Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 60 Domande

Chi è l’autore del romanzo fantasy Il Signore degli Anelli?














La risposta corretta è la A.
L'opera letteraria "Il Signore degli Anelli" è stata concepita e scritta da J.R.R. Tolkien (la risposta A è corretta) in un periodo che si estende dal 1937 al 1949, durante il quale l'autore ha apportato molteplici modifiche e riscritture. La pubblicazione dell'opera in tre volumi è avvenuta tra il 1954 e il 1955, costituendo un evento letterario di grande rilevanza nella storia della letteratura fantastica contemporanea.

2 di 60 Domande

Quale fra le seguenti non è un’opera di Sigmund Freud?














La risposta corretta è la B.
Il saggio filosofico "Al di là del bene e del male", redatto da Friedrich Nietzsche, fu pubblicato nel 1886 e si configura come un'opera di rilevanza significativa nell'ambito della filosofia del XIX secolo. La sua influenza e importanza nel panorama culturale e filosofico europeo sono state ampiamente riconosciute, tanto da posizionarlo tra i testi fondamentali della filosofia moderna (la risposta B è corretta).

3 di 60 Domande

A quale termine corrisponde la seguente definizione: ''Soldato che esercita volontariamente il mestiere delle armi mettendosi al soldo di chi lo arruola temporaneamente''














La risposta corretta è la B.
Il ruolo del mercenario, nell'ambito delle professioni militari, si differenzia dalle altre figure sopra elencate in quanto si tratta di un individuo che, solitamente dotato di specifiche competenze e abilità, presta servizio armato a favore di un datore di lavoro, senza aver legami di lealtà o appartenenza a una specifica istituzione militare. A differenza del congiurato, che è soggetto ad un patto segreto di natura politica, del giannizzero, soldato scelto dell'Impero Ottomano, del cospiratore, che partecipa ad una cospirazione politica, e del sicario, che compie azioni violente su commissione, il mercenario è un individuo che si distingue per la sua autonomia e indipendenza rispetto ai poteri costituiti e per la sua capacità di agire per interessi propri o per quelli dei suoi datori di lavoro (la risposta B è corretta).

4 di 60 Domande

L’art. 76 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: ''L’esercizio della funzione legislativa non può essere delegato al …………. se non con determinazione di principi e criteri direttivi e soltanto per un tempo limitato e per oggetti definiti''. Quale fra le seguenti proposte completa correttamente l’articolo?














La risposta corretta è la D.
Il divieto di delegare al Governo l'esercizio della funzione legislativa è sancito dall'articolo 76 della Costituzione, in quanto tale prerogativa spetta al potere legislativo. Diversamente, gli altri organi costituzionali hanno assegnate funzioni specifiche: il Presidente della Repubblica, disciplinato dagli Artt. 83 - 91, ha il ruolo di garante della Costituzione; il Presidente del Consiglio dei Ministri, capo del Governo, è responsabile della direzione della politica generale del governo, mantenendo l'unità di indirizzo politico ed amministrativo e coordinando l'attività dei ministri; il Ministro di Grazia e Giustizia, capo del Ministero della Grazia e della Giustizia e unico ministro citato direttamente dall'Art. 110 della Costituzione, ha le funzioni fondamentali di organizzazione dei servizi e la titolarità dell'azione disciplinare nei confronti dei magistrati; infine, il Consiglio Superiore della Magistratura, nominato in diversi articoli della sezione I del Titolo IV della Costituzione, ha il compito di curare l'organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia. Pertanto la risposta corretta è la D.

5 di 60 Domande

Quale fra le seguenti coppie non è formata da termini sinonimi?














La risposta corretta è la D.
I termini "Scabro" e "Liscio" rappresentano due concetti contrari, poiché "Scabro" significa ruvido, aspro e irregolare, mentre "Liscio" significa uniforme, levigato e privo di increspature e asperità (la risposta D è corretta). I termini "Miraggio" e "Fata Morgana" sono sinonimi in quanto entrambi si riferiscono a un'illusione ottica, cioè un fenomeno che provoca l'apparizione di immagini che non corrispondono alla realtà. Analogamente, "Stretto" e "Canale" sono termini che si riferiscono ad un corso d'acqua, ma con alcune differenze: lo stretto è un tratto di mare stretto tra due masse di terra, mentre un canale è una via d'acqua artificiale che può essere navigabile o meno. "Limpido" e "Argentino" rappresentano termini che indicano qualcosa di chiaro e cristallino, ma con differenti sfumature: "Limpido" si riferisce a un'acqua o un liquido che appare limpido e trasparente, mentre "Argentino" si riferisce all'aspetto brillante, argentato e lucente di un liquido. Infine, "Forte" e "Bastione" rappresentano due termini che indicano una fortificazione, ma con una differenza: "Forte" è una struttura difensiva costituita da mura e torri, mentre "Bastione" è una sporgenza a forma di V della muraglia che ne aumenta la solidità e la capacità di difesa.

6 di 60 Domande

Chi è ritenuto il fondatore della medicina scientifica in Grecia?














La risposta corretta è la C.
Ippocrate, originario dell'isola di Kos e nato intorno al 460 a.C., è considerato il padre della medicina scientifica, avendo contribuito alla sua trasformazione in una scienza basata sull'osservazione dei fenomeni e sulla spiegazione razionale degli stessi. Questo rappresentò un importante passo in avanti rispetto alle interpretazioni magico-religiose e alla semplice enumerazione delle malattie osservate. Nato da una famiglia di medici professionisti, Ippocrate ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della medicina attraverso la sua dottrina, tramandata nel Corpus Hippocraticum, una raccolta di 53 opere suddivise in 72 libri (la risposta C è corretta). Epicuro, nato nel 341 a.C. sull'isola di Samo, è stato uno dei più importanti filosofi greci dell'età ellenistica e il fondatore dell'epicureismo, una scuola filosofica che ha esercitato una forte influenza sulla cultura greca e romana. Pericle, noto politico ateniese nato nel 495 a.C. a Colargo, è stato una delle figure più rilevanti nella storia di Atene. Sotto la sua guida politica, la città raggiunse il suo massimo splendore. Esculapio (o Asclepio) è una divinità della mitologia greca, considerato il dio della medicina e figlio di Apollo. La sua figura ha rappresentato per secoli un punto di riferimento importante per medici e guaritori. Leucippo, filosofo greco antico nato nel V secolo a.C. a Mileto, è stato il fondatore della scuola atomistica. Questa scuola sosteneva che il mondo fosse composto da atomi e che ogni cosa derivasse dalla loro combinazione, anticipando le moderne teorie della fisica e della chimica.

7 di 60 Domande

Se a Roma sono le 19 del 04 settembre 2020 in quale delle seguenti città è già 05 settembre 2020?














La risposta corretta è la B.
Seul, la capitale della Corea del Sud, si trova in un fuso orario che è 7 ore avanti rispetto all'Italia (la risposta B è corretta). La città di Baku, situata in Azerbaigian, si trova invece in un fuso orario che è 2 ore avanti rispetto all'Italia. La città di Bombay, situata in India, si trova invece in un fuso orario che è 3 ore e 30 minuti avanti rispetto all'Italia. Lima, la capitale del Perù, si trova in un fuso orario che è 7 ore indietro rispetto all'Italia, mentre Cape Town, una delle principali città del Sudafrica, si trova in un fuso orario che è 1 ora avanti rispetto all'Italia.

8 di 60 Domande

Nel nostro emisfero l’estate è iniziata il 20 giugno. In quel giorno, dove il sole si trovava allo zenit?














La risposta corretta è la E.
L'avvio dell'estate è segnato dall'evento astronomico del solstizio d'estate, che si verifica nel momento in cui il Sole è perpendicolare al meridiano locale, ovvero quando i suoi raggi giungono sulla Terra in modo ortogonale rispetto all'orizzonte. Questo evento si presenta esclusivamente durante il solstizio d'estate nella fascia di territorio tra il Polo e l'Equatore, ossia sui Tropici. Le aree geografiche situate sui Tropici sperimentano l'evento del Sole allo zenit soltanto una volta all'anno, precisamente durante i solstizi: il Tropico del Cancro nel mese di giugno, in occasione del solstizio d'estate (la risposta E è corretta), e il Tropico del Capricorno nel mese di dicembre, al momento del solstizio d'inverno.

9 di 60 Domande

Chi progettò e guidò la costruzione del primo reattore nucleare a fissione, che produsse la prima reazione nucleare a catena controllata?














La risposta corretta è la D.
Nel 1942, Erico Fermi tenne presso l'Università di Chicago la prima dimostrazione di una reazione nucleare a catena artificiale autoalimentata, accendendo la Chicago Pile-1 (CP-1), la prima pila atomica. La riuscita di tale sperimentazione del 2 dicembre del 1942 fu un successo epocale che aprì la strada al Progetto Manhattan, un'importante iniziativa che mirava a sviluppare le prime bombe atomiche. (La risposta D è corretta).

10 di 60 Domande

Quale delle seguenti sequenze ripropone il corretto ordine cronologico degli ultimi quattro Presidenti della Repubblica Italiana?














La risposta corretta è la E.
Sergio Mattarella è in carica come Presidente della Repubblica Italiana dal 3 febbraio 2015 e continua a ricoprire tale ruolo (dato riferito al test di medicina del 2020). Giorgio Napolitano ha ricoperto l'incarico di Presidente della Repubblica Italiana dal 15 maggio 2006 al 14 gennaio 2015, Carlo Azeglio Ciampi dal 18 maggio 1999 al 15 maggio 2006, e Oscar Luigi Scalfaro dal 18 maggio 1992 al 15 maggio 1999. Pertanto la risposta E è corretta.

11 di 60 Domande

Quale autore, nelle opere sui robot, enunciòle sue tre leggi della robotica:

- Prima Legge: Un robot non può recare danno a un essere umano, né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, un essere umano riceva danno.

- Seconda Legge: Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, a meno che questi ordini non contrastino con la Prima Legge. ​​​​​​​ ​​​​​​​

- Terza Legge: Un robot deve salvaguardare la propria esistenza, a meno che questa autodifesa non contrasti con la Prima o la Seconda Legge.














La risposta corretta è la B.
Isaac Asimov, autore di fantascienza, pubblicò nel 1942 le famose tre leggi della robotica all'interno di un racconto apparso su una rivista scientifica. Queste leggi sono state successivamente riprese e discusse in vari ambienti scientifici, e hanno anche avuto un'ampia diffusione nel mondo del cinema, come ad esempio nel film "L'uomo bicentenario". Tali regole stabiliscono che i robot sono creati per aiutare e proteggere gli esseri umani, non per aggredirli, ed è proprio questa la loro missione primaria. In sostanza, le leggi della robotica rappresentano un importante contributo alla riflessione etica sul ruolo delle macchine e della tecnologia nella società moderna (la risposta B è corretta).

12 di 60 Domande

La sindrome respiratoria acuta grave dovuta a corona virus è stata registrata per la prima volta in Cina nel 2002. Come viene comunemente chiamata l’infezione provocata da questo corona virus?














La risposta corretta è la E.
I virus appartenenti alla famiglia Filoviridae, noti come virus Ebola, si caratterizzano per il loro genoma costituito da RNA. L'infezione da virus Ebola (EVD), precedentemente nota come febbre emorragica da virus Ebola, rappresenta una patologia grave e spesso fatale per gli esseri umani. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato l'epidemia di EVD in corso nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) il 17 luglio 2019. D'altra parte, l'HIV, appartiene alla famiglia Retroviridae, genere Lentivirus. I Lentivirus rappresentano virus a RNA a singolo filamento a senso positivo e possono essere trasmessi attraverso diverse modalità. Il Middle-East Respiratory Syndrome Coronavirus (MERS-CoV) appartiene alla famiglia Coronaviridae. La maggior parte delle infezioni è stata segnalata nella penisola arabica, principalmente in Arabia Saudita, dove si è registrato l'85% dei casi confermati. Infine, l'influenza spagnola, una pandemia influenzale che ha causato la morte di decine di milioni di persone in tutto il mondo dal 1918 al 1920, è stata causata dall'influenzavirus A sottotipo H1N1. Pertanto la riposta E è corretta.

13 di 60 Domande

Quale delle seguenti parole ha un nesso semantico sia con sollecito che con polizia?














La risposta corretta è la A.
Il presente quesito verte sull'ambito della logica verbale e mira ad accertare le competenze lessicali del soggetto in questione. Il concetto di "nesso semantico" denota una relazione di significato tra parole o frasi. A titolo di esempio, l'aggettivo "sollecito" può essere utilizzato per descrivere una persona che risponde prontamente a una richiesta, e in tal caso risulta essere un sinonimo del termine "celere". Tuttavia, il sostantivo "celere" può altresì essere impiegato per indicare i reparti celeri autotrasportati della polizia (la risposta A è corretta).

14 di 60 Domande

A differenza delle altre piscine di Nizza, nel 2019 la piscina Thalasso ha aumentato le iscrizioni rispetto al 2018. Il motivo di tale aumento è stato l’introduzione di corsi di hydrospinning. Quale delle seguenti conclusioni non puo' essere dedotta dalla precedente affermazione?














La risposta corretta è la C.
Nella piscina Thalasso i corsi di hydrospinning sono stati introdotti nel 2019, il che implica che prima di tale data non erano disponibili, giustificando quindi la correttezza dell'opzione di risposta D. Inoltre, l'opzione A è altrettanto plausibile poiché il testo afferma esplicitamente che l'introduzione di questi corsi è stata il motivo dell'aumento di iscrizioni. Tuttavia, l'opzione D non è deducibile dalle premesse poiché non è possibile escludere l'esistenza di un'altra piscina a Nizza in cui le iscrizioni siano rimaste invariate nonostante l'aumento nella Thalasso. Pertanto, la risoluzione del quesito richiede la considerazione della relazione di maggiore o uguale tra le iscrizioni delle diverse palestre di Nizza. Di conseguenza, l'opzione B risulta accettabile, così come l'opzione C, poiché è evidente che almeno la piscina Thalasso ha registrato un incremento di iscrizioni (purché tutte le altre palestre di Nizza abbiano avuto un numero di iscrizioni inferiore o uguale) (la risposta C è corretta).

15 di 60 Domande

In quanti modi Enea può modificare la bandiera del Giappone (sfondo bianco con cerchio rosso al centro) utilizzando per il cerchio un colore primario additivo (Rosso, Verde, Blu) e per lo sfondo i colori bianco o nero?














La risposta corretta è la C.
Il problema proposto richiede di determinare il numero di combinazioni possibili per modificare la combinazione di tre colori per il cerchio e due per lo sfondo. Poiché sono tre i colori disponibili per il cerchio e due per lo sfondo, il numero totale di combinazioni possibili è dato dal prodotto tra i due insiemi, ovvero 3 x 2 = 6. Tuttavia, è necessario escludere la combinazione originale, che consiste in bianco e rosso. Pertanto, il numero di combinazioni valide è pari a 6 - 1 = 5 (la risposta C è corretta).

16 di 60 Domande

Sia m=(n+1)(n+2)(n+3)un numero di tre cifre ed n numero naturale, per quanti valori di n il numero m è divisibile per 7?














La risposta corretta è la C.
Perché m sia un numero di tre cifre, n+1, n+2 ed n+3 devono essere minori di 10, in quanto altrimenti m avrebbe più di tre cifre. Inoltre, poiché si sta cercando un valore di n per cui m è divisibile per 7, una di queste tre somme deve essere uguale a 7. Ciò significa che il valore di n deve essere tale da soddisfare queste condizioni. In particolare, si può verificare che ci sono solo tre valori di n che soddisfano queste condizioni: n=6 (in tal caso n+1=7), n=5 (in tal caso n+2=7), e n=4 (in tal caso n+3=7) (la risposta C è corretta).

17 di 60 Domande

Nicolò, Giorgio e Enea sono tre amici, due di loro sono nati a Roma. Sapendo che: se Nicolò è nato a Roma anche Giorgio è nato a Roma, se Enea è nato a Roma anche Nicolò è nato a Roma e che uno tra Enea e Giorgio è nato a Milano, si può dedurre che:














La risposta corretta è la D.
La risoluzione del quesito segue lo schema logico della proprietà transitiva dell’implicazione. Si può affermare che Nicolò è più vecchio di Giorgio (Nicolò > Giorgio) e che Enea è più vecchio di Nicolò (Enea > Nicolò). Analizzando queste due implicazioni, risulta evidente che Nicolò è l'elemento centrale sulla quale si basa la proprietà transitiva. In altre parole, se Enea fosse nato a Roma, allora tutti e tre sarebbero nati a Roma. Tuttavia, i dati del quesito indicano che solo due dei tre sono nati a Roma, pertanto si può dedurre che Enea non è nato a Roma, mentre Giorgio e Nicolò lo sono (la risposta D è corretta).

18 di 60 Domande

Enea e i suoi amici, in tutto meno di dieci persone, si recano ad un ristorante con menu a prezzi fissi: il prezzo per un secondo di carne è undici euro mentre per un secondo di pesce tredici euro. Se Enea e i suoi amici hanno speso centosette euro per i secondi, quanti secondi di pesce hanno ordinato?














La risposta corretta è la B.
Innanzitutto, per trovare il numero intero inferiore a 107 multiplo di 11, possiamo dividere 107 per 11 e prendere solo la parte intera del risultato, che è 9. Quindi il multiplo di 11 inferiore a 107 è 11 x 9 = 99. Questo significa che se tutti i commensali avessero preso un secondo di carne, il costo totale sarebbe stato di 99 euro. Tuttavia, il costo effettivo è di 107 euro, quindi la differenza è di 8 euro. Sapendo che la differenza tra il secondo di pesce e quello di carne è di 2 euro, possiamo dedurre che sono stati acquistati 4 secondi di carne (8/2 = 4). È importante notare che non tutti i dieci commensali hanno ordinato il secondo, altrimenti il prezzo sarebbe stato almeno di 110 euro (la risposta B è corretta).

19 di 60 Domande

L’oro lavorato possiede il 75 % di oro mentre la parte rimanente è presentata da alcuni metalli che permettono di aumentarne la rigidità e variarne il colore. La gioielleria di Tommaso è famosa per gli anelli in oro verde realizzato con il 12,5 % di rame e il 12,5 % di argento. Se Tommaso ha in magazzino 12 g di argento, 28 g di rame e 60 g di oro, quanti grammi di oro verde può realizzare al massimo?














La risposta corretta è la B.
Per risolvere questo problema, possiamo applicare il concetto di reagente limitante. Dato che l'Argento e il Rame devono essere presenti in quantità uguali, possiamo dedurre che il reagente limitante sarà l'Argento o l'Oro. Notiamo che il rapporto tra Argento (o Rame) e Oro è di 12,5% e 75%, ovvero di 1 a 6. Questo significa che per ogni grammo di Argento (o Rame) sono necessari sei grammi di Oro. Poiché abbiamo a disposizione 60 grammi di Oro, sarà sufficiente utilizzare 10 grammi di Argento (o Rame) per formare la quantità massima di Oro Verde possibile. Quindi, l'Oro sarà il reagente limitante e costituirà il 75% della quantità totale di Oro Verde. Possiamo quindi calcolare la quantità di Oro Verde come segue: 60 g : X = 75 : 100 ,da cui otteniamo che la quantità di Oro Verde sarà di 80 grammi (la risposta B è corretta).

20 di 60 Domande

Nel club ''Amici della Lirica'' di cui Alice è' la nuova presidente, ogni socio ha diritto di voto. Alice ha avuto il triplo dei voti dell’altro candidato alla carica ed è stata eletta con il 66 % esatto dei voti degli aventi diritto. Sapendo che 18 soci non hanno votato e che non vi sono state schede bianche o nulle, qual è il numero degli iscritti al club?














La risposta corretta è la A.
Considerando che Alice ha ottenuto il 66% dei voti, il secondo candidato ha ricevuto il 22% dei voti e l'88% degli aventi diritto ha votato, è possibile calcolare il numero totale di aventi diritto al voto. Poiché il numero di non votanti rappresenta il 12% dei soci (18), il numero totale di aventi diritto può essere calcolato come segue: 88% + 12% = 100% degli aventi diritto. Pertanto, il totale degli aventi diritto corrisponde a 18/12 x 100 = 150 persone (la risposta A è corretta).

21 di 60 Domande

Il formato carta indica la dimensione (lunghezza e larghezza) di un foglio di carta. Lo standard internazionale del formato carta, l’ISO 216, prevede un rapporto pari a √2 fra lunghezza e larghezza del foglio. Il formato iniziale è denominato A0, i successivi formati (A1, A2, A3, …) si ottengono sempre dividendo a metà il formato precedente lungo il lato più lungo. Riferendosi alla lunghezza iniziale LU e alla larghezza iniziale LA del formato A0 a quale delle seguenti frazioni corrisponde la lunghezza del formato A4?














La risposta corretta è la A.
In pratica, la riduzione di dimensione tra fogli di formato successivo in serie, ad esempio dal formato A0 a quello A1, comporta una relazione di proporzionalità inversa tra la larghezza del foglio più piccolo e la lunghezza del foglio più grande. In particolare, il foglio A1 ha una lunghezza pari alla larghezza del foglio A0, mentre la sua larghezza è uguale alla metà della lunghezza del foglio A0. Ciò può essere espressamente formalizzato come: A1 (LA, LU/2), dove LA indica la lunghezza del foglio A1 e LU/2 la larghezza del foglio. Proseguendo con la stessa logica per i fogli successivi della serie, si può giungere alla conclusione che la lunghezza di un foglio A4, corrisponde a un quarto di LU (la risposta A è corretta).

22 di 60 Domande

Definito nell’insieme dei numeri reali l’operatore ◊ dalla relazione a ◊ b = ab – a – b, qual è il valore dell’espressione (a ◊ b) ◊ c – (a ◊ c) ◊ b?














La risposta corretta è la D.
Per motivi di semplicità, apporteremo una modifica alla notazione utilizzata nel testo e procederemoin questo modo: x ◊ y = xy – x – y. Stiamo adottando un approccio universale alla scrittura che ci consente di eseguire qualsiasi operazione senza il rischio di confondere i termini "a", "b" e "c" utilizzati nelle risposte. In questo modo, possiamo essere sicuri di comunicare in modo chiaro e preciso, evitando errori e fraintendimenti. Per prima cosa, applichiamo l'operatore tra "a" e "b" e assegnamo il risultato alla variabile "w", ovvero w = (a ◊ b) = ab - a - b. Successivamente, è necessario applicare a w ◊ c = wc - w - c, sostituendo il valore di "w", si ottiene: (a ◊ b) ◊ c = w ◊ c = (ab – a – b)c – (ab – a – b) – c = abc – ac – bc -ab + a +b – c. Ora passiamo a: (a ◊ c) ◊ b. Effettuiamo il calcolo della parentesi iniziale (a ◊ c) e assegniamo il risultato ottenuto alla variabile z, ovvero z = (a ◊ c) = ac - a - c. Applichiamo a (z ◊ b)= zb – z – b, sostituendo z: (a ◊ c) ◊ b = z ◊ b = (ac – a – c)b – (ac – a – c) – b = abc - ab – bc – ac +a + c – b. Per ottenere la soluzione, basta semplicemente eseguire la sottrazione tra i due membri precedentemente calcolati:

(abc – ac – bc -ab + a +b – c) – (abc – ab – bc – ac + a + c – b) =

abc – ac – bc – ab + a + b – c – abc + ab + bc + ac – a – c + b

si ottiene: + b – c – c + b = 2 b – 2 c (la risposta D è corretta).

 

 

 

 

 

 

 

 


23 di 60 Domande

I granulociti eosinofili sono














La risposta corretta è la E.
I granulociti eosinofili costituiscono una categoria di leucociti (la risposta E è corretta), ovvero cellule coinvolte nella risposta immunitaria che circolano nel flusso sanguigno. Essi rappresentano uno dei quattro principali tipi di granulociti, assieme ai neutrofili, ai basofili ed agli eosinofili, e sono inclusi nella più ampia categoria di leucociti che comprende anche i linfociti. È importante notare che i granulociti eosinofili non possono essere considerati come linfociti (la risposta A non è corretta). Inoltre, essi non vanno confusi con le piastrine, ovvero frammenti cellulari coinvolti nella coagulazione del sangue (la risposta B non è corretta). Gli elementi figurati del sangue, tra cui i granulociti eosinofili, sono prodotti dal midollo osseo, e non dal sistema nervoso (la risposta D non è corretta), o dal tessuto osseo (la risposta C non è corretta). In sintesi, i granulociti eosinofili costituiscono un importante sottotipo di leucociti presenti nel flusso sanguigno, e come tali vengono prodotti dal midollo osseo. La loro definizione e la loro differenziazione da altre categorie cellulari presenti nel sangue è un argomento di grande rilevanza per la comprensione della risposta immunitaria dell'organismo umano.

24 di 60 Domande

Il nefrone è:














La risposta corretta è la A.
Il sistema nervoso, uno dei principali sistemi del nostro organismo, è costituito da unità funzionali chiamate neuroni, e non da nefroni (la risposta B non è corretta). I neuroni rappresentano la cellula fondamentale del sistema nervoso, e sono specializzati nella trasmissione dell'informazione nervosa. Al contrario, il nefrone è l'unità strutturale e funzionale del rene, un organo del sistema urinario. La sua funzione principale è quella di filtrare il plasma sanguigno per mantenere l'omeostasi del liquido corporeo, producendo l'urina come prodotto di scarto (la risposta A è corretta). Non ha alcuna funzione come ghiandola esocrina (la risposta D non è corretta) o endocrina (la risposta C non è corretta), e non è collegato all'apparato genitale maschile (la risposta E non è corretta).

25 di 60 Domande

Il capside è:














La risposta corretta è la C.
Il capside rappresenta l'involucro dei virus (la risposta C è corretta), una struttura proteica rigida che racchiude il materiale genetico del virus stesso. Taluni virus presentano inoltre un ulteriore involucro esterno, noto come envelope, caratterizzato dalla struttura della membrana trilaminare. Non va tuttavia confuso con la parete batterica, la quale costituisce l'involucro dei batteri (la risposta B non è corretta). Inoltre, è importante sottolineare che il capside non è presente nelle cellule eucariotiche (le risposte D, A, E non sono corrette), poiché rappresenta una struttura specifica dei virus. Né la parte proteica della membrana citoplasmatica né quella della membrana nucleare delle cellule eucariotiche possiedono un nome specifico, a completa esposizione dell'argomento.

26 di 60 Domande

Quale delle strutture sotto elencate appartiene al sistema di conduzione del cuore?














La risposta corretta è la E.
Il nodo senoatriale rappresenta una delle componenti fondamentali del sistema di conduzione del cuore (la risposta E è corretta). La sua ubicazione è localizzata all'interno dell'atrio destro, in prossimità dell'ostio della vena cava superiore. Essa è responsabile della generazione dell'impulso elettrico che consente l'attività contrattile del muscolo cardiaco e si propaga nel miocardio dell'atrio, diffondendosi fino al nodo atrioventricolare. Quest'ultimo, situato tra l'apertura del seno coronarico e l'inserzione della valvola tricuspide che separa l'atrio e il ventricolo destri, svolge un ruolo cruciale nella regolazione del flusso sanguigno attraverso il cuore. Pertanto, non vi è alcuna correlazione tra il nodo senoatriale e la vena cava superiore, l'aorta ascendente, o la valvola tricuspide, le quali rappresentano strutture anatomiche adiacenti con funzioni completamente differenti. L'arteria coronaria sinistra, invece, rappresenta una delle due principali arterie responsabili della fornitura di nutrienti al muscolo cardiaco.

27 di 60 Domande

Individuare, tra le seguenti affermazioni, quella ERRATA:














La risposta corretta è la D.
Il pancreas rappresenta una ghiandola altamente specializzata, caratterizzata dalla presenza di una componente esocrina e di una componente endocrina. La componente esocrina è responsabile della produzione di un secreto altamente ricco di enzimi digestivi, tra cui la tripsina, l'amilasi, e la lipasi. La funzione di questi enzimi consiste nel garantire l'elaborazione dei nutrienti ingeriti, al fine di facilitare il processo digestivo. La componente endocrina del pancreas, nota come isole pancreatiche o di Langherans, è invece responsabile della produzione di diversi ormoni polipeptidici, tra cui la serotonina. Tali ormoni vengono direttamente immessi nel circolo sanguigno, dove possono essere facilmente dosati e regolati. Il secreto prodotto dalla componente esocrina del pancreas viene invece convogliato nell'intestino, nello specifico nel duodeno, dove svolge un ruolo cruciale nel processo digestivo. In sintesi, la comprensione delle funzioni e della struttura del pancreas rappresenta un aspetto cruciale per la comprensione del sistema digestivo, nonché per la comprensione della regolazione ormonale del metabolismo. Pertanto la risposta D è corretta.

28 di 60 Domande

E' corretto affermare che nel midollo spinale














La risposta corretta è la D.
Il midollo spinale rappresenta una delle strutture fondamentali del sistema nervoso centrale (SNC), in quanto costituisce una porzione del canale vertebrale, essendo circondato dalle meningi. Le sue funzioni sono essenziali per la regolazione delle attività motorie, sensoriali e autonomiche del nostro organismo. Le cellule di oligodendrociti, presenti all'interno del SNC, svolgono un ruolo fondamentale nella formazione della guaina mielinica che riveste gli assoni (la risposta D è corretta). Analogamente, le cellule di Schwann, presenti nel sistema nervoso periferico (SNP), esercitano la stessa funzione, cioè quella di avvolgere gli assoni. Il midollo spinale si compone di due parti principali, la sostanza bianca e la sostanza grigia. La sostanza bianca è costituita da fasci di fibre mieliniche raggruppati in fasci, mentre la sostanza grigia è formata da quattro formazioni, le corna dorsali o posteriori, contenenti le terminazioni delle fibre sensitive, e le corna ventrali o anteriori, contenenti i corpi dei neuroni motori. In sintesi, la comprensione della struttura e delle funzioni del midollo spinale rappresenta un aspetto cruciale per la comprensione del funzionamento del sistema nervoso centrale e periferico, nonché per la comprensione della regolazione delle attività motorie, sensoriali e autonomiche del nostro organismo.

29 di 60 Domande

In un celebre esperimento Hershey e Chase per dimostrare se il materiale genetico fosse composto da proteine o da acidi nucleici marcarono il fago T2 con isotopi radioattivi utilizzando alternativamente 35 S e  32 P  perché














La risposta corretta è la E.
I due studiosi procedettero all'etichettatura del fago T2 mediante l'utilizzo degli isotopi 35S e 32P. È importante sottolineare che il fosforo è un costituente fondamentale degli acidi nucleici, mentre gli amminoacidi cisteina e metionina presentano la presenza dello zolfo. Dopo aver effettuato la marcatura, i ricercatori procedettero a infettare due differenti colture batteriche con il fago T2. Si precisa che il virus utilizza il sistema biosintetico delle cellule ospiti per replicare il proprio DNA e per produrre le proteine costituenti il capside. Successivamente, i fagi sviluppati dalla prima coltura infettata presentavano il DNA marcato con l'isotopo radioattivo, mentre quelli sviluppati dalla seconda coltura presentavano il rivestimento proteico esterno etichettato con l'isotopo radioattivo. Questo risultato suggerisce che il fago T2, una volta entrato nella cellula ospite, utilizza il sistema biosintetico dell'ospite per produrre le proteine costituenti il capside e che la replica del DNA avviene all'interno del nucleo della cellula ospite (la risposta E è corretta).

30 di 60 Domande

Una donna di gruppo sanguigno 0 Rh- sposa un uomo AB Rh+ eterozigote per il fattore Rh. Quale, tra quelli proposti, potrebbe essere il gruppo sanguigno del figlio?














La risposta corretta è la B.
Si ipotizza che il gruppo sanguigno del figlio sia B Rh-. Si presume che il carattere 0 sia recessivo e pertanto, dal momento che l'incrocio è avvenuto tra i genitori AB, gli alleli A o B saranno dominanti. Ciò significa che il figlio potrà avere il gruppo sanguigno A0 o B0, ovvero il gruppo A o B, ma con un allelo recessivo 0. Il fattore Rh è ereditato in modo indipendente. Poiché la madre è Rh-, che rappresenta un carattere recessivo, e il padre è Rh+ ma eterozigote, il figlio avrà il 75% di probabilità di ereditare il carattere recessivo (Rh-) e solo il 25% di probabilità di ereditare l'eterozigote (Rh+). In sintesi, le probabilità di ereditare il gruppo sanguigno B Rh- dal padre e la madre sono indipendenti, e quindi le probabilità complessive di ereditare sia il gruppo sanguigno B che il fattore Rh- sono pari al prodotto delle probabilità singole. Pertanto la risposta B è corretta.

31 di 60 Domande

E' possibile osservare a fresco il vacuolo di alcune cellule di petali di fiori perchè contengono pigmenti antocianici. Se si preparano 2 vetrini, uno con una soluzione ipotonica e l’altro con una soluzione ipertonica si può notare nel primo caso un rigonfiamento del vacuolo, nel secondo caso un restringimento del vacuolo. Questo fenomeno è dovuto a














La risposta corretta è la C.
La concentrazione di soluto in una soluzione determina la sua osmolarità e la possibilità di classificare le soluzioni in tre categorie: soluzioni isotoniche, soluzioni ipertoniche e soluzioni ipotoniche. Una soluzione isotonica ha la stessa concentrazione di soluto di un'altra soluzione, mentre una soluzione ipertonica ha una concentrazione di soluto maggiore rispetto ad un'altra soluzione. Viceversa, una soluzione ipotonica presenta una concentrazione di soluto inferiore rispetto ad un'altra soluzione. Il passaggio dell'acqua attraverso una membrana semipermeabile dipende dal tipo di ambiente in cui si trova. Nel caso di una soluzione isotonica rispetto alla cellula, la concentrazione di soluto è la stessa da entrambe le parti e si verifica un equilibrio idrico. Al contrario, se la soluzione è ipertonica rispetto alla cellula, l'acqua si muoverà verso l'esterno della cellula, causando una disidratazione che può danneggiarla. Nel caso di una soluzione ipotonica rispetto alla cellula, l'acqua si muove invece verso l'interno della cellula, provocandone il rigonfiamento e, in alcuni casi, la rottura (lisi cellulare). Il fenomeno osmotico è generalmente causato dalle differenze di concentrazione tra le soluzioni, che portano il solvente a fluire dalla soluzione meno concentrata a quella più concentrata. Tuttavia, il fenomeno può anche essere influenzato dalle differenze di potenziale elettrico tra due elettrodi immersi nelle soluzioni. Pertanto la risposta C è corretta.

32 di 60 Domande

La sequenza nucleotidica AUGCCAUGGAAGAGA codifica per gli amminoacidi Met-Pro-Trp-Lys-Arg. Una mutazione che provocasse la sostituzione del nono nucleotide contenente guanina con un nucleotide contenente adenina (G → A) comporterebbe














La risposta corretta è la E.
In seguito ad una mutazione genetica, la sequenza nucleotidica originale AUG CCA UGG AAG AGA è stata alterata in AUG CCA UGA AAG AGA. Questa variazione comporta la sostituzione del codone UGG con UGA, il quale, a differenza del primo, rappresenta uno dei tre codoni di stop, insieme a UAG e UAA. Di conseguenza, il terzo amminoacido (Trp) della sequenza amminoacidica Met-Pro-Trp-Lys-Arg viene sostituito, poiché la presenza del codone di stop determina l'interruzione della sintesi proteica. In questo modo, la proteina risultante sarà tronca nella sua forma iniziale di Met-Pro (la risposta E è corretta).

33 di 60 Domande

In figura è rappresentato uno schema della sequenza genica che costituisce l’operone Lac (sequenza genica che regola la produzione delle lattasi) dei procarioti.

Si tratta di una sequenza regolatrice che determina la produzione di lattasi

product image













La risposta corretta è la B.
Il complesso di tre geni strutturali, noto come lacZYA, è trascritto in un singolo mRNA policistronico. Questa trascrizione è regolata da un promotore, il quale è in grado di controllare l'inizio della trascrizione. L'insieme di questi geni costituisce un'unità di regolazione comune, denominata operone, la cui attività è controllata da uno o più geni regolatori. Il gene lacZ codifica per l'enzima β-galattosidasi, il quale svolge un'importante funzione nell'idrolisi di β-galattosidi, come il lattosio, nei suoi zuccheri costituenti, ovvero glucosio e galattosio. La β-galattoside permeasi, codificata dal gene lacY, è invece una proteina legata alla membrana che fa parte del sistema di trasporto dei β-galattosidi all'interno della cellula. Infine, il gene lacA codifica per la β-galattoside transacetilasi, un enzima che catalizza il trasferimento di un gruppo acetile da acetil-CoA ai β-galattosidi. L'insieme di questi tre geni strutturali e degli elementi che ne controllano l'espressione, tra cui il promotore, i siti di legame dei fattori di trascrizione e gli eventuali geni regolatori, costituiscono un operone funzionale che coordina l'espressione dei tre geni. Questa coordinazione è cruciale per il corretto funzionamento del sistema di trasporto e digestione dei β-galattosidi all'interno della cellula. La trascrizione dei geni lacZYA è sottoposta a un controllo regolatorio esercitato dalla proteina regolatrice sintetizzata dal gene lacI, il quale viene trascritto indipendentemente dai geni strutturali e si trova in posizione adiacente a questi. La regolazione dei geni lac segue un meccanismo di regolazione negativa, ossia i geni sono trascritti solo se non vengono spenti dalla proteina regolatrice, nota come repressore lac, la cui funzione consiste nel legarsi ad un operatore posto fra il promotore e i geni strutturali. La presenza del repressore impedisce all'RNA polimerasi di iniziare la trascrizione a livello del promotore. Il sistema del lattosio di E. coli rappresenta un esempio di regolazione per induzione, il che significa che la sintesi degli enzimi avviene soltanto in presenza di un substrato specifico, ovvero il lattosio. In assenza di lattosio, la produzione di β-galattosidasi è limitata, con soli circa 5 molecole di enzima per batterio. Tuttavia, l'aggiunta di lattosio determina una rapida attivazione dell'attività enzimatica e un aumento della quantità di enzima fino a 5000 molecole per batterio. Questo processo comporta la conversione del repressore in una forma inattiva, che si stacca dall'operatore e consente l'inizio della trascrizione. Pertanto la risposta corretta è la B.

 


34 di 60 Domande

Gli enzimi di restrizione ricavati da batteri sono utilizzati nelle tecniche di DNA ricombinante. L’enzima BamHI taglia il DNA nella sequenza

G ↓ G─A─T─C─C
C─C─T─A─G ↑ G

Quando viene usato per tagliare la sequenza
 5’…ATGGATCCGGACTAA…3’
 3’…TACCTAGGCCGGATT…5’
 quanti frammenti di DNA si formano?














La risposta corretta è la E.
Gli enzimi di restrizione rappresentano una classe di endonucleasi procariotiche aventi la capacità di tagliare il DNA in corrispondenza di specifici siti di restrizione, definiti come sequenze consenso. Tali sequenze sono riconosciute dai diversi enzimi di restrizione, i quali operano il taglio del DNA attraverso due differenti modalità: il taglio sfalsato e il taglio orizzontale. Il taglio sfalsato, effettuato da alcuni enzimi di restrizione, è caratterizzato dalla produzione di estremità coesive, comunemente note come sticky ends, che protrudono al 3’ o al 5’. Questa modalità di taglio permette la formazione di legami covalenti stabili tra i frammenti di DNA generati dal taglio, tramite l'utilizzo di enzimi ligasi. D'altra parte, il taglio orizzontale è caratterizzato dalla produzione di estremità piatte, o blunt ends, che non presentano protrusioni. Un esempio di enzima di restrizione che opera il taglio sfalsato è rappresentato da BamHI, il cui organismo di origine è Bacillus amyloliquefaciens. L'azione di tale enzima sul DNA determina la produzione di due frammenti con estremità coesive (la risposta E è corretta).

35 di 60 Domande

In quale fase del ciclo cellulare si trovano le cellule del muscolo cardiaco di un individuo adulto?














La risposta corretta è la C.
La fase G0 rappresenta una fase quiescente del ciclo cellulare, caratterizzata da un arresto temporaneo dell'attività mitotica e di durata variabile, che può estendersi da poche ore a giorni, oppure può protrarsi per l'intera vita cellulare. Nelle cellule miocardiche, la fase G0 assume una particolare rilevanza, in quanto queste cellule hanno subito un differenziamento terminale che le ha portate ad uscire definitivamente dal ciclo cellulare. Le cellule del tessuto cardiaco, infatti, dopo il differenziamento terminale, perdono la capacità di proliferare e di dividersi, diventando irreversibilmente quiescenti in fase G0. Questo fatto spiega la notevole difficoltà del tessuto cardiaco a rigenerarsi dopo un danno o una lesione, in quanto il tessuto cicatriziale che si forma al suo posto non è in grado di ripristinare completamente la funzionalità cardiaca originale (la risposta C è corretta).

36 di 60 Domande

Alla fine della I divisione meiotica














La risposta corretta è la D.
La meiosi rappresenta un processo fondamentale per la riproduzione sessuale degli esseri umani, in quanto permette ad una cellula diploide (2n) di generare 4 cellule aploidi (n) attraverso la divisione riduzionale del suo corredo cromosomico. La meiosi si compone di due divisioni cellulari consecutive che seguono la duplicazione del materiale genetico durante l'interfase. Nella I divisione meiotica, si verifica una divisione riduzionale. Durante l'anafase I, due paia di cromosomi omologhi si allineano lungo la piastra equatoriale e ogni membro della coppia di cromosomi si allontana dirigendosi al polo opposto della cellula, che si divide in due, dando origine a un patrimonio aploide a partire da una costituzione diploide. In particolare, i cromosomi di ciascuna tetrade si separano in modo tale che le coppie di omologhi, i bivalenti, possano migrare a poli opposti, dove si formano i nuovi nuclei. In questo stadio, ogni coppia è definita diade. Alla fine dell'anafase, è possibile contare 23 cromosomi ad un polo e 23 cromosomi all'altro. Va evidenziato che durante la meiosi I, le coppie di cromatidi fratelli che hanno segregato rimangono unite tra loro attraverso i rispettivi centromeri e che a ciascun polo della cellula in divisione si trovano assetti di diadi corrispondenti alla metà del numero diploide. Questo è il motivo per cui la meiosi I è considerata una divisione riduzionale (la risposta D è corretta).

37 di 60 Domande

Quale dei seguenti accoppiamenti tra struttura cellulare e funzione svolta è corretto?














La risposta corretta è la E.
Il corretto accoppiamento tra la struttura cellulare e la funzione è rappresentato esclusivamente dal nucleolo e la sintesi di RNA ribosomiale (la risposta E è corretta). Il nucleolo è una regione all'interno del nucleo, priva di rivestimento membranoso, che appare densa, amorfa e granulosa al microscopio. È specializzata nella sintesi e nella modifica dell'RNA ribosomiale (rRNA) e nell'assemblaggio dei ribosomi. Anatomicamente, il nucleolo è costituito da una porzione fibrosa e da una porzione granulosa che contengono i complessi di pre-rRNA, l'apparato enzimatico di modifica dell'RNA, il rRNA maturo e le proteine ribosomiali. Durante l'interfase del ciclo cellulare, il nucleolo diventa particolarmente evidente poiché è caratterizzata da un'alta attività sintetica proteica, mentre durante la mitosi scompare. Al contrario, il reticolo endoplasmatico liscio non partecipa alla sintesi proteica, ma è coinvolto nel metabolismo dei carboidrati, nella detossificazione e nella sintesi di lipidi, colesterolo ed altri steroidi. Le membrane del reticolo endoplasmatico liscio costituiscono le superfici di ancoraggio per numerosi enzimi, tra cui il citocromo P450, che è coinvolto nei processi di detossificazione degli xenobiotici. Il citoscheletro è un'impalcatura tridimensionale di filamenti proteici composta da filamenti di actina, microtubuli e filamenti intermedi, che conferisce forma e resistenza meccanica alla cellula, modifica l'architettura della membrana e consente gli spostamenti delle vescicole. L'apparato di Golgi è un importante centro di elaborazione, imballaggio e distribuzione. Esso riceve le vescicole provenienti dal reticolo endoplasmatico rugoso, rielabora il loro contenuto e lo ingloba in vescicole di trasporto per convogliarlo in altre parti della cellula. Infine, i lisosomi sono organuli delimitati da membrana che contengono una vasta gamma di enzimi altamente specializzati in grado di degradare una vasta gamma di polimeri biologici, inclusi proteine, acidi nucleici, carboidrati e lipidi. Essi svolgono la funzione di un "sistema digestivo" all'interno della cellula, essendo in grado di degradare tanto il materiale trasportato dall'esterno della cellula, quanto le componenti cellulari obsolete e non più utili. È importante notare che gli enzimi dei lisosomi sono idrolasi acide, attivi solo al pH acido dei lisosomi (circa 5,0), e non al pH neutro del citoplasma (7,2), un meccanismo di salvaguardia della cellula dalla rottura della membrana del lisosoma.

38 di 60 Domande

Quale dei seguenti organelli non fa parte del sistema delle endomembrane?














La risposta corretta è la A.
Il sistema di endomembrane rappresenta un complesso di compartimenti cellulari che comprende il reticolo endoplasmatico (liscio e rugoso), l'apparato di Golgi, i vacuoli, la membrana plasmatica, diversi tipi di vescicole di trasporto e compartimenti membranosi associati alla via endocitica. Questi compartimenti sono interconnessi da un traffico vescicolare anterogrado e retrogrado noto come via di secrezione. Tale sistema di membrane svolge una molteplicità di funzioni cellulari, tra cui la sintesi, l'assemblaggio e la modificazione di proteine destinate alla secrezione o ad alcuni compartimenti interni alla via stessa, lo smistamento e la direzione alle diverse destinazioni. Pertanto la risposta A è corretta.

 

 


39 di 60 Domande

Quali molecole prodotte durante la fase luminosa della fotosintesi verranno utilizzate nel Ciclo di Calvin?














La risposta corretta è la A.
La fotosintesi rappresenta uno dei processi biologici più importanti per la vita sulla Terra, poiché consente la produzione di energia attraverso la conversione della luce solare in materia organica. Tale processo avviene attraverso una serie di reazioni che si verificano all'interno dei cloroplasti, organuli presenti in alcune cellule vegetali e batteriche. Le reazioni fotosintetiche sono divise in due fasi principali: le cosiddette "reazioni alla luce", che si svolgono all'interno delle membrane tilacoidali dei cloroplasti e che utilizzano pigmenti fotosintetici come clorofille e carotenoidi, e il ciclo di Calvin, che avviene nel citosol del cloroplasto. Nella fase delle reazioni alla luce, l'energia luminosa viene catturata dai pigmenti fotosintetici e utilizzata per dissociare le molecole di acqua in O2 e atomi di idrogeno. Questi ultimi vengono poi utilizzati per generare equivalenti ridotti NADPH + H+ e ATP. Nella fase successiva, ovvero il ciclo di Calvin, avviene la fissazione dell'anidride carbonica, un processo cruciale per la biosfera poiché consente la riduzione biochimica della CO2 a carboidrati, come saccarosio, amido, cellulosa e altri polisaccaridi. Tale processo richiede l'utilizzo di ATP e NADPH prodotti nella fase precedente, e si compone di una serie di reazioni biochimiche che portano alla sintesi di carboidrati a partire dall'anidride carbonica. Il processo in questione, denominato organicazione della CO2, può essere sintetizzato come segue: 6 CO2 + 12 NADPH + 12 H2O + 18 ATP → C6H12O6 + 12 NADP+ + 18 ADP + 18 Pi + 6 H+.  Le reazioni coinvolte nel ciclo di Calvin si avvalgono di una serie di prodotti della fase luminosa, tra cui NADPH come agente riducente e ATP come fonte di energia. Inoltre, queste reazioni richiedono una complessa serie di enzimi e cofattori che sono presenti nello stroma dei cloroplasti. Il termine "reazioni oscure" fu coniato da Blackman per indicare le reazioni della fotosintesi che avvengono nella parte del ciclo di Calvin-Benson che non richiede la presenza di luce. In passato, tali reazioni erano ritenute non dipendenti dalla luce e quindi si credeva che potessero avvenire anche in assenza di essa. Tuttavia, studi recenti hanno dimostrato che le reazioni oscure avvengono soprattutto di giorno, quando ATP e NADPH, prodotti nella fase luminosa, sono facilmente disponibili e sono dipendenti da specifici enzimi che vengono attivati dalla luce. Pertanto la risposta A è corretta.

 


40 di 60 Domande

Nelle piante terrestri le cellule della radice non contengono














La risposta corretta è la E.
I cloroplasti, dotati del pigmento fotosintetico clorofilla, si distinguono per il loro caratteristico colore verde e costituiscono il principale sito di svolgimento del processo fotosintetico. Si trovano principalmente nelle parti aeree della pianta, esposte alla luce solare (la risposta E è corretta). Al contrario, i leucoplasti si localizzano nei tessuti di riserva delle parti della pianta che non sono esposte alla luce, come il midollo dei fusti, le radici e gli organi sotterranei, nei frutti e nei semi. Questi plastidi presentano uno stroma ricco di sostanze e una struttura particolare priva di tilacoidi e di pigmenti fotosintetici. Vengono identificati come amiloplasti quando immagazzinano amido, proteoplasti quando accumulano proteine e elaioplasti quando si riforniscono di grassi.

41 di 60 Domande

La Hausmannite (MnO•Mn2O3) è un minerale dal quale è possibile ottenere manganese in forma metallica secondo la seguente reazione:
 aMnO•Mn2O3 + bAl → cAl2O3 + dMn
Quale delle seguenti combinazioni di coefficienti stechiometrici - a, b, c, d - deve essere
utilizzata per bilanciare la reazione? 














La risposta corretta è la B.
Inizialmente, è importante notare che la formula del composto può apparire complessa, ma la presenza di un atomo di manganese con un diverso numero di ossidazione (+2) rispetto agli altri due atomi di manganese (+3) può essere facilmente gestita. Una delle opzioni per bilanciare la reazione è partire dai due elementi metallici per poi passare all'ossigeno, tuttavia un'alternativa è quella di utilizzare direttamente le risposte fornite dal test, il quale risulta tendenzialmente più rapido. In primo luogo, si può notare che la molecola di hausmannite (Mn3O4) presente tra i reagenti contiene tre atomi di manganese, mentre nel prodotto manganese appare in singolo, suggerendo che il rapporto tra "a" e "d" è 3. Pertanto, la risposta "a=3; b=6; c=3; d=6" può essere esclusa (la risposta A non è corretta). Tuttavia, lo stesso ragionamento non consente di escludere alcuna delle altre risposte, quindi bisogna considerare altri fattori. Successivamente, osservando il rapporto tra gli atomi di alluminio a destra e a sinistra, si può stabilire che il rapporto tra "b" e "c" deve essere 2:1. Tuttavia, questo non è sufficiente per escludere alcuna risposta. Infine, analizzando il rapporto tra "a" e "c", si nota che deve essere 3:4. In tal senso, la risposta corretta risulta essere "a=3; b=8; c=4; d=9" (la risposta B è corretta).

42 di 60 Domande

Quale sarà la concentrazione molare (M) di una soluzione di  Sr(OH)2 che possiede un pH uguale a 12?














La risposta corretta è la A.
In base alla relazione pH + pOH = pKw, e considerando che a 25°C il valore di pKw è 14, è possibile calcolare la concentrazione molare degli ioni idrossido (OH-) di una soluzione con pH 12. Infatti, se il pH è 12, allora il pOH sarà 14 - 12 = 2. Di conseguenza, la concentrazione molare degli ioni OH- sarà pari a 1·10-2 M. La dissoluzione dell'idrossido di stronzio in soluzione comporta la generazione di due moli di ioni OH- per ogni mole disciolta. Pertanto, la concentrazione molare di Sr(OH)2 corrisponde alla metà di tale concentrazione di ioni OH-. La metà di 1·10-2 M è 0,5·10-2 M che, in una corretta notazione esponenziale, deve essere riscritta come 5·10-3 M (la risposta A è corretta). 

 


43 di 60 Domande

Quale delle seguenti coppie di molecole è tale per cui un membro della coppia può stabilire interazioni dipolo permanente – dipolo permanente con l’altro membro?














La risposta corretta è la E.
E' essenziale che il legame tra i due atomi di una molecola biatomica non sia omopolare affinché si possa avere un dipolo permanente. Tra le opzioni fornite, solo il cloruro di idrogeno (HCl) e il triclorometano (CHCl3) non sono molecole biatomiche omopolari. In conseguenza di ciò, queste due opzioni sono le uniche corrette, come si può facilmente dedurre per esclusione (la risposta E è corretta).

44 di 60 Domande

Ad un palloncino contenente 1,0 moli di elio gas a 25 °C vengono aggiunte altre 3,0 moli di elio. Se la temperatura resta costante e il volume del palloncino raddoppia, come sarà modificata la pressione rispetto a quella originale all’interno dello stesso palloncino?














La risposta corretta è la E.
Si definisce P1 la pressione all'interno del palloncino inizialmente contenente 1,0 mol di He, mentre P2 è la pressione dopo l'aggiunta di ulteriori 3,0 mol di He, mantenendo la temperatura costante. Se il palloncino fosse considerato "incoercibile", ovvero se non fosse possibile modificarne il volume, allora P2 sarebbe quattro volte maggiore di P1, dal momento che la quantità di gas in moli viene quadruplicata. Tuttavia, dal testo si evince che il volume del palloncino raddoppia, il che comporta un'espansione del gas contenuto. Di conseguenza, la pressione all'interno del palloncino sarà raddoppiata e non quadruplicata (la risposta E è corretta).

45 di 60 Domande

Quale fra le seguenti affermazioni riguardanti molecole organiche è corretta?














La risposta corretta è la E.
Il legame ammidico rappresenta un importante tipo di legame covalente tra due amminoacidi, ed è comunemente noto come “legame peptidico”. Esso si forma grazie all'interazione tra il gruppo carbonilico di un amminoacido e il gruppo amminico dell'altro, andando a creare il legame che caratterizza il dipeptide. In questo processo, si libera una molecola d'acqua che costituisce un prodotto secondario del legame (la risposta E è corretta).

46 di 60 Domande

La configurazione elettronica dello ione Li +è rappresentata da:














La risposta corretta è la C.
Il litio, metallo alcalino-terroso appartenente al secondo periodo della tavola periodica (Z=3), occupa la posizione immediatamente successiva all'elio (He, Z=2). La sua configurazione elettronica nel suo stato fondamentale neutro è 1s2 2s1, mentre nello stato di catione, cioè privo di un elettrone, la sua configurazione elettronica è 1s2, identica a quella dell'elio (la risposta C è corretta).

47 di 60 Domande

In quale dei seguenti composti è rispettata la regola dell’ottetto?














La risposta corretta è la E.
Per risolvere esercizi di questo tipo, è necessario, in primo luogo, effettuare il calcolo del numero totale di elettroni presenti nella molecola. Nel caso del composto considerato, l'azoto (N), situato nello strato più esterno, possiede 5 elettroni di valenza, mentre il fluoro (F) ne ha 7. Poiché la molecola è composta da 3 atomi di fluoro e 1 di azoto, la somma totale degli elettroni sarà di 7+7+7+5=26 elettroni di legame. Successivamente, si disegna l'atomo di azoto al centro e si dispongono attorno i suoi 5 elettroni. A 3 di questi si appaiono i 3 atomi di fluoro, che, in tal modo, vanno a completare il loro ottetto (in quanto avevano 7 elettroni di valenza ciascuno, a cui se ne sono aggiunti 1 nel legame con l'azoto), mentre resta un doppietto elettronico libero sull'atomo di azoto. Alla fine del processo, tutti gli atomi della molecola hanno raggiunto l'ottetto, conferendo alla molecola una maggiore stabilità energetica. La risposta corretta, quindi, è la E.

48 di 60 Domande

Per quale di queste molecole si può prevedere una geometria ottaedrica?














La risposta corretta è la E.
Dobbiamo determinare il numero totale di elettroni della molecola e la sua struttura di Lewis per risalire alla geometria molecolare. L'atomo di selenio ha 6 elettroni di valenza nel suo guscio più esterno, mentre il fluoro ne ha 7. Sommando i due numeri e moltiplicando il risultato per il numero di atomi di fluoro (6), otteniamo un totale di 48 elettroni di legame. Successivamente, disegniamo l'atomo di selenio al centro e colleghiamo ciascuno dei suoi 6 elettroni di valenza a un atomo di fluoro, in modo da far raggiungere loro l'ottetto. La geometria molecolare così trovata è ottaedrica, dove non ci sono coppie solitarie sull'atomo centrale e ci sono 6 legami, con angoli di legame di 90° (la risposta E è corretta).

49 di 60 Domande

Una camera di scoppio contiene 10 moli di H2 e 7 moli di O2 . Quante moli saranno complessivamente presenti in seguito all’esplosione di questa miscela?














La risposta corretta è la A.
La combustione tra l'ossigeno e l'idrogeno è un processo altamente energetico che porta alla formazione di acqua, il che rappresenta un importante vantaggio per i nuovi motori ad idrogeno. Questa reazione chimica può essere formalmente descritta attraverso l'equazione bilanciata seguente: 2H2 + O2 -> 2H2O. Il rapporto stechiometrico tra idrogeno e ossigeno, definito come il rapporto di moli necessario per ottenere la reazione completa, è di 2:1. Di conseguenza, in presenza di 10 moli di idrogeno, solo 5 moli di ossigeno reagiranno, essendo l'idrogeno il reagente limitante in questo caso. Poiché la reazione di combustione dell'idrogeno con l'ossigeno produce acqua con un rapporto di moli di 1:1, alla fine della reazione si otterranno 10 moli di acqua, che derivano dalla reazione completa dei 10 moli di idrogeno, e 2 moli di ossigeno rimanenti, per un totale di 12 moli di prodotto (la risposta A è corretta).

50 di 60 Domande

Il matraccio più adatto per sciogliere 10 g di NaOH (Massa molare = 40 g/mol) e ottenere una soluzione 5,0 M avrà un volume pari a:














La risposta corretta è la C.
Per risolvere il problema posto, è necessario iniziare analizzando i dati forniti e ricavare il numero di moli di NaOH. In particolare, dato che sono noti i grammi (10) e la massa molecolare (40), è possibile utilizzare la formula che lega la massa, il numero di moli e la massa molecolare, ovvero m = n x M, per calcolare il numero di moli di NaOH. Quindi, il calcolo sarà n = m/M = 10/40 = 0,25 mol. Successivamente, si deve determinare il volume di una soluzione 5 M di NaOH, in modo da contenere 0,25 moli di soluto. Per fare ciò, occorre considerare la definizione di concentrazione molare, che rappresenta il numero di moli di soluto contenuto in un litro di soluzione. Quindi, una soluzione 5 M conterrà 5 moli di soluto in 1 litro di soluzione. Per trovare il volume di soluzione necessario a contenere 0,25 moli di soluto, è possibile impostare una semplice proporzione tra la concentrazione della soluzione e il volume di soluzione necessario, come segue: 5 : 1 = 0,25 : X. Risolvendo l'equazione, si ottiene X = 0,05 litri, ovvero 50 mL (la risposta C è corretta). La soluzione del problema è stata possibile grazie all'applicazione del principio di proporzionalità, che ha permesso di giungere alla soluzione del problema in modo rapido ed efficiente.

51 di 60 Domande

In opportune condizioni il prodotto di solubilità di Zn(OH)2 è 1,2x10-17 . Quale delle seguenti affermazioni è corretta?














La risposta corretta è la D.
Il prodotto di solubilità è una costante che si ottiene moltiplicando le concentrazioni degli ioni che si dissociano da un composto poco solubile quando questo si solubilizza. Questa costante rimane costante quando la temperatura viene mantenuta costante. Nel caso dell'idrossido di zinco, la solubilità di questa sostanza in una soluzione satura è regolata dall'equilibrio tra la fase solida del composto (non dissociata) e quella in soluzione degli ioni zinco e idrossido (dissociata). L'equilibrio chimico che governa questo fenomeno è rappresentato dalla seguente equazione: Zn(OH)2(s) ⇄ Zn2+(aq) + 2OH-(aq). Nel caso di questo composto, il pH non influenza il prodotto di solubilità (Kps), che, come accennato in precedenza, rimane costante a temperatura costante. Tuttavia, la solubilità del composto è influenzata dall'effetto ione comune, ovvero l'aggiunta di ioni H3O+ o OH- (e quindi la variazione del pH), così come sarebbe influenzata dall'aggiunta di cloruro di zinco (ZnCl2) a causa della presenza di ioni Zn2+ come "ioni in comune". È importante sottolineare che, anche in questo caso, a temperatura costante l'aggiunta di ZnCl2 non influisce sul valore del Kps, ma solo sulla solubilità del composto. Pertanto la risposta corretta è la D.

52 di 60 Domande

Il pH di una soluzione contenente acido formico 0,4 M e formiato di sodio 1,0 M è 4,15. Quale sarà il pH della medesima soluzione se viene diluita di 10 volte?














La risposta corretta è la D.
In questo caso, occorre riconoscere l'esistenza di una soluzione tampone, tipicamente costituita da un acido debole e dalla sua base coniugata o da una base debole e dal suo acido coniugato. Le soluzioni tampone sono caratterizzate dalla capacità di mantenere il pH relativamente costante, o almeno di ridurre al minimo le variazioni di pH, quando si aggiungono quantità moderate di acidi o basi forti. Nel caso in questione, si tratta di una soluzione tampone costituita da acido formico (debole) e formiato di sodio. In virtù di questa caratteristica, il pH della soluzione rimarrà pressoché invariato e la risposta corretta è quindi "4,15", corrispondente al valore di pH iniziale. Le altre risposte, che implicavano variazioni significative del pH, non sono plausibili per una soluzione tampone e quindi da escludere (la risposta D è corretta).

53 di 60 Domande

Nel triangolo isoscele ABC la mediana AM misura 5 cm e la tangente dell’angolo ACB è 5/13. Qual è la misura, in cm, della base BC?














La risposta corretta è la B.
Dato che ABC è un triangolo isoscele, la mediana AM corrisponde all'altezza relativa al lato BC. Dunque, il triangolo AMC è un triangolo rettangolo avente come ipotenusa il segmento AC. Dal momento che conosciamo il cateto AM (= 5 cm) e la tangente dell'angolo ACM (uguale a 5/13), possiamo utilizzare la proprietà che stabilisce che in un triangolo rettangolo, la misura di un cateto è uguale alla tangente dell'angolo opposto moltiplicata per la misura dell'altro cateto. Pertanto, si può affermare che: AM= MC x 5/13, pertanto: MC = AM / (5/13) = AM x 13/5 = 5 x 13/5 = 13. Dato che M è il punto in cui l'altezza del triangolo ABC interseca la base BC, si può affermare che MC sia la metà della base BC. Quindi, la lunghezza di BC sarà pari a 26, essendo 13 la misura di MC (la risposta B è corretta).

54 di 60 Domande

Per rappresentare il grafico di equazione 4x2-y2=0, cosa si deve disegnare?














La risposta corretta è la D.
L'equazione 4x2-y2 = 0 può essere riscritta come (2x+y)(2x-y)=0, in quanto il primo membro è una differenza tra quadrati. I punti che soddisfano l'equazione sono quelli che soddisfano le uguaglianze 2x+y=0 e 2x-y=0, in virtù del principio dell'annullamento del prodotto, poiché ogni fattore del prodotto deve essere uguale a zero. Queste due equazioni rappresentano due rette (y=2x e y=-2x), quindi il grafico dell'equazione originale consiste in una coppia di rette (la risposta D è corretta).

55 di 60 Domande

Quali sono le soluzioni dell’equazione 4x+23x+16=0 ? 














La risposta corretta è la B.
L'equazione 4x + 23x + 16=0 è costituita da una somma di esponenziali, che per definizione sono sempre positivi, e il numero 16, mentre a secondo membro c'è lo 0. Poiché il primo membro dell'uguaglianza è sempre positivo (la somma di due esponenziali positivi e il numero positivo 16), non è possibile ottenere un risultato pari a 0. Pertanto, non esiste alcun valore di x che possa rendere l'uguaglianza vera (la risposta B è corretta).

56 di 60 Domande

Quali sono le soluzioni reali della disequazione |x − 1| < |x| ? 














La risposta corretta è la E.
La disequazione "|X-1|<|X|" presenta due valori assoluti e, quindi, richiede di analizzare il segno dei valori assoluti al variare della x negli intervalli rilevanti, ovvero x ≤ 0, 0 < x < 1 e x ≥ 1. Se consideriamo il caso in cui x ≤ 0, allora entrambi i valori assoluti sono negativi e la disequazione diventa -x + 1 < -x. Sviluppando i calcoli otteniamo 1 < 0, il che è una contraddizione, poiché 1 è sicuramente maggiore di 0. Quindi, questo caso non ha soluzioni. Nell'intervallo 0 < x < 1, il valore di X-1 è negativo, mentre il valore di X è positivo. Di conseguenza, la disequazione diventa -X+1 < X, che si semplifica in 2X > 1. Pertanto, la soluzione è X > 1/2, che è valida nell'intervallo 0 < x < 1. Nel caso in cui x ≥ 1, entrambi i valori all'interno dei valori assoluti sono positivi e la disequazione diventa x - 1 < x, che si semplifica in -1 < 0. Questa disuguaglianza è sempre vera nell'intervallo x ≥ 1. La soluzione si ottiene unendo le soluzioni dei vari intervalli: insieme vuoto UNITO A   ½<x<1   UNITO A   x ≥1, per cui le soluzioni sono date da:  x > ½ (la risposta E è coretta).

57 di 60 Domande

Un punto si muove nel piano xy, le sue proiezioni sugli assi cartesiani seguono le leggi: (vedi foto). Quale delle seguenti affermazioni relative al moto del punto è vera?

product image













La risposta corretta è la A.
Il movimento descritto è caratterizzato da un'accelerazione uniforme poiché il tempo compare al quadrato sia nell'asse x che nell'asse y. Se il movimento fosse stato rettilineo uniforme, il tempo sarebbe comparso elevato alla prima potenza, mentre nel moto parabolico, nell'asse x sarebbe stato alla prima (moto rettilineo uniforme) e nell'asse y alla seconda (moto uniformemente accelerato). Dato che il moto è scomposto nei due assi, è necessario trovare l'accelerazione in x e in y, e infine combinare le due accelerazioni attraverso la regola del parallelogramma per ottenere quella totale. La legge del moto uniformemente accelerato stabilisce che lo spostamento s è uguale a ½ a t^2, dove a rappresenta l'accelerazione e t il tempo trascorso. Nel caso specifico, i valori 3 e 4 corrispondono a ½ Ax e ½ Ay:  ½ Ax = 3  ->  Ax = 6 m/s^2 , ½ Ay = 4  ->   Ay = 8 m/s^2. Applicando la regola del parallelogramma, è possibile determinare la somma dei due vettori accelerazione ax e ay, che risulta essere: Atot = radice quadrata di 6^2+8^2 = radice quadrata di 100 = 10 m/s2 (la risposta A è corretta).

 


58 di 60 Domande

Una molla ha costante elastica pari a 8 N/m, quale massa si deve sospendere alla molla affinche' oscilli con periodo T = 1 s?














La risposta corretta è la D.
La durata del ciclo completo di oscillazione di una molla è indicata con la lettera T = 2π √(m/k). Per risolvere il problema e trovare il valore di m, devo prima ottenere la formula inversa: (T/2π) = √(m/k), elevo alla seconda entrambi i membri: (T2/4π2) = m/k , da cui: m= (T2/4π2)k = (12/4π2)8 = (1/π2) 2 = circa (1/10) 2 = circa 1/5 = circa 0,2 Kg (la risposta D è corretta).

59 di 60 Domande

Un gas ha un volume di 3 m3 ed una pressione di 5 atm. Se si mantiene costante la temperatura, quale volume avrà il gas se si impone una pressione di 15 atm?














La risposta corretta è la E.
La legge delle trasformazioni isoterme, ovvero a temperatura costante, può essere espressa come segue: P1⋅V1 = P2⋅V2. Attraverso la sostituzione dei valori noti delle grandezze iniziali e di quella finale, si può risolvere per l'unica incognita rimanente, ovvero V2. Nel caso specifico, utilizzando i valori 5 per P1 e 3 per V1, e il valore noto di 15 per P2, si ottiene: 5⋅3 = 15⋅V2, da cui si ottiene che V2 = 15/15 = 1 m3 (la risposta E è corretta).

60 di 60 Domande

Considerati quattro condensatori C1, C2 rispettivamente di 8 uF e 12 uF in serie tra loro ed in parallelo con C3 di 20 uF e C4 di 5 uF, qual è la capacità equivalente del sistema?














La risposta corretta è la B.
Al fine di determinare la capacità totale, occorre tenere presente che quando due capacità sono collegate in serie, la capacità totale è data dal reciproco della somma dei reciproci delle singole capacità, ovvero 1/ Ctot = 1/c1 + 1/c2. D'altra parte, quando le capacità sono collegate in parallelo, la capacità totale è data dalla somma delle singole capacità, ovvero Ctot = c1+ c2+ c3… Nel caso specifico, è necessario determinare la capacità equivalente C1,2 ottenuta dalla serie delle due capacità: 1/C1,2 = 1/8 + 1/12 = 5/24 (è il reciproco), quindi C1,2= 24/5 µF. Successivamente, si deve considerare la capacità in parallelo tra le capacità C3, C4 e la capacità C1,2 trovata precedentemente, ottenendo la capacità totale come segue: Ctot = C3 + C4 + C1,2 = 20 + 5 + 24/5 = (100 + 25 + 24 ) / 5 = 149/5 = 29,8 µF (la risposta B è corretta).

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito