Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 3 Domande

Scenario ECGM1. Domanda 4. Donna, 80 anni, giunge al pronto soccorso dell’ospedale di Roma riferendo cardiopalmo; questi sono i suoi parametri vitali PA: 130/70 mmHg, SpO2 96% in aria ambiente, TC 39°C. Viene eseguito un elettrocardiogramma. Ipotizzando una programmazione del dispositivo di tipo VVIR, cosa sta a significare la R finale?

product image













La risposta corretta è la C
La risposta corretta è “Adattamento automatico della frequenza cardiaca”. La lettera R sta per Rate Responsive ed è una programmazione del PMK che permette un adattamento automatico della frequenza cardiaca in base a stimoli esterni dettati dal paziente.


2 di 3 Domande

Scenario ECGM2. Presso l’ambulatorio del dott. Rossi giunge all’osservazione una signora di 71 anni che lamenta episodi di cardiopalmo. Cosa mostra il seguente ECG?

product image













La risposta corretta è la D.
L’ECG del caso clinico presenta un ritmo sinusale: infatti, il tracciato non mostra aritmie che possano giustificare la sensazione di cardiopalmo lamentato dal paziente.

3 di 3 Domande

Scenario ECGM2. Domanda 2: Quale alterazione mostra l’ECG?

product image













La risposta corretta è la A.
Il tracciato del caso clinico mostra la presenza di un blocco di branca destro più evidente nelle derivazioni V1 e V2 con aspetto rsR’.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 3 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito