Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 3 Domande

Una donna di 45 anni, che lavora come cuoca nella mensa di una scuola, si reca presso lo studio medico della Dott.ssa Sorrento, proprio medico curante, presentando la seguente lesione sul dorso della mano (vedi foto allegata). La paziente riferisce che inizialmente ha notato la comparsa di un insieme di singole papule, che sono poi confluite formando una lesione di forma circolare. La donna riferisce che a casa ha un acquario con molti pesci, e periodicamente lo ripulisce.
Qual è la diagnosi probabile?

product image













La risposta corretta è la A.

Il granuloma anulare è una condizione infiammatoria benigna ad eziologia sconosciuta caratterizzata dalla comparsa di lesioni papulari dermiche che possono confluire, formando una placca di forma anulare. L’esame istologico rivela la presenza di foci di degenerazione del tessuto collagene circondati da aree di infiammazione granulomatosa. L’utilizzo di steroidi per via locale risulta efficace nel risolvere questa condizione.


2 di 3 Domande

Una donna di 24 anni si reca presso lo studio della Dott.ssa Falce, specialista in dermatologia, presentando delle lesioni depigmentate (mostrate nell’immagine seguente) a livello addominale, che si sono formate nel giro di qualche settimana. Per il resto la paziente si presenta in ottimo stato di salute e non prende farmaci. Quale tra le seguenti opzioni rappresenta il trattamento maggiormente appropriato?

product image













La risposta corretta è la C.

Queste aree di depigmentazione sono suggestive di pityriasis versicolor, un’infezione micotica che determina la perdita di melanociti in determinate zone del distretto cutaneo. I farmaci di scelta sono dunque gli antimicotici, in particolare quelli per uso topico che agiscono direttamente nelle aree interessate dalla patologia.


3 di 3 Domande

Un ragazzo di 19 anni si reca presso lo studio medico del Dott. Albanesi, specialista in neurologia, lamentando episodi persistenti di cefalea sub-occipitale, capogiri e vertigini. Il paziente riferisce inoltre una riduzione della sensibilità a livello delle spalle, e difficoltà nei movimenti delle mani. All’esame neurologico il Dott. Albanesi conferma clinicamente la presenza di astenia dei piccoli muscoli delle mani e di deficit sensoriale a livello delle spalle e al di sopra dgli arti superiori. Viene eseguita una RM, mostrata nella seguente immagine. Quale tra le seguenti è la diagnosi più probabile?

product image













La risposta corretta è la C.

Questa sindrome è caratterizzata dall’erniazione delle tonsille cerebellari attraverso il forame magno, causando sintomi da idrocefalo ostruttivo e sintomi da compressione, quali deficit sensitivi e motori.


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 3 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito