Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 3 Domande

Un piccolo paziente di 3 anni, viene accompagnato dalla madre in P.S. per febbre e palpitazioni. Viene effettuato un ECG, cosa mostra?

product image













La risposta corretta è la C.
Sulla base del tracciato elettrocardiografico, il disturbo che ha interessato il paziente del  caso clinico è la sindrome di Brugada: infatti, l’ECG mostra tachicardia a 250 bpm con sindrome di Brugada di tipo I con tipico aspetto coved dell’ST sopra-slivellato in V1 e V2. In particolare, tale sindrome è caratterizzata da sovra-slivellamento del tratto ST nelle derivazioni elettrocardiografiche precordiali destre (da V1 a V3), blocco di branca destra completo o incompleto e suscettibilità alla tachiaritmia ventricolare e alla morte improvvisa. La SB è un disturbo elettrico in assenza di difetti evidenti del miocardio.

2 di 3 Domande

Un uomo di mezz’età si presenta presso l’ambulatorio di pneumologia del Policlinico con una richiesta di visita urgente. Riferisce di soffrire di tosse produttiva con escreato di colore verdastro, febbre e dolore toracico da sei giorni. Il dottore rileva egofonia e fremito vocale tattile iper-trasmesso in corrispondenza del lobo polmonare inferiore di sinistra. Vengono quindi richiesti degli esami ematici che evidenziano una conta leucocitaria di 25.000/mm3 con il 15% di granulociti immaturi, ed un esame radiografico del torace che viene riportato di seguito. Quale tra i patogeni riportati di seguito è l’agente eziologico del disturbo presentato dal paziente?

product image













La risposta corretta è la B.

L’agente eziologico, causa del disturbo presentato dal paziente del caso clinico, è verosimilmente lo Streptococcus Pneumoniae, il patogeno più comune all’origine delle polmoniti acquisite in comunità nei soggetti con meno di 60 anni. In particolare, lo pneumococco è un diplococco gram-positivo, α-emolitico, aerobio, capsulato, che determina solitamente polmoniti di tipo lobare, come evidenziato alla RX del caso clinico. Dal punto di vista epidemiologico, è più probabile che il paziente abbia una polmonite da Streptococcus Pneumoniae, rispetto una polmonite da Pseudomonas, Klebsiella, Escherichia coli o Micoplasma Pneumoniae. Al contrario, lo Pseudomonas, un patogeno nosocomiale opportunista, causa infezioni polmonari soprattutto nei pazienti ospedalizzati, prediligendo quelli debilitati, immuno-compromessi o affetti da HIV e provoca raramente infezioni polmonari acquisite in comunità nei soggetti sani (risposta A errata). Invece, il Micoplasma Pneumoniae, il più comune agente eziologico della polmonite atipica primaria, causa polmonite soprattutto nella infanzia e nei giovani adulti. La RX mostra solitamente infiltrato polmonare diffuso interstiziale e non consolidamenti lobari (risposta E errata).


3 di 3 Domande

Una donna di mezza età si rivolge al suo medico di famiglia lamentando tosse secca che perdura da 3 mesi; l’anamnesi patologica è muta per patologie rilevanti nel passato e nega di avere allergie. Non è fumatrice e non assume farmaci. Lo pneumologo, all’auscultazione toracica non rileva alterazioni, tuttavia gli prescrive una radiografia del torace i cui risultati sono mostrati nell’immagine sottostante. Quale tra le seguenti è la condizione patologica responsabile del disturbo della paziente?

product image













La risposta corretta è la E

In base ai reperti clinico-anamnestici (la tosse secca e il malessere generalizzato, che perdurano da tre mesi) e al reperto radiografico di adenopatia ilare bilaterale, la paziente del caso clinico presenta verosimilmente la sarcoidosi, una malattia granulomatosa multi-sistemica ad eziologia idiopatica, che interessa i tessuti connettivi. I polmoni e il sistema linfatico sono gli organi più colpiti, ma la sarcoidosi può interessare qualsiasi organo. La sintomatologia respiratoria è varia: il paziente può essere asintomatico o presentare dispnea da sforzo; raramente, insufficienza respiratoria. Generalmente l’ipotesi diagnostica viene inizialmente avanzata per l’interessamento polmonare e confermata dall’RX torace, dalla biopsia e dall’esclusione di altre cause di infiammazione granulomatosa. All’opposto, il deficit di Alfa-1-antitripsina (AATD), la principale anti-proteasi polmonare, provoca un aumento della distruzione dei tessuti ad opera delle proteasi e, nell’età adulta, causa enfisema e/o cirrosi epatica. L’RX del torace mostra solitamente iper-diafania polmonare e non adenopatia ilare (risposta B errata). Così, l’embolia polmonare, un’occlusione di una o più arterie polmonari da parte di emboli, che hanno origine generalmente nei grandi tronchi venosi delle gambe o della pelvi, causa una sintomatologia aspecifica. La diagnosi viene effettuata con l’angio-TC, la scintigrafia polmonare di ventilazione/perfusione, o, occasionalmente, l’arteriografia polmonare. Ma, l’RX del torace, poco sensibile, non presenterebbe adenopatia bilaterale (risposta C errata). Infine, il broncospasmo indotto da allergeni, che determina ostruzione reversibile delle vie aeree, scatenata da iperreattività bronchiale mediata da cellule infiammatorie a stimoli anche minimi, determina tosse e dispnea intermittente senza adenopatia ilare (risposta D errata).


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 3 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito