Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 3 Domande

Cosa si apprezza di anomalo in questa RX?

product image













La risposta corretta è la C.

Dalla radiografia mostrata si presenta una frattura comminuta delle ossa nasali proprie.


2 di 3 Domande

Una paziente di 64 anni, affetta da polimialgia reumatica in terapia steroidea, si presenta in Pronto Soccor-so con dolore acuto retrosternale da circa un'ora, insorto a riposo, senza alcuna irradiazione. Pressione ar-teriosa 140/85 mmHg, frequenza cardiaca 96 bpm. Quale, tra le seguenti cause del dolore, deve essere esclusa in urgenza?

product image













La polimialgia è una malattia reumatica, infiammatoria, relativamente frequente nei soggetti di entrambi i sessi e di età superiore ai 50 anni. L’esordio è solitamente improvviso.

Le cause non sono note, tuttavia a volte può essere messa in relazione con eventi potenzialmente scatenanti come quelli infettivi.

E’ caratterizzata da una sintomatologia algica e da rigidità funzionale a carico del cingolo scapolo-omerale, del collo e del cingolo pelvico. Entrambi sono maggiormente presenti la mattina o comunque dopo lunghi periodi di inattività e talvolta sono tanto gravi da limitare il normale svolgimento delle attività quotidiane. Spesso si possono associare altri sintomi aspecifici come astenia, febbricola, inappetenza e calo del peso.

E’ importante escludere le patologie che potrebbero avere una espressione simile come infezioni, neoplasie o altre malattie reumatologiche.

La polimialgia reumatica (PMR) inoltre è frequentemente associata all’arterite gigantocellulare (di Horton), un processo vasculitico che coinvolge soprattutto le arterie temporali (ma non solo). E’ da tenere in considerazione il fatto che i pazienti con PMR hanno un rischio cardiovascolare 2,5 volte superiore rispetto alla popolazione generale. Questo pare sia dovuto allo stato infiammatorio della patologia di base che coinvolge anche i vasi (associazione con arterite temporale) e agli effetti collaterali della terapia cortisonica a lungo termine (il cortisone è il farmaco di scelta) che porta allo sviluppo di fattori di rischio secondari, per infarto miocardico e ictus, come ipertensione, diabete, ipercolesterolemia.

Il paziente del caso in esame presenta un dolore retrosternale aspecifico con localizzazione atipica rispetto alla sua malattia reumatica; dati i fattori di rischio associati, è mandatorio l’esecuzione di un Ecg.

Questo ECG fatto al nostro paziente mostra infatti un sopraslivellamento nelle derivazioni precordiali. Si tratta di un infarto STEMI anterolaterale (risposta D esatta).

Le risposte A, B, C nonostante possano avere manifestazioni dolorose riferite a livello toracico, risultano errate in quanto non si associano alle alterazioni Ecg evidenziate.


3 di 3 Domande

Un paziente si reca in Pronto Soccorso con forte dolore toracico. Il medico che lo visita ha il sospetto che si tratti di una dissezione aortica e richiede un'angio-TC. L'esame non conferma l'ipotesi.
A questo punto, quale passo successivo può essere fatto per completare la diagnosi della patologia toracica da cui è affetto?

product image













Sulla base di un sospetto di una condizione cosi grave, quale la dissezione aortica (sospetto clinico che però si è rivelato sbagliato alla TC, come mostrato nell’immagine) è necessario avere un risultato dettagliato nel più breve lasso di tempo.

Lo studio tomografico, integrato dallo studio dell’albero vascolare, risulta essere la metodica più adatta. La TC (tomografia computerizzata) è tipo di esame radiodiagnostico, che utilizza i raggi X, grazie al quale è possibile riprodurre immagini di sezioni o strati corporei, ultrasottili e dettagliati, in un tempo estremamente breve. Normalmente viene considerato un esame di secondo livello, utile a dirimere dubbi diagnostici di particolare rilevanza clinica.

Con angioTc si intende l’integrazione dell’esame basale, con lo studio dell’albero vascolare (soprattutto i vasi arteriosi) tramite l’iniezione endovenosa di un mezzo di contrasto. L’angioTc viene appunto utilizzata per la rilevazione di anomalie vascolari come, ad esempio, aneurismi, dissecazioni, stenosi. Le immagini basali elaborate dallo studio Tc, vengono riprodotte su una scala di grigi, la cui intensità varia in base alla radio-densità (scala di Hounsfield) degli organi esplorati. Nella parte più bassa della scala troviamo la materia con maggiore trasparenza (l’aria, -1000 Unita Hounsfield, colore nero), mentre nella parte più alta della scala troviamo la radiopacità più assoluta (osso, +1000 HU, colore nero). A 0 HU corrisponde la densità dell’acqua.

Conoscendo l’anatomia del nostro apparato respiratorio, ciò che salta subito agli occhi è la presenza di una massa polmonare destra (per convenzione, le immagini vengono elaborate come se il paziente venisse osservato frontalmente, dai piedi verso la testa, quindi ciò  che troviamo a sinistra dell’immagine è collocato alla destra del paziente e viceversa). Date le caratteristiche radiologiche, nodulo rotondeggiante radiopaco di notevoli dimensioni con margini irregolari e sfumati, potrebbe trattarsi di una neoplasia.

Il carcinoma polmonare è la seconda causa più comune di cancro negli uomini e nelle donne; tuttavia, è la causa più comune di decessi per cancro in tutto il mondo. I fattori di rischio per il carcinoma del polmone comprendono il fumo (ritenuto responsabile fino al 90% di tutti i tumori polmonari), la radioterapia e l’esposizione ambientale (fumo passivo, radon). I sintomi generalmente compaiono in stadi di malattia avanzati e possono comprendere tosse, oppressione toracica o dolore, calo ponderale, e, più raramente, emottisi. La diagnosi è effettuata sulla base di una radiografia o una TC del torace ed è confermata mediante una biopsia polmonare della lesione (risposta B esatta).

Le risposte A e D non risultano essere corrette in quanto non si tratta di una lesione vascolare.

Risulta errata anche la risposta C poiché si tratta di una lesione solida e non di un versamento, per cui il posizionamento di un tubo di drenaggio sarebbe una procedura ingiustificata.


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 3 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito