Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 10 Domande

Scenario clinico 56. La fase di maturazione delle cicatrici corrisponde clinicamente a:














La risposta corretta è la C.
Il processo di cicatrizzazione è distinto nelle seguenti fasi: chiusura temporanea (coagulo), detersione (infiammazione), chiusura definitiva (proliferazione) e maturazione (rimodellamento), corrispondente alla fase di maturazione delle cicatrici. 


2 di 10 Domande

Scenario clinico 57. Un paziente anziano presenta ipertiroidismo. Tra i sintomi e/o segni più frequenti dell'ipertiroidismo nell'anziano non vi è:














La risposta corretta è la E.
L’ipertiroidismo può presentarsi clinicamente con tachicardia, perdita di peso, diminuzione dell’appetito e astenia (a causa dell’aumentato catabolismo proteico) e con sudorazione intensa. Però, tale segno non è frequente nei pazienti anziani.


3 di 10 Domande

Scenario clinico 58. Quale indagine di laboratorio si attua per la diagnosi di Tinea corporis?














La risposta corretta è la B.
Le infezioni da dermatofiti, comuni in tutto il mondo, portano ad una varietà di manifestazioni cliniche, come granuloma di Majocchi, Tinea pedis, corporis, cruris, capitis e unguium. Per quanto riguarda la diagnosi essenziale è l’esame microscopico a fresco su una preparazione di idrossido di potassio (KOH), che mostrerà le ife segmentate caratteristiche delle infezioni dermatofitiche.


4 di 10 Domande

Una paziente di 53 anni presenta una lieve emiparesi facio-brachiale destra a esordio subacuto e saltuarie crisi parziali motorie jacksoniane all'emilato destro del corpo. In anamnesi si segnala unicamente un'ipertensione arteriosa essenziale ben controllata dalla terapia medica. Ha eseguito una RM encefalo con mezzo di contrasto, di cui si riporta un'immagine T1 con contrasto sul piano coronale (vedi figura). La diagnosi più probabile è:

product image













La risposta corretta è la D.
La RM con m.d.c. del caso clinico mostra una lesione con effetto massa, compatibile con un meningioma. I meningiomi sono tumori benigni, che possono comprimere il tessuto nervoso adiacente. I sintomi dipendono dalla sede del tumore e la diagnosi avviene tramite RM con m.d.c. Il trattamento può comprendere l'asportazione, la radiochirurgia stereotassica o la radioterapia. 


5 di 10 Domande

Quale di queste affermazioni è vera?














La risposta corretta è la A.
Un elevato consumo di sale comporta un aumento dei valori di sodio e cloro nel sangue, aumentando la ritenzione idrica e il volume di sangue circolante, comportando così un aumento della pressione sanguigna. Pertanto, una dieta iposodica può ridurre i valori di pressione sanguigna e prevenire l’ipertensione.


6 di 10 Domande

La terapia nell'ipotiroidismo congenito va iniziata:














La risposta corretta è la E.
L’ipotiroidismo congenito è generalmente asintomatico alla nascita. Il trattamento sostitutivo con levotiroxina deve essere iniziato il prima possibile, affinché non si sviluppi un quadro manifesto di cretinismo, caratterizzato da deficit neurologici con ritardo mentale e alterazione dell’accrescimento osseo con nanismo disarmonico.


7 di 10 Domande

La cheiloschisi è la fessurazione congenita completa o parziale di:














La risposta corretta è la E.
La cheiloschisi o labioschisi (o labbro leporino) è un difetto congenito caratterizzato dalla fissurazione completa o parziale del labbro. L’eziologia è legata sia a fattori genetici che a fattori ambientali (ad esempio, abitudine al fumo e carenza di folati materna). Si distinguono forme sindromiche, associate ad altre alterazioni congenite, e forme non sindromiche, in cui il difetto è isolato. Il trattamento definitivo si basa sulla chiusura del labbro per via chirurgica.


8 di 10 Domande

L'eritropoiesi inefficace:














La risposta corretta è la C.
L’eritropoiesi inefficace rappresenta un difetto della maturazione degli eritroblasti, precursori degli eritrociti. Questo è un fenomeno fisiologico nel midollo osseo, se presente entro limiti del 10-15% dell’eritropoiesi midollare. Qualora la percentuale sia superiore, si possono determinare quadri di anemia, la cui eziologia può essere dovuta a sindromi mielo-displastiche, deficit di B12, deficit di folati o a farmaci.


9 di 10 Domande

Scenario clinico 59. Un uomo di 45 anni di nazionalità americana si reca presso il PS dell’Ospedale Maggiore di Bologna. Lamenta un’improvvisa eruzione cutanea e orale con presenza di febbre. Inoltre, non riesce a mangiare e bere a causa di dolore alla bocca e alla gola. Sua moglie afferma che, prima della comparsa del rash, suo marito lamentava cefalea, malessere generale e dolore articolare. Infine, il paziente riferisce che cinque giorni prima è guarito da un episodio di sinusite per il quale assumeva trimethoprim-sulfametossazolo. All’EO mostra T.C. di 38.3°C, P.A. di 110/80 mmHg, F.R. di 14 atti/min e la F.C. di 92 bpm. All’ispezione il medico di guardia del PS ha rilevato la presenza di mucose congiuntivali arrossate bilateralmente, un’erosione diffusa della mucosa orale, oltre a un rash eritematoso-desquamante a livello del tronco e della radice delle cosce. Quale è la diagnosi? 

product image













La risposta corretta è la E.
Il paziente  del caso clinico presenta la sindrome di Stevens-Johnson (SJS). La sindrome di Stevens-Johnson (SJS) e la necrosi epidermica tossica (TEN) sono due gravi reazioni cutanee da ipersensibilità. La prima colpisce meno del <10% della superficie corporea; la seconda più del 30%. Valori compresi tra 10% e 30% definiscono la sindrome di Overlap SJS/TEN. Dal punto di vista clinico entro 4-28 giorni dall’inizio dell’assunzione del farmaco incriminato, i pazienti manifestano solitamente malessere generale, cefalea, tosse, febbre. I sintomi sistemici sono frequenti e possono includere ipotensione, tachicardia, alterazioni della coscienza, convulsioni e coma. Inoltre, tale patologia può caratterizzarsi per la presenta a livello muco-cutaneo di macule, bolle, perdita di sopracciglia e unghie, desquamazioni cutanee e mucosite. Infine, è possibile riscontrare erosioni del cavo orale, cherato-congiuntivite e disturbi genitali. 


10 di 10 Domande

Scenario clinico 60: Quale alterazione è presente in questo ECG? 

product image













La risposta A è corretta.
L’ECG del caso clinico mostra il tipico notch del blocco di branca sinistro con QRS largo.


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 10 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito