Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Random SSM 009 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

1 di 10 Domande

Riferito allo scenario clinico 34. Il paziente viene trattato e dimesso. Dopo circa 1 anno, diventa dipendente dall'eroina. Vista la sua dipendenza conclamata, di quale disturbo gastrointestinale probabilmente si lamenterà più spesso?














La risposta corretta è la E.
Disturbo comune della dipendenza da oppiacei è la stipsi. Infatti, tali sostanze, legandosi ai recettori µ, rallentano la peristalsi e la contrattilità intestinale.


2 di 10 Domande

Riferito allo scenario clinico 34. Il paziente decide di intraprendere un percorso di disintossicazione per la sua dipendenza ed è stato sottoposto a trattamento con metadone. Dopo due settimane dall’inizio della terapia, è stato riportato presso il PS a seguito di un’overdose. Qual è il periodo minimo di tempo per il quale il paziente deve essere tenuto in osservazione? 














La risposta corretta è la D.
I farmaci più frequentemente impiegati nelle dipendenze da oppiacei sono gli agonisti completi (ad esempio, metadone), gli agonisti parziali (ad esempio, buprenorfina) e gli antagonisti (ad esempio, naltrexone). Essi costituiscono un trattamento cosiddetto “sostitutivo”, con fasi di mantenimento e fasi di disintossicazione. Il metadone dal punto di vista farmacodinamico è un agonista completo (come la morfina) e si somministra al posto dell’eroina per os. Il metadone ha un tempo di dimezzamento fino a 60 ore, di conseguenza il paziente deve essere monitorato per almeno 36-48 ore. 


3 di 10 Domande

Scenario clinico 35. Una bambina di quattro anni viene portata dai genitori in PS per mal di gola, febbre alta e difficoltà respiratorie. Mostra T.C. di 39.7°C e F.R. di 38 bpm. Il sospetto diagnostico è quello dell’epiglottite. Qual è il microrganismo causale solitamente responsabile di tale condizione? 














La risposta corretta è la A.
Il paziente del caso clinico, in base ai reperti clinico-anamnestici e laboratoristici, presenta verosimilmente epiglottite ed il patogeno responsabile di tale affezione è batterio Haemophilus Influenzae di tipo B.  Tale infezione può portare a improvvisa ostruzione respiratoria e al decesso. Rappresenta una emergenza pediatrica e si verifica spesso nei bambini di 2-7 anni. Dal punto di vista clinico, tale patologia si manifesta con febbre alta, mal di gola, disfagia, agitazione, insufficienza respiratoria, stridore respiratorio, scialorrea (segno molto frequente). Inoltre, il bambino mantiene solitamente una posizione eretta con collo iper-esteso nel tentativo di mantenere una pervietà delle vie aeree e l'abbandono di questa posizione può preannunciare un'insufficienza respiratoria. Il trattamento richiede una intubazione naso-tracheale, dato che circa il 5% dei bambini muore senza intubazione. Essa può essere causata da patogeni batterici, virali e fungini. In passato affliggeva principalmente i bambini dai 2 ai 5 anni ed era generalmente causata dal batterio Haemophilus Influenzae di tipo B. Oggi, grazie alla diffusa vaccinazione, è stata quasi completamente eradicata nei bambini ed è più comune tra gli adulti. Altri microrganismi che possono causare tale patologia sono lo Streptococcus pneumoniae (negli adulti l'epiglottite è causata tipicamente da Streptococcus pneumoniae), lo Staphylococcus Aureus, l’Haemophilus para-Influenzae, gli streptococchi β-emolitici, la Branhamella 
catarrhalis e la Klebsiella pneumoniae (risposta B errata). Invece, il virus parainfluenzale di tipo 1 (HPIV-1) è la causa più comune di CROUP (risposta C errata). Infine, la Moraxella è associata generalmente all'otite media e alla sinusite (risposta D errata).


4 di 10 Domande

Riferito allo scenario clinico 35. Qual è il test diagnostico più utile nella valutazione della condizione presentata dalla piccola paziente?














La risposta corretta è la E.
Il test diagnostico più utile nella valutazione della condizione presentata dalla piccola paziente è la RX latero-laterale delle vie aeree superiori, che solitamente mostra il “segno del pollice” dovuto alla presenza di un’epiglottide ingrossata ed esclude la possibilità di corpi estranei nelle vie respiratorie. Invece, il tampone dell'epiglottide è controindicato nei piccoli pazienti non intubati (risposta A errata). Infine, la scintigrafia ventilo-perfusoria viene utilizzata nella diagnosi dell'embolia polmonare, non in caso di epiglottite (risposta B errata).


5 di 10 Domande

Riferito allo scenario clinico 35. Quale antibiotico dovrebbe essere somministrato per trattare questa paziente?














La risposta corretta è la B.
I pazienti con epiglottite acuta devono essere sottoposti a terapia empirica, una volta garantita la pervietà delle vie aeree. Lo schema appropriato include una cefalosporina di terza generazione (come il ceftriaxone o il cefotaxime) ed un antibiotico anti-stafilococco (come la vancomicina).


6 di 10 Domande

Riferito allo scenario clinico 35. Tutti le seguenti opzioni sono potenziali complicanze della malattia di cui è affetta la piccola paziente, tranne?














La risposta corretta è la C.
L’insufficienza renale non è una potenziale complicanza dell’epiglottite. Invece, l'ostruzione acuta delle vie aeree e l'insufficienza respiratoria secondaria all'infiammazione sopraglottica sono manifestazioni loco-regionali dell'epiglottite nei bambini (risposte D ed E errate). Infine, la polmonite, la meningite e lo shock settico sono manifestazioni sistemiche che possono complicare il decorso dell'epiglottite acuta (risposte A e B errate).


7 di 10 Domande

Scenario clinico 36. Una bambina di 15 mesi viene portata dai genitori presso il PS presentando raffreddore, rinorrea, starnuti, febbre lieve e tosse, che all’inizio era leggera, poi è divenuta più frequente ed abbaiante. All’esame obiettivo toracico si apprezza uno stridore inspiratorio. I genitori riferiscono che tali disturbi sono comparsi il giorno prima, ma sono peggiorati molto nelle ultime ore. Quali delle seguenti malattie è più probabile che presenti la piccola paziente?  














La risposta corretta è la B.
La paziente presenta la CROUP (laringo-tracheobronchite acuta), un processo flogistico virale acuto a carico delle basse e alte vie respiratorie. Il virus parainfluenzale di tipo I è la causa più comune di tale patologia, che può essere anche causata dal virus parainfluenzale di tipo II, dal virus respiratorio sinciziale o dal virus dell’influenza. La CROUP colpisce specialmente i bambini con un’età dai 6 mesi ai 3 anni e si trasmette per via aerea. Clinicamente si manifesta inizialmente con raffreddore, rinorrea, starnuti, febbre lieve e tosse, che diventa fastidiosa e frequente, con un timbro metallico ed abbaiante (segno caratteristico), spesso associata a stridore inspiratorio. La diagnosi è clinica, ma può essere confermata anche mediante una RX (AP e LL), che dimostrerà un restringimento sottoglottico (segno della guglia). La terapia consiste nella somministrazione di antipiretici, idratazione, epinefrina racemica nebulizzata e corticosteroidi. La prognosi è ottima.


8 di 10 Domande

Riferito allo scenario clinico 36. Quale dei seguenti virus è la causa più probabile?  














La risposta corretta è la A.
Il virus parainfluenzale di tipo I è la causa più comune della CROUP (laringo-tracheobronchite acuta), un processo flogistico virale acuto a carico delle basse e alte vie respiratorie.


9 di 10 Domande

Riferito allo scenario clinico 36. Qual è il classico reperto radiografico apprezzabile ad un RX torace in un paziente con questa malattia?  














La risposta corretta è la C.
In un paziente con CROUP il classico reperto radiografico apprezzabile è il “segno della guglia”, visibile alla RX anteroposteriore del collo, mentre la proiezione laterale può mostrare un'ipofaringe distesa “a palloncino” durante l'inspirazione. Tali reperti sono apprezzabili in circa il 50% dei bambini affetti da tale patologia.


10 di 10 Domande

Riferito allo scenario clinico 36. Cosa è fondamentale nella gestione di questa condizione se il paziente non ha avuto una pronta e adeguata risposta clinica alla somministrazione di aria umidificata fredda?  














La risposta corretta è la A.
Nei casi più lievi a gestione domiciliare o ambulatoriale il trattamento della CROUP prevede la somministrazione di aria umidificata fredda e corticosteroidi. Invece, nei casi più gravi e/o ospedalizzati è necessaria la somministrazione di ossigeno umidificato, epinefrina racemica nebulizzata per via inalatoria e corticosteroidi. L'epinefrina racemica aerosolizzata (2.25%) con ossigeno al 100% è diventata un pilastro della gestione dei pazienti con forme moderate/gravi di CROUP. Infatti, l’epinefrina agisce inducendo vasocostrizione e diminuendo l'edema. Inoltre, molto importanti sono gli steroidi sistemici, che riducono la durata e la gravità dei sintomi respiratori. Invece, l'Eliox (miscela gassosa di elio e ossigeno, usato in caso di difficoltà respiratorie) migliora solo in parte i sintomi presenti nella CROUP grave e, pertanto, non ha la stessa importanza della epinefrina racemica nebulizzata. Inoltre, la sedazione deve essere evitata e l'intubazione è raramente usata (risposte B, C, D ed E errate). 


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 10 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343