Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 80 Domande

"Può accadere ad un contribuente in buona fede di essere ingiustamente accusato di evasione fiscale. Il cittadino, di qualsiasi posizione sociale e economica, quando viene colpito da un accertamento fiscale si sente impotente di fronte all'Agenzia delle Entrate. La legge tuttavia garantisce ad ognuno una difesa e permette di far valere le proprie ragioni ricorrendo agli organi giudiziari competenti". Quale delle seguenti affermazioni puo' essere dedotta dal brano precedente?














La risposta corretta è la B
Il brano precedente afferma che la legge permette di far valere le proprie ragioni ricorrendo agli organi giudiziari competenti quando un contribuente viene colpito da un accertamento fiscale. Da questa informazione si può dedurre correttamente che solo gli organi giudiziari sono competenti a dirimere un contenzioso fiscale. La risposta corretta, B) "Solo gli organi giudiziari sono competenti a dirimere un contenzioso fiscale", è supportata dal fatto che il brano afferma chiaramente che la legge garantisce ad ognuno una difesa e permette di far valere le proprie ragioni attraverso gli organi giudiziari competenti. Pertanto, solo i tribunali sono in grado di prendere una decisione e risolvere un contenzioso fiscale in modo legale e imparziale. Le altre affermazioni errate non sono supportate dal testo e non possono essere dedotte dal brano.

2 di 80 Domande

Una sola delle seguenti affermazioni corrisponde al vero:














La risposta corretta è la A
Commento della risposta: La risposta corretta è A) Eugenio Montale ricevette il Nobel. Eugenio Montale fu un importante poeta italiano del Novecento e nel 1975 fu premiato con il Nobel per la letteratura. Montale è stato riconosciuto per la sua originalità nei temi trattati e per la sua capacità di esprimere emozioni complesse attraverso una lingua poetica raffinata. Il premio Nobel è uno dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali nel campo della letteratura, e la vittoria di Montale ne conferma l'importanza e la grandezza come poeta.

3 di 80 Domande

La festa nazionale italiana del 17 marzo 2011 ha celebrato:














La risposta corretta è la D
La festa nazionale italiana del 17 marzo 2011 ha celebrato la proclamazione ufficiale della nascita del Regno d'Italia. Questa risposta è corretta perché il 17 marzo 2011 segna il 150º anniversario della proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861. Il Regno d'Italia fu proclamato durante il Risorgimento italiano, quando diverse regioni italiane si unirono per formare uno stato unificato. Questo evento è di grande importanza storica per l'Italia, poiché segna la fine di secoli di frammentazione politica e la creazione di un'entità politica unita.

4 di 80 Domande

Il prefisso in uno dei seguenti aggettivi NON obbedisce alla stessa logica degli altri:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Imbiancato. La domanda chiede quale dei seguenti aggettivi NON obbedisce alla stessa logica degli altri. Gli aggettivi elencati sono Inutile, Imbattibile, Illogico, Irregolare e Imbiancato. Gli aggettivi Inutile, Imbattibile, Illogico e Irregolare obbediscono a una logica comune, essendo tutti formati con il prefisso "in-", che indica negazione o opposizione. Questi aggettivi esprimono quindi una mancanza o un'opposizione rispetto al concetto sottostante. Tuttavia, l'aggettivo Imbiancato non segue la stessa logica. Non è formato con il prefisso "in-", ma con il prefisso "im-", che indica invece una forma verbale passiva o un'azione compiuta. Imbiancato è l'aggettivo derivato dal verbo "biancare", che significa dipingere di bianco. Non indica quindi una negazione o un'opposizione come gli altri aggettivi della lista. Pertanto, la risposta corretta è A) Imbiancato perché non obbedisce alla stessa logica degli altri aggettivi elencati.

5 di 80 Domande

"Il dolore è una esperienza sensoriale evocata da stimoli che danneggiano o tentano di distruggere i tessuti. Percezione del tutto particolare, estremamente variabile da soggetto a soggetto in quanto a soglia, intensita', manifestazioni, durata, localizzazione e andamento nel tempo. Nell'uomo, la percezione del dolore è caratterizzata da un particolare tono affettivo spiacevole, e sovente da una localizzazione poco precisa". Dal testo NON si può dedurre che:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta (C) sostiene che non si può dedurre dal testo che sia sempre possibile identificare il punto da cui parte la sensazione dolorosa. La domanda originale parla del dolore come un'esperienza sensoriale provocata da stimoli che danneggiano o cercano di distruggere i tessuti. Viene poi sottolineato come la percezione del dolore sia estremamente variabile da soggetto a soggetto, riguardo a soglia, intensità, manifestazioni, durata, localizzazione e andamento nel tempo. Inoltre, si afferma che la percezione del dolore nell'uomo è caratterizzata da un tono affettivo spiacevole e spesso da una localizzazione poco precisa. Dal testo non emerge esplicitamente la possibilità di identificare sempre il punto da cui parte la sensazione dolorosa. La descrizione del dolore come una percezione estremamente variabile e con una localizzazione poco precisa suggerisce che non sia sempre possibile individuare con precisione il punto di origine del dolore. Pertanto, la risposta corretta è la C) Non è sempre possibile identificare il punto da cui parte la sensazione dolorosa.

6 di 80 Domande

Individuare la corretta successione cronologica delle seguenti opere, di cui si indicano in ordine alfabetico gli autori: Leopardi, Montale, Moravia, Pirandello, Verga.














La risposta corretta è la E
La corretta successione cronologica delle opere è: Operette Morali - I Malavoglia - Il fu Mattia Pascal - Ossi di seppia - La Ciociara. Questa risposta è corretta perché rispetta l'ordine cronologico delle opere degli autori elencati. - Operette Morali è un'opera di Pirandello, pubblicata nel 1891. - I Malavoglia è un romanzo scritto da Verga e pubblicato nel 1881. - Il fu Mattia Pascal è un romanzo di Pirandello, pubblicato nel 1904. - Ossi di seppia è la prima raccolta poetica di Montale, pubblicata nel 1925. - La Ciociara è un romanzo di Moravia, pubblicato nel 1957. Risposta E è quindi la corretta successione cronologica delle opere degli autori indicati.

7 di 80 Domande

Individuare quale delle seguenti opere NON appartiene al genere letterario delle altre:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede di individuare quale delle seguenti opere NON appartiene al genere letterario delle altre. La risposta corretta è C) I fiori del male. La ragione per cui questa risposta è corretta è che "I fiori del male" è una raccolta di poesie scritta da Charles Baudelaire, che è considerato un poeta del movimento del simbolismo. Il simbolismo è un movimento letterario e artistico che si è sviluppato soprattutto nella seconda metà del XIX secolo, caratterizzato dall'uso di immagini e simboli per esprimere emozioni e pensieri profondi. Le altre opere menzionate nelle risposte errate, invece, appartengono ad altri generi letterari. Ad esempio, "La montagna incantata" è un romanzo scritto da Thomas Mann che appartiene al genere romanzo. "La fattoria degli animali" è un romanzo scritto da George Orwell che può essere considerato sia come una satira politica che un'allegoria. "Il processo" è un romanzo scritto da Franz Kafka che appartiene al genere romanzo grottesco o fantastico. Infine, "L'uomo senza qualità" è un romanzo incompiuto scritto da Robert Musil che si inserisce nel genere romanzo sperimentale. In conclusione, la risposta corretta alla domanda è C) I fiori del male, perché è l'unico lavoro che non appartiene al genere letterario delle altre opere menzionate.

8 di 80 Domande

Indicare il verbo che completa in maniera corretta la seguente frase: "A partire da questa raccolta il romanziere manifesta un deciso impegno politico, il che .................... l'adozione di un linguaggio più realistico"














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Comporta. Questa risposta è corretta perchè il verbo "comporta" è sinonimo di "implica" o "provoca". Nella frase, l'espressione "il che" fa riferimento all'adozione di un linguaggio più realistico e il verbo "comporta" indica che questa adozione è una conseguenza naturale o necessaria dell'impegno politico del romanziere. In altre parole, il fatto che il romanziere manifesti un deciso impegno politico ha come conseguenza l'adozione di un linguaggio più realistico.

9 di 80 Domande

Per sinossi o sinopsi si intende:














La risposta corretta è la D
La sinossi o sinopsi si intende come il compendio di un'opera. Questo significa che è una breve descrizione o riassunto dell'opera stessa. La risposta D è corretta perché descrive correttamente il significato di sinossi o sinopsi. Non è corretto interpretare la sinossi o sinopsi come una patologia dell'occhio, la connessione tra cellule nervose, il percorso che unisce due luoghi in un territorio collinare o uno strumento che aiuta ad effettuare conversioni di rotta marina. Queste risposte indirizzano su concetti completamente diversi dalla definizione corretta.

10 di 80 Domande

A quale delle seguenti affermazioni equivale la frase: "Non tutti i miopi portano gli occhiali"?














La risposta corretta è la E
La frase "Non tutti i miopi portano gli occhiali" equivale alla affermazione "C'è almeno un miope che non porta gli occhiali". La risposta corretta è la E. La risposta è corretta perché la frase iniziale afferma che non tutti i miopi portano gli occhiali, il che significa che esiste almeno un miope che non li porta. Questa affermazione è coerente con l'affermazione di base del testo.

11 di 80 Domande

Chi segue fedelmente una dottrina o una teoria è detto:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Ortodosso. Una persona che segue fedelmente una dottrina o una teoria viene definita ortodossa. L'aggettivo "ortodosso" deriva dal greco e letteralmente significa "opinione giusta" o "rettamente pensante". Indica dunque una persona che si attiene rigidamente a un insieme di principi o credenze. In ambito religioso, ad esempio, l'ortodossia si riferisce alla corretta interpretazione e venerazione dei dogmi e dei rituali di una fede. Nell'ambito filosofico o scientifico, l'ortodossia implica l'adesione ai principi e alle teorie ufficialmente accettate e riconosciute. Pertanto, se una persona segue fedelmente una dottrina o una teoria, può essere definita ortodossa.

12 di 80 Domande

Individuare il contrario di solerte tra:














La risposta corretta è la C
Il contrario di solerte è il termine "Pigro". La parola "solerte" indica una persona attiva, diligente e pronta a svolgere le proprie attività in modo rapido ed efficiente. Al contrario, il termine "pigro" si riferisce ad una persona che non ha voglia né interesse a fare qualcosa, che è lenta e poco impegnata nell'azione. Quindi, mentre "solerte" esprime dinamismo e impegno, "pigro" esprime l'opposto, ovvero pigrizia e mancanza di interesse nell'agire. Scegliendo il contrario corretto, dimostri di aver compreso il significato delle parole e le loro opposizioni semantiche.

13 di 80 Domande

Quale dei seguenti abbinamenti è errato?














La risposta corretta è la E
La domanda riformulata potrebbe essere: "Qual è l'abbinamento errato tra i seguenti?", con la risposta corretta che è l'opzione E) Mosca cocchiera: persona modesta e premurosa. La risposta è corretta perché l'abbinamento "Mosca cocchiera" non corrisponde alla definizione data. Una persona modesta e premurosa non può essere associata a un insetto come una mosca. Inoltre, il termine "cocchiera" si riferisce a un mestiere o una professione che guida una carrozza trainata da cavalli, quindi è ancora meno probabile che sia associato a una mosca.

14 di 80 Domande

"Il morbo di Alzheimer è una forma di decadimento progressivo delle funzioni cerebrali la cui incidenza è anche legata all'età: attualmente varia dal 10% di affetti tra gli individui di 65 anni, al 35% di affetti tra gli individui di 85 anni. Poiché la vita media degli individui si è allungata la percentuale dei pazienti affetti da morbo di Alzheimer sulla popolazione totale è aumentata negli ultimi 20 anni". Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dal brano precedente?














La risposta corretta è la A
Risposta corretta: Il morbo di Alzheimer è un processo degenerativo. Spiegazione: Dal brano precedente si può dedurre che il morbo di Alzheimer è una forma di decadimento progressivo delle funzioni cerebrali. Questo significa che le funzioni cognitive dell'individuo affetto da questa malattia diminuiscono gradualmente nel tempo. Inoltre, dal brano si evince che l'incidenza del morbo di Alzheimer è legata all'età, con una percentuale di affetti che varia dal 10% tra gli individui di 65 anni al 35% tra gli individui di 85 anni. Questo suggerisce che la malattia colpisce principalmente le persone anziane. Pertanto, la risposta corretta è che il morbo di Alzheimer è un processo degenerativo, in quanto provoca un deterioramento progressivo delle funzioni cerebrali.

15 di 80 Domande

"Il danno alle membrane cellulari e agli organuli può avvenire in diversi modi. Una delle modalità più comuni e importanti è quella che consegue al danno da radicali liberi. Radicale libero è una qualsiasi molecola che presenti un elettrone spaiato. Queste molecole, che sono altamente reattive e transitorie, derivano dal normale metabolismo ossidativo o dall'esposizione a radiazioni, a gas tossici, a sostanze chimiche e a farmaci". Quale delle seguenti affermazioni può' essere dedotta dal brano precedente?














La risposta corretta è la A
Il brano afferma che una delle modalità più comuni e importanti di danni alle membrane cellulari e agli organuli è quella che deriva dal danno da radicali liberi. Quindi, la risposta corretta è che gli organuli possono essere danneggiati anche dai radicali liberi. Questa risposta è corretta perché il testo afferma chiaramente che i radicali liberi possono causare danni alle membrane cellulari e agli organuli. I radicali liberi sono descritti come molecole altamente reattive e transitorie che possono derivare dal normale metabolismo ossidativo, dall'esposizione a radiazioni, gas tossici, sostanze chimiche e farmaci. Dal momento che gli organuli sono parte delle cellule, se i radicali liberi possono danneggiare le membrane cellulari, è plausibile che possano danneggiare anche gli organuli.

16 di 80 Domande

"Quando prende il treno, Carlo arriva sempre in ritardo a destinazione". Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla frase precedente?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Carlo è arrivato in orario, quindi non ha preso il treno. La frase iniziale ci dice che quando Carlo prende il treno, arriva sempre in ritardo a destinazione. La domanda chiede quale affermazione può essere dedotta da questa frase. La risposta E afferma che Carlo è arrivato in orario, quindi non ha preso il treno. Possiamo dedurre questa affermazione perché se la regola generale è che quando Carlo prende il treno arriva in ritardo, allora se Carlo non è arrivato in ritardo, significa che non ha preso il treno. Le altre risposte errate non tengono conto di questa logica. Alcune affermano che Carlo è arrivato in ritardo e quindi ha preso il treno, ma ciò non è deducibile dalla frase iniziale. Altre affermano che Carlo non ha preso il treno ed è arrivato in ritardo, ma non conosciamo altri motivi oltre al treno che potrebbero causare il ritardo di Carlo. La risposta corretta si basa sulla logica che se Carlo è arrivato in orario, Allora non può aver preso il treno perché se l'avesse preso, sarebbe sicuramente arrivato in ritardo.

17 di 80 Domande

In un esame il punteggio finale può essere un qualunque numero intero compreso tra 0 e 180 (estremi compresi). Per essere promossi bisogna ottenere almeno il 45% del punteggio massimo ammissibile. Qual è il punteggio massimo che puo' aver ottenuto un alunno bocciato?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è 80. Questo perché, per essere promossi, l'alunno deve ottenere almeno il 45% del punteggio massimo ammissibile. Pertanto, il punteggio massimo che l'alunno bocciato può aver ottenuto è il 55% del punteggio massimo ammissibile. Per trovare il punteggio massimo, dobbiamo dividere il 55% per il 45% e moltiplicare il risultato per 180. Quindi: (55/45) * 180 = 4/5 * 180 = 4 * 36 = 144. Quindi, il punteggio massimo che l'alunno bocciato può aver ottenuto è 144. Tuttavia, poiché il punteggio finale deve essere un numero intero, il punteggio massimo effettivo sarà l'intero più vicino a 144, ma inferiore ad esso. Pertanto, il punteggio massimo che l'alunno bocciato può aver ottenuto è 80.

18 di 80 Domande

Un infermiere deve somministrare un farmaco, in quantità diverse, a due pazienti: Mauro e Lucia. Presi 60 mg del farmaco, l'infermiere ne tiene un quarto da parte e divide il resto tra Mauro e Lucia nel rapporto di 2 a 1. Quanti milligrammi di farmaco saranno somministrati a Mauro?














La risposta corretta è la D
Il numero di milligrammi di farmaco che saranno somministrati a Mauro è di 30. Questo perché l'infermiere ha preso una quantità totale di 60 mg del farmaco. Di queste, tiene un quarto da parte, che corrisponde a 60/4=15 mg. Quindi rimangono da somministrare 60 - 15 = 45 mg. Questi 45 mg verranno quindi divisi tra Mauro e Lucia nel rapporto di 2 a 1. Per calcolare la quantità che spetta a Mauro, si sommano i due coefficienti del rapporto (2+1=3) e si divide il totale dei milligrammi rimanenti (45) per questo valore. Quindi, Mauro riceverà 45/3 = 15 mg del farmaco.

19 di 80 Domande

Un indovino ha previsto che nessuno studente proveniente dall'Istituto ABC supererà questo test. Determinare cosa deve accadere necessariamente affinché la previsione si riveli falsa.














La risposta corretta è la D
Il commento della risposta corretta è: "Affinché la previsione si riveli falsa, è necessario che almeno uno studente che supera il test provenga dall'Istituto ABC." La risposta corretta (D) afferma che almeno uno studente che supera il test dovrà provenire dall'Istituto ABC. Questo significa che se anche solo un membro dell'Istituto ABC supera il test, la previsione dell'indovino sarà falsa. Per dimostrare che la previsione è falsa, è sufficiente che si verifichi un solo caso in cui uno studente dell'Istituto ABC supera il test. Non è necessario che tutti gli studenti superino il test o che nessuno di loro superi il test. La risposta corretta riconosce che l'unica condizione necessaria perché la previsione sia considerata falsa è che almeno un membro dell'Istituto ABC superi il test.

20 di 80 Domande

Determinare quale delle seguenti situazioni è NON compatibile con l'affermazione: "per superare questo test è necessario, ma non sufficiente, conoscere la matematica e non arrivare in ritardo".














La risposta corretta è la B
Il commento alla domanda trasformata in frase è: "Quali delle seguenti situazioni non è compatibile con l'affermazione?" La risposta corretta è B) Massimo non conosce la matematica, arriva puntuale e supera il test. La risposta è corretta perché l'affermazione afferma che per superare il test è necessario conoscere la matematica e non arrivare in ritardo. Nell'opzione B, Massimo non conosce la matematica, quindi non soddisfa il requisito necessario per superare il test. Inoltre, arriva puntuale, il che soddisfa l'altra parte dell'affermazione. Quindi, questa situazione non è compatibile con l'affermazione data. Le altre risposte errate non sono spiegate come richiesto dalle istruzioni.

21 di 80 Domande

Ad una festa partecipano 8 studenti, i quali complessivamente possiedono 17 cellulari. Determinare quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera.














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è: Almeno un ragazzo possiede almeno 3 cellulari. La risposta è corretta perché si sa che almeno un ragazzo possiede almeno 3 cellulari in quanto ci sono solo 8 studenti ma 17 cellulari in totale. Se ogni ragazzo avesse meno di 3 cellulari, il numero totale di cellulari non sarebbe superiore a 24 (8 studenti x 3 cellulari) ma essendo 17, significa che almeno uno dei ragazzi deve possedere almeno 3 cellulari.

22 di 80 Domande

Le pratiche di igiene orale hanno come scopo primario:














La risposta corretta è la D
Commento della risposta: La risposta corretta è D) La rimozione della placca dentaria. Le pratiche di igiene orale hanno come scopo principale la rimozione della placca dentaria. La placca è una pellicola aderente ai denti formata da batteri, saliva e residui alimentari. Se non viene rimossa regolarmente, può causare carie, gengiviti e malattie parodontali. La rimozione della placca dentaria avviene attraverso la corretta igiene orale, che include lo spazzolamento dei denti almeno due volte al giorno, l'uso del filo interdentale e, se necessario, l'uso di spazzolini elettrici o altri strumenti. In questo modo si prevengono le malattie dentali e si mantiene una buona salute orale.

23 di 80 Domande

Nei versi danteschi "ditemi, accio' ch'ancor carte ne verghi / chi siete voi e chi è' quella turba" il verbo verghi sta per:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Scriva. Nella domanda viene richiesto il significato del verbo "verghi" nei versi danteschi. Il verbo "verghi" può assumere diversi significati, ma nel contesto dei versi citati, assume il significato di "scrivere". Dante chiede alla turba di dirgli chi sono e di scrivere ancora su delle carte. Il verbo "verghi" deriva dal latino "vergere" che significa "stendere, tracciare". Quindi, la risposta corretta è che "verghi" sta per "scriva".

24 di 80 Domande

Se di una persona diciamo che è querula vogliamo dire che è :














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Lamentosa. Quando diciamo che una persona è querula, intendiamo che è incline alla lamentela e che tende a esprimere insoddisfazione e disagio in maniera frequente. Il termine "querula" deriva dal latino "querulus", che significa proprio "lamentoso" o "pieno di lamentele". Quindi, se definiamo una persona come querula, stiamo affermando che è incline a lamentarsi e a esprimere costantemente il proprio disagio.

25 di 80 Domande

Il verbo turlupinare significa:














La risposta corretta è la C
Il verbo "turlupinare" significa raggirare. Questo perché il termine deriva dal francese antico "tourlouper", che significa "confondere" o "ingannare". Raggirare si riferisce all'atto di ingannare o truffare qualcuno, manipolandolo o presentando informazioni fuorvianti. La parola "turlupinare" è quindi utilizzata per descrivere un comportamento sleale o ingannevole nei confronti degli altri. Non ci sono altre opzioni inerenti al termine "turlupinare" nella domanda.

26 di 80 Domande

Se fossero vere le seguenti premesse: "ogni animale vola"; "l'asino è un animale" ne deriverebbe che:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) L'asino vola. La domanda se fossero vere le premesse "ogni animale vola" e "l'asino è un animale", ne deriverebbe che l'asino vola? La risposta corretta è sì, l'asino vola. La prima premessa afferma che ogni animale vola, quindi se questa premessa fosse vera, allora si seguirebbe che l'asino, essendo un animale, vola. La seconda premessa afferma che l'asino è un animale, quindi dato che l'asino rientra nella categoria "ogni animale", la conclusione logica è che anche l'asino vola. Quindi, se le premesse fossero vere, ne deriverebbe che l'asino vola.

27 di 80 Domande

Se diciamo che qualcuno parla con prosopopea intendiamo dire che:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è: "Se diciamo che qualcuno parla con prosopopea intendiamo dire che si dà aria d'importanza". Questa risposta è corretta perché la prosopopea è una figura retorica che consiste nell'attribuire caratteristiche umane o personalità a oggetti inanimati o esseri non umani. Pertanto, quando diciamo che qualcuno parla con prosopopea, stiamo implicando che sta attribuendo un senso di importanza e rilevanza a ciò che sta dicendo. Utilizzando questa figura retorica, la persona sta personificando il proprio discorso e gli sta conferendo un significato più profondo e solenne.

28 di 80 Domande

"Le posizioni di Goltz e le sue polemiche con Hitzig lasciano trasparire opposte concezioni del mondo. ... Hitzig descriveva il cervello attraverso metafore ispirate all'ordine burocratico e al centralismo statale, dove gli "uffici centrali" del pensiero e della memoria, localizzati nei lobi frontali, governavano i centri motori e gli organi periferici attraverso la "rete periferica dei nervi"; Goltz, invece, parlava di un cervello che era un "insieme-tutto" spirituale e paragonava le mappe della localizzazione cerebrale ai confini, angusti e arbitrari, che un tempo separavano i vecchi staterelli tedeschi, prima che il vento del Romanticismo li spingesse a essere tutt'uno .." Nel passo sopra riportato si utilizzano metafore volte a spiegare:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è "La localizzazione delle funzioni cerebrali". Nel passaggio riportato si utilizzano metafore per spiegare come Hitzig e Goltz descrivessero il cervello in modo opposto. Hitzig utilizzava metafore ispirate all'ordine burocratico e al centralismo statale, descrivendo il cervello come un sistema governato dagli "uffici centrali" del pensiero e della memoria che controllavano i centri motori e gli organi periferici attraverso una "rete periferica dei nervi". Goltz, invece, utilizzava metafore che descrivevano il cervello come un "insieme-tutto" spirituale e paragonava le mappe della localizzazione cerebrale ai confini angusti e arbitrari dei vecchi staterelli tedeschi. Questa opposizione nelle metafore utilizzate dai due autori evidenzia una diversa concezione sulla localizzazione delle funzioni cerebrali, con Hitzig che la descrive come un sistema organizzato e centralizzato e Goltz che la concepisce come un insieme unitario e spirituale.

29 di 80 Domande

Individuare l'abbinamento errato:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Tachimetro - cuore. La risposta è corretta perché il tachimetro è uno strumento utilizzato per misurare la velocità di un veicolo, mentre il cuore è un organo del corpo umano. Non c'è alcun collegamento o abbinamento tra la funzione di misurare la velocità di un veicolo e l'organo del cuore. Quindi, l'abbinamento tra tachimetro e cuore è errato.

30 di 80 Domande

Nella frase "Questo quadro è bello e ben fatto" il termine ben è:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Avverbio. Nella frase "Questo quadro è bello e ben fatto", il termine "ben" è un avverbio. Un avverbio è una parola che modifica il significato di un verbo, di un aggettivo o di un altro avverbio, fornendo informazioni aggiuntive sulla maniera, sul luogo, sul tempo o sulla frequenza con cui avviene un'azione. Nel caso specifico, l'avverbio "ben" sta modificando il participio passato "fatto", fornendo un'informazione sulla qualità dell'azione. Segnala che il quadro è stato realizzato con maestria o competenza. Pertanto, la risposta corretta è "Avverbio" perché "ben" è un avverbio che modifica l'aggettivo "fatto" nella frase.

31 di 80 Domande

Gli archeologi hanno trovato a Ebla in Siria tavolette in creta con i primi esempi di scrittura:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Cuneiforme. La scrittura cuneiforme è stata sviluppata dai Sumeri nell'antica Mesopotamia intorno al 3300 a.C. ed è una delle prime forme di scrittura conosciute nella storia dell'umanità. Questa forma di scrittura prende il nome dal termine "cuneiforme" perché i segni incisi sulla tavoletta in creta si presentano sotto forma di piccole incisioni a forma di cuneo. Gli archeologi hanno scoperto le tavolette in creta con la scrittura cuneiforme nel sito archeologico di Ebla in Siria. Queste tavolette sono datate intorno al 2500 a.C. e contengono informazioni riguardanti il commercio, le transazioni e la burocrazia dell'antica città di Ebla. La scoperta di queste tavolette è di grande importanza perché dimostra che gli abitanti di Ebla erano in grado di scrivere e tenere registri dettagliati delle loro attività quotidiane. Inoltre, la scrittura cuneiforme è stata fondamentale per l'evoluzione delle lingue e delle civiltà dell'antica Mesopotamia, influenzando anche altre culture come l'Assiria, la Babilonia e l'Elam. Quindi, la risposta corretta alla domanda è che gli archeologi hanno trovato a Ebla in Siria tavolette in creta con esempi di scrittura cuneiforme.

32 di 80 Domande

Completare la frase: "Ambisco ........promozione al test d'ammissione con uno dei seguenti elementi:














La risposta corretta è la B
La domanda chiede di completare la frase "Ambisco ........promozione al test d'ammissione con uno dei seguenti elementi". La risposta corretta è B) alla. La risposta è corretta perché si utilizza la preposizione "alla" per indicare la finalità o il fine verso cui si ambisce. Nella frase, il soggetto "ambisco" desidera raggiungere la promozione, quindi si utilizza la preposizione "alla" per indicare che l'obiettivo è la promozione al test d'ammissione. Le altre risposte errate ("con la", "sulla", "per la", "della") non sono corrette perché non esprimono correttamente la finalità di ambire alla promozione al test d'ammissione.

33 di 80 Domande

In quale di queste frasi c'è un verbo di forma passiva?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) Prima della disgrazia quel medico era molto stimato. La frase contiene un verbo di forma passiva, che è "era stimato". La forma passiva del verbo si ottiene quando il soggetto subisce l'azione invece di compierla. In questo caso, il medico è l'oggetto della stima, quindi subisce l'azione di essere stimato da qualcun altro. La frase indica che, prima della disgrazia, il medico godeva di una buona reputazione o veniva considerato molto positivamente. Le risposte errate: - La risposta A) "Oggi i miei figli sono usciti da soli" non contiene un verbo di forma passiva ma una frase al passivo. La forma passiva avrebbe richiesto un verbo transitivo che subisce l'azione, mentre in questa frase "uscire" è intransitivo e non subisce alcuna azione. - La risposta B) "Luigi si era vestito da pagliaccio" contiene un verbo in forma riflessiva ("si era vestito") ma non forma passiva. Il soggetto (Luigi) esegue l'azione su se stesso. - La risposta D) "Quella sera Renzo era stato a cena da Lucia" non contiene un verbo di forma passiva ma una frase al passivo. Anche in questo caso, il verbo "essere" non è nella forma passiva perché "andare a cena" è un'azione intrinsecamente attiva e non necessita di un'azione esterna che la compia.

34 di 80 Domande

Completa la seguente frase: "Viste le sue scoperte ............... il premio Nobel".














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è "Le spetterebbe". La domanda chiede di completare la frase "Viste le sue scoperte ............... il premio Nobel". La risposta corretta utilizza il pronome "Le" riferito alla persona di cui si stanno valutando le scoperte. Questo pronome si usa per indicare una persona di genere femminile al singolare, quindi si adatta correttamente alla frase. Inoltre, il verbo corretto da usare per completare la frase è "spettare". Questo verbo indica che qualcosa è dovuto o merita qualcuno. Nella frase, si sta dicendo che la persona delle scoperte merita il premio Nobel. Pertanto, la forma corretta del verbo da utilizzare è "spetterebbe". Pertanto, la risposta corretta è "Le spetterebbe" perché utilizza il pronome corretto e il verbo corretto per completare la frase in modo coerente e grammaticalmente corretto.

35 di 80 Domande

"E' importante specificare il concetto di rischio limitato di cancerogenicità [...] declinato come l'osservazione di una associazione positiva tra esposizione alla gente sotto esame è'cancro, per la quale un'interpretazione di causa/effetto è considerata credibile ma anche che la possibilità che quest'ultima sia dovuta al caso o a effetti confondenti non può essere scartata"Quale delle seguenti affermazioni è deducibile dal brano apparso su un quotidiano nazionale?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta, fedelmente riportata nella frase, è "Non è dimostrato un nesso causale tra esposizione all'agente e cancro". La risposta è corretta perché nel brano si afferma che non è possibile escludere la possibilità che l'associazione tra esposizione all'agente e cancro sia dovuta al caso o a effetti confondenti. Questo significa che non è possibile stabilire un legame diretto di causa ed effetto tra l'esposizione all'agente e lo sviluppo del cancro.

36 di 80 Domande

Completare con l'aggettivo corretto la frase: "L'ecografia addominale è un'indagine non ... "














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è "Invasiva". "L'ecografia addominale è un'indagine non invasiva", poiché essa si effettua utilizzando onde sonore ad alta frequenza (ultrasuoni) che vengono emessi da una sonda e attraversano i tessuti dell'addome. Gli ultrasuoni non sono invasivi in quanto non necessitano di interventi chirurgici o di inserimento di strumenti all'interno del corpo per ottenere le immagini dell'addome. Ciò la distingue da altre indagini diagnostiche invase come la laparoscopia o la biopsia, che richiedono interventi invasivi al paziente.

37 di 80 Domande

In corrispondenza di quale fase può verificarsi un'eclissi di Luna?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è "in corrispondenza del plenilunio". Durante il plenilunio, la Luna si trova nella fase di Luna piena, quando la faccia illuminata della Luna è completamente visibile dalla Terra. Durante questa fase, la Luna può trovarsi allineata con il Sole e la Terra in modo tale che la Terra si trovi tra il Sole e la Luna. Quando ciò accade, la Terra proietta la sua ombra sulla Luna, causando un'eclissi di Luna. Durante un'eclissi di Luna, la Luna può apparire di un colore rossastro o scuro a causa della rifrazione della luce solare attraverso l'atmosfera terrestre. Pertanto, il plenilunio è la fase in cui può verificarsi un'eclissi di Luna.

38 di 80 Domande

Riccardo afferma che "tutti gli obesi sono simpatici". Quale delle seguenti condizioni è necessaria per poter concludere che l'affermazione di Riccardo è falsa?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è la D) Deve esistere almeno un obeso che non è simpatico. Per poter concludere che l'affermazione di Riccardo è falsa, è necessario dimostrare che anche solo una delle persone obese non è simpatica. Questo perché se esiste almeno un obeso che non è simpatico, allora la generalizzazione fatta da Riccardo (che tutti gli obesi sono simpatici) risulta essere falsa. La condizione necessaria per dimostrare la falsità dell'affermazione di Riccardo è quindi che ci sia almeno un obeso che non è simpatico.

39 di 80 Domande

Quale tra i seguenti numeri romani indica il valore più alto?














La risposta corretta è la A
Il numero romano che indica il valore più alto tra quelli proposti è A) DCCLXXIV. Questo viene trasformato in una frase nella risposta corretta, fornendo la corretta forma del numero romano. Per spiegare perché questa è la risposta corretta, è necessario comprendere la notazione romana. Nella notazione romana, le lettere sono associate a determinati valori numerici. D rappresenta 500, C rappresenta 100, L rappresenta 50 e I rappresenta 1. Per formare numeri più grandi, vengono utilizzate diverse combinazioni di queste lettere. Nel numero romano DCCLXXIV, D rappresenta 500, CC rappresenta 200 (2 C), L rappresenta 50, XX rappresenta 20 (2 X) e IV rappresenta 4 (1 I sottratto da V). Sommando questi valori, otteniamo 500 + 200 + 50 + 20 + 4 = 774. Tra tutte le risposte fornite, DCCLXXIV ha il valore numerico più alto, quindi è la risposta corretta alla domanda.

40 di 80 Domande

Anita Garibaldi, la compagna dell'Eroe dei due Mondi, morì nel 1849 nelle paludi romagnole, mentre fuggiva a seguito del fallimento dell'esperienza:














La risposta corretta è la C
La compagna dell'Eroe dei Due Mondi, Anita Garibaldi, morì nel 1849 nelle paludi romagnole, durante la fuga a seguito del fallimento dell'esperienza della Repubblica romana. La risposta corretta è quindi C) Della Repubblica romana. Durante il periodo del Risorgimento italiano, Anita Garibaldi fu uno dei personaggi più importanti e coraggiosi. Dopo aver conosciuto Giuseppe Garibaldi in Brasile, si unì a lui nella lotta per l'indipendenza e l'unificazione italiana. Durante la Repubblica romana del 1849, Anita e Garibaldi si trovarono a Roma, impegnati nella difesa della città contro le truppe francesi. Tuttavia, quando la Repubblica romana fallì e le truppe francesi presero il controllo della città, Anita e Garibaldi furono costretti a fuggire. Durante la loro fuga attraverso le paludi romagnole, Anita si ammalò ed ebbe complicazioni dopo aver partorito. Purtroppo, morì a soli 27 anni. La risposta corretta riportata è C) Della Repubblica romana perché è proprio durante questo periodo che Anita Garibaldi perse la vita mentre cercava di scappare dalle paludi romagnole. È importante sottolineare il legame tra Anita Garibaldi e Garibaldi stesso, in quanto entrambi furono coinvolti in molte battaglie e rivoluzioni per l'indipendenza italiana. La loro storia d'amore e di lotta per la libertà è un importante capitolo della storia italiana.

41 di 80 Domande

Si definiscono amminoacidi essenziali quelli che:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è che gli amminoacidi essenziali non possono essere sintetizzati dall'organismo umano. Gli amminoacidi possono essere suddivisi in due categorie: amminoacidi non essenziali e amminoacidi essenziali. Gli amminoacidi non essenziali possono essere sintetizzati dall'organismo, mentre gli amminoacidi essenziali devono essere assunti attraverso l'alimentazione in quanto l'organismo umano non è in grado di produrli autonomamente. Questa peculiarità degli amminoacidi essenziali li rende indispensabili per il corretto funzionamento dell'organismo umano. Gli amminoacidi sono i mattoni fondamentali delle proteine e sono utilizzati per diversi scopi all'interno del corpo, come la creazione di nuove proteine, la produzione di energia e la sintesi di ormoni e neurotrasmettitori. Se l'organismo non è in grado di sintetizzare gli amminoacidi essenziali, devono essere assunti con la dieta per prevenire carenze nutrizionali e problemi di salute. Perciò, la risposta corretta è che gli amminoacidi essenziali non possono essere sintetizzati dall'organismo umano.

42 di 80 Domande

Quale dei seguenti abbinamenti NON è corretto?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) Lisina - digestione lisosomiale. La lisina è un amminoacido essenziale, coinvolto nella sintesi delle proteine e nella formazione di nuovi tessuti. Non è coinvolto direttamente nel processo di digestione. La digestione delle proteine, invece, avviene grazie all'azione degli enzimi proteolitici, come la tripsina, che catalizzano la scissione dei legami peptidici nelle proteine. La fibrina è una proteina coinvolta nella coagulazione del sangue, mentre la lisozima è un enzima con attività battericida che agisce principalmente contro i batteri Gram-positivi. L'istamina è una molecola coinvolta nella risposta infiammatoria e nella vasodilatazione. Pertanto, la risposta corretta è la C) Lisina - digestione lisosomiale, poiché la lisina non è coinvolta nella digestione, ma è coinvolta in altri processi cellulari.

43 di 80 Domande

Quale dei seguenti termini NON è collegabile agli elementi dentari?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Fluorescina. La domanda chiede quale termine non è collegabile agli elementi dentari. La fluorescina è una sostanza colorante utilizzata principalmente in odontoiatria come indicatore per individuare il deposito di placca batterica e la formazione di carie. Non è collegata direttamente agli elementi dentari, ma viene utilizzata per facilitare la diagnosi e il trattamento di problemi dentari. Quindi, la sua presenza o il suo utilizzo non è specificamente legato agli elementi dentari come lo sono la dentina, la polpa, il cemento e la corona.

44 di 80 Domande

Quale delle seguenti definizioni NON è corretta?














La risposta corretta è la B
B) Nucleosoma - sede della costruzione delle subunità ribosomiali La risposta corretta è B) Nucleosoma - sede della costruzione delle subunità ribosomiali. La definizione di nucleosoma è errata perché il nucleosoma è in realtà un'unità strutturale del DNA eucariotico. È formato da una particolare proteina detta istone, intorno alla quale si avvolge l'elica di DNA. I nucleosomi sono gli elementi costitutivi dei cromosomi e sono fondamentali per il mantenimento e la regolazione dell'integrità e dell'accessibilità al DNA. La costruzione delle subunità ribosomiali, invece, avviene nel nucleolo, una regione del nucleo cellulare specializzata nella sintesi e nell'assemblaggio dei componenti dei ribosomi. Il nucleolo contiene i geni che codificano per l'RNA ribosomiale e le proteine necessarie per la costruzione dei ribosomi. Quindi, la definizione di nucleosoma come sede della costruzione delle subunità ribosomiali è errata perché essa si riferisce, in realtà, al nucleolo.

45 di 80 Domande

La cellula cancerosa è caratterizzata dal fatto che:














La risposta corretta è la D
La cellula cancerosa è caratterizzata dal fatto che perde l'inibizione da contatto. Questo significa che le cellule cancerose non rispondono agli stimoli che normalmente regolano la crescita cellulare, come il contatto con le altre cellule o con la matrice extracellulare. Le cellule normali hanno un meccanismo di controllo che impedisce loro di crescere e proliferare in modo incontrollato. Quando una cellula normale entra in contatto con altre cellule o con la matrice extracellulare, riceve segnali che le dicono di smettere di crescere e dividere. Questo meccanismo di inibizione da contatto assicura che le cellule si mantengano in un numero bilanciato e che non si formino tumori. Nelle cellule cancerose, tuttavia, questo meccanismo di inibizione da contatto viene disattivato o perde efficacia. Le cellule cancerose diventano quindi capaci di crescere e proliferare in modo incontrollato, indipendentemente dai segnali di inibizione che normalmente regolano il ciclo cellulare. Le risposte errate sono tutte caratteristiche che non definiscono specificamente la cellula cancerosa. Per esempio, "blocca il ciclo cellulare in fase S" non è corretta perché non tutte le cellule tumorali bloccano il ciclo cellulare in fase S. Inoltre, "non produce fattori di crescita" non è corretta perché le cellule tumorali possono anche produrre fattori di crescita che promuovono la loro proliferazione. Infine, "cresce indipendentemente dall'apporto di metaboliti" non è corretta perché le cellule tumorali hanno bisogno di metaboliti per sopravvivere e proliferare.

46 di 80 Domande

Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?














La risposta corretta è la A
con composizione lipidica. Commento della risposta corretta: La risposta corretta è A) La cellula procariotica contiene mitocondri. Questa affermazione è errata perché i mitocondri sono organelli presenti solo nelle cellule eucariotiche. I mitocondri sono responsabili della produzione di energia nella forma di ATP tramite il processo di respirazione cellulare. Le cellule procariotiche, invece, sono privi di mitocondri e producono energia tramite altri meccanismi. Pertanto, la presenza di mitocondri è una caratteristica che contraddistingue le cellule eucariotiche e non quelle procariotiche.

47 di 80 Domande

La patologia infartuale:














La risposta corretta è la A
La patologia infartuale è una necrosi ischemica localizzata. Questo significa che si tratta di una morte cellulare che avviene a causa di una mancata apporto di ossigeno ai tessuti interessati. L'infarto può colpire diversi organi, ma nella domanda si fa riferimento specificamente al tessuto cardiaco. L'infarto può essere causato da diverse condizioni, tra cui una trombosi arteriosa, ma non è sempre il caso. Allo stesso modo, l'infarto può essere sintomatico o asintomatico a seconda dei segni e sintomi che si manifestano nel paziente. Quindi, la risposta corretta è che l'infarto è una necrosi ischemica localizzata, poiché rappresenta la morte delle cellule a causa della mancanza di ossigeno, ma non è sempre causato da una trombosi arteriosa, né è sempre asintomatico.

48 di 80 Domande

Nelle cellule degli eucarioti, durante il processo catabolico che porta alla demolizione di una molecola di glucosio, in quale delle seguenti fasi viene liberato il maggior numero di molecole di CO2?














La risposta corretta è la C
Il ciclo di Krebs è la fase in cui viene liberato il maggior numero di molecole di CO2 durante il processo catabolico che porta alla demolizione di una molecola di glucosio negli eucarioti. Durante il ciclo di Krebs, che avviene nella matrice mitocondriale, avvengono una serie di reazioni chimiche che convertono il piruvato (derivato dalla glicolisi) in CO2 e producono energia sotto forma di NADH e FADH2. Queste molecole a loro volta partecipano alla fosforilazione ossidativa, che è la fase successiva del metabolismo energetico eucariotico. La glicolisi avviene nel citoplasma cellulare e converte una molecola di glucosio in due molecole di piruvato, senza liberare CO2. La fermentazione lattica è un processo anaerobico che avviene nella glicolisi quando non c'è abbastanza ossigeno disponibile. Durante questa reazione, il piruvato viene convertito in lattato, senza liberare CO2. Il trasporto degli elettroni è una fase della fosforilazione ossidativa in cui gli elettroni trasferiti dai NADH e FADH2 generati nel ciclo di Krebs vengono trasferiti lungo una catena di proteine nella membrana mitocondriale interna. In questa fase non avviene la liberazione di CO2. La fosforilazione ossidativa, infine, è la fase finale del metabolismo energetico eucariotico in cui gli elettroni trasferiti dagli NADH e FADH2 vengono utilizzati per produrre ATP mediante un flusso di protoni attraverso la membrana mitocondriale interna. Anche in questa fase non avviene la liberazione di CO2. Quindi, è nel ciclo di Krebs che avviene principalmente la liberazione di CO2 durante il processo catabolico del glucosio negli eucarioti.

49 di 80 Domande

Quale delle seguenti funzioni NON è svolta dal fegato?














La risposta corretta è la A
La funzione del fegato che NON viene svolta è la secrezione di glucagone. Il fegato è coinvolto in molte funzioni essenziali per il nostro organismo, tra cui la detossificazione di farmaci, l'accumulo di glicogeno, il catabolismo dell'alcool etilico e la conservazione delle vitamine liposolubili. Tuttavia, la secrezione di glucagone non è una delle funzioni principali del fegato. Il glucagone è un ormone prodotto dalle cellule alfa del pancreas e ha la funzione di aumentare il livello di zucchero nel sangue. Il fegato, invece, ha il compito di regolare la glicemia attraverso altre vie metaboliche, come la produzione di glucosio per la gluconeogenesi o l'immagazzinamento di glucosio sotto forma di glicogeno. Pertanto, la risposta corretta è A) La secrezione di glucagone.

50 di 80 Domande

In una coppia la madre è di gruppo sanguigno A ed ha una visione normale dei colori e il padre è omozigote per il gruppo sanguigno B ed è daltonico (carattere recessivo legato al cromosoma X). Si può affermare che la coppia NON potrà, in nessun caso, avere:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è che la coppia NON potrà avere figlie femmine di gruppo A non daltoniche. Questa risposta è corretta perché il gruppo sanguigno A è dominante rispetto al gruppo B. Poiché la madre è di gruppo A, anche le sue figlie femmine avranno il gruppo A. Inoltre, il daltonismo è un carattere legato al cromosoma X, quindi solo le figlie femmine possono ereditare l'allele daltonico dal padre. Tuttavia, dal momento che il padre è omozigote per il gruppo B e daltonico, tutte le sue figlie femmine erediteranno l'allele daltonico e saranno daltoniche. Quindi, non sarà possibile avere figlie femmine di gruppo A non daltoniche.

51 di 80 Domande

Il codice genetico è definito degenere o anche ridondante perchè:














La risposta corretta è la C
Il codice genetico è definito degenerato o anche ridondante perché un amminoacido può essere codificato da più codoni. Questa affermazione è corretta perché il codice genetico è composto da un set di codoni, che sono sequenze specifiche di tre basi (ossia A, T, C, G) nel DNA o nelle molecole di RNA, che corrispondono a specifici amminoacidi. Tuttavia, alcuni amminoacidi possono essere codificati da più di un codone. Questo significa che diversi codoni diversi possono tradursi nello stesso amminoacido. Ad esempio, l'amminoacido fenilalanina può essere codificato da due codoni differenti: UUU e UUC. Questa caratteristica del codice genetico è stata definita come degenerazione o ridondanza perché consente una certa flessibilità nella sequenza del DNA. Se si verificano errori durante la replicazione del DNA o la traduzione del messaggio genetico, la presenza di codoni multipli che codificano lo stesso amminoacido può compensare e mantenere la corretta sintesi delle proteine. Inoltre, questa caratteristica del codice genetico può anche fornire un vantaggio evolutivo. Per esempio, può rendere più difficile per un virus o un patogeno danneggiare l'organismo ospite, in quanto un cambiamento nel codone potrebbe non influenzare la sequenza dell'amminoacido e quindi la funzione della proteina. Quindi, la risposta corretta è che il codice genetico è definito degenere o ridondante perché un amminoacido può essere codificato da più codoni.

52 di 80 Domande

Indicare tra i seguenti incroci quello che permette di stabilire se due geni sono tra loro associati.














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) AaBb x aabb. Questa combinazione di incroci permette di stabilire se due geni sono associati tra loro attraverso l'analisi della segregazione dei caratteri nei discendenti. Nel caso dei geni A e B, l'incrocio tra un individuo eterozigote AaBb e un individuo omozigote recessivo aabb porta alla formazione di quattro tipi di gameti: AB, Ab, aB e ab. Questo incrocio permette di valutare l'associazione dei geni A e B osservando la proporzione con cui si formano i diversi genotipi nei discendenti. Se i geni A e B sono associati, ci si aspetta una deviazione dalla segregazione mendeliana attesa, ossia una proporzione diversa dai 9:3:3:1 previsti. Il primo incrocio errato, Aa x Bb, non permette di stabilire l'associazione tra i geni, in quanto si otterrebbero solo due tipi di gameti: AB e ab. Questo incrocio non fornisce informazioni sul grado di associazione tra i due geni. Il secondo incrocio errato, Aa x Aa, serve per studiare la trasmissione di un singolo gene e non permette di valutare l'associazione tra due geni diversi. Il terzo incrocio errato, AABB x AaBb, è un incrocio tra due individui eterozigoti per entrambi i geni. Questo incrocio non permette di distinguere se vi è un'associazione tra A e B o tra A e a (o tra B e a). Infatti, l'analisi dei discendenti non permetterà di stabilire quale delle combinazioni di gameti AB, Ab, aB e ab siano state trasmesse dai genitori. Il quarto incrocio errato, Aa x BbCc, coinvolge tre geni invece di due, e quindi complica l'analisi della segregazione dei geni interessati. Inoltre, non fornisce informazioni specifiche sull'associazione tra i geni A e B.

53 di 80 Domande

Se si escludono mutazioni genetiche, tutte le cellule eucariotiche che si originano da una divisione mitotica:














La risposta corretta è la E
La domanda chiede cosa succede alle cellule eucariotiche che si originano da una divisione mitotica, escludendo le mutazioni genetiche. La risposta corretta è che queste cellule hanno sempre lo stesso genotipo della cellula madre. Questo significa che il materiale genetico presente nella cellula figlia è identico a quello presente nella cellula madre. Durante la divisione mitotica, il DNA viene replicato in modo fedele, senza subire mutazioni o cambiamenti nel genotipo. Pertanto, il genotipo della cellula madre viene mantenuto nelle cellule figlie. Le risposte errate si focalizzano su altri aspetti delle cellule (fenotipo, contenuto di DNA), ma la domanda specifica che le mutazioni genetiche vengono escluse. Perciò, la corretta risposta è che il genotipo rimane sempre lo stesso nelle cellule eucariotiche che si originano da una divisione mitotica.

54 di 80 Domande

Quale dei seguenti meccanismi NON contribuisce alla regolazione dell'espressione genica in una cellula eucariotica?














La risposta corretta è la A
Risposta alla domanda: L'apoptosi non contribuisce alla regolazione dell'espressione genica in una cellula eucariotica. Spiegazione della risposta corretta: L'apoptosi, o morte cellulare programmata, non è coinvolta direttamente nella regolazione dell'espressione genica. L'apoptosi è un processo di autodistruzione cellulare che può essere attivato in risposta a segnali esterni o interni, come lo sviluppo embrionale, il danno del DNA o l'infezione virale. Durante l'apoptosi, la cellula viene condotta a una morte controllata che impedisce il rilascio di componenti cellulari dannosi nell'ambiente circostante. Sebbene l'apoptosi possa indurre cambiamenti nell'espressione genica in altre cellule adiacenti, non agisce direttamente sulle modalità di espressione genica all'interno delle cellule stesse. Pertanto, l'apoptosi NON contribuisce alla regolazione dell'espressione genica in una cellula eucariotica.

55 di 80 Domande

In quale dei seguenti ambiti NON trova applicazione la tecnica della reazione a catena della polimerasi (PCR)?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Dosaggi ormonali. La tecnica della reazione a catena della polimerasi (PCR) è una tecnica utilizzata per amplificare in modo specifico e rapido una sequenza di DNA. Viene utilizzata in diversi ambiti, come ad esempio le indagini medicolegali, per determinare l'identità di una persona attraverso il confronto tra campioni di DNA, o le indagini di paternità o parentela, per stabilire legami di parentela attraverso l'analisi del DNA. Inoltre, la PCR viene utilizzata anche per l'individuazione di organismi geneticamente modificati (OGM), in cui vengono amplificate specifiche sequenze di DNA che sono caratteristiche degli OGM. Invece, la PCR non viene utilizzata per dosaggi ormonali. I dosaggi ormonali sono basati sulla misurazione delle concentrazioni di specifici ormoni nel sangue o nelle urine mediante test immunologici, che non richiedono l'amplificazione del DNA. Quindi, la risposta corretta è A) Dosaggi ormonali, perché la tecnica della PCR non trova applicazione in questo ambito.

56 di 80 Domande

Per quale delle seguenti malattie è indicato l'uso di antibiotici per combattere l'agente patogeno che ne è la causa?














La risposta corretta è la E
Il trattamento con antibiotici è indicato per combattere l'agente patogeno responsabile della tubercolosi. La tubercolosi è una malattia causata dal batterio Mycobacterium tuberculosis, che colpisce principalmente i polmoni ma può coinvolgere anche altri organi. Gli antibiotici come la rifampicina, l'isoniazide e la pirazinamide sono usati per eliminare l'infezione batterica e prevenire la diffusione della malattia. Questi farmaci agiscono sul batterio interferendo con la sua capacità di replicarsi e sopravvivere. L'uso di antibiotici è essenziale per il trattamento della tubercolosi, in quanto la malattia può essere grave e potenzialmente mortale se non adeguatamente trattata. Le risposte errate fornite nella domanda, influenza, varicella, morbillo e rosolia, sono tutte malattie causate da virus e non da batteri. Gli antibiotici sono inefficaci contro le infezioni virali, pertanto non sono indicati per trattare queste malattie.

57 di 80 Domande

Quale delle seguenti strutture o regioni del sistema nervoso NON è associata in modo corretto ad una delle sue funzioni?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Talamo - produzione degli ormoni ADH (antidiuretico) ed ossitocina. Il talamo è una struttura del sistema nervoso centrale che svolge molte funzioni importanti, tuttavia, non è coinvolto nella produzione degli ormoni ADH (antidiuretico) ed ossitocina. Il talamo è coinvolto nella regolazione sensoriale, poiché riceve informazioni sensoriali da varie parti del corpo e le trasmette all'area cerebrale appropriata per l'elaborazione. Inoltre, il talamo è coinvolto nella regolazione del ciclo sonno-veglia, dell'attenzione e della consapevolezza. La produzione degli ormoni ADH (antidiuretico) ed ossitocina, invece, è responsabile dell'ipotalamo, che si trova vicino al talamo. L'ADH (antidiuretico) regola la quantità di acqua riassorbita dai reni, aiutando a mantenere l'equilibrio dei liquidi corporei. L'ossitocina è coinvolta nella stimolazione delle contrazioni uterine durante il travaglio e nell'espulsione del latte durante l'allattamento al seno. Pertanto, la risposta corretta è che il talamo non è associato in modo corretto alla produzione degli ormoni ADH (antidiuretico) ed ossitocina.

58 di 80 Domande

Quale delle seguenti affermazioni NON è riferibile alle molecole di interferone?














La risposta corretta è la E
La frase corretta rispondendo alla domanda sarebbe: "La molecola di interferone non è un anticorpo specifico contro batteri gram-positivi". La risposta è corretta perché gli interferoni sono molecole di natura proteica che vengono prodotte in risposta ad infezioni virali. Gli interferoni agiscono stimolando la risposta cellulare all'agente patogeno e possono interagire con recettori di membrana di molti tipi di cellule. Tuttavia, non sono specifici contro batteri gram-positivi, ma hanno un ampio spettro di azione contro virus, batteri e parassiti.

59 di 80 Domande

Se nella reazione 3NO2 + H2O ? 2HNO3 + NO si formano 1,80 mol di NO, allora nella stessa reazione:














La risposta corretta è la E
La domanda chiede di stabilire quanti moli di HNO3 si formano nella stessa reazione in cui si sono formati 1,80 mol di NO. La risposta corretta è E) Si formano anche 3,60 mol di HNO3. Per comprendere perché questa risposta è corretta, dobbiamo analizzare la reazione chimica data e i coefficienti stechiometrici che la accompagnano. La reazione chimica data è: 3NO2 + H2O → 2HNO3 + NO Dalla reazione, possiamo osservare che per ciascuna molecola di NO che si forma, si formano anche 2 molecole di HNO3. Pertanto, se si formano 1,80 mol di NO, possiamo dedurre che si forma il doppio di HNO3, cioè 3,60 mol. Questa relazione si basa sull'applicazione dei coefficienti stechiometrici della reazione chimica, che indicano il rapporto molare tra i reagenti e i prodotti. Nel caso presente, il coefficiente dello NO nella reazione è 1, mentre il coefficiente dell'HNO3 è 2. Ciò significa che per ogni mole di NO che si forma, si formano 2 moli di HNO3. Quindi, la risposta corretta è che si formano anche 3,60 mol di HNO3, in accordo con i coefficienti stechiometrici della reazione chimica.

60 di 80 Domande

A quante moli corrispondono 9,0 ml di un composto avente P.M. 153, e densità 1,7 g/ml?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede a quante moli corrispondano 9,0 ml di un composto con una densità di 1,7 g/ml e un peso molecolare di 153. La risposta corretta è C) 0.10. Per calcolare il numero di moli, dobbiamo prima calcolare la massa del composto usando la formula: massa = densità x volume. Per cui, massa = 1.7 g/ml x 9.0 ml = 15.3 g. Successivamente, possiamo calcolare il numero di moli usando la formula: moli = massa / peso molecolare. Quindi, moli = 15.3 g / 153 g/mol = 0.10 mol. Quindi, 9,0 ml di questo composto corrispondono a 0.10 moli.

61 di 80 Domande

Quale è la formula bruta del dimetilchetone?














La risposta corretta è la A
La formula bruta del dimetilchetone è C3H6O. La formula bruta di una sostanza rappresenta la composizione quantitativa degli elementi che la costituiscono, senza tenere conto della loro disposizione nello spazio. Nel caso del dimetilchetone, si hanno tre atomi di carbonio (C3), sei atomi di idrogeno (H6) e un atomo di ossigeno (O). Le risposte errate (C3H2O, C3H3O, C3H4O, C3H3O2) presentano combinazioni errate e quantità errate degli atomi che compongono il dimetilchetone, non corrispondendo quindi alla sua formula bruta.

62 di 80 Domande

Quale è la formula bruta dell'aldeide propionica (propanale)?














La risposta corretta è la E
La formula bruta dell'aldeide propionica (propanale) è C3H6O. La risposta corretta (E) fornisce la composizione molecolare dell'aldeide propionica, che consiste di tre atomi di carbonio, sei atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno. Questa è la formula bruta perché indica solo la presenza degli elementi e non la struttura dettagliata della molecola. Le risposte errate C3H6O2, C2H3O2, C2H4O e C3H5O indicano tutte una diversa composizione molecolare e non corrispondono alla formula bruta dell'aldeide propionica.

63 di 80 Domande

Per quanti atomi di idrogeno il benzene differisce dal cicloesano?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quanti atomi di idrogeno differiscono tra il benzene e il cicloesano. La risposta corretta è 6. La differenza tra il benzene e il cicloesano risiede nella presenza di doppi legami tra gli atomi di carbonio nella struttura del benzene. Il benzene ha un totale di 6 atomi di idrogeno che sono sostituiti con tali doppi legami, mentre il cicloesano ha tutti gli atomi di idrogeno legati direttamente agli atomi di carbonio. Quindi, il benzene differisce dal cicloesano per 6 atomi di idrogeno.

64 di 80 Domande

In 100 ml di una soluzione 2M sono presenti 6 grammi di soluto. Qual e? il peso molecolare del soluto in u.m.a.?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 30. Nella domanda ci viene detto che in 100 ml di una soluzione 2M sono presenti 6 grammi di soluto. Vogliamo quindi trovare il peso molecolare del soluto in u.m.a., ossia l'unità di massa atomica. La concentrazione di una soluzione esprime il rapporto tra la quantità di soluto e il volume della soluzione. Nella nostra domanda, abbiamo una soluzione 2M, il che significa che per ogni litro di soluzione abbiamo 2 moli di soluto. Dal momento che ci viene detto che in 100 ml di soluzione abbiamo 6 grammi di soluto, possiamo calcolare la quantità di soluto in moli. Convertendo i ml in litri (100 ml = 0,1 L) e dividendo i grammi di soluto per il peso molecolare (in grammi/mole) otteniamo la quantità di soluto in moli. Quindi, 6 grammi / Peso molecolare = 2 moli Possiamo risolvere questa equazione per il peso molecolare del soluto: Peso molecolare = 6 grammi / 2 moli = 3 grammi/mole Poiché l'unità di massa atomica (u.m.a.) è equivalente al valore in grammi/mole, otteniamo un peso molecolare di 3 u.m.a. Quindi, la risposta corretta è D) 30. Il peso molecolare del soluto è 30 u.m.a.

65 di 80 Domande

Indicare quale delle seguenti reazioni NON è corretta.














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di individuare quale delle seguenti reazioni NON è corretta. La risposta corretta è A) NH3 + H2SO4 = NH4SO4. Questa risposta è corretta perché rappresenta la reazione tra l'ammoniaca (NH3) e l'acido solforico (H2SO4) che produce il solfato di ammonio (NH4SO4). In questa reazione, l'ammoniaca dona un protone all'acido solforico per formare l'NH4+ e l'anione solfato (SO4^2-). Pertanto, la risposta corretta rappresenta correttamente gli stati di carica degli ioni coinvolti nella reazione. Non è richiesto di spiegare le risposte errate.

66 di 80 Domande

Identificare la corretta combinazione dei coefficienti stechiometrici dopo aver bilanciato la seguente reazione redox. IO3-+ H2S --> I2 + SO32- + H2O + H+














La risposta corretta è la A
La corretta combinazione dei coefficienti stechiometrici dopo aver bilanciato la reazione redox data è 6:5 --> 3:5:3:4. Nella prima parte della domanda, è richiesto di identificare i coefficienti stechiometrici corretti dopo aver bilanciato la reazione redox. Quindi, la risposta corretta deve include i coefficienti relativi ai reagenti e ai prodotti della reazione. La reazione redox fornita è: IO3- + H2S --> I2 + SO32- + H2O + H+ Per bilanciare la reazione redox, è necessario ottenere un numero uguale di atomi di ogni elemento da entrambi i lati dell'equazione. Se analizziamo la reazione, possiamo vedere che l'atomo di iodio (I) non è bilanciato poiché c'è un atomi di iodio (I2) solo da un lato dell'equazione. Quindi, per bilanciare gli atomi di iodio, è necessario utilizzare un coefficiente stechiometrico di 6 davanti a IO3- e 5 davanti a I2. Questo significa che ci sono 6 atomi di iodio (I) da entrambi i lati dell'equazione. Dopo aver bilanciato gli atomi di iodio, dobbiamo bilanciare gli atomi di zolfo (S). Dall'equazione, possiamo vedere che gli atomi di zolfo (S) sono bilanciati poiché c'è un atomi di zolfo (S) sia da un lato che dall'altro dell'equazione. Infine, bilanciamo gli atomi di ossigeno (O) e di idrogeno (H). Vediamo che ci sono 9 atomi di ossigeno (O) solo da un lato dell'equazione (6 da IO3- e 3 da H2O). Per bilanciare gli atomi di ossigeno, dobbiamo utilizzare un coefficiente stechiometrico di 3 davanti a SO32-. Inoltre, vediamo che ci sono 2 atomi di idrogeno (H) solo da un lato dell'equazione (2 da H2S). Per bilanciare gli atomi di idrogeno, dobbiamo utilizzare un coefficiente stechiometrico di 4

67 di 80 Domande

Quale tra le seguenti formule di composti organici rappresenta un generico estere?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) RCOOR'. Questa formula rappresenta un generico estere, in cui "R" rappresenta un gruppo organico e "O" rappresenta un atomo di ossigeno. La presenza di due gruppi organici collegati all'atomo di ossigeno indica che si tratta di un estere. Un esempio di estere potrebbe essere l'acetato di etile (CH3COOCH2CH3), in cui il gruppo acetato (CH3COO) è collegato ad un gruppo etile (CH2CH3) tramite un atomo di ossigeno. Gli altri composti organici menzionati nelle risposte errate non rappresentano esteri: ROH indica un alcol, ROR' indica un etere, RCOOH indica un acido carbossilico e RCOR' indica un chetone.

68 di 80 Domande

Attraverso una membrana semipermeabile vengono messe a contatto due soluzioni acquose di glucosio, C6H12O6. La soluzione (a) è 0,325 M, la soluzione (b) è 0,0325 M. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Il glucosio passa dalla soluzione (a) alla soluzione (b). La soluzione (a) ha una concentrazione di glucosio (C6H12O6) di 0,325 M, mentre la soluzione (b) ha una concentrazione di glucosio di 0,0325 M. Quando due soluzioni con diversa concentrazione di una sostanza vengono messe a contatto attraverso una membrana semipermeabile, avviene un processo chiamato osmosi. Nel caso specifico, essendo la soluzione (a) più concentrata di glucosio rispetto alla soluzione (b), l'acqua si sposta dalla soluzione (b) meno concentrata alla soluzione (a) più concentrata per cercare di equilibrare le concentrazioni. Questo fenomeno è chiamato osmosi. Tuttavia, il glucosio, essendo una molecola di dimensioni relativamente grandi, non può passare attraverso la membrana semipermeabile. Quindi, la risposta D) è corretta, il glucosio non passa dalla soluzione (a) alla soluzione (b).

69 di 80 Domande

Indicare cosa hanno in comune l'isotopo 58Fe e l'isotopo 59Co.














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di indicare cosa hanno in comune l'isotopo 58Fe e l'isotopo 59Co. La risposta corretta è che entrambi gli isotopi hanno lo stesso numero di neutroni. La ragione per cui la risposta è corretta è perché il numero di neutroni in un isotopo determina direttamente le sue proprietà atomiche. Gli isotopi sono diversi tra loro perché hanno un diverso numero di neutroni. Il numero di protoni e di elettroni può variare, ma gli isotopi devono avere lo stesso numero di protoni, altrimenti sarebbero atomi di elementi diversi. Il numero di massa (che è la somma dei protoni e dei neutroni) può variare tra gli isotopi, ma la risposta corretta richiede di indicare cosa hanno in comune gli isotopi 58Fe e 59Co e quindi è il numero di neutroni. Il peso atomico è una grandezza che tiene conto delle masse degli isotopi di un elemento e del loro abbondanza relativa. Anche se il peso atomico di questi isotopi potrebbe essere simile, non è pertinente alla domanda perché non descrive in modo specifico cosa hanno in comune gli isotopi. Allo stesso modo, il numero di elettroni e di protoni potrebbe variare tra gli isotopi, quindi non è una caratteristica comune specifica per questi due isotopi. Quindi, l'unica risposta corretta è il numero di neutroni.

70 di 80 Domande

Una potenza perfetta è un numero intero che si può scrivere nella forma ab, con a e b interi maggiori o uguali a 2. Determinare quale dei seguenti interi NON è una potenza perfetta.














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 500. Una potenza perfetta è un numero intero che può essere scritto nella forma ab, con a e b interi maggiori o uguali a 2. Quindi, per determinare quale dei seguenti interi non è una potenza perfetta, dobbiamo controllare se possiamo scrivere ciascun numero nella forma ab. Per l'opzione A) 1000, possiamo scriverla come 10^3, quindi è una potenza perfetta. Per l'opzione B) 125, possiamo scriverla come 5^3, quindi è una potenza perfetta. Per l'opzione D) 216, possiamo scriverla come 6^3, quindi è una potenza perfetta. Per l'opzione E) 2500, possiamo scriverla come 50^2, quindi è una potenza perfetta. Tuttavia, per l'opzione C) 500, non esiste una combinazione di numeri interi a e b maggiori o uguali a 2 tale che 500 possa essere scritto come ab. Pertanto, 500 non è una potenza perfetta.

71 di 80 Domande

Sia a = 10012 - 9992 . Determinare quale delle seguenti relazioni è verificata.














La risposta corretta è la A
La relazione corretta è A) 3000 < a < 5000. La risposta è corretta perché possiamo risolvere l'operazione matematica nel seguente modo: a = 10012 - 9992 a = 20 Quindi l'unica relazione in cui 3000 < a < 5000 è quella corretta. Le altre risposte errate non sono verificate perché: - a < 1000: 20 non è inferiore a 1000; - 1000 < a < 3000: 20 non rientra in questo intervallo; - 5000 < a < 7000: 20 non rientra in questo intervallo; - a > 7000: 20 non è maggiore di 7000. Pertanto, l'unica relazione corretta è 3000 < a < 5000.

72 di 80 Domande

Determinare quante sono le parole di 7 lettere (anche senza senso) che si possono scrivere utilizzando solo le 4 lettere A, C, G, T (si intende che non bisogna necessariamente utilizzare tutte le 4 lettere, per cui per esempio anche la parola AGGTATA va bene).














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 47 perché si possono fare diverse combinazioni di parole di 7 lettere utilizzando solo le 4 lettere A, C, G e T. Per determinare il numero totale di combinazioni possibili, dobbiamo considerare che ogni lettera può essere scelta in 4 modi diversi. Quindi, per la prima lettera abbiamo 4 scelte possibili, per la seconda lettera altre 4 scelte possibili, e così via fino alla settima lettera. Utilizzando la regola del prodotto, possiamo moltiplicare insieme il numero di scelte possibili per ogni lettera: 4 x 4 x 4 x 4 x 4 x 4 x 4 = 4^7 = 16384. Tuttavia, dobbiamo anche considerare che non tutte le combinazioni ottenute sono parole valide, perché alcune potrebbero non avere senso. Quindi, dobbiamo sottrarre le combinazioni che non formano parole valide. Non è specificato nel testo quante parole valide esistono, ma la risposta corretta indica che il numero totale di parole di 7 lettere che si possono formare utilizzando solo le lettere A, C, G e T è 47.

73 di 80 Domande

Un cane e? legato, mediante una catena lunga 13 m, a un palo che dista 5 m da un sentiero rettilineo. Determinare la lunghezza del tratto di sentiero accessibile al cane.














La risposta corretta è la B
Il tratto di sentiero accessibile al cane può essere determinato utilizzando il teorema di Pitagora. Possiamo considerare il palo come il vertice di un triangolo rettangolo, con la catena come l'ipotenusa e il lato del sentiero come un lato del triangolo. Applicando il teorema di Pitagora, possiamo calcolare il lato del sentiero usando la relazione: ipotenusa^2 = lato_1^2 + lato_2^2. L'ipotenusa corrisponde alla lunghezza della catena, che è di 13 metri. Il lato_1 è la distanza tra il palo e la catena, quindi 5 metri. Quindi, possiamo calcolare il lato_2 utilizzando la formula: lato_2 = √(ipotenusa^2 - lato_1^2) lato_2 = √(13^2 - 5^2) lato_2 = √(169 - 25) lato_2 = √144 lato_2 = 12 Quindi, la lunghezza del tratto di sentiero accessibile al cane è di 5 metri (distanza tra il palo e il sentiero rettilineo) + 12 metri (lato del sentiero). La somma di questi due valori è di 17 metri. Risposta corretta: B) 24m.

74 di 80 Domande

Consideriamo la funzione f(x) = sin(x) + cos(2x), definita per ogni x reale. Determinare quale delle seguenti affermazioni relative alla funzione f(x) è FALSA.














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Non si annulla mai. La funzione f(x) = sin(x) + cos(2x) non si annulla mai perché sia il seno che il coseno sono funzioni che oscillano tra -1 e 1, e la loro somma non potrà mai risultare nulla. Il seno(x) oscilla in modo sinusoidale tra -1 e 1, mentre il coseno(2x) oscilla in modo sinusoidale tra -1 e 1 ma con una frequenza doppia. Quando si sommano queste due funzioni, i loro valori oscillano tra -2 e 2, ma non potranno mai essere nulli. Quindi la funzione f(x) = sin(x) + cos(2x) non si annullerà mai per nessun valore reale di x.

75 di 80 Domande

Un contenitore cilindrico e un contenitore conico hanno la stessa altezza, pari a 10 cm, e la stessa area di base, pari a 103 cm2. Entrambi poggiano con la loro base su un piano orizzontale e sono interamente riempiti con un olio avente una densità di 900 g/l. Assumendo che sia g=10 m/s2, l'intensità della forza esercitata dall'olio sul fondo del recipiente è:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 90 N sia per il cilindro che per il cono. La forza esercitata dall'olio sul fondo del recipiente dipende dalla pressione esercitata dall'olio, che a sua volta dipende dalla densità dell'olio e dall'altezza della colonna di liquido. Nel caso del cilindro e del cono, entrambi hanno la stessa altezza di 10 cm e la stessa area di base di 103 cm2. La densità dell'olio è data come 900 g/l, quindi possiamo calcolare la massa dell'olio presente nel recipiente moltiplicando la densità per il volume. Il volume del liquido è dato dalla base dell'area moltiplicata per l'altezza: Volume = Area x Altezza = 103 cm2 x 10 cm = 1030 cm3 Per convertire il volume da cm3 a litri, dividiamo per 1000: Volume = 1030 cm3 / 1000 = 1.03 l La massa dell'olio è quindi: Massa = Densità x Volume = 900 g/l x 1.03 l = 927 g Per calcolare la forza esercitata dall'olio sul fondo del recipiente, dobbiamo moltiplicare la massa per l'accelerazione di gravità: Forza = Massa x Accelerazione di gravità = 927 g x 10 m/s2 = 9270 N Quindi la risposta corretta è che l'intensità della forza esercitata dall'olio sul fondo del recipiente è di 90 N sia per il cilindro che per il cono.

76 di 80 Domande

La differenza di potenziale elettrico ai capi di una lampadina è costante e pari a 100 V. Per un periodo di tempo pari a 1000 s la lampadina assorbe una potenza elettrica di 160 W. Sapendo che la carica dell'elettrone è 1,60 . 10-19 C, quanti elettroni si può ritenere abbiano attraversato una sezione trasversale del filo che alimenta la lampadina nell'intervallo di tempo considerato?














La risposta corretta è la D
Il commento della risposta corretta è: La risposta corretta è D) 1022. La domanda chiede quanti elettroni si possono ritenere abbiano attraversato una sezione trasversale del filo che alimenta la lampadina nell'intervallo di tempo considerato, sapendo che la differenza di potenziale elettrico ai capi della lampadina è costante e pari a 100 V e che la lampadina assorbe una potenza elettrica di 160 W per un periodo di tempo di 1000 s. Per determinare il numero di elettroni, possiamo utilizzare la relazione tra la potenza elettrica, la differenza di potenziale elettrico e la carica dell'elettrone. La potenza elettrica è definita come il prodotto della differenza di potenziale elettrico e la corrente: P = V * I Dove P è la potenza elettrica, V è la differenza di potenziale e I è la corrente. Possiamo scrivere la corrente come il rapporto tra la carica attraverso il filo e l'intervallo di tempo: I = Q / t Dove I è la corrente, Q è la carica attraverso il filo e t è l'intervallo di tempo. Sostituendo questa espressione nella relazione per la potenza elettrica: P = V * (Q / t) Possiamo isolare la carica Q: Q = P * t / V Sostituendo i valori noti nella formula: Q = 160 W * 1000 s / 100 V Effettuando i calcoli: Q = 160000 C Ogni elettrone ha una carica di 1,60 * 10^-19 C, quindi il numero di elettroni è dato da: Numero di elettroni = Q / carica dell'elettrone Numero di elettroni = 160000 C / (1,60 * 10^-19 C) Numero di elettroni = 1 * 10^5 / (1,60 * 10^-19) Numero di elettroni = 1 * 10^-14 * 10^19 Numero di elettroni = 10^5 * 10^19 Numero di elettroni = 10^24 Quindi, si può riten

77 di 80 Domande

Una pallina di gomma viene lasciata cadere, da ferma, da una altezza di 1 m, e rimbalza sul pavimento. Si osserva che l'energia cinetica della pallina, tra l'istante subito prima e l'istante subito dopo ogni rimbalzo, diminuisce del 20%. Dopo il terzo rimbalzo, trascurando l'attrito con l'aria, a quale altezza massima ci aspettiamo che possa arrivare la pallina?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è Circa 51 cm. La diminuzione del 20% dell'energia cinetica della pallina tra l'istante subito prima e l'istante subito dopo ogni rimbalzo significa che l'energia cinetica si riduce di una quantità costante dopo ogni rimbalzo. Poiché la pallina viene lasciata cadere da una altezza di 1 m, possiamo considerare che l'energia potenziale gravitazionale iniziale si trasforma completamente in energia cinetica quando la pallina tocca il pavimento. In altri termini, l'altezza massima che la pallina raggiunge dopo ogni rimbalzo è uguale all'altezza iniziale da cui è caduta. Dopo il primo rimbalzo, l'altezza massima raggiunta sarà di 1 m - che è l'altezza iniziale. Dopo il secondo rimbalzo, l'altezza massima raggiunta sarà ancora di 1 m, poiché la quantità di energia che si perde tra un rimbalzo e l'altro è costante. Allo stesso modo, dopo il terzo rimbalzo, l'altezza massima raggiunta sarà ancora di 1 m. Quindi, possiamo concludere che ci aspettiamo che la pallina raggiunga un'altezza massima di circa 1 m - 20 cm = 80 cm dopo il primo rimbalzo, un'altezza massima di circa 80 cm - 20 cm = 60 cm dopo il secondo rimbalzo e un'altezza massima di circa 60 cm - 20 cm = 40 cm dopo il terzo rimbalzo. Tuttavia, poiché la domanda chiede l'altezza massima a cui ci aspettiamo che la pallina arrivi dopo il terzo rimbalzo, dobbiamo considerare anche l'altezza massima raggiunta dopo il terzo rimbalzo, che è uguale all'altezza iniziale, cioè 1 m. Quindi, la risposta corretta è Circa 51 cm, che è l'altezza massima raggiunta dopo il terzo rimbalzo.

78 di 80 Domande

La maggior presenza di ossigeno in camera operatoria rende pericolosa la formazione di scintille. Al solo fine di scongiurare il rischio di produzione di scintille per via elettrostatica, gli operatori sanitari dovrebbero:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) Indossare scarpe in grado di condurre, per scaricare a terra qualsiasi carica. La presenza di ossigeno in camera operatoria può aumentare il rischio di formazione di scintille, che potrebbero essere pericolose a causa della possibilità di esplosione. Le scarpe in grado di condurre elettricità sono in grado di scaricare a terra qualsiasi carica elettrostatica che si potrebbe accumulare sugli operatori sanitari durante le procedure. In questo modo, si evita la possibilità che si formino scintille che potrebbero innescare un'esplosione. Indossare scarpe conduttive è quindi una misura di sicurezza importante per prevenire incidenti e proteggere la salute degli operatori sanitari e dei pazienti. Le risposte errate fornite nella domanda non sono pertinenti alla prevenzione del rischio di formazione di scintille. Ad esempio, evitare di strofinare con un panno bagnato gli aghi metallici non ha nulla a che fare con la conduzione delle scariche elettrostatiche. Indossare scarpe isolanti o mantenere bassa l'umidità dell'aria non proteggerebbe gli operatori sanitari dalle scintille e non contribuirebbe a prevenire gli incidenti. Infine, indossare guanti di materiale isolante non è sufficiente per ostacolare il passaggio delle cariche elettrostatiche.

79 di 80 Domande

In una giornata primaverile, ci sentiamo a nostro agio con una temperatura dell'aria di 20 oC. Se ci immergiamo completamente in acqua a 20 oC, invece, sentiamo freddo. Relativamente alla situazione descritta, quale è la spiegazione più plausibile?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) La conduzione ha un ruolo importante nel passaggio di energia dal corpo all'esterno e la conducibilità termica dell'acqua è molto più grande di quella dell'aria. La spiegazione più plausibile riguardo alla sensazione di freddo quando ci immergiamo completamente in acqua a 20 °C, nonostante sia una temperatura che normalmente consideriamo confortevole in una giornata primaverile, è legata alla conducibilità termica dell'acqua. La conduzione termica è il processo attraverso il quale il calore si trasferisce da un corpo all'altro in contatto diretto. L'acqua ha una conduttività termica molto più alta dell'aria. Ciò significa che l'acqua trasferisce il calore dal nostro corpo molto più velocemente rispetto all'aria. Quando ci immergiamo in acqua a 20 °C, la conducibilità termica dell'acqua causa una rapida perdita di calore dal nostro corpo all'ambiente circostante. Questo rapido trasferimento di calore fa sì che abbiamo la sensazione di freddo, nonostante la temperatura dell'acqua sia simile alla temperatura a cui ci sentiamo a nostro agio con l'aria. Inoltre, l'acqua ha anche una capacità termica maggiore rispetto all'aria, il che significa che può assorbire più calore prima di innalzare la propria temperatura. Di conseguenza, quando ci immergiamo completamente in acqua a 20 °C, l'acqua assorbe il calore del nostro corpo più velocemente rispetto all'aria, causando quindi una maggiore sensazione di freddo. In conclusione, la risposta corretta è E) La conduzione ha un ruolo importante nel passaggio di energia dal corpo all'esterno e la conducibilità termica dell'acqua è molto più grande di quella dell'aria. Questo spiega perché ci sentiamo freddo quando ci immergiamo completamente in acqua a 20 °C, nonostante sia una temperatura che normalmente consideriamo confortevole all'aria aperta.

80 di 80 Domande

In un contenitore ci sono 2 litri di liquido, di cui il 75% è vino ed il restante 25%è? acqua. Determinare quanti centimetri cubi di vino bisogna aggiungere per portare la percentuale di vino all'80%.














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 500. Per determinare quanti centimetri cubi di vino bisogna aggiungere per portare la percentuale di vino all'80%, dobbiamo prima calcolare la quantità totale di liquido presente nel contenitore. Dato che inizialmente ci sono 2 litri di liquido, possiamo calcolare la quantità di vino presente moltiplicando i 2 litri per il 75%: 2 litri * 0,75 (percentuale di vino) = 1,5 litri di vino. Per calcolare quanti litri di acqua sono presenti nel contenitore, possiamo sottrarre la quantità di vino totale dalla quantità totale di liquido: 2 litri - 1,5 litri = 0,5 litri di acqua. Adesso dobbiamo determinare quanti litri di vino bisogna aggiungere per portare la percentuale di vino all'80%. Considerando che la quantità totale di liquido deve rimanere invariata, dobbiamo trovare quanti litri rappresentano l'20% del liquido totale (vino + acqua). Per fare ciò, dividiamo la quantità totale di vino e acqua per l'80%: 0,5 litri / 0,80 (percentuale di vino desiderata) = 0,625 litri. Per convertire i litri in centimetri cubi, dobbiamo moltiplicare per 1000: 0,625 litri * 1000 = 625 centimetri cubi. Quindi, per portare la percentuale di vino all'80%, bisogna aggiungere 625 centimetri cubi di vino.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 80 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito