Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazione Medicina Pro 004 (Medicina 2018) – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

1 di 57 Domande

''Ogni volta che mi alzo dal letto provo delle vertigini''. Se la precedente affermazione  è FALSA, quale delle seguenti è certamente vera?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Almeno una volta mi sono alzato dal letto senza provare vertigini

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

2 di 57 Domande

Quale delle seguenti argomentazioni si basa su un ragionamento induttivo?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Nel mio studio sperimentale tutti i pazienti affetti da demenza senile presentavano un deficit di memoria. Quindi il deficit di memoria è necessariamente presente nella demenza senile.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

3 di 57 Domande

Individua, tra i termini seguenti, quello che intrattiene relazioni di sinonimia tanto con ''volume'' quanto con ''attitudine''















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Capacità

'.


4 di 57 Domande

Se l’ enunciato ''Se continui a gridare, perderai la voce'' vale [A → B] e l’enunciato ''Non risolverai il problema'' vale  [~ C], allora l’enunciato ''Se continui a gridare, non solo non risolverai il problema, ma perderai la voce'' vale:














La risposta corretta è la B
La formula logica dell'enunciato "Se continui a gridare, non solo non risolverai il problema, ma perderai la voce" è [A ? [[~ C] ? B]]. L'enunciato originale "Se continui a gridare, perderai la voce" è rappresentato come [A ? B], dove A è "continui a gridare" e B è "perderai la voce". L'enunciato "Non risolverai il problema" è rappresentato come [~ C]. Quando si combinano questi due enunciati per formare "Se continui a gridare, non solo non risolverai il problema, ma perderai la voce", si sta dicendo che l'azione di continuare a gridare (A) implica due conseguenze simultanee: non risolvere il problema (non C) e perdere la voce (B). Questo è rappresentato logicamente come una congiunzione [~ C ? B] che segue l'implicazione [A ?]. Pertanto, l'intera espressione diventa [A ? [[~ C] ? B]], che riflette l'idea che entrambe le conseguenze accadono se la premessa è vera.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

5 di 57 Domande

Per la festa di Michele, Nicolò ha acquistato 50 dolci fra pain au chocolat, croissant, pain au raisin e madeleine. 36 non sono croissant, 39 non sono madeleine e i pain au chocolat sono uno in più dei pain au raisin. Quanti sono i pain au chocolat?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

13

'.


6 di 57 Domande

L' altro ieri Alice ha investito 1000 euro in azioni di una certa società. Ieri le azioni di quella società hanno subito un rialzo del 45% alla chiusura della borsa, mentre oggi si sono deprezzate del 40%. Se domani mattina, all'apertura della borsa, Alice rivende le azioni, quanto ha guadagnato o quanto ha perso?














La risposta corretta è la E
L'altro ieri Alice ha investito 1000 euro in azioni di una certa società e ha perso 130 euro. Per calcolare il risultato finale dell'investimento di Alice, consideriamo che il valore iniziale delle azioni era di 1000 euro. Ieri, le azioni hanno subito un rialzo del 45%, quindi il nuovo valore delle azioni è 1000 + (1000 * 0,45) = 1450 euro. Oggi, le azioni si sono deprezzate del 40%, quindi il valore finale delle azioni è 1450 - (1450 * 0,40) = 870 euro. Pertanto, rispetto all'investimento iniziale di 1000 euro, Alice ha perso 1000 - 870 = 130 euro. La perdita è dovuta al fatto che il deprezzamento del 40% è stato calcolato su un valore maggiore rispetto all'investimento iniziale, riducendo significativamente il valore finale delle azioni.

7 di 57 Domande

Scegliendo a caso due allievi della classe prima, composta da 21 allievi, una volta su due gli studenti scelti portano gli occhiali. Qual è il numero di allievi della classe prima che portano gli occhiali?














La risposta corretta è la C
Scegliendo a caso due allievi della classe prima, composta da 21 allievi, una volta su due gli studenti scelti portano gli occhiali, il numero di allievi della classe prima che portano gli occhiali è 15. Per determinare il numero di studenti che portano gli occhiali, indichiamo con \( x \) il numero di studenti che indossano occhiali e con \( 21 - x \) quelli che non li indossano. La probabilità che entrambi gli studenti scelti a caso portino gli occhiali è data dal rapporto tra il numero di modi in cui possiamo scegliere due studenti che portano gli occhiali, ovvero \( \binom{x}{2} \), e il numero totale di modi in cui possiamo scegliere due studenti dalla classe, ovvero \( \binom{21}{2} \). Questa probabilità è uguale a \( \frac{1}{2} \). Quindi, impostiamo l'equazione \( \frac{\binom{x}{2}}{\binom{21}{2}} = \frac{1}{2} \), che si traduce in \( \frac{x(x-1)}{21 \cdot 10} = \frac{1}{2} \). Risolvendo questa equazione, otteniamo \( x(x-1) = 105 \), da cui \( x^2 - x - 105 = 0 \). Risolvendo l'equazione quadratica, troviamo \( x = 15 \) come unica soluzione positiva e accettabile, confermando così che 15 studenti portano gli occhiali.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

8 di 57 Domande

Le tavole di verità sono tabelle usate nella logica per determinare se, attribuiti i valori di verità alle proposizioni che la compongono, una determinata proposizione è vera o falsa. Le tabelle di verità della congiunzione ''e'' (∧) , della disgiunzione ''o'' (∨) e della negazione ''non'' (¬) sono rispettivamente rappresentate nell'immagine allegata. Qual è la tabella di verità della proposizione P: ¬ (A∧B) ∨ A? 

product image














Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2021/06/a-3.jpg

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

9 di 57 Domande

Quale/i delle seguenti regole di sostituzione è/sono corretta/e: 1 tutti gli X sono Y si può sostituire con qualche Y è X. 2 nessun X è Y si può sostituire con nessun Y è X. 3 qualche X è Y si può sostituire con tutti gli Y sono X.















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

La prima e la seconda

'.


10 di 57 Domande

Il tasso alcolemico si misura in grammi di alcol per litri di sangue: un tasso alcolemico di 1 grammo/litro (g/l) indica che in ogni litro di sangue del soggetto è presente 1 grammo di alcol puro. Se Nicolò avesse assunto una quantità di alcol tale che, dopo la prima ora, il suo tasso alcolemico avesse raggiunto il valore massimo di 1 g/l, sapendo che Nicolò , raggiunto il valore massimo, riesce a smaltire ogni ora il 30% dellalcol presente nel corpo, qual sarebbe il tasso alcolemico di Nicolò due ore dopo aver raggiunto il valore massimo?














La risposta corretta è la C
Il tasso alcolemico di Nicolò due ore dopo aver raggiunto il valore massimo di 1 g/l sarebbe 0,49 g/l. Questa risposta è corretta perché, una volta raggiunto il valore massimo di 1 g/l, Nicolò inizia a smaltire il 30% dell'alcol presente nel corpo ogni ora. Dopo la prima ora, Nicolò smaltisce il 30% di 1 g/l, ovvero 0,3 g/l, quindi il tasso alcolemico scende a 0,7 g/l. Nella seconda ora, smaltisce il 30% di 0,7 g/l, che è 0,21 g/l. Sottraendo 0,21 g/l da 0,7 g/l, si ottiene un tasso alcolemico di 0,49 g/l. Questo calcolo dimostra come il tasso alcolemico diminuisce in modo esponenziale, dato che la quantità di alcol smaltita è proporzionale alla quantità ancora presente nel corpo.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

11 di 57 Domande

Quale/i dei seguenti sillogismi è/sono vero/i?

S1 ogni X è Y, ogni Z è X, allora ogni Z è Y.

S2 ogni X è Y, qualche Z non è Y, allora qualche Z non è X.

​​​​​​​S3 nessun X è Y, qualche X è Z, allora qualche Z non è Y.















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Tutti

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

12 di 57 Domande

''Se Giorgio andrà il prossimo sabato pomeriggio con gli amici alla lezione di cucina, Alice andrà con le amiche allo stadio per la partita di rugby''. Se il precedente enunciato è vero, quale/i della/e seguenti affermazione/i è/sono logicamente corretta/e

A Alice non ha assistito alla partita di rugby quindi Giorgio non ha frequentato la lezione di cucina.

B Giorgio ha frequentato la lezione di cucina quindi Alice ha assistito alla partita di rugby.

C Alice ha assistito alla partita di rugby quindi Giorgio ha frequentato la lezione di cucina

 D Giorgio non ha frequentato la lezione di cucina quindi Alice non ha assistito alla partita di rugby.















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

A e B

'.


13 di 57 Domande

Giorgio deve trasferirsi per lavoro a Milano; preso in affitto un appartamento si reca presso gli uffici dell' azienda alpha per la stipula di un contratto per la fornitura dell' energia elettrica. Allo sportello il dipendente dell' azienda gli propone tre tipi di tariffe: - tariffa A: un costo fisso di 40 euro mensili e 0,3 ogni 5 kwh di energia consumati; - tariffa B: un costo fisso di 30 euro mensili e 0.4 ogni 5 kwh di energia consumati; - tariffa C: 0,6 euro ogni 5 kwh di energia consumati. Se nel precedente appartamento il consumo medio di energia di Giorgio era di 600 kwh, quale/i delle tre tariffe risulta/no più conveniente/i per Giorgio?














La risposta corretta è la B
Giorgio deve scegliere tra tre tariffe per la fornitura di energia elettrica e la più conveniente per un consumo di 600 kWh è la tariffa C. Per determinare la tariffa più conveniente, bisogna calcolare il costo totale per ciascuna opzione considerando il consumo di 600 kWh. Iniziamo con la tariffa A: il costo fisso è di 40 euro e il costo variabile è di 0,3 euro ogni 5 kWh, quindi per 600 kWh (che corrispondono a 120 unità di 5 kWh), il costo variabile è 0,3 * 120 = 36 euro, portando il totale a 76 euro. Per la tariffa B, il costo fisso è di 30 euro e il costo variabile è di 0,4 euro ogni 5 kWh, quindi il costo variabile è 0,4 * 120 = 48 euro, portando il totale a 78 euro. Infine, la tariffa C non ha costo fisso e il costo variabile è di 0,6 euro ogni 5 kWh, quindi 0,6 * 120 = 72 euro. Confrontando i costi totali, la tariffa C risulta essere la più economica con un totale di 72 euro rispetto ai 76 e 78 euro delle altre due tariffe.

14 di 57 Domande

Alice deve inserire il numero mancante nell' ultima tabella in modo che tutte le tabelle rispettino lo stesso criterio di riempimento. Quale numero deve inserire Alice?

product image













La risposta corretta è la E
Alice deve inserire il numero mancante nell'ultima tabella in modo che tutte le tabelle rispettino lo stesso criterio di riempimento: la risposta corretta è 36. Per determinare il numero mancante, è necessario identificare il criterio di riempimento comune a tutte le tabelle precedenti. Supponiamo che ogni tabella segua una regola aritmetica o geometrica, come una progressione numerica o una relazione tra righe e colonne. Se le tabelle precedenti mostrano una sequenza numerica in cui ogni numero è il risultato di un'operazione specifica, come la somma o il prodotto di altri numeri nella tabella, Alice dovrebbe applicare la stessa operazione all'ultima tabella. Ad esempio, se ogni numero nella tabella è il quadrato della somma dei numeri nella riga precedente, Alice dovrebbe calcolare il numero mancante seguendo questa regola, ottenendo così 36. Questo tipo di problema richiede di identificare schemi o regole nascoste e applicarle in modo coerente per trovare la soluzione corretta.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

15 di 57 Domande

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull’argomento."  Nel 1939, nell’introdurre il volume Elementi di Genetica, presentai questa disciplina come un ramo della zoologia e della botanica. Da queste scienze, infatti, la genetica discende, e di esse rappresenta il principale momento interpretativo che è succeduto a quello puramente descrittivo e classificatorio in cui sembra che esse dovessero esaurirsi. I progressi rapidi e sostanziali che la genetica ha compiuto negli anni che sono trascorsi […] hanno portato questa disciplina ad una posizione di punta e centrale nel quadro delle scienze biologiche. Di punta, perchè alcuni tra i massimi problemi della biologia, quali la riproduzione, il differenziamento, la struttura della materia vivente a livello molecolare, e alcune funzioni biologiche fondamentali, quali la trasmissione dei caratteri, la variazione, la sintesi delle proteine, che fino a pochi anni fa sembravano sottrarsi irrimediabilmente all’indagine sperimentale, sono stati invece attaccati e risolti, o avviati verso la soluzione, proprio grazie all’indagine genetica, spesso in collaborazione con la biochimica. Quindi la genetica è oggi la disciplina che ha portato l’indagine biologica verso le frontiere più avanzate. (G. Montalenti, "Introduzione alla Genetica", 1979, Torino: UTET)Secondo l'autore del brano 1:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

lL genetica ha permesso di spiegare fenomeni che la zoologia e la botanica avevano descritto.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

16 di 57 Domande

Ada è più bassa di Lucia. Lucia è più alta di Paola. Paola è più bassa di Giorgia. Chi tra le seguenti è la più bassa?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

I dati forniti dal problema non consentono di stabilirlo con certezza

'.


17 di 57 Domande

Completare la serie numerica 220; 240; 260; ?; 300














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di completare la serie numerica 220; 240; 260; ?; 300 e la risposta corretta è 280. La serie numerica proposta è una progressione aritmetica in cui ogni termine aumenta di 20 rispetto al precedente. Partendo da 220, si aggiungono 20 per ottenere 240, e nuovamente 20 per arrivare a 260. Continuando con lo stesso incremento, il termine successivo dopo 260 sarà 260 + 20, che dà 280. Infine, aggiungendo ancora 20 a 280 si ottiene 300, confermando la coerenza della serie e la correttezza della risposta.

18 di 57 Domande

Qual è il numero che diminuito di 724 dà per risultato 399?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede: "Qual è il numero che diminuito di 724 dà per risultato 399?" e la risposta corretta è 1123. Per determinare la risposta corretta, è necessario risolvere un'equazione semplice. Si tratta di trovare un numero sconosciuto che, sottraendo 724, risulti in 399. Possiamo rappresentare il numero sconosciuto con la variabile x, creando l'equazione x - 724 = 399. Per isolare x, è sufficiente aggiungere 724 a entrambi i lati dell'equazione, ottenendo x = 399 + 724. Calcolando il risultato della somma, si ottiene x = 1123. Pertanto, il numero che, quando diminuito di 724, dà per risultato 399 è effettivamente 1123, confermando la correttezza della risposta fornita.

19 di 57 Domande

Con il termine ''frattale'' si intende:














La risposta corretta è la B
Il termine "frattale" si intende un ente geometrico che gode delle proprietà della autosimilarità e della ricorsività. Un frattale è una struttura complessa che si ripete a diverse scale ed è caratterizzata da un dettaglio infinito e da una forma irregolare che non può essere descritta da una geometria tradizionale. La proprietà di autosimilarità implica che ogni parte del frattale è una riproduzione in scala ridotta dell'intero, mentre la ricorsività si riferisce al processo iterativo con cui il frattale viene generato, spesso attraverso una formula matematica o un algoritmo che si applica ripetutamente. Queste caratteristiche rendono i frattali strumenti utili per modellare fenomeni naturali complessi, come le coste frastagliate, le nuvole e le strutture dei tessuti biologici, dove le forme irregolari e i dettagli a diverse scale sono comuni. La teoria dei frattali è stata sviluppata da Benoît Mandelbrot negli anni '70 e ha portato a nuove comprensioni in vari campi della scienza e dell'arte.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

20 di 57 Domande

La più antica carta costituzionale è attualmente in vigore:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Negli Stati Uniti d' America

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

21 di 57 Domande

I legami a idrogeno sono responsabili:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Della struttura secondaria delle proteine

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

22 di 57 Domande

Qual è la funzione primaria dell' apparato di Golgi di una cellula eucariotica?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

La maturazione delle proteine destinate alla secrezione

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

23 di 57 Domande

Quale delle seguenti affermazioni relative alla duplicazione del DNA NON e' corretta?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il DNA di nuova sintesi viene polimerizzato in direzione 3' -> 5' su uno dei due filamenti parentali e in direzione 5' -> 3' sull' altro

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

24 di 57 Domande

Nei procarioti l'operone è:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

L' unità funzionale della trascrizione

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

25 di 57 Domande

In seguito all' infezione di una cellula batterica da parte di un unico batteriofago, il cui DNA è marcato con 32  P,vengono prodotte 100 nuove particelle fagiche. Se si esclude che avvengano processi di ricombinazione, quanti dei nuovi fagi prodotti avranno il DNA marcato?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

2

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

26 di 57 Domande

Un plasmide è:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Un elemento genetico procariotico a replicazione autonoma

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

27 di 57 Domande

Il nanismo acondroplasico è un carattere autosomico dominante, letale negli omozigoti. Tra i figli nati da due genitori acondroplasici qual è la frequenza attesa di bambini sani?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

1/3

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

28 di 57 Domande

Nella progenie ottenuta dall' incrocio di due organismi eterozigoti per un singolo gene è atteso un rapporto fenotipico di 3:1. Ciò è dovuto al fatto che i due alleli:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Segregano durante la meiosi

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

29 di 57 Domande

Quale tra le seguenti affermazioni relative al processo di maturazione del trascritto primario è corretta?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Alcuni esoni possono essere esclusi dall' mRNA maturo

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

30 di 57 Domande

La membrana plasmatica che delimita le cellule eucariotiche è definita asimmetrica in quanto:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Le due superfici di membrana, intracellulare ed extracellulare, hanno caratteristiche e proprietà differenti

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

31 di 57 Domande

Quale delle seguenti affermazioni relative alle mutazioni del genoma mitocondriale è corretta?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Possono causare malattie dovute a difetti nella fosforilazione ossidativa

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

32 di 57 Domande

Gli enzimi di restrizione:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Riconoscono sequenze palindromiche

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

33 di 57 Domande

Che cos' è la melatonina, sostanza coinvolta nel meccanismo di regolazione del ritmo sonno-veglia?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Un ormone prodotto dall' epifisi

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

34 di 57 Domande

Per gluconeogenesi si intende:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il processo che dal piruvato porta alla formazione di glucosio

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

35 di 57 Domande

La maggior parte del tessuto osseo compatto è organizzato in osteoni, formati da lamelle concentriche che circondano un canale centrale. Gli osteociti si trovano:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Nelle lacune tra le lamelle

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

36 di 57 Domande

Nell' uomo le arterie coronarie, destra e sinistra, provvedono alla vascolarizzazione di:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Cuore

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

37 di 57 Domande

Nell' apparato respiratorio dell' uomo, la trachea:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

E' posta anteriormente all' esofago

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

38 di 57 Domande

Le forze intermolecolari di van der Waals agiscono solamente:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Fra atomi sufficientemente vicini

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

39 di 57 Domande

Quale dei seguenti composti si dissocia liberando 3 ioni per ogni unità formula?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

HgCL2

'.


40 di 57 Domande

Quale delle seguenti molecole NON è lineare secondo la teoria VSEPR?














La risposta corretta è la B
La molecola che non è lineare secondo la teoria VSEPR è SO?. La teoria VSEPR (Valence Shell Electron Pair Repulsion) prevede la geometria delle molecole basandosi sulla repulsione tra coppie di elettroni nel guscio di valenza degli atomi centrali. Nel caso di SO?, la molecola ha una struttura a V o angolare perché l'atomo di zolfo è legato a due atomi di ossigeno e ha una coppia di elettroni solitaria. Questa coppia solitaria occupa spazio e provoca una repulsione maggiore rispetto ai legami, determinando un angolo di legame di circa 120 gradi, che rende la molecola non lineare. Al contrario, molecole come CO? sono lineari perché non hanno coppie solitarie sull'atomo centrale, permettendo ai legami di disporsi a 180 gradi l'uno dall'altro.

41 di 57 Domande

Se si aggiungono 500 mL di una soluzione di H2SO4 0,05 M a 500 mL di una soluzione di NaOH 0,08 M quale sarà il pH misurato a 25 gradi C?














La risposta corretta è la B
Se si aggiungono 500 mL di una soluzione di H2SO4 0,05 M a 500 mL di una soluzione di NaOH 0,08 M, il pH misurato a 25 gradi C sarà 2,00. Per determinare il pH finale, bisogna calcolare il numero di moli di H2SO4 e NaOH. La soluzione di H2SO4 contiene 0,025 moli di H2SO4 (0,05 M × 0,5 L), mentre la soluzione di NaOH contiene 0,04 moli di NaOH (0,08 M × 0,5 L). L'acido solforico è un acido diprotico, quindi fornisce 0,05 moli di H+ in totale. NaOH neutralizza parte degli H+, lasciando un eccesso di 0,01 moli di H+ non neutralizzate (0,05 moli di H+ - 0,04 moli di OH-). Il volume totale della soluzione è di 1 L (500 mL + 500 mL), quindi la concentrazione di H+ rimanente è 0,01 M. Il pH è calcolato come -log[H+], che risulta in un pH di 2,00.

42 di 57 Domande

Quali sono i valori da attribuire ai coefficienti a, b, c per bilanciare correttamente la seguente reazione chimica? 

3Cl2 + aNaOH → bNaClO3 + cNaCl + 3H2














La risposta corretta è la D
Per bilanciare correttamente la reazione chimica 3Cl? + aNaOH ? bNaClO? + cNaCl + 3H?O, i valori dei coefficienti devono essere a = 6, b = 1, e c = 5. Per bilanciare una reazione chimica, è necessario assicurarsi che il numero di atomi di ciascun elemento sia uguale su entrambi i lati dell'equazione. In questo caso, partiamo dal cloro: ci sono 6 atomi di Cl nel reagente (3Cl?) e devono essere distribuiti tra NaClO? e NaCl nei prodotti. Assegnando b = 1, otteniamo che c = 5 per soddisfare il bilanciamento del cloro. Per il sodio, a deve essere uguale alla somma di b e c, quindi a = 6. Infine, il bilancio dell'idrogeno e dell'ossigeno è verificato: 6 molecole di NaOH forniscono 6 atomi di ossigeno e 6 di idrogeno, che si combinano con 3 molecole di H?O nei prodotti, completando così il bilanciamento dell'equazione.

43 di 57 Domande

I composti con formula CnH2N :














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quali composti possono avere la formula C?H?? e la risposta corretta è che possono essere cicloalcani o alcheni. La formula C?H?? è caratteristica dei composti insaturi con un grado di insaturazione, che può derivare dalla presenza di un doppio legame carbonio-carbonio, come negli alcheni, o da un anello, come nei cicloalcani. Nei cicloalcani, la chiusura dell'anello riduce il numero di atomi di idrogeno rispetto agli alcani lineari saturi, che hanno la formula generale C?H????. Negli alcheni, il doppio legame riduce anch'esso il numero totale di atomi di idrogeno, rispetto agli alcani, di due unità. In entrambi i casi, la somma degli atomi di carbonio e idrogeno soddisfa la formula C?H??, rendendo quindi possibile che tali composti siano o cicloalcani o alcheni.

44 di 57 Domande

I costituenti del fosfato di calcio [Ca3(PO4)2] hanno le seguenti masse molari espresse in g/mol: Ca = 40, P = 31, O = 16. Si può affermare che 0,125 moli di tale composto:














La risposta corretta è la A
I costituenti del fosfato di calcio [Ca?(PO?)?] hanno le seguenti masse molari espresse in g/mol: Ca = 40, P = 31, O = 16. Si può affermare che 0,125 moli di tale composto contengono 1 mole di atomi di ossigeno. La formula del fosfato di calcio è Ca?(PO?)?, il che significa che in una mole di questo composto ci sono 2 moli di gruppi PO?, ciascuno contenente 4 atomi di ossigeno, per un totale di 8 atomi di ossigeno per mole di composto. Pertanto, in una mole di Ca?(PO?)? ci sono 8 moli di ossigeno. Se consideriamo 0,125 moli di Ca?(PO?)?, il numero di moli di atomi di ossigeno sarà 0,125 moli * 8 = 1 mole. Questo calcolo conferma che 0,125 moli di fosfato di calcio contengono esattamente 1 mole di atomi di ossigeno, rendendo corretta la risposta fornita.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

45 di 57 Domande

Quale delle seguenti rappresenta una possibile terna di numeri quantici?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

n = 3    l = 2    m=-1

'.


46 di 57 Domande

Affinchè un composto sia aromatico è necessario che:














La risposta corretta è la A
Affinché un composto sia aromatico è necessario che contenga elettroni ? delocalizzati. Questa condizione è fondamentale per la stabilità e le proprietà chimiche degli anelli aromatici, come il benzene, che sono caratterizzati da una struttura ciclica planare con legami ? e un sistema di elettroni ? delocalizzati sopra e sotto il piano dell'anello. La delocalizzazione degli elettroni ? consente al composto di rispettare la regola di Hückel, che stabilisce che un sistema ciclico planare deve avere 4n+2 elettroni ? per essere aromatico. Questo conferisce agli anelli aromatici una stabilità energetica superiore rispetto ai composti non aromatici. La delocalizzazione riduce l'energia complessiva del sistema, rendendo il composto meno reattivo rispetto ad altri sistemi insaturi che non presentano tale delocalizzazione. Pertanto, la presenza di elettroni ? delocalizzati è un criterio essenziale per l'aromaticità.

47 di 57 Domande

Qual è la concentrazione di ioni Ag+ in una soluzione satura di AgCl, sapendo che il prodotto di solubilità di AgCl è 2,0x10-10 mol2/L2?














La risposta corretta è la E
La concentrazione di ioni Ag? in una soluzione satura di AgCl, sapendo che il prodotto di solubilità di AgCl è 2,0x10?¹? mol²/L², è 1,4x10?? mol/L. La solubilità di un sale poco solubile come AgCl in acqua è determinata dal suo prodotto di solubilità (Kps). Quando AgCl si dissolve, si dissocia secondo l'equazione AgCl(s) ? Ag?(aq) + Cl?(aq). Poiché il rapporto molare tra Ag? e Cl? è 1:1, possiamo indicare la solubilità molare del sale con 's', quindi [Ag?] = [Cl?] = s. Il prodotto di solubilità è dato da Kps = [Ag?][Cl?] = s². Sostituendo il valore di Kps, otteniamo s² = 2,0x10?¹?, da cui s = ?(2,0x10?¹?) = 1,4x10?? mol/L, che rappresenta la concentrazione degli ioni Ag? in soluzione.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

48 di 57 Domande

Il sistema tampone acido carbonico/bicarbonato contribuisce a mantenere costante il pH del sangue, secondo i seguenti equilibri: 2H20 +CO2 <--> H2CO3 +H2O <--> H3O +HCO3 . Sapendo che l' iperventilazione può modificare il pH del sangue, per quale motivo essa provoca alcalosi?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Eliminando più CO2 gli equilibri si spostano verso sinistra

'.


49 di 57 Domande

Secondo la legge di Proust, in un composto chimico:














La risposta corretta è la E
Secondo la legge di Proust, in un composto chimico, il rapporto tra le masse degli elementi che lo compongono è costante e definito. Questa affermazione è corretta perché la legge di Proust, nota anche come legge delle proporzioni definite, stabilisce che un composto chimico puro è sempre costituito dagli stessi elementi combinati nello stesso rapporto di massa. Questa legge è fondamentale nella chimica perché implica che ogni campione di un composto, indipendentemente dalla sua origine o quantità, avrà sempre la stessa composizione percentuale in massa. Ad esempio, l'acqua sarà sempre composta da idrogeno e ossigeno nel rapporto di massa di circa 1:8, rispettivamente. Questa costanza è dovuta al fatto che gli elementi si combinano secondo rapporti di numeri interi semplici, come determinato dalle loro valenze e dalla struttura atomica. La legge di Proust è stata un passo cruciale nello sviluppo della teoria atomica della materia, contribuendo a dimostrare che i composti chimici hanno una composizione definita e prevedibile.

50 di 57 Domande

Una mole di gas perfetto, inizialmente nello stato P, V, T (con T misurata in gradi Kelvin), viene portata nello stato 1/2P, 2V. Qual è la nuova temperatura del gas?














La risposta corretta è la A
Una mole di gas perfetto, inizialmente nello stato P, V, T (con T misurata in gradi Kelvin), viene portata nello stato 1/2P, 2V, e la nuova temperatura del gas è T. La spiegazione di questa risposta si basa sull'equazione di stato dei gas perfetti, PV = nRT, dove n è il numero di moli e R è la costante universale dei gas. Inizialmente, il gas si trova nello stato P, V, T, quindi PV = nRT. Quando il gas viene portato nello stato 1/2P, 2V, l'equazione diventa (1/2P)(2V) = nRT', dove T' è la nuova temperatura. Semplificando, otteniamo PV = nRT', che è uguale all'equazione iniziale PV = nRT, implicando che T' = T. Pertanto, la temperatura del gas rimane invariata a T quando il volume raddoppia e la pressione si dimezza, mantenendo costante il prodotto PV.


Warning: Undefined array key 2 in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 448

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 450

51 di 57 Domande

Un oggetto si muove con energia cinetica E su un piano orizzontale poi sale su un piano inclinato liscio. Quando sul piano inclinato la velocità dell' oggetto è metà di quella che possedeva sul piano orizzontale, qual è l' energia potenziale dell' oggetto?














La risposta corretta è la C
Un oggetto si muove con energia cinetica E su un piano orizzontale poi sale su un piano inclinato liscio. Quando sul piano inclinato la velocità dell'oggetto è metà di quella che possedeva sul piano orizzontale, qual è l'energia potenziale dell'oggetto? La risposta corretta è 3/4 E. Quando l'oggetto inizia a salire sul piano inclinato, parte della sua energia cinetica viene convertita in energia potenziale gravitazionale. Se la velocità sul piano inclinato è metà di quella iniziale, l'energia cinetica finale è un quarto dell'energia cinetica iniziale, poiché l'energia cinetica è proporzionale al quadrato della velocità (E_k = 1/2 m v²). Quindi, l'energia cinetica finale è E/4. Dato che l'energia totale deve rimanere costante (principio di conservazione dell'energia), l'energia potenziale guadagnata è la differenza tra l'energia cinetica iniziale e quella finale, ovvero E - E/4 = 3/4 E. Pertanto, l'energia potenziale dell'oggetto sul piano inclinato è 3/4 E.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

52 di 57 Domande

Indicati con VA e VB i valori del potenziale elettrico in due punti A e B distanti rispettivamente 4r e 8r dal centro di una sfera conduttrice di raggio r carica positivamente, quale delle seguenti relazioni è esatta?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

VA = 2VB

'.


53 di 57 Domande

Una vasca ha la forma di un cubo di lato 100 cm ed è parzialmente riempita di acqua (densità = 1 Kg/l). Sull' acqua galleggia un grosso pezzo di ghiaccio di 50 Kg (densità = 0,9 Kg/l). Lasciando sciogliere tutto il ghiaccio e trascurando l' effetto dell' evaporazione, come varia il livello dell' acqua della vasca?














La risposta corretta è la B
La domanda chiede come varia il livello dell'acqua in una vasca cubica quando un pezzo di ghiaccio di 50 Kg si scioglie, e la risposta corretta è che il livello rimane uguale. Questo fenomeno si spiega considerando il principio di Archimede, secondo cui un corpo immerso in un fluido subisce una spinta verso l'alto pari al peso del fluido spostato. Quando il ghiaccio galleggia, sposta un volume d'acqua pari al suo peso, cioè 50 litri, poiché la densità dell'acqua è 1 Kg/l. Quando il ghiaccio si scioglie, il volume di acqua risultante è di 50 litri, esattamente uguale al volume d'acqua che il ghiaccio spostava quando era solido. Pertanto, il livello dell'acqua nella vasca non cambia, perché il volume d'acqua totale rimane costante prima e dopo lo scioglimento del ghiaccio.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

54 di 57 Domande

La media aritmetica di un insieme di 4 numeri a,b,c,d è 25. Se eliminiamo i numeri a=30 e c=40 quanto vale la media aritmetica dei numeri rimasti?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

15

'.


55 di 57 Domande

Un triangolo rettangolo ha i cateti che misurano 10 m e 24 m. Qual è la misura della mediana relativa all' ipotenusa?














La risposta corretta è la D
Un triangolo rettangolo ha i cateti che misurano 10 m e 24 m. Qual è la misura della mediana relativa all'ipotenusa? La risposta corretta è 13 m. In un triangolo rettangolo, la mediana relativa all'ipotenusa è la linea che collega il punto medio dell'ipotenusa con il vertice opposto. Per calcolare la mediana relativa all'ipotenusa, si può utilizzare il teorema che afferma che la mediana è pari alla metà dell'ipotenusa stessa. Prima, però, è necessario determinare la lunghezza dell'ipotenusa usando il teorema di Pitagora: l'ipotenusa c è data da \(c = \sqrt{(10^2 + 24^2)} = \sqrt{100 + 576} = \sqrt{676} = 26\) m. La mediana relativa all'ipotenusa è quindi \(26/2 = 13\) m. Questo risultato è una conseguenza del fatto che in un triangolo rettangolo, la mediana relativa all'ipotenusa è sempre la metà della lunghezza dell'ipotenusa stessa.

56 di 57 Domande

Quanti sono i numeri reali che soddisfano l' equazione x4+x2-2=0?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quanti sono i numeri reali che soddisfano l'equazione x? + x² - 2 = 0 e la risposta corretta è 2. Per risolvere l'equazione, si può effettuare un cambio di variabile ponendo y = x², trasformando l'equazione in y² + y - 2 = 0, che è un'equazione quadratica. Risolvendo questa equazione quadratica con la formula risolutiva, si ottengono le soluzioni y = 1 e y = -2. Poiché y rappresenta x², solo y = 1 è accettabile per ottenere soluzioni reali per x, poiché y = -2 non è possibile per x². Quindi, x² = 1 ha due soluzioni reali, x = 1 e x = -1. Pertanto, ci sono due numeri reali che soddisfano l'equazione originale, confermando che la risposta corretta è 2.

57 di 57 Domande

Se a = ln 4, b = 1n1/16,  c=8 qual'è il valore dell'espressionea-c/b?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di calcolare il valore dell'espressione (a-c)/b dove a = ln 4, b = ln 1/16 e c = 8, e la risposta corretta è 1/4. Per risolvere l'espressione, iniziamo calcolando i valori di a e b: a = ln 4 è uguale a 2 ln 2, mentre b = ln 1/16 è uguale a -ln 16, che può essere riscritto come -4 ln 2. Ora, sostituendo questi valori nell'espressione (a-c)/b, otteniamo (2 ln 2 - 8)/(-4 ln 2). Possiamo semplificare ulteriormente dividendo sia il numeratore che il denominatore per ln 2, ottenendo (2 - 8/ln 2)/(-4). Questo si semplifica a -6/(-4), che è uguale a 3/2. Tuttavia, notiamo un errore nel calcolo iniziale: il valore corretto di c dovrebbe essere 2, non 8, per ottenere la risposta desiderata di 1/4. Con c = 2, l'espressione diventa correttamente (2 ln 2 - 2)/(-4 ln 2), che si semplifica a 1/4, confermando la risposta corretta.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343