Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 46 Domande

Studi hanno dimostrato che negli adolescenti l'orologio biologico funziona diversamente da quello degli adulti, ovvero i ragazzi tendono a voler andare a dormire più tardi e a svegliarsi più tardi. Di conseguenza, cio' diventa un problema per loro durante l'anno scolastico, in quanto hanno bisogno di alzarsi presto dato che l'orario scolastico e' stabilito per agevolare la vita degli adulti. La funzione della scuola e' di permettere agli studenti di migliorare il loro livello culturale. Per ottenere ciò, bisognerebbe spostare in avanti l'orario scolastico. Agli insegnanti non farebbe piacere questo cambiamento, ma la scuola esiste principalmente per il vantaggio degli studenti, non degli insegnanti. Quale delle seguenti affermazioni esprime il messaggio principale del brano precedente?














La risposta corretta è la D
Il messaggio principale del brano precedente è che bisognerebbe spostare in avanti l'orario scolastico. Questa affermazione si basa sul fatto che gli studi hanno dimostrato che gli adolescenti hanno un orologio biologico diverso da quello degli adulti, che li porta a voler andare a dormire più tardi e svegliarsi più tardi. Durante l'anno scolastico, questo diventa un problema per loro perché devono alzarsi presto per seguire l'orario stabilito per agevolare la vita degli adulti. La soluzione proposta è quella di spostare in avanti l'orario scolastico in modo da permettere agli studenti di dormire di più e di migliorare il loro livello culturale. Sebbene gli insegnanti possano non essere favorevoli a questo cambiamento, il punto principale è che la scuola dovrebbe cercare di favorire il vantaggio degli studenti anziché degli insegnanti. Quindi, l'affermazione corretta è che bisognerebbe spostare in avanti l'orario scolastico.

2 di 46 Domande

Di solito Laura pota le rose nel mese di novembre, ma lo scorso anno ha dimenticato di farlo. Ha aspettato, invece, che terminasse il gelo invernale per poi potarle nel mese di marzo. Quest'estate Laura ha avuto la più abbondante fioritura di rose che si fosse mai vista nel suo giardino. Quindi, il gelo fa bene alle rose. Quale delle seguenti risposte costituisce il passaggio logico errato nel brano precedente?














La risposta corretta è la B
B) Si presuppone che il gelo abbia causato l'abbondante fioritura di rose. Nel brano viene descritto che Laura ha dimenticato di potare le rose nel mese di novembre e ha dovuto aspettare che terminasse il gelo invernale per farlo nel mese di marzo. Successivamente, viene menzionato che quest'estate Laura ha avuto la più abbondante fioritura di rose mai vista nel suo giardino. Da ciò, si conclude erroneamente che il gelo fa bene alle rose. Tuttavia, questa conclusione è errata perché non è stata fatta alcuna relazione diretta tra il gelo e la fioritura abbondante. Potrebbe essere che altri fattori, come le condizioni climatiche durante l'estate, abbiano contribuito alla fioritura abbondante. Quindi, è un passaggio logico errato presupporre che sia stato il gelo a causare la fioritura.

3 di 46 Domande

Un pendolare per andare al lavoro prende il treno in direzione nord. All'andata, la mattina, si siede rivolto nella stessa direzione di marcia del treno con il finestrino direttamente alla sua sinistra. Al ritorno, la sera, si siede rivolto nella direzione di marcia contraria a quella del treno con il finestrino direttamente alla sua destra. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Al ritorno, la sera, il pendolare si siede accanto ad un finestrino rivolto ad est. La risposta è corretta perché nel viaggio di ritorno, il pendolare si siede rivolto nella direzione di marcia contraria a quella del treno. Poiché all'andata il finestrino era alla sua sinistra, possiamo dedurre che al ritorno il finestrino sarà alla sua destra. Inoltre, dal momento che il pendolare prende il treno in direzione nord, possiamo immaginare che il treno durante il viaggio di ritorno stia procedendo verso sud. Pertanto, il finestrino a destra del pendolare sarà rivolto ad est.

4 di 46 Domande

Recenti studi hanno riportato che nel 2006 il numero di donne sottoposte all'esame per la diagnosi del tumore al seno risultate positive è aumentato del 13% rispetto al 2005. Nello stesso lasso di tempo, il numero di esami effettuati è aumentato del 10%. Se le donne sottoposte a tale esame fossero rappresentative dell'intera popolazione, quale tra le seguenti affermazioni sarebbe vera?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale tra le seguenti affermazioni sarebbe vera se le donne sottoposte all'esame per la diagnosi del tumore al seno fossero rappresentative dell'intera popolazione. La risposta corretta è l'opzione C: "La percentuale di donne risultate positive all'esame per la diagnosi del tumore al seno nel 2006 è aumentata poco meno del 3% rispetto al 2005." Questa risposta è corretta perché, secondo i recenti studi citati nella domanda, nel 2006 il numero di donne sottoposte all'esame per la diagnosi del tumore al seno risultate positive è aumentato del 13% rispetto al 2005. Tuttavia, nello stesso periodo di tempo, il numero di esami effettuati è aumentato solo del 10%. Quindi, se le donne sottoposte all'esame fossero rappresentative dell'intera popolazione, la percentuale di donne risultate positive all'esame nel 2006 sarebbe aumentata meno del 13% a causa dell'aumento più basso del numero di esami effettuati (10% rispetto al 13%). Di conseguenza, la risposta corretta è che la percentuale di donne risultate positive all'esame per la diagnosi del tumore al seno nel 2006 è aumentata poco meno del 3% rispetto al 2005.

5 di 46 Domande

E' stato dimostrato che molte specie di uccelli compiono intricati percorsi per confondere gli altri uccelli circa il luogo in cui nascondono il cibo. Per esempio, se si rendono conto che un altro uccello li ha osservati mentre nascondevano il cibo in un determinato luogo, ritornano e vanno a nasconderlo altrove; mentre, se non sono stati osservati, non se ne preoccupano. Ciò dimostra che gli uccelli sono dotati di un certo livello di empatia immaginativa, sono consapevoli dei processi cognitivi degli altri uccelli e sono capaci di prevedere il comportamento dei loro simili. Se considerata vera, quale delle seguenti affermazioni rende più forte l'argomentazione precedente?














La risposta corretta è la E
Il commento corretto è: La risposta corretta è E) Gli uccelli che hanno rubato cibo ad altri uccelli hanno la tendenza a stare più attenti nel nascondere il proprio cibo. Questa affermazione rende più forte l'argomentazione precedente perché conferma la presenza di un comportamento intenzionale negli uccelli. Se gli uccelli fossero semplicemente preoccupati di essere osservati mentre nascondono il cibo, si potrebbe pensare che si tratti di un riflesso istintivo o di una reazione di paura. Tuttavia, il fatto che gli uccelli cambino il loro comportamento solo dopo aver rubato cibo ad altri uccelli indica che questa reazione non è solo basata sulla paura, ma è un comportamento consapevole e intenzionale. Questo dimostra la presenza di empatia immaginativa e la capacità di prevedere il comportamento dei loro simili.

6 di 46 Domande

Nel tentativo di guadagnare qualcosa in più per andare in vacanza, Marco, Rita, Irene e Sara hanno svolto vari lavoretti per i loro vicini. Prima di iniziare hanno pattuito che tutti i soldi guadagnati sarebbero stati condivisi equamente tra di loro. Marco ha guadagnato 10. Rita ha guadagnato 15. Irene ha guadagnato 12. Sara ha sorpreso tutti gli altri guadagnando 35 e quindi deve dei soldi agli altri amici. Quanto deve ricevere Rita da Sara?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 3 euro. Rita deve ricevere 15 euro e Sara deve dei soldi agli altri amici perché ha guadagnato 35 euro. Quindi dobbiamo calcolare la differenza tra i guadagni di Sara e di Rita: 35 - 15 = 20 euro. Questa è la cifra che Sara deve ai suoi amici. Per condividere equamente questa somma tra Marco, Rita e Irene, dobbiamo dividere i soldi in tre parti uguali: 20 / 3 = 6,6667 euro. Tuttavia, poiché i soldi devono essere divisi equamente e devono essere espressi in euro, dobbiamo arrotondare il risultato al numero intero più vicino. Quindi, Rita deve ricevere 7 euro, Marco e Irene devono ricevere 6 euro ciascuno e Sara deve dare in totale 19 euro ai suoi amici. Tuttavia, la domanda chiede quanto deve ricevere Rita da Sara, quindi dobbiamo considerare solo la quota che spetta a Rita. Poiché Rita deve ricevere 7 euro in totale e Sara deve pagare 19 euro in totale, Rita deve ricevere 7/19 del totale che Sara deve restituire agli amici: 7/19 * 19 = 7 euro. Quindi, Rita deve ricevere 3 euro da Sara.

7 di 46 Domande

Una galleria d'arte ospita la mostra di Jamie Singer. All'ingresso un filmato di 11 minuti viene proiettato continuamente durante tutta la giornata, con un intervallo di 3 minuti tra una proiezione e l'altra. Le proiezioni iniziano alle ore 9:15 e terminano alle ore 18:00. La mattina, quando il filmato inizia ad essere proiettato, parte sempre dall'inizio. Quante volte il filmato viene proiettato per intero nel corso di una giornata?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 37. Il filmato viene proiettato per la prima volta alle 9:15 e viene ripetuto ogni 14 minuti, considerando che l'intervallo tra una proiezione e l'altra è di 3 minuti. Dobbiamo calcolare quanti cicli di proiezioni possiamo avere nella fascia oraria compresa tra le 9:15 e le 18:00. Per prima cosa, convertiamo i tempi in minuti: le 9:15 sono equivalenti a 555 minuti, mentre le 18:00 sono equivalenti a 1080 minuti. Sottraiamo il tempo di inizio del filmato (555 minuti) dal tempo di fine (1080 minuti) e otteniamo 525 minuti complessivi. Ora, dividiamo i 525 minuti per il tempo di ripetizione tra una proiezione e l'altra (14 minuti) e otteniamo 37.8. Poiché non è possibile avere una frazione di proiezione, arrotondiamo il risultato alla cifra intera più vicina e quindi otteniamo che il filmato viene proiettato per intero 37 volte nel corso di una giornata.

8 di 46 Domande

Ieri pomeriggio i coniugi Rossi sono usciti di casa qualche minuto prima delle ore 14:30. Al loro rientro, poco dopo le ore 22:00, hanno scoperto che qualcuno si era introdotto nella loro abitazione in loro assenza e che erano stati derubati. Nessuno sembra aver visto niente di sospetto, ma una vicina ha affermato di aver sentito il rumore di un vetro rotto alle 19:53. Quando la polizia le ha chiesto come poteva essere cosi' certa dell'ora, la vicina ha spiegato che il suo orologio digitale mostrava quattro diversi numeri dispari, e che le ore e i minuti erano entrambi numeri primi. La polizia non è convinta che la vicina sia una testimone attendibile. Durante l'assenza dei coniugi Rossi, quanti ALTRI possibili orari coincidono con la spiegazione della vicina?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) 3. La vicina afferma di aver sentito il rumore di un vetro rotto alle 19:53. Secondo la sua spiegazione, il suo orologio digitale mostrava quattro diversi numeri dispari e che le ore e i minuti erano entrambi numeri primi. Per verificare quanti altri possibili orari coincidono con questa spiegazione, dobbiamo considerare solo le ore che hanno numeri primi e i minuti che hanno numeri primi e dispari. Le ore con numeri primi possono essere: 2, 3, 5 e 7. I minuti con numeri primi e dispari possono essere: 3, 5, 7, 13, 17, 19, 23, 29, 31, 37, 41, 43, 47, 53 e 59. Poiché i numeri devono essere sia primi sia dispari, eliminiamo 2 e 3 dalla lista dei minuti. Quindi, gli orari possibili che soddisfano la spiegazione della vicina sono: - 5:53 - 7:53 - 7:37 Ci sono quindi 3 orari che coincidono con la spiegazione della vicina.

9 di 46 Domande

Coltivare piante non autoctone per abbellire i propri giardini è diventata una pratica piuttosto comune. Molte di queste specie sono costose, richiedono trattamenti speciali e sono spesso soggette a parassiti e malattie. Esistono molte piante selvatiche autoctone che sono perfettamente adatte alla crescita in vaso o nei giardini delle case, non richiedono trattamenti speciali e sono spesso altrettanto belle rispetto alle piante provenienti dall'estero. Si dovrebbe dunque cercare di coltivare un numero maggiore di piante autoctone selvatiche nei propri giardini. Se considerata vera, quale delle seguenti affermazioni rende più forte l'argomentazione precedente?














La risposta corretta è la B
Il commento della risposta corretta è il seguente: La risposta corretta è B) Le piante selvatiche autoctone non sono soggette a malattie. Questa affermazione rende più forte l'argomentazione precedente perché sottolinea un vantaggio delle piante autoctone rispetto alle piante provenienti dall'estero. Molte piante non autoctone possono essere soggette a parassiti e malattie che richiedono trattamenti speciali per mantenerle sane. Le piante autoctone, invece, sono naturalmente adattate all'ambiente locale e sono meno suscettibili a malattie. Pertanto, coltivare un numero maggiore di piante autoctone nei propri giardini riduce i rischi di malattie e la necessità di trattamenti speciali.

10 di 46 Domande

Robert, un ragazzo inglese in vacanza, viaggiando in automobile dall'Inghilterra alla Francia si è confuso riguardo alla conversione delle miglia in chilometri, pensando che l'equivalenza fosse 5 chilometri = 8 miglia, invece di 5 miglia = 8 chilometri. A metà della sua vacanza si è spostato da un hotel ad un altro. Aveva previsto che per percorrere 200 chilometri avrebbe impiegato oltre 5 ore, viaggiando ad una velocità media di 60 miglia allora. In effetti ha viaggiato ad una velocità media di 60 miglia allora, ma si è stupito di quanto velocemente avesse raggiunto la sua destinazione. Quanto tempo prima del previsto Robert è arrivato a destinazione?














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quanto tempo prima del previsto Robert sia arrivato a destinazione. Per rispondere a questa domanda, dobbiamo prima calcolare il tempo che Robert ha impiegato per percorrere i 200 chilometri. Sappiamo che Robert ha viaggiato a una velocità media di 60 miglia all'ora, e che pensava che 5 chilometri equivalgessero a 8 miglia anziché 5 miglia a 8 chilometri. Pertanto, possiamo convertire i 200 chilometri in miglia: 200 chilometri = (200 chilometri) / (5 chilometri / 8 miglia) = (200 chilometri) * (8 miglia / 5 chilometri) = 320 miglia Ora che sappiamo che Robert ha percorso 320 miglia, possiamo calcolare il tempo impiegato utilizzando la formula del tempo: tempo = distanza / velocità. tempo = 320 miglia / 60 miglia/ora = 5,33 ore Poiché il tempo è espresso in ore, dobbiamo convertire i decimali in minuti: 0,33 ore * 60 minuti/ora = 19,8 minuti = 20 minuti (arrotondato all'unità superiore). Ora abbiamo il tempo che Robert ha impiegato per percorrere i 200 chilometri: 5 ore e 20 minuti. La domanda chiede quanto tempo prima del previsto Robert sia arrivato a destinazione. Dato che lui si aspettava di impiegare oltre 5 ore per percorrere i 200 chilometri, possiamo dedurre che il tempo previsto era 5 ore e 20 minuti. Quindi, per calcolare quanto tempo prima del previsto è arrivato a destinazione, dobbiamo sottrarre il tempo previsto dal tempo effettivo: Tempo effettivo - Tempo previsto = 5 ore e 20 minuti - 5 ore e 20 minuti = 0 ore Dalla sottrazione possiamo dedurre che Robert è arrivato a destinazione esattamente nel tempo previsto, quindi non è arrivato né prima né dopo. Pertanto, la risposta corretta è E) 0 ore.

11 di 46 Domande

Un ispettore di polizia sta conducendo un'indagine su un caso di omicidio. Sulla scena del delitto è stato ritrovato un biglietto di ingresso ad un museo. Ciascuno dei 5 sospettati ha ammesso di aver visitato il museo nell'ultimo mese. Il sospettato A sostiene di aver visitato il museo il 17 febbraio. Il sospettato B sostiene di aver visitato il museo il 6 febbraio. Il sospettato C sostiene di aver visitato il museo il 9 febbraio. Il sospettato D sostiene di aver visitato il museo il 30 gennaio. Il sospettato E sostiene di aver visitato il museo il 3 febbraio. L'ispettore ricorda chiaramente di aver visitato lui stesso il museo il mese scorso, il 16 gennaio, e sa per certo che da dicembre a marzo il museo è aperto soltanto il martedi' e il venerdi'. Pertanto, sa anche che SOLO uno dei sospettati non sta dicendo la verità. Chi è il sospettato che non sta dicendo la verita'?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è il sospettato C. L'ispettore sa per certo che il museo è aperto solo il martedì e il venerdì da dicembre a marzo. L'ispettore stesso ha visitato il museo il 16 gennaio, che caduto di giovedì. Quindi, il giorno successivo a questa data sarebbe dovuto essere il 17 gennaio. Tuttavia, il sospettato A sostiene di aver visitato il museo il 17 febbraio, che non può essere vero. Il sospettato B sostiene di aver visitato il museo il 6 febbraio, che è un venerdì, quindi potrebbe essere la verità. Il sospettato C sostiene di aver visitato il museo il 9 febbraio, che è un lunedì e quindi non può essere vero, poiché il museo è chiuso nei giorni in cui è aperto. Il sospettato D sostiene di aver visitato il museo il 30 gennaio, che è di giovedì e quindi non coincide con i giorni di apertura del museo. Il sospettato E sostiene di aver visitato il museo il 3 febbraio, che è di martedì, quindi potrebbe essere la verità. Risumendo, l'unico sospettato che non sta dicendo la verità è il sospettato C, poiché sostiene di aver visitato il museo in un giorno in cui è chiuso.

12 di 46 Domande

Se ci si vuole recare al Festival della musica di Saldano si deve effettuare l'iscrizione online almeno 48 ore prima che la biglietteria virtuale venga aperta. Marta vuole certamente acquistare biglietti per il Festival, quindi si è iscritta online. Quale delle seguenti affermazioni segue la stessa struttura logica del ragionamento appena illustrato?














La risposta corretta è la B
Il ragionamento espresso nella risposta corretta B) segue la stessa struttura logica del ragionamento presentato nell'introduzione. Nello specifico, viene affermato che per andare negli Stati Uniti bisogna ottenere il visto e che Giacomo deve andare negli Stati Uniti, quindi ha fatto domanda per ottenere il visto. La risposta è corretta perché segue il ragionamento condizionale espresso nella domanda. Viene stabilito un requisito per poter partecipare al Festival della musica di Saldano (ossia effettuare l'iscrizione online) e si afferma che Marta vuole certamente acquistare i biglietti per il Festival, quindi si è iscritta online. Nello stesso modo, viene stabilito un requisito per poter andare negli Stati Uniti (ossia ottenere il visto) e si afferma che Giacomo deve andare negli Stati Uniti, quindi ha fatto domanda per ottenere il visto. Entrambi i ragionamenti seguono una struttura logica basata su una condizione (il requisito per partecipare a un evento o per andare in un paese) e sull'osservazione che una persona soddisfa tale condizione, quindi conclude che l'altra persona deve aver soddisfatto la stessa condizione.

13 di 46 Domande

Per raggiungere il suo ufficio, Davide può percorrere due strade diverse. La prima è una strada di 6 Km lungo la quale si incontrano tre semafori, che costringono Davide a fermarsi al rosso a ciascun semaforo per tre minuti in media. La seconda è una strada di 8 Km, lungo la quale si incontra solo un semaforo che costringe Davide a fermarsi per due minuti in media. Quando Davide non è fermo ad un semaforo, guida ad una velocità media di 24 Km/h. Quanto tempo risparmia in media Davide percorrendo la strada più veloce?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) 2 minuti. Per comprendere perché la risposta è corretta, dobbiamo confrontare i tempi di percorrenza delle due strade. Sulla prima strada, che è lunga 6 km, Davide si ferma ai tre semafori per 3 minuti ciascuno in media. Pertanto, il tempo totale trascorso ai semafori sarà di 3 minuti x 3 semafori = 9 minuti. Inoltre, dobbiamo considerare il tempo di percorrenza effettivo della strada, quando Davide non è fermo ai semafori. Sappiamo che guida a una velocità media di 24 km/h, quindi possiamo calcolare il tempo di percorrenza della strada utilizzando la seguente formula: Tempo = Distanza / Velocità = 6 km / 24 km/h = 0,25 ore = 15 minuti. Pertanto, il tempo totale di percorrenza della prima strada sarà di 9 minuti + 15 minuti = 24 minuti. Sulla seconda strada, che è lunga 8 km, Davide si ferma a un solo semaforo per 2 minuti mediamente. Analogamente, calcoliamo il tempo di percorrenza effettivo della strada senza considerare il tempo di fermo al semaforo: Tempo = Distanza / Velocità = 8 km / 24 km/h = 0,33 ore = 20 minuti. Pertanto, il tempo totale di percorrenza della seconda strada sarà di 2 minuti + 20 minuti = 22 minuti. Per calcolare il tempo risparmiato da Davide percorrendo la strada più veloce, sottraiamo il tempo di percorrenza della seconda strada dal tempo di percorrenza della prima strada: 24 minuti - 22 minuti = 2 minuti. Quindi, in media, Davide risparmia 2 minuti percorrendo la strada più veloce.

14 di 46 Domande

Ogni giorno Luisa usa una confezione da 150 gr di prosciutto cotto per preparare dei panini ai suoi figli. Oggi è il 25 aprile e in frigo Luisa ha prosciutto cotto a sufficienza solo per l'indomani e per il giorno successivo. Quindi, si reca al supermercato per comprarne dell'altro e vede la seguente offerta speciale: PROSCIUTTO COTTO SCONTO 25% su tutte le confezioni da 150 gr Offerta valida fino al 25 aprile Sugli scaffali del supermercato ci sono 5 confezioni di prosciutto cotto con data di scadenza 5 maggio e 11 confezioni con data di scadenza 9 maggio. Luisa non consuma mai prodotti che sono andati oltre la data di scadenza, ma vuole approfittare di questa offerta nel miglior modo possibile. Quante confezioni di prosciutto cotto dovrebbe quindi acquistare Luisa oggi?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) 12. Luisa dovrebbe acquistare 12 confezioni di prosciutto cotto oggi. Per capire perché questa è la risposta corretta, analizziamo i dati forniti nel testo. Luisa utilizza una confezione da 150 gr di prosciutto cotto al giorno per preparare i panini per i suoi figli. Oggi è il 25 aprile e Luisa ha abbastanza prosciutto cotto in frigo solo per l'indomani e per il giorno successivo. L'offerta speciale al supermercato prevede uno sconto del 25% su tutte le confezioni da 150 gr di prosciutto cotto, ed è valida solo fino al 25 aprile. Sullo scaffale del supermercato ci sono 5 confezioni con data di scadenza il 5 maggio e 11 confezioni con data di scadenza il 9 maggio. Considerando che Luisa non consuma mai prodotti che sono andati oltre la data di scadenza, dovrebbe acquistare una quantità di prosciutto cotto tale da durarle fino alla data di scadenza più vicina, che è il 9 maggio. Poiché ha già abbastanza prosciutto cotto per i prossimi due giorni, deve acquistare abbastanza confezioni per coprire i restanti giorni fino al 9 maggio. Dal 25 aprile al 9 maggio ci sono 14 giorni, quindi Luisa ha bisogno di 12 confezioni di prosciutto cotto (14 giorni - 2 giorni già coperti = 12 confezioni). Quindi, la risposta corretta è 12.

15 di 46 Domande

Giovanni ha acquistato una nuova automobile con la quale ha percorso 15.000 km il primo anno. Al momento dell'acquisto, l'automobile era dotata di quattro gomme più una di scorta. Ogni 3.000 km Giovanni ha effettuato la rotazione di tutte le gomme, inclusa quella di scorta, di modo che tutte le gomme si consumassero in maniera uniforme. Tuttavia, dopo aver percorso 5.000 km, una delle gomme risultava difettosa ed è stato necessario sostituirla; la sostituzione è stata effettuata mettendo una gomma nuova nella stessa ruota. In seguito, Giovanni ha continuato la rotazione di tutte le gomme come di norma dopo la rotazione effettuata a 6.000 km. Alla fine dell'anno, quanti chilometri ha percorso ciascuna delle quattro gomme originariamente in dotazione?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) 12.000 km. Questa risposta è corretta perché il testo fornisce tutte le informazioni necessarie per calcolare i chilometri percorsi da ciascuna delle quattro gomme originali. All'inizio, Giovanni ha acquistato una nuova automobile e ha percorso 15.000 km il primo anno. Ogni 3.000 km, ha effettuato la rotazione di tutte le gomme, inclusa quella di scorta, in modo che si consumassero in maniera uniforme. Dopo aver percorso 5.000 km, una delle gomme si è rivelata difettosa e Giovanni l'ha sostituita con una nuova nella stessa ruota. Dopo questa sostituzione, Giovanni ha continuato a effettuare la rotazione di tutte le gomme ogni 6.000 km come di norma. Poiché all'inizio tutte le quattro gomme erano in dotazione, è possibile calcolare i chilometri percorsi da ciascuna di esse considerando la distanza totale percorsa da Giovanni nel primo anno (15.000 km) e le sostituzioni effettuate. Dopo aver percorso 15.000 km, Giovanni ha effettuato tre rotazioni di tutte le gomme (3.000 km * 3 = 9.000 km). Durante queste rotazioni, una delle gomme è stata sostituita dopo 5.000 km. Quindi, possiamo calcolare i chilometri percorsi da ciascuna delle quattro gomme originali nel seguente modo: - Prima rotazione: 3.000 km per tutte le gomme - Seconda rotazione: 3.000 km per tutte le gomme - Terza rotazione: 3.000 km per tutte le gomme In totale, le tre rotazioni corrispondono a 9.000 km. Dopo queste rotazioni, una delle gomme è stata sostituita dopo 5.000 km, quindi le tre gomme rimanenti hanno percorso ancora 4.000 km. Quindi, le tre gomme originali hanno percorso complessivamente 9.000 km (rotazioni) + 4.000 km (dopo la sostituzione) = 13.000 km. Poich

16 di 46 Domande

Quale tra le seguenti coppie NON abbina correttamente la città e il museo:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) Parigi: Hermitage Museum. La risposta corretta è Parigi: Hermitage Museum. La ragione per cui questa risposta è corretta è che l'Hermitage Museum si trova a San Pietroburgo, in Russia, e non a Parigi. L'Hermitage è uno dei musei più famosi al mondo ed è noto per la sua vasta collezione di opere d'arte e reperti storici. Quindi, la coppia Parigi: Hermitage Museum non è corretta in quanto l'Hermitage si trova a San Pietroburgo e non a Parigi.

17 di 46 Domande

Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alla frase seguente? ''Il resoconto era senza dubbio ____(1)____ e quel ragazzo non aveva ____(2)____ nulla''.














La risposta corretta è la D
Il resoconto era senza dubbio attendibile e quel ragazzo non aveva millantato nulla. La risposta corretta è D) (1)Attendibile (2) millantato. La parola "attendibile" sostituisce il numero (1) e rende la frase più coerente e logica. Essa indica che il resoconto è affidabile e può essere ritenuto veritiero. La parola "millantato" sostituisce il numero (2) e indica che il ragazzo non ha inventato o esagerato nulla nel resoconto. Ciò conferisce ulteriore credibilità al resoconto e supporta l'idea che sia effettivamente attendibile.

18 di 46 Domande

Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alla frase seguente? ''A causa dei miei errori sono stato ___(1)___ alla gogna ____(2)___''.














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) (1) Esposto (2) mediatica. La parola "esposto" è corretta perché significa che qualcuno è stato messo in mostra, reso pubblico. Nel contesto della frase, indica che la persona è stata messa alla gogna per mostrare pubblicamente i suoi errori. La parola "mediatica" è corretta perché si riferisce ai mezzi di comunicazione di massa, come la televisione, la radio e i giornali. Nel contesto della frase, fa riferimento al fatto che la persona è stata messa alla gogna attraverso questi mezzi di comunicazione, cioè è stata esposta pubblicamente attraverso i media per i suoi errori.

19 di 46 Domande

Quale delle seguenti sostanze è composta solo di carbonio, idrogeno ed ossigeno?














La risposta corretta è la B
La sostanza composta solo da carbonio, idrogeno ed ossigeno è il piruvato. Il piruvato è un metabolita importante nel processo di glicolisi, la principale via metabolica per il catabolismo dei carboidrati. È composto da tre atomi di carbonio, tre di idrogeno e tre di ossigeno, rispettando dunque la composizione richiesta dalla domanda. Le risposte errate sono NADH, ATP, DNA e Metionina. - Il NADH (nicotinamide adenina dinucleotide) è una coenzima coinvolta nei processi di ossidazione e riduzione all'interno delle cellule. Non è composto solo da carbonio, idrogeno ed ossigeno, ma contiene anche un gruppo fosfato e una base di adenina. - L'ATP (adenosina trifosfato) è la principale fonte di energia nelle cellule. Anche l'ATP contiene fosfato, oltre al carbonio, idrogeno ed ossigeno. - Il DNA (acido desossiribonucleico) è una molecola costituita da una serie di nucleotidi che contengono zucchero (desossiribosio), fosfato e una base azotata. Quindi, il DNA non è composto solo da carbonio, idrogeno ed ossigeno. - La metionina è un amminoacido contenente zolfo, quindi non rispetta la composizione richiesta dalla domanda.

20 di 46 Domande

In un frammento di DNA, vengono calcolate le percentuali di ognuna delle quattro basi azotate presenti. In quale/i dei seguenti casi la somma dei valori ottenuti rappresenta sempre il 50% del totale delle basi?

1) % adenina + % timina 2) % citosina + % guanina 3) % guanina + % timina














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Solo 3. Nel frammento di DNA vengono calcolate le percentuali di ognuna delle quattro basi azotate presenti. Nel caso 1, la somma delle percentuali di adenina e timina rappresenta la quantità totale di basi azotate purine (adenina) e pirimidine (timina) nel frammento di DNA. Essendo purine e pirimidine in una proporzione 1:1, la somma delle percentuali sarà sempre il 100% delle basi azotate presenti. Quindi la risposta è errata. Nel caso 2, la somma delle percentuali di citosina e guanina rappresenta la quantità totale di basi azotate nel frammento di DNA. Anche in questo caso, essendo le basi azotate presenti in una proporzione 1:1 (una purina e una pirimidina), la somma delle percentuali sarà sempre il 100% delle basi azotate. Quindi anche la risposta 2 è errata. Nel caso 3, la somma delle percentuali di guanina e timina rappresenta la quantità totale di basi azotate purine (guanina) e purine (timina) nel frammento di DNA. Le basi azotate purine (adenina e guanina) sono sempre in quantità uguale alle basi azotate pirimidine (citosina e timina) in un frammento di DNA. Quindi la somma delle percentuali sarà sempre il 50% delle basi azotate. Questa è la risposta corretta perché rappresenta l'unico caso in cui la somma dei valori ottenuti rappresenta sempre il 50% del totale delle basi.

21 di 46 Domande

Quale/i delle seguenti affermazioni è/sono corretta/e riguardo ai nodi di Ranvier?

1) Permettono la conduzione saltatoria 2) Corrispondono a interruzioni della guaina mielinica 3) Sono sede del passaggio degli ioni Na+ attraverso la membrana cellulare durante la depolarizzazione














La risposta corretta è la D
La forma corretta della domanda sarebbe: "Quali delle seguenti affermazioni sono corrette riguardo ai nodi di Ranvier?". La risposta corretta è D) Tutte. La risposta corretta è D) Tutte perché tutte e tre le affermazioni sono vere riguardo ai nodi di Ranvier. 1) I nodi di Ranvier permettono la conduzione saltatoria dell'impulso nervoso. La mielina che avvolge gli assoni dei neuroni funge da isolante elettrico, e i nodi di Ranvier sono le interruzioni della guaina mielinica che permettono all'impulso di saltare da un nodo all'altro, accelerando la sua propagazione lungo l'assone. 2) I nodi di Ranvier corrispondono effettivamente alle interruzioni della guaina mielinica. La guaina mielinica è un rivestimento composto da strati di cellule gliali specializzate chiamate cellule di Schwann, che avvolgono gli assoni dei neuroni e formano una guaina isolante. I nodi di Ranvier sono i punti in cui la guaina mielinica si interrompe e lascia l'assone esposto. 3) I nodi di Ranvier sono sede del passaggio degli ioni Na+ attraverso la membrana cellulare durante la depolarizzazione. Durante la depolarizzazione, l'impulso nervoso provoca l'apertura dei canali del sodio (Na+), consentendo agli ioni di fluire all'interno della cellula attraverso la membrana al nodo di Ranvier. Questo permette alla depolarizzazione di propagarsi lungo l'assone.

22 di 46 Domande

Quale delle seguenti osservazioni può essere utilizzata per distinguere procarioti da eucarioti?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) Presenza di pori nucleari. I pori nucleari sono strutture presenti solo nelle cellule eucariotiche e non nelle cellule procariotiche. I pori nucleari sono canali che si trovano nella membrana nucleare, che separa il nucleo dal citoplasma, e consentono il passaggio delle molecole tra queste due regioni. Queste molecole possono essere sia molecole di RNA che devono uscire dal nucleo per essere tradotte in proteine nel citoplasma, sia molecole di proteine che devono entrare nel nucleo per svolgere funzioni specifiche. La presenza dei pori nucleari è quindi un carattere distintivo delle cellule eucariotiche e permette loro di avere un sistema di regolazione del flusso delle molecole tra il nucleo e il citoplasma, cosa che non avviene nelle cellule procariotiche. Pertanto, questa osservazione può essere utilizzata per distinguere procarioti da eucarioti.

23 di 46 Domande

Nella fase oscura del processo fotosintetico quale/i tra le seguenti sostanze si utilizza/utilizzano?

1) O2    2) ATP    3) NADPH














La risposta corretta è la E
La fase oscura del processo fotosintetico utilizza le sostanze ATP e NADPH. La risposta corretta è E) Solo 2 e 3. L'O2 (ossigeno) non è coinvolto nella fase oscura della fotosintesi. La fase oscura, anche conosciuta come ciclo di Calvin, avviene nel cloroplasto ed è responsabile della sintesi di carboidrati a partire dal diossido di carbonio. Durante questa fase, l'energia chimica prodotta nella fase luminosa viene utilizzata per formare molecole di ATP (adenosina trifosfato) e NADPH (nicotinamide adenina dinucleotide fosfato ridotto) che forniscono l'energia necessaria per le reazioni che conducono alla sintesi di carboidrati. Pertanto, la risposta corretta è Solo 2 e 3 (ATP e NADPH).

24 di 46 Domande

Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta riguardo agli enzimi?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Aumentano l'energia di attivazione di una reazione. Gli enzimi sono speciali proteine che svolgono un ruolo fondamentale nelle reazioni chimiche all'interno delle cellule. L'enunciato afferma che gli enzimi aumentano l'energia di attivazione di una reazione, ma questa affermazione è errata. In realtà, gli enzimi riducono l'energia di attivazione richiesta per far avvenire una reazione chimica, accelerando così il processo. L'energia di attivazione è l'energia minima necessaria per far sì che una reazione chimica possa iniziare e gli enzimi agiscono riducendo questa barriera energetica. Gli enzimi agiscono come catalizzatori, che sono sostanze che facilitano la reazione chimica senza essere consumate in essa. Questo significa che gli enzimi possono essere riutilizzati dopo aver svolto la loro funzione catalitica. La struttura primaria degli enzimi è effettivamente una sequenza di aminoacidi, che sono i mattoni costituenti delle proteine. Questa struttura primaria conferisce agli enzimi la loro specificità e la loro capacità di interagire con i substrati delle reazioni chimiche. Inoltre, gli enzimi possono subire un cambiamento nella loro forma a seguito dell'interazione con il substrato. Questo cambiamento nella forma dell'enzima è noto come cambiamento conformazionale e ne è essenziale per la sua funzione catalitica. Infine, l'alta temperatura può denaturare gli enzimi. La denaturazione degli enzimi avviene quando le alte temperature provocano la rottura delle interazioni deboli che stabilizzano la struttura dell'enzima. Senza la corretta struttura, gli enzimi perdono la loro funzione catalitica. In conclusione, la risposta corretta è la C) Gli enzimi non aumentano l'energia di attivazione di una reazione, ma al contrario, la riducono per facilitare il progresso della reazione chimica.

25 di 46 Domande

Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta riguardo al glicogeno?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è la C) E' composto da amilosio e amilopectina. Questa affermazione non è corretta perché il glicogeno non è composto da amilosio e amilopectina. Il glicogeno è un polisaccaride di riserva formato da unità di glucosio legate tra loro con legami glicosidici. L'amilosio e l'amilopectina sono invece componenti dell'amido, un altro tipo di polisaccaride di riserva presente nelle piante. Il glicogeno è formato da unità di glucosio unite da legami glicosidici alfa(1-4) e alfa(1-6). Questi legami glicosidici conferiscono al glicogeno una struttura altamente ramificata che permette un rapido rilascio di glucosio quando il corpo ha bisogno di energia. Le altre affermazioni errate non sono state spiegate perché il compito richiedeva di spiegare solo la risposta corretta.

26 di 46 Domande

Quale/i delle seguenti affermazioni relative alla risposta del sistema immunitario agli agenti patogeni è/sono corretta/e?

1) L'organismo produce gli antigeni piu' velocemente durante la risposta immunitaria secondaria 2) L'organismo produce gli antigeni in maggiore quantità durante la risposta immunitaria secondaria 3) Le cellule della memoria si formano durante la risposta immunitaria primaria














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è la seguente: Solo 3. La risposta A) indica che solo l'affermazione 3) è corretta. Durante la risposta immunitaria primaria, le cellule della memoria si formano. Queste cellule sono importanti perché permettono all'organismo di ricordare e riconoscere gli agenti patogeni precedentemente incontrati. Grazie alle cellule della memoria, durante una risposta immunitaria secondaria, l'organismo riesce a produrre gli antigeni più velocemente ed in maggiore quantità rispetto alla risposta immunitaria primaria. Le risposte errate sono: Solo 1; Solo 2; Solo 1 e 2; Tutte. Queste risposte sono errate perché l'affermazione 3) è l'unica corretta. L'organismo produce gli antigeni più velocemente e in maggiore quantità durante la risposta immunitaria secondaria grazie alle cellule della memoria che si sono formate durante la risposta immunitaria primaria.

27 di 46 Domande

In un incrocio tra due individui, entrambi eterozigoti per due geni (diibridi), qual è la probabilità che la loro progenie abbia un fenotipo dominante per un solo carattere?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 3/8. La probabilità che la loro progenie abbia un fenotipo dominante per un solo carattere può essere determinata seguendo il principio di segregazione indipendente di Mendel. Gli individui diibridi, eterozigoti per due geni, producono quattro tipi di gameti nella proporzione di 1:1:1:1. Questi gameti possono combinarsi tra loro attraverso la legge di Mendel per produrre diversi tipi di progenie. Di questi quattro tipi di progenie, solo uno avrà un fenotipo dominante per un solo carattere. Quindi, la probabilità che la loro progenie abbia un fenotipo dominante per un solo carattere è di 1/4. Tuttavia, dobbiamo considerare anche il fatto che gli individui diibridi possono avere due combinazioni di geni per ogni carattere. Quindi, il numero totale di combinazioni possibili è 2 x 2 = 4. La probabilità che una delle quattro combinazioni abbia un fenotipo dominante per un solo carattere è quindi 1/4 x 4 = 1. Tuttavia, dal momento che la domanda richiede la probabilità che la loro progenie abbia un fenotipo dominante per un solo carattere, dobbiamo considerare anche il fatto che ci sono due individui diibridi coinvolti nell'incrocio. Quindi, dobbiamo moltiplicare la probabilità di 1 per due (1 x 2) per ottenere 2. Infine, per ottenere la probabilità finale, dobbiamo dividere 2 per il numero totale di possibili fenotipi, che è 8 (2 x 2 x 2). Quindi, la probabilità che la loro progenie abbia un fenotipo dominante per un solo carattere è 2/8, che può essere semplificato a 1/4 o a 3/8.

28 di 46 Domande

Si consideri un singolo locus genico in eterozigosi di una cellula diploide. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) Il gene, in una fase della meiosi, è presente otto volte. Questa affermazione è errata perché in realtà, durante la meiosi, il gene presente in una cellula diploide verrà duplicato una volta, quindi sarà presente due volte. Durante la prima divisione meiotica, i cromosomi omologhi si separano e quindi il gene sarà presente solo una volta in ciascuna cellula figlia. Nella seconda divisione meiotica, i cromatidi si separano e quindi il gene sarà presente solo una volta anche in queste cellule figlie. Quindi, durante tutto il processo della meiosi, il gene sarà presente in totale quattro volte.

29 di 46 Domande

Qual è la sequenza corretta delle quattro fasi della mitosi?














La risposta corretta è la E
La sequenza corretta delle quattro fasi della mitosi è E) Profase --> metafase --> anafase --> telofase. La profase è la fase iniziale della mitosi in cui i cromosomi si condensano e diventano visibili, il nucleo si disgrega e i fuselli mitotici si formano. La metafase è la fase successiva in cui i cromosomi si allineano al centro della cellula formando la piastra equatoriale. Durante l'anafase, i cromatidi fratelli si separano e si muovono verso i poli opposti della cellula. Infine, durante la telofase, i cromosomi raggiungono i poli opposti della cellula, i nuovi nucleoli si formano e si inizia la divisione del citoplasma. Questa sequenza è corretta perché segue l'ordine temporale delle fasi della mitosi e descrive correttamente le specifiche attività che avvengono in ciascuna fase.

30 di 46 Domande

Il figlio di due genitori con gruppo sanguigno rispettivamente A e B, quale gruppo sanguigno può avere tra i seguenti? 1) A 2) B 3) 0














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 1 o 2 o 3. La domanda chiede quale gruppo sanguigno può avere il figlio di due genitori con gruppo sanguigno rispettivamente A e B. Per capire quale gruppo sanguigno può avere il figlio, dobbiamo considerare i genotipi dei genitori. Il gruppo sanguigno A può essere rappresentato dal genotipo AA o AO, mentre il gruppo B può essere rappresentato dal genotipo BB o BO. Quindi i genitori possono avere i seguenti genotipi: - Genitore 1: AA o AO - Genitore 2: BB o BO Se il Genitore 1 ha il genotipo AA e il Genitore 2 ha il genotipo BB, allora il figlio avrà il genotipo AB e quindi il gruppo sanguigno AB. Se il Genitore 1 ha il genotipo AA e il Genitore 2 ha il genotipo BO, allora il figlio avrà il genotipo AB se eredita il gene A dal Genitore 1 e il gene B dal Genitore 2, o il genotipo AO se eredita il gene A da entrambi i genitori. Quindi il figlio potrebbe avere il gruppo sanguigno A o B. Se il Genitore 1 ha il genotipo AO e il Genitore 2 ha il genotipo BB, allora il figlio avrà il genotipo AB se eredita il gene A dal Genitore 1 e il gene B dal Genitore 2, o il genotipo BO se eredita il gene A dal Genitore 1 e il gene B dal Genitore 2. Quindi il figlio potrebbe avere il gruppo sanguigno A o B. Se il Genitore 1 ha il genotipo AO e il Genitore 2 ha il genotipo BO, allora il figlio avrà il genotipo AB se eredita il gene A da entrambi i genitori, il genotipo AO se eredita il gene A dal Genitore 1 e il gene O dal Genitore 2, o il genotipo BO se eredita il gene O da entrambi i genitori. Quindi il figlio potrebbe avere il gruppo sanguigno A, B o 0. In conclusione, il figlio di due

31 di 46 Domande

La porzione del cromosoma metafasico che tiene uniti i cromatidi fratelli è:














La risposta corretta è la A
La porzione del cromosoma metafasico che tiene uniti i cromatidi fratelli è il centromero. Il centromero è una regione specifica del cromosoma in cui i due cromatidi fratelli sono fisicamente legati tra loro. Durante la metafase, i cromosomi si allineano lungo il piano equatoriale della cellula e i cromatidi fratelli sono tenuti uniti dal centromero. Questa connessione è fondamentale per il corretto svolgimento della divisione cellulare, in quanto garantisce che i cromatidi fratelli vengano distribuiti in maniera equa alle cellule figlie durante l'anafase. Gli altri termini suggeriti come risposte errate - il telomero, il centriolo, il chiasma e il sarcomero - non sono corretti in quanto non hanno un ruolo specifico nel mantenere uniti i cromatidi fratelli nel cromosoma metafasico. Il telomero è la regione terminale del cromosoma coinvolta nella protezione e nella stabilizzazione del cromosoma stesso, mentre il centriolo è una struttura cellulare coinvolta nell'organizzazione del fuso mitotico. Il chiasma è il punto di scambio genetico tra due cromosomi omologhi durante la fase di permutazione genetica, mentre il sarcomero è un'unità contrattile nel muscolo scheletrico.

32 di 46 Domande

Nella Tavola Periodica l'elemento R appartiene al Gruppo 17, l'elemento X al Gruppo 1 e l'elemento T al Gruppo 16. Se questi elementi reagiscono tra loro formando dei composti binari, quale combinazione descrive il carattere più probabile di ciascun legame?














La risposta corretta è la A
La combinazione corretta che descrive il carattere più probabile di ciascun legame tra gli elementi R, X e T è la seguente: R + X = ionico R + T = covalente X + T = ionico La reazione tra l'elemento R e l'elemento X forma un legame ionico perché l'elemento R appartiene al Gruppo 17 (gruppo dei sali) e l'elemento X appartiene al Gruppo 1 (gruppo degli alcalini). Gli elementi dei gruppi 17 e 1 tendono a perdere o guadagnare un elettrone rispettivamente, formando ioni con cariche opposte che si attraggono, quindi il legame è ionico. La reazione tra l'elemento R e l'elemento T forma un legame covalente perché entrambi gli elementi appartengono al Gruppo 16 (gruppo dei calcogeni). Gli elementi del Gruppo 16 tendono a condividere gli elettroni per raggiungere la stabilità, quindi il legame è covalente. Infine, la reazione tra l'elemento X e l'elemento T forma un legame ionico perché l'elemento X appartiene al Gruppo 1 (gruppo degli alcalini) e l'elemento T appartiene al Gruppo 16 (gruppo dei calcogeni). Come spiegato in precedenza, gli elementi dei gruppi 1 e 16 tendono a perdere o guadagnare un elettrone rispettivamente, formando ioni con cariche opposte che si attraggono, quindi il legame è ionico.

33 di 46 Domande

Qual è la concentrazione, espressa in moli dm-3, di una soluzione ottenuta sciogliendo 2,0 g di idrossido di sodio in 25,0 cm3 d'acqua? [masse atomiche relative: Na = 23; O = 16; H = 1]














La risposta corretta è la B
La concentrazione, espressa in moli dm-3, di una soluzione ottenuta sciogliendo 2,0 g di idrossido di sodio in 25,0 cm3 d'acqua è di 2,00 mol dm-3. Per calcolare la concentrazione di una soluzione, dobbiamo prima convertire la massa in moli utilizzando le masse atomiche relative degli elementi presenti. L'idrossido di sodio è composto dagli elementi sodio (Na), ossigeno (O) e idrogeno (H). Le masse atomiche relative di questi elementi sono Na = 23, O = 16 e H = 1. La massa dell'idrossido di sodio è di 2,0 g. Per calcolare il numero di moli, possiamo utilizzare la formula: massa/massa atomica relativa. Quindi, 2,0 g / (23 + 16 + 1) = 2,0 g / 40 = 0,05 mol. Successivamente, dobbiamo calcolare il volume della soluzione in dm3. Il volume dell'acqua è di 25,0 cm3, che possiamo convertire in dm3 dividendo per 1000: 25,0 cm3 / 1000 = 0,025 dm3. Infine, la concentrazione è data dal rapporto tra il numero di moli e il volume in dm3: concentrazione = numero di moli / volume in dm3. Quindi, concentrazione = 0,05 mol / 0,025 dm3 = 2,00 mol dm-3. Questa è la risposta corretta poiché tiene conto della conversione delle masse in moli e del volume della soluzione per calcolare correttamente la concentrazione in moli dm-3.

34 di 46 Domande

La seguente equazione mostra la reazione tra un composto organico e l'ossigeno.

a C2h5SH +bO2  --> cCO2 +2SO2 +dH2O. Per quale valore di b l'equazione è bilanciata?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 9. Per bilanciare un'equazione chimica, dobbiamo avere lo stesso numero di atomi di ogni elemento sia nella parte sinistra che nella parte destra dell'equazione. Nell'equazione data, abbiamo 2 atomi di carbonio (C) sulla sinistra e 1 atomo di carbonio sulla destra. Per bilanciare i carboni, dobbiamo inserire un coefficiente davanti al CO2. Quindi abbiamo ora 1C2H5SH + bO2 -> cCO2 + 2SO2 + dH2O. Successivamente, dobbiamo bilanciare gli atomi di idrogeno (H). Sulla sinistra abbiamo 6 atomi di idrogeno, mentre sulla destra abbiamo 2 atomi di idrogeno. Quindi inseriamo un coefficiente davanti all'H2O per bilanciare gli elementi di idrogeno. L'equazione diventa quindi 1C2H5SH + bO2 -> cCO2 + 2SO2 + 2H2O. Bisogna ora bilanciare gli atomi di ossigeno (O). Sulla sinistra abbiamo 2 atomi di ossigeno, mentre sulla destra abbiamo 4 atomi di ossigeno provenienti dal CO2. Quindi dovremo aggiungere ossigeno dalla parte dell'ossigeno reattante (O2). L'equazione diventa quindi 1C2H5SH + bO2 -> cCO2 + 2SO2 + 2H2O. Ora dobbiamo bilanciare gli atomi di zolfo (S). Sulla sinistra abbiamo 1 atomo di zolfo, mentre sulla destra abbiamo 2 atomi di zolfo provenienti dai due SO2. Quindi dovremo inserire un coefficiente davanti al SO2. L'equazione diventa quindi 1C2H5SH + bO2 -> cCO2 + 2SO2 + 2H2O. Infine, dobbiamo bilanciare gli atomi di azoto (N). Nell'equazione data non sono presenti atomi di azoto, quindi non dobbiamo preoccuparci di bilanciarli in questo caso. Dall'equazione bilanciata sopra, vediamo che abbiamo bilanciato tutti gli atomi. Il coefficiente 'b' davanti all'O2, che rappresenta

35 di 46 Domande

Considerando il numero di ossidazione dei reagenti coinvolti, quali delle seguenti reazioni sono ossidoriduzioni? 

1) Cl2 + 2KBr → 2KCl + Br2

2) 2Na + H2 --> 2NaH

3) 2CrO2-4  --> Cr2O2-7 + 2H2O
4) MnO2 + 4HCl → MnCl2 + Cl2 + 2H20














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 1, 2 e 4. Nella reazione 1, Cl2 si riduce a Cl- e Br- si ossida a Br2. Questo è evidente considerando il numero di ossidazione del Cl che passa da 0 a -1 e il numero di ossidazione del Br che passa da -1 a 0. Nella reazione 2, l'idrogeno si riduce ad H- mentre il sodio si ossida a Na+. Il numero di ossidazione dell'idrogeno passa da 0 a -1 mentre il numero di ossidazione del sodio passa da 0 a +1. Nella reazione 4, il manganese si riduce da +4 a +2 mentre l'acido cloridrico si ossida da -1 a 0 (Cl2). Il numero di ossidazione del manganese diminuisce da +4 a +2 mentre il numero di ossidazione del cloro aumenta da -1 a 0. Queste reazioni sono ossidoriduzioni perché coinvolgono una riduzione e un'ossidazione dei reagenti, quindi la risposta B) 1, 2 e 4 è corretta.

36 di 46 Domande

Quale delle seguenti affermazioni relative allo ioneCA2+ e' corretta?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è E) Ha 8 elettroni nell'ultimo livello energetico. Lo ione Ca2+ è formato da un atomo di calcio che ha persoi due elettroni dall'orbita esterna. L'atomo di calcio, in forma neutra, ha una configurazione elettronica di 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s2, con 20 elettroni distribuiti in vari livelli energetici. Quando l'atomo di calcio perde due elettroni per diventare uno ione Ca2+, la sua configurazione elettronica diventa 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6, che corrisponde alla configurazione del gas nobile neon. Quindi, la risposta E è corretta perché indica che lo ione Ca2+ ha 8 elettroni nell'ultimo livello energetico, simile alla configurazione elettronica del neon.

37 di 46 Domande

Quanti isomeri strutturali della molecola C4H9Br esistono?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quanti isomeri strutturali della molecola C4H9Br esistono. La risposta corretta è 4. Ci sono diversi isomeri strutturali possibili per la formula C4H9Br, in cui gli atomi di carbonio sono collegati in diversi modi. Possiamo contarli analizzando tutte le possibili configurazioni di legame e determinare quante ne abbiamo. Dopo aver fatto questo conteggio, arriviamo alla conclusione che ci sono 4 isomeri strutturali della molecola C4H9Br.

38 di 46 Domande

Quale delle seguenti soluzioni acquose è la più acida?














La risposta corretta è la D
La soluzione acquosa più acida tra le opzioni fornite è la D) 3M HCl. La presenza di una concentrazione di 3M di acido cloridrico nella soluzione indica che ci sono 3 molecole di acido cloridrico disciolte in ogni litro di soluzione. L'acido cloridrico (HCl) è noto per essere un acido forte, in quanto si dissocia completamente in acqua, generando ioni idrogeno (H+) e cloruro (Cl-). Poiché l'acido cloridrico si dissocia completamente, più molecole di ioni idrogeno (H+) sono presenti nella soluzione rispetto alle altre opzioni, rendendola quindi la soluzione più acida. Le altre opzioni, come l'acido solforico (H2SO4), l'acido formico (HCOOH), l'acido nitrico (HNO3) e l'acido acetico (CH3COOH), hanno concentrazioni più basse e/o non si dissociano completamente, quindi generano meno ioni idrogeno (H+) e sono meno acide.

39 di 46 Domande

Un estere può essere direttamente prodotto dalla reazione dell'acido propanoico con l1-butanolo. Qual è la formula dell'estere?














La risposta corretta è la B
La domanda chiede di identificare la formula corretta dell'estere prodotto dalla reazione dell'acido propanoico con 1-butanolo. La risposta corretta è la B) C2H5COOC4H9. Questo perché l'acido propanoico ha una catena principale di tre atomi di carbonio (C3), con un gruppo carbossilico (-COOH) al suo estremo. Quando reagisce con il 1-butanolo (un alcol con una catena principale di quattro atomi di carbonio - C4), avviene la sostituzione del gruppo –OH dell'alcol con il gruppo –COOH dell'acido, formando un legame estere. La formula dell'acido propanoico è CH3CH2COOH, e quella del 1-butanolo è CH3CH2CH2CH2OH. Quando si forma l'estere, il gruppo carbossilico si combina con il gruppo ossidrilico dell'alcol, formando un nuovo legame estere. Pertanto, abbiamo CH3CH2COOCH2CH2CH2CH3, che può essere scritto come C2H5COOC4H9. Le risposte errate sono C2H5COOC2H5, C3H7COOC4H9, C4H9COOC3H7 e CH3COOC4H9. Queste formule non corrispondono all'estere che si forma dalla reazione specificata nella domanda.

40 di 46 Domande

I cateti di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente √6 − √2 e √6 + √2 . Quanto misura l'ipotenusa?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 4. I cateti di un triangolo rettangolo sono le due parti che formano l'angolo retto, chiamato anche ipotenusa. Nel nostro caso, viene dato che i cateti del triangolo sono √6 - √2 e √6 + √2. Per trovare l'ipotenusa, possiamo utilizzare il teorema di Pitagora, che afferma che la somma dei quadrati dei cateti è uguale al quadrato dell'ipotenusa. Quindi, applicando il teorema di Pitagora, otteniamo: (√6 - √2)^2 + (√6 + √2)^2 = x^2, dove x rappresenta l'ipotenusa che vogliamo trovare. Espandendo i quadrati, otteniamo: (6 - 2√6√2 + 2) + (6 + 2√6√2 + 2) = x^2 (10 + 2√6√2 + 2√6√2 + 2) = x^2 (10 + 4√6√2 + 2) = x^2 (12 + 4√6√2) = x^2 Semplificando l'espressione, otteniamo: 12 + 4√6√2 = x^2 Ora, notiamo che 4√6√2 può essere scritto come 4&(radic;6

41 di 46 Domande

Semplificare la seguente espressione: ((x)/(x+2))-((x-2)/(x))














La risposta corretta è la B
Il risultato corretto per semplificare l'espressione data è B) (4)/(x(x+2)). Perché la risposta corretta è B? Per capirlo, dobbiamo svolgere i calcoli necessari per semplificare l'espressione iniziale. L'espressione data è ((x)/(x+2))-((x-2)/(x)). Prima di tutto, dobbiamo trovare il minimo comune multiplo dei denominatori delle frazioni. In questo caso, i denominatori sono (x+2) e x. Possiamo notare che il minimo comune multiplo dei due è semplicemente x(x+2). Ora, dobbiamo portare entrambe le frazioni allo stesso denominatore. Moltiplicando la prima frazione per x/x e la seconda frazione per (x+2)/(x+2), otteniamo: ((x*x)/((x+2)*x))-((x-2)*(x+2)/(x*(x+2))). Semplicementefichiamo le parentesi per semplificare ulteriormente: (x^2)/(x^2+2x)-((x^2-2x+2x-4)/(x*(x+2))). Continuiamo la semplificazione: (x^2)/(x^2+2x)-((x^2-4)/(x*(x+2))). Ora, dobbiamo sottrarre le due frazioni: ((x^2)-(x^2-4))/(x*(x+2)). Semplifichiamo ulteriormente: (4)/(x*(x+2)). Semplificando il numeratore, otteniamo la risposta finale: (4)/(x(x+2)). Quindi, la risposta corretta è B) (4)/(x(x+2)), perché è il risultato ottenuto dopo aver svolto tutti i calcoli correttamente.

42 di 46 Domande

Data la funzione f (x) = 3x − 6, quale delle seguenti risposte rappresenta la sua funzione inversa?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede di identificare la funzione inversa per la funzione f(x) = 3x - 6. La risposta corretta è C) f-1(x) = x/3 +2. Per comprendere perché questa risposta è corretta, dobbiamo prima ricordare cosa significa una funzione inversa. La funzione inversa di una funzione f è una funzione g tale che applicare f e poi g (o viceversa) ci porta al valore di partenza. In altre parole, se applichiamo f ad un valore di x, quindi applichiamo la sua inversa, otterremo nuovamente il valore di x. Nel caso della funzione f(x) = 3x - 6, per trovare la sua inversa, dobbiamo seguire alcuni passaggi. 1. Iniziamo mettendo la f(x) in forma di y: y = 3x - 6. 2. Scambiamo le x e le y: x = 3y - 6. 3. Risolviamo l'equazione per y: y = (x + 6)/3. Quindi la funzione inversa è g(x) = (x + 6)/3, che corrisponde alla risposta C) f-1(x) = x/3 +2. Questa risposta è corretta perché, se applichiamo la funzione f(x) a un valore di x e poi applichiamo la sua inversa, otterremo nuovamente il valore di x. Ad esempio, se applichiamo f(x) = 3x - 6 a x = 2, otteniamo f(2) = 3(2) - 6 = 0. Se applichiamo l'inversa g(x) = (x + 6)/3 a 0, otteniamo g(0) = (0 + 6)/3 = 2, che è il valore di x di partenza. Questo dimostra che la risposta C) rappresenta correttamente la funzione inversa per f(x) = 3x - 6.

43 di 46 Domande

Alan lancia contemporaneamente due dadi non truccati con le facce numerate da 1 a 6. Qual è la probabilità' che esca lo stesso numero su entrambi i dadi?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede qual è la probabilità che esca lo stesso numero su entrambi i dadi quando Alan li lancia contemporaneamente. La risposta corretta è C) 1/6. Per comprendere perché la risposta è corretta, dobbiamo considerare tutte le possibili combinazioni dei numeri che possono uscire sui due dadi. Possiamo avere 6 possibili risultati sul primo dado (1, 2, 3, 4, 5, o 6) e 6 possibili risultati sul secondo dado (1, 2, 3, 4, 5, o 6). Quindi, ci sono in totale 6 * 6 = 36 possibili combinazioni. Solo una di queste combinazioni risulta nello stesso numero su entrambi i dadi, ad esempio 1 sul primo dado e 1 sul secondo dado. Pertanto, c'è solo una combinazione che soddisfa la condizione richiesta. La probabilità, quindi, è data dalla frazione 1/36, in quanto abbiamo solo una combinazione che soddisfa la condizione desiderata su un totale di 36 possibili combinazioni. La risposta corretta è quindi C) 1/6.

44 di 46 Domande

Una pallina viene lanciata verticalmente in alto ad una velocità di 19,6 m/s. Quale distanza ha percorso in 2 secondi? [Ignorare gli effetti dell'aria e considerare che g=9,8 m/s2]














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quale distanza ha percorso una pallina lanciata verticalmente in alto ad una velocità di 19,6 m/s dopo 2 secondi. La risposta corretta è B) 19,6 m. La ragione per cui la risposta è corretta è che in un lancio verticale verso l'alto, la pallina subisce un'accelerazione costante verso il basso a causa della forza di gravità. In questo caso, considerando che l'accelerazione di gravità è di 9,8 m/s2, la velocità iniziale è di 19,6 m/s e il tempo trascorso è di 2 secondi, possiamo utilizzare la formula del moto uniformemente accelerato per calcolare la distanza percorsa. La formula del moto uniformemente accelerato è: d = v0t + 1/2at^2 Dove: d è la distanza percorsa v0 è la velocità iniziale t è il tempo trascorso a è l'accelerazione Sostituendo i valori nella formula, otteniamo: d = 19,6m/s * 2s + 1/2 * 9,8m/s^2 * (2s)^2 d = 39,2m + 1/2 * 9,8m/s^2 * 4s^2 d = 39,2m + 1/2 * 9,8m/s^2 * 16s^2 d = 39,2m + 4,9m/s^2 * 16s^2 d = 39,2m + 78,4m d = 117,6m Quindi la distanza percorsa dalla pallina in 2 secondi è di 117,6 metri. Le risposte errate (con valori di 39,2 m, 9,8 m, 14,7 m e 0 m) non sono corrette perché non tengono conto dell'accelerazione costante dovuta alla gravità e/o non utilizzano la formula corretta per calcolare la distanza percorsa.

45 di 46 Domande

Un satellite impiega 100 giorni per descrivere un'orbita circolare attorno ad un pianeta. Quale/i delle seguenti affermazioni relative al suo moto è corretta?

1) Mantiene una velocità scalare costante 2) Accelera in direzione del pianeta 3) Nell'arco temporale di 100 giorni la sua velocità vettoriale media è pari a zero














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Tutte. Il satellite, nel descrivere un'orbita circolare attorno ad un pianeta impiegando 100 giorni, mantiene una velocità scalare costante (affermazione 1 corretta). La velocità scalare rappresenta la grandezza della velocità, senza considerare la sua direzione. Poiché l'orbita è circolare e il satellite compie un percorso sempre uguale, la sua velocità scalare rimane costante nel tempo. Inoltre, il satellite non accelera in direzione del pianeta (affermazione 2 corretta). L'accelerazione è il cambiamento della velocità nel tempo e avviene solo se c'è una variazione nella velocità del satellite. Nel caso dell'orbita circolare, il satellite mantiene una velocità costante e non subisce alcuna accelerazione in direzione del pianeta. Infine, nel corso dei 100 giorni, la velocità vettoriale media del satellite non è pari a zero (affermazione 3 corretta). La velocità vettoriale tiene conto sia della grandezza che della direzione della velocità. Poiché il satellite descrive un'orbita circolare completa in 100 giorni, la sua velocità vettoriale media sarà diversa da zero, poiché il satellite si sposta in una direzione precisa nel corso del tempo.

46 di 46 Domande

Un cavo percorso da corrente in un campo magnetico può subire una forza dovuta al campo. Perchè tale forza non sia nulla quale condizione ulteriore deve essere soddisfatta?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) L'angolo tra il cavo e il campo magnetico non deve essere zero. Perché la risposta è corretta: Quando un cavo percorso da corrente attraversa un campo magnetico, si crea una forza magnetica sul cavo. Questa forza è massima quando l'angolo tra il cavo e il campo magnetico è di 90 gradi. Se l'angolo diventa zero, significa che il cavo è parallelo al campo magnetico e la forza magnetica diventa nulla. Quindi, affinché la forza non sia nulla, l'angolo tra il cavo e il campo magnetico deve essere diverso da zero.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito