Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Random SSM 012 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

1 di 10 Domande

Quali caratteristiche rendono possibile l'eliminazione di un farmaco attraverso filtrazione a livello del glomerulo renale?














La risposta corretta è la C.
Una caratteristica che rende possibile l’eliminazione di un farmaco attraverso filtrazione a livello del glomerulo renale è rappresentata dalla ionizzazione dello stesso farmaco. In dettaglio, l’escrezione si esplica tramite tre differenti processi: la filtrazione glomerulare, l’escrezione tubulare attiva ed il riassorbimento tubulare passivo. La filtrazione glomerulare dipende dalla permeabilità della capsula glomerulare, pertanto molecole con un peso molecolare superiore ai 60.000 Dalton o legate fortemente alle proteine plasmatiche non vengono filtrate (risposte B ed E errate). Anche il riassorbimento dei farmaci a livello tubulare è regolato dalla permeabilità delle membrane cellulari, e, pertanto, è influenzato dal gradiente di concentrazione della sostanza e dalla ionizzazione (i farmaci non ionizzati tendono ad essere rapidamente riassorbiti) e dal pH delle urine (risposta D errata).


2 di 10 Domande

Quale delle seguenti affermazioni è vera a proposito di infezione da HIV?














La risposta corretta è la D.
Il virus HIV ha come principale cellula bersaglio il linfocita CD4+; infatti, il principale anti-recettore del virus, la glicoproteina di superficie GP120 si lega specificatamente alla molecola CD4, espressa sia dai linfociti T che dai i macrofagi. Tale molecola non è espressa dagli eritrociti (risposta E errata). Inoltre, la terapia d’elezione dell’HIV è la HAART (High Activity Retroviral therapy), caratterizzata dall’utilizzo contemporaneo di più farmaci, per contrastare lo sviluppo di varianti virali resistenti alla terapia, fenomeno dovuto all’elevata variabilità genetica del virus (risposta A errata). Invece, il sarcoma di Kaposi nella variante epidemica è tipicamente associato all’AIDS (risposta B errata). Infine, l’AIDS rappresenta solo una fase dell’infezione cronica da HIV e non l’infezione in sé (risposta C errata).


3 di 10 Domande

Scenario clinico 45. Paziente di 65 anni lamenta dolore crampiforme a livello degli arti inferiori, bilaterale, insorgente durante la marcia dopo aver percorso circa 100 metri. In anamnesi ipertensione arteriosa sistemica, tabagismo attivo, ernia del disco L4-L5 destro, impotenza erigendi. Porta in visione una ricostruzione della tomografia assiale computerizzata. Quale patologia presenta la paziente? 

product image













La risposta corretta è la C.
L’angio-TC del caso clinico mostra una occlusione dell’aorta addominale sotto-renale. In dettaglio, considerato il quadro anamnestico, clinico e radiologico, potrebbe trattarsi della sindrome di Leriche-Fontaine o arteriopatia ostruttiva cronica periferica (AOCP). Tale patologia è dovuta alla progressiva formazione di una o più placche aterosclerotiche a livello delle pareti vascolari dei vasi localizzati a valle delle arterie renali. 


4 di 10 Domande

Quale tra le seguenti è un esempio di immunizzazione attiva?














La risposta corretta è la E.
L’immunizzazione con un microrganismo ucciso è un esempio di immunizzazione attiva. In dettaglio, l’immunizzazione è un processo attraverso il quale l’organismo sviluppa una resistenza nei confronti dell’azione di microrganismi patogeni o tossine. Essa può essere di due tipi: attiva o passiva. L’immunità attiva sfrutta i vaccini, cioè l’introduzione nell’organismo di agenti patogeni morti o attenuati, o parte di essi o dei loro prodotti, per stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi contro tali bersagli. Quella passiva, invece, è determinata dall’introduzione nell’organismo di anticorpi già formati, fornendo così un’immunità immediata, ma limitata nel tempo a causa della progressiva eliminazione degli anticorpi introdotti. Questo processo può avvenire in maniera naturale, attraverso il passaggio di anticorpi dalla madre al feto tramite la placenta o il trasferimento di anticorpi tramite il latte materno; oppure, può avvenire in maniera artificiale, attraverso l’iniezione di anticorpi.


5 di 10 Domande

Quale tra queste caratteristiche è della reazione alla tubercolina di tipo ritardato?














La risposta corretta è la C.
La reazione alla tubercolina di tipo ritardato rientra nel gruppo delle reazioni di ipersensibilità di tipo IV, mediate dall’immunità acquisita cellulo-mediata. Tale reazione richiede una popolazione intatta di linfociti T. Le reazioni di ipersensibilità si manifestano tutte a seguito di una precedente esposizione all’antigene (risposta A errata), quelle di tipo ritardato si manifestano dopo circa 2-3 giorni dall’esposizione all’antigene (risposta B errata) e si possono osservare con antigeni di varia  grandezza  molecolare  (risposta  E errata).


6 di 10 Domande

Scenario clinico 46. Il paziente viene trasferito presso il PS dove viene sottoposto a una TC (riportata in figura). Quale reperto è verosimilmente apprezzabile alla TC? 

product image













La risposta corretta è la A.
Il paziente del caso clinico presenta un ematoma epidurale, solitamente provocato dal sanguinamento dell'arteria meningea media, che si presenta come una “lente biconvessa” alla TC. In dettaglio, le emorragie extra-assiali sono distinte in tre tipi:
•    subdurale, una raccolta ematica tra dura madre e aracnoide;
•    subaracnoidea, una raccolta ematica tra aracnoide e pia madre;
•    epidurale, una raccolta ematica tra dura madre e teca cranica interna. 
Fra i segni clinici caratteristici ipertensione endocranica, erniazione cerebrale, diminuzione del livello di coscienza, segni neurologici focali (per esempio, emiparesi), cefalea unilaterale (30-50%) (dal punto di vista clinico, i sintomi dell'ematoma epidurale generalmente si sviluppano entro minuti o alcune ore dopo il trauma). La mortalità è del 15-20%.


7 di 10 Domande

Scenario clinico 47. Un paziente di 65 anni deve essere sottoposto a colecistectomia. In regime di pre-ricovero ha eseguito un controllo radiologico del torace. L'immagine radiologica mostrata in figura è in prima istanza compatibile con:

product image













La risposta corretta è la A.
L’immagine radiologica del caso clinico mostrata in figura è in prima istanza compatibile con metastasi polmonari. Infatti, l’RX del torace mostra numerosi sfumati addensamenti radiopachi riconducibili verosimilmente a metastasi, e non a polmonite a focolai multipli, a tubercolosi miliare, ad atelettasie e all’ombra degli elettrodi per elettrocardiogramma (risposte B, C, D ed E errate).


8 di 10 Domande

L'omeprazolo è il capostipite di una categoria di farmaci usati nella terapia della malattia peptica. La sua azione farmacologica è dovuta a:














La risposta corretta è la C.
L'omeprazolo è il capostipite della classe degli inibitori di pompa protonica. Tale principio attivo è utilizzato per il trattamento della gastrite, della terapia dell’ulcera gastrica, della malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) e per la prevenzione di possibili lesioni gastriche derivanti dall'assunzione di FANS. 


9 di 10 Domande

Scenario clinico 48. Un paziente è in cura con Trastuzumab. Il Trastuzumab è:














La risposta corretta è la A.
Numerosi anticorpi anti-proteina HER2 sono disponibili per il trattamento del carcinoma mammario HER2-positivo. Tra questi, il trastuzumab, il pertuzumab, l’adotrastuzumab emtansine e il lapatinib. In dettaglio, la sigla HER2 si riferisce al recettore 2 per il fattore di crescita epiteliale (Human Epidermal Growth Factor Receptor 2) ed è noto anche come ERBB2. In alcuni tipi di tumori, in particolare nel tumore alla mammella o nel cancro allo stomaco o all'esofago (gastroesofageo), le cellule tumorali presentano più di due copie del gene che codifica per questa proteina con la conseguente iperproduzione della stessa. I tumori caratterizzati dall'iper-espressione di HER2 sono noti come HER2-positivi e possono essere più aggressivi e rispondere alle terapie in maniera differente rispetto ai tumori HER2-negativi. Il test per HER2 eseguito su un campione di tessuto tumorale identifica i tumori come HER2-positivi o negativi.


10 di 10 Domande

Scenario clinico 49. Un ragazzo di 22 anni dopo una caduta in moto lamenta intenso dolore al polso destro. Si reca in PS dove presenta tumefazione a livello del versante radiale del polso e positività al Kirk-Watson test. Il paziente esegue esame RX del polso. Considerando il quadro clinico e l'esame RX in visione, qual è la vostra diagnosi? 

product image













La risposta corretta è la C.
Il paziente del caso clinico, in base ai reperti clinico-anamnestici e alla RX, presenta verosimilmente una frattura composta dello scafoide, data la positività per il test di Kirk-Watson, che valuta un possibile danno al legamento scafo-lunato e la conseguente instabilità tra l'osso scafoide e il semilunare. Inoltre, l’RX del paziente mostra una piccola frattura composta dello scafoide, visibile come un interruzione della corticale mediante evidenza di sottile stria iper-diafana, con evidenza di lievissima diastasi del frammento osseo.


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 10 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343