cronica ostruttiva va attuata: 














La risposta corretta è la B.
La terapia antibiotica nella broncopneumopatia cronica ostruttiva va attuata nelle riacutizzazioni dei sintomi respiratori associate ad espettorato aumentato di volume e purulento.


8 di 10 Domande

La crepitatio indux e redux polmonare si osserva nel decorso della: 














La risposta corretta è la E.
La crepitatio indux e redux polmonare sono rumori patologici polmonari umidi che si producono negli alveoli per la contemporanea presenza di aria ed essudato. Più frequentemente il rumore è inspiratorio e si ascolta soprattutto verso la fine dell'inspirazione, quando meglio si verifica il distacco delle pareti alveolari collabite. La crepitatio si apprezza nelle fasi iniziali della polmonite (stadio dell'ingorgo) quando sulla parete alveolare si va formando un tenace essudato fibrinoso (crepitatio indux). La crepitatio scompare nella fase in cui gli alveoli sono ripieni di essudato fibrinoso (stato dell'epatizzazione) e ricompare nella fase di risoluzione quando con il riassorbimento dell'essudato l'aria può di nuovo penetrare nell'alveolo (crepitatio redux). In alcuni soggetti si apprezza la crepitatio a livello delle basi polmonari per una atelettasia distrettuale con ipoventilazione che si determina nel decubito supino. La crepitatio può verificarsi anche nell'infarto polmonare emorragico e nello stadio iniziale dell'edema polmonare.


9 di 10 Domande

Un uomo di 51 anni, ricoverato per il trattamento di una pancreatite acuta alcolica, sviluppa un versamento ascitico. La diagnosi di certezza di ascite pancreatica si pone con:














La risposta corretta è la C.
Per indagare la causa scatenante di un versamento ascitico, in prima istanza risulta fondamentale eseguire una paracentesi esplorativa con esame chimico-fisico (dosaggio amilasi, albumina, leucociti, eritrociti, bilirubina, LDH), citologico (per ricercare cellule neoplastiche) e colturale (utile in caso di peritonite batterica spontanea) (risposta C corretta). La TC rileva la presenza di pseudocisti pancreatiche che insieme alla rottura del dotto pancreatico principale rappresentano la causa più frequente di ascite associata a pancreatite acuta, ma non può permetterci di porre diagnosi di certezza (risposta D errata). La riduzione dei livelli ematici di albumina può suggerire invece un deficit della componente esocrina del pancreas (risposta A errata)


10 di 10 Domande

La pressione liquorale iniziale è normale nella maggior parte dei casi di: 














La risposta corretta è la B.
La sclerosi multipla è caratterizzata da aree diffuse di demielinizzazione nell'encefalo e nel midollo spinale. Tipicamente, i deficit neurologici sono multipli. Nella maggior parte dei casi la pressione liquorale iniziale è normale. I sintomi più frequenti consistono in anomalie visive ed oculomotorie, parestesie, debolezza, spasticità, disturbi urinari e sintomi cognitivi.


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 10 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito