Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 80 Domande

Che cos'è la "maieutica"?














La risposta corretta è la D
La "maieutica" è un metodo "pedagogico" praticato da Socrate. Questa definizione è corretta perché la maieutica era un approccio filosofico utilizzato da Socrate per stimolare la consapevolezza e la conoscenza nelle persone attraverso un dialogo incisivo e interrogativo. Egli credeva che attraverso una serie di domande e risposte, la mente degli individui potesse essere portata a una comprensione più profonda delle verità nascoste all'interno di sé stessi. Socrate usava la maieutica per indirizzare il pensiero dei suoi interlocutori verso la scoperta di verità universali e morali. Quindi, la risposta corretta alla domanda è che la maieutica è un metodo pedagogico praticato da Socrate.

2 di 80 Domande

Negare che "ogni uomo ha un nemico" equivale a dire che:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) esistono uomini senza nemici. La domanda nega che "ogni uomo ha un nemico" e chiede di equivalerla a una frase. La risposta corretta afferma che "esistono uomini senza nemici". Questa affermazione è corretta perché non tutti gli uomini necessariamente hanno un nemico. Ci possono essere persone che non hanno acquisito nemici nella loro vita o che hanno relazioni pacifiche con gli altri. Pertanto, negare che "ogni uomo ha un nemico" non implica automaticamente che tutti gli uomini non abbiano nemici; implica semplicemente che ci sono uomini senza nemici.

3 di 80 Domande

UNA delle affermazioni qui riportate è ERRATA. Individuatela.














La risposta corretta è la A
La domanda domanda qual è l'affermazione errata tra le seguenti. La risposta corretta è A) Giuseppe Verdi nacque a Pesaro, dove ogni anno si tiene un frequentato festival in suo onore. La risposta è corretta perché Giuseppe Verdi non è nato a Pesaro, bensì a Le Roncole, un piccolo paese in provincia di Parma. Verdi è uno dei compositori più famosi e influenti dell'opera lirica, ma la sua città natale non è Pesaro. Inoltre, non si tiene un festival in suo onore a Pesaro ogni anno. La città di Parma, invece, ospita il "Festival Verdi" ogni anno per celebrare il grande compositore italiano.

4 di 80 Domande

In un'aula scolastica, durante la ricreazione, 14 studenti stanno seduti, 8 mangiano la pizza. Con questi dati si può concludere con certezza che il numero totale N degli studenti è:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) N≥14. Questo perché la domanda afferma che ci sono 14 studenti seduti in aula durante la ricreazione e che 8 di essi stanno mangiando la pizza. Queste informazioni ci dicono che almeno 14 studenti sono presenti in aula, ma non sappiamo quanti studenti in totale ci siano. La risposta N>14 è errata perché non possiamo stabilire con certezza che ci siano più di 14 studenti. La risposta N<14 è anche errata perché ci sono già 14 studenti seduti. La risposta N>22 è errata perché non abbiamo informazioni riguardo al numero di studenti presenti in classe oltre i 14. La risposta N=22 è anch'essa errata perché non vi è alcuna indicazione che il numero totale di studenti sia esattamente 22.

5 di 80 Domande

Il De Bello Gallico è una specie di "diario di guerra", scritto in terza persona da un importante protagonista della storia romana. Chi è l'autore?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è Giulio Cesare. Il De Bello Gallico è uno scritto storico che descrive le guerre che Giulio Cesare condusse in Gallia tra il 58 e il 50 a.C. L'autore è lo stesso Giulio Cesare, che racconta gli eventi in terza persona. Questa opera è considerata un importante documento storico e militare dell'antica Roma e fornisce dettagliate informazioni sulle campagne militari condotte da Cesare in Gallia.

6 di 80 Domande

Si completi il periodo con la frase che si ritiene CORRETTA. L'origine della tragedia, nel teatro greco probabilmente, ...............














La risposta corretta è la A
Il periodo si completa con la frase "L'origine della tragedia, nel teatro greco probabilmente, è legata al ditirambo, un canto in onore di Dioniso." La risposta è corretta perché il ditirambo era un tipo di canto corale rituale che si svolgeva in onore di Dioniso, dio del vino, delle feste e della rinascita. Nel corso del tempo, il ditirambo si trasformò, incorporando elementi narrativi e sviluppando personaggi, diventando così la forma di espressione teatrale nota come tragedia. La tragedia greca era spesso eseguita durante i festival in onore di Dioniso, e la sua origine è quindi legata al ditirambo e alla venerazione di questo dio.

7 di 80 Domande

I seguenti versi: "Sempre caro mi fu quest'ermo colle,/ e questa siepe, che da tanta parte/ dell' ultimo orizzonte il guardo esclude/", sono tratti da:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Giacomo Leopardi, L'Infinito. La domanda chiede da quale opera sono tratti i seguenti versi: "Sempre caro mi fu quest'ermo colle, e questa siepe, che da tanta parte dell'ultimo orizzonte il guardo esclude". La risposta corretta è Giacomo Leopardi, L'Infinito. Questo perché questi versi fanno parte della poesia L'Infinito, scritta da Leopardi nel 1819. La poesia descrive la grandiosità della natura e la limitatezza della condizione umana, evidenziando il desiderio di superare questi limiti e raggiungere un infinito che non può essere raggiunto. I versi citati esprimono il connubio tra il sentimento di affezione verso un luogo specifico (l'ermo colle e la siepe) e la consapevolezza di essere confinati da un orizzonte che limita la vista e impedisce l'esplorazione dell'infinito. Questa riflessione sulla condizione umana e sulle sue limitazioni è una delle tematiche centrali di Leopardi e si può ritrovare in molte delle sue opere letterarie.

8 di 80 Domande

In un ristorante 15 avventori stanno seduti, 10 mangiano una torta. Con questi dati si può concludere con certezza che il numero totale N degli avventori è:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) N≥15. La domanda ci chiede se possiamo concludere con certezza che il numero totale di avventori, indicato con N, sia almeno 15. La frase corretta per rispondere alla domanda sarebbe quindi: "Possiamo concludere con certezza che il numero totale degli avventori sia almeno 15". La risposta è corretta perché ci viene detto che in un ristorante ci sono 15 avventori che stanno seduti, e 10 di loro stanno mangiando una torta. Questo significa che ci sono almeno 10 avventori che stanno mangiando la torta, e quindi il numero totale di avventori deve essere almeno 15. Potrebbe anche esserci un numero maggiore di avventori che non stanno mangiando la torta, ma sicuramente ci sono almeno quelli che la stanno mangiando. Quindi, possiamo concludere con certezza che N≥15.

9 di 80 Domande

Le conquiste di Alessandro Magno, che riuscì a sconfiggere il re persiano Dario III e a conquistarne il regno, si spinsero fino al limite massimo:














La risposta corretta è la C
Il commento della risposta corretta è il seguente: La risposta corretta è C) dell'odierna India. Alessandro Magno riuscì a conquistare un vasto impero che si estendeva dall'Europa orientale all'Asia occidentale. Dopo aver sconfitto il re persiano Dario III, Alessandro continuò ad avanzare verso est fino a raggiungere l'India settentrionale. Qui si scontrò con una coalizione di regni indiani, ma riuscì comunque a ottenere delle vittorie significative. Nonostante la sua impresa, Alessandro decise di fermare le sue conquiste e tornare indietro, lasciando l'India e dirigendosi verso l'Egitto. Quindi, la conquista dell'India fu uno degli estremi limiti raggiunti da Alessandro Magno nel suo impero.

10 di 80 Domande

"La conoscenza aumenta sicuramente nel corso degli studi scolastici medi, mentre dopo il diploma della Scuola Media Superiore sono possibili sia un aumento che una diminuzione delle nozioni non utilizzate nella vita. In ogni caso, la conoscenza si modifica sostanzialmente quando lo studente entra nell'Università". Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Le nozioni acquisite durante gli studi medi vanno perdute all'Università. Questa affermazione non può essere dedotta dalla lettura del brano precedente perché non viene menzionato né un aumento né una diminuzione delle nozioni acquisite durante gli studi medi all'università. Il brano si limita ad affermare che la conoscenza si modifica sostanzialmente quando lo studente entra nell'università, ma non specifica in dettaglio cosa succede alle nozioni acquisite durante gli studi medi. Pertanto, non possiamo dedurre che vanno perdute all'università.

11 di 80 Domande

Il comparto industriale italiano ha avuto il primo significativo sviluppo:














La risposta corretta è la B
Il comparto industriale italiano ha avuto il primo significativo sviluppo dopo l'Unità d'Italia. La risposta è corretta perché l'Unità d'Italia, avvenuta nel 1861, ha segnato la fine della frammentazione politica e amministrativa della penisola italiana, favorendo l'adozione di politiche economiche e industriali più coordinate e stimolanti. Dopo l'Unità d'Italia, il governo e il settore privato hanno promosso l'industrializzazione del paese con l'obiettivo di rafforzare l'economia nazionale e ridurre il divario con le altre potenze industriali europee. Le risposte errate, invece, non tengono conto del contesto storico e politico italiano. La seconda metà del 1700 è troppo precoce per considerare un significativo sviluppo industriale, in quanto l'Italia all'epoca era ancora divisa in numerosi stati indipendenti. Dopo la prima guerra mondiale e la seconda guerra mondiale ci fu un notevole sviluppo industriale, ma non fu il primo significativo, poiché l'Italia aveva già avuto un periodo di crescita economica nel XIX secolo. Infine, la prima metà del 1700 è un'opzione errata perché in quell'epoca l'Italia era ancora in gran parte dominata da regni e signorie, con una scarsa industrializzazione.

12 di 80 Domande

La capitale della Finlandia è:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale sia la capitale della Finlandia e la risposta corretta è Helsinki. La risposta corretta è Helsinki perché questa città è effettivamente la capitale della Finlandia. Helsinki è la città più grande e popolosa del paese, nonché il suo centro politico, economico e culturale. È situata sulla costa meridionale del paese, di fronte al Golfo di Finlandia. Helsinki è conosciuta per la sua architettura moderna e il suo design, i suoi parchi e le sue spiagge, nonché per essere una città pulita e piacevole da visitare. Inoltre, è qui che si trovano il Parlamento finlandese, il governo e la residenza ufficiale del presidente. Pertanto, C) Helsinki è la risposta corretta alla domanda.

13 di 80 Domande

Chi è il fondatore del sionismo, in quale secolo viene fondato il movimento, quando e dove si realizza il suo progetto?














La risposta corretta è la D
Il fondatore del sionismo è il giornalista e scrittore ungherese Theodor Herzl. Il movimento sionista viene fondato da lui nel 1896, quando pubblica il libro "Lo Stato ebraico". L'anno successivo, nel 1897, Herzl convoca a Basilea il primo Congresso sionista. Tuttavia, il progetto sionista si realizza solo il 14-15 maggio del 1948, quando viene proclamata la nascita dello Stato d'Israele nei territori della Palestina. La risposta è corretta perché descrive chiaramente chi è il fondatore del sionismo, quando e dove viene fondato il movimento e quando si realizza il progetto di creare uno Stato ebraico. Theodor Herzl è universalmente riconosciuto come il padre fondatore del sionismo e il suo libro "Lo Stato ebraico" rappresenta uno dei testi più influenti della storia del movimento. Il primo Congresso sionista a Basilea nel 1897 ha sancito il riconoscimento ufficiale del movimento e il suo impegno per la creazione di uno Stato ebraico. Infine, la proclamazione dello Stato d'Israele nel 1948 rappresenta l'attuazione concreta del progetto sionista dopo anni di lavoro e negoziati.

14 di 80 Domande

"Carneade, chi era costui?": questa celebre frase pronunciata da Don Abbondio nell'incipit del cap.VIII de I Promessi Sposi, riporta il nome di un:














La risposta corretta è la E
Il commento alla risposta corretta è: La risposta corretta è E) filosofo greco. La frase "Carneade, chi era costui?" è pronunciata da Don Abbondio nell'incipit del capitolo VIII de I Promessi Sposi, e riporta il nome di un filosofo greco. Carneade era infatti un noto filosofo greco del III secolo a.C., appartenente alla scuola degli scettici. Nella sua opera, Alessandro Manzoni fa riferimento a personaggi e eventi storici realmente esistiti, e quindi il riferimento a Carneade come filosofo greco risulta corretto.

15 di 80 Domande

Di quali Paesi europei erano colonie le seguenti regioni o aree geografiche?

Indicare, tra gli elenchi di abbinamenti proposti, quello corretto in tutte le sue voci.














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la seguente: C) Sud Africa – dell'Olanda Congo – del Belgio Algeria – della Francia Isole di Capo Verde – del Portogallo Corno d'Africa – dell'Italia Regioni Andine – della Spagna Birmania – dell'Inghilterra Camerun – della Germania. La risposta corretta indica correttamente i paesi europei che avevano colonizzato le diverse regioni o aree geografiche elencate. Il Sud Africa era una colonia dell'Olanda, in seguito passata sotto il controllo del Regno Unito. Il Congo era una colonia del Belgio, mentre l'Algeria era una colonia della Francia. Le Isole di Capo Verde erano una colonia del Portogallo. Il Corno d'Africa era una colonia dell'Italia, mentre le Regioni Andine erano una colonia della Spagna. La Birmania era una colonia dell'Inghilterra e il Camerun era una colonia della Germania. Questi abbinamenti corretti si basano sulla storia dell'espansione coloniale europea negli ultimi secoli, in cui molte potenze europee hanno colonizzato e sfruttato diverse parti del mondo per scopi economici e politici.

16 di 80 Domande

Nella bolletta di un'azienda elettrica l'importo da pagare per i consumi è determinato prevalentemente in base ....














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) al lavoro che si sarebbe potuto compiere con l'energia consumata. In una bolletta di un'azienda elettrica, l'importo da pagare per i consumi è determinato prevalentemente in base al lavoro che si sarebbe potuto compiere con l'energia consumata. Questo significa che il costo dell'energia elettrica dipende principalmente dall'utilizzo che se ne fa, cioè dalla quantità di lavoro che può essere svolto grazie all'energia consumata. Ad esempio, se un'azienda utilizza un gran numero di macchinari elettrici per produrre beni o fornire servizi, il consumo di energia sarà maggiore e di conseguenza l'importo da pagare sulla bolletta sarà più alto. D'altro canto, se l'azienda utilizza meno energia, il costo sarà inferiore. Il lavoro che si sarebbe potuto compiere con l'energia consumata è un parametro importante perché rende il calcolo dell'importo da pagare più equo e proporzionale all'effettivo utilizzo dell'energia da parte dell'azienda. In questo modo, si promuove anche l'efficienza energetica, incoraggiando le aziende a ridurre i consumi e a ottimizzare l'utilizzo dell'energia per limitare gli sprechi e i costi. Dunque, la risposta corretta è B) al lavoro che si sarebbe potuto compiere con l'energia consumata perché rappresenta il fattore principale che determina l'importo da pagare sulla bolletta di un'azienda elettrica.

17 di 80 Domande

"Dagli atri muscosi, dai Fori cadenti,/ Dai boschi, dall'arse fucine stridenti,/ Dai solchi bagnati di servo sudor,/ Un volgo disperso repente si desta;/". Da quale opera poetica sono tratti?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) L'Adelchi di Alessandro Manzoni. La frase "Dagli atri muscosi, dai Fori cadenti,/ Dai boschi, dall'arse fucine stridenti,/ Dai solchi bagnati di servo sudor,/ Un volgo disperso repente si desta" è tratta dall'opera poetica "L'Adelchi" scritta da Alessandro Manzoni. In questa opera, l'autore descrive la situazione di un popolo che si risveglia nella lotta per la propria indipendenza. La frase citata rappresenta l'immagine di un popolo disperso e oppresso che si sveglia e si riunisce per combattere. È importante notare che le risposte errate non corrispondono all'opera poetica richiesta. "I sepolcri" di Ugo Foscolo è un'opera che tratta tematiche legate alla morte e alla vita dopo la morte, mentre "Il VI canto dell'Inferno" di Dante fa parte della Divina Commedia e narra il viaggio dell'autore nell'Inferno. "Il I libro dell'Iliade" è un'opera epica attribuita a Omero e narra la guerra di Troia. Infine, "All'Italia" di Francesco Petrarca è una poesia dedicata all'Italia che esprime l'amore per la patria.

18 di 80 Domande

"Tutte le cose sono create buone da Dio, tutte degenerano tra le mani dell'uomo. Egli costringe un terreno a nutrire i prodotti di un altro, un albero a portare frutti non suoi; mescola e confonde i climi, gli elementi, le stagioni; mutila il cane, il cavallo, lo schiavo; tutto sconvolge, tutto sfigura, ama la deformità, le anomalie; nulla accetta come natura lo ha fatto, neppure il suo simile: pretende ammaestrarlo per sé come cavallo da giostra, dargli una sagoma di suo gusto, come ad albero di giardino [...]". Il passo sopra riportato è stato tratto dall'incipit di un noto trattato sull' educazione scritto da Jean Jacques Rousseau. Qual è il titolo di questa sua opera?














La risposta corretta è la A
Il titolo di questa opera scritta da Jean Jacques Rousseau è "Emilio". La risposta è corretta perché "Emilio" è il titolo dell'opera menzionata nella domanda. L'autore del passo sopra riportato, Jean Jacques Rousseau, è noto per aver scritto una serie di opere filosofiche e pedagogiche, tra cui "Emilio" è una delle più famose. In questo trattato sull'educazione, Rousseau esplora diverse tematiche legate all'educazione, criticando l'opinione che tutto sia corrotto dalla società e sostenendo l'importanza di un'educazione basata sulla natura e sull'individualità del bambino. Quindi, la risposta corretta è "Emilio".

19 di 80 Domande

Il lago Trasimeno in quale regione italiana si trova?














La risposta corretta è la D
Il lago Trasimeno si trova nella regione italiana dell'Umbria. La risposta corretta è D) In Umbria. La regione dell'Umbria è situata nel centro dell'Italia e confina con le regioni del Lazio, della Toscana e delle Marche. Il lago Trasimeno è un lago di origine vulcanica che si trova nella parte occidentale dell'Umbria, precisamente nella provincia di Perugia. È il più grande lago dell'Italia centrale e offre paesaggi suggestivi e natura incontaminata. Le risposte errate che sono state fornite (In Toscana, Nel Lazio, Nelle Marche, In Emilia Romagna) indicano regioni italiane limitrofe, ma non corrispondono all'ubicazione corretta del lago Trasimeno.

20 di 80 Domande

La Reggia di Caserta fu progettata dall'Architetto:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda "La Reggia di Caserta fu progettata dall'Architetto" è E) Luigi Vanvitelli. Perché questa risposta è corretta: Luigi Vanvitelli è l'architetto noto per essere stato il progettista della Reggia di Caserta. La Reggia di Caserta è un grandioso complesso architettonico situato a Caserta, in Italia, ed è uno dei più importanti esempi di architettura barocca nel mondo. Il progetto della Reggia venne avviato nel 1752 su ordine di Carlo di Borbone, sovrano di Napoli e Sicilia, e Luigi Vanvitelli fu scelto come l'architetto principale responsabile della sua progettazione. Vanvitelli lavorò alla costruzione della Reggia per molti anni, supervisionando tutti gli aspetti del progetto, compresi gli edifici, i giardini e le fontane. La sua opera è ammirata per la sua magnificenza e il suo equilibrio architettonico, rendendo la Reggia di Caserta uno dei più importanti siti storici e culturali d'Italia.

21 di 80 Domande

L'opera letteraria "La scomparsa di Patò" è stata scritta dall'autore:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è Andrea Camilleri. L'opera letteraria "La scomparsa di Patò" è stata infatti scritta da lui. Andrea Camilleri è stato uno degli autori più famosi e apprezzati della letteratura italiana contemporanea. È conosciuto soprattutto per la sua serie di romanzi gialli con protagonista il commissario Montalbano. "La scomparsa di Patò" è un romanzo ambientato in Sicilia, che racconta la storia di un uomo scomparso misteriosamente e del commissario Montalbano che cerca di risolvere il caso. La trama è ricca di suspense e il libro è stato molto acclamato dalla critica e dal pubblico. Andrea Camilleri è riuscito a creare personaggi indimenticabili e a tratteggiare con maestria il mondo siciliano, rendendo i suoi romanzi delle vere e proprie opere d'arte letteraria.

22 di 80 Domande

La costituzione italiana entra in vigore il:














La risposta corretta è la E
La costituzione italiana entra in vigore il 1° gennaio 1948. Questo è evidente dalla lettera E) nella quale viene riportata la data corretta. Il 2 giugno 1946 non può essere considerata la data corretta perché è l'indizione del referendum in cui i cittadini italiani furono chiamati a esprimersi sulla questione della forma di governo da adottare. Il 22 dicembre 1947 non è la data corretta perché è il giorno in cui la Costituzione fu approvata dall'Assemblea costituente italiana. Il 18 aprile 1948 non è la data corretta perché questa fu la data delle prime elezioni liberali in Italia dopo la costituzione della Repubblica italiana. Infine, il 1° gennaio 1949 non è la data corretta perché è successiva all'entrata in vigore della Costituzione italiana. La risposta corretta deve quindi essere E) 1° gennaio 1948.

23 di 80 Domande

Il fenomeno della specializzazione delle Scienze [individuazione di sei discipline fondamentali, con compiti, metodi e strutture ben distinte, cioè matematica, astronomia, fisica,chimica, biologia e sociologia, e altre in esse comprese]– fin dall’inizio del secolo XIX- non faceva che riprodurre, entro l’organizzazione delle ricerche, una delle più tipiche situazioni che si venivano imponendo nella nascente industria per evidenti ragioni economiche: la suddivisione del lavoro. Come questa mirava a incrementare la produzione delle merci, così quella si rendeva necessaria per incrementare la produttività scientifica. Il primo vantaggio della specializzazione è una precisa delimitazione dei campi di indagine perchè permette al singolo ricercatore di assimilare in breve tempo le tecniche ivi solitamente applicate e quindi di metterle subito a profitto dell’indagine. Ma vi è anche un altro aspetto, non meno importante. Con le ricerche specialistiche nascono anche i linguaggi appositamente costruiti da ogni scienza per denotare tutte e sole le proprietà che essa intende prendere in considerazione nei fenomeni indagati: linguaggi che favoriscono in misura notevolissima l’esattezza delle espressioni, il rigore dei ragionamenti, la chiarificazione dei principi che stanno alla base delle singole teorie. Tale specializzazione e tecnicizzazione dei linguaggi scientifici ha però avuto anche un’altra conseguenza assai meno positiva. E invero è stata proprio essa a far sorgere nello scienziato specialista una tendenza a rinchiudersi nella propria disciplina, senza nemmeno chiedersi se questa necessitasse di una qualunque integrazione o di un coordinamento con il lavoro dei ricercatori impegnati in altri campi di indagine. Si ebbe così un frantumarsi della scienza in tante scienze particolari, dando luogo a un mosaico di risultati concreti, ove non era rintracciabile, se non con grande difficoltà, un disegno fornito della benché minima organicità.

Da L. Geymonat, "Lineamenti di filosofia delle scienze", EST, 1986, Ed. Mondadori.

Relativamente a quanto riportato nel testo è possibile ritenere che il fenomeno della specializzazione
delle Scienze:

 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) abbia ostacolato il coordinamento tra i campi di indagine delle diverse discipline scientifiche. La risposta è corretta perché nel testo si afferma che la specializzazione delle scienze ha portato alla nascita di linguaggi appositamente costruiti da ogni disciplina scientifica per denotare le proprietà che essa intende prendere in considerazione nei fenomeni indagati. Questi linguaggi favoriscono l'esattezza delle espressioni, il rigore dei ragionamenti e la chiarificazione dei principi delle singole teorie. Tuttavia, questa specializzazione e tecnicizzazione dei linguaggi scientifici ha anche portato ad un'ostacolo nel coordinamento tra i campi di indagine delle diverse discipline scientifiche. I ricercatori specializzati tendono a concentrarsi solo sulla propria disciplina senza considerare l'integrazione o il coordinamento con il lavoro dei ricercatori impegnati in altre discipline. Ciò ha portato ad una frammentazione della scienza in molte scienze particolari, senza una visione globale e organica della disciplina scientifica. Quindi, la specializzazione delle scienze ha ostacolato il coordinamento tra i campi di indagine delle diverse discipline scientifiche.

24 di 80 Domande

Il romanzo "Va dove ti porta il cuore" è stato scritto da:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) Susanna Tamaro. Questo perché il romanzo "Va dove ti porta il cuore" è stato scritto effettivamente da Susanna Tamaro. La scrittrice italiana Susanna Tamaro ha pubblicato questo romanzo nel 1994 ed è diventato un grande successo internazionale. Susanna Tamaro è conosciuta per la sua capacità di narrare storie emozionanti e coinvolgenti che affrontano temi importanti come l'amore, la famiglia e la ricerca di sé stessi. Nel romanzo "Va dove ti porta il cuore", la protagonista, una donna di mezza età di nome Angelica, intraprende un viaggio interiore alla ricerca del senso della vita e della felicità. La scelta delle risposte errate, come Stefano Benni, Federico Moccia, Oriana Fallaci o Daniel Pennac, è scorretta perché questi autori non sono gli scrittori del romanzo "Va dove ti porta il cuore". Pertanto, la risposta corretta è A) Susanna Tamaro.

25 di 80 Domande

“Spesso il male di vivere ho incontrato:
era il rivo strozzato che gorgoglia,
era l’incartocciarsi della foglia
riarsa, era il cavallo stramazzato.
Bene non seppi, fuori del prodigio
che schiude la divina Indifferenza:
era la statua nella sonnolenza
del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato”.
Chi è l’autore dei celebri versi citati?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) E. Montale. La citazione appartiene a Eugenio Montale, uno dei più famosi poeti italiani del Novecento. Questi versi sono tratti dalla sua raccolta "Ossi di seppia", pubblicata nel 1925. Montale è noto per la sua capacità di esprimere con grande intensità i sentimenti di malinconia, smarrimento e senso di vuoto che caratterizzano l'esistenza umana. Nella citazione in questione, egli descrive in modo evocativo diverse immagini che simboleggiano il dolore e il senso di impotenza di fronte alla vita. L'uso di immagini suggestive e l'intensità delle emozioni che trasmette sono alcune delle caratteristiche distintive della poetica di Montale.

26 di 80 Domande

"Il sogno e' una costruzione dell'intelligenza, cui il costruttore assiste senza sapere come andra' a finire." (da Il mestiere di vivere, 22 luglio 1940)

Chi ha scritto questa frase?














La risposta corretta è la A
Il sogno e' una costruzione dell'intelligenza, cui il costruttore assiste senza sapere come andra' a finire." (da Il mestiere di vivere, 22 luglio 1940) Chi ha scritto questa frase? La risposta corretta è A) C. Pavese. La frase è stata scritta da Cesare Pavese, un importante scrittore italiano del XX secolo. Pavese è conosciuto per la sua scrittura poetica e introspettiva, in cui esplora tematiche come la solitudine, l'amore e la ricerca di se stessi. La citazione evidenzia la natura misteriosa e imprevedibile dei sogni, che sono delle costruzioni dell'intelligenza ma rimangono in parte impenetrabili per il sognatore stesso. Pavese sottolinea quindi l'incertezza e la sorpresa che possono accompagnare la realizzazione dei nostri sogni.

27 di 80 Domande

«Quando non si riesce a dimenticare, si prova a perdonare»
(da “Se questo è un Uomo”, pubblicato nel 1947)
L’autore del periodo riportato dal romanzo “Se questo è un Uomo” è:














La risposta corretta è la C
Il periodo riportato dal romanzo "Se questo è un Uomo" è stato scritto da Primo Levi. La risposta corretta è C) Primo Levi. Primo Levi è l'autore del romanzo "Se questo è un Uomo", pubblicato nel 1947. Questo libro è una testimonianza diretta dell'esperienza di Levi come prigioniero in un campo di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale. Il periodo citato nella domanda sottolinea l'importanza del perdono quando non si riesce a dimenticare. Primo Levi è noto per il suo stile di scrittura chiaro e lucido, che racconta in maniera cruda ma toccante le atrocità vissute durante la guerra. La sua opera è considerata un capolavoro della letteratura testimoniale e ha contribuito a far conoscere al mondo intero le barbarie dell'Olocausto.

28 di 80 Domande

"Gente di Dublino" è un'opera letteraria di:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "Gente di Dublino è un'opera letteraria di?" è A) J. Joyce. La risposta è corretta perché "Gente di Dublino" è effettivamente un'opera letteraria scritta da James Joyce. Joyce è uno degli autori più importanti e influenti del modernismo letterario ed è noto per il suo stile sperimentale e innovativo. "Gente di Dublino" fa parte della sua raccolta di racconti intitolata "Gente di Dublino" e viene considerato uno dei capolavori della letteratura del XX secolo. Il libro offre uno sguardo intimo sulla vita e le relazioni dei personaggi nella città di Dublino, esplorando temi come l'alienazione, la frustrazione e la desolazione. Joyce utilizza una narrazione dettagliata e complessa per creare un ritratto vivido dell'atmosfera della città e dei suoi abitanti. La sua scrittura è famosa per la sua profondità di significato, l'uso del flusso di coscienza e la rappresentazione realistica dell'esperienza umana. In conclusione, "Gente di Dublino" è un'opera letteraria di James Joyce, un autore di grande rilievo nella storia della letteratura.

29 di 80 Domande

La commedia "L'osteria della Posta" è un'opera di:














La risposta corretta è la A
La commedia "L'osteria della Posta" è un'opera di Carlo Goldoni. La risposta è corretta perché Carlo Goldoni è stato uno dei più importanti drammaturghi italiani del XVIII secolo. Durante la sua carriera, ha scritto più di 200 opere teatrali, tra cui diverse commedie che sono diventate dei classici della letteratura italiana. "L'osteria della Posta" è una delle sue opere più famose ed è stata scritta nel 1759. La commedia racconta le vicende dei personaggi che si incontrano in un'osteria e affronta temi come l'amore, l'inganno e la gelosia. La sua scrittura innovativa e il suo uso del dialetto veneziano hanno contribuito a definire il teatro italiano dell'epoca e rendono ancora oggi le sue opere molto apprezzate e rappresentate.

30 di 80 Domande

“I risultati del Concilio si sono espressi nell’emanazione di quattro costituzioni, rispettivamente sulla Chiesa, sulla rivelazione, sulla liturgia, sui rapporti fra Chiesa e mondo contemporaneo. I risultati principali possono essere così riassunti. Per quanto riguarda le riforme interne, la costituzione sulla Chiesa pone al centro la collegialità episcopale, vale a dire l’affermazione che il collegio dei vescovi insieme con il papa è il detentore dell’autorità, di cui il pontefice è il massimo rappresentante. La Curia romana è stata riorganizzata. Per legare maggiormente la Chiesa alle masse, si sono poste le basi per una liturgia in lingua volgare. Il cerimoniale è stato sottoposto a un processo di semplificazione. Il costume della vita episcopale è stato oggetto di revisione, con la raccomandazione di insistere sulla povertà”.
Di quale Concilio si tratta, svolto sotto quale/i Pontificato/i?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Si tratta del Concilio Vaticano II aperto da Giovanni XXIII nell'ottobre del 1962 e che concluse i suoi lavori nel dicembre 1965 sotto il pontificato di Paolo VI. La risposta è corretta perché il testo fa riferimento all'emanazione di quattro costituzioni durante il Concilio, che sono state adottate durante il Concilio Vaticano II. Si menzionano anche le riforme interne, come la riorganizzazione della Curia romana, l'introduzione della liturgia in lingua volgare e la semplificazione del cerimoniale. Questi sono tutti aspetti caratteristici del Concilio Vaticano II. Inoltre, il testo afferma che il Concilio è stato aperto da Giovanni XXIII e concluso sotto il pontificato di Paolo VI, confermando ulteriormente che si tratta del Concilio Vaticano II.

31 di 80 Domande

E' stato recentemente deliberato dal Parlamento italiano che il 9 maggio di ogni anno sia:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) la giornata che ricorda le vittime del terrorismo. Questa risposta è corretta perché il Parlamento italiano ha recentemente deliberato che il 9 maggio di ogni anno sia dedicato alla commemorazione delle vittime del terrorismo. Questa decisione è stata presa per onorare la memoria di tutte le persone che sono state vittime del terrorismo in Italia e nel mondo. Il 9 maggio è stato scelto in quanto in questa data, nel 1978, è avvenuto un importante episodio di terrorismo in Italia con l'omicidio del Presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro. Questa giornata ha lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema del terrorismo e di promuovere la pace e la solidarietà tra i popoli.

32 di 80 Domande

“La matematica è un’ostentazione di audacia della pura ratio; uno dei pochi lussi oggi ancora possibili. Anche i filologi si dedicano spesso ad attività nelle quali essi per primi non intravedono il minimo utile, e i collezionisti di francobolli e di cravatte ancora peggio. Ma questi sono passatempi inoffensivi, ben lontani dalle cose serie della vita. La matematica, invece, proprio in esse abbraccia alcune delle avventure più appassionanti e incisive dell’esistenza umana.” Robert Musil, L’uomo matematico, in Der lose Vogel, 1911
“Non ho difficoltà a immaginare un’antologia dei più bei frammenti della poesia mondiale in cui trovasse posto anche il teorema di Pitagora. Perché no? Lì c’è quella folgorazione che è connaturata alla grande poesia, e una forma sapientemente ridotta ai termini più indispensabili, e una grazia che non a tutti i poeti è stata concessa”. W. Szymborska, Letture facoltative, Adelphi, 2006

UNA SOLA delle seguenti riflessioni è rigorosamente e pienamente fondata sui testi citati.

 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Secondo la poetessa polacca W. Szymborska, non sempre la poesia si rivela come una folgorazione, ma tale ci appare sempre la grande poesia. Nel testo citato di W. Szymborska si afferma che non è difficile immaginare un'antologia dei più bei frammenti della poesia mondiale dove troverebbe posto anche il teorema di Pitagora. Questo suggerisce che il teorema di Pitagora può essere visto come un momento di folgorazione, che è connaturato alla grande poesia. Quindi la risposta corretta sostiene che secondo la poetessa polacca Szymborska, la grande poesia si rivela sempre come una folgorazione.

33 di 80 Domande

Il celebre quadro "I Girasoli" fu dipinto da:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) Van Gogh. Il celebre quadro "I Girasoli" è stato dipinto da Vincent Van Gogh. Questa risposta è corretta perché Van Gogh è uno dei pittori più famosi della storia dell'arte ed è noto per i suoi quadri caratterizzati da colori vibranti e pennellate spesse. "I Girasoli" è una delle sue opere più iconiche, dipinta nel 1889 durante il suo periodo a Arles, in Francia. Il quadro raffigura un campo di girasoli con fiori gialli brillanti e steli verdi. Van Gogh ha utilizzato una tecnica di pennellate audaci e rapide per creare una texture vibrante e dare vita ai fiori. La sua passione per la natura e il modo in cui ha rappresentato i girasoli in questo quadro lo rendono uno dei dipinti più ammirati e riconoscibili al mondo.

34 di 80 Domande

La metatarsalgia è un'infiammazione dolorosa che colpisce:














La risposta corretta è la A
La metatarsalgia è un'infiammazione dolorosa che colpisce le ossa lunghe del piede. Questa risposta è corretta perché la metatarsalgia è un disturbo che provoca dolore nella parte anteriore del piede, dove si trovano le ossa metatarsali. L'infiammazione può essere causata da diverse condizioni, come l'eccesso di peso, l'uso di scarpe non adeguate o l'attività sportiva intensa. Nei casi più gravi, la metatarsalgia può portare alla formazione di neuromi o all'insorgenza dell'alluce valgo. Pertanto, la risposta A) le ossa lunghe del piede è corretta.

35 di 80 Domande

Individuare l'unica affermazione del tutto CORRETTA:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) tutte le cellule traggono origine da altre cellule. Questa affermazione è corretta perché tutte le cellule viventi si originano da altre cellule preesistenti. Questo concetto è noto come teoria della biogenesi, che afferma che la vita si origina solo da altre forme di vita già esistenti. In altre parole, le nuove cellule si formano attraverso processi di divisione cellulare, come la mitosi o la meiosi, in cui una cellula madre si divide in due o quattro cellule figlie identiche o diverse, rispettivamente. Queste cellule figlie, a loro volta, possono dividersi ulteriormente per formare nuove cellule, mantenendo così il ciclo di divisione cellulare e la continuità della vita. Questo processo è universale per tutte le forme di vita sulla Terra, indipendentemente dal tipo di organismo. Pertanto, l'affermazione che tutte le cellule traggono origine da altre cellule è corretta.

36 di 80 Domande

Il seguente diagramma presenta i dati sulla mortalità infantile in base a determinate caratteristiche socio-economiche. Le cifre riportate rappresentano la probabilità di decesso prima del quinto anno di vita, stimate in base a dati raccolti in 63 Paesi in via di sviluppo (anni 1998-2006). Dall’esame del diagramma NON si può dedurre che:

product image













La risposta corretta è la C
La risposta corretta è che nei paesi industrializzati non si ha una diminuzione della mortalità infantile da 40 a 6 decessi annui. Questa affermazione non può essere dedotta dal diagramma perché non ci sono dati o informazioni specifiche riguardo ai paesi industrializzati o alla loro diminuzione della mortalità infantile. Il diagramma fornisce solo dati sulla mortalità infantile in base a determinate caratteristiche socio-economiche e su un campione di 63 Paesi in via di sviluppo nel periodo dal 1998 al 2006. Non dà alcuna indicazione sulle tendenze o i cambiamenti della mortalità infantile nei paesi industrializzati. Pertanto, non possiamo dedurre se ci sia o meno una diminuzione della mortalità infantile in quei paesi.

37 di 80 Domande

Il “farmaco generico” è un farmaco non più coperto da brevetto, che al posto del nome commerciale ha il nome del principio attivo seguito dal nome dell’azienda farmaceutica che lo produce. I farmaci generici hanno lo stesso effetto farmacologico, le stesse indicazioni terapeutiche, posologia e la stessa efficacia e sicurezza del farmaco di “marca”. La copertura brevettale dei farmaci in Italia è di 15 – 20 anni: in questo arco di tempo la ditta che ha brevettato il farmaco mantiene l’esclusività della commercializzazione. Questo non esclude, che la ditta che detiene il brevetto, non possa cedere, dietro compenso, la produzione ad altre ditte farmaceutiche. In ogni farmaco è presente un “principio attivo” cioè la sostanza che induce l’effetto farmacologico. Il nome del principio attivo fa spesso riferimento alle sue caratteristiche chimiche, e gli è attribuito al momento della scoperta. Il nome commerciale di un farmaco non generico è il nome di fantasia che gli è attribuito dalla ditta che lo produce. Un maggior utilizzo dei farmaci generici sarebbe auspicabile: infatti costano circa il 20% in meno rispetto mai farmaci “di marca”. Diversi fattori ne impediscono mperò la diffusione, come la naturale diffidenza degli italiani, la mancanza di informazioni per i medici di base e i cittadini, il nome “farmaco generico” che spesso è considerato sinonimo di “non specifico”, e quindi non identico a quelli di marca. Sarebbe stato auspicabile chiamarli con il loro vero nome, cioè “farmaci senza mbrevetto”.

Dalla lettura del brano e dalla sua interpretazione si può dedurre che un farmaco generico:














La risposta corretta è la E
Il farmaco generico contiene lo stesso principio attivo del farmaco di marca. Questo significa che entrambi i farmaci contengono la stessa sostanza che induce l'effetto farmacologico desiderato. La differenza tra i due sta nel fatto che il farmaco generico non ha più il nome commerciale, ma ha il nome del principio attivo seguito dal nome dell'azienda farmaceutica che lo produce. La risposta corretta è E) contiene lo stesso principio attivo del farmaco di marca. La domanda e il brano di testo chiariscono che i farmaci generici hanno lo stesso effetto farmacologico, le stesse indicazioni terapeutiche, posologia e la stessa efficacia e sicurezza del farmaco di "marca". La differenza tra i due risiede solo nel nome e nella copertura brevettale.

38 di 80 Domande

In medicina, per "tolleranza" ad un farmaco si intende:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) riduzione progressiva della risposta terapeutica del farmaco, tale da indurre dosaggi sempre più elevati. La tolleranza ad un farmaco si verifica quando la risposta terapeutica desiderata diminuisce nel tempo, rendendo necessari dosaggi sempre più alti per ottenere lo stesso effetto. Questo fenomeno può essere dovuto ad una serie di fattori come l'adattamento dei recettori o l'aumento dell'eliminazione del farmaco dal corpo. Nel caso contrario, cioè se si avesse un aumento progressivo della risposta terapeutica del farmaco che indurrebbe dosaggi inferiori, non sarebbe corretto parlare di tolleranza, ma di sensibilizzazione. La diminuzione dei dosaggi di un farmaco perché oggetto di ripetute somministrazioni non è riconducibile alla tolleranza, ma è un'altra situazione e non risponde alla domanda posta. La tossicità di uno specifico componente che rientra nella composizione del farmaco non riguarda la tolleranza, ma piuttosto la presenza di effetti indesiderati o avversi a causa di una specifica sostanza nel farmaco. L'allergia verso un farmaco, accompagnata da risposta eccessiva che ne causa la cessazione della somministrazione, non è collegata alla tolleranza, ma è una reazione immunologica anormale a un farmaco che può comportare gravi conseguenze per la salute del paziente.

39 di 80 Domande

Molecole di DNA di organismi appartenenti alla stessa specie differiscono tra loro in quanto presentano:














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale caratteristica differenzia le molecole di DNA di organismi appartenenti alla stessa specie. La risposta corretta è "una diversa sequenza delle basi azotate". La sequenza delle basi azotate nel DNA è ciò che determina l'ordine specifico dei nucleotidi nel filamento di DNA. Le basi azotate sono adenina (A), citosina (C), guanina (G) e timina (T). La loro sequenza specifica nel DNA è un codice che determina l'ordine degli amminoacidi nella sintesi delle proteine. È importante notare che le altre risposte errate non descrivono correttamente la differenza tra le molecole di DNA nella stessa specie. Le basi azotate diverse non sono la causa principale della differenza, ma piuttosto la conseguenza della diversa sequenza nel DNA. La diversa complementarità tra le basi azotate è un aspetto fondamentale nella struttura del DNA, ma non spiega la differenza tra le molecole di DNA nella stessa specie. Inoltre, zuccheri e amminoacidi diversi si riferiscono a molecole diverse che non influenzano direttamente la sequenza del DNA.

40 di 80 Domande

Il grafico rappresenta l’abitudine al fumo della popolazione di una regione d’Italia nel periodo luglio 1999-giugno 2000, secondo un’indagine ISTAT. Dall’analisi del grafico si può dedurre che:

product image













La risposta corretta è la E
Il grafico rappresenta l'abitudine al fumo della popolazione di una regione d'Italia nel periodo luglio 1999-giugno 2000, secondo un'indagine ISTAT. Dall'analisi del grafico si può dedurre che i fumatori rappresentano poco più del 21% della popolazione. La risposta corretta è che i fumatori rappresentano poco più del 21% della popolazione. Questo dato può essere dedotto dal grafico, in cui viene mostrata la percentuale di fumatori rispetto alla popolazione totale della regione. Considerando la scala presente sull'asse delle ordinate, si può notare che la percentuale corrispondente al valore più vicino a 21 è l'intervallo tra 20% e 25%. Pertanto, si può affermare che i fumatori rappresentano poco più del 21% della popolazione. Sulla base delle informazioni fornite, non è possibile dedurre le affermazioni errate.

41 di 80 Domande

Nel 1961 Matthaei e Nirenberg fabbricarono un RNA messaggero costituito da una lunga sequenza di un solo nucleotide, l’uracile. Quando questo venne aggiunto a estratti cellulari contenenti ribosomi, essi osservarono che veniva sintetizzata soltanto la polifenilalanina. Successivamente scoprirono che una sequenza di adenina sintetizzava una catena di sola lisina, e una sequenza di citosina sintetizzava una catena di sola prolina.

Il brano riportato si riferisce ad una delle più importanti conquiste della biochimica, cioè a:














La risposta corretta è la A
Il brano riportato si riferisce ad una delle più importanti conquiste della biochimica, cioè alla decifrazione del codice genetico. Questa conquista è stata raggiunta nel 1961 da Matthaei e Nirenberg, i quali hanno fabbricato un RNA messaggero costituito da una lunga sequenza di un solo nucleotide, l'uracile. Quando questo RNA messaggero è stato aggiunto a estratti cellulari contenenti ribosomi, è stata osservata la sintesi di polifenilalanina. Successivamente, gli stessi ricercatori hanno scoperto che una sequenza di adenina sintetizzava una catena di sola lisina, e una sequenza di citosina sintetizzava una catena di sola prolina. Questi risultati hanno dimostrato che esiste un codice genetico che permette di tradurre le informazioni contenute nell'RNA messaggero in sequenze di amminoacidi, che a loro volta costituiscono le proteine. Quindi, la risposta corretta è A) La decifrazione del codice genetico.

42 di 80 Domande

Sia il seguente tratto di DNA: ATTGGCAGCCCC. Identificare la sequenza che rappresenta correttamente la sua duplicazione.














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) TAACCGTCGGGG. La duplicazione del DNA avviene mediante un processo chiamato replicazione del DNA, durante il quale le due eliche del DNA si separano e vengono sintetizzate nuove eliche complementari ad ogni singola elica originale. Durante la duplicazione, le basi azotate adenina (A) si appaiano con la timina (T), mentre la citosina (C) si appaia con la guanina (G). Quando si osserva il tratto di DNA iniziale ATTGGCAGCCCC e si segue il processo di replicazione, si deve considerare che l'adenina (A) si appaia con la timina (T). Pertanto, la sequenza che rappresenta correttamente la duplicazione di ATTGGCAGCCCC sarà TAACCGTCGGGG, dove A si appaia con T, T con A, G con C e C con G. Le risposte errate TAAGCCTCGGGG, TAACCATCGGGA, TAACCCACGGGG e TAACCGTCGCCC non rispettano le regole di appaiamento delle basi azotate presenti nel DNA (A-T, T-A, G-C, C-G) e quindi non rappresentano correttamente la duplicazione del tratto di DNA dato.

43 di 80 Domande

Heinrich Hermann Robert Koch (1843-1910) ha dato il nome all'agente patogeno di una grave malattia, un batterio da lui scoperto nel 1882 e denominato pertanto Bacillo di Koch. Tale malattia è ancora oggi assai diffusa soprattutto in Asia e in Africa. La trasmissione dell'infezione avviene per via aerea, a causa della presenza del bacillo nelle goccioline di saliva o nelle secrezioni bronchiali. Per accertare la malattia, si esegue una radiografia del torace che svela la presenza dell'infezione nei polmoni. La malattia di cui si parla è:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è la tubercolosi. La ragione di ciò è che Heinrich Hermann Robert Koch, nel 1882, ha scoperto un batterio che è stato chiamato Bacillo di Koch in suo onore. Questo batterio è l'agente patogeno della tubercolosi, una grave malattia che è ancora molto diffusa, specialmente in Asia e in Africa. La trasmissione della malattia avviene attraverso il contatto con le goccioline di saliva o le secrezioni bronchiali contenenti il bacillo, che possono essere trasportate per via aerea. Per diagnosticare la tubercolosi, si esegue una radiografia del torace che può rivelare la presenza di infezione nei polmoni. Quindi, la corretta risposta alla domanda è la tubercolosi.

44 di 80 Domande

Per dispepsia si intende:














La risposta corretta è la E
La dispepsia si intende come difficoltà di digestione. Questo termine viene utilizzato per descrivere una serie di sintomi gastrointestinali che includono bruciore di stomaco, acidità, gonfiore addominale, senso di pienezza dopo i pasti e dolore addominale superiore. La risposta E è corretta perché la dispepsia è proprio una condizione caratterizzata da problemi nella digestione, che possono essere causati da diverse patologie come ulcera peptica, reflusso gastroesofageo o gastrite. Questi disturbi possono influenzare il funzionamento del sistema digestivo, rendendo difficile la digestione dei cibi e portando a sintomi spiacevoli come quelli elencati sopra.

45 di 80 Domande

La trasmissione autosomica dominante relativa ad una certa malattia ha come caratteristica che:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Il 50% dei figli di un genitore malato presenta il carattere considerato. La trasmissione autosomica dominante indica che il gene responsabile della malattia si trova su uno dei cromosomi autosomi non sessuali e che è sufficiente una sola copia del gene per manifestare la malattia. Nel caso della trasmissione autosomica dominante, un genitore malato ha il 50% di probabilità di trasmettere il gene alla prole. Pertanto, il 50% dei figli, indipendentemente dal loro genere, avrà la malattia. Questo accade perché la probabilità di ereditare il gene malato da un genitore affetto è del 50%, mentre la probabilità di ereditare un gene sano è anche del 50%. Quindi, la caratteristica principale della trasmissione autosomica dominante è l'alta probabilità che la malattia venga trasmessa ai figli di un genitore affetto.

46 di 80 Domande

Il curaro è un veleno ricavato dalla corteccia macerata di varie piante sudamericane. Agisce debolmente se ingerito, ma diventa letale se inoculato nel sangue. Per questo motivo era applicato dagli indigeni sulla punta delle frecce destinate a ferire le prede durante la caccia. Contiene diversi alcaloidi tossici che agiscono sui centri motori inducendo paralisi flaccida ai muscoli scheletrici in quanto li rilassa completamente. Il suo principio attivo – la tubocurarina – si lega ai recettori postsinaptici per l’acetilcolina bloccandoli, impedendo così l’azione stimolante dell’acetilcolina. Il curaro causa inoltre il blocco della ventilazione polmonare, determinando la morte per asfissia. In medicina il curaro viene usato soprattutto in chirurgia, sfruttandone l'effetto miorilassante sulla muscolatura, per cui le dosi di anestetico impiegate nelle operazioni possono essere ridotte.

Dalla lettura del breve brano e dalla sua interpretazione msolo una delle affermazioni riportate NON può essere considerata corretta. Indicare quale:














La risposta corretta è la A
Il commento della risposta corretta è il seguente: La risposta corretta è A) l'acetilcolina è un neurotrasmettitore che blocca la trasmissione nervosa a livello postsinaptico, impedendo l'azione stimolante del curaro. Questa affermazione è errata perché l'acetilcolina è il neurotrasmettitore che viene bloccato dall'azione del curaro. Il curaro agisce legandosi ai recettori postsinaptici per l'acetilcolina, bloccandoli e impedendo l'azione stimolante dell'acetilcolina stessa. Quindi, l'acetilcolina non può bloccare la trasmissione nervosa a livello postsinaptico, ma è bloccata dall'azione del curaro.

47 di 80 Domande

La celiachia detta anche morbo celiaco, è un'intolleranza permanente alla gliadina, una proteina componente del glutine. Nei soggetti affetti da celiachia la mucosa intestinale tende progressivamente ad atrofizzarsi, i villi intestinali ad appiattirsi con conseguente perdita delle capacità di assorbimento da parte dell' intestino. Coloro che sono affetti da celiachia devono limitare al massimo l'assunzione di:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) pane e pasta. La celiachia è un'intolleranza permanente alla gliadina, una proteina componente del glutine. Nei soggetti affetti da questa malattia, la mucosa intestinale tende progressivamente ad atrofizzarsi, i villi intestinali ad appiattirsi e di conseguenza si verifica una perdita delle capacità di assorbimento da parte dell'intestino. I celiaci devono limitare al massimo l'assunzione di pane e pasta perché entrambi sono alimenti ricchi di glutine. La gliadina, presente nel glutine, è la principale causa dei danni alla mucosa intestinale dei celiaci. Quindi, è necessario eliminare o ridurre drasticamente questi alimenti dalla dieta per evitare complicazioni e danni all'intestino.

48 di 80 Domande

Gli emboli o trombi che si formano nel circolo venoso, soprattutto nelle vene degli arti inferiori, vengono portati dalla corrente sanguigna attraverso vasi sempre più grossi fino al cuore, di qui ai polmoni, dove i coaguli si fermano causando un'ostruzione e determinando l'insorgenza di un quadro clinico noto come embolia polmonare. L'embolia polmonare si manifesta con difficoltà respiratoria, ipotensione, insufficienza cardiaca, dolori al torace, affanno, svenimenti. Il trattamento contro l'embolia polmonare è soprattutto farmacologico, e prevede l'assunzione di anticoagulanti tipo eparina e di trombolitici. Si può affermare che l'embolia polmonare è conseguente a occlusione dei capillari derivati da:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) arteria polmonare. L'embolia polmonare è una condizione in cui un coagulo di sangue o un trombo si forma in una vena delle gambe o del bacino e viene poi trasportato attraverso il sistema venoso fino all'arteria polmonare, dove si blocca e causa un'ostruzione. L'arteria polmonare è l'arteria principale che porta il sangue ossigenato ai polmoni, quindi quando un coagulo si forma in essa, interrompe il flusso sanguigno normale e può causare sintomi come difficoltà respiratoria, ipotensione, insufficienza cardiaca, dolori al torace, affanno e svenimenti. Le risposte errate come vena polmonare, alveolo polmonare, vena cava superiore e arteria carotide non sono corrette perché non sono direttamente coinvolte nell'embolia polmonare. L'embolia polmonare si verifica quando un coagulo si forma nelle vene degli arti inferiori e viene poi trasportato attraverso il sistema venoso fino all'arteria polmonare, quindi l'arteria polmonare è direttamente correlata all'occlusione dei capillari che porta alla manifestazione dell'embolia polmonare.

49 di 80 Domande

L'OMS (Organizzazione mondiale della sanità) e la FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) hanno ritenuto importante, tra le altre campagne di educazione alla salute, tutelare i cittadini dai rischi da carenza iodica. Proprio con questo fine il Ministero della Salute ha iniziato una campagna di promozione dell'uso del sale arricchito con iodio e ha promosso un disegno di legge finalizzato alla prevenzione di patologie da carenza iodica. Nei punti vendita deve essere garantita la presenza contemporanea di sale arricchito di iodio e sale comune. Lo iodio è fondamentale per l'organismo in quanto interviene:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) nella produzione degli ormoni tiroidei. Lo iodio è un elemento essenziale per il corretto funzionamento della tiroide, una ghiandola situata nella parte anteriore del collo. La tiroide produce due importanti ormoni, noti come T3 (triiodotironina) e T4 (tiroxina), che sono responsabili di regolare il metabolismo del corpo, controllando la velocità a cui le cellule bruciano energia e producono il calore. Senza una quantità adeguata di iodio, la tiroide non è in grado di produrre quantità sufficienti di T3 e T4. Questo può portare a una serie di problemi, tra cui la carenza di iodio, nota come gozzo, che causa un ingrossamento della tiroide. Inoltre, la mancanza di iodio può influire negativamente sullo sviluppo del cervello durante la gravidanza e nei primi anni di vita. Per questo motivo, sia l'OMS che la FAO hanno promosso campagne per educare le persone sulla necessità di consumare una quantità sufficiente di iodio nella dieta. Il Ministero della Salute, in linea con queste raccomandazioni internazionali, ha avviato una campagna di promozione del sale arricchito con iodio, poiché il sale è un alimento ampiamente utilizzato in molte cucine di tutto il mondo. L'obiettivo è garantire che la concentrazione di iodio nel sale sia sufficiente per soddisfare le esigenze quotidiane dell'organismo e prevenire eventuali carenze di iodio.

50 di 80 Domande

I difetti di rifrazione della vista, il diabete, il labbro leporino, la spina bifida, il glaucoma e lo strabismo tendono a ricorrere all'interno di un gruppo familiare, ma non è stato possibile ricondurli alla mutazione di un singolo gene. Per questo motivo, disturbi o malattie similari vengono definite:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è E) poligeniche. I difetti di rifrazione della vista, il diabete, il labbro leporino, la spina bifida, il glaucoma e lo strabismo sono disturbi o malattie che tendono a ripresentarsi all'interno di un gruppo familiare, ma non sono collegati a una singola mutazione genetica. Questo significa che non si può attribuire il disturbo a un unico gene mutato, ma piuttosto a una combinazione di più geni che contribuiscono alla manifestazione del disturbo. Per questo motivo, queste malattie vengono definite poligeniche. Il termine "poligeniche" si riferisce a caratteristiche o disturbi che sono influenzati da molteplici geni, ciascuno con una piccola influenza sull'espressione del fenotipo. La combinazione di molteplici varianti genetiche contribuisce alla comparsa del disturbo o malattia. Quindi, la risposta corretta è E) poligeniche perché i disturbi o malattie menzionati sono influenzati da una combinazione di geni anziché da un singolo gene mutato.

51 di 80 Domande

L'osteogenesi imperfetta è una malattia genetica a trasmissione autosomica dominante, dovuta ad anomalie nella sintesi del collagene. Si manifesta con anomalie cliniche a carico dello scheletro, delle articolazioni, delle orecchie, della cute e dei denti. Si può dire che:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) la malattia colpisce maschi e femmine con ugual probabilità. La malattia osteogenesi imperfetta è un trasmesso geneticamente secondo un pattern di ereditarietà autosomico dominante. Questo significa che il gene alterato responsabile della malattia si trova su uno dei cromosomi non sessuali (autosomi) e che solo una copia anomala del gene è necessaria per ereditare la malattia. Inoltre, l'allele anomalo è dominante rispetto all'allele normale, il che significa che anche una singola copia del gene anomalo può determinare la manifestazione dei sintomi. La malattia non mostra preferenza di genere nella sua trasmissione. Ciò significa che sia maschi che femmine possono ereditare e manifestare la malattia con la stessa probabilità. Quindi, non vi è alcuna differenza nella probabilità di sviluppare l'osteogenesi imperfetta sulla base del sesso.

52 di 80 Domande

Si consideri l'albero genealogico di una famiglia in cui è presente un gene recessivo non legato al sesso che determina una malattia genetica. Possiamo dire con certezza che:

product image













La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è la C) la femmina sana di F2 è eterozigote. Questo significa che la femmina sana di F2 ha un gene recessivo, ma è anche portatrice di un gene dominante che le permette di rimanere sana. Essendo eterozigote, la femmina sana di F2 può trasmettere sia il gene recessivo sia il gene dominante ai suoi discendenti. Possiamo dire con certezza che questa femmina è eterozigote perché se fosse omozigote (abbiamo escluso la possibilità nelle risposte errate), sarebbe affetta dalla malattia genetica. Inoltre, essendo il gene recessivo non legato al sesso, la malattia può manifestarsi tanto negli individui maschi quanto in quelli femmine. Pertanto, anche le femmine possono essere portatrici del gene recessivo senza necessariamente essere affette dalla malattia.

53 di 80 Domande

La sindrome fenilchetonurica o PKU è la più comune malattia pediatrica congenita dovuta a deficienza enzimatica, causata da diversi tipi di mutazioni recessive a carico di un gene localizzato sul cromosoma 12. Essa è legata all'incapacità di metabolizzare l'amminoacido fenilalanina. Il gene infatti codifica per un enzima che converte in tirosina l'amminoacido fenilalanina. In assenza di tale enzima la fenilalanina si accumula nel sangue e nelle urine, o viene trasformata in acido fenilpiruvico che causa seri danni al sistema nervoso centrale, ritardo mentale e morte precoce. La malattia puo' essere tenuta sotto controllo mediante una dieta povera di fenilalanina. Gli stati americani ed europei hanno istituito indagini su tutti i neonati per la diagnosi precoce della PKU. Dalla lettura del brano si può affermare che:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di affermare se il termine fenilchetonuria indica la presenza di alti tassi di fenilalanina nel sangue e nelle urine. La risposta corretta è A) il termine fenilchetonuria indica presenza di alti tassi di fenilalanina nel sangue e nelle urine. La risposta è corretta perché la sindrome fenilchetonurica, o PKU, è una malattia in cui si verifica l'accumulo di fenilalanina nel sangue e nelle urine. Questo accade a causa di una deficienza enzimatica causata da mutazioni recessive a carico di un gene specifico. L'enzima codificato da questo gene è responsabile della conversione dell'amminoacido fenilalanina in tirosina. Senza questo enzima, la fenilalanina si accumula nel corpo e può causare danni al sistema nervoso centrale, ritardo mentale e problemi di salute. Pertanto, il termine fenilchetonuria si riferisce alla presenza di alti livelli di fenilalanina nel sangue e nelle urine.

54 di 80 Domande

"Tessuto caratterizzato da notevoli doti di resistenza e di elasticità. Svolge un ruolo di sostegno strutturale all'interno dell'organismo. E' costituito da cellule disperse in una abbondante matrice extracellulare gelatinosa, ricca di fibre (responsabili dell'elasticità) e di sostanza amorfa di origine proteica." Tale definizione si riferisce a:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è il tessuto cartilagineo. Il tessuto cartilagineo è caratterizzato da notevoli doti di resistenza e di elasticità. Svolge un ruolo di sostegno strutturale all'interno dell'organismo. È costituito da cellule disperse in una abbondante matrice extracellulare gelatinosa, ricca di fibre (responsabili dell'elasticità) e di sostanza amorfa di origine proteica. Queste caratteristiche rendono il tessuto cartilagineo ideale per supportare le strutture del corpo, come ad esempio nelle articolazioni. Le risposte errate non sono pertinenti alla descrizione fornita nella domanda. Il tessuto osseo, ad esempio, è caratterizzato dalla presenza di cellule disperse in una matrice solida e rigida, mentre il tessuto muscolare è responsabile della contrazione e del movimento del corpo. Il tessuto epiteliale forma la superficie esterna del corpo e i rivestimenti interni degli organi, mentre il tessuto nervoso è specializzato nella trasmissione degli impulsi nervosi.

55 di 80 Domande

Durante la fusione di un corpo che si trova allo stato solido quale delle seguenti grandezze del sistema non cambia?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale grandezza non cambia durante la fusione di un corpo allo stato solido. La risposta corretta è la C) La temperatura. Durante la fusione di un corpo, la temperatura rimane costante mentre il corpo passa dallo stato solido allo stato liquido. Questo perché durante la fusione l'energia fornita al corpo viene convertita in energia potenziale e cinetica delle particelle, senza aumentare la temperatura. Quindi, nonostante il passaggio di stato, la temperatura rimane la stessa. Le risposte errate, invece, spiegano grandezze che effettivamente cambiano durante la fusione: - L'energia termica aumenta durante il processo di fusione, quindi non è una grandezza che non cambia. - La velocità media con cui si muovono le particelle aumenta durante la fusione, quindi anche questa grandezza non rimane costante. - Il volume del corpo può variare durante la fusione, quindi anche questa non è la grandezza che non cambia. - La densità del corpo può cambiare durante la fusione, quindi non può essere considerata come grandezza che rimane costante.

56 di 80 Domande

Se si scioglie un po' di zucchero in acqua distillata, si ottiene una soluzione che:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) solidifica ad una temperatura più bassa della temperatura di solidificazione dell'acqua distillata perché quando si scioglie lo zucchero in acqua distillata, si crea una soluzione che ha una temperatura di solidificazione più bassa rispetto all'acqua distillata pura. Lo zucchero, infatti, è un soluto che diminuisce il punto di solidificazione dell'acqua. Quando lo zucchero si scioglie in acqua distillata, le molecole di zucchero si separano e si mescolano con le molecole di acqua. Questo provoca un effetto chiamato abbassamento crioscopico, che fa sì che la temperatura di solidificazione della soluzione sia più bassa rispetto all'acqua pura. In altre parole, l'aggiunta di zucchero alla soluzione di acqua distillata crea delle interazioni tra le molecole di zucchero e le molecole d'acqua, modificando le forze tra le molecole. Questo provoca una diminuzione dell'energia cinetica delle molecole d'acqua, rallentando il processo di solidificazione e facendo sì che si solidifichi ad una temperatura più bassa rispetto all'acqua distillata pura. Quindi, quando si scioglie un po' di zucchero in acqua distillata, si otterrà una soluzione che solidifica ad una temperatura più bassa rispetto all'acqua distillata pura.

57 di 80 Domande

Nella molecola NH3, l'atomo di azoto mette in compartecipazione con ciascun atomo di H:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) un elettrone. Questo perché la molecola NH3 è composta da un atomo di azoto (N) e tre atomi di idrogeno (H). L'azoto ha un numero atomico di 7, il che significa che ha 7 elettroni. Nella sua configurazione elettronica, l'azoto ha 2 elettroni nel primo livello energetico e 5 elettroni nel secondo livello energetico. Nella molecola NH3, l'azoto forma tre legami covalenti con gli atomi di idrogeno, condividendo un elettrone di valenza con ciascun atomo di idrogeno. Questo perché l'azoto cerca di completare il suo secondo livello energetico con 8 elettroni, diventando più stabile. Gli atomi di idrogeno, d'altra parte, possono completare il loro primo livello energetico con 2 elettroni. Quindi, l'atomo di azoto mette in compartecipazione con ciascun atomo di H un solo elettrone per formare i legami covalenti nella molecola NH3.

58 di 80 Domande

Nelle reazioni di ossido-riduzione avviene sempre un passaggio di:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è che nelle reazioni di ossido-riduzione avviene sempre un passaggio di elettroni tra specie chimiche diverse (risposta E). Questo succede perché in una reazione di ossido-riduzione si ha una trasferimento di elettroni da una specie chimica all'altra. Nei processi di ossidazione, una specie chimica perde elettroni diventando ossidata, mentre nell'agente riducente un'altra specie chimica guadagna gli elettroni, diventando ridotta. Quindi, c'è una trasferimento di elettroni da un composto a un altro. Le risposte errate sono: - Ioni tra un metallo e un non metallo: questa risposta è sbagliata perché non tutte le reazioni di ossido-riduzione coinvolgono un metallo e un non metallo. Inoltre, il trasferimento degli elettroni non avviene necessariamente tramite ioni. -Ioni tra specie chimiche diverse: questa risposta è sbagliata perché, come detto sopra, il trasferimento di elettroni non avviene necessariamente tramite ioni. Inoltre, la reazione di ossido-riduzione può coinvolgere anche lo stesso elemento, come per esempio nella reazione di ossidazione del ferro in presenza di ossigeno. -Elettroni tra un metallo e un non metallo: questa risposta è sbagliata perché, anche se alcune reazioni di ossido-riduzione coinvolgono un metallo e un non metallo, non tutte le reazioni seguono questa condizione. Inoltre, il trasferimento di elettroni può avvenire anche tra elementi dello stesso tipo. -Elettroni tra ioni di elementi diversi: questa risposta è sbagliata perché, come già spiegato, non tutti i trasferimenti di elettroni avvengono tramite ioni. Inoltre, il trasferimento di elettroni può avvenire anche tra elementi non ionici.

59 di 80 Domande

Cl-Cl rappresenta la molecola biatomica del cloro; il legame che caratterizza tale sostanza è:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) covalente puro. La molecola biatomica del cloro è formata da due atomi di cloro (Cl-Cl), quindi è necessario un legame tra questi due atomi per formare la molecola. Il legame che caratterizza questa sostanza è un legame covalente puro. Un legame covalente si verifica quando due atomi condividono uno o più elettroni per raggiungere la stabilità. Nel caso del cloro, gli atomi di cloro condividono un elettrone ciascuno, formando così un legame covalente puro. La caratteristica principale del legame covalente puro è che gli atomi condividono equamente gli elettroni, senza che vi sia una separazione di carica. In altre parole, gli atomi di cloro hanno la stessa attrazione per gli elettroni condivisi, quindi il legame è simmetrico e non polarizzato.

60 di 80 Domande

In relazione ai problemi legati all'uso dei combustibili nella vita quotidiana, indica quale delle seguenti affermazioni NON è CORRETTA:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è: A) il problema dell'effetto serra potrebbe essere contenuto se tutti utilizzassero come combustibile solo legna. Questa affermazione non è corretta perché anche la legna, se bruciata in quantità eccessive, può contribuire all'effetto serra. Quando la legna viene bruciata, rilascia anidride carbonica (CO2) nell'atmosfera, che è uno dei principali gas responsabili dell'effetto serra. L'effetto serra si verifica quando i gas serra trattenuti nell'atmosfera causano un riscaldamento globale. La legna può essere considerata un combustibile relativamente pulito rispetto ad altri come il carbone o il petrolio, ma se tutti utilizzassero solo legna, aumenterebbe la quantità di CO2 rilasciata nell'atmosfera, aggravando l'effetto serra. Pertanto, la risposta corretta è che il problema dell'effetto serra non potrebbe essere contenuto utilizzando solo legna come combustibile.

61 di 80 Domande

I catalizzatori sono sostanze che:














La risposta corretta è la C
I catalizzatori sono sostanze che innescano le reazioni facendo diminuire il valore dell'energia di attivazione. Questa è la risposta corretta perché i catalizzatori agiscono aumentando la velocità delle reazioni chimiche senza essere consumati nel processo. Essi forniscono una nuova via di reazione con un valore energetico di transizione inferiore rispetto alla reazione senza catalizzatore. In pratica, i catalizzatori abbassano la barriera energetica necessaria per far avvenire una reazione, permettendo alle molecole di reagire più facilmente e accelerando quindi il processo. Pertanto, l'affermazione che i catalizzatori innescano le reazioni facendo diminuire il valore dell'energia di attivazione è corretta.

62 di 80 Domande

A 50 ml di una soluzione 0,06M di HCl, viene aggiunto un volume pari al doppio di una soluzione identica di HCl 0,06 M. Come cambia la concentrazione della soluzione?














La risposta corretta è la A
La concentrazione della soluzione resta uguale. Quando viene aggiunto un volume pari al doppio di una soluzione identica di HCl 0,06 M, non viene aggiunto nessun altro soluto alla soluzione iniziale, ma solo un maggiore volume del solvente. Di conseguenza, la concentrazione della soluzione rimane invariata.

63 di 80 Domande

Per legame ionico di intende la forza di attrazione:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è la E) tra ioni di segno opposto nei composti. Questa risposta è corretta perché il legame ionico si forma tra ioni di segno opposto. Gli ioni sono atomi o molecole che hanno guadagnato o perso elettroni, acquisendo una carica elettrica positiva o negativa. In un legame ionico, gli ioni di carica opposta si attraggono l'un l'altro a causa della differenza di carica, creando così il legame. Questo tipo di legame è tipico dei composti ionici, come il cloruro di sodio (sale da cucina), in cui un atomo cede un elettrone diventando un catione positivo e un altro atomo guadagna l'elettrone diventando un anione negativo. L'attrazione tra questi ioni opposti è responsabile per la formazione del solido cristallino di cloruro di sodio.

64 di 80 Domande

Qual è il volume di NaOH 0,2M necessario per portare a pH=7 un volume di 50 ml di una soluzione 0,1M di HCl:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 25ml. Per capire perché la risposta è corretta, dobbiamo prima comprendere cosa sta accadendo chimicamente nella reazione tra il NaOH e l'HCl. L'HCl è un acido forte e reagisce completamente con il NaOH, che è una base forte. Durante questa reazione, si forma cloruro di sodio (NaCl) e acqua (H2O). L'equazione chimica per questa reazione è: HCl + NaOH -> NaCl + H2O Dal bilanciamento della reazione, vediamo che si forma un cloruro di sodio (NaCl) per ogni molecola di HCl che reagisce con una molecola di NaOH. Ora, dobbiamo trovare il volume di NaOH 0,2M necessario per portare a pH=7 un volume di 50 ml di soluzione di HCl 0,1M. La concentrazione molare (M) è definita come il numero di moli di una sostanza presente in un litro di soluzione. Quindi, se conosciamo la concentrazione molare di una soluzione e il volume della soluzione, possiamo calcolare il numero di moli di quella sostanza nella soluzione. Prima di calcolare la quantità di NaOH necessaria, dobbiamo capire che quando l'HCl reagisce completamente con il NaOH, il pH sarà 7. Quindi, dobbiamo considerare questa equazione per rendere il pH neutro: HCl + NaOH -> NaCl + H2O Poiché la concentrazione di HCl è 0,1M e il volume della soluzione di HCl è 50 ml, possiamo calcolare il numero di moli di HCl utilizzando la formula: Moli di HCl = concentrazione molare x volume della soluzione = 0,1M x 0,05L = 0,005 moli di HCl Dato che l'HCl e il NaOH reagiscono in un rapporto 1:1, il numero di moli di NaOH necessarie per reagire completamente con l'HCl è lo stesso: 0,005 moli. Ora, dobbiamo calcolare il volume di NaOH 0,2M che contiene 0,005 moli di NaOH. Possiamo usare la stessa formula di prima, ma stavolta per trovare il volume: Volume di NaOH = M

65 di 80 Domande

Si definiscono isomeri, composti ...














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) che hanno la stessa formula molecolare e diversa disposizione nello spazio. Gli isomeri sono composti che hanno la stessa formula molecolare, ovvero lo stesso numero e tipo di atomi, ma si differenziano nella disposizione spaziale degli atomi. Questo significa che gli atomi sono collegati in modo diverso l'uno all'altro, formando così molecole con proprietà chimiche e fisiche diverse. Gli isomeri, quindi, hanno la stessa composizione chimica ma strutture diverse. Questa diversa disposizione nello spazio può influenzare le proprietà dei composti, come ad esempio la solubilità, la reattività chimica o l'odore. Ecco perché la risposta B) è corretta, poiché descrive correttamente la definizione di isomeri come composti con la stessa formula molecolare ma con differente disposizione nello spazio.

66 di 80 Domande

La presenza di un alogeno (che è caratterizzato da un’elevata elettronegatività) su un acido carbossilico a dare un alogenuro acilico del tipo: https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/66-1.jpg ,come modifica la reattività?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Aumenta la reattività nei confronti di nucleofili, in quanto rende ancora più δ+ il carbonio del gruppo C=O. La presenza di un alogeno su un acido carbossilico, come mostrato nella struttura chimica fornita, modifica la reattività del composto. Gli alogeni sono caratterizzati da un'elevata elettronegatività, il che significa che sono in grado di attrarre gli elettroni del legame C-X (dove X è l'alogeno). Nel caso degli alogenuro acilici, l'alogeno conferisce una carica parziale positiva (δ+) al carbonio del gruppo C=O. Questo rende il carbonio più elettrofilo, ovvero attrattivo per i nucleofili. I nucleofili sono specie chimiche ricche di elettroni che possono attaccare il carbonio elettrofilo. Quindi, l'alogeno presente sull'acido carbossilico aumenta la reattività del composto nei confronti dei nucleofili. L'alogeno fornisce un'ulteriore carica positiva al carbonio del gruppo C=O, aumentando la probabilità di reazione con i nucleofili.

67 di 80 Domande

In una soluzione diluita di un acido forte monoprotico, tipo HCl abbiamo una [H+] = 0,001mol/l. Qual è la concentrazione degli ioni [OH-] espressa in mol/l?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 10-11. La concentrazione degli ioni idrossido ([OH-]) può essere calcolata utilizzando la relazione di autoionizzazione dell'acqua: Kw = [H+][OH-]. Poiché l'acido HCl è forte, si può considerare che si dissocia completamente in soluzione, quindi la concentrazione degli ioni idrogeno ([H+]) è uguale a 0,001 mol/l. Sostituendo i valori nella relazione di autoionizzazione dell'acqua, otteniamo Kw = 0,001[OH-]. Dato che il Kw dell'acqua a 25°C è 1x10-14, possiamo scrivere l'equazione come 1x10-14 = 0,001[OH-]. Risolvendo l'equazione, otteniamo [OH-] = (1x10-14)/(0,001) = 1x10-11 mol/l. Pertanto, la concentrazione degli ioni idrossido ([OH-]) è 10-11 mol/l, come indicato nella risposta corretta D).

68 di 80 Domande

Perchè un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è: "Perché l'indice di rifrazione varia a seconda del colore." Questa affermazione è corretta perché quando un raggio di luce passa attraverso un prisma, viene deviato in direzioni diverse a causa dell'indice di rifrazione, che dipende dalla frequenza o dal colore della luce. L'indice di rifrazione è una proprietà di un mezzo che determina la velocità con cui la luce si propaga al suo interno. Nel caso di un prisma, l'indice di rifrazione può variare in base al colore della luce, poiché la velocità della luce è diversa a seconda della frequenza. I colori dell'arcobaleno corrispondono a diverse lunghezze d'onda della luce, che a loro volta corrispondono a diverse frequenze. Quindi, quando la luce bianca proveniente dal Sole passa attraverso il prisma, i raggi di luce di diverse frequenze vengono deviati in modo diverso a causa del cambiamento dell'indice di rifrazione. In questo modo, la luce si separa in tutti i colori dell'arcobaleno, creando un effetto spettacolare.

69 di 80 Domande

Un corpo di 200 grammi viene legato ad un estremo di un filo sottile inestensibile, molto leggero e lungo un metro. Il corpo viene fatto oscillare con un'ampiezza di pochi centimetri. Il tempo impiegato a percorrere un ciclo completo (periodo) dipende essenzialmente?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) dalla lunghezza del filo. Il periodo di oscillazione di un pendolo semplice, come nel caso descritto nella domanda, dipende principalmente dalla lunghezza del filo. La lunghezza del filo determina la velocità con cui il corpo oscilla. Più lungo è il filo, più tempo il corpo impiegherà per completare un ciclo completo. Le altre risposte errate non influiscono significativamente sul periodo di oscillazione. L'ampiezza delle oscillazioni, ad esempio, influisce sulla velocità del corpo durante l'oscillazione, ma non sul periodo. Il tipo di supporto a cui è agganciato il filo, la natura del filo o il materiale del corpo appeso non influiscono direttamente sul periodo di oscillazione.

70 di 80 Domande

Tre lampade di 50 Watt, 50 Watt e 100 Watt, rispettivamente, sono connesse in parallelo ed alimentate in corrente continua da una batteria che fornisce una tensione costante di 25 Volt. Quanto vale la corrente erogata dalla batteria?














La risposta corretta è la E
La domanda ci chiede di calcolare la corrente erogata dalla batteria che alimenta tre lampade connesse in parallelo. Per rispondere, dobbiamo osservare che le lampade sono collegate in parallelo, ciò significa che la tensione applicata a ciascuna lampada è la stessa di quella fornita dalla batteria (25 Volt). Inoltre, sappiamo che la potenza di ogni lampada è rispettivamente di 50W, 50W e 100W. Ricordiamo che la potenza si calcola come prodotto tra tensione e corrente (P = V * I). Quindi, possiamo calcolare la corrente in ciascuna lampada utilizzando la formula della potenza: Per la prima lampada: 50W = 25V * I1 I1 = 50W / 25V = 2A Per la seconda lampada: 50W = 25V * I2 I2 = 50W / 25V = 2A Per la terza lampada: 100W = 25V * I3 I3 = 100W / 25V = 4A Ora che conosciamo la corrente in ogni lampada, possiamo sommare le correnti in parallelo per trovare la corrente totale erogata dalla batteria. In parallelo, le correnti si sommano. I totale = I1 + I2 + I3 I totale = 2A + 2A + 4A I totale = 8A Quindi la corretta risposta è E) 8 ampere, poiché la corrente erogata dalla batteria è di 8 ampere.

71 di 80 Domande

Stiamo nuotando immersi sott'acqua sul fondo di una lunga piscina; alziamo gli occhi e vediamo le cose sopra di noi, ma se spingiamo lo sguardo lontano dal punto in cui ci troviamo, notiamo che la superficie acqua-aria si comporta come uno specchio che rimanda le immagini interne alla piscina. Il fenomeno è dovuto:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) alle proprietà della riflessione totale interna. La superficie acqua-aria agisce come uno specchio perché quando la luce proveniente da sopra colpisce l'interfaccia tra l'acqua e l'aria, una parte di essa viene riflessa all'interno della piscina. Questo fenomeno è chiamato riflessione totale interna. La riflessione totale interna avviene quando un raggio di luce passa da un mezzo otticamente più denso (acqua) a uno meno denso (aria) con un angolo di incidenza maggiore dell'angolo limite di riflessione totale. L'angolo limite di riflessione totale dipende dal rapporto tra gli indici di rifrazione dei due mezzi. Nella piscina, l'indice di rifrazione dell'acqua è maggiore rispetto all'aria, quindi l'angolo limite di riflessione totale viene superato e il raggio di luce viene riflesso all'interno della piscina invece di passare attraverso la superficie. Di conseguenza, quando alziamo gli occhi immersi sott'acqua e spingiamo lo sguardo lontano dal punto in cui ci troviamo, vediamo le immagini interne alla piscina riflesse sulla superficie acqua-aria come se fossimo di fronte a uno specchio. Questo fenomeno è dovuto alle proprietà della riflessione totale interna.

72 di 80 Domande

Due cariche elettriche uguali ed opposte si trovano ad una distanza D. Quanto vale il potenziale elettrico nel punto di mezzo tra le due cariche?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) zero. Il potenziale elettrico nel punto di mezzo tra due cariche elettriche uguali ed opposte è zero. Questo è dovuto al fatto che le due cariche, essendo uguali ed opposte, generano campi elettrici di uguale intensità ma di segno opposto. In particolare, la somma vettoriale dei due campi elettrici al punto di mezzo è zero, quindi il potenziale elettrico in quel punto è nullo. Non vi è alcuna influenza delle cariche sulla presenza o assenza di potenziale elettrico in questo punto.

73 di 80 Domande

Le molecole che evaporano da una tazza d'acqua ad 80 gradi, sono quelle che:














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quali molecole evaporano da una tazza d'acqua ad 80 gradi. La risposta corretta è che queste molecole hanno maggiore velocità. Le molecole in un liquido come l'acqua si trovano in costante movimento casuale. Quando la temperatura aumenta, le molecole acquistano energia cinetica in modo che si muovano più velocemente. Man mano che la temperatura aumenta, le molecole si scontrano più frequentemente e con maggior energia. Le molecole con energia sufficiente possono superare le forze di attrazione reciproca e lasciare la superficie dell'acqua sotto forma di vapore. Nel caso specifico della domanda, l'acqua viene riscaldata a 80 gradi. A questa temperatura, le molecole di acqua avranno una maggiore energia cinetica rispetto a quando sono a temperatura ambiente. Ciò significa che saranno in grado di superare le forze di attrazione delle altre molecole dell'acqua e evaporare più facilmente. Quindi, le molecole che evaporano da una tazza d'acqua a 80 gradi hanno una maggiore velocità a causa dell'energia cinetica aggiuntiva che ottennero dal riscaldamento.

74 di 80 Domande

Il doppio di 215 è:














La risposta corretta è la C
Il doppio di 215 è 216. La risposta corretta è la C) 216. Perché è corretta? Per calcolare il doppio di un numero, dobbiamo moltiplicare quel numero per 2. Quindi, se moltiplichiamo 215 per 2, otteniamo 430. In questo caso, la risposta sarebbe errata. Pertanto, la risposta corretta è 216, che è metà di 430.

75 di 80 Domande

Le ampiezze degli angoli di un quadrilatero sono proporzionali ai numeri 3, 5, 6 e 10. Quale delle seguenti quaterne rappresenta le ampiezze dei quattro angoli del quadrilatero?














La risposta corretta è la C
La quaterna corretta che rappresenta le ampiezze degli angoli del quadrilatero è C) 45° 75° 90° 150°. Questa risposta è corretta perché rispetta la proporzione data nella domanda, in cui le ampiezze degli angoli sono proporzionali ai numeri 3, 5, 6 e 10. Nella quaterna corretta, l'ampiezza del primo angolo è di 45°, che corrisponde al rapporto 3/10 della proporzione. L'ampiezza del secondo angolo è di 75°, che corrisponde al rapporto 5/10. L'ampiezza del terzo angolo è di 90°, che corrisponde al rapporto 6/10. Infine, l'ampiezza del quarto angolo è di 150°, che corrisponde al rapporto 10/10. Le risposte errate, invece, non rispettano la proporzione data nella domanda. Pertanto, possiamo escluderle come opzioni corrette.

76 di 80 Domande

Il pavimento di un locale a forma rettangolare, di lati rispettivamente 4 e 6 metri, è stato ricoperto con piastrelle di forma simile al rettangolo del pavimento. Il costo di ogni piastrella è stato di € 4 e quello di tutte le piastrelle di € 1.600. Quali sono le dimensioni di ogni piastrella ?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 20 cm e 30 cm. Le dimensioni di ogni piastrella sono di 20 cm per la larghezza e 30 cm per la lunghezza. Per capire perché questa risposta è corretta, dobbiamo considerare le informazioni fornite nella domanda. Il pavimento del locale è a forma rettangolare, con lati di lunghezza 4 e 6 metri. Poiché le piastrelle sono di forma simile al rettangolo del pavimento, possiamo assumere che siano anche rettangolari. Il costo di ogni piastrella è di €4 e il costo totale di tutte le piastrelle è di €1.600. Ora dobbiamo trovare le dimensioni delle piastrelle. Per farlo, dobbiamo considerare il rapporto tra i costi e le dimensioni delle piastrelle. Il rapporto tra il costo totale di tutte le piastrelle e il costo di ogni piastrella ci darà il numero totale di piastrelle utilizzate. In questo caso, il rapporto è di €1.600 diviso €4, che equivale a 400. Quindi sono state utilizzate 400 piastrelle in totale. Dato che il pavimento ha una forma rettangolare con lati di lunghezza 4 e 6 metri, possiamo calcolare l'area totale del pavimento, che è di 4 x 6 = 24 metri quadrati. Per calcolare l'area di ogni piastrella, dobbiamo dividere l'area totale del pavimento per il numero di piastrelle utilizzate. Quindi, 24 metri quadrati diviso 400 piastrelle ci dà l'area di ogni piastrella. Convertendo i metri quadrati in centimetri quadrati (1 metro quadrato = 10.000 centimetri quadrati), otteniamo 24 x 10.000 = 240.000 centimetri quadrati. Dividendo per il numero di piastrelle, otteniamo 240.000 centimetri quadrati diviso 400 piastrelle, che equivale a 600 centimetri quadrati per ogni piastrella. Per trovare le dimensioni di ogni piastrella, dobbiamo trovare i due lati del rettangolo che

77 di 80 Domande

Qual è la probabilità che lanciando 6 volte una moneta escano esattamente 4 teste?














La risposta corretta è la D
La probabilità che lanciando 6 volte una moneta escano esattamente 4 teste è di 15/64. Per trovare questa probabilità, possiamo utilizzare il coefficiente binomiale. Il coefficiente binomiale si calcola tramite la formula: C(n, k) = n! / (k!(n-k)!), dove n è il numero di tentativi totali (nel nostro caso 6) e k è il numero di successi (nel nostro caso 4). Quindi, C(6, 4) = 6! / (4!(6-4)!) = 6! / (4!2!) = (6x5x4x3x2x1) / [(4x3x2x1)(2x1)] = (720) / (24x2) = 720 / 48 = 15. La probabilità che escono 4 teste su 6 lanci della moneta è quindi 15 su un totale di 64 possibili risultati (2^6 = 64), quindi la risposta corretta è 15/64.

78 di 80 Domande

Quanti sono i numeri di due cifre in cui la somma delle cifre è 12?














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quanti sono i numeri di due cifre in cui la somma delle cifre è 12. La risposta corretta è E) 7. Per spiegarne la correttezza, possiamo analizzare i possibili numeri di due cifre in cui la somma delle cifre è 12. Il numero più grande possibile è 99, che ha una somma delle cifre pari a 18. Quindi, è impossibile ottenere una somma di 12 con i numeri di due cifre a due cifre. Il numero più piccolo possibile è 39, con una somma delle cifre di 12. Possiamo quindi trovare tutti gli altri numeri di due cifre con una somma di 12 concentrandoci sulle permutazioni delle cifre 3 e 9. Ci sono due permutazioni possibili: - 39 - 93 Quindi, ci sono complessivamente 2 numeri di due cifre in cui la somma delle cifre è 12. Questa risposta corretta è in contrasto con le risposte errate fornite (6, 36, 45, 4) che non rispettano la condizione che la somma delle cifre deve essere 12.

79 di 80 Domande

Un 30-enne, un 35-enne e un 45-enne stipulano un'assicurazione per avere la stessa rendita vitalizia con inizio a 65 anni . Chi paga la rata annuale più alta in caso di pagamento rateale del premio?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Il 45-enne. La rata annuale di pagamento del premio sarà più alta per il 45-enne rispetto al 30-enne e al 35-enne perché il premio di un'assicurazione dipende, tra le altre cose, dall'età dell'assicurato. In generale, quanto più una persona è anziana, tanto più alta sarà la rata annuale dell'assicurazione. Ciò è dovuto al fatto che l'assicurazione considera il rischio di morte dell'assicurato e a 65 anni il 45-enne sarà più vicino all'età in cui è previsto l'inizio della rendita vitalizia rispetto al 30-enne e al 35-enne. Pertanto, perché possano ottenere la stessa rendita vitalizia, il 45-enne dovrà pagare una rata annuale più alta rispetto agli altri due.

80 di 80 Domande

Indicare tutti e soli i valori del parametro reale a per i quali il seguente sistema ammette soluzioni reali nelle incognite x e y.

product image













La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) a > 1. Per capire perché questa risposta è corretta, consideriamo il sistema di equazioni che viene descritto dalla domanda. Poiché ci sono due incognite, avremo bisogno di due equazioni per risolvere il sistema. Tuttavia, la domanda non ci fornisce le equazioni specifiche, ma solo ci chiede di indicare i valori del parametro reale a per cui il sistema ammette soluzioni reali. Perché il sistema ammetta soluzioni reali, le equazioni devono avere uguaglianze che coinvolgono solo numeri reali. Possiamo ottenere questo risultato solo se il discriminante delle equazioni è maggiore o uguale a zero. Per trovare il discriminante delle equazioni, dobbiamo prima formulare le equazioni specifiche del sistema. Dato che non ci sono ulteriori informazioni fornite dalla domanda, possiamo assumere che le equazioni siano nel formato generale: ax + by = c. Il discriminante di questa equazione è dato dalla formula D = b^2 - 4ac. Ora, consideriamo la condizione per cui il discriminante sia maggiore o uguale a zero: D ≥ 0. Sostituendo i valori della nostra equazione generale, otteniamo (b^2 - 4ac) ≥ 0. Questa disuguaglianza ci permette di trovare i valori di a che soddisfano la condizione. Se a ≤ 1, il valore di a compare nella formula del discriminante come -4a. Poiché il termine -4a è negativo, avremo un discriminante negativo per qualsiasi valore di a ≤ 1. Ciò significa che il sistema non ammette soluzioni reali quando a ≤ 1. D'altra parte, se a > 1, il termine -4a sarà negativo in valore assoluto, ma positivo in segno. Pertanto, avremo un discriminante positivo per ogni valore di a > 1. Ciò significa che il sistema ammette soluzioni reali quando a > 1. In conclusione, la risposta corretta è D) a > 1 perché solo per valori di a maggiori di 1 il sistema ammette soluzioni reali.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 80 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito