Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazioni Casi FB Foto – 0763-0765 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

1 di 3 Domande

Un ragazzo di 27 anni si presenta da te, presso l’ambulatorio di reumatologia, con dolore e rigidità a livello della regione lombare e sacrale.
Ti dice che i sintomi sono peggiorati negli ultimi sei mesi e non rispondono né all’ibuprofene, né al paracetamolo. Racconta, inoltre che la rigidità e l’incapace di mobilitarsi a causa del mal di schiena si protraggono per circa 2 ore dopo il risveglio ogni mattina. L'esame obiettivo da te effettuato rivela una limitata flessione della schiena in avanti e di lato. Viene eseguita una radiografia della colonna vertebrale lombare che è mostrata nella figura: quale dei seguenti esami del sangue è più probabile che sia positivo in questo paziente?

product image













La risposta corretta è la C.

La clinica e l’esame obiettivo pongono il sospetto diagnostico di possibili spondiliti anchilosanti con sacroileite mentre la radiografia laterale della colonna lombare mostra una malattia avanzata.

I primi cambiamenti rilevabili alla radiografia della colonna sono erosioni e sclerosi delle articolazioni sacro-iliache; la progressione delle erosioni causa l’ampliamento dello spazio articolare e un’anchilosi ossea.

L’imaging della colonna vertebrale nella malattia avanzata, invece, può mostrare l’aspetto classico della “colonna a canna di bambù”.

L’HLA-B27 è presente in circa il 90% dei pazienti affetti da spondilite anchilosante. Le linee guida sulla gestione di questa patologia raccomandano di passare a una terapia anti-TNF una volta che è stata dimostrata una risposta inadeguata a due o più FANS. Anche la fisioterapia è una pietra miliare del management della spondilite anchilosante.


2 di 3 Domande

Qual è la diagnosi sulla base del reperto TC mostrato?

product image













La risposta corretta è la E.

Si tratta di un coinvolgimento renale monilaterale (risposta A errata): si può apprezzare una formazione litiasica a carico del rene di destra suggestiva per uropatia ostruttiva (risposta E corretta); inoltre si apprezzano delle formazioni a densità fluide/raccolte a probabile contenuto infetto, condizione compatibile con pielonefrite xantogranulomatosa. Il concetto di massa retroperitoneale viene utilizzato nei tumori situati in sede retroperitonea e di origine incerta, mentre in questo caso la problematica presenta origine renale (risposta B errata). Le lesioni cistiche renali non sono solitamente associate a litiasi e se lo sono non hanoo tale distribuzione coralliforme (risposta D errata).

La tubercolosi provoca una lesione diffusa, probabilmente bilaterale, e sebbene calcifichi il tessuto interessato, non provoca nefrolitiasi. (risposta C errata).


3 di 3 Domande

Quale tra i seguenti elementi rappresenta più probabilmente la clinica di questo paziente?

product image













La risposta corretta è la C.

La clinica della pielonefrite xantogranulomatosa si caratterizza per febbre, malessere generale, dolore e urine scure ( risposta C corretta). Non c’è oliguria perché è un’affezione monolaterale ed il rene conserva la sua funzionalità e la diuresi ( risposta D errata). Piuria febbrile e sterile sono tipiche della tubercolosi renale (risposta E errata), mentre l’ematuria macroscopica è un segno aspecifico e più tipico delle lesioni tumorali o litiasiche senza infezione associata (risposta A errata).


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 3 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343