Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 3 Domande

La ricerca del linfonodo sentinella nel tumore della mammella e' una metodica che e' eseguita quanto tempo prima del trattamento chirurgico:














La risposta corretta è la B.
La neoplasia alla mammella è il tumore più frequente nel sesso femminile. Grazie ai programmi di screening, mediante la mammografia e l’ecografia mammaria, è possibile individuarlo in fare precoce. La tecnica maggiormente utilizzata per indagare l’eventuale diffusione del tumore ad altri organi è la ricerca del linfonodo sentinella. Il cancro alla mammella inizia a diffondersi attraverso il circolo linfatico quindi la ricerca di cellule tumorali nel linfonodo regionale appartenente al primo livello della catena di drenaggio, permette di sospettare, con un livello di sicurezza abbastanza alto, che il tumore si sia diffuso oppure sia rimasto circoscritto alla ghiandola mammaria. La capacità predittiva negativa di questa tecnica è di circa il 96%. La procedura prevede l’impiego di una tecnica, detta linfoscintigrafia, in cui si inietta una piccola quantità di isotopo debolmente radioattivo nel tessuto mammario sottocutaneo il quale, seguando la via linfatica, va a depositarsi nel primo linfonodo della catena di drenaggio della mammella. In questo modo, il linfonodo identificato viene sottoposto ad esame istologico e si verifica la presenza o l’assenza di cellule tumorali. La ricerca del linfonodo sentinella si esegue circa 24 ore prima dell’intervento chirurgico.
Le risposte A, C, D ed E non sono corrette.
La ricerca del linfonodo sentinella viene effettuata circa 24 ore prima dell’intervento chirurgico.



2 di 3 Domande

Se la attivita' di un campione di Tc-99m, che ha tempo di dimezzamento pari a 6h, e' 200 MBq, quale sara' la sua attivita' dopo 24h?














La risposta corretta è la E.
Il Tecnezio99m, o Tecnezio-99 metastabile, è un isotopo radiattivo di questo elemento. E’ un radiofarmaco cioè una molecola marcata con un tracciante radioattivo che può essere impiegata a scopo diagnostico, terapeutico o di ricerca nell’ambito medico nucleare. Il T-99m può essere impiegato in vivo nell’esecuzione di scintigrafie scheletriche, epatiche, renali, cerebrali, tiroidee e delle ghiandole salivari.  E’ un elemento non presente in natura, si tratta di un metallo di transizione e per questo motivo non entra facilmente a far parte delle strutture biologiche cellulari, riducendo così il tempo di permanenza nell’organismo e quindi anche gli effetti collaterali dose-dipendente. Ha inoltre un tempo di dimezzamento di 6 ore e questo permette una rapida dimissione del paziente dopo la sua somministrazione. Dopo 24 ore avrà quindi una attività di 12,5 MBq.
Le risposte  A, B, C e D non sono corrette.
Dato il tempo di dimezzamento di 6 ore del Tecnezio-99m, la sua attività dopo circa 24 ore sarà di 12,5 Mbq.

3 di 3 Domande

Quale di questi traccianti e' piu' indicato per la visualizzazione delle metastasi polmonari da carcinoma differenziato della tiroide:














La risposta corretta è la B.
Nel carcinoma differenziato della tiroide, la cellula neoplastica conserva la sua capacità di assumere e concentrare lo iodio quindi il radiofarmaco impiegato nell’esame scintigrafico è lo Iodio131. Questo esame può essere impiegato per la localizzazione delle recidive locoregionali e delle metastasi a distanza nei pazienti sottoposti a tiroidectomia totale. La localizzazione delle metastasi è preliminare all’avvio della terapia radiometabolica. Prima della scintigrafia con Iodio-131 è necessario sospendere la terapia ormonale sostitutiva, limitare l’impiego di prodotti contenenti iodio come dentifrici, tinture per capelli, creme e altri, e iniziare una dieta povera di iodio. Questa restrizione ha lo scopo di incrementare la produzione del TSH, l’ormone tireostimolante prodotto dalla ghiandola ipofisaria, ad un valore superiore a 30 mUI/l, così da aumentare l’espressione del NIS, il trasportatore di membrana sodio-iodio, e ottimizzare la captazione dello iodio e quindi del radiofarmaco. La stimolazione del TSH può essere anche ottenuta per via esogena mediante somministrazione i.m. di TSH umano ricombinante.
La risposta A non è corretta.
Il Tallio-201 è un tracciante radioattivo che viene impiegato in particola modo nell’esame scintigrafico del miocardio.
La risposta C non è corretta.
Il Tc-99m-DMSA viene impiegato nell’esecuzione della scintigrafia renale.
La risposta D non è corretta.
Il Ga-67 citrato è un tracciante radioattivo impiegato nella scintigrafia polmonare.
La risposta E non è corretta.
Il Tc-99m-sestamibi è  un tracciante impiegato nella scintigrafia delle paratiroidi e del miocardio.



Consegna il compito!


Tempo Rimasto 3 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito