Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 3 Domande

Sulla base della classificazione di DeBakey quale tipo di dissezione aortica è presente nell’immagine mostrata?

product image













La risposta corretta è la C.
Sulla base della classificazione di DeBakey la dissezione aortica del caso clinico è di tipo III. Il sistema DeBakey (dal nome del cardiochirurgo toracico Michael E. DeBakey) classifica la dissecazione aortica, in base alla lacerazione intimale originale e all'estensione della dissezione, in 3 tipi:
- il tipo I, in cui l’origine della dissezione è nell’aorta ascendente per poi interessare anche il resto dell’aorta (risposta A errata);
- il tipo II, in cui è interessata solo l’aorta ascendente (risposta B errata);
- il tipo III, in cui è interessata l’aorta discendente, distalmente all’emergenza dell’arteria succlavia sinistra (risposta C corretta);
Secondo tale classificazione non esiste il tipo IV (risposta D errata).
​​​​​​​

2 di 3 Domande

Donna di 29 anni con dolore addominale continuo in sede mesogastrica, iniziato circa cinque giorni prima ed in evoluzione, viene sottoposta ad una TC addome. Qual è la diagnosi più probabile? 

product image













La risposta corretta è la C.

In questa domanda ci viene mostrata un’immagine di una TC addome, in cui si apprezza un ispessimento delle pareti dell’ileo, reperto caratteristico della malattia di Crohn, che di solito si manifesta come primo esordio con un’ileite terminale ( risposta C corretta). Inoltre, siamo di fronte a un paziente giovane, senza alcun altro dato anamnestico che ci possa far sospettare che si tratti delle altre che opzioni indicate.

L’intussuscezione intestinale è molto rara nei pazienti adulti ed alla TC si vedrebbe l’immagine tipica a ciambella o bersaglio. ( risposta A errata ). Potremmo sospettare un’ischemia intestinale acuta soprattutto nel caso di un paziente più anziano con associati fattori di rischio cardiovascolari, ma alla TC non si vedrebbe un ispessimento delle pareti ileali ( risposta B errata). La colite attinica non è un’opzione valida visto che non abbiamo in anamnesi che la paziente abbia mai fatto un trattamento radioterapico ( risposta D errata ).


3 di 3 Domande

Paziente di 40 anni, fumatore da circa 25 anni e consumatore abituale di alcool di circa 20 UBE (unità di misura di bevanda standard/giorno) negli ultimi mesi, HCV positivo da 8 anni non in trattamento, si reca presso il PS riferendo intenso dolore addominale da diversi giorni in evoluzione negli ultimi 2 mesi: il dolore addominale inizialmente era localizzato solo in sede epigastrica, mentre ora è molto più diffuso ai restanti quadranti addominali. All’esame obiettivo il paziente presenta edemi agli arti inferiori e addome disteso con segni di ascite. Dagli esami di laboratorio emergono i seguenti parametri: creatinina 0,69 mg/dL (0,4-1,2), glucosio 83 mg/dL (75-115), AST 23 UI/L (0-35), ALT 18UI/L (0-35), albumina 20 g/L (35-52), bilirubina 0,7 mg/dL (03-1.2), emoglobina 10,8 g/dL, piastrine 289.000/mm3, leucociti 8.100/mm3, tempo di protrombina 1,12 (0,8-1,2). Viene eseguita una TC addominale ed una paracentesi con estrazione di liquido giallastro chiaro con i seguenti dati analitici: glucosio 68 mg/dL, albumina 17 g/L, bilirubina 0,4 mg/dL, amilasi 3200 U/L e 200 cellule/mm3 (70% neutrofili). Con i dati disponibili, quale dei seguenti è la diagnosi più probabile in questo caso?

product image













La risposta corretta è la A.

Per il paziente del caso clinico, in base ai reperti clinico-anamnestici e alla TC, la diagnosi più probabile è rappresentata dalla pseudocisti pancreatica con ascite: infatti, la TC dell’addome mostra una formazione dall’aspetto cistico nell’area centrale addominale (in regione pancreatica), compatibile con pseudocisti pancreatica, che causa sintomi di compressione (ostruzione intestinale, edema degli arti inferiori), in un paziente con un quadro clinico compatibile con probabile pancreatite acuta non diagnosticata alcune settimane prima, con alcuni dati laboratoristici nella norma ed un fluido ascitico ricco di amilasi. Al contrario, il paziente non presenta una clinica compatibile con una patologia tumorale (risposta B errata) e/o con peritonite o perforazione intestinale (risposta C errata). Infine, gli esami di funzionalità epatica sono nella norma (risposta D errata).


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 3 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito