Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 80 Domande

L'Intifada è divenuto un termine che caratterizza una forma di rivolta popolare organizzata:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) in Palestina. L'Intifada è divenuto un termine che caratterizza una forma di rivolta popolare organizzata in Palestina. Questa risposta è corretta perché "Intifada" è un termine arabo che significa "scossa" o "riscossa", ed è stato utilizzato per descrivere due episodi di rivolta palestinese contro l'occupazione israeliana dei territori palestinesi. La prima Intifada si è svolta tra il 1987 e il 1993, mentre la seconda Intifada si è verificata tra il 2000 e il 2005. Entrambe le Intifada sono state caratterizzate da una massiccia partecipazione di individui comuni, come giovani e donne, impegnati in azioni di protesta e resistenza nonviolente contro l'occupazione.

2 di 80 Domande

Il termine "resistenza" indica tra l'altro l'opposizione ad un qualche evento, fisico, politico, sociale, tanto da esser divenuto nella terminologia corrente caratteristico:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta A) indica che il termine "resistenza" si riferisce alla lotta di liberazione di un territorio nazionale. Questa risposta è corretta perché nel contesto storico, il termine "resistenza" è comunemente associato al movimento di resistenza che si oppose alle forze di occupazione durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo movimento era caratterizzato da azioni di guerriglia, sabotaggi e atti di disubbidienza civile, con l'obiettivo di liberare il territorio nazionale dall'occupazione straniera. La resistenza ha giocato un ruolo significativo nella sconfitta degli occupanti e nella conquista dell'indipendenza dei paesi coinvolti.

3 di 80 Domande

Gandhi è ancor oggi ricordato per la sua lotta per l'indipendenza dell'India, caratterizzata dalla "non violenza", paradossale, perchè morì nel 1948 a causa:














La risposta corretta è la D
La domanda riporta che Gandhi è ancora oggi ricordato per la sua lotta per l'indipendenza dell'India, caratterizzata dalla "non violenza", e si chiede quale sia stata la causa della sua morte nel 1948. La risposta corretta è che Gandhi morì a causa dell'attentato di un fanatico indù. La risposta è corretta perché il 30 gennaio 1948, Gandhi fu assassinato a New Delhi da Nathuram Godse, un estremista indù. Godse era fortemente contrario alla politica di Gandhi e alla sua promozione del dialogo e della non violenza. Durante un raduno religioso, Godse si avvicinò a Gandhi e gli sparò tre volte, uccidendolo sul colpo. L'assassinio di Gandhi fu un evento di grande rilevanza storica e politica, che sconvolse l'India e il mondo intero.

4 di 80 Domande

Dopo la fine della II guerra mondiale gli Stati Uniti consolidarono i propri legami con l'Europa occidentale con un piano di aiuti, il cosiddetto "Piano Marshall", che era...














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è il piano di aiuti alle economie europee. Il Piano Marshall, chiamato ufficialmente Programma di Ripresa Europeo, fu un'iniziativa promossa dagli Stati Uniti dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale per sostenere l'economia dei paesi europei colpiti dal conflitto. Questo piano aveva l'obiettivo di contribuire alla ricostruzione economica e sociale dell'Europa occidentale, che si trovava in una situazione di estrema povertà e distruzione. Gli Stati Uniti offrirono sostegno finanziario e materiale ai paesi europei colpiti dalla guerra, allo scopo di favorire una rapida ripresa economica e la stabilizzazione politica della regione. Il piano prevedeva l'assegnazione di generose somme di denaro per finanziare progetti di ricostruzione, l'importazione di materie prime, la modernizzazione delle industrie e l'incremento degli scambi commerciali tra gli Stati Uniti e l'Europa. Il Piano Marshall giocò un ruolo cruciale nel ricostruire le economie europee devastate dalla guerra e nel rallentare l'avanzata del comunismo sovietico nella regione. Inoltre, promosse una maggiore integrazione economica e politica tra gli Stati Uniti e l'Europa, rafforzando i legami tra le due sponde dell'Atlantico e favorendo un clima di stabilità e prosperità nell'Europa occidentale.

5 di 80 Domande

Le madri di Plaza de Mayo ancora oggi chiedono chiarezza sul fenomeno tristemente noto dei desaparecidos, che è legato...














La risposta corretta è la C
Risposta corretta: Le madri di Plaza de Mayo ancora oggi chiedono chiarezza sul fenomeno tristemente noto dei desaparecidos, che è legato alla dittatura militare argentina. Spiegazione: La risposta corretta indica che il fenomeno dei desaparecidos è legato alla dittatura militare argentina. Durante gli anni '70 e '80, l'Argentina ha affrontato un periodo di dittatura militare in cui molte persone scomparvero senza lasciare traccia. Le madri di Plaza de Mayo sono un gruppo di donne che hanno iniziato le loro proteste nel 1977 per chiedere giustizia per i loro figli scomparsi durante la dittatura. Ancora oggi, continuano a chiedere chiarezza sul destino dei loro cari e a lottare per la verità e la giustizia. Quindi, la risposta corretta indica correttamente che la richiesta di chiarezza delle madri di Plaza de Mayo è legata alla dittatura militare argentina.

6 di 80 Domande

Una delle seguenti funzioni non viene svolta dal Presidente della Repubblica in Italia: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è la C) Promuove e coordina l'attività dei ministri. Questo perché il Presidente della Repubblica in Italia non ha il compito di promuovere e coordinare l'attività dei ministri. Il Presidente della Repubblica, infatti, è un organo di rappresentanza dello Stato e delle sue istituzioni, e il suo ruolo principale è quello di garantire il funzionamento regolare delle istituzioni e il rispetto della Costituzione. Per quanto riguarda le risposte errate, possiamo dire che: - L'indice delle elezioni delle nuove Camere non è un compito del Presidente della Repubblica, ma viene svolto da organi specifici come il Ministero dell'Interno e la Corte d'Appello. - La promulgazione delle leggi, ovvero il loro atto ufficiale di entrata in vigore, è una competenza esclusiva del Presidente della Repubblica. - Il Consiglio superiore della magistratura è presieduto dal Presidente della Repubblica, ma questa non è la sua unica funzione. - La dichiarazione dello stato di guerra deliberato dalle Camere spetta al Presidente della Repubblica, che può prendere questa decisione solo su proposta del Consiglio dei ministri.

7 di 80 Domande

La Società delle Nazioni non è riuscita a scongiurare:














La risposta corretta è la B
La domanda trasformata in frase sarebbe: "Cosa non è riuscita a scongiurare la Società delle Nazioni?" La risposta corretta è B) La seconda guerra mondiale. La Società delle Nazioni è stata fondata nel 1920 come un'organizzazione internazionale per promuovere la pace e prevenire futuri conflitti. Tuttavia, non è riuscita a scongiurare la seconda guerra mondiale, che è scoppiata nel 1939. Questo perché la Società delle Nazioni non aveva l'autorità né gli strumenti necessari per prevenire l'aggressione dei paesi, né per risolvere le tensioni tra le nazioni. Inoltre, molte nazioni importanti come gli Stati Uniti non si sono mai unite alla Società delle Nazioni, indebolendo ulteriormente la sua capacità di influenzare gli affari internazionali. Di conseguenza, la Società delle Nazioni è fallita nel suo obiettivo di prevenire la seconda guerra mondiale.

8 di 80 Domande

Una sola delle seguenti affermazioni è falsa: 














La risposta corretta è la E
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è E) Il Governo può, anche senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria. Questa affermazione è falsa perché il Governo non può emanare decreti con valore di legge ordinaria senza una delega delle Camere. La Costituzione italiana prevede che l'esercizio della funzione legislativa possa essere delegato al Governo solo in determinati casi e per un tempo limitato, e con la determinazione di principi e criteri direttivi. Inoltre, i decreti legge emanati dal Governo perdono efficacia se non sono convertiti in legge entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione. Quindi, l'affermazione E) è corretta perché nega la possibilità del Governo di emanare decreti con valore di legge ordinaria senza una delega delle Camere.

9 di 80 Domande

Una delle seguenti affermazioni è FALSA. Quale?














La risposta corretta è la B
La domanda trasformata in frase sarebbe: "Quali delle seguenti affermazioni è falsa?" La risposta corretta è la B) "Giuseppe Ungaretti vinse il premio Nobel per la letteratura." La risposta è corretta perché Giuseppe Ungaretti non ha mai vinto il premio Nobel per la letteratura. Giuseppe Ungaretti è stato un importante poeta italiano del Novecento, ma non è stato insignito del premio Nobel. È importante notare che gli altri scrittori menzionati nelle risposte errate, come Luigi Pirandello, Eugenio Montale, Italo Svevo e Guido Gozzano, hanno effettivamente fatto parte della scena letteraria italiana e hanno contribuito in modo significativo alla letteratura del loro tempo. Tuttavia, solo Giuseppe Ungaretti non ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura.

10 di 80 Domande

Allo scoppio della I guerra mondiale (28 luglio 1914), l'Italia:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è E) si mantenne inizialmente neutrale, ma poi intervenne a fianco delle nazioni della Triplice Intesa (Francia, Regno Unito, Russia). La motivazione per cui questa risposta è corretta è che all'inizio dello scoppio della Prima guerra mondiale, l'Italia scelse di rimanere neutrale e non schierarsi con nessuno dei due blocchi in conflitto, ovvero gli imperi centrali di Germania e Austria-Ungheria e le nazioni della Triplice Intesa. Tuttavia, nel 1915, l'Italia firmò il Trattato di Londra con la Triplice Intesa, che prevedeva che in caso di ingresso in guerra da parte della Triplice Intesa, l'Italia avrebbe combattuto al loro fianco. Pertanto, l'Italia intervenne a fianco delle nazioni della Triplice Intesa.

11 di 80 Domande

Se: Giovanna ama i quadri di Kandinskij;

Kandinskij è un pittore astrattista;

a chi ama Kandinskij non piacciono tutti i quadri di Picasso,

quale delle seguenti affermazioni è sicuramente VERA?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Giovanna apprezza solo alcune opere di Picasso. La domanda ci dà diverse informazioni: 1) Giovanna ama i quadri di Kandinskij, 2) Kandinskij è un pittore astrattista, 3) A chi ama Kandinskij non piacciono tutti i quadri di Picasso. Dalla terza affermazione possiamo dedurre che se Kandinskij è un pittore astrattista e a chi ama Kandinskij non piacciono tutti i quadri di Picasso, allora Giovanna, che ama Kandinskij, non può amare tutti i quadri di Picasso. Pertanto, l'enunciato corretto è che Giovanna apprezza solo alcune opere di Picasso.

12 di 80 Domande

Abbina i seguenti pittori ai movimenti di cui hanno fatto parte e che hanno maggiormente caratterizzato la loro produzione artistica:

a. Boccioni 1. cubismo

b. Miro' 2. espressionismo

c. Monet 3. futurismo

d. Munch 4. impressionismo

e. Picasso 5. surrealismo   














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) a-3; b-5; c-4; d-2; e-1. La ragione per cui la risposta è corretta è la seguente: - Boccioni, il pittore indicato nella scelta a, è stato parte del movimento futurista, il quale ha fortemente caratterizzato la sua produzione artistica. Quindi la sua corrispondenza corretta è la numero 3, il futurismo. - Miro', il pittore indicato nella scelta b, è stato parte del movimento surrealista, il quale ha maggiormente caratterizzato la sua produzione artistica. Quindi la sua corrispondenza corretta è la numero 5, il surrealismo. - Monet, il pittore indicato nella scelta c, è stato parte del movimento impressionista, il quale ha maggiormente caratterizzato la sua produzione artistica. Quindi la sua corrispondenza corretta è la numero 4, l'impressionismo. - Munch, il pittore indicato nella scelta d, è stato parte del movimento dell'espressionismo, il quale ha maggiormente caratterizzato la sua produzione artistica. Quindi la sua corrispondenza corretta è la numero 2, l'espressionismo. - Picasso, il pittore indicato nella scelta e, è stata parte del movimento cubista, il quale ha maggiormente caratterizzato la sua produzione artistica. Quindi la sua corrispondenza corretta è la numero 1, il cubismo.

13 di 80 Domande

Quale Paese asiatico è stato retto dal governo teocratico dei Talebani dal 1996 al 2001?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta all'identificazione del paese asiatico che è stato retto dal governo teocratico dei Talebani dal 1996 al 2001 è l'Afghanistan. Durante questo periodo, il movimento Talebano ha preso il controllo del paese e ha instaurato un regime teocratico basato su una rigida interpretazione dell'Islam. Questo periodo è stato caratterizzato da gravi violazioni dei diritti umani, repressione delle donne e limitazione delle libertà individuali. È importante sottolineare che l'Afghanistan non è l'unico paese asiatico ad avere avuto esperienze con governi teocratici, ma è quello specifico menzionato nella domanda.

14 di 80 Domande

Uno dei seguenti abbinamenti non è congruente con gli altri. Quale?














La risposta corretta è la D La risposta corretta alla domanda è D) pernicioso / deleterio. La ragione per cui questa combinazione non è congruente con le altre è che i termini "pernicioso" e "deleterio" sono sinonimi che indicano qualcosa di dannoso o nocivo, mentre gli altri abbinamenti presentano termini con significati opposti o non correlati. Ad esempio, l'abbinamento "irreprensibile / censurabile" contrappone due concetti opposti: "irreprensibile" significa senza difetti o critiche, mentre "censurabile" indica che qualcosa può essere criticato o condannato. Similmente, gli abbinamenti "perspicuo / incomprensibile" e "cauto / avventato" rappresentano opposti: "perspicuo" significa chiaro o comprensibile, mentre "incomprensibile" indica che qualcosa non può essere compreso; "cauto" implica prudenza o attenzione, mentre "avventato" indica agire con impulsività o senza riflettere. L'abbinamento "bas

15 di 80 Domande

Non ho voglia

di tuffarmi

in un gomitolo di strade

(G. Ungaretti, Natale)

La locuzione "gomitolo di strade" costituisce una:














La risposta corretta è la E
La locuzione "gomitolo di strade" utilizzata da Giuseppe Ungaretti nel testo "Natale" costituisce una metafora. Una metafora è una figura retorica che consiste nell'attribuire un significato diverso da quello letterale a una parola o a un'espressione, creando un'associazione tra due elementi che hanno caratteristiche simili ma appartengono a due contesti diversi. Nel caso specifico, la locuzione "gomitolo di strade" si riferisce a un intreccio di strade che si presentano come un gomitolo, con un insieme di linee confuse e intricate. La metafora viene utilizzata per rappresentare la complessità e la confusione di un luogo o di una situazione. In questo contesto, il poeta esprime il suo stato d'animo di disorientamento e di mancanza di desiderio di affrontare una realtà complessa e intricata. Pertanto, la risposta corretta è E) metafora, perché la locuzione "gomitolo di strade" costituisce una figura retorica che associa la complessità delle strade a un gomitolo intrecciato.

16 di 80 Domande

Primo Levi in Se questo è un uomo riporta la scritta all'ingresso di Auschwitz che significa:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è "A) il lavoro rende liberi". Primo Levi riporta la scritta all'ingresso di Auschwitz perché era uno dei lemmi che venivano utilizzati nei campi di concentramento nazisti per ingannare le vittime e creare una sorta di illusione di speranza. La scritta "il lavoro rende liberi" suggeriva che attraverso il duro lavoro i prigionieri avrebbero potuto redimersi e ottenere la libertà. Tuttavia, si tratta di una propaganda ingannevole, poiché la realtà dei campi di concentramento era di estrema violenza, oppressione e inumane condizioni di vita. Quindi, la scelta A è corretta perché l'autore tratta questo argomento nel suo libro, mostrando come la scritta fosse solo un'illusione e un'atrocità propaganda nazista.

17 di 80 Domande

"Pagare a pronta cassa" significa:














La risposta corretta è la C
Nella frase "Pagare a pronta cassa" si intende il significato di "pagare in contanti", che corrisponde alla risposta C). La risposta è corretta perché l'espressione "pagare a pronta cassa" indica il pagamento immediato e diretto con denaro contante, senza l'utilizzo di altri mezzi di pagamento come assegni, carte di credito o bonifici bancari. Quando si effettua un pagamento a pronta cassa, si consegna l'importo richiesto direttamente nelle mani del venditore o del destinatario del pagamento, assicurando così una transazione immediata e senza intermediari finanziari. Le risposte errate elencate non sono corrette perché non riflettono correttamente il significato dell'espressione "pagare a pronta cassa". Pagare in banca, per esempio, si riferisce ad un pagamento effettuato tramite un istituto bancario, mentre pagare entro i termini indicati sul contratto indica che il pagamento deve essere effettuato entro una data specifica stabilita precedentemente. Pagare soltanto alla posta, invece, si riferisce ad un pagamento effettuato solamente presso gli uffici postali. Infine, un sollecito di pagamento non è una definizione accurata per "pagare a pronta cassa", ma piuttosto indica una richiesta di pagamento inviata quando un pagamento è in ritardo o non è stato effettuato secondo i termini concordati.

18 di 80 Domande

Una di queste frasi famose non compare nei Promessi Sposi: 














La risposta corretta è la A
La frase famosa che non compare nei Promessi Sposi è "Fragilità, il tuo nome è donna". Questa risposta è corretta perché la frase "Fragilità, il tuo nome è donna" è un celebre aforisma di Alessandro Manzoni presente nella sua opera "I promessi sposi". Questa citazione è attribuita al personaggio di Renzo e rappresenta una riflessione sulla fragilità e sulla vulnerabilità delle donne. Pertanto, essendo effettivamente una frase famosa dei Promessi Sposi, la risposta A è corretta.

19 di 80 Domande

Il superuomo dannunziano si ispira:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) a Nietzsche. Il superuomo dannunziano si ispira a Friedrich Nietzsche, un filosofo tedesco del XIX secolo. Nietzsche utilizzò il concetto di superuomo per indicare un tipo di individuo superiormente evoluto, che si distingue dalla massa e si eleva al di sopra delle convenzioni e dei limiti imposti dalla società. Il suo superuomo è colui che riesce a superare le debolezze e le fragilità umane, vivendo una vita piena di passione, creatività, volontà di potenza e ricerca di sé stesso. Gabriele D'Annunzio, uno dei più noti poeti e scrittori italiani del suo tempo, fu fortemente influenzato dalle idee di Nietzsche, e nel suo romanzo "Il superuomo" dimostrò un'importante ispirazione dalle teorie di Nietzsche sul superuomo. Pertanto, la risposta corretta è che il superuomo dannunziano si ispira a Nietzsche.

20 di 80 Domande

Scrive Dario Di Vico: "La crisi ha cambiato molte carte sul tavolo ma non crediamo che abbia fermato la globalizzazione e lo sviluppo dei commerci, tutt'al più puo' averne rallentato l'impatto per un periodo più o meno lungo" (Corriere della Sera 20-05-2009)

Se ne ricava una sola delle seguenti deduzioni:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) La globalizzazione può avanzare nonostante la crisi. Questa deduzione si ricava dalla frase di Dario Di Vico che afferma che la crisi non ha fermato la globalizzazione e lo sviluppo dei commerci, ma al massimo ne ha rallentato l'impatto per un periodo più o meno lungo. Quindi, nonostante la crisi economica, la globalizzazione può ancora progredire. La crisi potrebbe aver provocato un rallentamento temporaneo, ma non ferma il processo di globalizzazione.

21 di 80 Domande

Quale di queste nazioni non fa parte della comunità europea?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è la D) Turchia. La Turchia non fa parte della comunità europea in quanto non ha ancora aderito all'Unione Europea. L'Unione Europea è composta attualmente da 27 paesi membri, tra cui Slovacchia, Polonia, Finlandia e Lussemburgo. Questi paesi, al contrario della Turchia, partecipano attivamente alla cooperazione economica, politica e sociale all'interno dell'Unione. Quindi, la risposta corretta è la Turchia, poiché si tratta dell'unico paese tra le opzioni fornite che non fa parte della comunità europea.

22 di 80 Domande

Quale delle seguenti nazioni non usa come moneta l'euro?














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale delle seguenti nazioni non usa l'euro come moneta. La risposta corretta è la Svezia (opzione E). La Svezia, infatti, non ha adottato l'euro come valuta ufficiale. La sua valuta è la corona svedese (SEK). La Svezia è uno dei nove Paesi dell'Unione Europea che non ha aderito all'euro come moneta comune. Le risposte errate Olanda, Portogallo, Grecia e Irlanda sono invece Paesi che usano l'euro come moneta. L'Olanda è uno dei membri fondatori dell'eurozona e adotta l'euro dal suo inizio nel 1999. Il Portogallo e la Grecia hanno adottato l'euro nel 2002, mentre l'Irlanda lo ha adottato nello stesso anno ma con una transizione più rapida rispetto agli altri Paesi. In conclusione, la risposta corretta alla domanda è la Svezia in quanto non adotta l'euro come moneta, mentre Olanda, Portogallo, Grecia e Irlanda sono tutti Stati membri dell'Unione Europea che utilizzano l'euro come valuta ufficiale.

23 di 80 Domande

Alla dottrina economica di quale pensatore ha dichiarato di ispirarsi Barack Obama?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Keynes. Barack Obama ha dichiarato di ispirarsi alla dottrina economica di John Maynard Keynes. Keynes è un importante economista britannico del XX secolo, le sue teorie economiche sono state sviluppate nel periodo della Grande Depressione. Egli sosteneva che in situazioni di crisi economica, il governo dovesse intervenire attraverso politiche di spesa pubblica per stimolare l'economia. Questo approccio è noto come "keynesianesimo". Barack Obama, durante la sua presidenza, ha condiviso questa visione economica e ha adottato politiche di stimolo alla spesa pubblica per contrastare gli effetti della crisi finanziaria globale del 2008. Ha impegnato il governo federale a investire in settori come l'istruzione, l'energia sostenibile e l'infrastruttura, creando posti di lavoro e stimolando la crescita economica. Pertanto, la risposta corretta alla domanda è Keynes, in quanto Barack Obama ha dichiarato di ispirarsi alla dottrina economica di questo pensatore britannico per affrontare la crisi economica durante la sua presidenza.

24 di 80 Domande

Quale dei seguenti personaggi politici italiani non ha mai rivestito la carica di Presidente della Repubblica?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) Andreotti. Andiamo ora a spiegare nel dettaglio perché Andreotti è la risposta corretta. Per rispondere alla domanda, dobbiamo identificare il personaggio politico italiano che non ha mai ricoperto la carica di Presidente della Repubblica. Partiamo analizzando le risposte errate: Cossiga, Pertini, Leone e Saragat. Tutti questi personaggi politici italiani hanno effettivamente ricoperto il ruolo di Presidente della Repubblica. Ora passiamo alla risposta corretta, Andreotti. Giulio Andreotti è stato un importante politico italiano che ha ricoperto numerosi incarichi durante la sua carriera, tra cui quelli di Presidente del Consiglio dei Ministri. Tuttavia, non ha mai rivestito la carica di Presidente della Repubblica. Pertanto, la risposta corretta alla domanda è D) Andreotti, in quanto è l'unico personaggio politico italiano elencato che non ha mai ricoperto la carica di Presidente della Repubblica.

25 di 80 Domande

In quale anno entra in vigore la Costituzione italiana?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "In quale anno entra in vigore la Costituzione italiana?" è A) 1948. La Costituzione italiana è entrata in vigore nel 1948. Questo avvenne dopo un periodo della storia italiana segnato dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e dalla caduta del regime fascista. Dopo la fine della guerra, si istituì un'Assemblea Costituente che aveva il compito di redigere una nuova Carta fondamentale per l'Italia. L'assemblea lavorò a lungo, discutendo e approvando i principi e i valori su cui si basa la Costituzione italiana. Dopo un processo di ratifica e approvazione, la Costituzione fu promulgata il 27 dicembre 1947 e entrò in vigore il 1º gennaio 1948. Il 1948 è quindi l'anno in cui la Costituzione italiana è diventata la legge suprema dello Stato italiano, stabilendo i diritti e i doveri dei cittadini, l'organizzazione delle istituzioni pubbliche e garantendo la tutela dei principi democratici e delle libertà fondamentali.

26 di 80 Domande

Il vernacolo è:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) il dialetto. Il vernacolo è un termine che indica un linguaggio o un dialetto specifico utilizzato in una determinata area geografica. Spesso il vernacolo si differenzia dalla lingua standard o dall'italiano in quanto presenta tratti caratteristici regionali, come pronunce, vocaboli e forme grammaticali differenti. Di conseguenza, il vernacolo si configura come una variante dialettale, utilizzata principalmente nella comunicazione informale e tra persone che condividono una stessa provenienza geografica. Pertanto, la risposta corretta è B) il dialetto, poiché il vernacolo può essere inteso come una forma di dialetto regionale o locale.

27 di 80 Domande

La peste entra nel sistema narrativo di due testi italiani:














La risposta corretta è la E
La peste entra nel sistema narrativo di due testi italiani: il Decamerone di Giovanni Boccaccio e I promessi sposi di Alessandro Manzoni. La risposta è corretta perché entrambi i testi letterari affrontano il tema della peste. Nel Decamerone, Boccaccio racconta la storia di un gruppo di giovani che si rifugia in campagna per sfuggire alla peste che sta dilagando in città. Durante la loro permanenza, raccontano una serie di novelle che riflettono la società dell'epoca colpita dalla tragedia. In I promessi sposi, Manzoni descrive l'epidemia di peste che colpisce la città di Milano nel XVII secolo. L'autore mostra l'impatto devastante della malattia sulla popolazione e sulle vite dei personaggi principali, Renzo e Lucia. La peste diventa un'importante componente del contesto storico e sociale in cui si sviluppa la trama del romanzo. Entrambi i testi utilizzano la peste come elemento narrativo per illustrare le conseguenze della malattia sulla società, sulle relazioni umane e sulla condizione umana in generale. La presenza della peste nei due testi sottolinea l'importanza di questa malattia nella storia italiana e il suo impatto sulla vita delle persone.

28 di 80 Domande

La decorazione della Cappella degli Scrovegni è stata eseguita da:














La risposta corretta è la B
La decorazione della Cappella degli Scrovegni è stata eseguita da Giotto. La risposta corretta è la lettera B) Giotto. Giotto di Bondone, considerato uno dei più grandi pittori del Trecento, fu incaricato da Enrico degli Scrovegni di decorare la cappella, situata a Padova. La decorazione fu realizzata tra il 1303 e il 1305 e comprende un ciclo di affreschi che rappresentano episodi tratti dalla vita di Cristo, della Vergine Maria e degli apostoli. Giotto ha utilizzato la tecnica dell'affresco, dipingendo direttamente sul muro umido, utilizzando colori a base di pigmenti minerali mescolati con acqua. La maestria di Giotto nella rappresentazione della figura umana, la sua capacità di dare profondità e tridimensionalità, e la sua abilità nell'esprimere le emozioni dei personaggi, hanno reso la decorazione della Cappella degli Scrovegni una delle opere più importanti della pittura italiana ed europea.

29 di 80 Domande

Filippo Tommaso Marinetti è stato il teorico del movimento d'avanguardia chiamato:














La risposta corretta è la E
Filippo Tommaso Marinetti è stato il teorico del movimento d'avanguardia chiamato futurismo. Il futurismo è stato un movimento artistico e letterario sviluppatosi principalmente in Italia nel XX secolo. La sua principale caratteristica era l'esaltazione del progresso tecnologico, dell'industria e della velocità. Marinetti ha scritto il manifesto del futurismo nel 1909, in cui ha esposto le idee principali del movimento. Il futurismo si distingueva anche per la voglia di superare le tradizioni e di rompere con gli stili artistici del passato, proponendo un'arte più dinamica e avanguardista. Pertanto, la risposta corretta è E) futurismo.

30 di 80 Domande

"e il naufragar m'è dolce in questo mare" è il verso finale:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) dell'Infinito di Giacomo Leopardi. Il verso "e il naufragar m'è dolce in questo mare" è tratto dalla poesia "L'Infinito" scritta da Giacomo Leopardi. Questa poesia è tra le più celebri e significative dell'autore italiano. La ragione per cui la risposta B) è corretta è perché il verso finale "e il naufragar m'è dolce in questo mare" si trova all'interno della poesia "L'Infinito" di Giacomo Leopardi. Nel contesto della poesia, il verso esprime la visione malinconica e pessimista dell'autore sulla vita umana e sulla sua condizione di essere limitato nell'esistenza e nella conoscenza. L'immagine del naufragio nel mare rappresenta la sensazione di abbandono e smarrimento che l'uomo prova di fronte all'infinità del mondo e dell'universo. Pertanto, la risposta corretta è B) dell'Infinito di Giacomo Leopardi.

31 di 80 Domande

In quale romanzo italiano è importante un albero di nespole?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) I Malavoglia di Giovanni Verga. In questo romanzo italiano, un albero di nespole riveste un ruolo importante nella trama e nella rappresentazione simbolica della storia. Nel libro, l'albero di nespole viene descritto come un elemento caratteristico del cortile della casa dei Malavoglia, la famiglia protagonista. L'albero rappresenta la stabilità della famiglia e la sua connessione con la terra e le tradizioni contadine. È un simbolo di radici profonde e di un passato che si perpetua attraverso le generazioni. Durante il racconto, l'albero viene menzionato più volte come elemento di legame tra i membri della famiglia e come metafora della resilienza e della forza dei Malavoglia di fronte alle avversità della vita. Pertanto, la presenza di un albero di nespole è un dettaglio significativo nel romanzo I Malavoglia di Giovanni Verga.

32 di 80 Domande

Scegliere nella espressione X : grande = poco : Y la coppia X ed Y più plausibile in modo che, tra le varie alternative, il rapporto tra il primo e secondo termine sia simile o analogo a quello tra terzo e quarto.














La risposta corretta è la B
Nel problema si richiede di scegliere la coppia di termini X ed Y che meglio soddisfi il rapporto tra il primo e il secondo termine dell'espressione, in modo che sia simile a quello tra il terzo e il quarto termine. La risposta corretta è B) X = piccolo, Y = molto. Perché questa risposta è corretta? Se consideriamo l'espressione X : grande = poco : Y, possiamo notare che "grande" e "poco" rappresentano due quantità opposte o contrarie. Per creare un rapporto simile o analogo tra queste due coppie di termini, dobbiamo trovare due termini che abbiano la stessa relazione di contrarietà. La coppia X = piccolo, Y = molto soddisfa questa condizione, in quanto "piccolo" e "molto" rappresentano due quantità opposte o contrarie, simili a "grande" e "poco". Le risposte errate non soddisfano la condizione richiesta. Ad esempio, la coppia X = gallina, Y = uovo non rappresenta una relazione di contrarietà tra i termini, ma piuttosto una relazione di causa-effetto (la gallina è la causa dell'uovo). Le altre risposte errate non soddisfano nemmeno la richiesta di trovare una coppia di termini con una relazione di contrarietà.

33 di 80 Domande

"Se gli studenti si applicano, conseguiranno la promozione". Se quanto affermato è vero, quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) Se uno studente è promosso, allora si è applicato. Questa affermazione è sicuramente vera perché la domanda afferma che "Se gli studenti si applicano, conseguiranno la promozione". Quindi se un uno studente è promosso, significa che si è applicato. La promozione è una conseguenza diretta dell'applicazione degli studenti. Le risposte errate non possono essere considerate come sicuramente vere perché non sono supportate dalla domanda. La domanda non afferma che se uno studente non si applica verrà bocciato (risposta errata A), né afferma che verranno promossi solo gli studenti che si sono applicati (risposta errata B). Inoltre, la risposta errata D afferma che se uno studente è promosso non è detto che si sia applicato, ma la domanda afferma il contrario, che se gli studenti si applicano, conseguiranno la promozione.

34 di 80 Domande

Quale dei seguenti gruppi di termini è disomogeneo rispetto agli altri?














La risposta corretta è la A
Il gruppo di termini disomogeneo rispetto agli altri è A) Aitante - robusto - gagliardo - forte. La risposta corretta è A) Aitante - robusto - gagliardo - forte perché tutti gli altri gruppi di termini nella domanda possono essere ricondotti a una caratteristica comune, mentre il gruppo Aitante - robusto - gagliardo - forte si distingue per il suo significato e la sua connotazione differente. Nel gruppo C) Carente - limitato - ristretto - dovizioso, tutti i termini esprimono una mancanza o un limite, quindi hanno una caratteristica comune. Nel gruppo B) Aggraziato - leggiadro - grazioso - goffo, tutti i termini descrivono l'aspetto fisico o il comportamento di una persona. Hanno quindi una caratteristica comune. Nel gruppo D) Consistente - cospicuo - rilevante - irrisorio, tutti i termini si riferiscono all'importanza o alla quantità di qualcosa. Hanno quindi una caratteristica comune. Nel gruppo E) Motteggiatore - mordace - maldicente - adulatore, tutti i termini descrivono il comportamento o l'atteggiamento di una persona nei confronti degli altri. Hanno quindi una caratteristica comune. Nel gruppo A) Aitante - robusto - gagliardo - forte, il termine "aitante" si differenzia dagli altri perché è meno comune e meno utilizzato nel linguaggio quotidiano rispetto agli altri termini. Gli altri termini, come robusto, gagliardo e forte, sono più comuni e vengono più spesso associati a qualità fisiche di una persona. Quindi, il gruppo A) è quello che presenta una disomogeneità rispetto agli altri.

35 di 80 Domande

"Non domandarci la formula che mondi possa aprirti,

sì qualche storta sillaba e secca come un ramo.

Codesto solo oggi possiamo dirti,

ciò che non siamo, ciò che non vogliamo".

Eugenio Montale con questi versi afferma che il poeta:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) non ha alcuna risposta ottimistica. Il poeta afferma ciò attraverso i versi "Non domandarci la formula che mondi possa aprirti, sì qualche storta sillaba e secca come un ramo. Codesto solo oggi possiamo dirti, ciò che non siamo, ciò che non vogliamo". Questi versi evidenziano che il poeta non intende offrire una soluzione o una risposta positiva alla richiesta di aprire mondi attraverso la poesia. Egli suggerisce che le parole sono limitate, come rami secchi, e non possono esprimere appieno ciò che siamo o ciò che vogliamo trasmettere. Pertanto, la risposta corretta è che il poeta non ha alcuna risposta ottimistica.

36 di 80 Domande

Dopo mesi di indagini, la guardia di finanza ha arrestato un professionista coinvolto in un giro di tangenti. Da quanto esposto, una sola delle deduzioni ricavate è indiscutibile:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) era in combutta con uno o più complici. La risposta è corretta perché la domanda afferma che la guardia di finanza ha arrestato un professionista coinvolto in un giro di tangenti. Questo implica che il professionista non agiva da solo, ma era in combutta con uno o più complici. L'arresto da parte delle autorità indica che sono state fatte indagini approfondite e sono state raccolte prove sufficienti per dimostrare che il professionista era coinvolto in un'attività illecita insieme ad altre persone.

37 di 80 Domande

In un romanzo il nipote "con la sua ritrosa ironia" dice allo zio: "Tu, zione, corteggi la morte". Se ne deduce correttamente che:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) lo zio desidera morire. Lo si deduce grazie alla frase pronunciata dal nipote: "Tu, zione, corteggi la morte". Questa espressione implica che lo zio ha un atteggiamento di corteggiamento verso la morte, ovvero che prova un desiderio di morire. La frase del nipote è una forma di ironia, in quanto utilizza un termine affettuoso come "zione" per riferirsi allo zio, ma allo stesso tempo gli attribuisce il desiderio di morire. Pertanto, si può evincere correttamente che lo zio desidera morire.

38 di 80 Domande

Il susseguirsi delle stagioni per una stessa località della Terra dipende:














La risposta corretta è la A
La domanda trasformata in frase è: "Qual è il motivo che determina il susseguirsi delle stagioni per una stessa località della Terra?" La risposta corretta è: "Il susseguirsi delle stagioni per una stessa località della Terra dipende dall'inclinazione dell'asse terrestre rispetto al piano dell'orbita." La risposta è corretta perché l'inclinazione dell'asse terrestre rispetto al piano dell'orbita fa sì che i raggi solari raggiungano la Terra in modo diverso durante l'anno. Durante l'estate, quando l'emisfero in cui si trova la località considerata è inclinato verso il Sole, i raggi solari arrivano più direttamente e sono più concentrati, causando temperature più elevate. Durante l'inverno, invece, quando l'emisfero è inclinato verso lontano dal Sole, i raggi solari arrivano in modo più obliquo e sono più diffusi, causando temperature più basse. Questa inclinazione dell'asse terrestre crea quindi il ciclo delle stagioni.

39 di 80 Domande

Quale delle seguenti proposizioni equivale a dire che <condizione sufficiente affinchè la proposizione Q sia vera è che sia vera la proposizione P>?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Se P è vera, allora Q è vera. La domanda chiede quale delle proposizioni equivale a dire che la condizione sufficiente affinché Q sia vera è che P sia vera. La risposta corretta afferma esattamente quello, stabilendo una relazione di implicazione tra P e Q. Questo significa che se P è vera, allora Q deve essere vera. In altre parole, se la condizione di P essere vera si verifica, allora la proposizione Q sarà vera. È importante notare che questa relazione di implicazione non implica il contrario. Non sappiamo se Q può essere vera senza che P sia vera. Pertanto, la risposta corretta afferma solo che la verità di P è una condizione sufficiente per garantire la verità di Q, ma non esclude altre circostanze in cui Q può essere vera indipendentemente dalla verità di P.

40 di 80 Domande

Il Dott. Albert B. Sabin è noto per aver preparato un vaccino contro:














La risposta corretta è la E
La frase corretta trasformata dalla domanda sarebbe: "Il Dott. Albert B. Sabin è noto per aver preparato un vaccino contro la poliomielite". La risposta corretta è la poliomielite perché il Dott. Albert B. Sabin è un virologo e pediatra americano che ha sviluppato un vaccino orale vivo attenuato per la poliomielite. Il suo vaccino, chiamato vaccino Sabin, è stato approvato per l'uso nel 1961 ed è stato una svolta nella lotta contro questa malattia. Grazie al vaccino Sabin e ad altre misure di prevenzione, come l'igiene e l'accesso all'acqua potabile, la poliomielite è stata quasi eradicata in tutto il mondo. Il lavoro del Dott. Sabin ha avuto un impatto significativo sulla salute pubblica, salvando milioni di vite e prevenendo la disabilità associata alla poliomielite.

41 di 80 Domande

Individui con genotipo AaBb sono stati incrociati con individui aabb. Nella progenie si sono ottenute quattro classi genotipiche (AaBb, Aabb, aaBb, aabb), equifrequenti. Questi risultati confermano:














La risposta corretta è la E
Il genotipo degli individui che sono stati incrociati è AaBb, mentre il genotipo degli individui con cui sono stati incrociati è aabb. Nella progenie sono state osservate quattro classi genotipiche: AaBb, Aabb, aaBb e aabb, tutte equifrequenti. Questi risultati confermano la legge di Mendel dell'assortimento indipendente. Questa legge afferma che i geni si separano durante la formazione dei gameti in modo casuale e indipendente, senza influenzarsi reciprocamente. Di conseguenza, la combinazione dei geni nelle progenie seguira un rapporto di 1:1:1:1, come osservato in questo esperimento. Le risposte errate non spiegano in modo adeguato i risultati ottenuti. La legge di Mendel dell'uniformità della prima generazione ibrida afferma che tutti gli individui della prima generazione risultante dallo sfalsamento di due organismi puri presentano lo stesso fenotipo. Questa legge non spiega la presenza di quattro classi genotipiche diverse nella progenie. La legge di Mendel della segregazione dei caratteri spiega come i geni si separino o si segregano durante la formazione dei gameti, ma non spiega direttamente la distribuzione dei genotipi nella progenie. Il fenomeno dell'associazione dei geni si riferisce alla tendenza di due geni di essere ereditati insieme più spesso di quanto ci si aspetterebbe casualmente. Nonostante la presenza di quattro classi genotipiche nella progenie, non ci sono evidenze sufficienti per sostenere che ci sia un fenomeno di associazione genica in questo caso. L'esistenza dell'allelismo multiplo fa riferimento alla presenza di più di due varianti (alleli) per un certo gene in una popolazione. Tuttavia, nella domanda non viene menzionato nulla riguardo alla presenza di alleli multipli, quindi questa risposta non spiega adeguatamente i risultati ottenuti.

42 di 80 Domande

Una proprietà della maggior parte degli enzimi di restrizione consiste nella loro capacità di riconoscere:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è che la maggior parte degli enzimi di restrizione ha la capacità di riconoscere sequenze palindromiche. Gli enzimi di restrizione sono proteine che si legano al DNA in posizioni specifiche chiamate siti di riconoscimento. Questi siti di riconoscimento contengono sequenze di nucleotidi che sono palindromiche. Una sequenza palindromica è una sequenza di nucleotidi che ha la stessa sequenza in entrambe le direzioni complementari. Ad esempio, la sequenza palindromica "AATT" avrebbe il complemento "AATT" letto al contrario. Gli enzimi di restrizione riconoscono queste sequenze palindromiche e tagliano il DNA molecolare in posizioni precise. Questo taglio può essere utile in molti contesti, come la manipolazione del DNA per fini di ricerca scientifica o la produzione di organismi geneticamente modificati. Pertanto, la risposta A) sequenze palindromiche è corretta perché la maggior parte degli enzimi di restrizione riconosce e agisce su queste sequenze per svolgere la loro funzione catalitica.

43 di 80 Domande

La citogenetica è la branca della genetica che si occupa di:














La risposta corretta è la D
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è D) analisi cromosomiche. La citogenetica è infatti la branca della genetica che si occupa dello studio e dell'analisi dei cromosomi. I cromosomi sono strutture presenti nelle cellule eucariotiche che contengono il materiale genetico. Attraverso l'analisi cromosomica è possibile individuare anormalità, come ad esempio alterazioni nel numero o nella struttura dei cromosomi, che possono essere la causa di malattie genetiche o di problemi di fertilità. Questa branca della genetica è fondamentale per comprendere e studiare l'ereditarietà dei caratteri, le malattie genetiche e per lo sviluppo di terapie genetiche. Pertanto, l'analisi cromosomica è la risposta corretta alla domanda.

44 di 80 Domande

Due geni sono detti associati quando:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) sono localizzati sullo stesso cromosoma e non mostrano un assortimento indipendente. La ragione per cui questa risposta è corretta è perché la parola "associati" implica una connessione o un legame tra i due geni. Quando i geni sono associati, significa che sono localizzati sullo stesso cromosoma. Inoltre, il fatto che non mostrino un assortimento indipendente significa che durante la segregazione durante la divisione cellulare, tendono a essere trasmessi insieme invece di segregarlo indipendentemente. Questo può essere dovuto a una stretta vicinanza fisica tra i due geni sul cromosoma o a legami genetici tra di loro. In ogni caso, il fatto che siano localizzati sullo stesso cromosoma e non mostrino un assortimento indipendente è ciò che definisce la natura "associata" dei geni.

45 di 80 Domande

Il sistema di endomembrane è una caratteristica di:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) tutte le cellule eucariotiche. Il sistema di endomembrane è una caratteristica distintiva di tutte le cellule eucariotiche. Esso consiste in una serie di membrane intracellulari che si estendono all'interno della cellula e sono coinvolte in numerosi processi cellulari. Questo sistema comprende il reticolo endoplasmatico, l'apparato di Golgi, i lisosomi, le vescicole di trasporto e la membrana plasmatica. Il reticolo endoplasmatico è coinvolto nella produzione di proteine e lipidi, nella secrezione di proteine e nell'eliminazione delle proteine non funzionanti. L'apparato di Golgi modifica, smista e imballa le proteine e i lipidi prodotti dal reticolo endoplasmatico. I lisosomi contengono enzimi che degradano i materiali cellulari non necessari o danneggiati. Le vescicole di trasporto si occupano del trasporto delle sostanze tra i diversi compartimenti del sistema di endomembrane e tra la cellula e l'ambiente esterno. Infine, la membrana plasmatica regola il flusso di sostanze dentro e fuori dalla cellula. Questo sistema di endomembrane è essenziale per il corretto funzionamento delle cellule eucariotiche, in quanto permette loro di svolgere varie funzioni vitali, come la produzione di proteine, la secrezione di sostanze, la degradazione dei materiali cellulari e il mantenimento dell'omeostasi cellulare.

46 di 80 Domande

La calcitonina è:














La risposta corretta è la A
La calcitonina è un ormone proteico prodotto dalla tiroide. Questa risposta è corretta perché la calcitonina è effettivamente un ormone prodotto dalle cellule parafollicolari della tiroide. Essa svolge un ruolo importante nel metabolismo del calcio ed è coinvolta principalmente nella regolazione della sua concentrazione nel sangue. Quando i livelli di calcio nel sangue sono troppo elevati, la calcitonina viene rilasciata per ridurne l'assorbimento e favorire il deposito di calcio nelle ossa. Quindi, la calcitonina agisce in modo opposto all'ormone paratiroideo, che invece stimola l'assorbimento di calcio a livello osseo. Mentre l'ipofisi produce altri ormoni, come ad esempio l'ormone steroideo, la calcitonina è prodotta specificamente dalla tiroide e non dall'ipofisi. Pertanto, la risposta corretta è che la calcitonina è un ormone proteico prodotto dalla tiroide.

47 di 80 Domande

Quali sono le cellule del sistema immunitario che sintetizzano gli anticorpi:














La risposta corretta è la B
Le cellule del sistema immunitario che sintetizzano gli anticorpi sono le plasmacellule. Le plasmacellule sono una particolare forma di linfociti B, che sono una categoria di cellule del sistema immunitario. Mentre i linfociti T svolgono un ruolo diverso nell'immunità cellulare, le plasmacellule sono specializzate nella produzione e secrezione di anticorpi, proteine che aiutano a neutralizzare agenti patogeni come batteri, virus e tossine. Le plasmacellule vengono generate quando i linfociti B vengono stimolati dall'incontro con antigeni specifici, che possono essere frammenti di virus o batteri. Questo stimolo induce una moltiplicazione delle cellule e la loro differenziazione in plasmacellule. Una volta diventate plasmacellule, queste cellule iniziano a produrre grandi quantità di anticorpi, che vengono poi rilasciati nel sangue e nel sistema linfatico per combattere l'infezione. Questi anticorpi sono in grado di riconoscere specificamente l'antigene che ha innescato la risposta immunitaria e possono legarsi ad esso per neutralizzarlo o marcarlo per essere attaccato da altre cellule del sistema immunitario. In conclusione, le plasmacellule sono le cellule del sistema immunitario che sintetizzano gli anticorpi in risposta a specifici antigeni.

48 di 80 Domande

Il termine "fotosintesi" indica il processo con cui gli organismi vegetali convertono l'energia luminosa in energia chimica utilizzata poi per la sintesi di composti organici altamente energetici. Indicare, tra quelli elencati, quali sono i composti utilizzati per l'accumulo dell'energia chimica durante la fase luminosa della fotosintesi:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) ATP e NADPH. Durante la fase luminosa della fotosintesi, l'energia luminosa viene catturata dai pigmenti fotosintetici, come la clorofilla, e utilizzata per generare ATP e NADPH. L'ATP (adenosina trifosfato) è una molecola energetica che serve come moneta energetica all'interno delle cellule. Viene prodotta attraverso la fosforilazione dell'ADP, adenosina difosfato, grazie all'energia derivante dalla catena di trasporto degli elettroni. Nella fotosintesi, l'energia luminosa viene utilizzata per eccitare gli elettroni all'interno del fotosistema II, che inizia una serie di reazioni che portano alla formazione dell'ATP. Il NADPH (nicotinamide adenina dinucleotide fosfato) è invece una molecola che funge da agente riducente, cioè donatore di elettroni. Viene formato grazie alla riduzione del NADP+ (nicotinamide adenina dinucleotide fosfato ossidato) e all'apporto di elettroni provenienti dal fotosistema I. L'energia luminosa viene utilizzata per eccitare gli elettroni nel fotosistema I, che a sua volta li trasferisce attraverso una catena di trasporto di elettroni e riduce il NADP+ a NADPH. Pertanto, durante la fase luminosa della fotosintesi, gli organismi vegetali utilizzano gli ATP e i NADPH per accumulare l'energia chimica proveniente dalla luce solare.

49 di 80 Domande

Indica in quali funzioni, tra quelle sottoelencate, è coinvolto il sistema limbico nell'uomo:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) nelle emozioni, nella memoria e nell'apprendimento. Il sistema limbico è una parte del cervello coinvolta nel controllo delle emozioni e nella regolazione dei comportamenti motivati. Le sensazioni e le esperienze emotive sono principalmente controllate da strutture del sistema limbico come l'amigdala e l'ippocampo. Il sistema limbico è anche coinvolto nella memoria, in particolare nell'acquisizione e nella codifica delle informazioni. L'ippocampo, presente nel sistema limbico, è responsabile della formazione dei ricordi a lungo termine. Infine, il sistema limbico è coinvolto anche nell'apprendimento, in particolare nell'apprendimento associativo, cioè nell'associazione tra eventi e conseguenze positive o negative. Pertanto, la risposta corretta è C) nelle emozioni, nella memoria e nell'apprendimento.

50 di 80 Domande

Nel ciclo vitale di un organismo formato da cellule eucariotiche, la meiosi dimezza il numero di cromosomi di una cellula diploide, formando cellule aploidi durante:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda "Nel ciclo vitale di un organismo formato da cellule eucariotiche, la meiosi dimezza il numero di cromosomi di una cellula diploide, formando cellule aploidi durante:" è la C) anafase I. La meiosi è un processo di divisione cellulare che avviene nelle cellule sessuali degli organismi eucariotici. Questo processo è responsabile per la formazione di cellule aploidi (con un solo set di cromosomi) a partire da cellule diploidi (con due set di cromosomi). Durante la meiosi, ci sono due divisioni cellulari successive chiamate meiosi I e meiosi II. Durante la meiosi I, avviene la separazione dei cromosomi omologhi, che consiste in più fasi: profase I, metafase I, anafase I e telofase I. È durante la fase di anafase I che avviene la riduzione del numero di cromosomi, con la separazione dei cromosomi omologhi. Nella risposta corretta, viene menzionata esplicitamente l'anafase I come il momento in cui avviene la divisione e la riduzione del numero di cromosomi. Pertanto, la risposta C) anafase I è corretta perché rappresenta il momento preciso in cui la meiosi dimezza il numero di cromosomi di una cellula diploide, formando cellule aploidi.

51 di 80 Domande

La fotorespirazione consiste:














La risposta corretta è la D
La fotorespirazione consiste in processi ossidativi che avvengono in presenza di luce con formazione di acqua e anidride carbonica. La corretta risposta è D. La fotorespirazione è un processo che si verifica nelle piante durante la fotosintesi, quando le condizioni ambientali rendono l'ossigeno gassoso disponibile per le cellule vegetali. Durante la fotorespirazione, l'ossigeno gassoso reagisce con una molecola di ribulosio-1,5-bisfosfato, che è un intermedio del ciclo di Calvin-Benson, formando due molecole di fosfoglicerato. Queste molecole vengono quindi convertite in acqua e anidride carbonica attraverso una serie di reazioni ossidative. L'acqua viene prodotta come prodotto di scarto di queste reazioni, mentre l'anidride carbonica viene rilasciata nel ciclo di Calvin-Benson per essere fissata nelle molecole di zucchero. Quindi, la fotorespirazione coinvolge effettivamente processi ossidativi che avvengono in presenza di luce e che portano alla formazione di acqua e anidride carbonica. Le altre risposte errate non descrivono correttamente la fotorespirazione. La produzione di ATP durante un processo simile alla fosforilazione ossidativa è un evento distinto che si verifica durante la respirazione cellulare. La formazione di una molecola di acqua a partire dagli ioni idrogeno presenti nello stroma dei cloroplasti non riguarda direttamente la fotorespirazione. La scissione del ribulosio-1,5-bisfosfato e la fissazione dell'anidride carbonica non descrivono completamente il processo della fotorespirazione.

52 di 80 Domande

I proteasomi sono complessi multiproteici implicati, nel processo di degradazione proteica intracellulare. Indica con quale molecola si associano le proteine per poter essere degradate dal proteasoma:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale molecola si associa alle proteine per poter essere degradate dal proteasoma. La risposta corretta è la C) ubiquitina. La ubiquitina è una piccola proteina che si lega alle proteine danneggiate o obsolete all'interno della cellula. Questa reazione di ubiquitinazione segnala al proteasoma di degradare la proteina legata all'ubiquitina. Quando una proteina viene ubiquitinata, l'ubiquitina viene legata a una lisina sulla proteina bersaglio attraverso una reazione enzimatica in tre fasi, coinvolgendo una cascata di enzimi noti come E1 (ubiquitin-attivazione), E2 (ubiquitin-coniugazione) e E3 (ubiquitin-ligasi). L'ubiquitina funge da marcatore per segnalare la proteina bersaglio al proteasoma, il quale riconosce la proteina ubiquitinata e la degrada in frammenti più piccoli. Le risposte errate come acido piruvico, ATP, RNA e glucosio non sono associati alla degradazione proteica attraverso il proteasoma. L'acido piruvico è un prodotto del metabolismo dei carboidrati, l'ATP è una molecola di energia, l'RNA è coinvolto nella sintesi proteica e il glucosio è uno zucchero utilizzato come fonte di energia dalla cellula. Nessuna di queste molecole è coinvolta nella degradazione proteica specifica del proteasoma come lo è l'ubiquitina.

53 di 80 Domande

Indica la sequenza corretta degli organuli che intervengono nella sintesi e nella secrezione di una proteina:














La risposta corretta è la C
La sequenza corretta degli organuli che intervengono nella sintesi e nella secrezione di una proteina è la seguente: ribosomi, reticolo endoplasmatico rugoso, apparato di Golgi, vescicole, membrana cellulare. Questa sequenza è corretta perché i ribosomi sono responsabili della sintesi delle proteine all'interno della cellula. Le proteine appena sintetizzate vengono poi trasportate al reticolo endoplasmatico rugoso, che è un complesso di membrane con ribosomi aderenti. Qui avviene il processo di maturazione e modificazione delle proteine. Successivamente, le proteine vengono trasportate all'apparato di Golgi, un complesso di membrane che svolge diverse funzioni, tra cui la modifica, l'imballaggio e l'etichettatura delle proteine. Le proteine imballate in vescicole vengono poi trasportate verso la membrana cellulare dove possono essere rilasciate all'esterno della cellula o utilizzate all'interno. Le risposte errate non seguono correttamente la sequenza degli organuli coinvolti nella sintesi e nella secrezione delle proteine. Ad esempio, la risposta "nucleo, nucleolo, reticolo endoplasmatico liscio, vescicole, apparato di Golgi" non tiene conto dell'intervento dei ribosomi nella sintesi proteica. Analogamente, le altre risposte errate non rispettano la sequenza corretta degli organuli e/o includono organuli che non sono coinvolti nel processo.

54 di 80 Domande

L'anemia falciforme è una malattia genetica causata da una mutazione:














La risposta corretta è la C
L'anemia falciforme è una malattia genetica causata da una mutazione puntiforme autosomica che determina la sostituzione della valina con l'acido glutammico in una catena beta dell'emoglobina. Questa risposta è corretta perché l'anemia falciforme è appunto causata da una mutazione genetica che avviene in un singolo punto del DNA, conosciuta come mutazione puntiforme. Inoltre, questa mutazione è autosomica, il che significa che può essere trasmessa da entrambi i genitori e non è legata al cromosoma X o Y. La sostituzione della valina con l'acido glutammico nella catena beta dell'emoglobina è ciò che causa la deformazione dei globuli rossi che caratterizza questa malattia. Pertanto, la risposta corretta è C) puntiforme autosomica che determina la sostituzione della valina con l'acido glutammico in una catena beta dell'emoglobina.

55 di 80 Domande

Se si sintetizzasse "in vitro" una molecola di mRNA usando solo due tipi di nucleotidi, adenina e uracile, quante triplette diverse potrebbero essere presenti in quella molecola di mRNA:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 8. La ragione per cui la risposta è corretta è la seguente: Nell'mRNA, la sequenza delle triplette di nucleotidi, chiamate codoni, determina l'ordine degli aminoacidi nella sintesi delle proteine. Un codone è formato da tre nucleotidi e ci sono quattro differenti tipi di nucleotidi nell'mRNA: adenina (A), uracile (U), guanina (G) e citosina (C). Nel caso specifico della domanda, stiamo considerando solo due tipi di nucleotidi, adenina (A) e uracile (U). Quindi, abbiamo solo due scelte possibili per ciascun nucleotide del codone. Poiché il codone è formato da tre nucleotidi, dobbiamo fare il calcolo seguente: 2 (scelte possibili per il primo nucleotide) x 2 (scelte possibili per il secondo nucleotide) x 2 (scelte possibili per il terzo nucleotide) = 8. Quindi, in questa molecola di mRNA, usando solo adenina (A) e uracile (U) come nucleotidi, potrebbero essere presenti 8 diverse triplette di codoni.

56 di 80 Domande

La placca motrice costituisce:














La risposta corretta è la D
La placca motrice costituisce la struttura della fibra muscolare su cui agisce la terminazione presinaptica del neurone motore. Questo significa che è la zona in cui il neurone motore invia segnali alla fibra muscolare per innescare la contrazione muscolare. La terminazione presinaptica del neurone motore rilascia neurotrasmettitori chiamati acetilcolina, che si legano ai recettori presenti nella placca motrice. Questo legame tra neurotrasmettitore e recettore attiva i canali ionici nella placca motrice, permettendo l'ingresso di ioni calcio all'interno della fibra muscolare. L'ingresso di ioni calcio induce una serie di eventi cellulari che conducono alla contrazione muscolare. In particolare, il calcio si lega a proteine nel muscolo chiamate troponina e tropomiosina, causando un cambiamento conformazionale che permette all'actina e alla miosina di interagire tra loro e generare la forza contrattile. Quindi, la risposta corretta è la D) la struttura della fibra muscolare su cui agisce la terminazione presinaptica del neurone motore, perché la placca motrice è la sede di trasmissione del segnale neurale alle fibre muscolari per indurre la contrazione muscolare.

57 di 80 Domande

Indica quale di queste affermazioni sui virus è corretta:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) I virus si replicano solo all'interno della cellula. Questa affermazione è corretta perché i virus sono parassiti intracellulari obbligati, il che significa che non possono replicarsi o completare il loro ciclo vitale al di fuori di una cellula ospite. I virus penetrano nelle cellule e utilizzano il macchinario cellulare dell'ospite per replicare il proprio materiale genetico e produrre nuove particelle virali. Quando la replicazione è completa, i nuovi virus sono rilasciati dalla cellula ospite per infettarne altre. Quindi, la replicazione dei virus avviene solo all'interno della cellula.

58 di 80 Domande

Indica con quale termine, tra quelli sottoelencati, viene definita la mutazione che causa una duplicazione dell'intero genoma umano:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) poliploidia. La poliploidia è un termine che indica la presenza di un numero di copie complete del genoma superiore al normale nelle cellule di un organismo. Nel caso della mutazione che causa una duplicazione dell'intero genoma umano, si ha una poliploidia di grado 2, in cui le cellule contengono due copie identiche del genoma umano. Questa duplicazione dell'intero genoma può avvenire a seguito di errori durante la divisione cellulare, come ad esempio errori nella duplicazione del DNA o nella separazione dei cromosomi durante la divisione cellulare, che portano all'accumulo di un numero maggiore di copie del genoma nelle cellule. Pertanto, la risposta corretta alla domanda è la C) poliploidia.

59 di 80 Domande

Indica quale delle seguenti affermazioni è valida per un enzima che catalizza una reazione reversibile del tipo A + B <=> C + D:














La risposta corretta è la E
La domanda chiede di identificare quale affermazione sia valida per un enzima che catalizza una reazione reversibile del tipo A + B <-> C + D. La risposta corretta è E) partecipa alla reazione legando i substrati. Questa risposta è corretta perché gli enzimi sono proteine che facilitano le reazioni chimiche accelerandole. Nella reazione reversibile, gli enzimi agiscono come catalizzatori legando i substrati (A e B) e facilitando la loro trasformazione in prodotti (C e D). Gli enzimi agiscono abbassando l'energia di attivazione necessaria per iniziare la reazione, ma non prendono parte diretta alla reazione chimica, e quindi non vengono consumati o trasformati nel processo. Le risposte errate possono essere scartate perché non corrispondono alla corretta descrizione del ruolo di un enzima nella catalisi di una reazione reversibile.

60 di 80 Domande

Gli isotopi di uno stesso elemento hanno:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) lo stesso numero atomico, ma diverso numero di massa. Gli isotopi di uno stesso elemento hanno lo stesso numero atomico perché corrispondono al numero di protoni nel nucleo degli atomi. L'identità di un elemento è definita dal suo numero atomico, che rimane costante per tutti gli isotopi. Tuttavia, gli isotopi differiscono dal numero di massa, che è la somma del numero di protoni e neutroni presenti nel nucleo. Poiché gli isotopi possono avere diversi numeri di neutroni, il numero di massa può variare tra loro. Pertanto, la risposta corretta è che gli isotopi di uno stesso elemento hanno lo stesso numero atomico (definito dal numero di protoni) e un diverso numero di massa (dovuto alla variazione del numero di neutroni).

61 di 80 Domande

L'ossidazione totale di una molecola di metano dà origine a:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è la B) una mole di CO2 e due moli di H2O. Infatti, l'ossidazione totale del metano (CH4) produce CO2 e H2O come prodotti finali. La reazione di ossidazione del metano può essere rappresentata come: CH4 + 2O2 -> CO2 + 2H2O In questa reazione, una molecola di metano (CH4) reagisce con due molecole di ossigeno (O2) per formare una molecola di diossido di carbonio (CO2) e due molecole di acqua (H2O). Quindi, l'ossidazione totale del metano produce una mole di CO2 e due moli di H2O. Le altre risposte errate proposte non tengono conto del bilanciamento della reazione di ossidazione e delle proporzioni corrette tra i reagenti e i prodotti.

62 di 80 Domande

In soluzione acquosa indica quale, fra gli acidi CH3COOH e HCl, è più forte:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è: D) HCl perché è maggiormente dissociato. Spiegazione: Per comprendere quale di questi due acidi è più forte, è necessario considerare la loro capacità di dissociarsi in soluzione acquosa. Gli acidi si dissociano in soluzione acquosa rilasciando ioni idrogeno (H+). Più un acido si dissocia, più ioni idrogeno rilascia e quindi più forte è l'acido. Quando HCl si dissolve in acqua, si dissocia completamente in ione cloruro (Cl-) e ione idrogeno (H+). Questa completa dissociazione indica che HCl è un acido forte. D'altra parte, quando CH3COOH si dissolve in acqua, si dissocia solo parzialmente, rilasciando solo una piccola quantità di ioni idrogeno. Questa parziale dissociazione indica che CH3COOH è un acido debole. Quindi, la risposta corretta è HCl perché è maggiormente dissociato in soluzione acquosa rispetto a CH3COOH, dimostrando la sua maggiore forza acida.

63 di 80 Domande

Miscelando volumi eguali di soluzioni equimolari di HCl a pH = 2 e di NaOH a pOH = 2 si ottiene una soluzione avente:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) pH = 7. Quando si miscelano volumi eguali di HCl a pH = 2 e di NaOH a pOH = 2, si ha una reazione di neutralizzazione tra un acido e una base. L'HCl è un acido forte e il NaOH è una base forte, quindi la reazione sarà completa. L'HCl si dissocia completamente in acqua, formando H+ e Cl-. Il suo pH è 2, il che significa che la concentrazione di ioni H+ è 10^-2 M. Il NaOH si dissocia completamente in acqua, formando Na+ e OH-. Il suo pOH è 2, il che significa che la concentrazione di ioni OH- è 10^-2 M. Durante la reazione di neutralizzazione, gli ioni H+ dell'HCl reagiranno con gli ioni OH- del NaOH per formare molecole di acqua (H2O). Poiché le concentrazioni di H+ e OH- sono uguali (entrambe 10^-2 M), la reazione sarà completa e verrà formata una soluzione neutra. Il pH di una soluzione neutra è 7, quindi la soluzione ottenuta dalla miscelazione di HCl e NaOH avrà un pH di 7.

64 di 80 Domande

Un agente ossidanteè una sostanza che:














La risposta corretta è la A
Il commento alla risposta corretta A) è: "Un agente ossidante è una sostanza che acquista elettroni." Questa risposta è corretta perché gli agenti ossidanti sono sostanze che tendono a ottenere elettroni da altre sostanze durante una reazione di ossidazione. In altre parole, un agente ossidante accetta elettroni da un'altra sostanza, agendo come un agente riducente per sé stesso. Questo comportamento è tipico delle sostanze con una forte affinità per gli elettroni, che cercano di raggiungere una configurazione elettronica più stabile attraverso l'acquisizione di elettroni da altre sostanze. Pertanto, nella definizione di "agente ossidante" è fondamentale comprendere che acquista elettroni durante una reazione di ossidazione.

65 di 80 Domande

Gli omega tre sono:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "Gli omega tre sono acidi grassi polinsaturi" è corretta perché gli omega tre sono una specifica classe di acidi grassi polinsaturi. Gli acidi grassi polinsaturi sono caratterizzati dalla presenza di due o più legami doppi nella loro catena di carbonio e possono essere classificati in base alla posizione del primo doppio legame considerando la fine opposta della catena. Gli omega tre si riferiscono agli acidi grassi polinsaturi che hanno il primo doppio legame a partire dal terzo atomo di carbonio contando dalla fine opposta della catena. Questi acidi grassi sono noti per i loro benefici per la salute, in particolare per il loro ruolo nella riduzione dell'infiammazione, nella promozione della salute cardiovascolare e nella funzione cerebrale ottimale. L'opzione delle altre risposte errate - acidi grassi contenenti azoto, acidi grassi ossigenati, acidi grassi monoinsaturi e acidi grassi saturi - sono tutte inesatte perché non rientrano nella definizione degli omega tre.

66 di 80 Domande

I composti CH3-CH2-O-CH2-CH3 e CH3-CO-CH3 sono, nell'ordine:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di identificare i composti CH3-CH2-O-CH2-CH3 e CH3-CO-CH3. La risposta corretta è A) un etere e un chetone. Il composto CH3-CH2-O-CH2-CH3 è un etere perché ha un ossigeno tra due gruppi alchilici. Gli etere, infatti, sono composti organici in cui un ossigeno è presente come legame tra due gruppi alchilici. In questo caso, il gruppo alchilico CH3-CH2- rappresenta un sostituente e l'ossigeno forma un legame con esso, quindi si tratta di un etere. Il composto CH3-CO-CH3 è un chetone perché ha un gruppo carbonilico (CO) come substituente. I chetoni sono composti organici aventi un gruppo carbonilico (C=O) legato all'interno di una catena carboniosa. In questo caso, il gruppo carbonilico è collegato a due gruppi alchilici, CH3 e CH3, quindi si tratta di un chetone. In conclusione, il composto CH3-CH2-O-CH2-CH3 è un etere perché ha un ossigeno tra due gruppi alchilici, mentre il composto CH3-CO-CH3 è un chetone perché ha un gruppo carbonilico legato ad una catena carboniosa.

67 di 80 Domande

Una soluzione di NaCl allo 0,9% p/V si definisce soluzione fisiologica perchè rispetto al sangue ha:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale caratteristica abbia una soluzione di NaCl allo 0,9% p/V rispetto al sangue. La risposta corretta è C) la stessa pressione osmotica. La pressione osmotica è la pressione esercitata da un solvente puro per equilibrare la pressione osmotica di una soluzione. Poiché il sangue ha una composizione e una concentrazione simili a una soluzione di NaCl allo 0,9% p/V, le due soluzioni avranno lo stesso effetto osmotico e quindi la stessa pressione osmotica. Le risposte errate riguardano altre caratteristiche come il pH, il volume, la temperatura e la concentrazione idrogenionica. Queste caratteristiche possono differire tra una soluzione di NaCl allo 0,9% p/V e il sangue e quindi non possono essere considerate come risposta corretta alla domanda.

68 di 80 Domande

L'ossido di carbonio è tossico perchè:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) si lega all'emoglobina con maggiore affinità dell'ossigeno. L'ossido di carbonio (CO) è tossico perché ha un'affinità molto più elevata per l'emoglobina rispetto all'ossigeno. L'emoglobina è una proteina presente nei globuli rossi che ha il compito di trasportare l'ossigeno dai polmoni ai tessuti dell'organismo. Quando l'ossido di carbonio viene inalato, si lega all'emoglobina formando un complesso chiamato carbossiemoglobina. Questo legame è molto stabile e impedisce all'emoglobina di legare l'ossigeno, compromettendo il trasporto di ossigeno ai tessuti. Di conseguenza, l'organismo si trova in uno stato di ipossia, cioè con una carenza di ossigeno che può causare danni ai vari organi, inclusi il cuore, il cervello e il sistema nervoso centrale. Per queste ragioni, l'ossido di carbonio è considerato estremamente pericoloso e può essere letale se presente in concentrazioni elevate.

69 di 80 Domande

Calcola la molarità della soluzione preparata sciogliendo 1,5 mg di carbonato di calcio in 3,0 ml di H2O. Il P.M. del carbonato di calcio è 100:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede di calcolare la molarità della soluzione preparata sciogliendo 1,5 mg di carbonato di calcio in 3,0 ml di H2O, data la conoscenza del peso molecolare del carbonato di calcio che è 100. La risposta corretta è C) 5,0 x 10-3 M. Per calcolare la molarità, è necessario conoscere la quantità di sostanza (in mole) del soluto (carbonato di calcio) e il volume della soluzione (acqua). Prima di tutto, è necessario convertire i 1,5 mg di carbonato di calcio in mole, utilizzando il peso molecolare del composto. 1,5 mg corrispondono a 0,015 g (essendo 1 g = 1000 mg). Utilizzando la formula della quantità di sostanza (n = m/M), dove n è la quantità di sostanza in mole, m è la massa in grammi e M è il peso molecolare in g/mol, si ottiene: n = 0,015 g / 100 g/mol = 0,00015 mol Il volume della soluzione è di 3,0 ml, che dovrà essere convertito in litri dividendo per 1000 (essendo 1 L = 1000 ml). Volume = 3,0 ml / 1000 = 0,003 L Infine, la molarità (M) si calcola dividendo la quantità di sostanza (in mole) per il volume della soluzione (in litri): M = 0,00015 mol / 0,003 L = 0,05 M Risolvendo il calcolo, otteniamo 0,05 M. Tuttavia, richiede una notazione scientifica. 0,05 M si può scrivere come 5,0 x 10-2 M. Quindi, la risposta corretta è C) 5,0 x 10-3 M.

70 di 80 Domande

Nel descrivere il moto circolare uniforme, indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) l'accelerazione è costante in modulo. Questa affermazione è corretta perché, nel moto circolare uniforme, l'oggetto si muove lungo una traiettoria circolare con velocità costante, ma cambia continuamente la sua direzione di movimento. L'accelerazione è la grandezza che misura il cambiamento della velocità di un oggetto nel tempo. Nel caso del moto circolare uniforme, l'accelerazione è sempre diretta verso il centro della circonferenza e ha un modulo costante, anche se la velocità dell'oggetto rimane costante. Questo significa che l'oggetto sta costantemente accelerando, ma solo nella direzione del centro della circonferenza, mantenendo così una velocità costante.

71 di 80 Domande

Un aereo di linea viaggia ad altezza e velocità di crociera. Il segnale luminoso relativo alle cinture di sicurezza è spento e tutti i passeggeri le hanno slacciate. Mantenendo costante la velocità orizzontale, l'aereo inizia a perdere quota al regime di circa 9,8 metri al secondo per ogni secondo, descrivendo in questo modo una traiettoria parabolica. Indicare l'affermazione più adeguata tra le seguenti:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) I passeggeri galleggiano nella cabina dell'aereo apparentemente privi di peso. Questa risposta è corretta perché quando l'aereo inizia a perdere quota in modo parabolico, la forza di gravità agisce su tutti gli oggetti all'interno dell'aereo, inclusi i passeggeri. Tuttavia, poiché l'aereo sta accelerando verso il basso a circa 9,8 metri al secondo al quadrato, la forza di gravità è bilanciata dalla forza aerodinamica dell'aria che scorre verso l'alto rispetto all'aereo, creando una sensazione di galleggiamento per i passeggeri. Di conseguenza, i passeggeri si sentiranno privi di peso all'interno della cabina dell'aereo durante questa fase di perdita di quota.

72 di 80 Domande

Due sfere di diametro identico, l'una di sughero e l'altra di piombo, sono ricoperte esternamente con la stessa vernice, rendendole identiche all'aspetto. Vengono lasciate cadere contemporaneamente dalla stessa altezza. In che modo è possibile distinguere la sfera di sughero da quella di piombo?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede come sia possibile distinguere la sfera di sughero da quella di piombo, entrambe ricoperte esternamente con la stessa vernice e lasciate cadere contemporaneamente dalla stessa altezza. La risposta corretta è che entrambe le sfere arrivano allo stesso tempo, ma quella di piombo lascia una traccia più profonda nel terreno. Questo perché la legge di gravità agisce sulla sfera di piombo in modo più intenso a causa della sua maggiore massa rispetto alla sfera di sughero. La forza di gravità agisce su ogni oggetto in caduta e la velocità di caduta dipende dalla massa dell'oggetto. Poiché la sfera di piombo è più pesante di quella di sughero, sarà soggetta a una forza di gravità maggiore e, di conseguenza, avrà una velocità di caduta superiore. Questa maggiore velocità si traduce in un impatto più forte con il terreno, lasciando una traccia più profonda. Sulla base di questo principio, osservando attentamente il punto di impatto delle sfere con il terreno dopo la caduta, sarà possibile distinguere la sfera di piombo da quella di sughero.

73 di 80 Domande

A una batteria da automobile da 12 V vengono collegati in serie 2 elementi resistivi così costituiti:

1) due resistenze da 60 e 120 ohm collegate tra loro in parallelo;

2) una resistenza da 40 ohm.

Trascurando la resistenza dei conduttori, qual è il valore più probabile della corrente circolante nel circuito?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) 150,0 mA. La corrente circolante nel circuito può essere calcolata utilizzando la legge di Ohm, che afferma che la corrente è uguale al rapporto tra la differenza di potenziale e la resistenza. In questo caso, abbiamo una batteria da 12 V collegata in serie a due elementi resistivi. Il primo elemento consiste di due resistenze da 60 e 120 ohm collegate in parallelo, mentre il secondo elemento è una resistenza da 40 ohm. Per calcolare la corrente che circola nel circuito, dobbiamo prima calcolare la resistenza equivalente del primo elemento resistivo. Poiché le due resistenze sono collegate in parallelo, possiamo calcolare la resistenza equivalente utilizzando la formula: 1/Req = 1/R1 + 1/R2 Dove R1 e R2 sono le resistenze da 60 e 120 ohm. Sostituendo i valori nella formula otteniamo: 1/Req = 1/60 + 1/120 1/Req = 2/120 + 1/120 1/Req = 3/120 Req = 120/3 Req = 40 ohm Quindi, la resistenza equivalente del primo elemento resistivo è di 40 ohm. Ora possiamo calcolare la resistenza totale del circuito sommando la resistenza equivalente del primo elemento con la resistenza del secondo elemento: Rtot = Req + R2 Rtot = 40 + 40 Rtot = 80 ohm Ora possiamo calcolare la corrente circolante nel circuito utilizzando la legge di Ohm: I = V / R I = 12 V / 80 ohm I = 0,15 A Convertendo l'unità di misura da ampere in miliampere, otteniamo: I = 150,0 mA Quindi, il valore più probabile della corrente circolante nel circuito è di 150,0 mA.

74 di 80 Domande

Per trasportare l'energia elettrica su lunghe distanze si utilizzano linee elettriche ad alta tensione che viene poi ridotta alla tensione di utilizzo nella rete urbana (220 V) da apposite centrali di trasformazione e distribuzione. Qual è il principale motivo di tale scelta?














La risposta corretta è la E
Il motivo principale per il quale si utilizzano linee elettriche ad alta tensione per il trasporto dell'energia elettrica su lunghe distanze è che, a parità di energia elettrica trasportata, si riduce la dissipazione termica. La dissipazione termica si riferisce alla perdita di energia sotto forma di calore che avviene durante il trasporto dell'elettricità. Più alta è la tensione, minore sarà la corrente necessaria per il trasporto di una determinata quantità di energia elettrica. E poiché la dissipazione termica è direttamente proporzionale alla corrente, l'utilizzo di linee ad alta tensione riduce considerevolmente le perdite di energia. In altre parole, utilizzando linee ad alta tensione si può trasportare la stessa quantità di energia elettrica con una corrente più bassa rispetto a linee a tensione più bassa. Questo significa che l'energia viene trasportata in maniera più efficiente e con minori perdite, riducendo quindi gli sprechi e migliorando l'efficienza del sistema energetico. In conclusione, il principale motivo per cui si utilizzano linee elettriche ad alta tensione per il trasporto dell'energia su lunghe distanze è ridurre la dissipazione termica e migliorare l'efficienza complessiva del sistema.

75 di 80 Domande

Su una carta geografica con scala 1: 100 000 la distanza tra due città è di 10 cm. Quale sarà la distanza tra le due città su una carta geografica con scala 1: 50 000














La risposta corretta è la D
La distanza tra le due città sulla carta geografica con scala 1: 50 000 sarà di 20 cm. Questa risposta è corretta perché la scala 1: 50 000 indica che 1 cm sulla carta corrisponde a 50 000 cm nella realtà. Se sulla prima carta la distanza tra le due città è di 10 cm, significa che nella realtà la distanza tra le due città è di 50 000 cm. Quindi, sulla seconda carta con una scala 1: 50 000, 1 cm corrisponderà a 50 000 cm. Moltiplicando la distanza di 1 cm per 20 (la scala 1: 50 000), otteniamo la distanza di 20 cm tra le due città sulla seconda carta geografica.

76 di 80 Domande

Uno studente ha avuto 5 e mezzo ai primi due compiti. Quale voto dovrà raggiungere al terzo compito per ottenere la media del 6?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale voto lo studente dovrà ottenere al terzo compito per ottenere una media del 6. La risposta corretta è 7. La media viene calcolata sommando i voti ottenuti nei vari compiti e dividendo il totale per il numero dei compiti. Nel caso specifico, lo studente ha ottenuto 5.5 nei primi due compiti, per un totale parziale di 11 (5.5 + 5.5). Per ottenere una media del 6, dovrà raggiungere un totale di 18 (6 x 3 compiti). Quindi, per ottenere un totale di 18, lo studente dovrà ottenere un voto di 7 nel terzo compito.

77 di 80 Domande

In una famiglia ciascuno dei figli ha almeno 3 fratelli e 3 sorelle. Da quanti figli almeno è costituita la famiglia?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è 8. La domanda chiede di determinare il numero minimo di figli che deve avere una famiglia dove ciascun figlio abbia almeno 3 fratelli e 3 sorelle. Possiamo risolvere il problema osservando che se ogni figlio ha almeno 3 fratelli e 3 sorelle, allora il numero totale dei figli deve essere almeno 4, perché ogni figlio ha almeno 3 fratelli e quindi l'insieme dei fratelli deve essere costituito da almeno 12 persone (3 fratelli moltiplicati per 4 figli). Però, dobbiamo anche considerare che ogni figlio ha almeno 3 sorelle, quindi l'insieme delle sorelle deve essere costituito da almeno 12 persone (3 sorelle moltiplicati per 4 figli). Quindi, considerando che ogni figlio deve apparire sia nell'insieme dei fratelli che nell'insieme delle sorelle, dobbiamo sommare i numeri minimi di figli richiesti per soddisfare entrambi i requisiti. 4 + 4 = 8 Pertanto, il numero minimo di figli necessari per soddisfare le condizioni della domanda è 8.

78 di 80 Domande

Tredici persone si stringono la mano. Ciascuna stringe la mano a tutte le altre. Quante sono le strette di mano in totale?














La risposta corretta è la E
La domanda ci chiede quante sono le strette di mano in totale quando tredici persone si stringono la mano una con l'altra. La risposta corretta è E) 78. Possiamo calcolare il numero di strette di mano utilizzando la formula per la somma dei numeri naturali da 1 a n, che è data da [n(n+1)]/2. In questo caso, n è uguale a 13 (il numero di persone coinvolte). Quindi, svolgendo il calcolo, otteniamo [13(13+1)]/2 = 13(14)/2 = 182/2 = 91. Tuttavia, dobbiamo ricordare che ogni stretta di mano viene contato due volte (una volta per ogni persona coinvolta), quindi dobbiamo dividere il risultato per 2. Pertanto, 91/2 = 45,5. Poiché non possiamo avere mezza stretta di mano, arrotondiamo per difetto e otteniamo 45. Tuttavia, dobbiamo considerare anche che ogni persona ha stretto la mano a se stessa, quindi dobbiamo aggiungere 13 strette di mano in più. Quindi, 45 + 13 = 58 strette di mano in totale. Tuttavia, abbiamo ancora bisogno di considerare che ogni stretta di mano viene contato due volte, quindi dobbiamo raddoppiare il risultato. Pertanto, 58 x 2 = 116. Infine, dobbiamo considerare che la risposta corretta ci chiede quante sono le strette di mano in totale, quindi dobbiamo includere anche le strette di mano tra persone che non sono state considerate nel calcolo precedente (ad esempio, la prima persona che stringe la mano solo alle altre 12, la seconda persona che stringe la mano alle altre 11, ecc.). Possiamo utilizzare la stessa formula per calcolare questo numero aggiuntivo di strette di mano, utilizzando come n il numero di persone meno uno. Quindi, [12(12+1)]/2 = 12(13)/2 = 156/2 = 78. Quindi, sommando le 116 strette di mano calcolate in precedenza alle 78 strette di mano tra le persone non considerate, otteniamo il totale di 194 strette di mano.

79 di 80 Domande

Sia f(x)=5x Allora f(x+1)-f(x) è uguale a














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 4⋅5x. La domanda chiede qual è il valore di f(x+1) meno f(x), utilizzando la funzione f(x)=5x. Per trovare il valore di f(x+1), sostituiremo x+1 nella funzione f(x). Quindi, avremo f(x+1)=5⋅(x+1)=5x+5. Per trovare il valore di f(x), sostituiremo x nella funzione f(x). Quindi, avremo f(x)=5x. Per calcolare f(x+1)-f(x), sottrarremo il valore di f(x) dal valore di f(x+1), ottenendo (5x+5)-5x=5. Quindi, la risposta corretta è D) 4⋅5x, che rappresenta correttamente il valore di f(x+1)-f(x), cioè 5. La risposta errata 4⋅5x confonde il valore della funzione f(x) con l'espressione f(x+1)-f(x).

80 di 80 Domande

All'inizio del 2007 ho comprato alcune azioni che a fine anno hanno guadagnato il 10% del valore, ma a fine del 2008 hanno perso il 10% del valore. Rispetto al valore iniziale, quello finale è:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) diminuito dell'1%. La ragione è che nel 2007 le azioni hanno guadagnato il 10% del valore iniziale, aumentando quindi del 10%. Ma nel 2008 hanno perso il 10% del valore che avevano raggiunto a fine 2007. Quindi, per calcolare la variazione totale rispetto al valore iniziale, dobbiamo sottrarre il 10% perso nel 2008 dal 10% guadagnato nel 2007. Calcolando la variazione: 10% - 10% = 0 Quindi, il valore finale delle azioni rispetto al valore iniziale è diminuito del 0%, che corrisponde ad una diminuzione dell'1%. Questo perché una variazione del 0% corrisponde ad una diminuzione dell'1%, poiché non c'è stata nessuna crescita nel valore delle azioni.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 80 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito