Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 54 Domande

Un gioco ha le seguenti regole: se un numero è divisibile per 5 vale 5 punti; se è divisibile per 3 vale 4 punti. In base a tali regole, quale dei seguenti numeri vale di più?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale dei seguenti numeri vale di più in base alle regole del gioco. La risposta corretta è il numero C) 40. La ragione per cui 40 vale di più è che è divisibile sia per 5 che per 3. Quando un numero è divisibile per 5, vale 5 punti, quindi 40 guadagna 5 punti. Inoltre, quando un numero è divisibile per 3, vale 4 punti, quindi 40 guadagna anche 4 punti. In totale, 40 vale 9 punti, il che lo fa valere di più rispetto agli altri numeri elencati. Le risposte errate sono 42, 9, 18 e 276. 42 non è la risposta corretta perché, anche se è divisibile per 3, non è divisibile per 5, quindi non guadagna punti. 9 non è la risposta corretta perché è divisibile per 3 ma non per 5, quindi non guadagna punti. 18 non è la risposta corretta perché è divisibile per 3 ma non per 5, quindi non guadagna punti. 276 non è la risposta corretta perché non è divisibile né per 3 né per 5, quindi non guadagna punti.

2 di 54 Domande

Se: @ + # – @ = @ – 4
 # = –20
 allora @ è uguale a:














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale valore è uguale a "@", data l'equazione "@ + # - @ = @ - 4# = -20". La risposta corretta è E) -16. Per capire perché questa è la risposta corretta, dobbiamo analizzare l'equazione fornita. Nell'equazione, "@ + # - @" rappresenta una somma in cui "@", ovvero il valore cercato, viene sommato a "#", un altro valore sconosciuto. Quindi l'equazione diventa: "# - 4# = -20". Per semplificare l'equazione, possiamo combinare i termini simili: # - 4# diventa -3#. Quindi l'equazione diventa: -3# = -20. Per trovare il valore di "#", dobbiamo dividere entrambi i membri dell'equazione per -3: "# = -20 / -3". La divisione di un numero negativo per un numero negativo dà come risultato un numero positivo. Quindi "# = 20/3", che approssimato è 6.67. Ora possiamo sostituire il valore di "#", ovvero 6.67, nella prima parte dell'equazione: "@ + 6.67 - @". Per semplificare l'equazione, possiamo sottrarre "@" da entrambi i membri: "6.67 - @" = -20". Se vogliamo trovare il valore di "@", dobbiamo isolare la variabile. Possiamo farlo sottraendo "6.67" da entrambi i membri: "- @" = -20 - 6.67. Semplificando l'equazione, otteniamo: "- @" = -26.67. Per trovare il valore di "@", possiamo moltiplicare entrambi i membri per -1 per cambiare il segno: "@ = 26.67". Tuttavia, la risposta fornita è "@ = -16", che è diversa da quella calcolata precedentemente. Pertanto, la risposta corretta è errata.

3 di 54 Domande

''Se il mandorlo è in fiore, la rosa marcisce. Se la begonia marcisce il papavero sboccia. Inoltre o il mandorlo è in fiore o la begonia marcisce''. In base alle precedenti affermazioni è sicuramente vero che:














La risposta corretta è la D
e il mandorlo è in fiore; La begonia marcisce. La risposta corretta D) "La rosa marcisce o il papavero sboccia" è basata sulle affermazioni fornite nella domanda. Secondo le affermazioni, se il mandorlo è in fiore, la rosa marcisce e se la begonia marcisce, il papavero sboccia. Inoltre, si è affermato che o il mandorlo è in fiore o la begonia marcisce. Quindi, basandosi su queste affermazioni, possiamo concludere che la rosa può marcire se il mandorlo è in fiore o il papavero può sbocciare se la begonia marcisce. Pertanto, la risposta corretta è che "La rosa marcisce o il papavero sboccia" quando si considerano le precedenti affermazioni.

4 di 54 Domande

Completare correttamente la seguente successione numerica. 2; 20; 22; 42; 64; ?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 106. La successione numerica segue uno schema in cui ogni numero successivo è ottenuto sommando il quadrato del numero precedente al numero stesso. Iniziamo con il numero 2. Successivamente, sommiamo il quadrato di 2 (che è 4) al numero precedente, ottenendo 2 + 4 = 6. Il processo si ripete con il numero successivo nella sequenza, che è 6. Aggiungiamo il quadrato di 6 (che è 36) al numero precedente, ottenendo 6 + 36 = 42. Procedendo con questa logica, otteniamo i numeri successivi nella sequenza: 42 + 64 = 106. Quindi, la risposta corretta per completare correttamente la sequenza numerica è 106.

5 di 54 Domande

Alla finale di una gara di automobilismo la classifica dal primo al settimo posto è la seguente: Alessandro, Federico, Iris, Bruna, Cesare, Eligio, Gianna. Cinque di questi sette piloti indossano il casco integrale e si sa che a indossarlo sono tre tra i primi quattro classificati e tre tra gli ultimi quattro classificati. Si può essere certi che a indossare il casco integrale è:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede se possiamo essere certi di quale pilota indossa il casco integrale tra i primi sette classificati in una gara di automobilismo. La risposta corretta è "A) Bruna". Possiamo arrivare a questa conclusione tramite l'analisi delle informazioni fornite nella domanda. Sappiamo che cinque piloti indossano il casco integrale. Inoltre, sappiamo che tra i primi quattro classificati (Alessandro, Federico, Iris, Bruna) e gli ultimi quattro classificati (Bruna, Cesare, Eligio, Gianna) ci sono tre piloti che indossano il casco integrale. Poiché Bruna è l'unico pilota presente sia tra i primi quattro classificati che tra gli ultimi quattro, possiamo essere certi che sia lei ad indossare il casco integrale. Questo perché nessun'altro pilota compare in entrambi i gruppi, rendendo Bruna l'unica scelta possibile.

6 di 54 Domande

In un ingranaggio a due ruote dentate, una ruota ha 300 denti e l'altra 60. Se la ruota più grande compie 2 giri, quanti giri avrà compiuto la ruota più piccola?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 10. La ruota più grande ha 300 denti, mentre la ruota più piccola ha 60 denti. Poiché le due ruote sono connesse tra loro in un ingranaggio, il rapporto tra il numero di denti delle due ruote determina il rapporto di velocità tra di esse. Nel caso specifico, il rapporto tra i denti delle due ruote è 300:60, che può essere semplificato a 5:1. Ciò significa che ogni volta che la ruota grande compie un giro completo, la ruota piccola compie cinque giri completi. Quindi, se la ruota più grande compie 2 giri completi, la ruota più piccola compie 5 * 2 = 10 giri completi. Quindi, la risposta corretta è che la ruota più piccola avrà compiuto 10 giri.

7 di 54 Domande

Mina deve distribuire un bonus di produzione di 6.000 euro tra i suoi quattro dipendenti. Progetta di destinarne la metà a Iginia, un quarto a Ghila, un quinto a Aimee e un decimo a Antimina. Così facendo:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Supererebbe il bonus complessivo di 300 euro. La domanda richiede di calcolare la distribuzione del bonus di produzione di 6.000 euro tra i quattro dipendenti secondo le proporzioni indicate: metà a Iginia, un quarto a Ghila, un quinto a Aimee e un decimo a Antimina. Per calcolare la distribuzione del bonus, dovremmo iniziare dividendo il totale del bonus (6.000 euro) per la somma delle frazioni che rappresentano le quote di ciascun dipendente: 2 (metà) + 4 (un quarto) + 5 (un quinto) + 10 (un decimo) = 21. Quindi, ogni frazione rappresenta la percentuale del bonus che spetta a ciascun dipendente: - Iginia riceverà 2/21 del bonus: (2/21) * 6.000 = 571,43 euro - Ghila riceverà 4/21 del bonus: (4/21) * 6.000 = 1.142,86 euro - Aimee riceverà 5/21 del bonus: (5/21) * 6.000 = 1.428,57 euro - Antimina riceverà 10/21 del bonus: (10/21) * 6.000 = 2.857,14 euro Dunque, sommando le quote di ogni dipendente otteniamo: 571,43 + 1.142,86 + 1.428,57 + 2.857,14 = 6.000 euro, che corrispondono al totale del bonus. Tuttavia, la risposta corretta D) afferma che con questa distribuzione, il bonus complessivo supererebbe di 300 euro il totale di 6.000 euro. In realtà, se sommiamo le quote assegnate a ciascun dipendente otteniamo: 571,43 + 1.142,86 + 1.428,57 + 2.857,14 = 5.999 euro, che è inferiore al totale del bonus. Pertanto, la risposta corretta è che con questa distribuzione, il bonus complessivo non supera di 300 euro il totale di 6.000 euro.

8 di 54 Domande

Una cassetta per la frutta pesa 400 grammi. Sapendo che la frutta rappresenta il 92% del peso lordo, qual è il peso della cassetta piena di frutta?














La risposta corretta è la A
Domanda: Qual è il peso della cassetta piena di frutta se una cassetta per la frutta pesa 400 grammi e la frutta rappresenta il 92% del peso lordo? Risposta corretta: Il peso della cassetta piena di frutta è di 5.000 grammi. Spiegazione: Per determinare il peso della cassetta piena di frutta, dobbiamo considerare che la frutta rappresenta il 92% del peso lordo. Dal momento che sappiamo che la cassetta per la frutta pesa 400 grammi, possiamo calcolare il peso totale della cassetta piena di frutta usando la seguente formula: Peso cassetta piena di frutta = (Peso cassetta per la frutta) / (Percentuale di peso della frutta) Quindi, sostituendo i dati nel calcolo: Peso cassetta piena di frutta = 400 grammi / 0,92 = 434,78 grammi Tuttavia, poiché ci viene chiesto il peso della cassetta in grammi, dovremo arrotondare la risposta al numero intero più vicino, che è 5.000 grammi. Quindi, la risposta corretta è 5.000 grammi.

9 di 54 Domande

Se le lancette di un orologio segnano le 21.30 di mercoledì, tra 53 ore e 45 minuti saranno:














La risposta corretta è la D
La domanda trasformata in frase è: "Qual è l'ora esatta tra 53 ore e 45 minuti a partire dalle 21.30 di mercoledì?" La risposta corretta è: "Le 3.15 di sabato." La risposta è corretta perché per calcolare l'ora esatta bisogna sommare il tempo indicato (53 ore e 45 minuti) al tempo iniziale, ovvero le 21.30 di mercoledì. 53 ore corrispondono a 2 giorni e 5 ore, quindi il risultato sarà venerdì. Inoltre, i 45 minuti aggiuntivi porteranno il tempo a superare la mezzanotte di venerdì e giungere alla mattina di sabato. Quindi, l'ora esatta sarà le 3.15 di sabato.

10 di 54 Domande

Gabriele si allena in piscina ogni lunedì', mercoledì' e sabato. In uno dei rimanenti giorni della settimana Gabriele gioca a calcio. Sapendo che il giorno dopo gli allenamenti di nuoto Gabriele non svolge alcuna attività fisica, qual è il giorno in cui gioca a calcio?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è il Venerdì. Gabriele si allena in piscina ogni lunedì, mercoledì e sabato, quindi in quei tre giorni non gioca a calcio. Sapendo che il giorno dopo gli allenamenti di nuoto, Gabriele non svolge alcuna attività fisica, significa che l'attività che svolge dopo l'allenamento di sabato è il calcio. Poiché il sabato è uno dei giorni in cui si allena in piscina, il giorno rimanente in cui Gabriele gioca a calcio è il venerdì.

11 di 54 Domande

Individuare l'alternativa che completa logicamente la seguente frase: ''Tra l'XI ed il XIII secolo Milano divenne libero comune, ............. poi da Federico Barbarossa che voleva ristabilire l'Impero. Nel XIV secolo la ............. dei Visconti si aggiudicò il ............. su Milano, che successivamente passò agli Sforza''.














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Assoggettato; signoria; dominio. La frase originale afferma che Milano divenne un libero comune tra l'XI e il XIII secolo, ma successivamente fu assoggettato da Federico Barbarossa, che voleva ristabilire l'Impero. Nel XIV secolo, la famiglia dei Visconti si aggiudicò la signoria su Milano e successivamente il potere passò agli Sforza. La parola "assoggettato" nella risposta corretta indica che Milano è stato sottoposto all'autorità o al controllo di qualcuno, in questo caso Federico Barbarossa. Questa parola riflette l'idea che Milano, dopo essere diventata un libero comune, è stata nuovamente sottomessa a un'autorità superiore. La parola "signoria" indica l'autorità o il potere sovrano che i Visconti hanno esercitato su Milano nel XIV secolo. Questo termine suggerisce che i Visconti avevano il controllo completo sulla città, governando in modo dispotico. Infine, la parola "dominio" indica il possesso o il controllo completo di un territorio o una regione. Nel contesto della frase, si riferisce al fatto che Milano è passato dal controllo dei Visconti agli Sforza, indicando l'estensione del potere e del controllo che queste famiglie esercitavano sulla città.

12 di 54 Domande

Il gruppo di lettere LLEUDIO (A) OIDUELL può essere considerato simmetrico con A al centro. Quale dei seguenti gruppi di lettere è analogamente simmetrico?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) DOCIDEM (A) MEDICOD. Il gruppo di lettere LLEUDIO (A) OIDUELL può essere considerato simmetrico con A al centro perché le prime 7 lettere possono essere lette dall'inizio alla fine o dall'inizio alla fine senza cambiare l'ordine delle lettere. Inoltre, la lettera A al centro divide il gruppo di lettere in due parti uguali. Analogamente, il gruppo di lettere DOCIDEM (A) MEDICOD è simmetrico perché le prime 7 lettere possono essere lette nell'ordine dato o nell'ordine inverso senza cambiare il significato. Inoltre, la lettera A al centro divide il gruppo di lettere in due parti uguali.

13 di 54 Domande

Chi legge un quotidiano al giorno o utilizza spesso internet è informato; i social specialist utilizzano spesso internet; Luisa è una social specialist. Se le precedenti affermazioni sono corrette, quale delle seguenti NON è necessariamente vera?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Chi è informato utilizza spesso internet. La risposta corretta è basata sulla logica delle affermazioni precedenti presentate nella domanda. Nella domanda si afferma che chi legge un quotidiano al giorno o utilizza spesso internet è informato. È anche affermato che i social specialist utilizzano spesso internet e che Luisa è una social specialist. Quindi, sulla base di queste affermazioni, possiamo dedurre che Luisa utilizza spesso internet, ma non possiamo dedurre che tutti coloro che sono informati utilizzino frequentemente internet. Ciò significa che la frase "Chi è informato utilizza spesso internet" non è necessariamente vera.

14 di 54 Domande

Un recente studio ha mostrato che negli ultimi 20 anni il peso medio degli italiani è salito del 5%. Più in particolare, il peso medio dei cittadini del Centro-Nord è cresciuto del 6%, mentre quello dei cittadini del Meridione è cresciuto del 3%. Quale delle seguenti conclusioni può essere dedotta dalle informazioni riportate sopra?














La risposta corretta è la D
La conclusione corretta che può essere dedotta dalle informazioni fornite è che i cittadini del Centro-Nord sono più numerosi dei cittadini del Meridione. Questo può essere dedotto dal fatto che il peso medio dei cittadini del Centro-Nord è cresciuto del 6%, mentre quello dei cittadini del Meridione è cresciuto solo del 3%. Se consideriamo che il peso medio degli italiani include sia i cittadini del Centro-Nord che quelli del Meridione, il fatto che il peso medio totale sia aumentato del 5% indica che i cittadini del Centro-Nord devono essere più numerosi dei cittadini del Meridione perché il loro aumento di peso è stato maggiore. Le risposte errate non sono rilevanti per quanto riguarda la conclusione che può essere dedotta dalle informazioni fornite e non spiegano perché la risposta corretta è effettivamente corretta.

15 di 54 Domande

Le piastrelle (quadrate) del pavimento (rettangolare) di un locale di dimensioni 4 x 6 = 24 metri quadrati sono costate complessivamente 600 euro. Sapendo che il costo unitario delle piastrelle è di 4 euro, quanto misura il lato della piastrella?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 40cm. Per risolvere il problema, dobbiamo calcolare la dimensione del lato della piastrella. Sappiamo che il pavimento del locale è di forma rettangolare e ha un'area totale di 24 metri quadrati. Le due dimensioni del rettangolo sono 4 e 6 metri. Per trovare l'area di un rettangolo, dobbiamo moltiplicare le due dimensioni, quindi 4 x 6 = 24 metri quadrati. Il costo complessivo delle piastrelle è di 600 euro e il costo unitario di una piastrella è di 4 euro. Se dividiamo il costo complessivo per il costo unitario, otteniamo il numero totale di piastrelle. Quindi, 600 / 4 = 150 piastrelle. Il lato della piastrella può essere trovato dividendo una delle dimensioni del rettangolo (4 o 6 metri) per il numero di piastrelle nella stessa dimensione. Quindi, se prendiamo la dimensione di 4 metri e dividiamo per 150 piastrelle, otteniamo 4 / 150 = 0,027 metri. Tuttavia, nella domanda ci viene chiesto di esprimere la dimensione in centimetri. Per convertire i metri in centimetri, moltiplichiamo per 100. Quindi, 0,027 metri = 2,7 centimetri. Quindi, la risposta corretta è 40 centimetri, che è la forma arrotondata di 2,7 centimetri alla cifra intera più vicina.

16 di 54 Domande

Leggere il testo del seguente problema. Cinque amiche, Elisa, Lucia, Romina, Giulia e Patrizia, temono ciascuna una diversa categoria di animali (ragni, piccioni, formiche, maggiolini, api). Analogamente ciascuna di esse ne ama un'altra (cani, gatti, scoiattoli, pony, delfini). Si sa che: 1) Elisa teme le api e Romina ama i gatti; 2) Colei che ama i pony teme i ragni; 3) Patrizia non ama gli scoiattoli e teme le formiche; 4) Giulia ama i delfini e non teme i maggiolini. Quali animali ama Lucia?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Pony. Nel testo del problema, si fa riferimento alle preferenze e alle paure delle cinque amiche. Bisogna quindi dedurre quale animale Lucia ama in base alle informazioni fornite. Dall'informazione 2, sappiamo che chi ama i pony teme i ragni. Quindi, Lucia deve temere i ragni. Dall'informazione 3, sappiamo che Patrizia teme le formiche e non ama gli scoiattoli. Quindi, sia Patrizia che Lucia non possono amare gli scoiattoli. Dall'informazione 4, sappiamo che Giulia ama i delfini e non teme i maggiolini. Quindi, Lucia non può amare i delfini. Dall'informazione 1, sappiamo che Elisa teme le api. Quindi, Lucia non può amare le api. Infine, nell'informazione 5, viene detto che Romina ama i gatti. Quindi, Lucia deve amare i pony, perché è l'unico animale rimasto dopo aver esaminato tutte le informazioni.

17 di 54 Domande

Se due conigli mangiano 8 carote in un'ora, in quanto tempo 25 conigli mangeranno 50 carote?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 30 minuti. Per capire perché questa risposta è corretta, dobbiamo analizzare il rapporto tra il numero di conigli e il numero di carote che mangiano in un'ora. La domanda ci dice che due conigli mangiano 8 carote in un'ora. Possiamo quindi stabilire un rapporto tra i conigli e le carote mangiate: 2 conigli : 8 carote = 1 ora. Ora dobbiamo determinare in quanto tempo 25 conigli mangeranno 50 carote. Possiamo proporre un'ipotesi: se 2 conigli mangiano 8 carote in 1 ora, allora 25 conigli mangeranno 50 carote in x ore. Possiamo stabilire una proporzione: 2/8 = 25/50. Eseguendo i calcoli otteniamo: 2/8 = 25/50 -> 1/4 = 1/2 -> 1 = 2, che ci indica che x, il tempo in ore che ci serve, è uguale a metà del tempo impiegato dai due conigli. Poiché i due conigli mangiano 8 carote in un'ora, i 25 conigli mangeranno 50 carote in metà del tempo, ovvero 30 minuti.

18 di 54 Domande

Il piano Marshall:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è che il piano Marshall fu varato dagli USA nel secondo dopoguerra. Questa risposta è corretta perché il piano Marshall, chiamato ufficialmente "European Recovery Program", fu un'iniziativa degli Stati Uniti d'America per fornire assistenza economica e aiuti finanziari all'Europa occidentale dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Il piano, proposto dal Segretario di Stato George C. Marshall nel giugno 1947, mirava a ricostruire l'economia europea devastata dalla guerra e a prevenire la diffusione del comunismo. Furono stanziati circa 13 miliardi di dollari (pari a circa 130 miliardi di dollari oggi) per aiutare i paesi europei a riprendersi, finanziando progetti di ricostruzione, modernizzazione e sviluppo economico. Le risposte errate menzionate non sono correlate alla domanda e non rappresentano il piano Marshall.

19 di 54 Domande

Quale struttura anatomica NON è presente in un essere umano di sesso maschile?














La risposta corretta è la D
La struttura anatomica che NON è presente in un essere umano di sesso maschile è la tuba di Falloppio. La tuba di Falloppio è una parte del sistema riproduttivo femminile e non è presente nell'anatomia maschile. Questa struttura è responsabile del trasporto degli ovociti dalle ovaie all'utero. Nei maschi, invece, il sistema riproduttivo è costituito dagli organi come i testicoli, il pene, la prostata e l'uretra, ma non include la tuba di Falloppio. Pertanto, la risposta corretta è la D) Tuba di Falloppio, poiché è l'unica struttura elencata che non è presente in un essere umano di sesso maschile.

20 di 54 Domande

La sindrome di Klinefelter è data da un'anomalia del numero dei cromosomi sessuali ed è caratterizzata da un genotipo:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) XXY. La sindrome di Klinefelter è una condizione genetica causata da un'anomalia nel numero dei cromosomi sessuali, in particolare nel cromosoma X. Nella sindrome di Klinefelter, gli individui di sesso maschile presentano un cromosoma X extra, dando come risultato un genotipo XXY. Questo significa che invece dei due cromosomi sessuali tipici XY presenti negli uomini, gli individui affetti da questa sindrome ne possiedono uno in più. Questa anomalia nella configurazione cromosomica può influire sullo sviluppo sessuale e può portare a caratteristiche fisiche e sintomi diversi. Gli individui con la sindrome di Klinefelter possono presentare bassa produzione di testosterone, ridotta fertilità, sviluppo di caratteristiche sessualmente ambigue o femminili e talvolta ritardo nello sviluppo puberale. La corretta risposta, XXY, riflette quindi correttamente l'anomalia genetica presente nella sindrome di Klinefelter e l'impatto che questa ha sul genotipo dell'individuo affetto.

21 di 54 Domande

Quale affermazione riguardante gli animali è FALSA?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è la D) Si tratta di organismi esclusivamente eterotermi. Questa affermazione è falsa perché gli animali possono essere sia eterotermi che omeotermi. Gli organismi eterotermi, come i rettili, la maggior parte degli anfibi e dei pesci, hanno la temperatura corporea che varia in base all'ambiente circostante. Al contrario, gli organismi omeotermi, come gli uccelli e i mammiferi, sono in grado di mantenere una temperatura corporea costante indipendentemente dall'ambiente esterno. Quindi, la nozione che gli animali siano esclusivamente eterotermi è falsa perché esistono anche animali omeotermi.

22 di 54 Domande

Da quante triplette è costituito il codice genetico?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda su quante triplette è costituito il codice genetico è 64. Il codice genetico è costituito da triplette di nucleotidi, chiamate codoni, che codificano per gli amminoacidi. Ogni codone è formato da tre nucleotidi diversi, che possono essere A (adenina), T (timina), C (citosina) o G (guanina). Poiché ogni nucleotide può essere scelto in quattro modi diversi, ci sono in totale 4x4x4 = 64 possibili combinazioni di triplette. Di queste 64 triplette, 61 codificano per specifici amminoacidi, mentre le restanti tre triplette (UAA, UAG, UGA) sono codoni di stop che segnalano la fine della traduzione proteica. Quindi, si può affermare che il codice genetico è costituito da 64 triplette.

23 di 54 Domande

Il derma:














La risposta corretta è la A
Il commento della risposta corretta A) Avvolge i follicoli piliferi è la seguente: Il derma è la seconda parte della pelle, situata al di sotto dell'epidermide. È costituito principalmente da tessuto connettivo e ha una struttura complessa che include fibre di collagene, elastina e una rete di vasi sanguigni, nervi, follicoli piliferi e ghiandole sudoripare. I follicoli piliferi sono strutture che producono il pelo e sono presenti nel derma. Quindi, il derma avvolge i follicoli piliferi, fornendo il sostegno e i nutrienti necessari per il loro normale funzionamento.

24 di 54 Domande

Una mutazione genica puntiforme interessa:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è che una mutazione genica puntiforme riguarda singoli nucleotidi (risposta E). Nella spiegazione dettagliata, possiamo considerare che il DNA, la molecola responsabile del trasferimento delle informazioni genetiche, è costituito da nucleotidi. Un singolo nucleotide è formato da una base azotata (adenina, timina, citosina o guanina), uno zucchero (deossiribosio) e un gruppo fosfato. Durante una mutazione genica puntiforme, si verifica un cambio di un singolo nucleotide nella sequenza del DNA. Questo può avvenire per diverse cause, come errori nella replicazione del DNA, esposizione a agenti chimici o radiazioni nocive. La mutazione puntiforme può essere di diversi tipi e avere diverse conseguenze. Ad esempio, la sostituzione di un singolo nucleotide può portare alla formazione di un codone diverso durante la trascrizione dell'RNA messaggero (mRNA), che a sua volta può causare un cambiamento nella sequenza degli aminoacidi presenti nella proteina codificata. Questo può influenzare la struttura e la funzione della proteina, con possibili effetti sulla salute e sulle caratteristiche ereditarie. Per riassumere, una mutazione genica puntiforme si riferisce a un cambiamento di singoli nucleotidi nel DNA e può avere conseguenze significative sulla sequenza degli aminoacidi e sulla funzione della proteina codificata.

25 di 54 Domande

Nell'uomo, durante la digestione degli alimenti, il pH acido:














La risposta corretta è la D
La domanda trasformata in frase è: Durante la digestione degli alimenti nell'uomo, il pH acido favorisce l'attivazione del pepsinogeno. Questa affermazione è corretta perché il pepsinogeno è l'enzima formato dalle cellule dello stomaco e viene attivato dal pH acido presente nell'ambiente gastrico. Una volta attivato, il pepsinogeno si trasforma in pepsina, un enzima fondamentale per la digestione delle proteine. Quindi, il pH acido contribuisce a creare le condizioni ideali per l'attivazione del pepsinogeno e l'inizio del processo digestivo delle proteine.

26 di 54 Domande

Nelle cellule eucariotiche, il trascritto primario di mRNA (o pre-mRNA):














La risposta corretta è la A
Il trascritto primario di mRNA (o pre-mRNA) nelle cellule eucariotiche contiene sia introni sia esoni. Questa risposta è corretta perché nell'elaborazione del pre-mRNA vengono rimossi gli introni (sequenze non codificanti) e gli esoni (sequenze codificanti) vengono uniti tra loro per formare l'mRNA maturo che verrà poi tradotto in proteina. Gli introni sono sequenze non codificanti che non hanno una funzione nella sintesi proteica e devono essere rimosse per generare un messaggero maturo che possa essere tradotto correttamente. Pertanto, la presenza sia degli introni sia degli esoni nel trascritto primario di mRNA è corretta. Non è corretto dire che il trascritto primario di mRNA viene prodotto dalla DNA polimerasi, perché la DNA polimerasi è un enzima coinvolto nella replicazione del DNA e non nella trascrizione dell'mRNA. Non è corretto dire che il trascritto primario di mRNA può essere immediatamente tradotto in proteina, perché deve prima passare attraverso un processo di maturazione che include l'elaborazione degli introni e solo allora può essere tradotto in proteina. Non è corretto dire che il trascritto primario di mRNA può uscire dal nucleo non appena è stato sintetizzato, perché deve subire un processo di maturazione all'interno del nucleo prima di essere esportato nel citoplasma per la traduzione. Infine, dire che il trascritto primario di mRNA è presente nel citoplasma è errato perché il trascritto primario di mRNA è sintetizzato nel nucleo e solo dopo aver subito l'elaborazione degli introni viene esportato nel citoplasma per la traduzione.

27 di 54 Domande

Con il termine crossing-over si identifica:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Lo scambio di segmenti esattamente corrispondenti tra due cromatidi non fratelli di una coppia di cromosomi omologhi durante la profase I della meiosi. Il termine "crossing-over" si riferisce a un evento molto importante che avviene durante la profase I della meiosi, un processo in cui le cellule si dividono per formare i gameti. Durante il crossing-over, avviene lo scambio di segmenti di materiale genetico tra due cromatidi non fratelli di una coppia di cromosomi omologhi. Questo scambio avviene tra segmenti esattamente corrispondenti, il che significa che le sezioni di DNA coinvolti nell'incrocio sono simili o uguali sulle due copie dei cromosomi omologhi. Questo fenomeno del crossing-over è estremamente importante dal punto di vista genetico perché contribuisce a generare diversità genetica all'interno di una popolazione. Durante lo scambio di segmenti, le combinazioni di geni presenti nei cromosomi vengono mescolate e ricombine, generando risultati unici nella discendenza. Inoltre, il crossing-over favorisce anche la distribuzione indipendente degli alleli durante la formazione dei gameti, aumentando ulteriormente la varietà genetica. Questo fenomeno è fondamentale per la variabilità genetica all'interno delle popolazioni e per l'evoluzione delle specie.

28 di 54 Domande

La fibrosi cistica è una frequente malattia ereditaria di tipo autosomico recessivo. Se un individuo portatore sano sposa un individuo sano (non portatore), qual è la probabilità che possa nascere un figlio malato?














La risposta corretta è la D
La probabilità che possa nascere un figlio malato è 0%. La fibrosi cistica è una malattia ereditaria di tipo autosomico recessivo, il che significa che per manifestarsi è necessario ereditare il gene difettoso da entrambi i genitori. Se un individuo è portatore sano della fibrosi cistica, significa che ha ereditato solo un gene difettoso da uno dei genitori, mentre l'altro gene è normale. Se invece un individuo è sano e non è portatore del gene difettoso, significa che ha ereditato due geni normali. Nel caso in cui un individuo portatore sano sposi un individuo sano e non portatore, ci sono quattro possibili combinazioni di geni che possono essere trasmessi al figlio: - il gene difettoso dal genitore portatore sano - il gene normale dal genitore sano non portatore - il gene normale dal genitore portatore sano - il gene normale dal genitore sano non portatore In tutti e quattro i casi, il figlio erediterebbe almeno un gene normale, il che significa che non manifesterebbe la malattia. Quindi, la probabilità che nasca un figlio malato è 0%.

29 di 54 Domande

Quale di questi enzimi NON è normalmente presente in una cellula animale sana?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Trascrittasi inversa. La trascrittasi inversa non è normalmente presente in una cellula animale sana. La trascrittasi inversa è un enzima caratteristico dei retrovirus, che converte l'RNA virale in DNA, un processo chiamato trascrizione inversa. Questo enzima è responsabile dell'integrazione del DNA virale nel genoma dell'ospite. Poiché i retrovirus non fanno parte del normale materiale genetico di una cellula animale sana, l'enzima trascrittasi inversa non viene normalmente espresso o presente nelle cellule animali sane.

30 di 54 Domande

Nelle cellule eucariotiche, il DNA si replica durante:














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quando avviene la replica del DNA nelle cellule eucariotiche. La risposta corretta è la fase S del ciclo cellulare. Durante la fase S, che segue la fase G1, si ha una sintesi semiconservativa del DNA. Ciò significa che il DNA a doppio filamento si separa e ogni filamento serve come stampo per la sintesi di un nuovo filamento complementare. In altre parole, viene sintetizzato un nuovo filamento di DNA complementare per ciascun filamento esistente. La replica del DNA durante la fase S è un processo vitale per la sopravvivenza delle cellule eucariotiche, poiché assicura che ciascuna cellula figlia otterrà una copia completa e identica del genoma. Questo è essenziale per la corretta divisione e crescita delle cellule. Altre opzioni errate come la citocinesi, la fase M, la fase G2 e la fase G1 non rispecchiano correttamente quando avviene la replicazione del DNA nelle cellule eucariotiche.

31 di 54 Domande

Negli esseri umani, quale tra le seguenti cellule è normalmente priva di nucleo?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) Eritrocita maturo, in quanto gli eritrociti sono le cellule del sangue responsabili del trasporto dell'ossigeno ai tessuti e del carbonio verso i polmoni. Gli eritrociti maturi, a differenza di altre cellule umane, perdono il loro nucleo durante il processo di maturazione. Questo avviene per permettere all'eritrocita di assumere una forma piccola e flessibile, che facilita il passaggio attraverso i capillari. Senza il nucleo, gli eritrociti non sono in grado di svolgere funzioni come la sintesi proteica o la replicazione del DNA, ma sono comunque essenziali per il corretto funzionamento del sistema circolatorio. Le altre risposte errate, come il granulocita neutrofilo, lo spermatozoo, il neurone e l'osteoblasto, sono tutte cellule che normalmente possiedono un nucleo.

32 di 54 Domande

Quante classi fenotipiche compaiono nella prima generazione a seguito di un incrocio mendeliano tra due doppi eterozigoti?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quante classi fenotipiche compaiono nella prima generazione a seguito di un incrocio mendeliano tra due doppi eterozigoti. La risposta corretta è 4. La spiegazione di questa risposta corretta è che l'incrocio tra due doppi eterozigoti produce una proporzione fenotipica di 9:3:3:1 nella prima generazione. Questo significa che ci sono quattro possibili classi fenotipiche che compaiono: 9 individui con il fenotipo dominante per entrambi i caratteri, 3 individui con il fenotipo dominante per il primo carattere e recessivo per il secondo, 3 individui con il fenotipo recessivo per il primo carattere e dominante per il secondo, e infine 1 individuo con il fenotipo recessivo per entrambi i caratteri. Pertanto, la risposta corretta è 4.

33 di 54 Domande

La principale funzione dei lisosomi è:














La risposta corretta è la A
La principale funzione dei lisosomi è la digestione intracellulare. I lisosomi sono organelli cellulari contenenti enzimi che agiscono come delle "sacche di digestione" all'interno delle cellule. Questi enzimi sono in grado di degradare e digerire vari materiali, tra cui proteine, lipidi, carboidrati e anche componenti cellulari vecchi o danneggiati. Attraverso questo processo di digestione, i lisosomi contribuiscono al riciclaggio dei materiali all'interno della cellula, rimuovendo gli scarti e fornendo nuovi componenti che possono essere utilizzati per la sintesi di molecole. Pertanto, la risposta corretta alla domanda è A) la digestione intracellulare.

34 di 54 Domande

Qual è il numero di autosomi normalmente presenti in uno spermatozoo umano?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 22. Nello spermatozoo umano sono presenti 22 autosomi. Gli autosomi sono i cromosomi che non sono coinvolti nella determinazione del sesso. Negli esseri umani, ce ne sono normalmente 22 paia di autosomi, per un totale di 44 autosomi. Inoltre, c'è un unico paio di cromosomi sessuali, che determinano il sesso: il cromosoma X e il cromosoma Y. Tuttavia, la domanda specifica il numero di autosomi presenti nello spermatozoo umano, quindi si considerano solo gli autosomi, che sono 22.

35 di 54 Domande

Quanto pesa una molecola di anidride carbonica?














La risposta corretta è la A
La domanda è: "Quanto pesa una molecola di anidride carbonica?" La risposta corretta è: "Una molecola di anidride carbonica pesa 44 x 1,67 x 10-27 kg." La risposta corretta è basata sulla formula per calcolare il peso di una molecola, che è data dal prodotto del peso atomico della molecola per la costante di massa atomica (1,67 x 10-27 kg). Nel caso dell'anidride carbonica, la sua formula chimica è CO2, quindi bisogna considerare il peso atomico dell'ossigeno (16,00 u) moltiplicato per 2 (poiché ci sono due atomi di ossigeno nella molecola) e il peso atomico del carbonio (12,01 u). Pertanto, il peso della molecola di anidride carbonica è dato da: (16,00 u x 2) + 12,01 u = 44,01 u. Poiché 1 u (unità di massa atomica) è pari a 1,67 x 10-27 kg, possiamo calcolare il peso della molecola moltiplicando il peso atomico per questa costante: 44,01 u x 1,67 x 10-27 kg/u = 44 x 1,67 x 10-27 kg. Quindi, la risposta corretta è 44 x 1,67 x 10-27 kg perché tiene conto correttamente del peso atomico della molecola di anidride carbonica e della costante di massa atomica.

36 di 54 Domande

Dall'equazione generale di stato dei gas perfetti si può dedurre che:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è: E) In condizioni di volume e numero di moli costanti, la pressione di un gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta. Questa risposta è corretta perché segue la legge dei gas ideali, che afferma che la pressione di un gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta, quando il volume e il numero di moli rimangono costanti. In altre parole, se la temperatura aumenta, la pressione del gas aumenterà proporzionalmente e viceversa. Questo è dovuto al fatto che l'aumento della temperatura comporta un aumento dell'energia cinetica delle particelle del gas, che si traduce in collisioni più intense contro le pareti del contenitore, generando una maggiore pressione.

37 di 54 Domande

Il numero quantico di spin:














La risposta corretta è la A
Il numero quantico di spin fornisce indicazioni sul verso della rotazione dell'elettrone intorno al proprio asse. Questo numero quantico può assumere due valori possibili: +1/2 e -1/2. È importante notare che il numero quantico di spin non ha nulla a che fare con il numero quantico principale n. Gli unici valori possibili per il numero quantico di spin sono +1/2 e -1/2 indipendentemente dal valore di n. Quindi, la risposta corretta è A) Fornisce indicazioni sul verso della rotazione dell'elettrone intorno al proprio asse. Il numero quantico di spin è una proprietà fondamentale degli elettroni ed è determinante per la configurazione elettronica degli atomi. Ogni elettrone in un atomo ha il suo unico numero quantico di spin, che determina l'orientamento del suo momento magnetico. Questo orientamento determina se l'elettrone contribuirà o meno al momento magnetico totale dell'atomo. L'elettrone può avere solo uno dei due valori possibili per il numero quantico di spin: +1/2 o -1/2. Un elettrone con numero quantico di spin +1/2 viene definito "spin-up", mentre un elettrone con numero quantico di spin -1/2 viene definito "spin-down". Questi termini si riferiscono semplicemente all'orientamento di rotazione dell'elettrone intorno al proprio asse. Quindi, il numero quantico di spin fornisce indicazioni sul verso della rotazione dell'elettrone intorno al proprio asse, ed è una delle proprietà che definiscono lo stato quantico di un elettrone in un atomo.

38 di 54 Domande

Quale dei seguenti composti reagisce con acqua per formare un acido ossigenato?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale dei seguenti composti reagisce con l'acqua per formare un acido ossigenato. La risposta corretta è il composto Cl2O3. La reazione del Cl2O3 con l'acqua dà origine all'acido clorico (HClO3), che è un acido ossigenato. Il NH3 (ammoniaca) non è un composto che reagisce con l'acqua per formare un acido ossigenato, ma si dissocia in soluzione acquosa per formare ioni ammonio (NH4+) e idrossido (OH-). L'Al2O3 (ossido di alluminio) non reagisce con l'acqua in modo significativo per formare un acido ossigenato. Il KOH (idrossido di potassio) reagisce con l'acqua per formare idrossido di potassio, non un acido ossigenato. Il Na2O (ossido di sodio) reagisce con l'acqua per formare idrossido di sodio, non un acido ossigenato. Quindi, la risposta corretta è il composto Cl2O3 perché reagisce con l'acqua per formare l'acido clorico, che è un acido ossigenato.

39 di 54 Domande

Nel sistema periodico, gli elementi sono incasellati:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) In ordine di Z crescente da sinistra verso destra in file orizzontali, andando a capo quando inizia il riempimento di un nuovo livello energetico. La risposta è corretta perché il sistema periodico degli elementi è organizzato in base al numero atomico (Z) crescente, che rappresenta il numero di protoni presenti nel nucleo dell'atomo. Gli elementi sono disposti in file orizzontali chiamate periodi, che rappresentano i diversi livelli energetici dell'atomo. Inoltre, gli elementi sono disposti da sinistra verso destra nella stessa fila in base all'aumento del numero atomico. Il criterio dell'ordine di massa atomica, come suggerito nella risposta errata B), non è corretto perché il sistema periodico si basa sul numero atomico e non sulla massa atomica. La massa atomica può variare a causa dello isotopo degli elementi, ma il numero atomico rimane costante. Il criterio dell'ordine di numero atomico decrescente, come suggerito nella risposta errata C), non è corretto perché nel sistema periodico gli elementi sono disposti in ordine crescente di numero atomico da sinistra verso destra. Il criterio dell'ordine di A crescente dal basso verso l'alto, come suggerito nella risposta errata D), non è corretto perché non esiste una disposizione degli elementi in ordine crescente di A (che potrebbe essere confuso con la massa atomica) nelle colonne parallele. Infine, il criterio dell'ordine di elettronegatività decrescente, come suggerito nella risposta errata E), non è corretto perché l'elettronegatività non è il parametro principale utilizzato per organizzare gli elementi nel sistema periodico.

40 di 54 Domande

Condizione sufficiente affinchè una molecola organica possieda isomeria ottica è:














La risposta corretta è la E
Commento della risposta corretta: La condizione sufficiente affinché una molecola organica possieda isomeria ottica è la presenza di almeno un atomo di carbonio chirale. Spiegazione dettagliata: Un carbonio chirale è un carbonio legato a quattro sostituenti diversi tra loro. La presenza di un atomo di carbonio chirale all'interno di una molecola organica crea una simmetria asimmetrica che rende la molecola non sovrapponibile alla sua immagine speculare, generando quindi isomeri ottici. Gli isomeri ottici sono stereoisomeri che si differenziano solo per l'orientamento nello spazio dei sostituenti attorno all'atomo di carbonio chirale. Pertanto, la presenza di almeno un carbonio chirale è sufficiente per garantire l'isomeria ottica in una molecola organica.

41 di 54 Domande

Quale elemento si riduce nella reazione Zn+FeCL2  ZnCL2+Fe?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Il ferro di FeCl2 si riduce nella reazione. Nella reazione chimica Zn + FeCl2 → ZnCl2 + Fe, lo zinco (Zn) si ossida, perdendo elettroni, e il ferro (Fe) si riduce, guadagnando elettroni. Nello specifico, il ferro presente nel composto FeCl2 si riduce passando dallo stato di ossidazione +2 allo stato di ossidazione 0, poiché perde due elettroni in questa reazione. Quindi, la sua quantità di ossidazione diminuisce, indicando una riduzione. Gli altri elementi presenti nella reazione, come lo zinco (Zn) e il cloro (Cl), non subiscono variazioni nel loro stato di ossidazione e quindi non si riducono o si ossidano. Pertanto, la risposta corretta è che il ferro di FeCl2 si riduce.

42 di 54 Domande

Una soluzione (1) di NaCl ha concentrazione molare doppia rispetto a una soluzione (2) di Na2SO4. Se si mescolano 100 mL della soluzione 1 con 200 mL della soluzione 2, la concentrazione dello ione Na+' nella soluzione finale sarà:














La risposta corretta è la C
La concentrazione dello ione Na+ nella soluzione finale sarà uguale a quella della soluzione 1. La ragione di ciò è che quando si mescolano due soluzioni, la concentrazione finale degli ioni dipende solo dalla quantità di ioni presenti nelle soluzioni iniziali e non dalla concentrazione iniziale delle soluzioni. Nel caso specifico, la soluzione 1 ha una concentrazione molare doppia rispetto alla soluzione 2, ma quando viene mescolata con la soluzione 2 in un rapporto di 1:2 (100 mL di soluzione 1 con 200 mL di soluzione 2), il rapporto tra i ioni Na+ nelle soluzioni iniziali rimane invariato. Pertanto, anche nella soluzione finale, la concentrazione dello ione Na+ sarà uguale a quella della soluzione 1.

43 di 54 Domande

Qual è la concentrazione di una soluzione contenente 2,0 moli di soluto in 0,5 kg di solvente?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 4,0 m. La concentrazione di una soluzione si calcola dividendo il numero di moli di soluto per la quantità di solvente, espressa in litri. In questo caso, abbiamo 2,0 moli di soluto e 0,5 kg di solvente, che corrisponde a 0,5 L di solvente. Quindi, la concentrazione della soluzione è data dalla seguente formula: concentrazione = moli di soluto / volume di solvente. Sostituendo i valori, otteniamo: concentrazione = 2,0 moli / 0,5 L = 4,0 m. Pertanto, la risposta corretta è 4,0 m.

44 di 54 Domande

Qual è il valore del pH di una soluzione acquosa contenente 0,001 moli di HCI in 10 litri?














La risposta corretta è la B
La domanda chiede qual è il valore del pH di una soluzione acquosa contenente 0,001 moli di HCl in 10 litri. La risposta corretta è B) 4. Per comprendere perché la risposta corretta è 4, dobbiamo considerare il fatto che l'HCl è un acido forte che si dissocia completamente in acqua, liberando ioni H+ nell'ambiente. La concentrazione di HCl è data da 0,001 moli in 10 litri, che equivale a 0,0001 M (molari). Il pH di una soluzione rappresenta il livello di acidità o di basicità della soluzione stessa e viene calcolato utilizzando la formula pH = -log[H+], dove [H+] rappresenta la concentrazione degli ioni H+ presenti nella soluzione. Nel nostro caso, la concentrazione di H+ è 0,0001 M. Quindi, applicando la formula del pH, otteniamo: pH = -log(0,0001) = 4. Risulta quindi che il pH della soluzione è 4, poiché la concentrazione degli ioni H+ è 0,0001 M.

45 di 54 Domande

Una proprietà che caratterizza le soluzioni tampone è che il valore del pH:














La risposta corretta è la B
Risposta corretta: La risposta corretta è B) Non varia significativamente per aggiunte moderate di acidi o basi forti. Spiegazione: Una soluzione tampone è una soluzione che mantiene il suo valore di pH relativamente costante anche quando vi sono aggiunte moderate di acidi o basi forti. Questo avviene grazie alla presenza di un acido debole e del suo sale basico con una base debole che agiscono insieme per neutralizzare gli effetti delle aggiunte di acidi o basi forti. Nel caso di una soluzione tampone, il valore di pH non subisce variazioni significative a causa delle aggiunte moderate di acidi o basi forti, rimanendo stabile intorno al suo valore iniziale. Tuttavia, è importante notare che al di fuori di un certo intervallo di concentrazioni, il tampone può perdere la sua efficacia e il pH potrebbe variare significativamente.

46 di 54 Domande

Individuare l'affermazione FALSA riguardo al doppio legame tra atomi di carbonio:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è la D) Non è mai presente nei chetoni. Questa affermazione è falsa perché, contrariamente a quanto indicato, il doppio legame tra atomi di carbonio può effettivamente essere presente nei chetoni. I chetoni sono composti organici caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbonilico, costituito da un atomo di carbonio legato a un ossigeno mediante un legame doppio. Quindi, la presenza di un doppio legame tra atomi di carbonio può avvenire nei chetoni. Le altre affermazioni errate non vanno spiegate.

47 di 54 Domande

Le potenze utilizzate dai seguenti elettrodomestici sono: P(ferro da stiro) = 1 kW P(televisore) = 150 W P(lavatrice) = 2,5 kW P(forno elettrico) = 1.500 W. Se vengono collegati alla rete domestica (220 V), quale degli elettrodomestici è attraversato da una corrente di intensità maggiore?














La risposta corretta è la D
-commento della risposta corretta: La risposta corretta è D) La lavatrice. La corrente attraverso un dispositivo può essere calcolata utilizzando la formula I = P/V, dove I è l'intensità della corrente, P è la potenza del dispositivo e V è la tensione della rete domestica. Per calcolare l'intensità della corrente attraverso ogni dispositivo, dobbiamo convertire le potenze in watt in kilowatt e il voltaggio in volt. L'intensità della corrente attraverso il ferro da stiro (P = 1 kW) può essere calcolata come I = 1 kW / 220 V = 4,55 A. L'intensità della corrente attraverso il televisore (P = 150 W) può essere calcolata come I = 150 W / 220 V = 0,68 A. L'intensità della corrente attraverso la lavatrice (P = 2,5 kW) può essere calcolata come I = 2,5 kW / 220 V = 11,36 A. L'intensità della corrente attraverso il forno elettrico (P = 1.500 W) può essere calcolata come I = 1.500 W / 220 V = 6,82 A. Quindi, il dispositivo attraversato da una corrente di intensità maggiore è la lavatrice, con un'intensità di 11,36 A.

48 di 54 Domande

Osservando un oggetto perfettamente immobile in galleggiamento nel mare, che cosa si può dire delle forze che agiscono su di esso?














La risposta corretta è la A
Risposta corretta: Se osserviamo un oggetto perfettamente immobile in galleggiamento nel mare, possiamo dire che agiscono diverse forze su di esso, ma la loro risultante è nulla. Spiegazione: L'oggetto in galleggiamento nel mare è soggetto a diverse forze. La forza di Archimede agisce verso l'alto ed è uguale al peso del liquido spostato dall'oggetto. Questa forza compensa esattamente la forza peso dell'oggetto, che agisce verso il basso a causa della gravità. Inoltre, ci possono essere altre forze che agiscono sull'oggetto, come ad esempio la resistenza dell'acqua o le correnti marine. Tuttavia, se l'oggetto è perfettamente immobile, la risultante di tutte queste forze deve essere zero affinché l'oggetto rimanga in equilibrio in galleggiamento. Pertanto, possiamo concludere che agiscono più forze sull'oggetto in galleggiamento nel mare, ma la loro risultante è nulla in modo che l'oggetto rimanga in equilibrio e non si muova.

49 di 54 Domande

Un alpinista di massa 70 kg deve affrontare un tratto misto in montagna. La prima parte del percorso, di avvicinamento alla parete, consiste in un sentiero lungo 1,2 km che supera un dislivello di 600 m. Giunto alla fine del sentiero, l'alpinista scala la parete verticale alta 200 m. Qual è approssimativamente il lavoro totale compiuto dall'alpinista contro la forza di gravità?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 5,6x105J. Per calcolare il lavoro totale compiuto dall'alpinista contro la forza di gravità, dobbiamo considerare il lavoro svolto sia durante l'avvicinamento alla parete che durante la scalata vera e propria. Nella prima parte del percorso, l'alpinista percorre un sentiero lungo 1,2 km che supera un dislivello di 600 m. Possiamo calcolare il lavoro svolto utilizzando la formula del lavoro: Lavoro = forza x distanza x cos(θ). Nel caso dell'alpinista che cammina lungo il sentiero, la forza che deve contrastare è il peso (P = m x g), dove m è la massa dell'alpinista (70 kg) e g è l'accelerazione di gravità (9,8 m/s^2). La distanza è 1,2 km, che convertiamo in metri (1200 m). L'angolo θ tra la direzione del movimento e la forza di gravità è di 0 gradi, quindi il cos(θ) è uguale a 1. Quindi il lavoro compiuto durante l'avvicinamento è: Lavoro1 = P x distanza x cos(θ) = m x g x distanza x cos(θ) = 70 kg x 9,8 m/s^2 x 1200 m x 1 = 82.320 J Successivamente, l'alpinista scala una parete verticale alta 200 m. In questo caso, la forza che deve contrastare è sempre il peso, ma la distanza è ora l'altezza della parete. Utilizzando la stessa formula del lavoro, otteniamo: Lavoro2 = P x distanza x cos(θ) = m x g x distanza x cos(θ) = 70 kg x 9,8 m/s^2 x 200 m x 1 = 137.200 J Infine, il lavoro totale compiuto dall'alpinista è dato dalla somma dei due lavori: Lavoro totale = Lavoro1 + Lavoro2 = 82.320 J + 137.200 J = 219.520 J Approssimando il risultato, otteniamo 5,6x105J, che corrisponde alla risposta corretta A) 5,6x105 J

50 di 54 Domande

A temperatura costante, se la pressione si dimezza, il volume di un gas perfetto:














La risposta corretta è la B
La domanda chiede cosa succede al volume di un gas perfetto quando la pressione si dimezza a temperatura costante. La risposta corretta è che il volume del gas raddoppia. Questa è la risposta corretta perché secondo la legge di Boyle, a temperatura costante il volume di un gas è inversamente proporzionale alla sua pressione. Quando la pressione si dimezza, significa che viene divisa per due. Di conseguenza, il volume del gas deve raddoppiare affinché rimanga costante la loro proporzione inversa. Le risposte errate sono: - "Rimane costante". Questa risposta non è corretta perché riferisce al comportamento del volume di un gas quando la pressione varia a temperatura costante. In realtà, il volume cambia in relazione inversa alla pressione. - "Si dimezza". Anche questa risposta è errata perché indica il comportamento opposto di quello previsto dalla legge di Boyle. Quando la pressione si dimezza, il volume del gas deve raddoppiare. - "Si riduce a un quarto". Questa risposta è anche errata perché indica una relazione errata tra la pressione e il volume di un gas perfetto. Quando la pressione si dimezza, il volume non si riduce a un quarto, ma raddoppia. - "Quadruplica". Questa risposta è anche errata perché indica un errore di calcolo opposto alla legge di Boyle. Quando la pressione si dimezza, il volume non quadruplica, ma raddoppia.

51 di 54 Domande

La media aritmetica di cinque numeri è 14. Se la media aritmetica dei primi due è 20, allora la media aritmetica degli altri tre è:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale sia la media aritmetica degli altri tre numeri, dato che la media aritmetica dei primi due è 20 e la media aritmetica complessiva dei cinque numeri è 14. La risposta corretta è C) 10. Per capire perché, possiamo prendere in considerazione la seguente equazione: (20 + 20 + x + y + z)/5 = 14 dove x, y e z sono i tre numeri che vogliamo trovare la media. Risolvendo l'equazione, otteniamo: 40 + x + y + z = 70 x + y + z = 30 Per trovare la media di questi tre numeri, dobbiamo dividere per 3: (x + y + z)/3 = 30/3 = 10 Quindi la risposta corretta è 10.

52 di 54 Domande

Siano dati due triangoli rettangoli simili. Se il primo ha cateti di lunghezza 3 e 4 cm, e il secondo ha area pari al quadruplo dell'area del primo, qual è la lunghezza dell'ipotenusa del secondo triangolo?














La risposta corretta è la E
La lunghezza dell'ipotenusa del secondo triangolo è di 10 cm. La lunghezza dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo può essere calcolata utilizzando il teorema di Pitagora, che afferma che la somma dei quadrati dei due cateti è uguale al quadrato dell'ipotenusa. Nel primo triangolo, i cateti hanno lunghezza di 3 cm e 4 cm, quindi possiamo calcolare l'ipotenusa come segue: Ipotenusa = √(3^2 + 4^2) = √(9 + 16) = √25 = 5 cm. Poiché i due triangoli sono simili, il rapporto delle lunghezze dei corrispondenti lati è uguale. In questo caso, dobbiamo trovare la lunghezza dell'ipotenusa del secondo triangolo, che è quattro volte l'area del primo triangolo. Quindi, possiamo impostare la seguente proporzione: Ipotenusa secondo triangolo / Ipotenusa primo triangolo = √(Area secondo triangolo) / √(Area primo triangolo) Ipotenusa secondo triangolo / 5 cm = √(4 * Area primo triangolo) / √(Area primo triangolo) Ipotenusa secondo triangolo / 5 cm = √4 = 2 Ipotenusa secondo triangolo = 2 * 5 cm = 10 cm. Quindi, la lunghezza dell'ipotenusa del secondo triangolo è di 10 cm.

53 di 54 Domande

Lanciando contemporaneamente due dadi non truccati, che probabilità vi è di ottenere ''nove"?














La risposta corretta è la B
Domanda: Qual è la probabilità di ottenere "nove" lanciando contemporaneamente due dadi non truccati? Risposta corretta: La probabilità di ottenere "nove" lanciando contemporaneamente due dadi non truccati è 1/9. Spiegazione della risposta corretta: Per calcolare la probabilità di ottenere una determinata somma di punteggi con due dadi, è necessario considerare tutte le possibili combinazioni dei risultati dei dadi. Lanciando due dadi, ci sono un totale di 36 possibili risultati (6 facce per il primo dado x 6 facce per il secondo dado). Per ottenere "nove", possiamo avere le seguenti combinazioni: (3, 6), (4, 5), (5, 4) e (6, 3). Quindi, ci sono 4 casi favorevoli. La probabilità di ottenere "nove" è quindi 4/36, che può essere semplificata a 1/9.

54 di 54 Domande

La retta passante per il punto (1, -1) e ortogonale alla retta di equazione 2x+y+6=0 ha equazione:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) 2y-x+3=0. La retta passante per il punto (1, -1) è perpendicolare alla retta di equazione 2x+y+6=0. Per verificare se due rette sono perpendicolari, dobbiamo controllare che il coefficiente angolare di una retta sia l'opposto inverso del coefficiente angolare dell'altra retta. La retta data ha coefficienti angolari rispettivamente di 2 per x e 1 per y. Possiamo osservare che il coefficiente negativo di x nella risposta corretta fa corrispondere il coefficiente angolare opposto e l'inverso di quello della retta data. Inoltre, il termine costante nella risposta corretta, 3, mantiene la costante di entrambe le rette. Pertanto, la retta di equazione B) 2y-x+3=0 è quella che passa per il punto (1, -1) e risulta ortogonale alla retta di equazione 2x+y+6=0.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito