Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 3 Domande

Un uomo iperteso di 60 anni viene portato dal figlio presso il P.S. con dolore lancinante a livello della regione addominale superiore, insorto improvvisamente da poco tempo. Il paziente viene sottoposto ad una TC dell’addome con mdc in urgenza. Cosa è mostrato nella TC?

product image













La risposta corretta è la E.
La TC del caso clinico mostra una evidente dissezione aortica, che consiste nel passaggio di sangue attraverso una soluzione di continuo dell'intima con la separazione dell'intima dalla media e la formazione di un falso lume. In particolare, è possibile distinguere due lumi (il vero lume pieno di contrasto e il falso lume con sangue non contrastato). Inoltre, la TC del caso clinico non mostra una aorta aneurismatica, una connessione tra l’aorta addominale e il piccolo intestino (risposte A, B e C errate) e neppure una occlusione aortica (risposta D errata).

2 di 3 Domande

Un bambino di 10 anni di origine asiatica, viene portato dalla madre presso l’ambulatorio del proprio medico curante, la Dott.ssa Lamperi. Anamesi patologica prossima:  la donna riferisce che il figlio lamenta un dolore nella regione pelvica, che tende ad esacerbarsi con i movimenti. Afferma inoltre che nell’ultimo mese il bimbo ha perso peso. Esami strumentali: la Dott.ssa consiglia alla madre di far sottoporre il figlio ad una radiografia del bacino e delle anche. Quale è la diagnosi?

product image













La risposta corretta è la E.
​​​​​​​ Il tumore o sarcoma di Ewing è una neoplasia primitiva dell’osso che insorge tipicamente durante le prime due decadi di vita, con un rapporto M:F di circa 2:1. Si localizza con frequenza decrescente al femore, al sacro, all’ileo, alla tibia, al perone e infine, molto più raramente, alle vertebre e alle coste. Nella maggior parte dei casi, la localizzazione è singola e meta-diafisaria, ma rapidamente si può estendere ad altri segmenti scheletrici. La presentazione clinica caratteristica è la comparsa di dolore persistente e tumefazione della regione colpita, pertanto è spesso un riscontro occasionale soprattutto durante controlli per traumi. Dal punto di vista diagnostico, l’indagine di prima istanza è la radiografia tradizionale, mentre altre tecniche (soprattutto RM) hanno un ruolo nella stadiazione e nel follow-up. L’aspetto radiografico del tumore localizzato alle ossa lunghe è quello di multiple lesioni osteolitiche con pattern di tipo infiltrativo, a sede meta-diafisaria. L’osso circostante appare sclerotico e invade costantemente i tessuti molli circostanti.
La risposta A non è corretta.
L’osteomalacia è un’alterazione metabolica che porta rarefazione e deformità ossea. La diagnosi radiografica evidenzia rarefazione ossea nelle fasi iniziale, pseudofratture di Looser-Milkmann e deformità ossee nelle fasi più avanzate.
La risposta B non è corretta.
La DD con osteomielite si pone sul piano clinico, per la concomitanza di febbre e leucocitosi, che sono assenti nel sarcoma di Ewing. Il quadro radiografico è molto simile, conosso colpito sclerotico e con lesioni osteolitiche con pattern di tipo infiltrativo. Nell’osteomielite non sono infiltrati i tessuti molli circostanti.
La risposta C non è corretta.
Il sarcoma osteogenico o osteosarcoma si pone in DD con il sarcoma di Ewing per l’aspetto radiografico, che nell'osteosarcoma assume l’aspetto noto come "triangolo di Codman" che consiste nel periostio sollevato a causa del tumore.
La risposta D non è corretta.
L'osteoma osteoide è un tumore benigno osteoblastico, ha una localizzazione differente dal sarcoma di Ewing perché può insorgere in un qualunque osso dello scheletro umano (nel 80-90% dei casi colpisce le ossa lunghe degli arti, nel 7-10% le vertebre e nella percentuale restante, nelle falangi della mano, nell'astragalo) e un differente aspetto radiografico poiché ha una morfologia nodulare contenuta nei segmenti ossei colpiti.

3 di 3 Domande

La signora Boggi, una donna di 70 anni, si reca dal medico curante, il Dott. Candi, lamentando dolore al braccio, insorto dopo essere scivolata sul ghiaccio, cadendo in avanti sulle sue mani. Quale è la diagnosi radiologica?

product image













La risposta corretta è la D.
​​​​​​​
Dalla radiografia mostrata si può apprezzare una frattura a tutto spessore carico della porzione meta-epifisaria distale del radio, evidenziabile come una stria di radiotrasparenza che interrompe la corticale ossea, probabilmente provocata da un arto iperesteso verso l’esterno che cerca di parare una caduta: si tratta di una frattura completa, spostata e angolata dorsalmente a livello del radio distale. Quando tale tipo di frattura si associa alla frattura anche dello stiloide ulnare si parla di frattura di Colles. Le risposte A, B, C ed E sono corrette.
​​​​​​​Le altre strutture ossee in esame indicate nelle opzioni non appaiono interessate da eventi fratturativi-traumatici. ​​​​​​​

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 3 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito