Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 3 Domande

Paziente di 45 anni con epigastralgia e dolore irradiato al giugulo ed al braccio sx con episodi di sudorazione e vomito. Viene pertanto eseguito prelievo enzimatico ed ECG. SI rileva questo quadro. Quale delle seguenti affermazioni e' quella vera?

product image













La risposta esatta è B.
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta STEMI antero-inferiore da interessamento probabile della coronaria dx. Il sopraslivellamento del tratto ST-T è in derivazioni inferiori ed in V1-3, quindi potrebbero essere probabili sia l’interessamento della Cdx che dell’IVA, anche se l’ST III> ST II è maggiormente a favore della prima. Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale a FC 95 bpm. BAV I grado (PR 220 ms). Sopraslivellamento del tratto ST in inferiori ed in V1-3. Sottoslivellamento speculare del tratto ST in laterali.  Anomalie secondarie del recupero”.

2 di 3 Domande

Effettuate ECG ad un vostro amico ventenne che sta assumendo fluorochinolonici per valutare il suo QT, che risulta essere 405 ms. Quale altra caratteristica e' presente in questo tracciato?

product image













La risposta esatta è A.
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta soltanto ritmo sinusale. Infatti, il referto mostra: “Ritmo sinusale a FC 60 bpm. Normale conduzione AV e IV. Nei limiti il recupero.”

3 di 3 Domande

Siete di guardia in un piccolo presidio ospedaliero, dal Pronto Soccorso l’OSS vi porta questo tracciato, appartenente ad un paziente trentenne in affanno. Quali considerazioni si possono fare?

product image













La risposta esatta è D.
Il paziente, in base ai reperti clinico anamnestici e all’elettrocardiogramma, presenta un errato posizionamento degli elettrodi, in particolare un’inversione degli elettrodi superiori, in quanto vi è una forte positività a dx (AVR) ed una negatività delle sinistre (I e AVL) in opposizione ad una normale progressione della R nelle precordiali (in forte opposizione con la condizione nelle periferiche). Infatti, il referto mostra: “Ritmo non definibile a FC 75 bpm. Normale conduzione AV. Deviazione assiale dx estrema nelle periferiche.  Anomalie aspecifiche del recupero.”

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 3 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito