Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 10 Domande

Alla luce di questi risultati, cosa bisogna fare come prossimo step?

product image













La risposta corretta è la B.

Il prossimo step terapeutico per la paziente del caso clinico è rappresentato dall’esecuzione di una biopsia con stereotassi: infatti, la RX mostra micro-calcificazioni segmentali sospette per malignità. In particolare, il riscontro di un cluster di cinque o più micro-calcolazioni dovrebbe essere considerato sospetto per malignità. Inoltre, la probabilità di malignità è maggiore se il cluster di micro-calcificazioni presenta disposizione lineariforme e se alcune delle micro-calcificazioni sono ramificate.


2 di 10 Domande

Scenario IIIOO: Una donna di 64 anni con anamnesi patologica remota negativa per patologie rilevanti, si reca presso il PS per dispnea progressiva che dura da diverse settimane ed appare in peggioramento. Viene sottoposta ad una radiografia del torace AP. Qual è la diagnosi più probabile anche sulla base del reperto radiografico mostrato nell’immagine?

product image













La risposta corretta è la E.

Per la paziente del caso clinico, in base ai reperti clinico-anamnestici e alla RX, la diagnosi più probabile è rappresentata dalla polmonite eosinofila cronica, una malattia con eziologia sconosciuta caratterizzata da un anomalo e cronico accumulo di eosinofili nel polmone: infatti, la RX del torace mostra un quadro suggestivo con ipodiafania polmonare periferica. Al contrario, la polmonite da Pneumocystis è responsabile solitamente di un pattern interstiziale con dissociazione clinico-radiologica (risposta B errata). Invece, la proteinosi determina solitamente un accumulo eccessivo di surfactante, con infiltrati che occupano l’intero campo polmonare e non solo la periferia (risposta C errata).


3 di 10 Domande

Scenario IIIOO: Una donna di 64 anni con anamnesi patologica remota negativa per patologie rilevanti, si reca presso il PS per dispnea progressiva che dura da diverse settimane ed appare in peggioramento. Viene sottoposta ad una radiografia del torace in AP. Qual è la diagnosi più probabile anche sulla base del reperto radiografico mostrato nell’immagine? In relazione alla diagnosi quale sarebbe il test di conferma più indicato da svolgere?

product image













La risposta corretta è la D.

In base ai reperti clinico-anamnestici e alla RX, la diagnosi più probabile è rappresentata dalla polmonite eosinofila cronica, una malattia con eziologia sconosciuta caratterizzata da un anomalo e cronico accumulo di eosinofili nel polmone: infatti, la RX del torace mostra un quadro suggestivo con ipodiafania polmonare periferica, caratteristica della polmonite eosinofila cronica. In relazione alla diagnosi, il test di conferma più indicato nel caso clinico è rappresentato dal lavaggio bronco-alveolare, in quanto tale patologia determina il riscontro di una predominanza di eosinofili con tale metodica. All’opposto, la determinazione della pressione capillare polmonare mediante catetere Swan-Ganz viene utilizzata per differenziare l’edema polmone cardiogeno acuto dall’insufficienza respiratoria (risposta A errata). Così, l’angio-TC permette di diagnosticare, ad esempio l’embolia polmonare (risposta C errata). Infine, la sierologia per HIV deve essere richiesta in presenza di fondato sospetto clinico, ad esempio in caso di infezioni opportunistiche (più frequenti nei pazienti con AIDS) (risposta E errata).


4 di 10 Domande

Una paziente di 44 anni, che è stata ricoverata presso l’ospedale per polmonite, viene sottoposta ad una visita di controllo quattro giorni dopo la sua dimissione. Ha una storia di alcolismo ed è stata ricoverato per polmonite del lobo inferiore destro con cavitazione. Alla visita presenta ancora dispnea importante, iperpiressia oscillante ed un’RX torace mostra un versamento pleurico destro importante, nonostante il trattamento con piperacillina/tazobactam dal momento del ricovero. Vengono aspirati 15 ml di liquido pleurico, che risulta opalescente, come in presenza di pus, con un pH di 7.1 e un livello di glucosio di 3.1 mmol/l. Le emocolture confermano la crescita di Klebsiella in una sola provetta. Quale dei seguenti è l'intervento terapeutico più importante?














La risposta corretta è la C.

Per la paziente del caso, con iperpiressia oscillante e versamento pleurico destro alla visita di controllo nonostante il trattamento antibiotico, l’intervento terapeutico più importante è rappresentato dall’inserimento di un drenaggio toracico, che rappresenta l’intervento di scelta.


5 di 10 Domande

Uomo di 70 anni, fumatore, viene sottoposto ad una radiografia del torace preoperatoria in previsione di un intervento per ipertrofia prostatica. Quale reperto viene mostrato in questa immagine radiologica?

product image













La risposta corretta è la C.

Il paziente del caso clinico, in base alla radiografia del torace, presenta una perdita di volume del campo polmonare sinistro probabilmente determinata da una parziale atelettasia del lobo superiore sinistro (collasso del lobo superiore sinistro). Al contrario, alla RX una massa in sede mediastinica anteriore cancellerebbe la silhouette cardiaca, presentandone la stessa radiopacità (risposta D errata).


6 di 10 Domande

Un uomo di 78 anni, arriva in PS presentando BPCO e insufficienza cardiaca a prevalenza destra con dispnea e edemi declivi. A domicilio assume: teofillina, steroidi per via inalatoria e diuretici. Analizzando l’EGA, quale diagnosi può essere posta?

product image













La risposta corretta è la A.

Il paziente del caso clinico, in base ai reperti clinico anamnestici e all’emogas, ha un’acidosi respiratoria cronica e un’alcalosi metabolica. Infatti, presenta:

-un ΔPaCO2, calcolato come PaCO2 attuale meno 40, di +27;

-un ΔPaHCO3, calcolato come HCO3 attuale meno 24, di +16;

-un anion Gap, calcolato come 140 meno (40 + 90), di 10;

-un aumento atteso dei bicarbonati, calcolato come 2.7*4, di 10.8;

In particolare, mostra un pH normale con PCO2 e HCO3 alterati, che giustificano tale quadro.


7 di 10 Domande

Paziente ex fumatore si presenta dal medico con tosse, affanno ed un recente episodio di emottisi, che a detta del paziente riferisce esser stato di lieve entità. Quale reperto viene mostrato in questa TC del torace?

product image













La risposta corretta è la B.

La lesione mostrata alla TC del caso clinico, vista anche l’anamnesi del paziente, è compatibile con una neoplasia polmonare, localizzata al lobo inferiore di sinistra. La lesione si presenta come una formazione pseudo-nodulare a margini irregolari e finemente spiculati: si tratta verosimilmente di una lesione neoplastica allo stadio iniziale; è necessario un accertamento bioptico diretto per definirne la natura.


8 di 10 Domande

Una paziente, già ricovera recentemente, effettuata una RX del torace in PS. Dall'osservazione della radiografia, che cosa si può dedurre?

product image













La risposta corretta è la C.

La paziente del caso clinico alla RX del torace mostra aria extra-intestinale (pneumoperitoneo), che conferma il sospetto clinico di perforazione di viscere cavo. In caso di sospetto di tale patologia, confermata dalla RX, è necessario eseguire una TC urgente per localizzare la sede precisa perforata e quantificarne la gravità.


9 di 10 Domande

Donna di 29 anni, fumatrice da circa 10 anni, si reca presso il PS per dispnea da sforzo e tosse prevalentemente notturna. Viene sottoposta ad una radiografia del torace (vedi immagine). Qual è il sospetto diagnostico?

product image













La risposta corretta è la A.

Per il paziente del caso clinico, in base ai reperti clinico-anamnestici e alla RX, il sospetto diagnostico è rappresentato dallo slargamento mediastinico: in particolare, della marginale mediastinica nel suo tratto medio-superiore di destra, senza alterazioni pleuro-parenchimali associate (risposte B e D errate). Inoltre, l’aorta ha dimensioni normali: un aneurisma dell’aorta ascendente mostrerebbe un’estensione mediastinica ad un livello più basso rispetto a quello del caso clinico (risposta C errata). Infine, è assente la cardiomegalia alla RX (risposta E errata).


10 di 10 Domande

Un uomo di 78 anni con una malattia polmonare ostruttiva cronica allo stadio terminale (BPCO), giunge presso l’ambulatorio per eseguire un controllo. Attualmente è gestito con tiotropio, un inalatore ad alte dosi di fluticasone/ salmeterolo, teofillina orale e ossigeno. Nonostante ciò, è costantemente dispnoico e lamenta di sentirsi spesso ansioso, angosciato e non è in grado di camminare se non per pochi metri. L'esame obiettivo evidenzia la presenza di un grave enfisema caratterizzato da un petto iper-espanso, una F.R. di 23 respiri/minuto a riposo e un respiro sibilante. La SpO2 è del 91% con 2 litri di ossigeno; la pO2 arteriosa con 2 litri di ossigeno è di 8.9 kPa, mentre, la pCO2 è di 7.8 kPa. Quale dei seguenti è il trattamento più adeguato alla gestione della dispnea?














La risposta corretta è la D.

Per il paziente del caso clinico, con numerose comorbidità (quali dispnea, BPCO allo stato terminale, enfisema grave), il trattamento più adeguato nella gestione clinica della dispnea è l’Oramorph, il nome commerciale della morfina solfato, efficace nel ridurre la sintomatologia dispnoica in presenza di BPCO allo stadio terminale o insufficienza cardiaca allo stadio terminale. In particolare, devono essere utilizzate basse dosi di tale farmaco per evitare una significativa depressione respiratoria. La morfina è il farmaco più studiato nel trattamento della dispnea da neoplasia, BPCO avanzata, malattie interstiziali polmonari, insufficienza cardiaca cronica, malattie neurologiche e renali; gli effetti collaterali (come la stipsi, sempre presente, la possibile nausea e sonnolenza che prevalgono all’inizio del trattamento), devono essere considerati e possibilmente prevenuti con una posologia personalizzata e con terapie di supporto adeguate.


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 10 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito