Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 10 Domande

Una donna di 28 anni di origine afroamericana giunge presso l’ambulatorio di nefrologia riferendo di soffrire di ipertensione di difficile gestione, nonostante assuma amlodipina e indapamide alla massima dose. Il medico di base le aveva prescritto anche un ACE inibitore che, tuttavia, ha dovuto sospendere in seguito ad aumento della creatininemia. Nient’altro degno di nota nell’anamnesi remota. All’esame obiettivo: P.A. 158/100 mmHg, F.C. 68 bpm e regolare, B.M.I. 25 kg/m2. L’esame obiettivo dell’addome è negativo. Agli esami clinici:
Hb    11,4 g/dl
GB    5.9 × 10^9/l
PLT    171 × 10^9/l
Na+    144 mmol/l
K+    3.1 mmol/l
Creatininemia    95 µmol/l
Urine    Proteine+, sangue-
Renina    Elevata
Aldosterone    Elevato
Quale tra le seguenti è la diagnosi più probabile?














La risposta corretta è la C
La diagnosi più probabile per una donna di 28 anni di origine afroamericana, che soffre di ipertensione di difficile gestione nonostante l'uso di amlodipina e indapamide alla massima dose e ha avuto un aumento della creatininemia dopo l'assunzione di un ACE inibitore, è la displasia fibro-muscolare dell'arteria renale. Questa condizione è caratterizzata da alterazioni non aterosclerotiche e non infiammatorie dell'arteria renale, che possono portare a stenosi della stessa. La displasia fibro-muscolare dell'arteria renale può causare un tipo secondario di ipertensione, poiché l'ostruzione del flusso sanguigno verso il rene porta a ipoperfusione renale, con conseguente attivazione del sistema renina-angiotensina-aldosterone, che provoca ritenzione di sodio ed acqua, aumento dell'output cardiaco e, infine, ipertensione. La displasia fibro-muscolare affligge prevalentemente le giovani donne e spesso viene diagnosticata in individui tra i 15 e i 50 anni. In questa patologia, lo sviluppo anormale del tessuto fibroso e muscolare nelle pareti delle arterie porta a varie alterazioni della struttura vasale, inclusa la formazione di aneurismi, segmenti di costrizione alternati a dilatazioni (a "collana di perle"), e stenosi. I pazienti affetti da questa condizione spesso presentano ipertensione refrattaria, ovvero un'ipertensione che non risponde al trattamento farmacologico convenzionale. Inoltre, la presenza di elevati livelli di renina nel caso in esame è indicativa di una diminuita perfusione renale, tipica dell'ipertensione secondaria, che in questo contesto supporta ulteriormente la diagnosi di displasia fibro-muscolare dell'arteria renale. La diagnosi di displasia fibro-muscolare dell'arteria renale viene confermata attraverso tecniche di imaging come l'angiografia, che può rilevare le caratteristiche anomalie vascolari. Una volta diagnosticata, il trattamento può variare da un approccio conservativo, con il controllo dell'ipertensione attraverso farmaci, fino ad interventi endovascolari come l'angioplastica con o senza stent, per migliorare il flusso sanguigno al rene interessato. In sintesi, la combinazione di difficoltà nel gestire l'ipertensione, alterazione dei parametri laboratoristici, e le caratteristiche demografiche e cliniche della paziente, insieme all'evidenza di alterazioni renali e iperaldosteronismo secondario, orientano verso la displasia fibro-muscolare dell'arteria renale come diagnosi più probabile. Questa condizione, pur essendo meno comune di altre cause di ipertensione secondaria, deve essere attentamente considerata, soprattutto in giovani donne con ipertensione severa e refrattaria al trattamento convenzionale.

2 di 10 Domande

In questa RM addome, sequenza T2 in sezione coronale, cosa si apprezza? 

product image













La risposta corretta è la B.
La RM addome del paziente del caso clinico mostra la presenza di numerose formazioni cistiche renali bilaterali ed epatiche; tale quadro è caratteristico della ADPKD (adult polycystic kidney disease), un disturbo multi-sistemico e progressivo, caratterizzato dalla formazione e dall'aumento dimensionale delle cisti nei reni e negli altri organi colpiti (es. fegato nel 30% dei casi circa, pancreas, milza, tiroide, ovaio, endometrio, vescicole seminali ed epididimo). Esistono due forme: la variante di tipo 1 (85-90% dei casi) e quella di tipo 2 (10-15% dei casi, ad insorgenza più tardiva e lenta), entrambe autosomiche dominanti, con il coinvolgimento rispettivamente del gene PKD1 e PKD2, che codificano rispettivamente per le proteine Policistina 1 e 2.


3 di 10 Domande

Paziente di 89 anni, cardiopatico, presenta confusione mentale e disorientamento, viene sottoposto a TC encefalo senza mdc. Cosa si apprezza di anomalo in questa TC encefalo? 

product image













La risposta corretta è la A.
La TC del paziente del caso clinico mostra in sede parietale sinistra una grossolana area ipodensa triangolare, compatibile con evento ischemico in fase sub-acuta.


4 di 10 Domande

Viene richiesta in urgenza una RX del torace dal reparto di Malattie dell’Apparato Respiratorio. Allertato il radiologo di guardia dell’Ospedale San Giuliano, viene eseguita l’RX del torace. Cosa si apprezza di anomalo in questa RX? 

product image













La risposta corretta è la D.
La RX del paziente del caso clinico mostra la presenza di falce d’aria libera sottodiaframmatica bilateralmente, reperto indicativo di pneumoperitoneo da riferire a verosimile perforazione intestinale.


5 di 10 Domande

Viene eseguita una RX Torace e Addome presso il P.S. dell’Ospedale San Carlo. Cosa si apprezza di anomalo in questa RX?

product image













La risposta corretta è la E.
La RX del paziente del caso clinico mostra un quadro di scoliosi sinistra convessa del rachide lombare, associata a rotazione dei corrispondenti metameri vertebrali, senza segni di frattura. La lordosi non può essere valutata nella proiezione AP (come nella RX del caso clinico), ma solo con la proiezione in LL.


6 di 10 Domande

Cosa si apprezza di anomalo in questa TC del torace? 

product image













La risposta corretta è la A.
L’angio-TC polmonare del paziente del caso clinico mostra un grossolano difetto di opacizzazione a carico dell’arteria polmonare di destra, da ascrivere a processo trombotico in atto: tale quadro è compatibile con embolia polmonare.


7 di 10 Domande

Viene eseguita una RX del torace in P.S. Cosa si apprezza di anomalo in questa RX?

product image













La risposta corretta è la B.
L’RX del paziente del caso clinico evidenzia uno anomalo slargamento ilare bilaterale, da verosimile presenza di linfoadenopatie ilari, segno radiografico caratteristico di sarcoidosi.


8 di 10 Domande

Uomo di 70 anni, viene sottoposto prima a RX e successivamente a TC del torace. Cosa si apprezza in questa TC del torace? 

product image













La risposta corretta è la B.
La TC del paziente del caso clinico mostra a carico del campo polmonare inferiore di destra una formazione nodulare, a margini irregolari e spiculati, con strie di trazione verso le strutture bronco-vascolari adiacenti, da riferire in prima ipotesi a lesione di origine neoplastica.


9 di 10 Domande

Un ragazzo di 18 anni viene portato dalla madre in P.S. dopo una brutta caduta. Cosa si apprezza?

product image













La risposta corretta è la D.
La RX del paziente del caso clinico mostra una linea di frattura a decorso obliquo sia a carico della epifisi tibiale prossimale che di quella fibulare: le fratture appaiono a tutto spessore e sono lievemente scomposte, determinando minima dislocazione laterale dei monconi ossei.


10 di 10 Domande

Paziente di 62 anni ipercolesterolemica si sottopone ad una ecografia dell’addome di controllo per escludere la presenza di steatosi epatica. Cosa si apprezza di anomalo in questa immagine ecografica presentata? 

product image













La risposta corretta è la C.
Nell’ecografica del paziente del caso clinico si segnala una formazione omogeneamente iper-ecogena a morfologia rotondeggiante a margini netti, da riferire ad un angioma capillare. Gli angiomi capillari sono asintomatici e di riscontro occasionale. Solitamente si presentano singolarmente, di morfologia rotondeggiante, a margini netti, di dimensioni < 3cm, omogeneamente iper-ecogeni con assenza di segnale vascolare al Doppler.


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 10 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito