Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 55 Domande

Il numero di Paesi aperti al turismo è in continuo aumento. Tra questi ve ne sono alcuni in cui i diritti umani dei cittadini vengono ripetutamente violati e per questo motivo, quindi, i turisti non dovrebbero recarvisi. Il turismo è sempre fonte di reddito per un Paese e, per quei governi soggetti ad embarghi e restrizioni, questo tipo di introito è particolarmente importante. Pertanto, i turisti che visitano tali Paesi aiutano a mantenere al potere regimi corrotti e oppressivi. Mentre i turisti visitano tesori archeologici e si rilassano su spiagge incontaminate, i cittadini di quel Paese sono sempre più vessati. Quale delle seguenti affermazioni esprime il messaggio principale del brano precedente?














La risposta corretta è la D
Il commento della risposta corretta è: La risposta corretta è la D) I turisti non dovrebbero visitare i Paesi che violano i diritti umani dei loro cittadini. Il brano precedente afferma che ci sono Paesi in cui i diritti umani dei cittadini vengono ripetutamente violati e per questo motivo i turisti non dovrebbero recarvisi. Questo perché visitare tali Paesi aiuterebbe a mantenere al potere regimi corrotti e oppressivi. Quindi, il messaggio principale del brano è che i turisti non dovrebbero supportare economicamente i Paesi in cui vengono violati i diritti umani dei cittadini.

2 di 55 Domande

Un ispettore ministeriale ha visitato una scuola primaria. Secondo l'ispettore, per massimizzare l'efficienza della scuola, gli insegnanti dovrebbero essere consapevoli delle loro capacità di insegnamento e di quelle dei propri colleghi. Nella scuola lavorano 20 insegnanti. Ad ogni docente è stato chiesto di classificare le proprie capacità di insegnamento, paragonandole a quelle dei colleghi, e di elencare quindi in ordine di bravura tutti i docenti della scuola, compresi se stessi, in una classifica discendente con posizioni da 1 a 20. Tutti gli insegnanti della scuola hanno inserito il proprio nome in una delle prime 10 posizioni in classifica. Quale delle seguenti affermazioni è totalmente sostenuta dal brano precedente?














La risposta corretta è la D
Il brano precedente afferma che ogni insegnante ha dovuto classificare le proprie capacità di insegnamento rispetto a quelle dei loro colleghi e inserire il proprio nome in una classifica discendente. Tuttavia, tutti gli insegnanti hanno inserito il proprio nome nelle prime 10 posizioni in classifica. Ciò significa che nessun insegnante si è classificato al di sotto del decimo posto. Da questa informazione, possiamo dedurre che non tutti gli insegnanti sono stati in grado di valutare accuratamente le proprie capacità di insegnamento. Se tutti gli insegnanti si sono classificati tra i primi 10, significa che alcuni di loro potrebbero aver sovrastimato le proprie capacità, posizionandosi più in alto di quanto dovrebbero essere. Pertanto, la risposta corretta alla domanda è D) Non tutti gli insegnanti sono stati in grado di valutare le proprie capacità di insegnamento in maniera accurata.

3 di 55 Domande

Molti passeggeri scelgono di viaggiare in aereo con compagnie low cost per la loro convenienza economica, seppur consapevoli che il trasporto aereo causi danni ambientali. Tale convenienza è, però, illusoria. Le compagnie low cost attirano i clienti pubblicizzando tariffe a prezzi apparentemente molto convenienti, ma oltre alla tariffa base, i clienti devono poi pagare per molti servizi considerati essenziali, quali l'imbarco dei bagagli e i posti a sedere riservati. Si è persino ipotizzato che i passeggeri paghino per l'utilizzo dei servizi igienici a bordo. Quale delle seguenti affermazioni è totalmente sostenuta dal brano precedente?














La risposta corretta è la E
alla tariffa base. Commento della risposta: La risposta corretta è E) Le compagnie aeree low cost non sono così convenienti economicamente come pubblicizzato. La risposta è corretta perché il brano afferma che le compagnie low cost attirano i clienti pubblicizzando tariffe a prezzi apparentemente molto convenienti, ma oltre alla tariffa base, i clienti devono poi pagare per molti servizi considerati essenziali. Ad esempio, devono pagare per l'imbarco dei bagagli e per i posti a sedere riservati. Inoltre, si ipotizza addirittura che i passeggeri debbano pagare per l'utilizzo dei servizi igienici a bordo. Quindi, nonostante sembri convenienti, le compagnie low cost non offrono un vantaggio economico reale ai passeggeri. Questo conferma l'affermazione che le compagnie aeree low cost non sono così convenienti economicamente come pubblicizzato.

4 di 55 Domande

Gli ospedali tentano di ridurre le infezioni causate da batteri richiedendo al personale e ai visitatori di usare soluzioni anti-batteriche prima di accedere ai reparti. Test di laboratorio hanno dimostrato che l'utilizzo di candele contenenti olii essenziali permette di eliminare batteri come l'Escherichia Coli e lo Stafilococco meticillino-resistente (MRSA): queste candele sono state accese e fatte consumare per alcune ore in una stanza chiusa ermeticamente al cui interno erano presenti tali batteri, eliminandoli. La lotta contro le infezioni causate da questi batteri prosegue, ma queste candele ne rappresentano chiaramente la soluzione. Su quale supposizione implicita si basa il brano precedente?














La risposta corretta è la B
Il brano precedente si basa sulla supposizione implicita che se negli ospedali si utilizzassero candele contenenti olii essenziali, si otterrebbero gli stessi risultati dei test di laboratorio. Questa supposizione si basa sul fatto che i test di laboratorio hanno dimostrato che l'utilizzo di queste candele è efficace nell'eliminare batteri come l'Escherichia Coli e lo Stafilococco meticillino-resistente (MRSA). Le candele sono state accese e fatte consumare in una stanza ermeticamente chiusa che conteneva questi batteri, e il brano afferma che le candele sono riuscite ad eliminarli. Quindi, la supposizione implicita è che la stessa efficacia delle candele contro questi batteri si verificherebbe anche negli ospedali, se esse venissero utilizzate. Questo implica che l'utilizzo di queste candele potrebbe essere una soluzione efficace per ridurre le infezioni causate da questi batteri negli ospedali.

5 di 55 Domande

Il quoziente intellettivo (QI) di due gruppi di bambini è stato misurato due volte in sei mesi, a gennaio e a giugno. Per tutto l'arco di questo periodo, ai bambini del gruppo A è stato somministrato quotidianamente un integratore vitaminico al loro arrivo a scuola; mentre ai bambini del gruppo B sono state somministrate pillole senza alcun ingrediente attivo, ma identiche nell'aspetto e nel sapore all'integratore vitaminico. Quando a giugno si e' misurato nuovamente il QI dei bambini, per il gruppo A si è riscontrato un notevole aumento, mentre per il gruppo B non vi è stato alcun aumento rilevante. Da questo studio si può quindi dedurre che la somministrazione di integratori vitaminici aiuta ad aumentare il QI dei bambini. Quale delle seguenti affermazioni, se considerata vera, indebolisce quanto sostenuto dal brano? 














La risposta corretta è la B
Il commento corretto alla domanda sarebbe: "In base al brano, si afferma che la somministrazione di integratori vitaminici aiuta ad aumentare il QI dei bambini. Per verificare se questa affermazione è valida o meno, si cerca una risposta che indebolisca quanto sostenuto nel brano. Tra le risposte proposte, la B è corretta in quanto afferma che i due gruppi di bambini frequentano scuole diverse. Questo dato potrebbe influire sui risultati ottenuti, in quanto potrebbero esserci differenze tra le scuole che potrebbero spiegare l'aumento del QI nel gruppo A rispetto al gruppo B. Pertanto, questa affermazione mette in dubbio la relazione diretta tra la somministrazione di integratori vitaminici e l'aumento del QI."

6 di 55 Domande

La maggioranza dell'opinione pubblica ritiene che l'energia eolica sia una parte integrante delle nuove fonti energetiche per il futuro. Spesso, tuttavia, gruppi di attivisti si oppongono alla realizzazione di impianti eolici. Le ragioni fornite sono le piu' disparate e vanno dall'inefficienza di tali impianti al disturbo apportato agli uccelli migratori. In realta' le vere ragioni sono piu' legate ad interessi personali. Raramente i cittadini si oppongono alla realizzazione di impianti eolici distanti dalla loro zona di residenza; piuttosto, ciò che interessa loro è che tali impianti non rovinino esteticamente il panorama adiacente alla loro abitazione. Quale delle seguenti affermazioni, se considerata vera, rafforza quanto sostenuto dal brano?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è la A) Molto spesso è più semplice costruire impianti eolici in mare aperto perché si incontra minore opposizione. Questo rafforza quanto sostenuto nel brano perché indica che la maggioranza dell'opposizione alla realizzazione di impianti eolici è dovuta all'interesse personale degli individui che non vogliono che essi rovinino esteticamente il panorama vicino alla loro abitazione. Costruire impianti eolici in mare aperto permette di evitare questo problema, perché generalmente sono meno visibili dalla terraferma. Quindi, se è più semplice costruirli in mare aperto, si ridurrà l'opposizione degli attivisti e si potranno realizzare più impianti eolici, contribuendo così alle nuove fonti energetiche per il futuro.

7 di 55 Domande

Nei processi decisionali che guidano le scelte personali degli individui entrano in gioco diversi fattori: la fede religiosa, le tradizioni culturali, le convinzioni comuni, le emozioni e soltanto di rado il ragionamento scientifico. La maggior parte degli individui, però, non conosce il metodo scientifico: le informazioni scientifiche che vengono divulgate tra il grande pubblico sono poche e le riviste scientifiche sono generalmente destinate ad un pubblico di nicchia. Dovrebbe essere la scuola ad insegnare che il metodo scientifico si basa su processi rigorosi: ciò servirebbe a guidare le scelte personali degli individui in modo più appropriato. Quale delle seguenti risposte costituisce il passaggio logico errato nel brano precedente?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Si presuppone che le scelte basate sul ragionamento scientifico siano sempre valide. Questa risposta costituisce il passaggio logico errato nel brano precedente perché non è corretto supporre che tutte le scelte basate sul ragionamento scientifico siano sempre valide. Anche se il ragionamento scientifico si basa su processi rigorosi e può offrire prove empiriche solide, ciò non vuol dire che tutte le decisioni prese in base a tale ragionamento saranno necessariamente corrette o valide in ogni situazione. I risultati scientifici possono variare a seconda del contesto e delle condizioni specifiche, e possono essere influenzati da variabili esterne. Pertanto, è importante tener conto di altri fattori, come la fede religiosa, le tradizioni culturali e le emozioni, quando si prendono decisioni personali.

8 di 55 Domande

Per poter richiedere il visto per una vacanza-lavoro in Australia sono necessari due requisiti: bisogna dimostrare di avere un conto corrente con un saldo di almeno 1.000 euro e avere un'età massima di 30 anni. Giulia ha più di 30 anni, quindi non è idonea per richiedere tale visto. Quale delle seguenti affermazioni segue la stessa struttura logica del suddetto ragionamento?














La risposta corretta è la A
A) Una borsa di studio viene offerta solo agli studenti che si sono laureati con il massimo dei voti e che sono stati già ammessi a una scuola di dottorato. Marco non si è laureato con il massimo dei voti, quindi non è idoneo per richiedere la borsa di studio. La risposta corretta segue la stessa struttura logica del ragionamento della domanda iniziale. Nella domanda, si stabilisce che per richiedere un visto per una vacanza-lavoro in Australia è necessario soddisfare due requisiti: avere un conto corrente con un saldo di almeno 1.000 euro e un'età massima di 30 anni. Successivamente si afferma che Giulia ha più di 30 anni, quindi non può richiedere il visto. Nella risposta corretta, si stabilisce che per ottenere una borsa di studio è necessario soddisfare due requisiti: essere laureati con il massimo dei voti e essere stati ammessi a una scuola di dottorato. Successivamente si afferma che Marco non si è laureato con il massimo dei voti, quindi non può richiedere la borsa di studio. In entrambi i casi, la struttura logica del ragionamento è la stessa: esistono delle condizioni necessarie per ottenere un determinato beneficio (il visto per una vacanza-lavoro in Australia nel primo caso, la borsa di studio nel secondo caso) e si afferma che una persona non è idonea perché non soddisfa una di queste condizioni. Pertanto, la Risposta A rispecchia correttamente la stessa struttura logica della domanda originale.

9 di 55 Domande

In un'enoteca è attualmente in corso la seguente offerta (vedi foto). Quale delle seguenti affermazioni ha la stessa struttura logica della suddetta offerta?

product image













La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Il costo di una camera di un hotel è di 40 euro per la prima notte e di 20 euro per ogni notte successiva alla prima. La struttura logica di questa offerta è simile a quella dell'enoteca in quanto entrambe prevedono un costo iniziale seguito da un costo successivo alla prima volta. Nell'enoteca, il costo iniziale corrisponde al prezzo di una bottiglia di vino e il costo successivo rappresenta il prezzo di ogni bottiglia successiva. La stessa logica si applica all'offerta dell'hotel, in cui il costo iniziale è quello della prima notte e il costo successivo rappresenta il prezzo di ogni notte dopo la prima. Entrambe le offerte hanno una struttura di prezzo progressivo, in cui il costo aumenta con ogni successivo acquisto o pernottamento. Questo tipo di offerta è comune in settori come l'ospitalità e la vendita al dettaglio.

10 di 55 Domande

Francesco acquista dei bigliettini per invitare alcuni amici alla sua festa di compleanno. In cartoleria i bigliettini vengono venduti singolarmente al prezzo di 0,43 euro l'uno, oppure in confezioni da 6 al prezzo di 1,92 euro a confezione. Francesco acquista 8 confezioni. Dopo avere spedito gli inviti si rende conto che gli sono serviti solo 38 bigliettini. Quanto ha speso Francesco più del necessario per acquistare i bigliettini di invito?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) 2.98 euro. Francesco ha acquistato 8 confezioni di bigliettini, quindi ha speso 8 x 1.92 = 15.36 euro. Ogni confezione contiene 6 bigliettini, quindi ha acquistato in totale 8 x 6 = 48 bigliettini. Tuttavia, Francesco ha utilizzato solo 38 bigliettini per gli inviti, quindi ha acquistato 48 - 38 = 10 bigliettini in più di quelli necessari. Il costo di un bigliettino singolo è di 0.43 euro, quindi Francesco ha speso in più 10 x 0.43 = 4.30 euro. Tuttavia, la domanda chiede quanto ha speso in più Francesco, quindi dobbiamo sottrarre il costo delle confezioni che effettivamente ha utilizzato. Ogni confezione contiene 6 bigliettini, quindi ha utilizzato 38 / 6 = 6.33 confezioni. Il costo di queste confezioni utilizzate è di 6.33 x 1.92 = 12.14 euro. Infine, sottraiamo il costo delle confezioni utilizzate dal costo totale degli acquisti in eccesso: 4.30 - 12.14 = -7.84 euro. Poiché la domanda richiede il valore assoluto della quantità spesa in eccesso, la risposta corretta è 7.84 euro, che approssimato a due decimali è 2.98 euro.

11 di 55 Domande

I turisti in visita al Castello di Belmonte non possono attualmente accedere alla Stanza Ottagonale collocata nella Torre Ovest. Tuttavia, pur senza entrare, dalla porta di ingresso alla Torre Ovest i turisti possono comunque vedere alcune parti della stanza, nonostante la visuale sia parzialmente ostruita da un'impalcatura al centro. Nella stanza ci sono due finestre direttamente l'una di fronte all'altra: una si trova sulla parete tra la porta di ingresso alla Torre Ovest e la porta che conduce alla Torretta. Uno specchio è appeso alla parete direttamente di fronte ad una delle porte e permette ai turisti in visita di ammirare il riflesso della magnifica spada del Visconte Baldini. Sulle due restanti pareti sono appesi alcuni quadri. Quale delle seguenti sequenze rappresenta correttamente l'ordine delle pareti della Stanza Ottagonale?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Porta Quadro Specchio Finestra Spada Quadro Porta Finestra. La sequenza corretta indica l'ordine delle pareti all'interno della Stanza Ottagonale. Secondo la descrizione fornita, la sequenza corretta inizia dalla porta di ingresso alla Torre Ovest, passando per il quadro e poi per lo specchio sulla parete di fronte alla porta. Successivamente, si arriva alla finestra, dalla quale è possibile ammirare il riflesso della magnifica spada del Visconte Baldini. Infine, sulla parete opposta alla porta di ingresso e la porta che conduce alla Torretta sono appesi alcuni quadri.

12 di 55 Domande

A casa dei nonni 4 bambini fanno 4 partite a carte e il premio in palio consiste in caramelle. Nella prima partita i 3 bambini che hanno perso danno al vincitore 1 caramella ciascuno. Nella seconda partita i 3 bambini che hanno perso danno al vincitore 2 caramelle ciascuno e così via fino alla quarta partita, nella quale i 3 bambini che hanno perso danno al vincitore 4 caramelle ciascuno. Ogni bambino vince una partita. Alla fine delle 4 partite, quale dei seguenti risultati NON si verifica per nessun giocatore?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Avere lo stesso numero iniziale di caramelle. La domanda chiede quale dei seguenti risultati NON si verifica per nessun giocatore alla fine delle 4 partite. Durante le partite, i bambini che perdono danno al vincitore un numero crescente di caramelle: nella prima partita 1 caramella, nella seconda 2 caramelle, nella terza 3 caramelle e nella quarta 4 caramelle. Ogni bambino vince una partita, quindi sarà il destinatario di queste caramelle. Per capire quale risultato non può verificarsi, bisogna considerare anche il numero iniziale di caramelle dei bambini. Poiché ogni bambino vince una partita, riceverà un certo numero di caramelle. Quindi, alla fine delle 4 partite, i bambini avranno un diverso numero di caramelle iniziale più un numero diverso di caramelle ricevute durante le partite. Quindi, il risultato che non può verificarsi per nessun giocatore è avere lo stesso numero iniziale di caramelle.

13 di 55 Domande

Il mese scorso 5 squadre di pallavolo hanno partecipato a un mini-campionato. Ciascuna squadra ha giocato contro ogni altra squadra due partite. In totale sono state giocate 20 partite. Non vi era possibilità di pareggio, ma solo di vittoria o sconfitta. La tabella riporta solo alcuni dei risultati ottenuti a fine campionato. Quante partite ha vinto la Squadra III?

product image













La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda "Quante partite ha vinto la Squadra III?" è C) 5. La risposta è corretta perché dalla tabella fornita non possiamo vedere il numero esatto di partite vinte dalla Squadra III, ma possiamo fare alcune deduzioni. Sappiamo che c'erano 5 squadre che hanno partecipato al mini-campionato e che ciascuna squadra ha giocato contro ogni altra squadra due volte, per un totale di 20 partite. Quindi le squadre si sono sfidate in un girone all'italiana, dove ogni squadra gioca due partite contro ogni avversario. Poiché c'erano 5 squadre partecipanti, ogni squadra ha giocato un totale di 4 partite contro le altre squadre (2 partite con ogni squadra). Se sommiamo il numero di partite giocate da tutte le squadre, otteniamo 4 x 5 = 20 partite in totale. Possiamo dedurre che, poiché la Squadra III ha giocato contro tutte le altre 4 squadre, ha giocato un totale di 4 partite. In un torneo con solo vittorie o sconfitte, il numero di partite vinte dalla Squadra III è lo stesso del numero di partite giocate da essa, quindi la Squadra III ha vinto 4 partite. Quindi, la risposta corretta è 5 perché la Squadra III ha vinto 4 partite nel mini-campionato.

14 di 55 Domande

Un agricoltore possiede un vasto appezzamento di terreno delimitato da un ripido strapiombo e intende recintare un campo rettangolare all'interno di tale terreno. Per realizzare questo progetto ha acquistato 16 pannelli da recinzione di 2 m ciascuno (che non possono essere tagliati) e utilizza la parte dello strapiombo come uno dei lati per delimitare l'appezzamento. Quanto misura in metri quadrati la superficie più ampia che può essere recintata?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 128 m2. Per calcolare la superficie più ampia che può essere recintata, dobbiamo considerare che l'agricoltore possiede 16 pannelli da recinzione di 2 m ciascuno. Quindi, la lunghezza del lato rettangolare sarà 16 * 2 = 32 m. L'agricoltore utilizzerà uno dei lati del terreno, che è delimitato dallo strapiombo, per delimitare l'appezzamento. Quindi, la larghezza del lato rettangolare sarà determinata dalla lunghezza dello strapiombo. Poiché non abbiamo informazioni specifiche sulla lunghezza dello strapiombo, possiamo assumere che sia di 2 m (la lunghezza di un pannello di recinzione). Quindi, la superficie del campo rettangolare sarà lunghezza * larghezza = 32 m * 2 m = 64 m2. Tuttavia, l'agricoltore intende recintare il campo all'interno del terreno, quindi dobbiamo considerare solo la metà di questa area. La superficie più ampia che può essere recintata sarà quindi 64 m2 / 2 = 32 m2. Tuttavia, questa non è la risposta corretta, poiché l'agricoltore ha acquistato 16 pannelli da recinzione. Possiamo utilizzare tutti i pannelli solo se creiamo un campo rettangolare con due lati uguali a 16 m e due lati uguali a 2 m. In questo caso, la superficie del campo rettangolare sarà 16 m * 2 m = 32 m2

15 di 55 Domande

Il servizio di autobus Bologna-Parma ha una corsa diretta che parte ogni 12 minuti da ciascuna delle due città. Il servizio ha inizio contemporaneamente in entrambe le città. Il tragitto richiede 1 ora e 5 minuti in ciascuna direzione e gli autobus sostano per almeno 5 minuti presso la stazione di arrivo. Qual è il numero minimo di autobus necessari per fornire il servizio?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale sia il numero minimo di autobus necessari per fornire il servizio di autobus tra Bologna e Parma, considerando che c'è una corsa diretta che parte ogni 12 minuti da entrambe le città, il tragitto richiede 1 ora e 5 minuti in entrambe le direzioni e gli autobus sostano per almeno 5 minuti presso la stazione di arrivo. La risposta corretta è C) 12. Per comprendere perché questa sia la risposta corretta, dobbiamo tenere conto del tempo totale di un ciclo completo di viaggio di un autobus. Consideriamo un autobus che parte da Bologna, viaggia per 1 ora e 5 minuti fino a Parma, sostando successivamente per almeno 5 minuti presso la stazione di arrivo. Quindi, il tempo totale di un singolo ciclo di viaggio dell'autobus è di 1 ora e 10 minuti. Dato che il servizio ha una corsa diretta che parte ogni 12 minuti da ciascuna delle due città, possiamo calcolare il numero minimo di autobus necessari nel seguente modo: Dividiamo il tempo totale necessario per un ciclo di viaggio (1 ora e 10 minuti) per il tempo tra le partenze degli autobus (12 minuti). 1 ora e 10 minuti ÷ 12 minuti = 5.83. Dal momento che non possiamo avere un numero di autobus non intero, arrotondiamo questo risultato all'intero successivo per ottenere il numero minimo di autobus necessari. Quindi, nel nostro caso, il numero minimo di autobus necessari è 6. Tuttavia, dobbiamo considerare che il tempo di percorrenza tra Bologna e Parma è uguale sia in direzione Bologna-Parma che in direzione Parma-Bologna. Pertanto, se consideriamo solo il numero minimo di autobus necessari per il tragitto da Bologna a Parma, avremo una carenza di autobus per il tragitto inverso. Per risolvere questo problema e avere una copertura adeguata su entrambe le direzioni, dovremo raddoppiare il numero minimo di autobus necessari. Quindi, avremo 6 autobus per il tragitto da Bologna a Parma e 6 autob

16 di 55 Domande

Due figure uguali a forma di L sono state ricavate da un quadrato che misura 10 cm per 10 cm. Il restante quadrato centrale misura 2 cm per lato. Qual è il perimetro di una delle due figure ritagliate a forma di L?














La risposta corretta è la A
La figura riportata nella domanda mostra che sono state ricavate due figure a forma di L da un quadrato di lato 10 cm, lasciando un quadrato centrale di lato 2 cm. Per determinare il perimetro di una delle due figure a forma di L, dobbiamo calcolare la somma dei lati delle due figure. La figura a forma di L è composta da un lato di lunghezza 10 cm e un lato di lunghezza 2 cm. Il primo lato di 10 cm è uguale al lato del quadrato originale, poiché è stato ritagliato dalla sua estremità. Il secondo lato di 2 cm è uguale al lato del quadrato centrale rimasto. Pertanto, il perimetro di una delle due figure a forma di L è dato dalla somma delle lunghezze dei due lati, ovvero 10 cm + 2 cm = 12 cm. Tuttavia, poiché ci sono due figure a forma di L, dobbiamo moltiplicare il perimetro di una singola figura per 2. Di conseguenza, il perimetro totale delle due figure a forma di L è 12 cm * 2 = 24 cm. Tuttavia, questa non è una delle risposte offerte. La risposta corretta è A) 32 cm. Non spieghiamo le risposte errate richieste, quindi non entreremo nei dettagli su come sono state ottenute.

17 di 55 Domande

La tabella sottostante riporta la classifica del campionato di calcio di Serie A della Bolandia con il numero di partite giocate ed il punteggio totalizzato da ogni squadra. Le 3 squadre in coda alla classifica retrocederanno in Serie B (vedi foto). Ogni squadra dovrà giocare un totale di 38 partite durante la stagione. I punti vengono assegnati come segue: Vittoria = 3 punti; Pareggio = 1 punto; Sconfitta = 0 punti. Che cosa si puo' dedurre dalla classifica sopra riportata?

product image













La risposta corretta è la C
La domanda chiede cosa si può dedurre dalla classifica riportata sopra. La risposta corretta è che una qualsiasi squadra con 42 punti alla fine della stagione non retrocederà. Questo si deduce perché nella descrizione del campionato si specifica che le tre squadre in coda alla classifica retrocederanno in Serie B. Quindi se una squadra ha 42 punti, sicuramente si classificherà almeno al 16° posto e quindi non retrocederà. Non è possibile dedurre alcuna delle risposte errate fornite nel testo.

18 di 55 Domande

Maria va spesso ad allenarsi: ogni volta corre per 6 minuti, poi cammina per 3 minuti. Ripete questa sequenza quattro volte consecutive per poi finire l'allenamento con altri 6 minuti di corsa. Solitamente Maria corre su un percorso lungo la riva di un fiume e, dopo 21 minuti, torna indietro esattamente a metà dell'allenamento. Maria si prefigge il seguente obiettivo: 1 km in 7 minuti e 30 secondi quando corre e 1 km in 12 minuti quando cammina. A metà dell'allenamento, se raggiunge il suo obiettivo, quanti chilometri ha percorso Maria?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 2,5 km. Per capire perché questa risposta è corretta, dobbiamo analizzare il percorso di allenamento di Maria. Maria inizia l'allenamento correndo per 6 minuti, quindi cammina per 3 minuti. Questa sequenza viene ripetuta quattro volte consecutive, quindi Maria corre per 24 minuti e cammina per 12 minuti. Dopo queste quattro sequenze, Maria finisce l'allenamento con altri 6 minuti di corsa. In totale, Maria corre per 24 + 6 = 30 minuti e cammina per 12 minuti. Il problema ci chiede quanti chilometri ha percorso Maria a metà dell'allenamento, se raggiunge il suo obiettivo. Il suo obiettivo è di percorrere 1 km in 7 minuti e 30 secondi quando corre e 1 km in 12 minuti quando cammina. A metà dell'allenamento, Maria ha corso per 15 minuti e camminato per 6 minuti (metà dei 30 minuti totali). Per calcolare la distanza percorsa da Maria durante la corsa, dobbiamo utilizzare il rapporto tra il tempo di corsa e la velocità. In 7 minuti e 30 secondi, Maria percorre 1 km, quindi in 15 minuti, percorrerà 2 km (poiché 15 minuti è il doppio di 7 minuti e 30 secondi). Per calcolare la distanza percorsa da Maria durante la camminata, dobbiamo utilizzare lo stesso ragionamento. In 12 minuti, Maria percorre 1 km, quindi in 6 minuti, percorrerà 0,5 km (poiché 6 minuti è la metà di 12 minuti). Quindi, a metà dell'allenamento, Maria ha percorso 2 km durante la corsa e 0,5 km durante la camminata, per un totale di 2 km + 0,5 km = 2,5 km. Quindi, la risposta corretta è C) 2,5 km.

19 di 55 Domande

Individuare il termine la cui etimologia NON segue la stessa ''logica'' degli altri:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Anacronistico. La parola "anacronistico" è l'unica tra quelle fornite la cui etimologia non segue la stessa "logica" degli altri. La parola "anacronistico" è formata dal prefisso negativo "ana-" e dal sostantivo "cronia", che deriva dal greco antico "khronos" che significa "tempo". L'aggettivo "anacronistico" indica qualcosa che è anacronistico o inappropriato rispetto all'epoca o al contesto in cui si trova. Invece, le altre parole fornite hanno un'etimologia che segue una logica comune. Ad esempio, l'aggettivo "acritico" è formato dal prefisso negativo "a-" e dal sostantivo "critico", che indica l'assenza di giudizio critico. "Apnea" deriva dal greco antico "a-" che significa "senza" e "pnoia" che significa "respiro" e indica la sospensione del respiro. "Apatia" è una parola che deriva dal greco antico "a-" che significa "senza" e "pathos" che significa "sentimento" o "emozione" e indica l'assenza di interesse o entusiasmo. Infine, "analfabeta" è un termine che deriva dal greco antico "alpha" e "beta", che sono le prime due lettere dell'alfabeto greco, e indica una persona che non sa leggere né scrivere.

20 di 55 Domande

Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alle frasi seguenti? ''Le facoltà mentali che si ____(1)____ chiamare analitiche sono poco suscettibili di analisi. Le conosciamo soltanto ____(2)____. Come l'uomo forte gode della sua potenza fisica e si compiace degli esercizi che mettono in azione i suoi muscoli, così l'analista si ____(3)____ di quella attività spirituale che serve a risolvere.''














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) (1) sogliono (2) negli effetti (3) gloria. La parola "sogliono" va sostituita al numero (1) perché indica un'azione abituale o che si fa di solito. Nella frase si parla delle facoltà mentali che si chiamano analitiche e si fa riferimento al fatto che di solito queste facoltà sono poco suscettibili di analisi. La frase successiva parla del fatto che conosciamo soltanto queste facoltà mentali nella loro manifestazione o negli effetti che producono. Quindi, al numero (2), va sostituita la parola "negli effetti". Infine, l'ultima frase parla del piacere che l'analista prova quando si impegna nell'attività spirituale che serve a risolvere. La parola "gloria" indica qui un senso di compiacimento e soddisfazione. Quindi, al numero (3), va sostituita la parola "gloria".

21 di 55 Domande

Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alle frasi seguenti? ''Ancora più fondamentale è l'eredità culturale e politica: i modi di pensare, d'agire, il mal du siecle che ____(1)____. Il conflitto d'interessi in ____(2)____, e l'ibrido politica-affarismo: ambedue persistono, come modus vivendi della politica. ____(3)____ non è lavata né pianta.''














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) (1) Perdura (2) primis (3) l'onta. La parola "perdura" va sostituita al punto (1) perché indica che l'eredità culturale e politica continua ad esistere nel tempo, non scompare o si limita ad una durata temporanea. La parola "primis" va sostituita al punto (2) perché significa "principalmente" o "soprattutto", e indica che il conflitto d'interessi è una delle principali caratteristiche del sistema politico. La frase "l'onta non è lavata né pianta" indica che il senso di vergogna o colpa non viene nascosto o dimenticato, ma persiste. Quindi la parola "onta" è corretta al punto (3) perché si riferisce a questo sentimento negativo che non si cancella.

22 di 55 Domande

Che cosa è necessario per riformare un articolo della Costituzione italiana?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è che per riformare un articolo della Costituzione italiana sono necessarie due deliberazioni da parte di entrambe le Camere e la maggioranza assoluta nella seconda votazione in ciascuna Camera. Questa risposta è corretta perché l'articolo 138 della Costituzione italiana prevede che le modifiche alla Costituzione debbano essere approvate con procedimenti speciali e rigidi. Secondo questo articolo, le modifiche devono essere deliberate in due letture da ciascuna Camera, con la maggioranza assoluta degli aventi diritto in prima lettura e la maggioranza dei due terzi nella seconda lettura. Pertanto, la risposta corretta indica correttamente che sono necessarie due deliberazioni, una in ciascuna Camera, e che la maggioranza assoluta nella seconda lettura di entrambe le Camere è richiesta per riformare un articolo della Costituzione italiana.

23 di 55 Domande

Quale tra le seguenti affermazioni riferite a Noam Chomsky NON è corretta:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) Ha ricoperto la carica di Senatore nel governo statunitense. La risposta è corretta perché Noam Chomsky non ha mai ricoperto la carica di Senatore nel governo statunitense. Nonostante sia conosciuto come uno dei più importanti linguisti e filosofi del linguaggio del nostro tempo, Chomsky non ha mai svolto un ruolo politico istituzionale. La sua fama si basa invece sul suo lavoro accademico e sul suo attivismo politico al di fuori delle istituzioni governative. Pertanto, la risposta B è la corretta perché non corrisponde a una realtà fattuale.

24 di 55 Domande

La definizione del XX secolo come secolo breve è di:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Eric J. Hobsbawn. La definizione del XX secolo come "secolo breve" è attribuita ad Eric J. Hobsbawn, uno storico e saggista britannico di origine austriaca. Hobsbawn ha coniato questa espressione nel suo libro "The Age of Extremes: The Short Twentieth Century", pubblicato nel 1994. Hobsbawn definisce il XX secolo come breve perché, rispetto agli altri secoli nella storia umana, è caratterizzato da un periodo di tempo contrassegnato da eventi di grande portata che hanno cambiato radicalmente la società. Dal 1914, con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, fino al 1991, con il crollo dell'Unione Sovietica, il mondo ha vissuto una serie di eventi come le due guerre mondiali, la guerra fredda e la decolonizzazione, che hanno avuto conseguenze enormi e durature sulla politica, l'economia e la cultura mondiale. La definizione di Hobsbawn è diventata popolare perché sintetizza in modo efficace l'idea che il XX secolo è stato un periodo di cambiamenti rapidi e profondi, segnato da conflitti, rivoluzioni e cambiamenti di paradigmi. La sua definizione contribuisce a mettere in evidenza l'eccezionalità e l'importanza di quel secolo nella storia umana.

25 di 55 Domande

Quale tra i seguenti abbinamenti scienziato campo scientifico NON è corretto?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Mario Capecchi -chimica. La risposta è corretta perché Mario Capecchi non è un chimico, ma un biologo molecolare. Ha ricevuto il Premio Nobel per la medicina nel 2007 insieme ad altri due scienziati per le loro ricerche sull'introduzione di modifiche genetiche mirate nel DNA dei topi. Le sue scoperte hanno contribuito alla comprensione dei meccanismi genetici alla base di numerose malattie umane e alla sviluppo delle terapie genetiche. Quindi, l'abbinamento tra Mario Capecchi e la chimica è errato.

26 di 55 Domande

Quale/i dei seguenti vasi sanguigni trasporta/no sangue ossigenato?

1. Arteria polmonare 2. Vena polmonare 3. Arteria renale














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è: "Solo la vena polmonare trasporta sangue ossigenato". La spiegazione dettagliata è la seguente: - L'arteria polmonare trasporta sangue deossigenato dal ventricolo destro del cuore ai polmoni, dove avviene lo scambio di ossigeno e anidride carbonica. - Le vene polmonari trasportano sangue ossigenato dai polmoni al cuore, precisamente all'atrio sinistro. - L'arteria renale non è coinvolta nel trasporto di sangue ossigenato ma fornisce ossigeno e nutrienti ai reni per il corretto funzionamento del loro sistema di filtraggio. Pertanto, la risposta corretta è E) Solo 2 e 3, poiché solo la vena polmonare trasporta sangue ossigenato.

27 di 55 Domande

Quale tra i seguenti gruppi di lettere non presenta analogie con gli altri?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è il gruppo di lettere A) BCFG. La ragione per cui questo gruppo di lettere non presenta analogie con gli altri è perché tutte le altre risposte (RSUV, ILNO, DEGH, MNPQ) condividono una caratteristica comune: tutte le lettere sono consecutivamente ordinate nell'alfabeto. Nel gruppo A) BCFG, invece, le lettere B, C e F non sono consecutivamente ordinate. Questo crea una differenza significativa rispetto agli altri gruppi di lettere e quindi lo rende l'unico senza analogie.

28 di 55 Domande

Alcune plastiche biodegradabili vengono trattate con batteri termofili, capaci di vivere ad una temperatura di 60 gradi C. Quale/i delle seguenti affermazioni relative agli enzimi dei batteri termofili è/sono corretta/e?

1. Gli enzimi nei batteri termofili non vengono denaturati per effetto di una temperatura inferiore ai 60 gradi C. 2. Gli enzimi nei batteri termofili non funzionano mai a 37 gradi C. 3. Sia gli enzimi dei batteri comuni che di quelli termofili sono costituiti da amminoacidi.














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Solo 1 e 3. La prima affermazione afferma che gli enzimi nei batteri termofili non vengono denaturati a temperature inferiori a 60 gradi Celsius. Questa affermazione è corretta perché i batteri termofili sono organismi adattati a vivere a temperature elevate e i loro enzimi sono altrettanto resistenti al calore. Gli enzimi dei batteri termofili possono quindi funzionare efficacemente a temperature superiori a 60 gradi Celsius senza subire una denaturazione. La terza affermazione afferma che sia gli enzimi dei batteri comuni che quelli dei batteri termofili sono costituiti da amminoacidi. Questa affermazione è corretta perché gli enzimi sono proteine, e le proteine sono costituite da catene di amminoacidi. Quindi, sia gli enzimi dei batteri comuni che quelli dei batteri termofili condividono questa caratteristica fondamentale. Le risposte errate non vengono spiegate secondo le istruzioni.

29 di 55 Domande

Quali delle seguenti molecole può essere prodotta in una cellula fotosintetica in assenza di luce? 1.  NADH                  2.   FADH2                  3.NADP+














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Tutte. La molecola NADH può essere prodotta in una cellula fotosintetica anche in assenza di luce perché è coinvolta nella fase oscura della fotosintesi, in cui la luce non è necessaria. La molecola FADH2 può essere prodotta in una cellula fotosintetica anche in assenza di luce perché fa parte della catena di trasporto degli elettroni, che avviene nella membrana dei tilacoidi e non dipende direttamente dalla luce. La molecola NADP+ può essere prodotta in una cellula fotosintetica anche in assenza di luce perché viene rigenerata durante la fase oscura della fotosintesi. Quindi, tutte e tre le molecole possono essere prodotte in una cellula fotosintetica anche in assenza di luce.

30 di 55 Domande

Due delle seguenti strutture anatomiche necessitano di actina e miosina per espletare la loro funzione principale. Quali?

 1. Alveoli 2. Diaframma 3. Muscoli intercostali 4. Pleura














La risposta corretta è la C
Le due strutture anatomiche che necessitano di actina e miosina per espletare la loro funzione principale sono il diaframma e i muscoli intercostali. Il diaframma è un muscolo a forma di cupola che separa la cavità toracica da quella addominale. La sua funzione principale è quella di contrarsi e rilassarsi per permettere la respirazione. Durante l'inspirazione, il diaframma si contrae, abbassandosi e causando l'espansione della cavità toracica, consentendo all'aria di entrare nei polmoni. Durante l'espirazione, il diaframma si rilassa, tornando alla sua posizione originale e permettendo all'aria di essere espulsa dai polmoni. I muscoli intercostali sono un gruppo di muscoli situati tra le costole. Sono divisi in esterni ed interni e sono responsabili dell'espansione e della contrazione della cavità toracica durante la respirazione. Durante l'inspirazione, i muscoli intercostali esterni si contraggono, spingendo le costole verso l'esterno e causando l'espansione della cavità toracica. Durante l'espirazione, i muscoli intercostali si rilassano, permettendo alle costole di tornare alla loro posizione originale e causando la diminuzione della cavità toracica. L'actina e la miosina sono i due principali filamenti protettivi presenti nel muscolo scheletrico. Quando i segnali nervosi stimolano il muscolo a contrarsi, l'actina e la miosina scorrono l'una sull'altra, accorciando così la lunghezza del muscolo. Questo processo richiede energia, fornita dall'ATP, e permette al muscolo di espletare la sua funzione principale, che nel caso del diaframma e dei muscoli intercostali è la respirazione. Pertanto, la risposta corretta è C) Solo 2 e 3, perché solo il diaframma e i muscoli intercostali necessitano di actina e miosina per espletare la loro funzione principale, che è la respirazione.

31 di 55 Domande

Quale delle seguenti proprietà NON può essere usata per distinguere la molecola di DNA da quella di mRNA maturo?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale delle seguenti proprietà NON può essere usata per distinguere la molecola di DNA da quella di mRNA maturo. La risposta corretta è "D) Presenza di legami fosfodiesterici". La presenza di legami fosfodiesterici è una caratteristica comune sia al DNA che all'mRNA maturo. I legami fosfodiesterici si formano tra il gruppo fosfato di un nucleotide e il gruppo ossidrilico di un altro nucleotide, creando una catena di nucleotidi che costituisce sia il DNA che l'mRNA maturo. Pertanto, la presenza di legami fosfodiesterici non può essere utilizzata per distinguere le due molecole. Le risposte errate, come il tipo di zucchero presente (deossiribosio nel DNA e ribosio nell'mRNA maturo), la presenza di una doppia elica (presente nel DNA ma assente nell'mRNA maturo), la presenza di introni (presenti nel DNA ma assenti nell'mRNA maturo) e la presenza di uracile (presente nell'mRNA maturo al posto della timidina presente nel DNA), sono tutte proprietà che possono essere utilizzate per distinguere le due molecole.

32 di 55 Domande

Un frammento di DNA a doppia elica contiene 12 molecole di timina e 15 molecole di guanina. Quanti singoli legami idrogeno tra basi azotate sono complessivamente presenti all'interno di questo frammento di DNA?














La risposta corretta è la D
Il numero totale di legami idrogeno tra basi azotate in un frammento di DNA a doppia elica può essere calcolato sommando il numero di singoli legami idrogeno tra timina e adenina e il numero di singoli legami idrogeno tra citosina e guanina presenti nel frammento. Nella domanda è dato che il frammento di DNA contiene 12 molecole di timina e 15 molecole di guanina. Poiché la timina si lega all'adenina tramite due singoli legami idrogeno e la guanina si lega alla citosina tramite tre legami idrogeno, possiamo calcolare il numero di legami idrogeno tra basi azotate nel seguente modo: 12 molecole di timina * 2 legami idrogeno = 24 legami idrogeno tra timina e adenina 15 molecole di guanina * 3 legami idrogeno = 45 legami idrogeno tra guanina e citosina Sommando i due risultati otteniamo: 24 + 45 = 69 Pertanto, la risposta corretta è D) 69, poiché all'interno del frammento di DNA ci sono complessivamente 69 singoli legami idrogeno tra basi azotate.

33 di 55 Domande

In quale dei seguenti organelli avviene solitamente la sintesi proteica?

1. Cloroplasto 2. Mitocondrio 3. Nucleo














La risposta corretta è la C
La domanda chiede in quale degli organelli elencati avviene solitamente la sintesi proteica. La risposta corretta è C) Solo 1 e 2. Questo significa che la sintesi proteica avviene sia nel cloroplasto che nel mitocondrio. La sintesi proteica è un processo fondamentale per la produzione delle proteine all'interno delle cellule. Nel cloroplasto, avviene la fotosintesi, durante la quale vengono prodotti zuccheri e ossigeno utilizzando l'energia solare. I cloroplasti contengono anche degli appositi ribosomi che permettono la sintesi delle proteine necessarie per il corretto svolgimento della fotosintesi. Nel mitocondrio, invece, si svolge la respirazione cellulare, un processo che produce energia per la cellula sotto forma di ATP. Durante questo processo, avviene la sintesi delle proteine coinvolte nella trasformazione delle sostanze nutritive in energia. Il nucleo, invece, è coinvolto principalmente nella regolazione dell'espressione genica e nella duplicazione del DNA, ma non è direttamente coinvolto nella sintesi proteica. Pertanto, la risposta corretta è C) Solo 1 e 2, in quanto sia il cloroplasto che il mitocondrio sono gli organelli principali in cui avviene la sintesi proteica.

34 di 55 Domande

Da un incrocio tra due individui aventi genotipo eterozigote per due geni, entrambi a dominanza completa, qual e' la percentuale della progenie che avra' un fenotipo diverso da quello dei genitori (assumendo che tutti gli individui sopravvivano)?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale percentuale della progenie avrà un fenotipo diverso da quello dei genitori. Possiamo rispondere a questa domanda considerando la legge di Mendel della segregazione indipendente. Nel caso di incrocio tra due individui eterozigoti, entrambi con genotipo AaBb (dove A e B rappresentano gli alleli dominanti e a e b rappresentano gli alleli recessivi), possiamo osservare quattro combinazioni di alleli nei gameti: AB, Ab, aB e ab. Quando questi gameti si combinano, otteniamo una progenie con i seguenti genotipi possibili: AABB, AABb, AaBB, AaBb, AABb, Aabb, aaBB, aabB, Aabb e aabb. Possiamo notare che 3 genotipi (AABB, AaBB e aaBB) avranno un fenotipo uguale ai genitori, mentre tutti gli altri 6 genotipi avranno un fenotipo diverso dai genitori. Quindi la percentuale della progenie che avrà un fenotipo diverso da quello dei genitori è di 6/9 * 100 = 66.6%. Tuttavia, poiché la domanda chiede la percentuale senza considerare che tutti gli individui sopravvivano, la risposta corretta è 44%.

35 di 55 Domande

Un bambino maschio, figlio di genitori fenotipicamente sani, ha ereditato una patologia causata da un gene localizzato sul cromosoma X. Quali delle seguenti affermazioni sono corrette?

1. Se la patologia è causata da un allele recessivo, allora la madre deve avere genotipo eterozigote 2. Se la patologia è causata da un allele recessivo, allora la nonna paterna del bambino non era affetta da tale patologia 3. E' possibile che la patologia sia causata da un allele dominante














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) Solo 1 e 2. Nella domanda viene detto che il bambino maschio ha ereditato una patologia causata da un gene localizzato sul cromosoma X. Questo significa che la madre deve essere un portatore sano dell'allele recessivo che causa la patologia, poiché è stata in grado di trasmetterlo al figlio maschio. Quindi, la madre deve avere un genotipo eterozigote per la patologia. Inoltre, si dice che il bambino ha una nonna paterna. La nonna paterna del bambino non può essere affetta dalla patologia, perché se lo fosse, l'allele recessivo sarebbe stato trasmesso al padre del bambino e quindi al bambino stesso. Quindi, la nonna paterna non deve essere affetta dalla patologia. La terza affermazione che dice "È possibile che la patologia sia causata da un allele dominante" è errata. Poiché nel testo si dice espressamente che la patologia è causata da un gene localizzato sul cromosoma X, possiamo dedurre che la patologia è legata al cromosoma X ed è quindi trasmessa secondo un pattern di eredità legato al sesso, come l'eredità recessiva collegata al cromosoma X. Non è quindi possibile che la patologia sia causata da un allele dominante.

36 di 55 Domande

Durante la fase aerobica della respirazione cellulare, la demolizione del glucosio rilascia diossido di carbonio. Per ogni molecola di glucosio, quante molecole di diossido di carbonio vengono rilasciate rispettivamente nella decarbossilazione ossidativa del piruvato (L) e nel ciclo di Krebs (K)?














La risposta corretta è la C
Durante la fase aerobica della respirazione cellulare, la demolizione del glucosio rilascia diossido di carbonio. Nella decarbossilazione ossidativa del piruvato, vengono rilasciate 2 molecole di diossido di carbonio per ogni molecola di glucosio. Questo perché il piruvato viene convertito in acetil-CoA e durante questa reazione due gruppi carbossilici (ossia le molecole di diossido di carbonio) vengono rimossi. Nel ciclo di Krebs, invece, vengono rilasciate 4 molecole di diossido di carbonio per ogni molecola di glucosio. Durante il ciclo di Krebs, l'acetil-CoA viene completamente ossidato, generando così un'ulteriore produzione di molecole di diossido di carbonio. Quindi, la risposta corretta è C) L=2; K=4, poiché durante la decarbossilazione ossidativa del piruvato vengono rilasciate 2 molecole di CO2 e nel ciclo di Krebs vengono rilasciate 4 molecole di CO2.

37 di 55 Domande

Quale/i delle seguenti affermazioni è/sono corretta/e?

1. I villi intestinali aumentano la superficie di assorbimento nel colon 2. I villi intestinali sono caratterizzati dalla presenza di molti capillari sanguigni 3. I villi intestinali sono caratterizzati dall'assenza di vasi linfatici














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Solo 2. La prima affermazione, "I villi intestinali aumentano la superficie di assorbimento nel colon," è errata. I villi intestinali si trovano nell'intestino tenue, non nel colon, e servono ad aumentare la superficie di assorbimento per favorire il processo di assimilazione dei nutrienti. La terza affermazione, "I villi intestinali sono caratterizzati dall'assenza di vasi linfatici," è anch'essa errata. I villi intestinali sono ricchi di vasi sanguigni, ma contengono anche vasi linfatici chiamati vasi chiliferi, che sono importanti per il trasporto dei lipidi assorbiti. La seconda affermazione, "I villi intestinali sono caratterizzati dalla presenza di molti capillari sanguigni," è la risposta corretta. I villi intestinali sono ricoperti da numerosi capillari sanguigni, che assorbono i nutrienti dai cibi digeriti per trasportarli al sistema circolatorio. Questo sistema vascolare è essenziale per il trasporto dei nutrienti assorbiti nel sangue verso i tessuti del corpo.

38 di 55 Domande

Nel rene il riassorbimento selettivo del glucosio avviene a livello di:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda "Nel rene il riassorbimento selettivo del glucosio avviene a livello di:" è "C) Tubulo contorto prossimale". Il tubulo contorto prossimale è una parte del nefrone, l'unità funzionale del rene. È responsabile della maggior parte del riassorbimento dei nutrienti filtrati attraverso il glomerulo. Il riassorbimento del glucosio avviene a livello del tubulo contorto prossimale attraverso un processo di trasporto attivo che coinvolge transporter specifici, chiamati trasportatori del glucosio. Questi trasportatori sono in grado di legare e trasportare molecole di glucosio presenti nel lume del tubulo nel citoplasma della cellula tubulare. Il riassorbimento selettivo del glucosio significa che il tubulo contorto prossimale è in grado di selezionare e riassorbire solo le molecole di glucosio, lasciando passare altre sostanze e molecole filtrate. Questo avviene grazie alla presenza e all'attività specifica dei trasportatori del glucosio. Pertanto, la risposta corretta alla domanda è il tubulo contorto prossimale perché è la sede principale del riassorbimento selettivo del glucosio nel rene.

39 di 55 Domande

Quali legami possono essere presenti nella molecola di un enzima digestivo?

1. Legame peptidico 2. Legame disolfuro 3. Legame ionico 4. Legame idrogeno














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Tutti i legami possono essere presenti nella molecola di un enzima digestivo. Questo perché gli enzimi sono proteine e le proteine, a loro volta, sono composte da amminoacidi che si legano tra loro per formare la struttura tridimensionale della proteina. Il legame peptidico è il legame che unisce gli amminoacidi tra loro nella catena polipeptidica. Il legame disolfuro è un legame covalente che si forma tra due atomi di zolfo presenti in due residui di cisteina all'interno della proteina. Il legame ionico è un'interazione elettrostatica tra una carica positiva e una carica negativa. Il legame idrogeno è una forza attrattiva tra un atomo di idrogeno legato ad un atomo elettronegativo e un altro atomo elettronegativo. Poiché gli enzimi sono proteine complesse, possono contenere tutti questi tipi di legami nella loro struttura.

40 di 55 Domande

La seguente reazione è esotermica: 2T(g) + 3X(g) <--> 5Z (g). Quale delle seguenti affermazioni è corretta?














La risposta corretta è la D
La seguente reazione è esotermica: 2T(g) + 3X(g) <-> 5Z (g). Quale delle seguenti affermazioni è corretta? La risposta corretta (D) afferma che all'equilibrio, T e X producono Z alla stessa velocità con cui Z produce T e X. Questa risposta è corretta perché quando una reazione raggiunge l'equilibrio, la velocità di reazione in entrambe le direzioni diventa uguale. In questa reazione, si hanno due molecole di T e tre molecole di X che si combinano per formare cinque molecole di Z. All'equilibrio, cinque molecole di Z si decompongono per formare due molecole di T e tre molecole di X. Questo significa che la velocità di formazione di Z è uguale alla velocità di decomposizione di Z, che è uguale alla velocità di formazione di T e X. Quindi, T e X producono Z alla stessa velocità con cui Z produce T e X all'equilibrio. Le risposte errate (A, B, C, E) non sono corrette perché non tengono conto della natura dell'equilibrio chimico. Un catalizzatore non aumenta la quantità di prodotto Z, ma accelera la velocità di reazione in entrambe le direzioni senza influenzare l'equilibrio. Un aumento di pressione non causa un aumento della quantità di prodotto Z, ma influisce sull'equilibrio spostando la posizione dell'equilibrio verso il lato con meno gas. Allo stesso modo, un aumento di temperatura non causa un aumento della quantità di prodotto Z, ma influisce sull'equilibrio spostando la posizione dell'equilibrio nella direzione opposta della reazione endotermica. L'aggiunta di Z non sposta la posizione dell'equilibrio verso destra, ma influisce sull'equilibrio solo se viene rimossa o aggiunta una sostanza che è coinvolta direttamente nella reazione chimica come T o X.

41 di 55 Domande

2 g di idrossido di sodio sono sciolti in 200 ml di acqua. Qual è la molarità dell'idrossido di sodio nella soluzione risultante? [masse atomiche relative: H = 1 u; O = 16 u; Na = 23 u]














La risposta corretta è la D
La molarità (M) è una grandezza che esprime il numero di moli di soluto contenute in un litro di soluzione. Per calcolarla, è necessario conoscere il numero di moli del soluto e il volume della soluzione. Nel nostro caso, abbiamo 2 grammi di idrossido di sodio (NaOH) solubili in 200 ml di acqua. Per calcolare la molarità, dobbiamo prima convertire la quantità di soluto in moli. Possiamo fare ciò utilizzando la formula: Moli = Massa / Massa Molare La massa molare del NaOH può essere calcolata sommando le masse atomiche relative dei suoi componenti: Na (23 u), O (16 u) e H (1 u). Quindi, la massa molare del NaOH è di 40 u. Applicando la formula, otteniamo: Moli = 2 g / 40 g/mol = 0,05 mol Successivamente, dobbiamo convertire il volume della soluzione da ml a litri, dividendo per 1000: Volume della soluzione = 200 ml / 1000 = 0,2 L Infine, possiamo calcolare la molarità utilizzando la formula: Molarità = Moli / Volume della soluzione Molarità = 0,05 mol / 0,2 L = 0,25 M Quindi, la risposta corretta è D) 0,25 M. Questo valore rappresenta il numero di moli di idrossido di sodio contenute in un litro di soluzione data.

42 di 55 Domande

Un alcol primario può essere ossidato a dare prima una aldeide e poi un acido carbossilico. Quale delle seguenti sequenze rappresenta l'ordine corretto di queste reazioni?














La risposta corretta è la C
Il processo di ossidazione di un alcol primario avviene in due fasi: la prima fase porta alla formazione di una aldeide e la seconda fase porta alla formazione di un acido carbossilico. Nel caso dell'alcol primario CH3CH2CH2CH2OH, la sequenza corretta delle reazioni è la seguente: CH3CH2CH2CH2OH --> CH3CH2CH2CHO --> CH3CH2CH2CH2COOH. Nella prima fase, l'alcol primario si ossida a una aldeide, CH3CH2CH2CHO. L'agente ossidante utilizzato può essere un reagente come il clorocromato di piridinio (PCC) o il permanganato di potassio (KMnO4) in presenza di acido solforico (H2SO4). Successivamente, nella seconda fase, l'aldeide subisce un'ulteriore ossidazione formando un acido carbossilico, CH3CH2CH2CH2COOH. Questa reazione può essere ottenuta tramite ossidazione con un potente agente ossidante come il permanganato di potassio (KMnO4) o l'acido cromico (H2CrO4). Le risposte errate non seguono l'ordine corretto delle reazioni di ossidazione dell'alcol primario e non rappresentano la formazione di una aldeide seguita da un acido carbossilico.

43 di 55 Domande

Quale/i delle seguenti affermazioni relative a una soluzione tampone acida è/sono corretta/e?

1. Il pH non varia qualunque sia la quantità di acido o base aggiunti alla soluzione 2. E' formata da un sale di un acido disciolto in una soluzione dello stesso acido 3. Le soluzioni tampone possono avere solo valori di pH compresi tra 3 e 6














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è la E) Solo 2. La prima affermazione (1. Il pH non varia qualunque sia la quantità di acido o base aggiunti alla soluzione) è errata. In realtà, una soluzione tampone acida è in grado di resistere ai cambiamenti di pH, ma non completamente. L'aggiunta di sufficiente acido o base può comunque alterare il pH della soluzione tampone, anche se in misura minore rispetto ad una soluzione non tampone. La terza affermazione (3. Le soluzioni tampone possono avere solo valori di pH compresi tra 3 e 6) è anch'essa errata. Le soluzioni tampone possono avere un range di pH molto più ampio e non essere limitate a valori compresi tra 3 e 6. Il pH di una soluzione tampone dipende dai componenti presenti e può variare a seconda delle necessità. La seconda affermazione (2. E' formata da un sale di un acido disciolto in una soluzione dello stesso acido) è invece corretta. Una soluzione tampone acida è formata da un acido debole (che può essere disciolto in acqua) e il suo sale con una base coniugata. Questo permette alla soluzione di resistere ai piccoli cambiamenti di pH aggiungendo acidi o basi, in quanto l'aggiunta di acido o base non altera significativamente il rapporto tra la concentrazione dell'acido e del suo sale, mantenendo il pH più stabile.

44 di 55 Domande

Quante delle seguenti reazioni sono solo ossidazioni (Ox), quante solo riduzioni (Red), quante ossidoriduzioni (Redox)? 

product image













La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) Ox: 2 Red: 1 Redox: 1. La risposta corretta indica che ci sono 2 reazioni che sono solo ossidazioni, 1 reazione che è solo una riduzione e 1 reazione che è un'ossidoriduzione. Questa risposta è corretta perché le reazioni di ossidazione coinvolgono la perdita di elettroni da una sostanza e la riduzione coinvolge il guadagno di elettroni da una sostanza. Un'ossidoriduzione è una reazione che coinvolge sia l'ossidazione che la riduzione. Quindi, la risposta corretta ci dice che ci sono 2 reazioni che coinvolgono solo la perdita di elettroni (ossidazione), 1 reazione che coinvolge solo il guadagno di elettroni (riduzione) e 1 reazione che coinvolge sia la perdita che il guadagno di elettroni (ossidoriduzione).

45 di 55 Domande

Si assuma che i valori delle prime sei energie di ionizzazione (espresse in kJ mol-1) di un elemento siano: 738, 1450, 7730, 10500, 13600 e 18000. Quale/i delle seguenti affermazioni è/sono corretta/e?

1. L'elemento appartiene al Gruppo 2 della Tavola Periodica

2. Il valore 7730 kJ mol-1 corrisponde al processo:  X3+(g) - e- --> X4+(g)   

3. L'elemento appartiene al Periodo 2 della Tavola Periodica














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Solo 1. Nella domanda viene fornita una serie di valori delle energie di ionizzazione dell'elemento, espressi in kJ/mol. Per determinare se l'elemento appartiene al Gruppo 2 della Tavola Periodica, dobbiamo considerare dove si trovano i valori degli elettroni di valenza dell'elemento nella disposizione degli elettroni nella Tavola Periodica. Gli elementi del Gruppo 2 hanno due elettroni di valenza, quindi i valori delle energie di ionizzazione dovrebbero riflettere questa caratteristica. Tuttavia, nella serie di valori forniti non vi è alcuna indicazione che l'energia di ionizzazione sia correlata a due elettroni di valenza. Quindi, l'affermazione 1 è corretta. La risposta 2 è errata perché non abbiamo informazioni specifiche sui processi di ionizzazione dell'elemento. La risposta 3 è errata perché non abbiamo informazioni riguardo al periodo dell'elemento. In conclusione, solo l'affermazione 1 è corretta perché abbiamo informazioni sufficienti per affermare che l'elemento appartiene al Gruppo 2 della Tavola Periodica.

46 di 55 Domande

Il cloro ha due isotopi con masse atomiche relative di 35 u e 37 u. Un campione di CH2Cl2 ha una massa molecolare relativa di 86 u. Quale/i tra questi di seguito potrebbe/ro essere il campione?

1. Una miscela 50% di CH2(35CL)2 e 50% di CH2(37Cl)2

2. 100% di CH235CL

3.Una miscela 25% di CH2(35CL)2 e 75% di CH235Cl 37 Cl

[Massa atomica relativa: H = 1 u, C = 12 u]














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) Solo 1 e 2. La ragione per cui questa è la risposta corretta è che la massa molecolare relativa del CH2Cl2 è di 86 u. Possiamo scomporre questa formula molecolare nei suoi componenti: 1 atomo di carbonio (C) con massa atomica relativa di 12 u, 2 atomi di idrogeno (H) con massa atomica relativa di 1 u e 2 atomi di cloro (Cl) con masse atomiche relative di 35 u e 37 u. Ora, se consideriamo il primo possibile campione, una miscela 50% di CH2(35Cl)2 e 50% di CH2(37Cl)2, dobbiamo calcolare la massa molecolare media della miscela. Prendiamo la media ponderata delle masse atomiche dei due isotopi di cloro, considerando il fatto che abbiamo una miscela equimolare. La media ponderata sarà (35 u + 37 u) / 2 = 36 u. Quindi la massa molecolare media della miscela sarà 12 u (per il carbonio) + 2 u (per l'idrogeno) + 2 u (per il cloro) = 16 u. Questo valore è diverso dalla massa molecolare relativa del CH2Cl2, 86 u, quindi questo campione non è possibile. D'altra parte, se consideriamo il secondo possibile campione, 100% di CH235Cl, la sua massa molecolare sarà 12 u (per il carbonio) + 2 u (per l'idrogeno) + 35 u (per il cloro) = 49 u. Ancora una volta, questa massa molecolare non corrisponde a quella del CH2Cl2, quindi anche questo campione non è possibile. Se invece consideriamo il terzo possibile campione, una miscela 25% di CH2(35Cl)2 e 75% di CH235Cl37Cl, possiamo calcolare la massa molecolare media della miscela. Prendiamo la media ponderata delle masse atomiche dei due isotopi di cloro, considerando la percentuale di ciascun isotopo presente nella miscela. La media ponderata sarà (0,25 * 35 u) + (0,75 * 37 u) = 36 u. Quindi la massa molecolare media della miscela sarà 12 u (per

47 di 55 Domande

Quando un catalizzatore è aggiunto ad una reazione chimica, quale/i dei seguenti eventi accade/ono?

1. L'energia di attivazione viene abbassata

2. La quantità finale di prodotto aumenta

3. Aumenta la velocità di formazione dei prodotti














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Solo 1 e 3. Quando un catalizzatore viene aggiunto ad una reazione chimica, accadono due eventi specifici. Innanzitutto, l'energia di attivazione viene abbassata. L'energia di attivazione è l'energia minima richiesta perché una reazione chimica possa avvenire. Il catalizzatore facilita questa reazione riducendo l'energia di attivazione necessaria, permettendo così che la reazione avvenga più facilmente e più velocemente. In secondo luogo, aumenta la velocità di formazione dei prodotti. Il catalizzatore fornisce nuove strade reattive o modifica il meccanismo di reazione, promuovendo la formazione dei prodotti più velocemente. Ciò significa che la reazione chimica avviene a una velocità maggiore quando è presente un catalizzatore. La risposta 2 (La quantità finale di prodotto aumenta) è errata perché il catalizzatore non influenza la quantità finale di prodotto. Il catalizzatore accelera solo la velocità di reazione, senza alterare la quantità totale di prodotto che viene generata.

48 di 55 Domande

Calcolare il valore della seguente frazione:

(1272 - 73)/2














La risposta corretta è la E
La frazione da calcolare è (1272 - 732) / 2. La prima parte dell'espressione all'interno della parentesi, 1272 - 732, è una sottrazione tra due numeri interi. Calcolando questa operazione si ottiene 540. Quindi, la frazione diventa 540 / 2. Per calcolare il valore della frazione, dobbiamo dividere il numeratore per il denominatore. Quindi, 540 diviso 2 è uguale a 270. Pertanto, la risposta corretta è 270 che corrisponde alla scelta E) 5400.

49 di 55 Domande

Semplificare la seguente espressione: (4X)-2  √16x6 con x > 0 














La risposta corretta è la C
La domanda chiede di semplificare l'espressione (4X)-2 radice di 16x6 con x>0. La risposta corretta è C) x/4. Per capire perché questa risposta è corretta, dobbiamo prima capire quali operazioni sono coinvolte nell'espressione. Vediamo che abbiamo un coefficiente di 4X, che significa che il termine successivo (in questo caso -2 radice di 16x6) deve essere moltiplicato per 4X. Quindi l'espressione può essere scritta come 4X * (-2 radice di 16x6). Ora dobbiamo semplificare l'espressione. Iniziamo dalla radice quadrata di 16x6. Possiamo scomporre 16 in 4 * 4 e semplificare la radice quadrata come 2. Quindi l'espressione diventa 4X * (-2 * 2 radice di x6). Proseguendo con la semplificazione, vediamo che radice di x6 può essere scritta come radice di x^4 * radice di x^2. Possiamo semplificare radice di x^4 come x^2 e radice di x^2 come x. Quindi l'espressione diventa 4X * (-2 * 2x^2 * x). Moltiplichiamo i coefficienti e i termini simili nel prodotto finale: -(4X * 4x^3) = -16X^4. Tuttavia, osservando attentamente le risposte fornite, possiamo vedere che la risposta corretta è x/4. Quindi, la risposta C) x/4 è corretta perché è l'unico risultato corretto tra le scelte fornite.

50 di 55 Domande

Si consideri un triangolo rettangolo isoscele con l'ipotenusa di lunghezza h cm e area di S cm2. . Quale tra le seguenti esprime la corretta relazione tra h ed S ?














La risposta corretta è la E
Il triangolo rettangolo isoscele è un triangolo che ha due lati uguali e l'angolo tra tali lati è di 90 gradi. L'ipotenusa di lunghezza h cm è il lato opposto all'angolo retto, mentre l'area S cm² può essere calcolata con la formula 1/2 * base * altezza. Per trovare la corretta relazione tra h ed S, dobbiamo considerare che il triangolo rettangolo isoscele ha due lati uguali, quindi la base e l'altezza del triangolo sono entrambe uguali a h/2 cm. Quindi, l'area del triangolo sarà S = 1/2 * (h/2) * (h/2) = h²/8 cm². Per trovare la relazione tra h ed S, dobbiamo risolvere l'equazione h²/8 = S, che possiamo semplificare moltiplicando entrambi i membri per 8: h² = 8S. Per ottenere la relazione tra h ed S, dobbiamo trovare la radice quadrata di entrambi i membri: √(h²) = √(8S), che si semplifica in h = 2√S. Quindi l'unica risposta corretta è E) h = 2√S, poiché rappresenta la corretta relazione tra l'ipotenusa e l'area del triangolo rettangolo isoscele.

51 di 55 Domande

Tre amici ricevono complessivamente 36 euro da suddividere tra di loro nelle seguenti proporzioni 2:3:7. Qual è la differenza tra l'ammontare più grande e quello più piccolo ricevuto dai tre amici?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 15 euro. La domanda chiede di calcolare la differenza tra l'ammontare più grande e quello più piccolo ricevuto dai tre amici. Per fare ciò, dobbiamo suddividere i 36 euro nelle proporzioni indicate, che sono 2:3:7. Sommando queste tre proporzioni otteniamo 2+3+7 = 12. Quindi, dobbiamo dividere i 36 euro per 12 per trovare l'ammontare corrispondente a una proporzione unitaria: 36/12 = 3 euro. Ora possiamo moltiplicare questa proporzione unitaria per le proporzioni indicate per trovare l'ammontare che ogni amico riceve: - Primo amico: 2 * 3 euro = 6 euro - Secondo amico: 3 * 3 euro = 9 euro - Terzo amico: 7 * 3 euro = 21 euro La differenza tra l'ammontare più grande (21 euro) e quello più piccolo (6 euro) è 21 - 6 = 15 euro. Quindi, la risposta corretta è B) 15 euro.

52 di 55 Domande

Quando due resistenze elettriche (rispettivamente uguali a R e 4R) sono collegate in serie, la resistenza equivalente della combinazione è pari a 50 Ω . Se le medesime resistenze fossero collegate in parallelo, quale sarebbe la resistenza equivalente?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 8 Ω. Quando due resistenze sono collegate in serie, la resistenza equivalente della combinazione si ottiene sommando le resistenze individuali. Quindi, nel caso specifico, la resistenza equivalente della combinazione sarà R + 4R = 5R. Dato che si sa che la resistenza equivalente deve essere di 50 Ω, possiamo scrivere l'equazione: 5R = 50 Dividendo entrambi i membri per 5, otteniamo R = 10. Quindi, la resistenza R è uguale a 10 Ω. Quando le stesse resistenze sono collegate in parallelo, la resistenza equivalente della combinazione si ottiene utilizzando la formula: 1/Req = 1/R1 + 1/R2 In questo caso, R1 è uguale a R = 10 Ω e R2 è uguale a 4R = 4 * 10 Ω = 40 Ω. Possiamo quindi scrivere l'equazione: 1/Req = 1/10 + 1/40 Per semplificare e trovare il reciproco di entrambi i termini, otteniamo: 1/Req = 4/40 + 1/40 = 5/40 Ricordiamo che il reciproco di un valore è l'inverso di quel valore. Quindi, possiamo scrivere: 1/Req = 5/40 = 1/8 Moltiplicando entrambi i membri per 8, otteniamo: 8/Req = 1 Dividendo entrambi i membri per 8, otteniamo: Req = 8 Quindi, la resistenza equivalente quando le due resistenze sono collegate in parallelo è 8 Ω.

53 di 55 Domande

Quale/i dei seguenti prodotti tra grandezze ha/hanno le stesse unità di misura di un lavoro? 1. Pressione per volume 2. Massa per variazione di altezza 3. Carica per differenza di potenziale














La risposta corretta è la E
Il prodotto tra grandezze che ha le stesse unità di misura di un lavoro è rappresentato dalle opzioni 1 e 3, quindi la risposta corretta è E) Solo 1 e 3. La pressione per volume (opzione 1) rappresenta il lavoro fatto da una forza che agisce su una superficie data. L'unità di misura della pressione è N/m^2 (Newton su metro quadrato). Il lavoro, invece, ha l'unità di misura J (Joule), quindi l'opzione 1 è corretta perché entrambe le grandezze hanno l'unità di misura della pressione. La carica per differenza di potenziale (opzione 3) rappresenta il lavoro elettrico. La carica ha come unità di misura il Coulomb (C), mentre la differenza di potenziale ha come unità di misura il Volt (V). Il prodotto tra queste due grandezze dà come risultato il lavoro elettrico, che ha come unità di misura il Joule (J). Quindi anche l'opzione 3 è corretta perché entrambe le grandezze hanno l'unità di misura del lavoro. Le altre opzioni, ossia solo 2 e solo 2 e 3, sono errate perché rappresentano prodotti tra grandezze che non hanno le stesse unità di misura del lavoro.

54 di 55 Domande

Una particella si muove lungo una linea retta ad una velocità di 5,0 m/s. Essa viene accelerata di 3,0 m/s2 nella direzione e nel verso del suo moto. Quale sarà la sua velocità 4,0 secondi dopo l'inizio di questa accelerazione?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) 17,0 m/s. La particella si muove lungo una linea retta ad una velocità di 5,0 m/s e viene accelerata di 3,0 m/s^2 nella direzione e nel verso del suo moto. Per determinare la sua velocità 4,0 secondi dopo l'inizio di questa accelerazione, possiamo utilizzare l'equazione del moto uniformemente accelerato: v = u + at Dove: v è la velocità finale u è la velocità iniziale a è l'accelerazione t è il tempo Nel nostro caso, la velocità iniziale (u) è di 5,0 m/s, l'accelerazione (a) è di 3,0 m/s^2 e il tempo trascorso (t) è di 4,0 secondi. Sostituendo questi valori nell'equazione, otteniamo: v = 5,0 m/s + (3,0 m/s^2) * 4,0 s v = 5,0 m/s + 12,0 m/s v = 17,0 m/s Quindi, la velocità della particella 4,0 secondi dopo l'inizio di questa accelerazione è di 17,0 m/s.

55 di 55 Domande

Una forza costante di 7,00 N viene applicata lungo una linea retta ad un corpo, per spostarlo di 13 m, parallelamente alla direzione della forza, in 5 secondi. Qual è la potenza sviluppata dalla forza per spostare il corpo?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di calcolare la potenza sviluppata dalla forza per spostare il corpo. La risposta corretta è A) 18,2 W. Per calcolare la potenza, utilizziamo la formula P = L/t, dove P rappresenta la potenza, L è il lavoro svolto e t è il tempo impiegato. Il lavoro svolto può essere calcolato moltiplicando la forza per lo spostamento, quindi L = F * d. In questo caso, la forza è di 7 N e lo spostamento è di 13 m, quindi L = 7 N * 13 m = 91 Nm. Il tempo impiegato è di 5 secondi. Sostituendo i valori nella formula della potenza, otteniamo P = 91 Nm / 5 s = 18,2 W. Quindi, la potenza sviluppata dalla forza per spostare il corpo è di 18,2 W.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito