La risposta corretta è la A.
Per il paziente del caso clinico la diagnosi più probabile è la frattura di Colles, una frattura dell’epifisi distale del radio con dislocazione dorsale del frammento. Tale frattura, tipica dell’anziano, sopraggiunge in seguito a un trauma a braccio e polso iper-estesi e causa una deformazione visibile dall’esterno come una tumefazione (o un gonfiore) sulla parte dorsale del polso. La sintomatologia clinica si basa sulla presenza di dolore spontaneo accentuato dalla pressione sull'epifisi distale del radio, tumefazione ed ecchimosi al polso ed alla mano e sulla deformità "a baionetta" del profilo frontale della mano che consiste nella deviazione radiale del carpo e della mano rispetto all'avambraccio. Invece, la frattura dell’epifisi distale di ulna può provocare una sintomatologia simile, senza però il tipico rigonfiamento da spostamento dorsale del frammento osseo (risposta B errata). All’opposto, la lesione del legamento scafo-lunato, una dissociazione tra lo scafoide e il semilunare con una deviazione radiale del polso, si presenta spesso in cadute con arto esteso e polso piegato ulnarmente. La diagnosi è clinica e radiologica, infatti, si riscontra un intervallo più ampio tra semilunare e scafoide) (risposta C errata). Infine, la lussazione trans-scafo-perilunata è una frattura derivante da alto impatto di energia a braccio esteso con mano ulnarizzata o supinata, che si verifica spesso dopo incidenti stradali. Radiograficamente, oltre le fratture delle piccole ossa del carpo, si notano anche lussazioni derivanti dalla loro frattura (risposta D errata).