Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 80 Domande

Individuare la coppia nella quale i termini NON rimandano al medesimo prefisso:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Misofobia - misogamia. La coppia di parole Misofobia e misogamia non rimanda allo stesso prefisso. Misofobia deriva dalla combinazione del prefisso "miso-" che significa odio o avversione e il sostantivo "fobia" che indica una paura irrazionale e incontrollabile. Da qui il significato di misofobia, ovvero la paura morbida e irrazionale di sporco e contaminazione. Misogamia, invece, deriva dalla combinazione del prefisso "miso-" che significa odio o avversione e la parola "gamos" che indica il matrimonio. Quindi misogamia indica l'avversione al matrimonio o la rifiuto di sposarsi. Le altre coppie di parole presentate come risposte errate non rispettano il criterio richiesto dalla domanda, ovvero il non rimandare allo stesso prefisso. La coppia di parole Neofilia e neogene entrambe iniziano con il prefisso "neo-" che indica nuovo o recente. Quindi entrambe le parole rimandano allo stesso prefisso. Filantropia e filologia entrambe iniziano con il prefisso "filo-" che indica amore o amicizia. Quindi anche queste parole rimandano allo stesso prefisso. Paramedico e paranormale entrambe iniziano con il prefisso "para-" che indica accanto, oltre o contro. Quindi entrambe le parole rimandano allo stesso prefisso. Paleomagnetismo e paleozoico entrambe iniziano con il prefisso "paleo-" che significa antico o primitivo. Quindi anche queste parole rimandano allo stesso prefisso.

2 di 80 Domande

Individuare quale esempio di figura retorica NON è corretto:














La risposta corretta è la D
La figura retorica individuata correttamente come non corretta è l'iperbole con l'esempio "e gli alberi sono alberi. Le case sono case". L'iperbole è una figura retorica che consiste nell'esagerare o amplificare una situazione, una descrizione o un concetto in modo eccessivo. Questo può avvenire attraverso l'aumento o l'esagerazione delle parole o delle immagini utilizzate. Nell'esempio sopra riportato, non si riscontra alcuna forma di esagerazione o amplificazione dei concetti. La frase semplicemente afferma una verità ovvia e scontata, senza alcun elemento che possa fare riferimento all'iperbole. Pertanto, l'iperbole è identificata correttamente come l'esempio di figura retorica non corretto perché manca l'intento di enfatizzare eccessivamente le caratteristiche degli alberi e delle case, che invece sono descritte in modo neutro e letterale.

3 di 80 Domande

Individuare quale definizione dei seguenti acronimi NON è corretta:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) TAC: Tomografia Assiale Comparativa. La spiegazione di perché questa risposta è corretta è che l'acronimo corretto per la Tomografia Assiale Comparativa è in realtà "CT" che sta per "Computed Tomography", mentre "TAC" potrebbe comunemente essere interpretato come "Tomografia Assiale Computerizzata". Le risposte errate, d'altra parte, sono: - RMN: Risonanza Magnetica Nucleare: Questo acronimo sta per l'omonima tecnica di imaging medico che utilizza campi magnetici e onde radio per generare immagini dettagliate degli organi e dei tessuti interni del corpo. - DSA: Disturbi Specifici di Apprendimento: Questo acronimo si riferisce a una categoria di disturbi dell'apprendimento che possono influire sulla capacità di una persona di leggere, scrivere o fare calcoli. - EEG: Elettroencefalografia: Questo acronimo indica una procedura diagnostica utilizzata per registrare l'attività elettrica del cervello utilizzando elettrodi posizionati sulla superficie del cuoio capelluto. - VES: Velocità di Eritrosedimentazione: Questo acronimo descrive una misura della velocità a cui i globuli rossi si separano dal plasma sanguigno in un tubo di vetro non disturbato. È un indicatore di infiammazione nel corpo.

4 di 80 Domande

Mario è il secondogenito di una coppia con due figli, e sua moglie è figlia unica. Uno dei nonni del figlio di Mario ha una figlia che si chiama Francesca, la quale ha due anni meno di Mario. Date queste premesse, chi è la Francesca di cui si parla nel testo?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) La moglie di Mario. Nel testo si dice che Mario è il secondogenito di una coppia con due figli e che sua moglie è figlia unica. Quindi il figlio di Mario avrà un fratello o una sorella. Inoltre, si menziona che uno dei nonni del figlio di Mario ha una figlia di nome Francesca, che è due anni più giovane di Mario. Quindi la Francesca di cui si parla nel testo è la moglie di Mario, poiché è la figlia di uno dei nonni del figlio di Mario. Le altre risposte errate non sono supportate dalle informazioni fornite nel testo. Non viene menzionato nessun'altra sorella di Mario, né viene specificato che Francesca sia una zia, una figlia o la madre di Mario. Quindi, la risposta corretta è la moglie di Mario, in base alle informazioni fornite nel testo.

5 di 80 Domande

Alberto, Carlo, Roberto, Paolo e Sergio sono nati in cinque città diverse: Amsterdam, Cagliari, Roma, Pavia, Siracusa. Alberto e Sergio mentono sempre mentre Paolo non mente mai. Alberto afferma di essere nato ad Amsterdam e che Sergio è nato a Siracusa. Paolo afferma di essere nato a Pavia e riferisce che Alberto gli ha detto di essere nato a Cagliari. Dove può essere nato Alberto?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Roma o Siracusa. La domanda iniziale chiede dove può essere nato Alberto. Per capire la risposta corretta, dobbiamo analizzare le informazioni fornite dagli affermati fatti dai vari personaggi. Alberto mentisce sempre, quindi quello che afferma non è vero. Tuttavia, questa informazione non ci aiuta a determinare dove sia nato Alberto. Carlo non fornisce alcuna informazione utile per rispondere alla domanda. Roberto non fornisce alcuna informazione utile per rispondere alla domanda. Paolo non mente mai, quindi quello che afferma è vero. Paolo afferma di essere nato a Pavia. Inoltre, Paolo afferma che Alberto gli ha detto di essere nato a Cagliari. Dato che Paolo non mente, possiamo dedurre che Alberto potrebbe essere nato a Cagliari. Tuttavia, non possiamo essere sicuri se Paolo sta dicendo la verità su questa affermazione di Alberto. Quindi, l'unica informazione utile per determinare dove possa essere nato Alberto è l'informazione sul luogo di nascita di Paolo. Pertanto, la risposta corretta è B) Roma o Siracusa, poiché non possiamo confermare con certezza quale delle due affermazioni sia vera.

6 di 80 Domande

"In un cinema ci sono 200 spettatori: 40 sono italiani, 50 sono donne, e 60 preferiscono i film di genere fantasy". Sulla base di queste informazioni, di quanti spettatori si può affermare con certezza che sono allo stesso tempo italiani, donne e amanti del genere fantasy?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Di nessuno. Possiamo affermare con certezza che non ci sono spettatori che sono contemporaneamente italiani, donne e amanti del genere fantasy. Dalle informazioni fornite, sappiamo che ci sono 40 spettatori italiani, 50 spettatori donne e 60 spettatori amanti del genere fantasy. Tuttavia, non ci viene fornita alcuna informazione sulla sovrapposizione di queste categorie. Potrebbe esserci una sovrapposizione parziale o totale tra di esse, ma senza informazioni specifiche non possiamo affermare con certezza quante persone appartengano a tutte e tre le categorie contemporaneamente. Quindi, non possiamo stabilire il numero esatto di spettatori italiani, donne e amanti del genere fantasy, e la risposta corretta è che nessuno dei 200 spettatori può essere considerato tale.

7 di 80 Domande

"Paolo è così amico di Giuseppe e di Claudio che quando lui va alle feste ci vanno anche i suoi due amici". Data la frase precedente, quale delle seguenti affermazioni è certamente vera?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Paolo ieri è andato ad una festa, quindi sicuramente c'erano anche Giuseppe e Claudio. La frase di partenza ci dice che Paolo è così amico di Giuseppe e di Claudio che quando lui va alle feste ci vanno anche i suoi due amici. Quindi, se Paolo è andato ad una festa, è certamente vero che sia Giuseppe che Claudio erano presenti alla festa, perché la loro presenza è legata all'amicizia con Paolo. Le risposte errate non possono essere considerate certamente vere perché non si fa riferimento alla presenza di Paolo alle feste come fattore determinante per la presenza di Giuseppe e Claudio.

8 di 80 Domande

"Sara afferma che tutti gli studenti di medicina hanno frequentato il liceo scientifico". Quale delle seguenti condizioni è NECESSARIO si verifichi affinché l'affermazione di Sara risulti falsa?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è la risposta D) Deve esistere almeno uno studente di medicina che non ha frequentato il liceo scientifico. La risposta corretta si basa sulla condizione necessaria affinché l'affermazione di Sara risulti falsa. Secondo l'affermazione di Sara, tutti gli studenti di medicina hanno frequentato il liceo scientifico. Quindi, se esistesse almeno uno studente di medicina che non ha frequentato il liceo scientifico, l'affermazione sarebbe falsa. Le risposte errate non soddisfano la condizione necessaria perché non negano l'affermazione di Sara in modo coerente. Ad esempio, la risposta errata "Deve esistere almeno uno studente che ha frequentato il liceo scientifico ma che non è iscritto a medicina" non nega l'affermazione di Sara perché si riferisce a studenti che non sono iscritti a medicina, e non a studenti di medicina. Pertanto, la risposta corretta è la risposta D) Deve esistere almeno uno studente di medicina che non ha frequentato il liceo scientifico.

9 di 80 Domande

"Vittorio ha 50 CD di musica rock e 41 CD di musica jazz suddivisi in 10 ripiani di un mobile porta-CD". Quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Esiste almeno un ripiano in cui ci sono più di 9 CD. La risposta corretta è sicuramente vera perché il numero totale di CD di musica rock è di 50 e il numero totale di CD di musica jazz è di 41. Quindi, se consideriamo che ci sono 10 ripiani, possiamo dedurre che almeno uno di questi ripiani deve contenere più di 9 CD. Questo perché, se ogni ripiano avesse 9 CD o meno, avremmo un massimo di 10 x 9 = 90 CD in totale, che sarebbe inferiore al numero totale di CD che Vittorio possiede. Quindi, la risposta A è corretta.

10 di 80 Domande

"Per superare il provino ed entrare in una squadra di calcio è necessario, ma non sufficiente, saper giocare bene e non avere più di 14 anni". Determinare quale delle seguenti situazioni è NON compatibile con la frase precedente.














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Elena non sa giocare bene a calcio, ha meno di 14 anni e supera il provino. La frase iniziale afferma che per superare il provino ed entrare in una squadra di calcio è necessario, ma non sufficiente, saper giocare bene e non avere più di 14 anni. Questo significa che, per essere ammessi, è fondamentale avere entrambe queste caratteristiche. Nel caso di Elena, la situazione è non compatibile con la frase precedente perché non sa giocare bene a calcio. Anche se ha meno di 14 anni e supera il provino, l'incapacità di giocare bene a calcio la rende inidonea ad essere ammessa nella squadra.

11 di 80 Domande

Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguente proporzione verbale: X : Intonso = Territorio : Y














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) X = Libro, Y = Inesplorato. La proporzione verbale è formata da due termini: X e Intonso, e Territorio e Y. La proporzione intenderebbe identificare una relazione logica tra X e Intonso e tra Territorio e Y. Nella risposta corretta, la parola X è "Libro" e la parola Y è "Inesplorato". Questo significa che la relazione logica corretta dal punto di vista del significato delle parole è che un Libro è a un Intonso, così come un Territorio è a un Inesplorato. La scelta di X = Libro è corretta in quanto un libro può essere considerato intonso se non è ancora stato letto o se è ancora nella sua forma originale senza alcuna modifica o danno. La scelta di Y = Inesplorato è corretta in quanto un territorio può essere considerato inesplorato se non è ancora stato investigato o esplorato da esploratori o ricercatori, quindi ancora sconosciuto o poco conosciuto. Le altre risposte errate non forniscono una logica corretta nella proporzione verbale. Ad esempio, X = Capitolo e Y = Regione non creano una logica appropriata tra le parole. Inoltre, le altre risposte non rispettano la relazione logica del significato delle parole nel contesto della domanda.

12 di 80 Domande

Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguente proporzione verbale: X : Onorevole = Conclave : Y














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) X = Parlamento, Y = Eminenza. La proporzione verbale presenta una relazione logica tra i termini "X" e "Onorevole" e i termini "Conclave" e "Y". Inoltre, ci è stato fornito che "Y" è il termine che completa logicamente la proporzione. Nella risposta corretta, il termine "X" è sostituito con "Parlamento". Questa scelta è corretta perché l'Onorevole è un titolo attribuito ai membri del Parlamento, che rappresenta un organo legislativo. Inoltre, il termine "Y" è sostituito con "Eminenza". Questa scelta è corretta perché il Conclave è un'assemblea di cardinali che si riunisce per eleggere il Papa nella Chiesa cattolica. Durante il Conclave i cardinali che partecipano hanno il titolo di "Eminenza", quindi completando logicamente la proporzione verbale. In conclusione, la risposta corretta A) X = Parlamento, Y = Eminenza è giustificata dalla corretta relazione logica tra i termini e dalle definizioni dei termini stessi.

13 di 80 Domande

"La Costituzione fissa la durata di entrambe le Camere in cinque anni. Tuttavia, qualora si vengano a trovare nell'impossibilità di funzionare [...] il Presidente della Repubblica, sentiti i loro presidenti, può procedere allo scioglimento anticipato". Quale delle seguenti affermazioni NON è deducibile dal precedente testo?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Le Camere possono essere sciolte dal Presidente della Repubblica e dai loro presidenti. Questa affermazione non è deducibile dal testo perché il testo afferma che il Presidente della Repubblica, sentiti i presidenti delle Camere, può procedere allo scioglimento anticipato, ma non specifica che anche i presidenti delle Camere possono sciogliere le Camere. Nel testo si afferma che la durata delle Camere è di cinque anni e che in caso di impossibilità di funzionare, il Presidente della Repubblica può procedere allo scioglimento anticipato, dopo aver consultato i presidenti delle Camere. Non viene menzionato che i presidenti delle Camere possono sciogliere le Camere. Pertanto, l'affermazione che le Camere possono essere sciolte dal Presidente della Repubblica e dai loro presidenti non può essere dedotta dal testo.

14 di 80 Domande

E'' stato affermato che: "L'inflazione consiste in un generale aumento dei prezzi nominali, accompagnato da una svalutazione della moneta." Quale tra le seguenti affermazioni è deducibile dalla frase precedente?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) C'è una concomitanza tra inflazione e svalutazione. Questa affermazione può essere dedotta dalla frase precedente, in quanto si afferma che l'inflazione consiste in un generale aumento dei prezzi nominali, accompagnato da una svalutazione della moneta. Ciò significa che l'inflazione e la svalutazione sono strettamente collegati e si verificano contemporaneamente. Quando il valore di una moneta diminuisce, i prezzi aumentano, creando un'atmosfera inflazionistica. Pertanto, la presenza di inflazione implica necessariamente la svalutazione della moneta e viceversa.

15 di 80 Domande

"Gli stimolatori cardiaci vengono ormai sistematicamente impiantati nel corpo dei pazienti. Degli elettrodi, generalmente di platino per evitare reazioni chimiche, sono fissati al cuore o al tessuto circostante, e attraverso di essi vengono inviati impulsi generati da un circuito elettrico. L'energia elettrica necessaria è fornita da pile al mercurio. Il paziente deve essere operato ogni anno e mezzo o due anni per il ricambio delle pile". Quale delle seguenti affermazioni NON è deducibile dal precedente testo?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è l'affermazione A) Lo stato di carica delle batterie va controllato frequentemente. Questa affermazione non è deducibile dal testo perché non viene menzionato nulla riguardo al controllo dello stato di carica delle batterie degli stimolatori cardiaci. Il testo si limita a spiegare il funzionamento degli stimolatori cardiaci, la presenza degli elettrodi di platino e la necessità di operare il paziente per il ricambio delle pile ogni anno e mezzo o due anni. Non viene fornita alcuna informazione sul controllo dello stato di carica delle batterie, quindi non possiamo dedurre che questo controllo debba essere fatto frequentemente.

16 di 80 Domande

Individuare la coppia di termini che NON hanno significato affine:














La risposta corretta è la B
La coppia di termini che NON ha significato affine è "modaiolo - modellato". Questa risposta è corretta perché i due termini hanno significati diversi e non sono correlati tra loro. "Modaiolo" si riferisce a qualcosa che è alla moda o seguendo i dettami del momento, mentre "modellato" fa riferimento all'azione di creare un modello o dare una forma a qualcosa. Non c'è un legame diretto tra i due termini che indichi un'affinità di significato. Le altre risposte errate non vengono spiegate perché la domanda richiede di commentare solo la risposta corretta.

17 di 80 Domande

Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alle frasi seguenti? "Le parole ___(1)___, più o meno regolarmente, da altre parole già note a chi le ha coniate. A volte capita che non ___(2)___ a rintracciare l'e'timo. Ma l'esperienza ci dice che ciò dipende soprattutto dalla nostra ___(3)___".














La risposta corretta è la B
La frase corretta con le parole da sostituire ai numeri è: "Le parole nascono, più o meno regolarmente, da altre parole già note a chi le ha coniate. A volte capita che non riusciamo a rintracciare l'e'timo. Ma l'esperienza ci dice che ciò dipende soprattutto dalla nostra ignoranza". La risposta corretta è B) (1) = nascono (2) = riusciamo (3) = ignoranza. La parola "nascono" sostituisce il numero (1) perché indica l'origine delle parole, cioè il fatto che esse abbiano una genesi da altre parole già esistenti. La parola "riusciamo" sostituisce il numero (2) perché esprime il concetto di essere in grado o non essere in grado di rintracciare l'e'timo delle parole, dunque la capacità o l'incapacità di compiere questa azione. Infine, la parola "ignoranza" sostituisce il numero (3) perché indica che la difficoltà nel rintracciare l'e'timo delle parole dipende principalmente dalla mancanza di conoscenze o di informazioni in materia.

18 di 80 Domande

Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alle frasi seguenti? "Le province italiane sono quasi ___(1)___ sorte come comuni indipendenti nel nord e centro-nord, cioè come centri civili e ___(2)___. Anche nel sud, dove la struttura comunale era meno frequente, la distribuzione ___(3)___ delle città era piuttosto simile al nord e aveva la stessa funzione".














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) (1) = tutte (2) = commerciali (3) = geografica. La domanda chiede quali parole devono essere sostituite ai numeri per rendere le frasi logiche e coerenti. Per la prima frase, "Le province italiane sono quasi tutte sorte come comuni indipendenti nel nord e centro-nord, cioè come centri civili e ___(2)___.", la risposta corretta è "commerciali" perché indica che le province italiane sono sorte come centri civili e commerci. Questo rende la frase coerente e completa il significato del concetto trasmesso. Per la seconda frase, "Anche nel sud, dove la struttura comunale era meno frequente, la distribuzione ___(3)___ delle città era piuttosto simile al nord e aveva la stessa funzione", la risposta corretta è "geografica" perché indica che la distribuzione delle città nel sud era simile a quella del nord dal punto di vista geografico. Questo rende la frase coerente e specifica che la distribuzione delle città nel nord e nel sud aveva la stessa funzione. Pertanto, la sostituzione delle parole al numeri (1), (2) e (3) con "tutte", "commerciali" e "geografica" rispettivamente è la risposta corretta perché rende le frasi logiche e coerenti nel contesto del testo.

19 di 80 Domande

Individuare la spiegazione NON corretta dei seguenti "modi di dire":














La risposta corretta è la B
La spiegazione NON corretta dei seguenti "modi di dire" è "La voce del sangue: l'aggressività innata". La risposta corretta è B) "La voce del sangue": l'aggressività innata. Questa spiegazione non è corretta perché il modo di dire "La voce del sangue" si riferisce alla capacità di riconoscere i propri parenti o le persone con cui si condivide un legame di sangue. Non ha nulla a che fare con l'aggressività innata. Il modo di dire suggerisce che l'appartenenza familiare sia qualcosa di naturale e profondo, che si manifesta attraverso un istinto interiore che ci permette di riconoscere i nostri familiari, anche se non li abbiamo mai conosciuti prima.

20 di 80 Domande

Il termine "spread" nella frase "alcune delle manovre finanziarie italiane nell'ultimo anno miravano alla riduzione dello spread" indica:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede di identificare il significato del termine "spread" nella frase "alcune delle manovre finanziarie italiane nell'ultimo anno miravano alla riduzione dello spread". La risposta corretta è C) Il differenziale di rendimento tra i titoli di stato italiani e quelli tedeschi. Questa risposta è corretta perché lo spread indica appunto la differenza di rendimento tra i titoli di stato di due paesi, in questo caso l'Italia e la Germania. Essendo il rendimento dei titoli di stato considerato una misura della sicurezza e della stabilità finanziaria di un paese, un alto spread può indicare una maggiore percezione di rischio associata alle obbligazioni italiane rispetto a quelle tedesche. La riduzione dello spread indica quindi un miglioramento della fiducia degli investitori nei confronti dell'Italia e una maggiore accettazione dei suoi titoli di stato sul mercato internazionale. Le risposte errate non sono spiegate perché non sono rilevanti alla domanda.

21 di 80 Domande

In quale dei seguenti termini il prefisso è semanticamente diverso dagli altri:














La risposta corretta è la D
Il termine in cui il prefisso è semanticamente diverso dagli altri è Tribordo. Il prefisso "Tri-" indica la presenza di tre elementi o parti, come ad esempio nel termine "Tridente" che rappresenta una lancia a tre punte. Tuttavia, il termine "Tribordo" si riferisce al lato destro di una nave, mentre gli altri termini si riferiscono a concetti diversi legati al numero tre. In sintesi, mentre gli altri termini con il prefisso "Tri-" indicano la presenza di tre elementi, "Tribordo" ha un significato completamente diverso, indicando una posizione sulla nave.

22 di 80 Domande

Individuare la coppia di termini antitetici che NON è grammaticalmente coerente con le altre:














La risposta corretta è la B
La coppia di termini antitetici che NON è grammaticalmente coerente con le altre è la coppia Grazioso - Goffo. La parola "grazioso" ha un significato simile a "piacevole" o "delicato", mentre "goffo" ha un significato opposto, indicando qualcosa di "impacciato" o "goffo". Questi due termini non sono antitetici, perché sono in contrasto semantico diretto. Al contrario, le altre coppie di termini antitetici presenti nelle risposte errate sono coerenti grammaticalmente. Ad esempio, "tatto" rappresenta una qualità di chi è in grado di comportarsi in modo delicato e rispettoso, mentre "indelicatezza" indica l'opposto, ovvero comportamenti non adatti o non appropriati. Questa coppia di termini è antitetica e grammaticalmente coerente. Lo stesso vale per le altre risposte errate: "garbo - malagrazia", "accordo - disaccordo" e "flemma - foga". In ogni caso, le coppie di termini antitetici sono contrari semanticamente e grammaticalmente coerenti. Pertanto, la risposta corretta è la coppia B) Grazioso - goffo, poiché non è antitetica né grammaticalmente coerente con le altre risposte.

23 di 80 Domande

Quale tra i seguenti può essere considerato un contrario del termine "etereo"?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) Tangibile. Il termine "etereo" si riferisce a qualcosa che è leggero, incorporeo e trasparente, spesso associato al regno spirituale o all'astrale. Il contrario di "etereo" è qualcosa che è palpabile, concreto e tangibile. La parola "tangibile" indica qualcosa che può essere toccato, percepito attraverso i sensi fisici e ha una consistenza solida. Quindi, considerando il significato di "etereo", "tangibile" rappresenta il suo vero contrario.

24 di 80 Domande

Quale tra le seguenti espressioni può essere considerata un contrario di "avere fegato"?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) Essere pavido. Quando si parla di "avere fegato", si fa riferimento alla coraggio e all'audacia di una persona. Quindi, il contrario di "avere fegato" sarebbe "non avere fegato", ovvero essere privi di coraggio e codardia. L'espressione "essere pavido" significa proprio questo, quindi può essere considerata un contrario di "avere fegato". Le risposte errate come "essere prode", "essere insolente", "essere rozzo" e "essere gaio" non sono appropriate in quanto non rappresentano l'opposto di "avere fegato". L'espressione "essere prode" significa essere coraggiosi e valorosi, quindi non può essere un contrario di "avere fegato". "Essere insolente" indica mancanza di rispetto e non è collegato all'audacia o al coraggio. "Essere rozzo" si riferisce a una persona grezza o maleducata, che non ha nulla a che vedere con l'opposto di "avere fegato". Infine, "essere gaio" indica allegria e spensieratezza, ciò che non rappresenta il contrario di "avere fegato".

25 di 80 Domande

Individuare il termine che NON discende dall'antichità classica:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) Giacobino. La parola "giacobino" non discende dall'antichità classica perché è un termine che si riferisce al periodo della Rivoluzione Francese del XVIII secolo. Durante questa rivoluzione, i giacobini erano membri di un club politico radicale noto come Club dei Giacobini. Il termine "giacobino" è quindi un riferimento specifico a questo periodo storico e non ha origini nell'antichità classica. Le risposte errate: tribuno, demagogo, dittatore e questore, invece, sono tutte parole che discendono dall'antichità classica. - Il termine "tribuno" si riferisce a una figura politica dell'antica Roma, che aveva il potere di proteggere i diritti dei plebei. - "Demagogo" deriva dal greco antico e si riferisce a un leader politico che guida le masse sfruttando il loro sentimento di insoddisfazione o di rabbia. - Il termine "dittatore" deriva anche dall'antica Roma e si riferisce a una persona che ha un potere assoluto e illimitato sullo Stato. - Infine, "questore" è un termine che si riferisce a una magistratura dell'antica Roma, che aveva il compito di amministrare la finanza dello Stato e di presiedere i tribunali.

26 di 80 Domande

Individuare la corretta successione cronologica del conferimento del premio Nobel per la letteratura:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) Deledda - Pirandello - Quasimodo - Montale - Fo. La successione cronologica corretta del conferimento del premio Nobel per la letteratura è: Grazia Deledda ha vinto il premio Nobel per la letteratura nel 1926, Luigi Pirandello nel 1934, Salvatore Quasimodo nel 1959, Eugenio Montale nel 1975 e Dario Fo nel 1997. Deledda è stata la prima scrittrice italiana a vincere il premio Nobel per la letteratura, per la sua potente e ispirata narrazione epica, che ha dato vita a una tradizione letteraria sarda di ampia portata. Pirandello è stato insignito del premio Nobel per la letteratura per il suo lavoro di scrittore, drammaturgo e narratore, che ha spesso esplorato temi come l'identità, la realtà e la relatività della verità. Quasimodo ha vinto il premio Nobel per la letteratura per la sua poesia lirica, che unisce grande rigore formale con un profondo senso di umanità e rivelazione. Montale è stato riconosciuto con il premio Nobel per la letteratura per la sua poesia che rappresenta un'esplorazione intensa e innovativa del linguaggio e delle metafore, insieme a una sensibilità acuta per la storia e la cultura italiana. Fo, infine, ha ottenuto il premio Nobel per la letteratura per il suo lavoro come drammaturgo, attore e regista teatrale, noto per la sua satira politica e sociale audace e provocatoria. Quindi, la risposta corretta è A) Deledda - Pirandello - Quasimodo - Montale - Fo perché segue l'ordine cronologico corretto dei vincitori del premio Nobel per la letteratura.

27 di 80 Domande

Un head hunter è un professionista che viene incaricato da un vertice aziendale d'individuare...














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Un buon candidato per un posto di rilievo. Un head hunter è un professionista che viene incaricato da un vertice aziendale di individuare un candidato qualificato per un ruolo di rilievo all'interno dell'azienda. L'head hunter svolge un'attività di ricerca e selezione del personale, identificando le competenze e le caratteristiche necessarie per il ruolo e cercando candidati che abbiano tali requisiti. L'obiettivo dell'head hunter è quello di trovare la persona giusta per il posto vacante, che possa apportare valore all'azienda e contribuire al suo successo. Quindi, la risposta corretta indica in maniera fedele il ruolo e la responsabilità dell'head hunter nell'ambito delle risorse umane aziendali.

28 di 80 Domande

Quali parole vanno sostituite ai numeri per completare correttamente la frase seguente? "Il 10 agosto 1867, di ritorno in calesse da Cesena, viene ucciso con una fucilata Ruggero, evento tragico che viene ricordato con versi semplici e struggenti dal figlio poeta ____(1)____ autore tra l'altro dell'opera ___(2)___".














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) (1) = Giovanni Pascoli; (2) = Canti di Castelvecchio. Nella frase si fa riferimento a un figlio poeta che commemora l'evento tragico della morte di suo padre il 10 agosto 1867. La persona che corrisponde a questa descrizione è Giovanni Pascoli, che è conosciuto per essere un poeta italiano. La sua opera che ricorda l'evento è intitolata "Canti di Castelvecchio". Quindi, le parole che vanno sostituite ai numeri nella frase sono Giovanni Pascoli per il numero (1) e Canti di Castelvecchio per il numero (2). Questa risposta è corretta perché le altre opzioni non corrispondono alle informazioni fornite. Giosuè Carducci è un altro famoso poeta italiano, ma non è lui il figlio poeta menzionato nella frase. Le sue opere menzionate, come "Rime Nuove" o "Rime di San Mauro", non sono correlate all'evento specifico della morte di Ruggero. Anche Gabriele d'Annunzio, un altro importante scrittore italiano, non è l'autore dei versi che ricordano l'evento. Le sue opere menzionate, come "Novelle della Pescara", non sono pertinenti alla frase. Infine, anche se Giovanni Pascoli è effettivamente il figlio poeta menzionato, le sue altre opere citate, come "Canti di Romagna", non sono corrette in questo contesto. Pertanto, la risposta corretta è E) (1) = Giovanni Pascoli; (2) = Canti di Castelvecchio.

29 di 80 Domande

Tizio e Caio devono ricevere una certa quantità di farmaco, in maniera da avere una quantità di principio attivo proporzionale al proprio peso corporeo. Tizio pesa 50 kg, Caio pesa 60 kg. Due flaconi identici di farmaco contengono, complessivamente, la dose totale necessaria per il fabbisogno di entrambi. Qual è la dose esatta da somministrare a Caio?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Un flacone intero e un undicesimo dell'altro flacone. La dose esatta da somministrare a Caio è un flacone intero e un undicesimo dell'altro flacone perché la quantità di farmaco somministrata deve essere proporzionale al peso corporeo. Tizio pesa 50 kg e Caio pesa 60 kg, quindi la proporzione tra i loro pesi è 60/50 = 1.2. Poiché i flaconi contengono la dose totale necessaria per il fabbisogno di entrambi i pazienti, la quantità di farmaco contenuta nei flaconi deve essere distribuita in maniera proporzionale ai loro pesi. Se somministrassimo a entrambi un flacone intero, Caio riceverebbe più farmaco rispetto a Tizio perché pesa di più. Tuttavia, se somministrassimo solo un decimo dell'altro flacone a Caio, la proporzione non sarebbe corretta perché 60/50 è diverso da 1/10. La soluzione corretta è quindi prendere un flacone intero che copra il bisogno di entrambi e un undicesimo dell'altro flacone per garantire la proporzionalità tra le dosi somministrate ai pazienti in base al loro peso corporeo.

30 di 80 Domande

Mario è nato martedì 8 febbraio. Stella è nata mercoledì 8 marzo, nello stesso anno. Di quale anno potrebbe trattarsi?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è 1976. La domanda chiede di quale anno si potrebbe trattare considerando che Mario è nato il martedì 8 febbraio e Stella è nata il mercoledì 8 marzo, nello stesso anno. Per determinare l'anno in cui sono nati Mario e Stella, dobbiamo considerare che il 8 febbraio è preceduto dal martedì e il 8 marzo è preceduto dal mercoledì. Quindi, l'unico anno in cui il 8 febbraio è martedì e il 8 marzo è mercoledì è il 1976.

31 di 80 Domande

Simona afferma: "In ogni corso di laurea in Medicina e Chirurgia c'è almeno uno studente che ha superato tutti gli esami del primo anno". Se tale affermazione è falsa, allora sicuramente :














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) C'è almeno un corso di laurea in Medicina e Chirurgia in cui nessuno studente ha superato tutti gli esami del primo anno. Simona afferma che in ogni corso di laurea in Medicina e Chirurgia c'è almeno uno studente che ha superato tutti gli esami del primo anno. Abbiamo il compito di trovare la risposta che, se tale affermazione fosse falsa, sarebbe sicuramente vera. La risposta corretta afferma che c'è almeno un corso di laurea in Medicina e Chirurgia in cui nessuno studente ha superato tutti gli esami del primo anno. Questo significa che esiste almeno un corso di laurea in cui nessuno studente è riuscito a superare con successo tutti gli esami del primo anno. Se fosse vero che in ogni corso di laurea c'è almeno uno studente che ha superato tutti gli esami, allora questa affermazione sarebbe falsa, ed è per questo che è la risposta corretta. Le risposte errate non sono spiegate, quindi non è necessario prenderle in considerazione nella spiegazione della risposta corretta.

32 di 80 Domande

Condizione sufficiente, ma non necessaria, affinchè al Liceo Pitagora l'anno scolastico si concluda con una festa è che le interrogazioni terminino entro la fine del mese di maggio. Determinare quale delle seguenti situazioni è INCOMPATIBILE con l'affermazione precedente.














La risposta corretta è la B
Il commento corretto per la risposta B) è il seguente: La situazione B è incompatibile con l'affermazione precedente perché nel 2008 le interrogazioni sono terminate a marzo e non c'è stata la festa. La condizione necessaria affinché al Liceo Pitagora l'anno scolastico si concluda con una festa è che le interrogazioni terminino entro la fine del mese di maggio. Pertanto, se le interrogazioni terminano prima di maggio, la festa non si verifica. Nel caso del 2008, le interrogazioni sono terminate a marzo, quindi molto prima della fine di maggio, e di conseguenza la festa non si è svolta. Assumendo che le altre risposte siano errate, non è necessario spiegarle.

33 di 80 Domande

L'analisi dei risultati di un test ha evidenziato che, per ognuna delle 70 domande proposte, c'è stato almeno un candidato che ha fornito la risposta corretta. Determinare quale delle seguenti situazioni è compatibile con questa analisi.














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Esiste un candidato che ha risposto in maniera errata a tutte le domande. Questa risposta è corretta perché l'analisi dei risultati del test ha evidenziato che, per ognuna delle 70 domande, c'è stato almeno un candidato che ha fornito la risposta corretta. Questo significa che per ogni domanda c'è almeno un candidato che ha risposto correttamente, ma non viene specificato che tutti i candidati hanno risposto correttamente a tutte le domande. Quindi è possibile che esista un candidato che ha risposto in maniera errata a tutte le domande. Le risposte errate non sono compatibili con l'analisi dei risultati. Ad esempio, l'opzione "Almeno due domande hanno ricevuto risposte errate da parte di tutti i concorrenti" va contro almeno uno dei candidati che ha risposto correttamente a ogni domanda. Analogamente, le opzioni "Nessuno ha risposto correttamente alla domanda 70" e "Nessuno ha fornito una risposta alla domanda 53" vanno contro i risultati dell'analisi che indicano che ogni domanda ha almeno un candidato con la risposta corretta. Infine, l'opzione "Tutti hanno risposto in maniera errata alla domanda 47" va contro l'analisi che mostra la presenza di almeno un candidato con la risposta corretta per ogni domanda.

34 di 80 Domande

Quale dei seguenti non esisteva come Stato indipendente negli anni '80 dello scorso secolo?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è "A) Croazia". Negli anni '80 dello scorso secolo, la Croazia non esisteva come Stato indipendente. Durante quel periodo, la Croazia faceva parte della Jugoslavia, uno Stato federalista composto da diverse repubbliche e regioni. La Croazia ottenne la sua indipendenza solo nel 1991, in seguito al crollo della Jugoslavia. Pertanto, nel contesto degli anni '80, la risposta corretta è la Croazia.

35 di 80 Domande

In quale anno fu iniziata la costruzione del Muro di Berlino?














La risposta corretta è la C
La costruzione del Muro di Berlino iniziò nel 1961. La risposta è corretta perché il Muro di Berlino venne costruito a seguito degli eventi della Seconda Guerra Mondiale, che portarono alla divisione della Germania in due parti, Est e Ovest. La costruzione del muro, voluta dalle autorità della Germania Est, ebbe inizio il 13 agosto 1961. L'obiettivo principale del Muro di Berlino era quello di impedire la fuga dei cittadini della Germania Est verso la Germania Ovest, che offriva maggiori opportunità economiche e politiche. Il muro fu completato nel corso degli anni successivi e divenne il simbolo più tangibile della divisione tra Est e Ovest. Fu solo nel 1989 che il Muro di Berlino fu demolito, segnando la fine della divisione tedesca e l'inizio del processo di riunificazione del paese. Pertanto, la risposta corretta è l'opzione C) 1961.

36 di 80 Domande

In Italia, per quale delle seguenti patologie la vaccinazione NON è obbligatoria per i nuovi nati, ma solo consigliata?














La risposta corretta è la A
Per quale patologia la vaccinazione non è obbligatoria per i nuovi nati in Italia, ma solo consigliata? La risposta corretta è: A) Parotite. La vaccinazione contro la parotite non è obbligatoria per i nuovi nati in Italia, ma è fortemente consigliata. La parotite è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce principalmente le ghiandole salivari, causando gonfiore e dolore. Sebbene la parotite sia generalmente una malattia benigna nell'infanzia, può portare a complicazioni più gravi negli adulti, come meningite, pancreatite e orchite. Per ridurre la diffusione della parotite e prevenire le sue complicanze, è altamente raccomandata la vaccinazione. Il vaccino MPR, che protegge contro morbillo, parotite e rosolia, viene somministrato in due dosi ai bambini in Italia: la prima dose viene somministrata tra i 12 e i 15 mesi di età, mentre la seconda dose viene somministrata tra i 5 e i 6 anni di età. Nonostante la vaccinazione contro la parotite non sia obbligatoria, è importante sottolineare che la sua somministrazione è parte integrante del calendario vaccinale italiano e viene fortemente consigliata per proteggere la salute dei bambini e prevenire la diffusione della malattia.

37 di 80 Domande

La celiachia è una grave intolleranza a:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) Glutine. La celiachia è una grave intolleranza al glutine. La celiachia è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca erroneamente il glutine, una proteina presente in alcuni cereali come il grano, l'orzo e il farro. Questa reazione autoimmune danneggia la mucosa dell'intestino tenue e può causare una serie di sintomi gastrointestinali e problemi di assorbimento dei nutrienti. L'intolleranza al glutine è diversa da altre intolleranze alimentari come l'amido, l'uovo, la caseina e il lattosio. L'amido è un carboidrato che si trova in molti alimenti, mentre l'intolleranza al glutine riguarda specificamente la proteina del glutine. L'uovo, la caseina e il lattosio sono invece proteine presenti rispettivamente negli uova, nel latte e nei latticini, e possono causare altre intolleranze o allergie alimentari. In sintesi, la celiachia è una grave intolleranza al glutine, che provoca danni all'intestino tenue. Le risposte errate come l'amido, l'uovo, la caseina e il lattosio, non sono corrette in relazione alla celiachia.

38 di 80 Domande

"Vi sono fenomeni importanti nella cultura che nascondono meccanismi di funzionamento del nostro cervello ancora poco noti, ma che la neurofisiologia moderna potra' spiegare meglio in futuro. Le mode sono fenomeni culturali molto notevoli, anche se talora altamente irritanti perché raggiungono spesso apici di stranezza, o addirittura di stupidità. In esse giocano chiaramente molte pulsioni, comprese quelle che agiscono nella ritualizzazione, nel senso di identità, ma anche altri valori e interessi economici e psicologici molto forti." Quale delle seguenti risposte NON è deducibile dal testo?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) La neurofisiologia moderna ha già chiarito i più importanti fenomeni culturali. Questa risposta non è deducibile dal testo perché nel testo si afferma che i fenomeni culturali nascondono meccanismi di funzionamento del cervello ancora poco noti, ma che la neurofisiologia moderna potrà spiegare meglio in futuro. Non viene affermato che la neurofisiologia moderna ha già chiarito i fenomeni culturali importanti. La risposta A) La moda è un fenomeno di natura fondamentalmente culturale è deducibile dal testo perché viene affermato che le mode sono fenomeni culturali molto notevoli. La risposta C) Alcuni fenomeni culturali possono risultare bizzarri è deducibile dal testo perché viene affermato che le mode raggiungono spesso apici di stranezza o addirittura di stupidità. La risposta D) Esistono fenomeni culturali che sono collegati anche a dimensioni individuali è deducibile dal testo perché viene affermato che le mode giocano molte pulsioni, comprese quelle che agiscono nella ritualizzazione e nel senso di identità, che sono aspetti individuali. La risposta E) Su alcuni fenomeni culturali agiscono variabili come quelle legate alla sfera economica è deducibile dal testo perché viene affermato che nelle mode giocano anche valori e interessi economici.

39 di 80 Domande

A che cosa è riferita l'espressione "bilancio negativo" nella frase: "Con l'inizio della lattazione il metabolismo dei lipidi è marcatamente alterato ed il mobilitare le riserve dei grassi del corpo è un importante adattamento evolutivo per soddisfare le richieste di energia quando l'animale è in bilancio negativo."?














La risposta corretta è la B
dei grassi. Commento della risposta corretta: La risposta corretta è B) Energia. Nella frase, l'espressione "bilancio negativo" si riferisce all'energia. Il bilancio energetico di un animale è il rapporto tra l'energia che l'animale assume attraverso la dieta e l'energia che l'animale utilizza per le attività metaboliche, la crescita e la produzione di latte durante la lattazione. Quando un animale è in bilancio negativo, significa che l'energia consumata è superiore a quella assunta con la dieta, quindi l'animale è costretto a mobilizzare le riserve di grasso del corpo per ottenere l'energia necessaria. Questo è un adattamento evolutivo importante durante la lattazione, in quanto è necessaria una maggiore quantità di energia per produrre latte. Quindi, l'espressione "bilancio negativo" si riferisce all'energia e alla necessità di mobilitare le riserve di grasso per soddisfare le richieste energetiche durante la lattazione.

40 di 80 Domande

Quale tra i seguenti può essere considerato un sinonimo del termine "fallace"?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è il termine "falso". "Falso" può essere considerato un sinonimo del termine "fallace" perché entrambi indicano qualcosa che è ingannevole o non corretto. Il termine "fallace" si riferisce a un'idea, un'asserzione o un ragionamento che è erroneo o illusorio. Allo stesso modo, il termine "falso" indica qualcosa che è contrario alla verità o alla realtà. Pertanto, poiché entrambi i termini si riferiscono a qualcosa che non è vero o corretto, "falso" può essere considerato un sinonimo appropriato di "fallace".

41 di 80 Domande

Quale tra le seguenti affermazioni sui mitocondri NON è corretta?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "Quale tra le seguenti affermazioni sui mitocondri NON è corretta?" è A) La loro membrana fosfolipidica interna è permeabile agli ioni H+. Questa affermazione è errata perché la membrana fosfolipidica interna dei mitocondri non è permeabile agli ioni H+. In realtà, la membrana interna dei mitocondri è impermeabile agli ioni H+ e contiene una serie di complessi proteici, noti come complessi della catena di trasporto degli elettroni, che aiutano a creare un gradiente di concentrazione di ioni H+ attraverso la membrana. Questo gradiente di concentrazione viene utilizzato dai mitocondri per la sintesi di ATP, attraverso un processo chiamato fosforilazione ossidativa. Pertanto, le affermazioni errate che si riferiscono alla fosforilazione ossidativa e alla produzione di ATP nei mitocondri devono essere scartate. Le altre affermazioni errate riguardano il fatto che i mitocondri contengono sia DNA sia ribosomi, il che è vero. I mitocondri hanno il loro genoma e sono in grado di sintetizzare alcune proteine utilizzando i loro ribosomi. Inoltre, i mitocondri possono essere coinvolti nel processo apoptotico, che è il meccanismo di morte cellulare programmata. Infine, la dichiarazione che i mitocondri sono assenti nelle cellule procariotiche è anch'essa errata. I mitocondri sono organelle cellulari presenti solo nelle cellule eucariotiche, ma non nelle cellule procariotiche.

42 di 80 Domande

L'AMP ciclico:














La risposta corretta è la D
Il commento corretto alla domanda "L'AMP ciclico" è: "E' una molecola segnale delle cellule procariotiche ed eucariotiche." La risposta è corretta perché l'AMP ciclico, o cAMP, è effettivamente un importante messaggero molecolare nelle cellule procariotiche ed eucariotiche. Il cAMP viene prodotto a partire dall'adenosina trifosfato (ATP) attraverso l'azione di una specifica enzima, l'adenilato ciclasi. Una volta formato, il cAMP attiva una serie di reazioni cellulari attraverso la sua interazione con proteine chiamate chinasi cicliche dipendenti da AMP ciclico (PKA). La PKA a sua volta fosforila altre proteine, influenzando una serie di processi cellulari come la regolazione dell'espressione genica, del metabolismo e della comunicazione intercellulare. Le risposte errate riguardano altre molecole o descrizioni che non corrispondono alla natura e alla funzione dell'AMP ciclico. Ad esempio, l'AMP ciclico non è un isomero dell'ATP e non si forma nel DNA in seguito all'azione dei raggi ultravioletti. Inoltre, non è un neurotrasmettitore di tipo chimico che agisce nello spazio intersinaptico. Anche se l'ATP è coinvolto nella produzione di cAMP, l'AMP ciclico è una molecola diversa con funzioni specifiche nel controllo cellulare. Rispetto all'energia, l'ATP è considerato il principale trasportatore di energia nelle cellule, ma l'AMP ciclico non svolge un ruolo direttamente legato al trasporto di energia. Pertanto, la risposta corretta è la D) "E' una molecola segnale delle cellule procariotiche ed eucariotiche."

43 di 80 Domande

Nel 1965 i due scienziati F. Jacob e J. Monod ricevettero il premio Nobel per la medicina per i loro studi su:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) l'operone lac nei batteri. Nel 1965, i due scienziati F. Jacob e J. Monod ricevettero il premio Nobel per la medicina per i loro studi sull'operone lac nei batteri. L'operone lac è un meccanismo di regolazione genetica presente nei batteri, che consente ai batteri di adattarsi al loro ambiente utilizzando il lattosio come fonte di energia. Jacob e Monod hanno scoperto e descritto il modo in cui l'operone lac funziona, rivelando l'importanza della regolazione genetica nella risposta degli organismi all'ambiente. I loro studi sono considerati fondamentali per la comprensione dei meccanismi di controllo genetico e hanno avuto un impatto significativo nella ricerca medica.

44 di 80 Domande

Quale tra i seguenti completamenti NON è corretto? I trasposoni sono sequenze di DNA che ...














La risposta corretta è la B
Il completamento che NON è corretto è B) Sono responsabili della trasformazione batterica. La trasformazione batterica si verifica quando una cellula batterica acquisisce e integra del DNA estraneo nel suo genoma. Tuttavia, i trasposoni non sono responsabili direttamente di questo processo. I trasposoni sono sequenze di DNA capaci di spostarsi da una posizione a un'altra nel genoma, ma non sono specificamente coinvolti nella trasformazione batterica. Le risposte errate non vengono spiegate nella richiesta.

45 di 80 Domande

Quale delle seguenti caratteristiche NON è riferibile alla trasmissione di un carattere recessivo legato al cromosoma X?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Il fenotipo recessivo compare solo nei maschi. Questa risposta è corretta perché il carattere recessivo legato al cromosoma X può manifestarsi sia nei maschi che nelle femmine. Nelle femmine, il fenotipo recessivo può essere presente solo se sono omozigoti per il carattere recessivo, mentre nei maschi basta una sola copia del gene recessivo per manifestarne il fenotipo. Pertanto, il fenotipo recessivo può essere osservato sia nei maschi che nelle femmine. Le altre risposte errate non vengono spiegate nel commento.

46 di 80 Domande

Quale affermazione relativa alla mioglobina NON è corretta?














La risposta corretta è la D
La mioglobina ha affinità per l'O2 minore rispetto all'emoglobina. La risposta corretta è la D) Ha affinità per O2 minore rispetto a quella dell'emoglobina. La mioglobina è una proteina che si trova principalmente nei muscoli scheletrici e ha il compito di immagazzinare e trasportare l'ossigeno nelle cellule muscolari. A differenza dell'emoglobina, che si trova principalmente nei globuli rossi e ha la capacità di legare l'ossigeno nei polmoni e rilasciarlo nei tessuti periferici, la mioglobina ha una minore affinità per l'ossigeno. Ciò significa che la mioglobina è in grado di trattenere l'ossigeno anche a valori bassi di pressione parziale di O2, mentre l'emoglobina rilascia l'ossigeno più facilmente quando la pressione parziale di O2 diminuisce. La mioglobina facilita la diffusione dell'ossigeno nei muscoli, permettendo loro di avere un rifornimento costante di ossigeno durante l'attività fisica. La sua struttura ad anello contenente ferro le permette di legare l'ossigeno, formando un complesso stabile. Inoltre, la mioglobina è formata da una singola catena polipeptidica, a differenza dell'emoglobina che è formata da quattro catene polipeptidiche. In conclusione, la risposta corretta è la D) Ha affinità per O2 minore rispetto a quella dell'emoglobina perché la mioglobina è in grado di trattenere l'ossigeno anche a valori bassi di pressione parziale di O2 e assicurare un rifornimento costante di ossigeno ai muscoli durante l'attività fisica.

47 di 80 Domande

La teoria dell'endosimbiosi, formulata da Lynn Margulis negli anni '80 del secolo scorso, giustifica:














La risposta corretta è la A
La teoria dell'endosimbiosi, formulata da Lynn Margulis negli anni '80 del secolo scorso, giustifica la presenza di mitocondri e cloroplasti all'interno delle cellule eucariotiche. Secondo questa teoria, le prime cellule eucariotiche sarebbero state formate attraverso l'incorporazione di batteri fotosintetici (ancestrali dei cloroplasti) e batteri respiratori (ancestrali dei mitocondri) da parte di una cellula primitiva ospitante. Questi batteri sono stati successivamente integrati all'interno delle cellule ospitanti attraverso un processo di simbiosi stabile e vantaggioso per entrambi. L'acquisizione dei mitocondri ha permesso alle cellule eucariotiche di sviluppare una maggiore efficienza nel processo di respirazione aerobica, grazie alla produzione di energia attraverso la catena respiratoria. La presenza dei cloroplasti, invece, ha permesso alle cellule eucariotiche di svolgere la fotosintesi, cioè di convertire l'energia solare in energia chimica utilizzabile. Questi processi metabolici hanno fornito un vantaggio adattativo alle cellule eucariotiche, permettendo loro di colonizzare nuovi ambienti e di diversificarsi in una grande varietà di organismi multicellulari.

48 di 80 Domande

Per pleiotropia si intende:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) L'influenza di un solo gene su più caratteristiche fenotipiche. La pleiotropia si riferisce alla capacità di un singolo gene di influenzare più caratteristiche fenotipiche. Questo significa che un'unica mutazione genetica può causare diversi sintomi o tratti nel soggetto. Ad esempio, nella sindrome di Marfan, una mutazione in un singolo gene (gene FBN1) può portare a caratteristiche come anomalie cardiache, deformità scheletriche, occhi obliqui e problemi di connettività del tessuto elastico. Questa condizione dimostra come un'unica alterazione genetica possa influenzare una vasta gamma di caratteristiche nel fenotipo. Pertanto, la definizione data nella risposta corretta è corretta.

49 di 80 Domande

Quale dei seguenti processi NON avviene durante il ciclo di Krebs?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è: A) L'ossidazione di NADH a NAD+. Durante il ciclo di Krebs, vengono effettuati diversi processi che portano alla produzione di energia nel nostro corpo. Questi processi includono la riduzione di FAD a FADH2, la formazione di citrato, la liberazione di CO2 e la produzione di ATP. Tuttavia, l'ossidazione di NADH a NAD+ non avviene durante il ciclo di Krebs. In realtà, è il contrario che accade, ossia il NAD+ viene ridotto a NADH nel corso del ciclo di Krebs. L'ossidazione di NADH a NAD+ è un processo associato alla fosforilazione ossidativa, che avviene nel citoplasma della cellula attraverso una serie di reazioni. Durante questo processo, il NADH dona gli elettroni a una catena di trasporto degli elettroni, generando energia sotto forma di ATP. Quindi, l'ossidazione di NADH a NAD+ non è un processo che fa parte del ciclo di Krebs.

50 di 80 Domande

Nell'organismo femminile dove è presente il "corpo di Barr"?














La risposta corretta è la B
Il "corpo di Barr" è presente nel nucleo delle cellule somatiche. Questa è la risposta corretta alla domanda. Nel nucleo delle cellule somatiche femminili si può trovare il "corpo di Barr", anche noto come cromatina sessuale o corpuscolo di Barr. Questa struttura è una massa di cromatina condensata presente in uno dei due cromosomi X nelle cellule di un organismo femminile. Il corpo di Barr è formato durante l'inattivazione di uno dei due cromosomi X nelle cellule femminili nell'ambito del processo di compensazione della dosi di geni a causa della presenza di due cromosomi X in queste cellule. La presenza del corpo di Barr identifica una delle due copie del cromosoma X come inattiva. Pertanto, la risposta corretta è che il "corpo di Barr" è presente nel nucleo delle cellule somatiche femminili.

51 di 80 Domande

In quale delle seguenti fasi dello sviluppo embrionale si completa la formazione dell'endoderma, del mesoderma e dell'ectoderma?














La risposta corretta è la D
La fase in cui si completa la formazione dell'endoderma, del mesoderma e dell'ectoderma durante lo sviluppo embrionale è la Gastrula. Durante questa fase, le cellule embrionali si organizzano in tre strati distinti, noti come foglietti germinativi. L'endoderma si forma nella parte interna della gastrula e darà origine ai tessuti che rivestono il tubo digerente e i suoi annessi (come il fegato e il pancreas). Il mesoderma si forma tra l'endoderma e l'ectoderma e darà origine a una varietà di tessuti, tra cui i muscoli, il sistema scheletrico e il sistema circolatorio. L'ectoderma si forma nella parte esterna della gastrula e darà origine alla pelle, al sistema nervoso e alle strutture sensoriali come gli occhi e le orecchie. Pertanto, la risposta corretta è D) Gastrula.

52 di 80 Domande

Le cellule olfattive sono presenti in un tessuto:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Epiteliale. Le cellule olfattive sono effettivamente presenti in un tessuto epiteliale. L'epitelio olfattivo è uno strato di tessuto che riveste la parte superiore delle cavità nasali e contiene le cellule olfattive, responsabili dell'olfatto. Queste cellule sono specializzate nella rilevazione e nella trasmissione degli odori ed hanno delle lunghe estensioni chiamate cilia che si proiettano nella mucosa nasale alla ricerca delle particelle odorose. Quindi, l'epitelio olfattivo è il tessuto in cui si trovano le cellule olfattive e svolge una funzione essenziale nell'organismo umano.

53 di 80 Domande

Quale tra i seguenti NON è un componente del sistema di conduzione del battito cardiaco?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è E) Nodo seno-ventricolare. Il sistema di conduzione del battito cardiaco è composto da una serie di strutture che lavorano insieme per generare e regolare il battito cardiaco. Queste strutture includono il nodo atrio-ventricolare, il nodo seno-atriale, il fascio di His e le fibre di Purkinje. Il nodo atrio-ventricolare è una delle principali componenti del sistema di conduzione del battito cardiaco. Si trova tra gli atri e i ventricoli e funge da punto di connessione tra i due. Quando un impulso elettrico raggiunge il nodo atrio-ventricolare, viene rallentato e poi inviato ai ventricoli, causando la contrazione dei ventricoli. Il nodo seno-atriale è un'altra importante componente del sistema di conduzione del battito cardiaco. Si trova nel setto atriale e funge da marcapasso naturale del cuore. Genera gli impulsi elettrici che avviano il battito cardiaco e li trasmette agli atri, causando la loro contrazione. Il fascio di His è una rapida via di conduzione dell'impulso elettrico attraverso il setto ventricolare. Si divide in due branche, una per il ventricolo destro e una per il ventricolo sinistro, e distribuisce l'impulso ai ventricoli, causando la loro contrazione simultanea. Le fibre di Purkinje sono un esteso network di fibre muscolari specializzate che portano l'impulso elettrico dagli atri ai ventricoli. Queste fibre si ramificano in tutto il miocardio ventricolare e portano l'impulso ai singoli miociti, causando la loro contrazione coordinata. Nel contesto delle risposte fornite, è evidente che la risposta corretta è E) Nodo seno-ventricolare, poiché tutte le altre opzioni (nodo atrio-ventricolare, nodo seno-atriale, fascio di His e fibre di Purkinje) sono componenti rilevanti del sistema di conduzione del battito cardiaco, mentre il nodo seno-ventricolare non è presente nell'elenco delle risposte corrette.

54 di 80 Domande

In un individuo sano e adulto di quale ordine di grandezza è il rapporto tra i globuli bianchi e i globuli rossi:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 10-3. In un individuo sano e adulto, il rapporto tra i globuli bianchi e i globuli rossi è di circa 1 a 1000, quindi 10-3. Questo significa che per ogni globulo bianco ci sono in media 1000 globuli rossi nel sangue. Le risposte errate non sono corrette perché non riflettono correttamente l'ordine di grandezza del rapporto tra i globuli bianchi e i globuli rossi. La risposta 10-5 indicherebbe che il numero dei globuli bianchi è molto inferiore al numero dei globuli rossi, mentre la risposta 10-1 suggerirebbe che il numero dei globuli bianchi è molto superiore. Le risposte 106 e 104 indicano numeri molto grandi, che non corrispondono alla relazione tra le due popolazioni cellulari nel sangue.

55 di 80 Domande

Quale dei seguenti NON è un componente del sistema linfatico?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Glomerulo. Il glomerulo non fa parte del sistema linfatico. I componenti principali del sistema linfatico includono le placche di Peyer, le tonsille, la milza e il timo. Le placche di Peyer sono aggregati di tessuto linfatico presenti nell'intestino tenue e svolgono un ruolo nella difesa del corpo contro le infezioni intestinali. Le tonsille sono formazioni di tessuto linfatico situate nella gola e aiutano a combattere le infezioni nell'area della testa e del collo. La milza è un organo situato nell'addome che svolge molte funzioni, tra cui la produzione di linfociti e la rimozione dei globuli rossi vecchi o danneggiati. Il timo è un organo situato nella parte superiore del petto e svolge un ruolo essenziale nello sviluppo dei linfociti T, che sono importanti per la risposta immunitaria del corpo. In conclusione, il glomerulo non è un componente del sistema linfatico, ma è invece una parte del sistema urinario coinvolta nella filtrazione del sangue nei reni.

56 di 80 Domande

Incrociando due drosofile con corpo bruno si ottengono 121 femmine con corpo bruno, 63 maschi con corpo giallo e 68 maschi con corpo bruno. Da questo si può dedurre che l'allele responsabile del colore giallo del corpo si trova:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è la A) Sul cromosoma X ed è recessivo. La risposta è corretta perché l'informazione fornita nella domanda riguarda l'incrocio di due drosofile con corpo bruno. Dai dati riportati, si può osservare che si ottengono 121 femmine con corpo bruno, 63 maschi con corpo giallo e 68 maschi con corpo bruno. Questa distribuzione suggerisce che l'allele responsabile del colore giallo del corpo si trova sul cromosoma X in quanto solo i maschi possono ereditare il colore del corpo dalla madre, che ha due copie di X. Inoltre, siccome i maschi con corpo giallo sono meno numerosi rispetto ai maschi con corpo bruno, possiamo dedurre che l'allele per il colore giallo è recessivo perché avrebbe bisogno di due copie per manifestarsi completamente nel fenotipo.

57 di 80 Domande

I geni omeotici:














La risposta corretta è la A
Il commento della risposta corretta è il seguente: La risposta corretta è A) Regolano la specificazione di strutture anatomiche nello sviluppo embrionale. I geni omeotici sono effettivamente responsabili della regolazione e della specificazione delle strutture anatomiche durante lo sviluppo embrionale. Questi geni sono attivi in diverse fasi dello sviluppo e controllano la formazione di segmenti e organi nel corretto posizionamento e sviluppo. Sono in grado di conferire identità e caratteristiche specifiche alle cellule all'interno dell'organismo in formazione. Questa regolazione genetica è fondamentale per garantire la corretta formazione e il corretto funzionamento degli organismi.

58 di 80 Domande

I trigliceridi insaturi:














La risposta corretta è la D
La domanda riguarda i trigliceridi insaturi e la risposta corretta è che sono formati a partire da acidi grassi con doppi legami nella catena carboniosa. La risposta è corretta perché i trigliceridi sono composti dai gliceroli, che legano tre acidi grassi. Gli acidi grassi possono essere saturi o insaturi, a seconda del tipo di legami che presentano nella loro struttura. Gli acidi grassi insaturi contengono doppi legami nella catena carboniosa, mentre gli acidi grassi saturi hanno solo legami singoli. Quindi, i trigliceridi insaturi sono formati da acidi grassi con doppi legami nella catena carboniosa. Questi doppi legami creano delle zone di insaturazione nel trigliceride, che possono influenzare le proprietà chimiche e fisiche del composto. I trigliceridi insaturi possono trovarsi sia negli alimenti di origine animale che vegetale e possono essere presentati in diverse forme, come l'acido oleico (omega-9) o gli acidi grassi polinsaturi come l'acido linoleico (omega-6) e l'acido alfa-linolenico (omega-3). Le risposte errate non vengono spiegate perché si richiede di commentare solo la risposta corretta.

59 di 80 Domande

Quanti atomi di idrogeno sono presenti in una molecola di solfato d'ammonio?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quanti atomi di idrogeno sono presenti in una molecola di solfato d'ammonio. La risposta corretta è D) 8. La molecola di solfato d'ammonio è rappresentata dalla formula chimica (NH4)2SO4. Ci sono quindi due gruppi ammonio (NH4) e un gruppo solfato (SO4). Ogni gruppo ammonio contiene 4 atomi di idrogeno, quindi nel complesso ci sono 8 atomi di idrogeno nella molecola di solfato d'ammonio. Le risposte errate (9, 10, 12, 6) sono sbagliate perché non corrispondono al numero di atomi di idrogeno presenti nella molecola di solfato d'ammonio.

60 di 80 Domande

Con il termine "acqua dura" si indica:














La risposta corretta è la D
Il termine "acqua dura" si riferisce a un tipo di acqua che è ricca di sali. Questa risposta è corretta perché l'acqua dura contiene un'elevata concentrazione di sali di calcio e magnesio, che possono causare la formazione di depositi di calcare e altri problemi nelle tubature e negli elettrodomestici. La presenza di questi sali può rendere l'acqua dura al tatto e può richiedere l'uso di sostanze speciali come il detersivo per lavastoviglie e il detersivo per il bucato. Quindi, la risposta corretta è D) Acqua ricca di sali.

61 di 80 Domande

Calcolare la quantità di ammoniaca (17 u.m.a.) contenuta in 500 ml di una soluzione acquosa 0,02 M.














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) 0,17 g. Per calcolare la quantità di ammoniaca nella soluzione, dobbiamo prima trovare il numero di moli di ammoniaca presente e poi convertirlo in grammi. La concentrazione molare (M) della soluzione è data come 0,02 M, il che significa che ci sono 0,02 moli di ammoniaca in 1 litro di soluzione. Dobbiamo prima convertire il volume della soluzione in litri. La soluzione è data come 500 ml, quindi convertiamo: 500 ml = 500/1000 L = 0,5 L Ora possiamo calcolare il numero di moli di ammoniaca nella soluzione: Numero di moli = concentrazione molare x volume della soluzione Numero di moli = 0,02 M x 0,5 L = 0,01 mol Infine, dobbiamo convertire il numero di moli di ammoniaca in grammi. La massa molare dell'ammoniaca è data come 17 u.m.a. La massa di ammoniaca = numero di moli x massa molare La massa di ammoniaca = 0,01 mol x 17 g/mol = 0,17 g Quindi, la quantità di ammoniaca contenuta in 500 ml di una soluzione acquosa 0,02 M è di 0,17 g, come indicato nella risposta corretta B).

62 di 80 Domande

Calcolare qual è la concentrazione percentuale in massa (m/m) di una soluzione ottenuta sciogliendo 5,4 g di NaCl in 535,6 g di acqua.














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 1,0%. La domanda chiede di calcolare la concentrazione percentuale in massa (m/m) di una soluzione ottenuta sciogliendo 5,4 g di NaCl in 535,6 g di acqua. Per calcolare la concentrazione percentuale in massa (m/m), è necessario dividere la massa del soluto (5,4 g di NaCl) per la massa totale della soluzione (5,4 g di NaCl + 535,6 g di acqua), e poi moltiplicare per 100. Quindi, il calcolo diventa: (5,4 g / (5,4 g + 535,6 g)) * 100 = 0,99 * 100 = 1,0%. Pertanto, la concentrazione percentuale in massa (m/m) della soluzione ottenuta è 1,0%. La risposta corretta è B) 1,0%.

63 di 80 Domande

La seguente struttura organica CH3COOCH2CH3 corrisponde a:














La risposta corretta è la D
La struttura organica CH3COOCH2CH3 corrisponde a un estere. Questa risposta è corretta perché gli esteri sono composti organici che si formano dalla reazione tra un acido carbossilico e un alcol. Nella struttura data, il gruppo CH3COO rappresenta il gruppo acilico derivato dall'acido acetico (CH3COOH), mentre il gruppo CH2CH3 rappresenta il gruppo alchilico derivato dall'alcol etilico (CH3CH2OH). Pertanto, combinando questi due gruppi, otteniamo un estere.

64 di 80 Domande

Il cicloesanone è:














La risposta corretta è la A
Risposta Corretta: Il cicloesanone è un chetone. Spiegazione: Un chetone è un tipo di composto chimico caratterizzato dalla presenza del gruppo funzionale carbonilico, che consiste in un carbonio legato sia ad un atomo di ossigeno tramite un doppio legame sia ad altri due atomi di carbonio. Nel caso del cicloesanone, abbiamo esattamente questa struttura, con un anello di sei atomi di carbonio e un ossigeno al centro. Quindi, la risposta corretta è A) Un chetone in quanto il cicloesanone presenta il gruppo funzionale carbonilico che lo classifica come tale.

65 di 80 Domande

Individua la successione numerica che indica correttamente i coefficienti della seguente reazione chimica: C6H6 + O2 ? CO2 + H2O














La risposta corretta è la A
La successione numerica che indica correttamente i coefficienti della reazione chimica C6H6 + O2 ? CO2 + H2O è A) 2, 15 = 12, 6. La risposta corretta è basata sulla corretta bilanciamento della reazione chimica. Nella reazione chimica data, è necessario bilanciare gli atomi di carbonio (C), idrogeno (H) e ossigeno (O) su entrambi i lati dell'equazione. Partendo dal lato sinistro, abbiamo 6 atomi di carbonio e 6 atomi di idrogeno sulla molecola di benzene (C6H6). Dall'altra parte dell'equazione, abbiamo una molecola di CO2, che contiene solo un atomo di carbonio e due atomi di ossigeno, e una molecola di H2O, che contiene due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno. Quindi, abbiamo bisogno di un coefficiente di bilanciamento per la molecola di benzene. Inoltre, dobbiamo bilanciare gli atomi di ossigeno. Sulla sinistra dell'equazione, abbiamo solo un atomo di ossigeno nella molecola di O2. Dall'altra parte abbiamo due atomi di ossigeno nella molecola di CO2 e un atomo di ossigeno nella molecola di H2O. Quindi, abbiamo bisogno di un coefficiente di bilanciamento per la molecola di ossigeno. Applicando questi bilanciamenti, otteniamo la reazione bilanciata: 2C6H6 + 15O2 → 12CO2 + 6H2O Quindi, la risposta corretta A) 2, 15 = 12, 6 indica correttamente i coefficienti della reazione chimica, bilanciando gli atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno su entrambi i lati dell'equazione.

66 di 80 Domande

Se in una reazione gli ioni Ag+ in soluzione si trasformano in atomi del metallo, ciò significa che gli ioni Ag+:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede se il fatto che gli ioni Ag+ in soluzione si trasformino in atomi del metallo significa che questi ioni agiscano da ossidanti. La risposta corretta è quindi C) Agiscono da ossidanti. Questa risposta è corretta perché un ossidante è una specie chimica che è in grado di accettare elettroni da un'altra specie chimica. Nella reazione descritta nella domanda, gli ioni Ag+ si riducono a atomi di argento, cedendo elettroni. Questo indica che gli ioni Ag+ stanno accettando elettroni da altre specie chimiche presenti nella reazione, agendo quindi come ossidanti.

67 di 80 Domande

Supponendo che labbondanza relativa dei diversi isotopi del cloro sia: 75% cloro-35 (34,96 u.m.a.) e 25% cloro-37 (36,96 u.m.a.), la massa del cloro risulterebbe:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) 35,46 u.m.a. La risposta è corretta perché per calcolare la massa del cloro è necessario considerare l'abbondanza relativa dei diversi isotopi del cloro. L'abbondanza relativa del cloro-35 è del 75% e la sua massa atomica è di 34,96 u.m.a. L'abbondanza relativa del cloro-37 è del 25% e la sua massa atomica è di 36,96 u.m.a. Per calcolare la massa media del cloro, si moltiplica l'abbondanza relativa di ciascun isotopo per la sua massa atomica, quindi si sommano i risultati. In questo caso, si ottiene: (75/100) * 34,96 u.m.a. + (25/100) * 36,96 u.m.a. = 0,75 * 34,96 u.m.a. + 0,25 * 36,96 u.m.a. = 26,22 u.m.a. + 9,24 u.m.a. = 35,46 u.m.a. Pertanto, la massa del cloro risulta essere 35,46 u.m.a.

68 di 80 Domande

Quanti atomi di magnesio, fosforo, ossigeno sono presenti nel fosfato di magnesio?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) 3: 2: 8. Nella formula chimica del fosfato di magnesio (Mg3(PO4)2) ci sono 3 atomi di magnesio (Mg), 2 atomi di fosforo (P) e 8 atomi di ossigeno (O). Questo si deduce dalla presenza dei numeri coefficienti davanti agli elementi nella formula chimica. Pertanto, il fosfato di magnesio contiene 3 atomi di magnesio, 2 atomi di fosforo e 8 atomi di ossigeno.

69 di 80 Domande

Date due soluzioni, la prima contenente 0,50 mol di NaCl in 250 ml di acqua e la seconda contenente 0,20 mol di NaCl in 100 ml di acqua, si puo' affermare che:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede se le due soluzioni hanno la stessa concentrazione. La risposta corretta è la C) Le due soluzioni hanno la stessa concentrazione. La risposta è corretta perché la concentrazione di una soluzione dipende dalla quantità di soluto (in questo caso il NaCl) presente in una determinata quantità di solvente (l'acqua). Entrambe le soluzioni contengono lo stesso soluto, il NaCl, ma in quantità diverse. Tuttavia, il rapporto tra la quantità di soluto e la quantità di solvente è lo stesso in entrambi i casi. Nella prima soluzione, abbiamo 0,50 mol di NaCl in 250 ml di acqua, mentre nella seconda soluzione abbiamo 0,20 mol di NaCl in 100 ml di acqua. Possiamo calcolare la concentrazione delle due soluzioni dividendo la quantità di soluto per la quantità di solvente. Per la prima soluzione, la concentrazione di NaCl sarà 0,50 mol / 250 ml = 0,002 mol/ml. Per la seconda soluzione, la concentrazione di NaCl sarà 0,20 mol / 100 ml = 0,002 mol/ml. Entrambe le soluzioni hanno quindi la stessa concentrazione di 0,002 mol/ml. Nonostante le diverse quantità di soluto e solvente, il rapporto tra di essi rimane lo stesso, quindi le due soluzioni hanno la stessa concentrazione.

70 di 80 Domande

La base di partenza per il calcolo dell'IMU di un immobile di classe A1 si ottiene rivalutando la rendita catastale del 5% e moltiplicando il risultato ottenuto per 160. Allo stesso risultato si può giungere in un solo passaggio, moltiplicando direttamente la rendita catastale per un opportuno coefficiente c. Determinare il valore di c.














La risposta corretta è la B
La base di partenza per il calcolo dell'IMU di un immobile di classe A1 si ottiene rivalutando la rendita catastale del 5% e moltiplicando il risultato ottenuto per 160. Allo stesso risultato si può giungere in un solo passaggio, moltiplicando direttamente la rendita catastale per un opportuno coefficiente c. La risposta corretta è B) 168. Per determinare il valore di c, dobbiamo capire come ottenere lo stesso risultato in un solo passaggio. Se la rendita catastale viene moltiplicata per un coefficiente c, il risultato sarà uguale a moltiplicare la rendita catastale per 160. Quindi, abbiamo l'equazione: rendita catastale * c = rendita catastale * 160. Per semplificare l'equazione, possiamo dividere entrambi i membri per la rendita catastale: c = 160. Quindi, il valore di c che otteniamo è 160.

71 di 80 Domande

Tirando contemporaneamente cinque dadi con facce numerate da 1 a 6, qual è la probabilità di ottenere cinque numeri pari?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede qual è la probabilità di ottenere cinque numeri pari tirando contemporaneamente cinque dadi con facce numerate da 1 a 6. La risposta corretta è D) 1/32. Per ottenere cinque numeri pari, ogni dado può mostrare solo i numeri pari (2, 4 o 6). Su un dado a sei facce, ci sono tre numeri pari e tre numeri dispari. Quindi, la probabilità che un dado mostri un numero pari è 3/6 o 1/2. Tirando contemporaneamente cinque dadi, la probabilità che tutti e cinque i dadi mostrino numeri pari può essere calcolata moltiplicando le probabilità individuali. Quindi, la probabilità di ottenere cinque numeri pari è (1/2) * (1/2) * (1/2) * (1/2) * (1/2) o 1/32.

72 di 80 Domande

Determinare quale delle seguenti funzioni soddisfa la relazione f(-x) =-f(x), per ogni numero reale x.














La risposta corretta è la E
La domanda chiede di determinare quale delle seguenti funzioni soddisfa la relazione f(-x) = -f(x), per ogni numero reale x. La risposta corretta è E) sen3(x). Per capire perché questa funzione soddisfa la relazione data, dobbiamo considerare la definizione di seno. La funzione seno, indicata con "sen", è una funzione trigonometrica che associa ad ogni angolo il valore del rapporto tra la lunghezza del cateto opposto e la lunghezza dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo. La relazione f(-x) = -f(x) indica che la funzione deve essere tale che quando viene sostituito il valore -x al posto di x, il risultato deve essere il valore opposto di f(x). Sempre considerando la definizione del seno, notiamo che la funzione sen3(x) soddisfa questa relazione. Infatti, se sostituiamo -x al posto di x, otteniamo sen3(-x) = -sen3(x). Questo accade perché l'elevamento al cubo di un numero negativo produce un numero negativo con lo stesso valore assoluto, ma opposto di quello originale. In altre parole, (-a)^3 = -(a^3). Pertanto, la funzione sen3(x) soddisfa la relazione f(-x) = -f(x), per ogni numero reale x, e quindi è la risposta corretta alla domanda.

73 di 80 Domande

Determinare quale dei seguenti numeri non è un quadrato perfetto:














La risposta corretta è la B
La domanda chiede di determinare quale dei seguenti numeri non è un quadrato perfetto. La risposta corretta è B) 800. Un quadrato perfetto è il risultato della moltiplicazione di un numero per se stesso. Ad esempio, 9 è un quadrato perfetto perché è il risultato della moltiplicazione di 3 per 3 (3 x 3 = 9). Analizzando le risposte errate: - 11X44: Non è possibile stabilire se questo numero è un quadrato perfetto o meno senza svolgere l'operazione su un foglio di calcolo. Quindi non possiamo dire con certezza se sia corretta o sbagliata. - 10000: Questo numero è un quadrato perfetto in quanto è il risultato della moltiplicazione di 100 per 100 (100 x 100 = 10000). - 12X27: Come nel caso precedente, non possiamo stabilire se questo numero è un quadrato perfetto o meno senza calcolarlo effettivamente. Quindi non possiamo dire con certezza se sia corretta o sbagliata. - 256: Questo numero è un quadrato perfetto in quanto è il risultato della moltiplicazione di 16 per 16 (16 x 16 = 256). Dunque, l'unico numero che possiamo stabilire con certezza non essere un quadrato perfetto è B) 800, in quanto non può essere ottenuto moltiplicando un numero per se stesso.

74 di 80 Domande

Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 13/2. Per determinare l'area di un triangolo, possiamo utilizzare la formula dell'area del triangolo. Questa formula può essere applicata dato che abbiamo i tre vertici del triangolo. L'area di un triangolo può essere calcolata utilizzando la formula seguente: Area = 1/2 * base * altezza In questo caso, possiamo considerare la base del triangolo come la distanza tra i punti (0,0) e (0,1), che è 1. La misura della base è 1. La misura dell'altezza del triangolo può essere determinata calcolando la distanza tra il punto (13,12) e la retta che passa per i punti (0,0) e (0,1). Per calcolare questa distanza, possiamo utilizzare la formula della distanza tra un punto e una retta. La formula della distanza tra un punto (x,y) e una retta ax + by + c = 0 è data da: distanza = | (ax + by + c) / radice quadrata di (a^2 + b^2) | Per calcolare la distanza tra il punto (13,12) e la retta che passa per i punti (0,0) e (0,1), possiamo considerare l'equazione della retta in forma generale, che è x + 0y - 0 = 0. Sostituendo i valori nella formula della distanza, otteniamo: distanza = | (1 * 13 + 0 * 12 + 0) / radice quadrata di (1^2 + 0^2) | distanza = | 13 / 1 | distanza = 13 Quindi, la misura dell'altezza del triangolo è 13. Ora possiamo calcolare l'area del triangolo utilizzando la formula dell'area: Area = 1/2 * base * altezza Area = 1/2 * 1 * 13 Area = 13/2 Quindi, l'area del triangolo è 13/2.

75 di 80 Domande

Un ciclista procede alla velocità costante di 9 km/h. Determinare quanto tempo impiega a percorrere un chilometro.














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 6 minuti e 40 secondi. Il ciclista procede alla velocità costante di 9 km/h. Per determinare quanto tempo impiega a percorrere un chilometro, dobbiamo convertire la velocità in km/h in km/min. Dato che 1 ora corrisponde a 60 minuti, dividiamo la velocità di 9 km/h per 60 minuti: 9 km/60 min = 0,15 km/min. Ora, per trovare quanto tempo impiega il ciclista per percorrere 1 chilometro, dividiamo la distanza di 1 km per la velocità di 0,15 km/min: 1 km / 0,15 km/min = 6,6667 min. Convertendo i decimali in secondi, otteniamo 6 minuti e 40 secondi. Quindi, il ciclista impiega 6 minuti e 40 secondi per percorrere un chilometro alla velocità costante di 9 km/h.

76 di 80 Domande

Atleti terrestri che gareggiassero alle olimpiadi su un pianeta alieno avente una forza di gravità pari a metà di quella terrestre avrebbero, in alcune discipline, prestazioni significativamente diverse da quelle sulla Terra. Quale delle seguenti affermazioni, relativa alle prestazioni sul pianeta alieno, NON è corretta?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale delle seguenti affermazioni relative alle prestazioni degli atleti terrestri su un pianeta alieno con metà della forza di gravità terrestre non sia corretta. La risposta corretta è la D) Nei 200 metri dorso il tempo segnato sarebbe significativamente maggiore. La forza di gravità influenza le prestazioni degli atleti in diversi modi a seconda delle discipline. Nei 200 metri dorso, il tempo segnato dagli atleti terrestri su un pianeta alieno con metà della forza di gravità terrestre sarebbe simile a quello ottenuto sulla Terra, o potrebbe anche essere leggermente più veloce. Ciò è dovuto al fatto che la forza di gravità influisce sulla resistenza dell'acqua e la minore gravità potrebbe ridurre questa resistenza, consentendo agli atleti di nuotare più velocemente. Invece, nelle risposte errate, si afferma che nell'altezza raggiunta nel salto con l'asta, nella distanza raggiunta nel lancio del martello, nel peso alzato nel sollevamento pesi e nel tempo segnato in una cronoscalata ciclistica si otterrebbero prestazioni significativamente maggiori sul pianeta alieno. Questo è corretto perché la forza di gravità ridotta farebbe sì che gli atleti avessero meno resistenza da superare e potessero ottenere prestazioni migliori in queste discipline.

77 di 80 Domande

Rispetto a una comune pentola chiusa, una pentola a pressione permette di cuocere i cibi in minor tempo principalmente perchè:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) La temperatura di ebollizione dell'acqua è superiore a quella che si avrebbe in una comune pentola. La pentola a pressione è progettata in modo tale da creare una pressione elevata all'interno del recipiente. Questa pressione aumenta il punto di ebollizione dell'acqua, consentendo di raggiungere temperature più elevate rispetto a una pentola tradizionale. Quando l'acqua raggiunge una temperatura più alta, la cottura dei cibi avviene più rapidamente. La temperatura più elevata permette una maggiore trasmissione del calore ai cibi, accelerando il processo di cottura. Inoltre, la pressione all'interno della pentola a pressione favorisce la penetrazione del vapore acqueo all'interno dei cibi in modo più profondo. Questo contribuisce a ridurre ulteriormente i tempi di cottura, in quanto il vapore penetra all'interno degli alimenti e li cuoce in modo più efficiente. Quindi, la risposta corretta alla domanda è che una pentola a pressione permette di cuocere i cibi in minor tempo principalmente perché la temperatura di ebollizione dell'acqua è superiore a quella che si avrebbe in una comune pentola.

78 di 80 Domande

Se un circuito, formato da due resistenze R1 e R2, viene collegato a un generatore di tensione continua a 10 V, dissipa 20 W. Qual è una possibile configurazione del circuito?














La risposta corretta è la E
La configurazione corretta del circuito è E) R1 = 6 Ω, R2 = 30 Ω, in parallelo. La tensione applicata al circuito è di 10 V e la potenza dissipata è di 20 W. Utilizzando la formula P = V^2/R, possiamo calcolare la resistenza equivalente del circuito. Nel caso delle resistenze in parallelo, la resistenza equivalente è calcolata utilizzando la formula 1/Req = 1/R1 + 1/R2. Inserendo i valori dati nella formula, otteniamo: 1/Req = 1/6 + 1/30. Stiamo cercando la configurazione in cui la resistenza equivalente del circuito è uguale a 20 W. Pertanto, dobbiamo trovare una combinazione di resistenze che soddisfi questa condizione. Svolgendo i calcoli, otteniamo: 1/Req = 1/6 + 1/30 = 5/30 + 1/30 = 6/30. Dato che 1/Req = 6/30, possiamo semplificare ulteriormente questa frazione ottenendo: 1/Req = 1/5. Da qui, possiamo concludere che Req = 5 Ω. Quindi, la configurazione corretta del circuito è E) R1 = 6 Ω, R2 = 30 Ω, in parallelo. In questa configurazione, la resistenza equivalente del circuito è effettivamente di 5 Ω, il che implica che, dato un generatore di tensione continua di 10 V, la potenza dissipata nel circuito sarà di 20 W.

79 di 80 Domande

Una spira di rame è posata sul pavimento. Uno sperimentatore tiene in mano una calamita a forma di barra e ne avvicina il polo nord alla spira con movimento verticale. Si può prevedere che durante il movimento della calamita:














La risposta corretta è la E
in quanto il campo magnetico della calamita è più forte di quello generato dalla spira di rame. Il campo magnetico generato dalla calamita causa l'induzione di corrente nella spira di rame. Questo avviene perché il movimento del polo nord della calamita crea un campo magnetico che attraversa la spira di rame. Secondo la legge di Faraday, quando un campo magnetico varia nel tempo all'interno di una spira, si genera una corrente indotta nella spira stessa. Quindi, durante il movimento della calamita, nella spira di rame circolerà una corrente elettrica.

80 di 80 Domande

Un cosmonauta "galleggia"senza sforzo all'interno di una stazione spaziale che orbita intorno alla Terra a velocità angolare costante. Questo avviene principalmente perché














La risposta corretta è la C
Il cosmonauta "galleggia" senza sforzo all'interno della stazione spaziale principalmente perché la sua accelerazione centripeta è uguale a quella della stazione spaziale. Questo significa che il cosmonauta e la stazione spaziale si muovono in modo coordinato e con la stessa velocità angolare attorno alla Terra. L'accelerazione centripeta rappresenta la forza necessaria per mantenere un oggetto su un'orbita circolare, ed è diretta verso il centro dell'orbita. Nel caso del cosmonauta nella stazione spaziale, l'accelerazione centripeta è uguale a quella della stazione spaziale perché entrambi sono soggetti alla stessa forza gravitazionale della Terra. La forza di gravità della Terra agisce sia sulla stazione spaziale che sul cosmonauta, ma entrambi "galleggiano" perché la forza centrifuga creata dalla loro velocità di orbita bilancia la forza gravitazionale. In altre parole, il cosmonauta è sottoposto a una forza centrifuga che lo spinge verso l'esterno dell'orbita, mentre la forza gravitazionale lo spinge verso il centro dell'orbita. Queste due forze si equilibrano, permettendo al cosmonauta di "galleggiare" senza sforzo all'interno della stazione spaziale. Le altre risposte errate non spiegano correttamente il fenomeno. La rotazione della stazione spaziale sul suo asse serve per altri scopi, come per esempio per garantire l'illuminazione solare a tutti i suoi moduli o per stabilizzare la stazione durante le manovre. Inoltre, non è la pressurizzazione interna della stazione ad equilibrare la forza gravitazionale, ma l'equilibrio tra la forza centrifuga e la forza gravitazionale. Infine, anche se la velocità del cosmonauta è costante, la sua accelerazione non è nulla, in quanto è dovuta all'accelerazione centripeta necessaria per mantenere un'orbita circolare.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 80 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito