Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: "Controllo del paziente in trazione''














La risposta corretta è la E
Per eseguire correttamente il controllo del paziente in trazione, si deve 1) assicurarsi che le corde si muovano liberamente nella carrucola, 2) controllare i nodi alla corda di trazione, e 3) assicurarsi che sia mantenuta la controtrazione. Queste fasi assicurano che la trazione sia applicata correttamente, prevenendo complicazioni e assicurando che l'applicazione della forza sia bilanciata e diretta nell'orientamento desiderato, migliorando così l'efficacia del trattamento senza causare ulteriori danni.

2 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Misurazione orale non a mercurio della temperatura corporea''














La risposta corretta è la C
La corretta procedura per la misurazione orale non a mercurio della temperatura corporea consiste nel 1) Posizionare il bulbo del termometro sotto la lingua del paziente, 2) Chieder al paziente di mantenere il termometro a stretto contatto con la lingua per 2-3 minuti, e 3) Estrarre il termometro e leggere la temperatura. Questa sequenza garantisce la rilevazione accurata della temperatura corporale attraverso il calore emesso dai vasi sanguigni situati sotto la lingua, riducendo il margine di errore e garantendo sicurezza e comfort per il paziente durante la procedura.

3 di 50 Domande

'QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Assistenza al paziente con vomito o nausea''














La risposta corretta è la C
La procedura corretta per assistere un paziente con vomito o nausea inizia con la pulizia e la sostituzione degli abiti del paziente se necessario, segue il lavaggio sociale delle mani e termina con la registrazione del dato. Questa sequenza garantisce prima la cura e il comfort del paziente, poi la sicurezza igienica del personale, e infine la corretta documentazione dell'evento per la continuità delle cure. Questi passaggi sono fondamentali nell'assistenza sanitaria per mantenere un alto standard igienico e per monitorare la condizione del paziente.

4 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Igiene perineale del paziente''














La risposta corretta è la B
La procedura corretta per l'igiene perineale del paziente inizia con la preparazione dell'acqua a una temperatura di circa 45 gradi, poi si mette il paziente in posizione supina o di Fowler, e si copre il paziente con un telo da bagno per calore e privacy. Queste fasi garantiscono sicurezza, comfort e rispetto della dignità del paziente durante il processo.

5 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Preparazione del paziente alla somministrazione dei farmaci per via rettale''














La risposta corretta è la B
La corretta procedura di preparazione del paziente alla somministrazione dei farmaci per via rettale inizia con la posizione "Sims", dove il paziente viene posizionato sul fianco con la gamba superiore piegata e sollevata. Successivamente, il paziente è coperto con un telo per garantire privacy e confort durante l'intervento. Infine, si procede con il controllo della zona rettale prima della somministrazione del farmaco. Queste fasi sono essenziali per eseguire la procedura correttamente e in sicurezza, offrendo nel contempo assistenza rispettosa e professionale al paziente.

6 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Rilevazione del peso corporeo con sedia bilancia''














La risposta corretta è la A
Nella procedura di "Rilevazione del peso corporeo con sedia bilancia", le fasi corrette sono: 1) Lavarsi le mani e accendere la bilancia; 2) Aiutare il paziente a sedersi nella sedia bilancia; 3) Attendere qualche secondo e rilevare il dato. Lavarsi le mani è essenziale per mantenere l'igiene e prevenire la trasmissione di infezioni. Accendere la bilancia prima dell'uso assicura la sua prontezza per la misurazione. Infine, supportare il paziente a sedersi garantendo la sicurezza durante il trasferimento e la rilevazione attendibile seguendo pochi secondi permette una misura accurata del peso.

7 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Somministrazione dei farmaci per via orale in collaborazione con l'infermiere''














La risposta corretta è la A
Nella corretta somministrazione dei farmaci per via orale, l'infermiere prima controlla il paziente per allergie, poi spiega la terapia e, infine, l'OSS garantisce la privacy. Questa risposta articola correttamente i passaggi essenziali, centrando l'importanza della sicurezza del paziente (controllo allergie), dell'informazione (spiegazione terapia) e della dignità (privacy).

8 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Sistemazione del paziente in posizione laterale''














La risposta corretta è la B
La corretta sistemazione del paziente in posizione laterale prevede i passaggi: 1) posizionare una mano sulla spalla e l'altra sul bacino del paziente, 2) girarlo verso di sé, e 3) muovere leggermente in avanti l'anca e la spalla del paziente per prevenire possibili fratture. Questi movimenti assicurano che il paziente sia spostato in modo sicuro, evitando stress e lesioni. La gradualità nei movimenti e l'attenzione a non esercitare torsioni inadeguate su ossa e articolazioni sono fondamentali per un corretto posizionamento, evitando così danni fisici e assicurando il benessere del paziente.

9 di 50 Domande

'QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Intervento in caso di spargimento accidentale di liquido organico su una superficie''














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda sulle fasi operative in caso di spargimento accidentale di liquido organico su una superficie è: 1) Decontaminare, 2) Sanificare, 3) Sanitizzare. Inizialmente, la decontaminazione rimuove agenti contaminanti per ridurre al minimo il rischio di infezione. Successivamente, attraverso la sanificazione si riduce ulteriormente il numero di microrganismi presenti. Infine, la santizzazione abbassa il livello di germi a standard sicuri, prevenendo la diffusione di malattie.

10 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Primo soccorso''














La risposta corretta è la E
La corretta sequenza nel primo soccorso prevede: 1) Valutare lo stato della persona e chiamare i soccorsi; 2) Sostenere le funzioni vitali mediante la procedura ABC (Airway, Breathing, Circulation: Vie Aeree, Respiro, Circolazione); 3) Proteggere le ferite e le ustioni. Questi passaggi sono essenziali per fornire un primo soccorso efficace e possono fare la differenza nella sopravvivenza e nel recupero di un individuo infortunato o in stato di emergenza prima dell'arrivo dei soccorsi professionali. La valutazione iniziale e la prevenzione di ulteriori danni sono prioritari, così come il mantenimento delle funzioni vitali.

11 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Igiene della stomia del paziente''














La risposta corretta è la C
La corretta procedura di igiene della stomia del paziente comprende: 1) Lavare accuratamente la stomia con acqua tiepida, 2) Asciugare tamponando delicatamente con le garze, 3) Esaminare lo stato della cute e della mucosa. Questo metodo minimizza l'irritazione e promuove la salute della pelle intorno alla stomia, grazie all'uso di acqua tiepida che pulisce senza provocare shock termici e garze che tamponano delicatamente, evitando abrasioni. L'esame della cute e mucosa permette di individuare precocemente eventuali problemi.

12 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Assistenza del paziente in caso di caduta''














La risposta corretta è la B
Nella procedura di assistenza del paziente in caso di caduta, le fasi corrette da seguire sono: 1) Adagiare delicatamente il paziente sul pavimento se sta per cadere, 2) Accompagnare il paziente all'indietro e farlo scivolare sul pavimento, 3) Proteggere la testa del paziente dall'urto con il pavimento o con altri oggetti. Queste azioni mirano a minimizzare il rischio di infortuni durante una caduta, facendo sì che il paziente arrivi a terra nel modo più sicuro possibile e salvaguardando in particolare la testa, area critica in caso di cadute. Queste misure anticipate permettono di gestire la caduta in maniera controllata.

13 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Assistenza al paziente durante l'alimentazione''














La risposta corretta è la D
La corretta sequenza per l'assistenza al paziente durante l'alimentazione inizia con 1) Eseguire l'igiene delle mani, segue con 2) Sistemare il paziente in posizione Fowler o semi-Fowler, e si conclude con 3) Preparare il vassoio del cibo. Questi passaggi aiutano a prevenire infezioni, assicurare il comfort durante la nutrizione e preparare adeguatamente il cibo per l'assunzione. L'igiene delle mani è essenziale per ridurre il rischio di trasmissione di microrganismi. La posizione Fowler, con il paziente semi-seduto, riduce il rischio di aspirazione. Infine, preparare il vassoio del cibo rende il processo di alimentazione più efficiente. Questa sequenza di azioni contribuisce a una corretta nutrizione del paziente e ne salvaguarda la sicurezza.

14 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Esecuzione dell'igiene dei piedi''














La risposta corretta è la C
Nell'esecuzione dell'igiene dei piedi, le fasi corrette da seguire sono: 1) Riempire la bacinella di acqua tiepida, 2) Aiutare il paziente a sedersi, 3) Ispezionare i piedi per l'assenza di lesioni. Questo processo garantisce sicurezza e comfort, partendo dalla preparazione dell'acqua a una temperatura piacevole, facilitando poi la seduta del paziente per una migliore accessibilità e infine, attraverso l'ispezione si previene il rischio di complicazioni controllando lo stato della pelle.

15 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Applicazione al paziente di benda elastica a giri a forma di otto''














La risposta corretta è la C
La procedura corretta per l'applicazione di una benda elastica a giri a forma di otto comprende: 1) l'utilizzo del bendaggio per immobilizzare le articolazioni; 2) la posa della benda in modo da avvolgere l'articolazione, seguendo un percorso che ricrea la forma di un otto; 3) il fissaggio della fasciatura con delle graffette una volta terminato. Questo metodo mira ad assicurare sostegno e immobilizzazione, riducendo il rischio di ulteriori infortuni all'articolazione interessata, garantendo al contempo una compressione adeguata senza compromettere la circolazione sanguigna.

16 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Disinfezione dei dispositivi medici non critici (termometro, ecc.)''














La risposta corretta è la E
La procedura corretta per la disinfezione dei dispositivi medici non critici, come un termometro, comprende: 1) Detergere, sciacquare ed asciugare il dispositivo; 2) Disinfettare il dispositivo; 3) Risciacquare il dispositivo con acqua corrente o distillata. Questi passaggi assicurano che il dispositivo sia pulito da residui organici ed inorganici prima della disinfezione, poi disinfettato per eliminare i microrganismi, e infine risciacquato per rimuovere eventuali residui del disinfettante. Questo metodo è ampiamente riconosciuto per garantire la sicurezza e l'efficacia nella disinfezione dei dispositivi medici non critici.

17 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Posizionamento correto per un paziente con grave affanno (dispnea)''














La risposta corretta è la A
La procedura corretta per posizionare un paziente con grave affanno prevede 1) posizionarlo seduto o semiseduto in appoggio su cuscini, 2) abbassare i piedi del letto, 3) sistemare un piano di appoggio per le braccia. Questa sequenza facilita la respirazione migliorando l'espansione polmonare. Al contrario, le altre procedure non ottimizzano la funzione respiratoria.

18 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Misurazione ascellare della temperatura corporea''














La risposta corretta è la D
La misurazione ascellare della temperatura corporea comporta, in primo luogo, eseguire il lavaggio delle mani e successivamente togliere il termometro dall'apposita custdia. Segue la posizione del termometro sotto l'ascella del paziente, mantenendo poi il braccio del medesimo piegato per circa 3-4 minuti per poi rilevare il parametro. Questa sequenza garantisce un'appropriata igiene e accuratezza nella raccolta dei dati relativi alla temperatura.

19 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Assistenza del paziente nell'utilizzo delle stampelle''














La risposta corretta è la A
Nella procedura di assistenza del paziente nell'utilizzo delle stampelle, prima si collocano le stampelle circa 10 cm davanti al paziente seduto. Successivamente, si regola l'altezza affinché i gomiti siano flessi, assicurando un'appropriata distribuzione del peso e una corretta posizione durante l'uso. Infine, si assiste il paziente a sollevarsi posizionandosi dietro di lui, offrendo stabilità e supporto. Questi passaggi garantiscono sia la sicurezza del paziente sia l'efficace uso delle stampelle.

20 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Rifacimento del letto non occupato per un paziente incontinente''














La risposta corretta è la C
Nella procedura di rifacimento del letto non occupato per un paziente incontinente, si inizia tendendo accuratamente il primo lenzuolo sul materasso, poi si posiziona la traversa monouso e infine si mette la traversa di tessuto ben teso. Questi step garantiscono comfort e igiene, proteggendo il materasso e facilitando eventuali cambi rapidi per mantenere il paziente asciutto e prevenire lesioni da umidità.

21 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Trasferimento del paziente non collaborante dal letto alla carrozzina con 2 operatori''














La risposta corretta è la D
La procedura corretta per il trasferimento del paziente non collaborante dal letto alla carrozzina con 2 operatori vede il primo operatore posizionarsi dietro lo schienale della carrozzina e il secondo di fronte alle pedane. Poi, congiuntamente, sollevano il paziente dal letto alla carrozzina. Questa metodologia garantisce sicurezza per il paziente e gli operatori, minimizzando il rischio di infortuni per maneggiamenti scorretti. Una corretta tecnica di sollevamento è fondamentale nella cura dei pazienti per evitare danni causati da pratiche non sicure.

22 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Somministrazione dei farmaci per via orale in collaborazione con l'infermiere''














La risposta corretta è la D
La corretta sequenza delle fasi per la somministrazione dei farmaci per via orale in collaborazione con l'infermiere è: 1) L'infermiere valuta l'anamnesi del paziente, 2) L'infermiere spiega al paziente la terapia, 3) L'Oss garantisce la privacy del paziente. Questo processo assicura che sia effettuato uno screening iniziale che consideri le precedenti condizioni mediche del paziente, si informi adeguatamente il paziente sui farmaci prescritti, e si rispetti la sua privacy durante la somministrazione. Ogni passo è essenziale per un'assistenza efficace e personalizzata.

23 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Primo soccorso''














La risposta corretta è la A
La corretta sequenza delle fasi del primo soccorso inizia con la valutazione della persona e la chiamata di soccorso, segue il sostenimento delle funzioni vitali mediante l'acronimo ABC (Airway, Breathing, Circulation), e si conclude con l'arresto di un'emorragia esterna, se presente. Questo processo garantisce un approccio metodico e prioritario nelle emergenze, indirizzando i soccorsi alle necessità immediate dell'individuo infortunato o in pericolo, assicurando così le maggiori probabilità di sopravvivenza e di minimizzazione dei danni.

24 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Collaborazione con l'infermiere nella somministrazione dei farmaci per mezzo di doccia vaginale''














La risposta corretta è la C
Nella procedura di collaborazione con l'infermiere nella somministrazione dei farmaci per mezzo di doccia vaginale, inizialmente l'OSS posiziona una padella e una traversa assorbente. Successivamente, l'infermiere applica il lubrificante e inserisce il beccuccio all'interno della vagina, per poi irrorare la soluzione. Questa sequenza garantisce comfort e sicurezza per la paziente durante il procedimento, evitando contaminazioni e facilitando l'amministrazione del trattamento. La corretta esecuzione di tali passaggi è fondamentale per l'efficacia della procedura e per prevenire eventuali complicazioni.

25 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Raccolta di un campione di urine NON sterili in una donna non autosufficiente''














La risposta corretta è la B
La corretta procedura per la raccolta di un campione di urine NON sterili in una donna non autosufficiente inizia con l'esecuzione dell'igiene intima, procedendo dalla parte anteriore verso quella anale. Successivamente, si fa assumere alla paziente una posizione seduta, sul WC o sulla comoda, e infine, si chiede di iniziare una prima emissione di urine per poi fermarsi. Questi passaggi garantiscono sia il comfort della paziente sia la riduzione del rischio di contaminazione del campione da partire perianale, mantenendo l'integrità e la pertinenti dello scopo clinico del campionamento.

26 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Rilevazione dei polsi periferici''














La risposta corretta è la B
La corretta sequenza per la rilevazione dei polsi periferici include: 1) Portare il letto all'altezza della vita, 2) Iniziare dal polso più distale di ogni arto, 3) Palpare ogni arteria per valutarne la forza e l'elasticità. Questo processo è importante nell'assistenza sanitaria perché garantisce un'esecuzione sicura e precisa dell'indagine. Elevare il letto all'altezza adeguata contribuisce alla comodità del professionista sanitario, minimizzando il rischio di affaticamento o infortuni. Iniziare dal polso più distale assicura un approccio sistematico e omogeneo nella valutazione, mentre la palpazione di ogni arteria permette di giudicare le condizioni circolatorie del paziente, quali la presenza di flusso o eventuali anomalie vascolari, importante per individuare segni precoci di condizioni patologiche.

27 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Rimozione della mascherina monouso di protezione''














La risposta corretta è la B
La corretta procedura per rimuovere una mascherina monouso di protezione inizia con lo slacciare e togliere la mascherina, seguito, se contaminata, dallo smaltimento nei rifiuti sanitari pericolosi, e si conclude con il lavarsi le mani. Questi passaggi assicurano sia la sicurezza che l'igiene, evitando la contaminazione crociata e la diffusione di patogeni. Seguire correttamente questa sequenza è fondamentale per ridurre il rischio di infezioni trasmissibili e garantire la propria sicurezza e quella degli altri.

28 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Esecuzione di tricotomia al paziente''














La risposta corretta è la B
La corretta sequenza per l'esecuzione di una tricotomia al paziente inizia con il fare assumere al paziente una posizione comoda e sicura, segue con la depilazione della zona interessata usando un rasoio elettrico, e si conclude con la pulizia e disinfettazione della testina del rasoio o il sostituire le parti monouso. Questa procedura garantisce sicurezza e igiene, riducendo i rischi di infezioni e migliorando l'accessibilità e la visibilità del campo operatorio. La tricotomia è un intervento preparatorio importante in numerosi contesti clinici e chirurgici per minimizzare complicanze.

29 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Triage in pronto soccorso''














La risposta corretta è la A
Nella procedura di triage in pronto soccorso, si seguono questi passaggi: 1) Identificare il paziente, 2) Allontanare dalla stanza persone estranee all'intervento in atto, 3) Offrire assistenza al paziente. Questo ordine assicura la corretta gestione e identificazione del paziente, la privacy e la sicurezza del paziente eliminando rischi derivanti dalla presenza di terzi, e infine garantisce l'assistenza necessaria. Questo flusso di lavoro è essenziale per l'efficienza e l'efficacia degli interventi in situazioni di emergenza.

30 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Versamento di una soluzione''














La risposta corretta è la E
La corretta procedura per il versamento di una soluzione include prima accertarsi di prelevare la soluzione giusta, poi assicurarsi che non sia scaduta e, infine, rimuovere il tappo e appoggiarlo con l'apertura verso l'alto. Questi passaggi garantiscono l'uso sicuro e corretto di soluzioni in contesti come laboratori o ospedali, evitando contaminazioni e garantendo l'integrità della soluzione da usare. La risposta include aspetti fondamentali per la manipolazione sicura di sostanze chimiche, focalizzandosi sulla verifica dell'idoneità della soluzione e sulla prevenzione della contaminazione durante il processo.

31 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Cura ospedaliera di un paziente rimasto allettato per molti mesi''














La risposta corretta è la E
La corretta procedura di cura ospedaliera per un paziente allettato a lungo termine consiste nel: effettuare la mobilizzazione del paziente, osservare la cute e mantenerla pulita ed asciutta, e gestire il presidio antidecubito. Queste fasi sono fondamentali per la prevenzione delle piaghe da decubito, che sono lesioni della pelle causate dalla pressione prolungata su un punto del corpo. Questo procedimento aiuta a migliorare la circolazione sanguigna, prevenire le ulcerazioni da pressione e assicurare il comfort del paziente.

32 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Igiene dei denti''














La risposta corretta è la C
Nella procedura di igiene dei denti, inizialmente si fa assumere al paziente la posizione semiseduta o seduta, poi si posiziona un telo di protezione sotto il capo, e infine si valuta la condizione del cavo orale, utilizzando se necessario la fonte luminosa e l'abbassalingua. Questa sequenza è corretta perché inizia mettendo il paziente in una posizione comoda e sicura. L'uso di un telo protegge i vestiti e la lenzuola del paziente. Valutare la condizione del cavo orale come ultimo passo è essenziale per decidere gli interventi successivi, utilizzando gli strumenti adeguati per un esame preciso.

33 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Impacco freddo con borsa di ghiaccio''














La risposta corretta è la E
La corretta sequenza per l'impacco freddo con borsa di ghiaccio include: 1) Poggiare la borsa del ghiaccio sulla zona da trattare, 2) Lavaggio sociale delle mani, 3) Registrare il dato. Questo procedimento assicura un approccio igienico e metodico. Iniziare con l'applicazione della borsa fredda mira a ridurre gonfiore o dolore. Segue il lavaggio delle mani per mantenere l'igiene e prevenire infezioni. Infine, la registrazione permette di monitorare la cura fornita al paziente.

34 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Rilevazione del peso corporeo con sollevatore provvisto di rilevatore del peso'' ?














La risposta corretta è la E
La procedura corretta per la rilevazione del peso corporeo usando un sollevatore dotato di rilevatore del peso inizia con il lavarsi le mani e posizionare il telo del sollevatore sotto il corpo del paziente. Successivamente, si devono assicurare tutti i lembi del telo ai ganci del sollevatore. Infine, si solleva il paziente fino a quando non sia più a contatto con il letto. Questi passaggi garantiscono sia la sicurezza del paziente che la precisione nella rilevazione del peso, evitando interferenze esterne che potrebbero alterare la misura.

35 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Igiene intima nella donna''














La risposta corretta è la B
La corretta sequenza per l'igiene intima nella donna comprende: 1) scoprire le parti intime della paziente e farla assumere la posizione supina, 2) posizionare la padella sotto i glutei, e 3) fare divaricare le gambe alla paziente posizionando una traversa per evitare di sporcare le lenzuola. Questa procedura garantisce sicurezza e igiene, permettendo di effettuare la pulizia in modo efficace e confortevole per la paziente.assicurando comfort durante l'intervento.

36 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Rilevare la pressione arteriosa con sfigmomanometro''














La risposta corretta è la D
La procedura corretta per rilevare la pressione arteriosa con uno sfigmomanometro consiste nel: 1) Gonfiare il bracciale fino a interrompere il flusso sanguigno, cosa che si evidenzia con la non percezione del polso radiale; 2) Aprire la valvola dello sfigmomanometro per iniziare a sgonfiare il bracciale; 3) Sgonfiare gradualmente il bracciale per permettere al sangue di ricominciare a fluire, permettendo così la misurazione della pressione arteriosa. Questa sequenza assicura una lettura accurata della pressione sanguigna, identificando correttamente i valori di pressione sistolica e diastolica attraverso i suoni di Korotkoff.

37 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Lavaggio sociale delle mani''














La risposta corretta è la E
La procedura corretta del 'Lavaggio sociale delle mani' inizia con: 1) Aprire il rubinetto e bagnare le mani, poi 2) Applicare il sapone liquido e frizionare le mani, e infine 3) Risciacquare le mani facendo scorrere l'acqua dalle mani verso i polsi. Questa sequenza garantisce l'eliminazione efficace dei germi: il sapone viene applicato su mani bagnate per creare una schiuma che cattura sporco e microrganismi, e il risciacquo avviene in direzione mano-polso per allontanare i germi.

38 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Assistenza al paziente con vomito o nausea''














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda sulle fasi appartenenti alla procedura di assistenza al paziente con vomito o nausea prevede: 1) Pulire gli abiti del paziente e sostituirli se necessario; 2) Effettuare il lavaggio sociale delle mani; 3) Registrare il dato. Questa sequenza rispecchia la prassi iniziale per assicurare l'igiene e il confort del paziente, prevenendo ulteriori rischi di contaminazione o infezione. Il lavaggio sociale delle mani è prioritario per la sicurezza sia del paziente sia del personale, mentre la registrazione delle informazioni è essenziale per il monitoraggio del paziente. Questa procedura non riguarda direttamente una patologia specifica, ma è una pratica standard nell'assistenza ai pazienti affetti da nausea o vomito.

39 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Assistenza nella movimentazione al paziente secondo i principi di meccanica''














La risposta corretta è la A
La corretta sequenza per l'assistenza nella movimentazione al paziente, seguendo i principi di meccanica, inizia con l'identificazione delle attività che potrebbero aumentare il rischio di danni muscolo-scheletrici nel paziente. Questo include compiti che richiedono sollevamenti, torsioni o spostamenti che possono causare stress o lesioni. Successivamente, è essenziale valutare le alternative al sollevamento manuale, come l'uso di attrezzature assistive o tecniche che riducano lo sforzo fisico necessario. Infine, analizzare il tempo richiesto, la frequenza di esecuzione delle attività e il grado di fatica implicato è cruciale per pianificare adeguatamente l'assistenza ed evitare il rischio di infortuni sia al paziente che al caregiver. Questa sequenza mira a prevenire danni adottando un approccio metodico e basato sulla valutazione dei rischi.

40 di 50 Domande

QUALE DELLE SEGUENTI RISPOSTE DESCRIVE CORRETTAMENTE, CRONOLOGICAMENTE ED OPERATIVAMENTE, ALCUNE DELLE FASI APPARTENENTI ALLA PROCEDURA DI: ''Assistenza post-mortem''














La risposta corretta è la E
Nella procedura di assistenza post-mortem, le prime fasi comprendono: 1) Posizionare il paravento, 2) Effettuare il lavaggio sociale delle mani, 3) Indossare i guanti monouso. Questa sequenza inizia con l'assicurare privacy e rispetto tramite il posizionamento di un paravento. Segue poi il lavaggio sociale delle mani, essenziale per mantenere condizioni igieniche e prevenire la diffusione di infezioni. Infine, l'indossamento dei guanti monouso è cruciale per proteggere sia l'operatore sia l'ambiente da contaminazioni. Questi passaggi evidenziano l'importanza delle precauzioni standard per la sicurezza e l'igiene nell'assistenza post-mortem.

41 di 50 Domande

Ad un paziente diabetico lOSS puo' consigliare di avere cura dei suoi piedi ...:














La risposta corretta è la A
A un paziente diabetico l'OSS può consigliare di avere cura dei suoi piedi usando calze morbide, senza cuciture e scarpe comode. Questo perché, nei diabetici, la corretta cura dei piedi è essenziale per prevenire lesioni potenzialmente gravi. Calze morbide e scarpe comode riducono il rischio di vesciche o lesioni, che possono diventare gravi problemi a causa della ridotta sensibilità e della ridotta circolazione sanguigna tipiche di questa condizione.

42 di 50 Domande

Il lavaggio delle mani che deve essere effettuato prima e dopo aver indossato i guanti monouso, utilizzando apposito detergente, e':














La risposta corretta è la A
Il lavaggio delle mani, da effettuarsi prima e dopo aver indossato i guanti monouso con detergente, è definito lavaggio sociale. Questa pratica è essenziale per ridurre la trasmissione di germi e prevenire infezioni, rimuovendo efficacemente sporco e microorganismi dalla superficie delle mani attraverso tecniche meno invasive rispetto a quelle antisettiche o chirurgiche. Il lavaggio sociale è quindi di fondamentale importanza nell'igiene quotidiana, specie in ambienti sanitari, per mantenere elevati standard di pulizia senza ricorrere a procedure più complesse.

43 di 50 Domande

La preparazione del materiale chirurgico alla sterilizzazione consta di una serie di fasi; indicare la sequenza corretta:














La risposta corretta è la C
La sequenza corretta per la preparazione del materiale chirurgico alla sterilizzazione è: raccolta, decontaminazione, pulizia, risciacquo, asciugatura, controllo/manutenzione e selezione. Queste procedure assicurano che il materiale chirurgico sia perfettamente sterilizzato e sicuro per i pazienti, rispettando gli elevati standard di asepsi necessari in ambiente chirurgico. Ogni fase ha un ruolo specifico: ad esempio, la decontaminazione è essenziale per ridurre al minimo i rischi biologici.

44 di 50 Domande

Se un paziente tossisce e diventa cianotico mentre l'OSS lo sta imboccando, l'OSS deve:














La risposta corretta è la B
Se un paziente tossisce e diventa cianotico mentre l'OSS lo sta imboccando, l'OSS deve sospendere l'alimentazione e chiamare l'infermiere. La cianosi e la tosse durante l'alimentazione possono essere segnali di un problema di deglutizione o, peggio, l'inizio di un'aspirazione, che rischia di causare una polmonite da aspirazione se non gestita correttamente. La sospensione dell'alimentazione evita ulteriori rischi di soffocamento o aspirazione del cibo, mentre chiamare subito l'infermiere permette un intervento rapido e mirato per gestire la situazione con le appropriate valutazioni e azioni.

45 di 50 Domande

La prima fase del processo di sterilizzazione e':














La risposta corretta è la A
La prima fase del processo di sterilizzazione è la decontaminazione. Questa fase iniziale è essenziale per rimuovere qualsiasi forma di contaminazione visibile e non, preparando il materiale per i passaggi successivi del processo di sterilizzazione. La decontaminazione riduce il carico biologico e assicura che i metodi successivi, come l'uso di agenti sterilizzanti, siano efficaci nel eliminare completamente tutti i microorganismi patogeni presenti sul materiale.

46 di 50 Domande

L'OSS quando ritira la padella di un paziente allettato deve:














La risposta corretta è la D
Quando l'OSS ritira la padella di un paziente allettato, deve osservare le feci e le urine, riferendo all'infermiere eventuali alterazioni, e provvedere all'igiene della regione interessata. Questa pratica è essenziale per il monitoraggio delle condizioni di salute del paziente, permettendo di individuare precocemente possibili problemi, come infezioni o alterazioni nel funzionamento dell'apparato digerente o urinario. La cura e l'igiene personale sono fondamentali per prevenire infezioni e garantire il benessere del paziente.

47 di 50 Domande

Come deve essere eseguita l'igiene degli occhi?














La risposta corretta è la E
L'igiene degli occhi deve essere eseguita lavandoli quotidianamente con materiale morbido, procedendo dall'interno verso l'esterno. Questa pratica aiuta a rimuovere depositi e secrezioni senza causare irritazioni, seguendo il naturale percorso di drenaggio delle lacrime verso i condotti lacrimali situati agli angoli interni dell'occhio.

48 di 50 Domande

Quali sono le aree a rischio in cui si possono sviluppare le Lesioni da Pressione?














La risposta corretta è la B
Le aree a rischio dove possono svilupparsi le Lesioni da Pressione includono la zona occipitale, orecchie, zigomi, naso, scapole, gomiti, cresta iliaca, trocanteri, ginocchia, malleoli, talloni, e dita dei piedi. Le lesioni da pressione, comuni in individui con mobilità ridotta, si formano a causa della pressione prolungata su queste zone, impedendo un adeguato apporto sanguigno e causando danni ai tessuti.

49 di 50 Domande

Quale operazione si puo' ritenere NON corretta nel rifacimento del letto?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è: "Scuotere le lenzuola per allontanare la polvere" non è un'operazione corretta nel rifacimento del letto. Questa pratica può infatti aumentare la diffusione di agenti patogeni e polvere nell'aria, peggiorando la qualità ambientale, in particolare in ambienti assistenziali come ospedali o case di cura dove è fondamentale mantenere elevati standard di igiene per prevenire le infezioni.

50 di 50 Domande

L'operatore socio sanitario che assiste nella deambulazione la persona deve:














La risposta corretta è la D
L'operatore socio sanitario che assiste nella deambulazione la persona deve interrompere di tanto in tanto l'andatura per far riposare l'assistito. Questa pratica garantisce la sicurezza e il benessere dell'assistito, evitando il rischio di affaticamento e possibili cadute. È essenziale che ogni intervento sia mirato al comfort e alla salute della persona assistita, regolando l'attività fisica alle sue reali capacità e necessità.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito