Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 25 Domande

Uomo di 65 anni con crampi muscolari ed addominali, forte diarrea e vomito, oltre che dolenzia al braccio sx. Si esegue pertanto ECG, qual e' la diagnosi piu' probabile?

product image













La risposta corretta ĆØ la B
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e allā€™elettrocardiogramma, presenta ipokalemia, che ĆØ sospettabile sia per la storia di perdita di liquidi ed elettroliti, oltre che per i seguenti reperti: depressione del tratto ST, inversione dellā€™onda T, onde U piĆ¹ prominenti, lungo intervallo QU. Infatti il referto mostra: ā€œRitmo sinusale a FC 70 bpm. Normale conduzione AV ed IV. Sottoslivellamento diffuso del tratto ST e anomalie secondarie del recupero. Evidenza di onde U prominenti.ā€

2 di 25 Domande

Paziente di 40 anni, trovato nella sua abitazione senza sensi ed attualmente parzialmente risvegliabile. Non e' possibile ottenere una buona anamnesi. Quale delle seguenti e' la causa piu' probabile dellā€™anomalie presente allā€™ECG?

product image













La risposta corretta ĆØ la D
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e allā€™elettrocardiogramma, presenta QT corto (possibile causa di aritmie), la cui causa possibile tra quelle elencate ĆØ lā€™ipercalcemia. Infatti il referto mostra: ā€œRitmo da scappamento giunzionale a FC 45 bpm. Anomalie aspecifiche del recupero. Qtc 260 msā€.

3 di 25 Domande

Uomo di 41 anni con un adenoma paratiroideo che si presenta al PS per senso di malessere generale e con un livello di calcio sierico elevato. In seguito a questo ECG, e' andata in arresto cardiaco. Che cosa non e' presente in questo ECG?

product image













La risposta corretta ĆØ la D
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e allā€™elettrocardiogramma, non presenta un pattern Brugada, piuttosto solo gli effetti dellā€™ipercalcemia: dallā€™onda di osborne, allā€™accorciamento del QT, oltre che dalla presenza di eventi aritmici (seppur possibili anche in pazienti con pattern Brugada). Infatti il referto mostra: ā€œRitmo sinusale a FC 80 bpm. Normale conduzione AV (PR 200 ms). Deviazione assiale dx. BBdx incompleto. Onda di Osborne. Anomalie aspecifiche del recupero.  Qtc 300 msā€.

4 di 25 Domande

Uomo di 60 anni con episodi frequenti di ipokalemia. Si dirige al PS per forte astenia e senso di malessere. Quando si esegue ECG , il paziente va in arresto cardiaco. Cosā€™e' successo?

product image













La risposta corretta ĆØ la B
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e allā€™elettrocardiogramma, presenta R su T/U con successiva torsione di punta, come si evidenzia dal nono complesso QRS con episodio di P ed R in prossimitĆ  della T. In seguito vi ĆØ torsione di punta con evidenza di complessi larghi con asse elettrico variabile (tachicardia ventricolare polimorfa). Infatti il referto mostra: ā€œRitmo sinusale a FC 95 bpm. Normale conduzione AV. Anomalie diffuse del recupero. Evidenza di onde U con fenomeno R su T/U e successiva tachicardia ventricolare polimorfa".

5 di 25 Domande

Paziente di 63 anni, andato in arresto cardiaco poco dopo questo ECG. Quale diagnosi tra queste e' la piu' compatibile col tracciato?

product image













La risposta corretta ĆØ la C
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e allā€™elettrocardiogramma, probabilmente ha avuto un tamponamento cardiaco, come si evidenza dai bassi voltaggi. Infatti il referto mostra: ā€œRitmo sinusale a FC 100 bpm. Normale conduzione AV ed IV. Deviazione assiale sx. Complessi QRS con bassi voltaggi. Anomalie aspecifiche del recupero. Qtc 450 msā€.

6 di 25 Domande

Uomo di 50 anni con dolore toracico e palpitazioni. Il paziente e' emodinamicamente stabile con PA 110/60 mmHg, SpO2 97%, FC 200 bpm. Quali sono le conclusioni a cui possiamo arrivare?

product image













La risposta corretta ĆØ la A
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e allā€™elettrocardiogramma, non presenta un quadro di STEMI conclamato, seppur non completamente escludibile. Si evidenzia una FC troppo elevata, data da una tachicardia sopraventricolare, probabilmente da rientro, con diffuso sottoslivellamento del tratto ST e sopraslivellamento in AVR (tipico nel tronco comune, seppur il sottoslivellamento secondo linee guida dovrebbe essere presente almeno in 8 derivazioni). Rallentare la FC del paziente sarebbe fondamentale anche per fare chiarezza dal punto di vista diagnostico. Infatti il referto mostra: ā€œTachicardia sopraventricolare da probabile rientro AV a FC 180 bpm. Sopraslivellemento del tratto ST in AVR. Sottoslivellamento del tratto ST in inferiori, V4-6. Anomalie secondarie del recupero".

7 di 25 Domande

Donna di 70 anni con dolore toracico, irradiato al braccio sx ed al giugulo. Qual e' il vaso piu' probabilmente occluso e qual e' la complicanza piu' probabilmente associata tra quelle elencate?

product image













La risposta corretta ĆØ la E
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e allā€™elettrocardiogramma, presenta unā€™occlusione della coronaria dx, il cui interessamento ĆØ di solito maggiormente associato a disturbi di conduzione. Lā€™interessamento delle derivazioni inferiori con sopraslivellamento del tratto ST in inferiori con ST III > ST II) e sottoslivellamento speculare in I e AVL ĆØ altamente sospetto di un interessamento della coronaria dx. Infatti il referto mostra: ā€œRitmo sinusale a FC 85 bpm. BAV I grado (PR 250 ms). Onde q in inferiori con associato sopraslivellamento del tratto ST significativo. Sopraslivellamento del tratto ST  < 2 mm in V5-6. Speculare sottoslivellamento del tratto ST in I e AVL. Anomalie secondarie del recupero".

8 di 25 Domande

Ragazzo di 20 anni, asintomatico. Ha eseguito questo ECG prima del servizio militare. Che cosa si evidenzia?

product image













La risposta corretta ĆØ la B
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e allā€™elettrocardiogramma, presenta aritmia sinusale con extrasistolia sopraventricolare. In particolare dopo quasi ogni complesso QRS vi ĆØ la presenza di extrasistoli sopraventricolari che si evidenziano dallā€™intervallo RR piĆ¹ breve rispetto a quello del ritmo di base e con unā€™onda P differente. Infatti il referto mostra: ā€œAritmia sinusale a FC media 60 bpm. Normale conduzione AV ed IV. Anomalie aspecifiche del recupero. Presenza di numerose extrasistoli sopraventricolari, talora organizzate in coppieā€.

9 di 25 Domande

Paziente di 62 anni sportivo e di solito in buone condizioni. Attualmente astenico e riferisce palpitazioni. Si esegue questo tracciato ed esami ematochimici che non mostrano aumento di troponine. Nella sua storia clinica ha gia' eseguito coronarografie con evidenza di albero coronarico con ateromasie non significative. Qual e' la diagnosi piu' probabile?

product image













La risposta corretta ĆØ la D
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e allā€™elettrocardiogramma, presenta tachicardia giunzionale in quanto non si evidenziano le P, nĆ© incise nella T o nel QRS, con morfologia della T invariata. Spesso si associa anche a cardiopatia sottostante, magari secondaria allā€™ateromasia dellā€™albero coronarico. Infatti il referto mostra: ā€œTachicardia automatica giunzionale a FC 120 bpm. Anomalie aspecifiche del recupero".

10 di 25 Domande

Donna di 83 anni. Allā€™anamnesi ipertensione di lunga data con dolore precordale a sforzi moderati. Attualmente dispnoica e lamenta palpitazioni. Che cosa si evidenzia tra i seguenti reperti?

product image













La risposta corretta ĆØ la A
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e allā€™elettrocardiogramma, presenta extrasistoli sopraventricolari, denotate con complessi P+ QRS che giungono prima del normale intervalle con una P differente condotta con QRS stretto. Nel tracciato ci sono diffuse anomalie del recupero che sono sicuramente da indagare, ma non si puĆ² definire lo STEMI anteriore in quanto un chiaro sopraslivellamento del tratto ST ĆØ solo in V1 e di solito servono almeno due derivazioni contigue. Infatti il referto mostra: ā€œRitmo sinusale a FC 100 bpm. Anomalie dellā€™atriogramma. Normale conduzione AV. Segni di ipertrofia ventricolare sx. Atteggiamento del tratto ST sottoslivellato in II, III, AVF, V4-6. Sopraslivellamento del tratto ST in V1. Anomalie aspecifiche del recupero. Presenza di extrasistolia sopraventricolareā€.

11 di 25 Domande

Uomo di 71 anni arriva in PS, lamentando dolore toracico oppressivo intenso che non si interrompe a riposo. In anamnesi: ipertensione arteriosa sistemica, BPCO, dislipidemia ed angina a sforzi moderati (seppur 2 scintigrafie precedenti, di cui lā€™ultima 2 mesi prima, risultate negative). Si esegue il tracciato e nel frattempo sono in elaborazione gli esami ematochimici. Che cosa possiamo dire in base allā€™ECG?

product image













La risposta corretta eā€™ la B.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e allā€™elettrocardiogramma, presenta sicuramente uno STEMI da occlusione del tronco comune o di piuā€™ vasi, come si evidenzia dal sopraslivellamento del tratto ST in AVR ed il sottoslivellamento del tratto ST diffuso in almeno 8 derivazioni. Questo quadro eā€™ talora negativo alla scintigrafia, costituendone uno dei falsi negativi. Infatti, il referto mostra: ā€œRitmo sinusale a FC 140 bpm. Normale conduzione AV ed IV. Sopraslivellamento del tratto ST  in AVR. Sottoslivellamento del tratto ST diffuso (I, AVL, II, AVF, V3-6). Anomalie secondarie del recupero.ā€

12 di 25 Domande

Uomo di 30 anni con dispnea a sforzi moderati. Anamnesi muta per patologie note, seppur in famiglia cā€™eā€™ storia di morte improvvisa. Il paziente non ha mai eseguito una visita cardiologica. Qual eā€™ la diagnosi piuā€™ probabile?

product image













La risposta corretta eā€™ la D.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e allā€™elettrocardiogramma, presenta probabilmente Cardiomiopatia ipertrofica, come si evidenzia dai segni di sovraccarico ipertrofia /sovraccarico in regione inferiore e soprattutto in regione laterale e lā€™assenza di R in V1-2, come se fosse da infarto pregresso. Questi segni insieme allā€™etaā€™ del paziente e la storia di morte improvvisa lasciano sospettare una cardiomiopatia sottostante. Infatti, il referto mostra: ā€œAritmia sinusale respiratoria a FC media di 55 bpm. Normale conduzione AV. Assenza di r in V1-2. Segni di ipertrofia ventricolare sx con anomalie secondarie del recupero (ST stirato in III e AVF, lieve sottoslivellamento del tratto ST e T negative asimmetriche in V4-6 e II).ā€

13 di 25 Domande

Donna di 35 anni, ritrovata senza sensi per strada e portata al PS. Nella borsa della paziente troviamo idrossiclorochina. Qual eā€™ la patologia probabilmente associata allā€™ECG e a cioā€™ che eā€™ accaduto alla paziente?

product image













La risposta corretta eā€™ la C.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e allā€™elettrocardiogramma, eā€™ probabile che presenti QT lungo, in quanto la storia di perdita di sensi, lā€™uso di idrossiclorochina e la T distante che si fonde con la P successiva (seppur per questo eā€™ difficilmente calcolabile il QT) rende molto verosimile tale ipotesi. Infatti, il referto mostra: ā€œRitmo sinusale a FC 80 bpm. BAV I grado (PR 240 ms).  QRS 110 ms. Onde T fuse con la P.ā€

14 di 25 Domande

Bambino nato a termine che qualche ora dopo il parto diventa molto cianotico con saturazione che cala al 75%. Nella vostra neonatologia purtroppo manca lā€™ecocardiogramma e per tale motivo in attesa che arrivi il cardiologo pediatra si esegue un ECG. Quale delle seguenti cardiopatie congenite eā€™ piuā€™ probabile?

product image













La risposta corretta eā€™ la E.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e allā€™elettrocardiogramma, eā€™ piuā€™ probabile che presenti Atresia polmonare a setto intatto, in quanto solo la tetralogia di Fallot e lā€™APSI   sono associate a questo quadro di cianosi preponderante rapido, soprattutto con la progressiva chiusura del dotto arterioso. Peroā€™ tra le due eā€™ piuā€™ probabile lā€™APSI in quanto le forze ventricolari dx sono pressocheā€™ assenti, poicheā€™ il ventricolo dx in tal caso eā€™ ipoplasico e lā€™AQRS non eā€™ infatti deviato a dx. Inoltre sono presenti P da ingrossamento atriale dx. Lā€™ECG apparentemente presenta caratteristiche simili a quelle dellā€™adulto (in un neonato la parte dx del cuore eā€™ di solito preponderante), mentre nel Fallot lā€™ipertrofia ventricolare dx devia i vettori a dx.  Infatti, il referto mostra: ā€œRitmo sinusale a FC 150 bpm. Anomalie dellā€™atriogramma come da ingrossamento atriale dx. Normale conduzione AV. AQRS tra 60 e 90Ā° (non fisiologico per etaā€™). Anomalie secondarie del recupero.ā€

15 di 25 Domande

Bambino di 6 anni , asintomatico, esegue ECG per screening medico-sportivo prima di iniziare a svolgere attivitaā€™ sportiva. Che cosa si evidenzia?

product image













La risposta corretta eā€™ la E.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e allā€™elettrocardiogramma, presenta un ECG fisiologico per etaā€™, in quanto a 6 anni lā€™ECG eā€™ molto simile a quello dellā€™adulto, perdendo le connotazioni neonatali, es. di prevalenza dx. Unica particolaritaā€™ eā€™ la presenza di pattern giovanile, cioeā€™ di onde T negative in derivazioni anteriori (fisiologico fino a 16 anni, soprattutto se pazienti sportivi).  Infatti, il referto mostra: ā€œRitmo sinusale a FC 120 bpm. Normale conduzione AV ed IV. AQRS tra 30-90Ā°. Anomalie del recupero come da pattern giovanile (onde T negative in V1-4).ā€

16 di 25 Domande

Uomo di 65 anni, asintomatico, in assenza di qualsiasi terapia farmacologica. Esegue visita cardiologica per semplice screening con evidenza di PA 160/100 mmHg e di cioā€™ che si evidenzia allā€™ECG sovrastante. Quale tra le seguenti opzioni terapeutiche eā€™ la migliore?

product image













La risposta corretta eā€™ la E.
Per il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici ed allā€™elettrocardiogramma, eā€™ consigliabile solo la somministrazione di terapia anti-ipertensiva, in quanto eā€™ presente BAV di I grado, oltre che segni di ipertrofia ventricolare dx, i quali sicuramente richiedono approfondimento diagnostico, ma non un trattamento, in quanto il BAV I grado non deve essere trattato, se non fortemente sintomatico. Infatti, il referto mostra: ā€œRitmo sinusale a FC 70 bpm. BAV I grado (PR 440 ms). Precoce comparsa di R in precordiali anteriori. Segni di ripolarizzazione precoce in sede infero-laterale.ā€

17 di 25 Domande

Uomo di 43 anni, ex fumatore di 2 pacchetti di sigarette al giorno ed obeso. Si presenta al PS per astenia e precedente episodio sincopale. Quale la diagnosi piuā€™ probabile?

product image













La risposta corretta eā€™ la A.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e allā€™elettrocardiogramma, presenta Cardiomiopatia ipertrofica apicale, con complessi ad alto voltaggio ed inversione dellā€™onda T  profonda in derivazioni antero-latero-inferiori. Infatti, il referto mostra: ā€œRitmo sinusale a FC 60 bpm. PR corto 90 ms. Segni di ipertrofia ventricolare sx. Anomalie diffuse del recupero (T  negativa  in V2-6 e di I,II, AVF, AVL).ā€

18 di 25 Domande

Paziente di 70 anni con dolore toracico, dispnea ed ipotensione. Esegue il dato tracciato che evidenzia?

product image













La risposta corretta eā€™ la B.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e allā€™elettrocardiogramma, presenta Fibrillazione atriale e blocco di branca dx, infatti osserviamo RR irregolari con QRS slargato e con voltaggio maggiore nelle derivazioni dx con aspetto rSRā€™. Inoltre in base anche alla sintomatologia descritta e al S1Q3T3 eā€™ molto probabile che ci sia un sovraccarico dx da embolia polmonare. Infatti, il referto mostra: ā€œAritmia da fibrillazione atriale a FC media di  180 bpm. Aspetto S1Q3T3. Blocco di branca dx incompleto (QRS 100 ms) con associata inversione delle onda T in V1-4.ā€

19 di 25 Domande

Paziente di 17 anni con continue palpitazioni. Allā€™ultimo ingresso al PS si riesce ad eseguire un tracciato durante la tachicardia. Quale tra le seguenti opzioni diagnostiche eā€™ la piuā€™ probabile?

product image













La risposta corretta eā€™ la C.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e allā€™elettrocardiogramma, presenta tachicardia da rientro AV per evidenza di una tachicardia regolare a QRS stretti con evidenza di onda delta e P retrocondotte evidenti tra il QRS e la T. Infatti, il referto mostra: ā€œRitmo sinusale a FC 140 bpm. PR corto 100 ms. Presenza di onda delta come da via accessoria anterolaterale. Onde P retrocondotte tra il QRS e la T. Anomalie secondarie del recupero.ā€

20 di 25 Domande

Bambino di 6 anni, la cui madre riferisce facile affaticabilitaā€™. Il bambino ha un soffio II/VI che sembra diffuso, pertanto si esegue ECG. Qual eā€™ lo step successivo?

product image













La risposta corretta eā€™ la D.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e allā€™elettrocardiogramma, dovrebbe eseguire ecocardiogramma, per indagare soprattutto la prevalenza dei vettori destri, non fisiologica per etaā€™ e che lascia sospettare una cardiopatia insieme allā€™auscultazione del soffio. Rispetto alla RMN cardiaca, lā€™ecocardiogramma eā€™ lā€™indagine di I livello (rapidamente disponibile e meno costosa). Infatti, il referto mostra: ā€œRitmo sinusale a FC 85 bpm. Anomalie dellā€™atriogramma.  Normale conduzione AV (PR 200 ms). Segni di prevalenza dx. Onde T negative in V1-2. Segni di ripolarizzazione precoce in laterali. Extrasistoli atriali condotte con aberranza, organizzate in fasi di bigeminismo.ā€

21 di 25 Domande

Donna di 60 anni arriva al PS pallida, sudata e severamente tachicardica. Non eā€™ ben orientata. La cute eā€™ fredda, oltre che bagnata. PA 70/60 mmHg e SpO2 88% in aria ambiente. Allā€™anamnesi storia di aborti frequenti e frequenti crampi alle gambe. Quale delle seguenti decisioni eā€™ la piuā€™ corretta?

product image













La risposta corretta eā€™ la B.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e allā€™elettrocardiogramma, dovrebbe eseguire ecocardiogramma ed eventuale successiva trombolisi. La paziente infatti eā€™ tendente allā€™instabilitaā€™ e risolvere la causa eā€™ essenziale, in tal caso il tromboembolismo polmonare, come si dimostra dal BBdx, lā€™aspetto S1Q3T3 e la tachicardia ventricolare (presente in questa condizione per il deterioramento emodinamico e lā€™ipossia). I segni di embolia polmonare nei casi instabili possono essere ricercati facilmente allā€™ecocardiogramma, il quale ha un alto valore predittivo positivo in presenza di alcuni segni specifici, permettendo di prendere con immediatezza decisioni terapeutiche. Sicuramente cardiovertire o rallentare la FC eā€™ corretto, ma non senza risolvere la causa di base, che eā€™ lā€™obiettivo principale.  Infatti, il referto mostra: ā€œTachicardia ventricolare fascicolare , condotta a BBdx a FC 180 bpm. Presenza di dissociazione AV. Segni di sovraccarico dx, di cui S1Q3T3. Anomalie secondarie del recupero.ā€

22 di 25 Domande

Ragazza di 14 anni con palpitazioni e dispnea. Arriva al vostro studio, pertanto eseguite immediatamente un ECG che evidenzia questo quadro. Qual eā€™ la diagnosi piuā€™ probabile?

product image













La risposta corretta eā€™ la A.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e allā€™elettrocardiogramma, presenta WPW da via accessoria parahissiana. La pre-eccitazione si evidenza da  PR corto ed onda delta. La via parahissiana si evidenzia dalla positivitaā€™ dei complessi positivi in inferiori e nelle precordiali negativitaā€™ in V1 con transizione precoce in V2. Infatti, il referto mostra: ā€œRitmo sinusale a FC 110 bpm. PR corto (80 ms). Onda delta con complessi positivi in derivazioni inferiori e negative in V1-2, oltre che positive nelle restanti precordiali. Anomalie secondarie del recupero.ā€

23 di 25 Domande

Paziente di 35 anni con palpitazioni durante lā€™esecuzione di un ECG per normale screening cardiologico. Che cosa si evidenzia?

product image













La risposta corretta eā€™ la A.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e allā€™elettrocardiogramma, presenta Tachicardia da rientro nodale, in quanto si evidenzia una tachicardia a complessi stretti con ritmo regolare e si evidenziano delle P verosimilmente retrocondotte negative, subito dopo il QRS. Infatti, il referto mostra: ā€œRitmo sinusale a FC 75 bpm, interrotto da tachicardia nodale a FC 160 bpm. Anomalie secondarie del recupero. Evidenza di alternanza elettrica.ā€

24 di 25 Domande

Uomo di 40 anni con cardiopalmo frequente. Pertanto si esegue visita cardiologica ed ECG. Allā€™EO non si rilevano anomalie. Allā€™ECG si rileva:

product image













La risposta corretta eā€™ la E.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e allā€™elettrocardiogramma, presenta Tachicardia sinusale, in quanto vi eā€™ la successione di P sinusali, seguite da QRS con normale intervallo AV, in assenza di evidenti P retrocondotte e similari.  Infatti, il referto mostra: ā€œRitmo sinusale a FC 100 bpm. Normale conduzione AV ed IV. Nei limiti il recupero.ā€

25 di 25 Domande

Uomo di 67 anni con tachicardia persistente (FC al polso 110 bpm). Nega dispnea o dolore toracico. Le restanti valutazioni sono nei limiti. Viene eseguito ECG che evidenzia:

product image













La risposta corretta eā€™ la D.
Il paziente, in base ai dati clinico-anamnestici e allā€™elettrocardiogramma, presenta Fibrillazione atriale, come dimostra la presenza di RR irregolari e lā€™assenza completa di onde P.  Infatti, il referto mostra: ā€œFibrillazione atriale  a FC media di 170 bpm. Segni indiretti di ipertrofia ventricolare sx. Anomalie secondarie del recuperoā€

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 25 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito