Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 3 Domande

Paziente di 19 anni, di costituzione alta e molto magro, sviluppa un improvviso dolore puntorio a carico dell’emitorace destro. Viene sottoposto ad una RX del torace risultata negativa, ma in virtù di una forte discrepanza clinica-radiologica, si decide di sottoporlo a TC del torace, come segue. Che cosa si apprezza?














La risposta corretta è la C.

Dalla TC si apprezza una falda di PNX destro che appare prevalentemente a sviluppo anteriore, senza determinare massiva atelettasia parenchimale, ma con associato minimo sbandieramento controlaterale del mediastino. Nulla da segnalare a carico dell’ambito parenchimale sinistro.


2 di 3 Domande

Paziente di 79 anni che lamenta dolore addominale che dura da circa 24 ore si reca in PS. Gli esami di laboratorio ed i parametri vitali sono nella norma. All’esame obiettivo si apprezza solo un addome globoso e dolente alla palpazione profonda; inoltre il paziente riferisce di essere scarsamente canalizzato a feci e gas. Viene effettuata una RX dell’addome, come mostrato di seguito. Qual è la diagnosi più probabile?














La risposta corretta è la B.

Dal quadro RX si apprezza sovra distensione di molteplici anse intestinali, prevalentemente del tenue, che mostrano accentuazione del rilievo plicare e valvolare come da ileo meccanico, configurando un quadro di occlusione intestinale.


3 di 3 Domande

Domanda 2 (riferita alo scenario clinico AA38):
La signora Amegenti, di 72 anni, si reca presso lo studio del Dott. Fallaci, specialista in neurologia. La donna, che da tempo soffre di diabete e aterosclerosi, negli ultimi anni è andata incontro a diversi episodi ischemici, l’ultimo dei quali, verificatosi circa 2 mesi prima, le ha interessato l’emisfero sinistro e causato conseguente emiparesi. Durante l’esame neurologico, il Dott. Fallaci apprezza che la paziente riesce a capire le parole ed identificare immagini e oggetti; tuttavia la donna dimostra incapacità nel ripetere i nomi di oggetti comuni e presenta agrafia. Inoltre la paziente è in grado di parlare, riuscendo però a farlo soltanto con frasi brevi e agrammaticali, pronunciando talvolta alcune parole non di senso compiuto. A causa dell’inabilità della donna di parlare correttamente, durante l’anamnesi il Dott. Fallaci si rivolge al figlio della paziente, il quale riporta che la madre non ha mai manifestato alcuna difficoltà nel parlare prima dell’accidente cerebrovascolare, in seguito al quale sono invece insorti piuttosto bruscamente i suoi problemi di comunicazione. Quale delle seguenti porzioni encefaliche indicate nell’immagine è implicata nello sviluppo della condizione di questa paziente?














La risposta corretta è la B.

 

Le aree che corrispondono all’afasia di Broca sono le aree 44 e 45 di Brodmann (scelta B).

L’area 22 di Brodmann (scelta A), nota anche come giro temporale superiore, è coinvolta nell’elaborazione uditiva. È associata alla comprensione generale delle singole parole, nonché alla tonificazione e all’intonazione della parola.

L’area 40 di Brodmann (scelta C) corrisponde all’area di Wernicke ed è coinvolta nella comprensione della lingua.

L’area 20 di Brodmann (scelta D), il giro temporale inferiore, è coinvolta nel riconoscimento visivo. L’area 21 di Brodmann, il giro temporale medio, è coinvolta nell’elaborazione uditiva del linguaggio.

L’area 41 di Brodmann (scelta E) è la corteccia uditiva primaria, che elabora il suono contribuendo così alla capacità uditiva.


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 3 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito