Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 3 Domande

Scenario ECGM5. Domanda 2. Uomo, 80 anni, iperteso, diabetico si reca dal proprio Cardiologo di fiducia per una visita di controllo. Il Dott. Rossi, esegue un ECG che viene allegato. Nel tracciato di sx l’ultimo ed il terzultimo complesso QRS si presentano con morfologia differente rispetto agli altri. Qual è il motivo di tale variazione?

product image













La risposta corretta è la D
La risposta corretta è “Ritmo elettroindotto da PMK” caratterizzato dallo “spike” presente all’inizio del complesso QRS. La morfologia a blocco di branca sx atipico è data dall’attivazione ventricolare da parte di un impulso emanato dall’elettrodo del PMK solitamente posizionato in regione apicale del Ventricolo dx.


2 di 3 Domande

Scenario ECGM5. Domanda 3. Uomo, 80 anni, iperteso, diabetico si reca dal proprio Cardiologo di fiducia per una visita di controllo. Il Dott. Rossi, esegue un ECG che viene allegato. Nel tracciato di sx il penultimo complesso QRS, apparentemente identico ai complessi presenti all’inizio della traccia, è differente da tutti gli altri. Cosa rappresenta?

product image













La risposta corretta è la C
La risposta corretta è “Battito di fusione”. Nel caso specifico i ventricoli vengono attivati simultaneamente dal PMK (si noti lo spike all’inizio del complesso QRS) e dalla normale via di conduzione; difatti il complesso QRS è anticipato da uno spike ma è stretto o comunque non si presenta con la caratteristica morfologia a blocco di branca sx.


3 di 3 Domande

Scenario ECGM5. Domanda 4. Uomo, 80 anni, iperteso, diabetico si reca dal proprio Cardiologo di fiducia per una visita di controllo. Il Dott. Rossi, esegue un ECG che viene allegato. Considerata l’aritmia di base quale terapia bisognerebbe impostare al fine di prevenire eventi ischemici cerebrali?

product image













La risposta corretta è la E
La risposta corretta è “TAO o NAO”. Per i pazienti con Flutter atriale è raccomandata in prima linea la terapia anticoagulante orale in Classe di Raccomandazione I secondo le ultime Linee Guida dell’ESC valutando lo stesso profilo di rischio cardioembolico utilizzato per i pazienti fibrillanti. I criteri di scelta per la terapia con TAO o NAO sono gli stessi utilizzati per la Fibrillazione Atriale.


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 3 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito