Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 77 Domande

Nessun minerale è animato – qualche esistente è animato – dunque .............................. non è minerale. S’individui il CORRETTO COMPLETAMENTO del sillogismo:














La risposta corretta è la C
Il corretto completamento del sillogismo è "qualche esistente". La domanda segue la struttura del sillogismo nel quale vengono presentate due premesse ed una conclusione. Nella prima premessa si afferma che nessun minerale è animato, mentre nella seconda premessa si afferma che qualche esistente è animato. La conclusione è che quindi non tutti gli esistenti sono minerali. La risposta C) "qualche esistente" è la corretta perché segue la logica del sillogismo. Infatti, se alcune cose esistenti sono animate (come affermato nella seconda premessa), allora non tutte le cose esistenti possono essere minerali (come affermato nella conclusione). Le altre risposte errate non seguono la logica del sillogismo o modificano l'affermazione originale.

2 di 77 Domande

Tutti i piccioni mangiano le fave – alcuni uccelli non mangiano le fave – dunque ...................... non sono piccioni. S’individui il CORRETTO COMPLETAMENTO del sillogismo:














La risposta corretta è la A
Il corretto completamento del sillogismo è "alcuni uccelli". La domanda ci dice che tutti i piccioni mangiano le fave, ma alcuni uccelli non mangiano le fave. Quindi, possiamo dedurre che non tutti gli uccelli sono piccioni, ma alcuni lo sono. Questa è la risposta corretta perché il sillogismo ci chiede di identificare quale affermazione corrisponda alla logica del ragionamento. Nella domanda ci vengono date queste premesse: tutti i piccioni mangiano le fave e alcuni uccelli non mangiano le fave. Dal momento che il sillogismo ci chiede di completare la frase "dunque...non sono piccioni", l'unica opzione che rispetta entrambe le premesse e fornisce una conclusione logica è "alcuni uccelli".

3 di 77 Domande

Si individui l'abbinamento ERRATO:














La risposta corretta è la B
La domanda chiede di individuare l'abbinamento errato tra diverse opere letterarie. La risposta corretta è B) Decameron/Pulci. Questo abbinamento è errato perché il Decameron è un'opera scritta da Giovanni Boccaccio, mentre Pulci è l'autore dell'opera Morgante. L'opera Decameron è una raccolta di novelle scritta nel XIV secolo da Boccaccio. Si compone di 100 novelle, narrate da un gruppo di giovani che si sono rifugiati in campagna per sfuggire alla peste. Queste novelle trattano temi diversi come l'amore, la fortuna, la virtù e il destino. L'opera ha un'importanza significativa nella letteratura italiana in quanto rappresenta un importante esempio di prosa narrativa e di realismo. D'altra parte, Pulci è l'autore dell'opera Morgante, un poema cavalleresco scritto nel XV secolo. Il poema racconta le avventure del gigante Morgante, un personaggio immaginario che si unisce a Orlando, un famoso paladino del ciclo carolingio. L'opera di Pulci si distingue per il suo tono umoristico e per la miscela di elementi fantastici e cavallereschi. Quindi, l'abbinamento errato tra le opere letterarie è B) Decameron/Pulci, poiché il Decameron è un'opera di Boccaccio, mentre Pulci è l'autore del poema Morgante.

4 di 77 Domande

Si completi correttamente il seguente ragionamento ipotetico: Se non avessi avuto talento non saresti diventato artista; ma sei diventato artista dunque .......................














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) hai talento. Nel ragionamento ipotetico dato, viene affermato che se una persona non avesse avuto talento, non sarebbe diventata un'artista. Successivamente, viene detto che tale persona è diventata effettivamente un'artista. Quindi, la conclusione logica è che la persona ha talento. La risposta "hai talento" è corretta perché il ragionamento ipotetico implica che l'unico modo per diventare un'artista è avere talento. Dato che la persona è diventata un'artista, significa che si possiede il talento necessario. Le risposte errate non rispettano il ragionamento ipotetico e le informazioni fornite nel quesito. Non è possibile stabilire che la persona non abbia talento, che sia già un'artista, che diventerà un'artista o che non avrà talento. Solo la risposta corretta è supportata dal ragionamento logico.

5 di 77 Domande

Dal brano seguente abbiamo eliminato qualcosa. Lo si REINTEGRI, rispettandone la logica e il significato, con UNA delle alternative sottostanti. "Le leggi sono promulgate per ...................................., non perchè non facciano ingiustizia, ma perchè non sia loro fatta." (STOB., Flor., 43, 139, cit. in Epicuro. Opere, frammenti, testimonianze sulla sua vita, Laterza, Roma-Bari, 1986, p. 111)














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) i saggi. La frase riportata nel brano è "Le leggi sono promulgate per _____, non perché non facciano ingiustizia, ma perché non sia loro fatta." Dobbiamo quindi scegliere l'alternativa che si inserisce correttamente nel contesto e ripristina il significato originale della frase. La risposta corretta B) "i saggi" è la scelta appropriata perché si adatta perfettamente al significato del brano. La frase suggerisce che le leggi sono promulgate non per evitare l'ingiustizia, ma per evitare che essa venga fatta ai saggi. Questa affermazione riflette l'idea che le leggi siano create per proteggere le persone intelligenti e sagge, che potrebbero essere vittime di ingiustizie.

6 di 77 Domande

Piove su le tamerici
Salmastre ed arse,
piove su i pini
scagliosi ed irti,
piove su i mirti
divini,

(Da La pioggia nel pineto di G. D’Annunzio)

Le parole sottolineate danno luogo ad una delle figure retoriche sotto elencate:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) anafora. L'anafora è una figura retorica che consiste nella ripetizione di una parola o un gruppo di parole all'inizio di due o più versi consecutivi. Nel brano citato, la parola "piove" viene ripetuta all'inizio di ogni verso, creando così una successione di immagini piene di pathos. Questa ripetizione enfatizza l'idea della pioggia che cade su diversi tipi di alberi (tamerici, piniscagliosi, mirti divini) e crea un effetto di ritmo e cadenza nel testo.

7 di 77 Domande

Guardando all'origine del termine, che cosa propriamente significa "millenarismo" o "chiliasmo"? S'individui la risposta CORRETTA:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) credenza che la fine del mondo sarà preceduta dall'avvento sulla terra di un Regno di Cristo destinato a durare mille anni. Questa risposta è corretta perché il termine "millenarismo" o "chiliasmo" deriva dal latino "mille" che significa "mille" e si riferisce alla convinzione che ci sarà un periodo di mille anni di pace e prosperità sulla terra, governato da Cristo, prima della fine del mondo. Questa dottrina millenarista è presente in diverse religioni, come il cristianesimo, e si basa spesso sull'interpretazione letterale della Bibbia, in particolare dell'Apocalisse di Giovanni. Questa visione prevede che il Regno di Cristo sia preceduto da eventi catastrofici e che solo i giusti potranno partecipare a questo regno millenario di pace e redenzione.

8 di 77 Domande

Lo Statuto Albertino fu promulgato da Carlo Alberto nel:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) 1848. Lo Statuto Albertino fu promulgato da Carlo Alberto nel 1848. Lo Statuto Albertino è stata una costituzione sancita dal re del Regno di Sardegna, Carlo Alberto, il 4 marzo 1848. Questa costituzione rappresentò un importante passo verso la modernizzazione e la democratizzazione del Regno di Sardegna. Con lo Statuto Albertino, furono riconosciuti alcuni diritti fondamentali per i cittadini, come la libertà di parola, di stampa, di associazione e di culto. Inoltre, vennero istituiti un Parlamento bicamerale e un governo responsabile dei propri atti. Lo Statuto Albertino rappresentò, quindi, una pietra miliare nella storia dell'Italia risorgimentale e costituì la base per la successiva unificazione del Paese.

9 di 77 Domande

A quale dei seguenti personaggi del Risorgimento rimanda il concetto di "neoguelfismo"?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Gioberti. Il concetto di "neoguelfismo" si riferisce a una corrente di pensiero politico che è emersa durante il Risorgimento. Questa corrente, ispirata alla figura del poeta Dante Alighieri, sostenne l'idea di un'Italia unita guidata da un governante di stampo liberale e cattolico. Vincenzo Gioberti, un filosofo e politico italiano del XIX secolo, è considerato il principale promotore di questa corrente di pensiero. Nel suo libro "Del Primato Morale e Civile degli Italiani", Gioberti teorizzò la necessità di un'unità nazionale italiana basata su valori cattolici e liberali, ponendo così le basi del movimento neoguelfista. Quindi, rispondendo alla domanda, possiamo dire che il concetto di "neoguelfismo" rimanda a Vincenzo Gioberti, poiché è stato lui a sviluppare e promuovere questa corrente di pensiero durante il periodo del Risorgimento.

10 di 77 Domande

Propose, nell’aprile del 1917, di liquidare il governo mprovvisorio, di attribuire “tutto il potere ai soviet”, di mdare la terra ai contadini, di porre termine, a qualsiasi costo, alla guerra contro gli Imperi centrali. Si tratta di UNO dei personaggi sotto elencati:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Lenin. Lenin propose, nell'aprile del 1917, di liquidare il governo provvisorio, di attribuire "tutto il potere ai soviet", di dare la terra ai contadini e di porre termine, a qualsiasi costo, alla guerra contro gli Imperi centrali. Lenin era uno dei principali leader della Rivoluzione Russa e fondatore del Partito Comunista Russo. La sua proposta era basata sull'idea di un governo operaio e contadino che avrebbe dovuto portare alla creazione di uno Stato socialista in Russia. Lenin fu uno dei principali artefici della rivoluzione di ottobre del 1917 che portò alla presa del potere dei bolscevichi e all'instaurazione del regime comunista in Russia.

11 di 77 Domande

Il "New Deal"di Franklin Delano Roosevelt comportò:














La risposta corretta è la C
Il "New Deal" di Franklin Delano Roosevelt comportò l'aumento della spesa pubblica. Questa risposta è corretta perché il "New Deal" fu un ambizioso programma di riforme implementato dal presidente Roosevelt negli Stati Uniti durante la Grande Depressione. Il programma mirava a combattere la disoccupazione e a stimolare l'economia, attraverso una serie di interventi governativi. Una delle principali caratteristiche del "New Deal" fu l'aumento della spesa pubblica, investendo ingenti risorse nella realizzazione di opere pubbliche e nell'assistenza sociale. Queste misure furono finalizzate a stimolare la produzione industriale, creando nuovi posti di lavoro e promuovendo il benessere della popolazione. Quindi, l'aumento della spesa pubblica fu un elemento chiave del "New Deal" di Roosevelt.

12 di 77 Domande

Cesare Beccaria, (1738-1794), intellettuale di spicco nell' ambiente illuminista lombardo, è noto soprattutto per l'opera Dei delitti e delle pene in cui:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) condanna la tortura e la pena di morte. Cesare Beccaria, nell'opera "Dei delitti e delle pene", condanna la pratica della tortura e critica severamente la pena di morte. Nella sua opera, Beccaria sostiene che la tortura non solo non è efficace nel ricavare informazioni o confessioni, ma è anche crudele e disumana. Egli argumenta che la pena più efficace e giusta è quella che punisce il colpevole in modo proporzionale al crimine commesso, senza ricorrere alla tortura o alla pena di morte. Beccaria sostiene che la finalità della punizione sia di deterrente a futuri crimini e di rieducazione del colpevole, anziché di vendetta. La sua opera ha avuto un impatto significativo sulla giustizia penale europea e ha contribuito alla lenta abolizione della tortura e della pena di morte in molte nazioni.

13 di 77 Domande

Una delle seguenti NON è un'istituzione europea:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Tribunale Amministrativo Europeo. Il Tribunale Amministrativo Europeo non è un'istituzione europea, a differenza delle altre opzioni elencate (Consiglio Europeo, Banca Centrale Europea, Commissione Europea e Parlamento Europeo). Il Tribunale Amministrativo Europeo è un organo giudiziario autonomo che ha il compito di esaminare i ricorsi presentati contro le decisioni amministrative adottate dalle istituzioni europee. Non va quindi considerato come un'istituzione europea a pieno titolo, ma come un organo giudiziario specializzato nell'ambito delle istituzioni europee.

14 di 77 Domande

Il motto dell'Unione Europea è:














La risposta corretta è la E
Il motto dell'Unione Europea è "Unità nella diversità". La risposta corretta è E) Unità nella diversità. Questo motto rappresenta l'obiettivo dell'Unione Europea di creare un'unità tra tutti i suoi membri, pur riconoscendo e valorizzando le loro diversità culturali, linguistiche e storiche. L'Unione Europea è un'organizzazione che cerca di promuovere la cooperazione e l'integrazione tra i suoi membri, cercando di superare le divisioni del passato. Il motto "Unità nella diversità" riflette l'idea che l'unità dell'Europa non si basa sull'omogeneità, ma sulla capacità di rispettare e apprezzare le differenze al fine di costruire una comunità più forte e coesa.

15 di 77 Domande

Individuate l' accoppiamento ERRATO:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Guido Gozzano: I miei ricordi. La risposta corretta è data dalla combinazione errata tra l'autore e la sua opera. Guido Gozzano non è l'autore di I miei ricordi, ma è l'autore di alcune opere importanti come La notte santa e I colloqui. Pertanto, questa combinazione è erronea e rappresenta l'accoppiamento errato.

16 di 77 Domande

Quale dei seguenti strumenti musicali NON rientra fra le percussioni?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale strumento musicale non rientra fra le percussioni. La risposta corretta è il Contrabbasso. La ragione per cui il Contrabbasso non rientra fra le percussioni è che è classificato come uno strumento a corda, non come uno strumento a percussione. Le percussioni sono strumenti che producono suoni quando vengono percosse o scossi, come il timpano, il tamburo, il triangolo e la grancassa. Il Contrabbasso, invece, è suonato pizzicando o utilizzando l'archetto per far vibrare le corde, creando così il suono. Quindi, la risposta corretta alla domanda è D) Contrabbasso, perché è l'unico strumento musicale fra quelli elencati che non rientra nella categoria delle percussioni.

17 di 77 Domande

Quale tra gli scrittori sotto elencati nacque nel XVIII secolo?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Goethe, in quanto nacque nel XVIII secolo. Johann Wolfgang von Goethe, scrittore, poeta e drammaturgo tedesco, è nato il 28 agosto 1749 a Francoforte sul Meno. Il XVIII secolo, detto anche "secolo delle luci" o "secolo dei filosofi", è compreso tra il 1701 e il 1800 e corrisponde all'epoca dell'Illuminismo. Quindi, Goethe, essendo nato nel 1749, rientra correttamente nel XVIII secolo.

18 di 77 Domande

S'identifichi l' abbinamento ERRATO. Settore economico/attività














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) terziario/produzione trattori. La risposta corretta è corretta perché l'abbinamento tra il settore terziario e la produzione di trattori è erroneo. Il settore terziario si riferisce alle attività che offrono servizi alla comunità, come ad esempio la vendita al dettaglio o la consulenza. La produzione di trattori, invece, rientra nel settore primario o secondario, in quanto coinvolge l'estrazione o la trasformazione di risorse naturali. Quindi, l'abbinamento tra terziario e produzione trattori è sbagliato.

19 di 77 Domande

«I sostenitori del transumanismo», vale a dire della necessità di evolverci, affidandoci alle biotecnologie, in «una nuova specie “oltre-umana”», pensano di sapere «ciò che costituisce un buon essere umano e sono contenti di lasciare indietro gli esseri limitati, mortali, naturali che vedono intorno a sé a favore di qualcosa di migliore. Ma capiscono veramente i valori umani più importanti Grazie ai nostri ovvi difetti, noi esseri umani siamo [...] un prodotto la cui interezza è molto più della somma delle nostre parti. Le nostre caratteristiche buone sono intimamente collegate a quelle cattive: se non fossimo violenti e aggressivi, non saremmo in grado di difenderci; se non avessimo sentimenti di esclusività non saremmo leali a coloro che ci sono vicini; se non provassimo mai la gelosia, non proveremmo mai l’amore. Persino la nostra mortalità gioca una funzione critica nel consentire alla nostra specie nel suo insieme di sopravvivere e di adattarsi. Modificare una sola delle nostre caratteristiche-chiave implica la modifica di un insieme complesso e interconnesso di qualità e noi non saremo mai in grado di prevedere il risultato finale.» (Da Francis Fukuyama, “Biotecnologie – La Fine dell’Uomo”, Corriere della sera, giov. 10-2-2005, p. 15.)

Delle considerazioni seguenti solo UNA È COERENTE con quanto affermato nel testo. La si individui:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è E) intervenire con le biotecnologie su aspetti-chiave di quel sistema altamente complesso che è l' uomo è impresa rischiosa, dalle conseguenze imprevedibili. La risposta corretta è basata sul contenuto del testo fornito. Nel testo, l'autore afferma che le caratteristiche positive e negative dell'essere umano sono strettamente interconnesse e che la modifica di una sola di queste caratteristiche comporterebbe conseguenze imprevedibili. Di conseguenza, intervenire con le biotecnologie su aspetti-chiave dell'essere umano rappresenterebbe un rischio, in quanto non si può prevedere l'esito finale di tali modifiche. Le risposte errate non corrispondono alle affermazioni presenti nel testo. Ad esempio, la risposta "un essere umano non è che la somma delle peculiarità delle singole parti che lo compongono" non tiene conto del concetto espresso nel testo riguardo all'interezza dell'essere umano. Allo stesso modo, la risposta "sapienti interventi biotecnologici potranno un giorno consentirci di dare origine ad un'umanità nuova che assommi in sé solo gli aspetti positivi di quella attuale" non tiene conto del concetto che le caratteristiche positive e negative sono strettamente legate e non possono essere separate. In conclusione, la risposta corretta (E) riflette l'idea che intervenire con le biotecnologie sull'essere umano comporta rischi e conseguenze imprevedibili a causa dell'interconnessione delle sue caratteristiche.

20 di 77 Domande

Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori,
le cortesie, l’audaci imprese io canto,
che furo al tempo che passaro i Mori
d’Africa il mare, e in Francia nocquer tanto,
seguendo l’ire e i giovenil furori
d’Agramante lor re, che si diè vanto
di vendicar la morte di Troiano
sopra re Carlo imperator romano.

Questa ottava apre il poema di UNO dei seguenti autori:














La risposta corretta è la A
Il commento corretto per la risposta A) Ariosto è: La risposta corretta è Ariosto. Infatti, la citazione "Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori, le cortesie, l'audaci imprese io canto, che furo al tempo che passaro i Mori d'Africa il mare, e in Francia nocquer tanto, seguendo l'ire e i giovenil furor di Agramante lor re, che si diè vanto di vendicar la morte di Troiano sopra re Carlo imperator romano" è l'incipit dell'opera "Orlando Furioso" di Ludovico Ariosto. Questo poema epico narra le avventure di eroi cavallereschi e include elementi fantastici e mitologici. La frase iniziale esprime l'intento del poeta di cantare di donne, cavalieri, guerre, amore e imprese audaci, e la sua connessione con la storia della lotta tra cristiani e saraceni. Pertanto, la risposta A) Ariosto è corretta.

21 di 77 Domande

«Malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso e cattivo, che prometteva di riuscire un fior di birbone. Sicché tutti alla cava della rena rossa lo chiamavano Malpelo; e persino sua madre col sentirgli dir sempre a quel modo aveva quasi dimenticato il suo nome di battesimo.»

Con queste parole si apre una novella di UNO dei seguenti scrittori:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Verga. La risposta corretta è A) Verga perché questa frase iniziale fa riferimento alla novella di "Malpelo" che è scritta da Giovanni Verga. La citazione descrive il protagonista della novella, Malpelo, che viene chiamato così a causa dei suoi capelli rossi e del suo atteggiamento malizioso e cattivo. Anche sua madre ha dimenticato il suo vero nome a causa di come tutti lo chiamano. Questi dettagli sono tipici della scrittura di Giovanni Verga, che si caratterizza per la sua attenzione al realismo e alla descrizione dettagliata dei personaggi.

22 di 77 Domande

Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera.
A quale dei seguenti poeti dobbiamo questi versi?














La risposta corretta è la B
Il poeta da cui dobbiamo questi versi è B) Quasimodo. La risposta corretta è Quasimodo perché questi versi fanno parte di una delle sue poesie più famose intitolata "Ed è subito sera". La poesia di Quasimodo è caratterizzata da una profonda introspezione e da un senso di solitudine e isolamento, che si riflette anche nella frase "Ognuno sta solo sul cuor della terra". Inoltre, Quasimodo è considerato uno dei maggiori esponenti della poesia ermetica, movimento che si contraddistingue per l'uso di immagini simboliche, la sperimentazione delle forme e l'attenzione ai suoni delle parole. Questi versi sono un esempio chiaro della sua poetica ermetica, con l'uso del simbolo del raggio di sole per rappresentare una fuga dalla solitudine e un'illusione di luce. Quindi, la risposta corretta è B) Quasimodo perché è l'autore di questi versi e perché questi versi sono rappresentativi della sua poetica e del suo stile poetico.

23 di 77 Domande

Si individui l' abbinamento ERRATO.














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Terenzio/Tragedie. La risposta corretta è D) Terenzio/Tragedie perché Terenzio è un commediografo romano e non un autore di tragedie. Le sue opere teatrali sono infatti delle commedie. Le commedie di Terenzio sono scritte in prosa e sono caratterizzate dall'uso del linguaggio colloquiale e dall'ironia. Le sue opere, come ad esempio "Andria", "Eunuco" e "Frignano", trattano spesso temi dell'amore e delle relazioni sentimentali. Quindi, l'abbinamento tra Terenzio e Tragedie è errato.

24 di 77 Domande

Si individui la serie che dispone i seguenti paesi europei nell' ordine decrescente delle rispettive superfici.














La risposta corretta è la A
Il commento della risposta corretta è: "La serie che dispone i paesi europei nell'ordine decrescente delle rispettive superfici è: Spagna; Svezia; Finlandia; Italia." La risposta è corretta perché la Spagna ha la superficie maggiore tra i quattro paesi elencati, seguita dalla Svezia, dalla Finlandia e infine dall'Italia. Il criterio utilizzato per stabilire l'ordine è la dimensione del territorio di ciascun paese, in base alla quale viene stabilita la classifica delle superfici dal maggiore al minore. Pertanto, la serie nella risposta proposta rispetta correttamente l'ordine richiesto nella domanda.

25 di 77 Domande

«Il divano è [...] il cuore della conversazione. Ma da tempo in Italia langue la nobile arte che alterna il piacere di parlare a quello di ascoltare. Ormai si aspetta impazienti il turno di intervenire e non si bada alle parole altrui perché si pensa a ciò che diremo noi. [...] Un colpo definitivo [...] l’ha dato il telefonino. Può accadere che il nostro vicino di divano ci lusinghi, “mi fa piacere incontrarla perché da tempo mi interessa conoscere la sua opinione”. Ci concentriamo e tentiamo di esprimerci al meglio, quando vediamo evaporare l’attenzione dell’altro. Ha avvertito la vibrazione del suo cellulare [...], lo estrae, non si sogna di dire “ciao, ti richiamo fra poco”, ma prende a parlare con grande partecipazione. Personalmente in questi casi mi allontano, avvicino altre persone e, quando sono raggiunto dal tizio (“mi scusi, stava dicendo ...”) gli rispondo: “Ho perso il filo, la prossima volta mi telefoni”. Chissà perché, con apparecchi fissi o portatili, l’interlocutore telefonico ha sempre la mprecedenza su quello in carne e ossa. Occorre battersi per un mondo migliore in cui si interrompe una mtelefonata dicendo: “ti devo salutare, sta arrivando gente”.» (Da Luca Goldoni, “Ragazze, ghiri e politici: quante scoperte sul mio sofà”, Corriere della sera –
Dossier, giov. 3-3-2005).

Solo UNA delle affermazioni seguenti può ritenersi ispirata dalle parole di Luca Goldoni.
La si individui:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) da quando si è diffuso l'uso del cellulare, sulla libera conversazione fra vicini di divano incombe la minaccia di un'arbitraria interruzione telefonica. Questa risposta è corretta perché l'autore nel testo afferma che il telefonino ha dato un colpo definitivo alla conversazione tra vicini di divano. La persona si concentra per esprimere la propria opinione, ma viene distratta e perde l'attenzione dell'altro a causa del cellulare. L'autore fa notare che l'interlocutore telefonico ha sempre la precedenza su quello in carne e ossa. Quindi l'affermazione della risposta C) riflette fedelmente quanto descritto nel testo.

26 di 77 Domande

Chi dipinse La città che sale?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "Chi dipinse La città che sale?" è Boccioni. La ragione per cui questa risposta è corretta è che La città che sale è un dipinto realizzato dal pittore italiano Umberto Boccioni. Questo quadro fa parte del movimento artistico chiamato Futurismo, di cui Boccioni è stato uno dei principali esponenti. La città che sale è considerato uno dei capolavori del Futurismo e rappresenta una visione dinamica e futuristica di una città in crescita. Boccioni ha utilizzato colori vivaci e forme geometriche per creare un'immagine energetica e rivoluzionaria. Pertanto, è corretto dire che Boccioni è l'autore di questo dipinto.

27 di 77 Domande

Il clima è una parola di origine:














La risposta corretta è la E
La parola "clima" ha origine dalla lingua greca. La risposta corretta è E) greca perché il termine "clima" deriva dal greco antico "klima", che significa "regione inclinata" o "zona inclinata". Questo termine veniva utilizzato dagli antichi greci per indicare la diversità climatica delle diverse regioni del mondo, in base all'inclinazione del terreno rispetto all'equatore. Pertanto, la parola "clima" ha un'origine diretta dalla lingua greca.

28 di 77 Domande

L’ikebana è una tipica «composizione floreale; meglio: una composizione vegetale, dato che talvolta essa è formata da rami dotati solo di bacche o foglie, o anche soltanto da rami puri e semplici. [...] Nell’ikebana non si fa che evidenziare “distillandola” l’armonia asimmetrica che vige in natura ma che, normalmente, non appare perché sommersa dalla quantità di elementi che la costituiscono: le combinazioni di rami in un bosco o di fiori in un prato sono presenti in numero così alto che le qualità intrinseche di ciascuna di esse e dei singoli elementi che vi appartengono non possono venir percepite con chiarezza e precisione. L’ikebana, mediante l’uso del vuoto, non fa che ridurre la quantità di elementi percepibili [...]: produce povertà quantitativa per produrre ricchezza qualitativa. [...] È l’operazione con cui si ottiene una riduzione al minimo degli elementi impiegati, alla quale corrisponde un’espansione al massimo delle loro qualità e, di conseguenza, si producono le condizioni per un massimo di intensità percettiva.» Giangiorgio Pasqualotto, Estetica del vuoto. Arte e meditazione nelle culture d’Oriente, Marsilio, Venezia, 1995, pp. 113 e 119.

Alla luce di quanto riportato, SOLO UNA delle seguenti conclusioni risulta fondata. La si individui.














La risposta corretta è la C
Commento della risposta: La risposta corretta (C) afferma che l'arte dell'ikebana si ispira ad una spiccata attenzione agli aspetti qualitativi dell'esperienza sensibile e all'impiego sapiente del vuoto. Questa conclusione è supportata dal brano fornito, in cui si afferma che l'ikebana evidenzia l'armonia asimmetrica che vige in natura, riducendo la quantità di elementi percepibili e producendo una ricchezza qualitativa. L'uso del vuoto e la riduzione degli elementi creano le condizioni per un'intensità percettiva massima. Pertanto, si può concludere che l'ikebana si basa su una considerazione attenta e qualitativa dell'esperienza sensoriale e fa uso sapiente del vuoto. Le risposte errate non corrispondono alle informazioni fornite nel brano. Alcune di queste affermano erroneamente che l'ikebana non enfatizza l'armonia asimmetrica della natura o mira ad enfatizzare l'abbondanza quantitativa. Altre affermano che gli elementi floreali sono indispensabili per l'ikebana o che l'ikebana preferisce enfatizzare gli aspetti di simmetrica armonia. Nessuna di queste affermazioni è supportata dalla citazione fornita.

29 di 77 Domande

Quale delle opere che seguono NON è al Louvre :














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Pietà di Michelangelo. La Pietà di Michelangelo è un'opera famosissima scolpita dal grande artista italiano e raffigura la Madonna con il corpo morto di Gesù dopo la sua crocifissione. Questa scultura è conservata nella Basilica di San Pietro in Vaticano a Roma e non è presente al Louvre. Le risposte errate, invece, sono: - Vittoria di Samotracia: questa è una scultura greca raffigurante la vittoria di Samotracia, conservata al Louvre. - Gioconda: si riferisce al celebre dipinto di Leonardo da Vinci, meglio conosciuto come la Monna Lisa, che è anch'esso esposto al Louvre. - La libertà guida il popolo di Delacroix: questo è un quadro realizzato da Eugène Delacroix che rappresenta la libertà guidare il popolo durante la Rivoluzione francese. È anch'esso conservato al Louvre. - Venere di Milo: è una celebre statua raffigurante la dea Venere, esposta al Louvre. Per tutte queste ragioni, la risposta corretta è D) Pietà di Michelangelo, che non è presente al Louvre.

30 di 77 Domande

A quale tra le opere che seguono appartiene il celebre verso "l'amor che move il sole e l'altre stelle":














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) la Divina Commedia di Dante Alighieri. La frase "l'amor che move il sole e l'altre stelle" fa parte dell'ultima riga dell'opera La Divina Commedia, scritta da Dante Alighieri nel XIV secolo. Questa frase si trova nella parte finale del Paradiso, nell'ultimo canto chiamato Canto XXXIII. Nel contesto dell'opera, Dante ha raggiunto il Paradiso e viene guidato da Beatrice attraverso i nove cieli fino a raggiungere l'Empireo, il regno celeste. Nel Canto XXXIII, Dante guarda fisso la luce divina e sperimenta una visione mistica che lo porta a percepire l'amore divino che muove il sole e tutte le altre stelle. La frase stessa, "l'amor che move il sole e l'altre stelle", è considerata una delle citazioni più celebri e suggestive della letteratura italiana. Essa rappresenta il culmine dell'opera e racchiude il suo significato simbolico più profondo. L'amore divino che muove il cosmo e tutte le cose rappresenta l'ordine e la perfezione del mondo creato da Dio. Questa frase esprime un senso di meraviglia e ammirazione per l'armonia dell'universo e sottolinea il tema centrale dell'amore come forza divina e salvifica dell'opera.

31 di 77 Domande

I romanzi elencati qui di seguito (Il giardino dei Finzi Contini, La tregua, Se questo è un uomo, Il diario di Anna Frank L' amico ritrovato) hanno un tema che li accomuna:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede se i romanzi elencati hanno un tema che li accomuna. La risposta corretta è "la persecuzione degli ebrei". Questa risposta è corretta perché tutti i romanzi menzionati affrontano tematiche legate alla persecuzione degli ebrei. - "Il giardino dei Finzi Contini", scritto da Giorgio Bassani, racconta la storia di una famiglia ebrea durante l'era fascista in Italia, mettendo in luce il tema della persecuzione e dell'isolamento degli ebrei. - "La tregua", scritto da Primo Levi, è un romanzo autobiografico che narra la storia di un prigioniero ebreo durante l'Olocausto. Quindi, anche in questo caso, la persecuzione degli ebrei è un tema centrale. - "Se questo è un uomo", sempre scritto da Primo Levi, è un'altra opera che si concentra sulla persecuzione degli ebrei durante l'Olocausto, raccontando la sua esperienza nei campi di concentramento nazisti. - "Il diario di Anna Frank", scritto da Anne Frank, è uno dei libri più famosi al mondo riguardo all'Olocausto e racconta la storia di una famiglia ebrea nascosta durante l'occupazione nazista nei Paesi Bassi. Anche in questo romanzo, la persecuzione degli ebrei è il tema principale. - "L'amico ritrovato", scritto da Fred Uhlman, anche se non specifica la persecuzione degli ebrei, si svolge in Germania poco prima dell'ascesa di Hitler al potere. Questo contesto storico suggerisce che il tema della persecuzione degli ebrei potrebbe essere implicito nel romanzo.

32 di 77 Domande

Il Sinn Féin, partito indipendentista e repubblicano, fondato nel 1905, rimanda ad UNO dei seguenti, storicamente contesi, contesti geografici:














La risposta corretta è la C
Il Sinn Féin, partito indipendentista e repubblicano, fondato nel 1905, rimanda all'Irlanda come contesto geografico storicamente contestato. Questa risposta è corretta perché il Sinn Féin è un partito politico irlandese che promuove la causa dell'indipendenza irlandese dalla Gran Bretagna. Dal momento che l'Irlanda ha una storia di lotta per l'indipendenza e il Sinn Féin è un attore politico importante in questa lotta, la risposta corretta è C) all'Irlanda.

33 di 77 Domande

Il termine "apocrifo" significa:














La risposta corretta è la C
Il termine "apocrifo" significa falso. Questo termine viene utilizzato per designare un testo, un documento o un'opera che è stato attribuito a un autore, ma che in realtà è stato scritto da qualcun altro. Nell'ambito della letteratura religiosa, ad esempio, ci sono molti scritti apocrifi che sono stati attribuiti a personaggi biblici, ma che non sono considerati autentici dalla tradizione religiosa. In generale, quando si parla di qualcosa di "apocrifo", si fa riferimento a qualcosa che è falsificato o non autentico. Pertanto, la risposta corretta alla domanda è C) falso.

34 di 77 Domande

Il Caenorhabditis elegans, un piccolo verme, molto studiato per il fenomeno dell'apoptosi, è costituito da un numero costante di cellule somatiche: 1090. Esse derivano tutte da un unico zigote che si divide mediante successive:














La risposta corretta è la C
Il Caenorhabditis elegans, un piccolo verme, è costituito da un numero costante di cellule somatiche: 1090. Esse derivano tutte da un unico zigote che si divide mediante successive mitosi. La risposta corretta è C) mitosi. La mitosi è il processo di divisione cellulare che avviene nelle cellule somatiche e produce due cellule figlie geneticamente identiche alla cellula madre. Nel caso del Caenorhabditis elegans, l'intero corpo è formato da cellule somatiche che si sono originate da un unico zigote attraverso mitosi successive. Le altre risposte sono errate: - La meiosi è un processo di divisione cellulare che avviene nelle cellule sessuali e produce quattro cellule figlie geneticamente diverse rispetto alla cellula madre. - Le divisioni riduzionali non sono un termine specifico nel contesto della divisione cellulare e quindi non descrivono in modo accurato il processo che avviene nel Caenorhabditis elegans. - Le scissioni semplici non è un termine specifico nel contesto della divisione cellulare e quindi non descrive in modo accurato il processo che avviene nel Caenorhabditis elegans. - La citodieresi è un processo che riguarda il rilascio del citoplasma delle cellule morte durante l'apoptosi, ma non descrive la divisione cellulare nel Caenorhabditis elegans.

35 di 77 Domande

Durante la profase della 1^ divisione meiotica, quale di questi fenomeni NON avviene?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda "Durante la profase della 1^ divisione meiotica, quale di questi fenomeni NON avviene?" è E) I cromosomi si allineano sul piano equatoriale della cellula. Durante la profase della 1^ divisione meiotica, si verificano diversi fenomeni che preparano la cellula per la riproduzione cellulare. La membrana nucleare si dissolve per permettere il movimento dei cromosomi, i cromosomi omologhi si appaiano formando le sinapsi e l'appaiamento completo dei bivalenti, il nucleolo scompare e i cromosomi diventano ben evidenti nella cellula. Tuttavia, durante la profase della 1^ divisione meiotica, i cromosomi non si allineano sul piano equatoriale della cellula. Questo avviene invece durante la metafase della divisione meiotica, quando i cromosomi si allineano al centro della cellula formando la piastra equatoriale. Quindi, la risposta corretta è E) I cromosomi si allineano sul piano equatoriale della cellula perché durante la profase della 1^ divisione meiotica i cromosomi non si allineano sul piano equatoriale, ma durante la metafase.

36 di 77 Domande

A chi soffre di colesterolo elevato è sconsigliato mangiare i crostacei, che ne contengono una quantità elevata. Dovrà pertanto eliminare dal suo menù soprattutto una delle seguenti portate:














La risposta corretta è la C
Risposta: Si consiglia a chi soffre di colesterolo elevato di eliminare dal suo menù soprattutto i gamberetti con rucola fresca. Spiegazione: I crostacei, come i gamberetti, contengono una quantità elevata di colesterolo. Il colesterolo è una sostanza grassa che può aumentare i livelli di colesterolo nel sangue, causando problemi di salute come l'accumulo di placche nelle arterie e il rischio di malattie cardiovascolari. La rucola fresca, invece, non è necessariamente sconsigliata per chi ha colesterolo elevato. La rucola è un'insalata a foglia verde ricca di nutrienti come la vitamina C, vitamina K, acido folico e fibre. Inoltre, la rucola contiene fitonutrienti che possono aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e di alcuni tipi di cancro. Quindi, sebbene i gamberetti contengano una quantità elevata di colesterolo, la presenza della rucola fresca nella portata non rappresenta un problema significativo per chi soffre di colesterolo elevato.

37 di 77 Domande

In estate per stare più freschi è preferibile indossare abiti di colore bianco perchè:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) il bianco riflette la luce del sole di più degli altri colori. Questa risposta è corretta perché il colore bianco è considerato un colore "freddo", in quanto riflette maggiormente la luce solare rispetto ad altri colori. Riflettendo la luce, il tessuto bianco assorbe meno calore e aiuta a mantenere una temperatura più fresca. Al contrario, i colori scuri assorbono la luce solare invece di rifletterla, creando una maggiore sensazione di calore. Indossare abiti bianchi in estate può quindi aiutare a ridurre la sensazione di caldo, poiché il colore riflette la luce solare invece di assorbirla.

38 di 77 Domande

I nomi riportati sono di scienziati che hanno dato importanti contributi all' affermarsi di teorie e principi biologici. Quali, tra le coppie riportate, sono vissuti nello stesso periodo?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) Redi e Hooke. La spiegazione di perché questa risposta è corretta è la seguente: La domanda chiede di individuare quali coppie di scienziati sono vissuti nello stesso periodo. Gli scienziati elencati nella coppia B) sono Francesco Redi e Robert Hooke. Francesco Redi è stato un biologo italiano del 17° secolo, noto per i suoi studi sulla generazione spontanea. Ha sperimentato con la decomposizione di carne per dimostrare che gli insetti che si sviluppavano sulla carne non si generavano spontaneamente, ma provenivano da uova deposte da insetti precedentemente presenti. Robert Hooke, invece, è stato un fisico e biologo inglese del 17° secolo, famoso per aver osservato e descritto le cellule per la prima volta utilizzando un microscopio. La sua opera "Micrographia" è considerata uno dei primi testi fondamentali nella storia della biologia. Quindi, entrambi Redi e Hooke sono vissuti nel 17° secolo e hanno dato un importante contributo all'affermazione di teorie e principi biologici, rendendo la coppia B) la risposta corretta alla domanda.

39 di 77 Domande

Quale delle seguenti affermazioni che si riferiscono alla "reazione a catena della polimerasi (PCR)" è CORRETTA?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale delle seguenti affermazioni sulla reazione a catena della polimerasi (PCR) è corretta. La risposta corretta è l'affermazione D) che afferma che la PCR può essere definita una clonazione genica. Questa risposta è corretta perché la PCR è un processo che consente di amplificare una specifica regione di DNA milioni di volte, producendo una grande quantità di copie identiche del segmento di interesse. In questo senso, la PCR può essere considerata una forma di clonazione genica in quanto genera molteplici copie geneticamente identiche di un singolo frammento di DNA. Non spiegherò le risposte errate per istruzioni.

40 di 77 Domande

Quante sono le possibili combinazioni che si possono generare dalla sequenza di tre basi UCG?














La risposta corretta è la A
Risposta corretta: La sequenza di tre basi U, C e G può generare 6 possibili combinazioni. Spiegazione: La sequenza di tre basi U, C e G può essere permutata in diverse combinazioni. Possiamo immaginare questa sequenza come una combinazione di tre slot, in cui possiamo inserire una base in ognuno di essi. Considerando che ogni slot può contenere una delle tre basi (U, C, G), possiamo calcolare le possibili combinazioni moltiplicando il numero di possibilità per ogni slot. Nel caso delle tre basi U, C e G, abbiamo 3 possibilità per il primo slot, 2 per il secondo e 1 per l'ultimo. Moltiplicando queste possibilità otteniamo: 3 * 2 * 1 = 6. Pertanto, ci sono 6 possibili combinazioni che si possono generare dalla sequenza di tre basi UCG.

41 di 77 Domande

Quale meccanismo permette il giusto allineamento degli amminoacidi in una catena polipeptidica, secondo l'informazione genica?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è il legame tra codone e anticodone. Questo meccanismo avviene durante la traduzione del processo di sintesi proteica. Durante la traduzione, il codone presente sul mRNA si abbina all'anticodone presente sul tRNA, che porta con sé l'amminoacido corrispondente. L'anticodone del tRNA si lega complementare al codone dell'mRNA grazie alle interazioni tra le basi azotate (A-G, U-C). Questa corretta interazione tra codone e anticodone permette il corretto allineamento degli amminoacidi nella catena polipeptidica in base all'informazione genetica data dal mRNA. Durante il processo traduttivo, il tRNA trasferisce l'amminoacido sul ribosoma dove avviene la formazione del legame peptidico con il precedente amminoacido nella catena, seguendo la sequenza di codoni dell'mRNA. Le risposte errate non sono rilevanti per il meccanismo di allineamento degli amminoacidi.

42 di 77 Domande

Gonade, ipofisi, ipotalamo e utero sono organi che nella donna, mediante una serie di ormoni, si stimolano a vicenda. Qual è la giusta catena di stimolazioni?














La risposta corretta è la E
La corretta catena di stimolazioni è quella indicata nella risposta E) Ipotalamo → ipofisi → gonade → utero. Nel sistema endocrino della donna, l'ipotalamo invia segnali all'ipofisi mediante l'ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH). L'ipofisi, a sua volta, risponde secrendo l'ormone follicolo-stimolante (FSH) e l'ormone luteinizzante (LH), che stimolano le gonadi (ovari) a produrre ormoni sessuali come gli estrogeni e il progesterone. Questi ormoni sessuali agiscono poi sull'utero, preparandolo per l'eventuale impianto di un uovo fertilizzato e regolando il ciclo mestruale. Quindi, la sequenza corretta di stimolazioni è: l'ipotalamo stimola l'ipofisi, che a sua volta stimola le gonadi (ovaie), e infine gli ormoni prodotti dalle gonadi agiscono sull'utero.

43 di 77 Domande

Un ormone agisce unicamente sulle sue cellule bersaglio perchè:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è che le cellule bersaglio di un ormone agiscono su di esso perché solo esse possiedono i recettori specifici per quell'ormone. Gli ormoni sono sostanze chimiche prodotte dalle ghiandole endocrine e trasportate attraverso il flusso sanguigno verso i tessuti bersaglio del corpo. Una volta arrivati alle cellule bersaglio, gli ormoni si legano ai recettori specifici presenti sulla superficie della membrana cellulare o all'interno delle cellule. I recettori sono come "serrature" che possono essere aperte solo da specifici "chiavi" che corrispondono all'ormone specifico. Quando l'ormone si lega al recettore corretto, avviene una serie di reazioni biochimiche all'interno della cellula che porta a una risposta specifica all'ormone. Le altre risposte errate non spiegano in modo corretto perché un ormone agisce solo sulle sue cellule bersaglio. Ad esempio, il fatto che solo le cellule bersaglio contengano i geni che stimolano l'ormone non significa necessariamente che solo esse saranno influenzate dall'ormone. Inoltre, il fatto che solo ad esse arrivi il sangue contenente l'ormone non è sufficiente per spiegare il meccanismo di azione dell'ormone sulle cellule bersaglio. In sintesi, l'ormone agisce solo sulle sue cellule bersaglio perché solo esse possiedono i recettori specifici per quell'ormone, che permettono l'interazione tra l'ormone e la cellula e l'innesco di una risposta specifica.

44 di 77 Domande

Nel lobo frontale e parietale del cervello, lungo il solco centrale, si trovano la corteccia motoria e la corteccia sensoriale. Dalla corteccia motoria partono gli stimoli destinati ai muscoli scheletrici. Più esattamente gli stimoli partono da aree specifiche corrispondenti alle singole regioni del corpo. L' estensione di queste aree:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) è proporzionale alla capacità di ottenere movimenti molto precisi. La risposta E è corretta perché l'estensione delle aree della corteccia motoria è direttamente legata alla capacità di ottenere movimenti precisi. Ogni area della corteccia motoria è responsabile del controllo dei movimenti di specifiche regioni del corpo, e le aree che controllano le parti del corpo più piccole e che richiedono movimenti più precisi, come le mani e le dita, sono più estese. Questa correlazione è chiamata omuncolo motorio, in cui le parti del corpo che richiedono più controllo e precisione hanno una rappresentazione più grande nell'area della corteccia motoria. Questo permette ai muscoli di queste parti del corpo di avere maggiore ricettività agli stimoli motori, permettendo movimenti più precisi e coordinati.

45 di 77 Domande

L' eritropoietina è:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) una sostanza prodotta dai reni che sollecita la produzione di globuli rossi. La eritropoietina è una sostanza prodotta dai reni, ma anche dal fegato, che ha come funzione principale quella di stimolare la produzione di globuli rossi nel midollo osseo. I globuli rossi, o eritrociti, sono le cellule del sangue responsabili del trasporto dell'ossigeno ai tessuti dell'organismo. L'eritropoietina agisce sulle cellule progenitrici presenti nel midollo osseo, stimolandole a differenziarsi e a maturare in eritrociti. Questo è particolarmente importante in situazioni in cui l'organismo ha bisogno di un aumento della produzione di globuli rossi, ad esempio in caso di anemia o in seguito a una perdita di sangue. Le risposte errate non sono corrette perché non rispecchiano correttamente la funzione dell'eritropoietina. Le piastrine sono responsabili della coagulazione del sangue, non producono eritropoietina. Gli zuccheri non sono legati all'eritropoietina, ma piuttosto all'enzima che forma il legame peptidico. È vero che l'eritropoietina viene prodotta anche dal fegato, ma i reni sono la principale fonte di produzione. Infine, l'eritropoietina non è un pigmento presente nelle cellule dei capelli e della pelle.

46 di 77 Domande

I dendriti trasmettono l'impulso nervoso:














La risposta corretta è la D
Risposta corretta: I dendriti trasmettono l'impulso nervoso in senso centripeto, verso il corpo cellulare. Spiegazione: I dendriti sono delle estensioni ramificate delle cellule nervose, chiamate neuroni, che funzionano come ricevitori dell'impulso nervoso proveniente da altre cellule nervose o da recettori sensoriali. Una volta ricevuto l'impulso, i dendriti lo trasmettono verso il corpo cellulare del neurone. Questo avviene in senso centripeto, cioè verso il centro (o il nucleo) del neurone. In altre parole, i dendriti agiscono come delle antenne che catturano i segnali nervosi provenienti da altre cellule o da stimoli esterni e li indirizzano verso il corpo cellulare del neurone. Questo permette al neurone di elaborare l'informazione ricevuta e, eventualmente, di trasmetterla ad altre cellule nervose o di generare una risposta appropriata. Le risposte sbagliate indicate nelle alternative non sono corrette perché: - "in senso centrifugo, verso i centri nervosi" è erronea perché i dendriti trasmettono l'impulso verso il corpo cellulare e non verso i centri nervosi; - "alternativamente nei due sensi" è sbagliata perché i dendriti hanno un flusso unidirezionale dall'estremità periferica verso il corpo cellulare; - "in modo variabile secondo lo stimolo" è errata, poiché i dendriti trasmettono l'impulso sempre in senso centripeto; - "dai centri nervosi verso i recettori sensoriali" è sbagliata perché i dendriti ricevono l'impulso dai recettori sensoriali e lo trasmettono verso i centri nervosi.

47 di 77 Domande

Quando la luce colpisce la retina avviene una trasformazione chimica in una sostanza contenuta nelle sue cellule e ciò origina lo stimolo nervoso. Questa sostanza è:














La risposta corretta è la E
La corretta risposta alla domanda è la rodopsina. La rodopsina è una sostanza contenuta nelle cellule della retina degli occhi che subisce una trasformazione chimica quando la luce colpisce la retina. Questa trasformazione chimica genera uno stimolo nervoso che viene poi trasmesso al cervello per la percezione visiva. La rodopsina è composta da una proteina chiamata opsina e un pigmento chiamato retinale, che si lega insieme per formare la sostanza fotosensibile necessaria per la visione.

48 di 77 Domande

In situazioni di stress prolungato e di forti tensioni, l’ipotalamo stimola l’ipofisi a produrre l’ormone ACTH che a sua volta stimola la corteccia surrenale a produrre una gran quantità di glicocorticoidi, tra cui il cortisone è il più conosciuto. Questi ormoni agiscono sul metabolismo del glucosio, promuovendone la formazione a partire da grassi e proteine, aumentando così il glucosio ematico; inibiscono inoltre le reazioni infiammatorie e sopprimono le difese immunitarie. Sulla base di quanto detto, individuare tra le seguenti l’unica affermazione ERRATA:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) i glicocorticoidi diminuiscono la disponibilità di glucosio per le cellule. Questa affermazione è errata perché i glicocorticoidi, come il cortisone, promuovono la formazione di glucosio a partire da grassi e proteine, aumentando così la sua presenza nel sangue. Quindi, in situazioni di stress prolungato e di forti tensioni, l'ipotalamo stimola l'ipofisi a produrre l'ormone ACTH, che a sua volta stimola la corteccia surrenale a produrre una grande quantità di glicocorticoidi. Questi ormoni agiscono sul metabolismo del glucosio aumentando la sua concentrazione ematica.

49 di 77 Domande

Gli individui eterozigoti per l' allele dell' anemia mediterranea (recessivo) presentano una forma lieve della malattia, che in genere non provoca loro grossi problemi in quanto i loro globuli rossi sono solo più piccoli. Questi individui mostrano una maggiore resistenza alla malaria, una malattia provocata da un protozoo che si sviluppa all' interno dei globuli rossi. Nelle zone malariche la selezione naturale agisce a favore degli individui:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è gli individui eterozigoti. La domanda afferma che gli individui eterozigoti per l'allele dell'anemia mediterranea presentano una forma lieve della malattia, che non provoca loro grossi problemi in quanto i loro globuli rossi sono solo più piccoli. Questo indica che possiedono una variante dell'allele che incide sulla struttura o sulla funzione dei globuli rossi, ma essendo eterozigoti, hanno anche un allele normale che compensa parzialmente la mancanza o il difetto presente nell'allele per l'anemia mediterranea. Inoltre, la domanda afferma che questi individui mostrano una maggiore resistenza alla malaria, che è una malattia causata da un protozoo che invade i globuli rossi. Questo indica che la presenza dell'allele per l'anemia mediterranea conferisce una certa protezione contro l'invasione della malaria nei globuli rossi. La selezione naturale quindi favorisce gli individui eterozigoti per l'allele, poiché hanno una forma lieve dell'anemia mediterranea ma sono anche più resistenti alla malaria rispetto agli individui omozigoti normali (non affetti da anemia mediterranea) o omozigoti recessivi (affetti da anemia mediterranea grave).

50 di 77 Domande

La "ricombinazione" tra due geni è minima quando i geni sono localizzati:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) sullo stesso cromosoma a piccola distanza tra loro. La ricombinazione genetica avviene durante la meiosi, il processo attraverso il quale le cellule sessuali vengono prodotte. Durante la ricombinazione, i segmenti di DNA dei genitori vengono scambiati tra loro per generare diversità genetica nella prole. Quando i geni sono localizzati sullo stesso cromosoma a piccola distanza tra loro, c'è una minima probabilità che avvenga una ricombinazione tra di loro. Questo perché la probabilità che avvenga un evento di crossing over, dove i segmenti di DNA si scambiano, diminuisce quando i geni sono fisicamente vicini sullo stesso cromosoma. D'altra parte, se i geni sono localizzati sullo stesso cromosoma a grande distanza tra loro, c'è una maggiore probabilità che avvenga una ricombinazione tra di loro durante la meiosi. Inoltre, se i geni si trovano su cromosomi diversi o sui cromatidi di cromosomi diversi, sono ancora più suscettibili alla ricombinazione genetica durante la meiosi. Pertanto, la risposta corretta è C) sullo stesso cromosoma a piccola distanza tra loro, poiché la ricombinazione tra i geni è minima in questo caso.

51 di 77 Domande

La febbre, cioè l' aumento della temperatura corporea di base, è una modalità con cui il nostro organismo risponde ad una infezione batterica o virale. Essa è conseguenza del fatto che:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è che alcuni globuli bianchi del nostro organismo producono sostanze che stimolano l'ipotalamo ad aumentare la temperatura di base. La febbre è una risposta dell'organismo a un'infezione batterica o virale e si verifica perché alcuni globuli bianchi, chiamati globuli bianchi polinucleati, producono sostanze chiamate pirrogeni endogeni. Queste sostanze vengono rilasciate durante una risposta infiammatoria e agiscono sull'ipotalamo, che è la parte del cervello deputata al controllo della temperatura corporea. Gli effetti dei pirrogeni endogeni sull'ipotalamo includono l'aumento della produzione e del rilascio di prostaglandine che agiscono sull'ipotalamo stesso. Questo porta all'aumento della temperatura di base del corpo, che si manifesta come febbre. La febbre è una risposta benefica dell'organismo perché contribuisce a combattere l'infezione. Aumentando la temperatura corporea, l'organismo crea un ambiente meno favorevole alla crescita e alla riproduzione dei microrganismi responsabili dell'infezione. Inoltre, la febbre stimola anche il sistema immunitario, aumentando l'attività dei globuli bianchi che combattono l'infezione. In conclusione, la risposta corretta è che alcuni globuli bianchi del nostro organismo producono sostanze che stimolano l'ipotalamo ad aumentare la temperatura di base. Questa risposta corretta è supportata dal meccanismo biologico che coinvolge i pirrogeni endogeni prodotti dai globuli bianchi e il loro effetto sull'ipotalamo.

52 di 77 Domande

La figura rappresenta una cellula in anafase della 1^ divisione meiotica. Dalla sua osservazione si può dedurre che la cellula originaria avesse un 2n uguale a:

product image













La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) 4. La figura rappresenta una cellula in anafase della 1^ divisione meiotica, che è una fase in cui i cromosomi omologhi si separano e si muovono verso i poli opposti della cellula. Nella divisione meiotica, il 2n (numero diploide) si riduce a n (numero aploide). Quindi, se la cellula in anafase ha quattro cromosomi, significa che la cellula originaria aveva un numero diploide di 4, perché i cromosomi omologhi si sono separati e si sono mossi verso i poli opposti.

53 di 77 Domande

Molecole di DNA di organismi appartenenti a specie diverse differiscono tra loro in quanto:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) presentano una diversa sequenza delle basi azotate. Questa risposta è corretta perché la differenza principale tra le molecole di DNA degli organismi appartenenti a specie diverse è la sequenza delle basi azotate. Le basi azotate, rappresentate dalle lettere A (adenina), T (timina), C (citosina) e G (guanina), sono gli elementi costitutivi del DNA e la loro sequenza determina l'ordine degli amminoacidi e quindi le proteine che verranno prodotte. Ogni specie ha una sequenza unica di basi azotate, che determina le sue caratteristiche genetiche e le differenze tra gli individui all'interno della stessa specie. Pertanto, la diversa sequenza delle basi azotate è la principale causa delle differenze tra le molecole di DNA di organismi appartenenti a specie diverse.

54 di 77 Domande

Per "clone" di individui si intende:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) organismi con patrimonio genetico identico. Un clone di individui si riferisce a organismi che hanno lo stesso patrimonio genetico, ovvero il loro DNA è identico. Questo avviene attraverso la riproduzione asessuale, come ad esempio la divisione cellulare o la clonazione artificiale. Gli organismi transgenici si riferiscono a organismi in cui è stato inserito un gene estraneo, quindi non risponde alla definizione di clone di individui. Gli organismi con cellule di diverso patrimonio genetico si riferiscono a organismi chimera, dove le diverse cellule hanno patrimoni genetici diversi, quindi non risponde alla definizione di clone di individui. Gli organismi in cui è stato inserito un gene estraneo sono organismi geneticamente modificati, ma non rispondono alla definizione di clone di individui. Gli organismi artificiali prodotti in laboratorio possono essere ottenuti per vari metodi, ma il fatto che siano prodotti in laboratorio non risponde alla definizione di clone di individui. In conclusione, la risposta corretta è D) organismi con patrimonio genetico identico perché solo in questo caso possiamo parlare di clone di individui.

55 di 77 Domande

L' elettronegatività è:














La risposta corretta è la E
La domanda trasformata in frase sarebbe: "Che cos'è l'elettronegatività?" e la risposta corretta è "L'elettronegatività è la capacità di un elemento di attrarre elettroni di legame." La risposta è corretta perché l'elettronegatività si riferisce alla capacità di un elemento di attrarre elettroni durante la formazione di un legame chimico. Gli elementi con alta elettronegatività hanno una maggiore attrazione per gli elettroni e tendono a attirarli verso di sé durante la formazione di un legame. Questo fenomeno influisce sulla polarità del legame chimico, con un elemento più elettronegativo che attira gli elettroni verso di sé, formando una regione parzialmente negativa, e l'altro elemento che diventa parzialmente positivo. Quindi, l'elettronegatività è una proprietà chimica importante che determina la natura e le caratteristiche del legame chimico tra gli elementi.

56 di 77 Domande

In una reazione una specie si ossida se:














La risposta corretta è la C
La specie si ossida se cede elettroni a un ossidante. Quando una specie si ossida, perde elettroni, diventando più carica positivamente. Questo avviene quando la specie reagisce con un ossidante, che è una sostanza capace di accettare elettroni. L'ossidante riceve gli elettroni ceduti dalla specie che si ossida, diventando anch'esso più carico negativamente. Pertanto, la risposta corretta alla domanda è la lettera C) cede elettroni a un ossidante.

57 di 77 Domande

Se un soluzione acquosa di HCl (1 L) avente pH = 4 viene diluita con acqua a un volume dieci volte maggiore (a 10 L), il pH della soluzione ottenuta è:














La risposta corretta è la B
Il pH della soluzione ottenuta dopo la diluizione sarà 5. Per comprendere perché la risposta corretta è 5, è necessario conoscere il concetto di pH e come viene influenzato dalla diluizione di una soluzione acquosa. Il pH rappresenta il potenziale di idrogeno, ed è una misura dell'acidità o alcalinità di una soluzione. I valori di pH variano da 0 (estremamente acido) a 14 (estremamente alcalino), con 7 considerato neutro. La diluizione di una soluzione acquosa comporta l'aggiunta di acqua per ottenere un volume maggiore. In questo caso, una soluzione di HCl con un pH di 4 viene diluita con acqua a un volume dieci volte maggiore. Durante la diluizione, il numero di molecole di acido cloridrico rimane costante, mentre il volume della soluzione aumenta. Ciò porta a una diminuzione della concentrazione di HCl nella soluzione diluita. Poiché il pH è una misura dell'acidità, una diminuzione della concentrazione di acido comporta un aumento del pH, rendendo la soluzione diluita meno acida. In questo caso, un pH di 4 diventa un pH di 5 dopo la diluizione. Perciò, la risposta corretta è B) 5.

58 di 77 Domande

Nella tavola periodica degli elementi l'energia di ionizzazione dall'alto in basso lungo un gruppo:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) decresce progressivamente. Nella tavola periodica degli elementi, l'energia di ionizzazione rappresenta l'energia richiesta per rimuovere un elettrone da un atomo neutro allo stato gassoso. Lungo un gruppo, il numero di strati energetici aumenta, il che significa che gli elettroni si trovano a strati energetici più esterni rispetto al nucleo. Poiché gli elettroni esterni sono più lontani dal nucleo, saranno meno attratti e quindi richiederanno meno energia per essere rimossi. Questo si traduce in un valore di energia di ionizzazione che diminuisce progressivamente lungo un gruppo. Pertanto, la risposta corretta è che l'energia di ionizzazione dall'alto in basso lungo un gruppo decresce progressivamente.

59 di 77 Domande

Indicare le moli di ossigeno molecolare necessarie per bruciare una mole di propano ammettendo che la reazione del C3H8 con O2 (combustione) avvenga in modo completo:














La risposta corretta è la B
La domanda chiede di indicare le moli di ossigeno molecolare necessarie per bruciare una mole di propano considerando che la reazione avvenga in modo completo. La risposta corretta è B) 5. La combustione completa del propano (C3H8) si esprime con l'equazione chimica: C3H8 + 5O2 -> 3CO2 + 4H2O Dall'equazione possiamo osservare che per bruciare una mole di propano sono necessarie 5 moli di ossigeno molecolare. Infatti, è presente un coefficiente stechiometrico 5 davanti al O2, il quale indica che per ogni mole di propano occorrono 5 moli di ossigeno molecolare per una combustione avvenuta in modo completo. Le altre risposte errate (4, 6, 8, 7) non sono corrette perché non rispettano la corretta proporzione stechiometrica tra il propano e l'ossigeno molecolare indicata dall'equazione chimica di combustione.

60 di 77 Domande

Un catalizzatore ha l'effetto di:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) aumentare la velocità di una reazione. Un catalizzatore è una sostanza che facilita una reazione chimica abbassando l'energia di attivazione richiesta per iniziare la reazione. Questo significa che, con la presenza di un catalizzatore, le molecole reattive possono interagire più facilmente e formare i prodotti desiderati più velocemente. Il catalizzatore non influenza l'equilibrio di una reazione, quindi l'opzione B) "spostare l'equilibrio di reazione verso i prodotti" è errata. L'equilibrio di una reazione dipende dalle concentrazioni di reagenti e prodotti, ma il catalizzatore non influisce su queste concentrazioni. Inoltre, il catalizzatore non influisce sul rendimento di una reazione, quindi l'opzione C) "diminuire il rendimento di una reazione" è errata. Il rendimento di una reazione dipende dalla quantità di prodotto ottenuto in rapporto alla quantità teoricamente possibile, ma il catalizzatore non altera questa quantità. L'opzione D) "far avvenire reazioni non spontanee" è anche errata. Le reazioni non spontanee richiedono un'energia di attivazione più alta per iniziare, ma il catalizzatore può diminuire questa energia di attivazione e permettere alla reazione di procedere più velocemente, nonostante la sua non spontaneità. Infine, l'opzione E) "coordinare due reazioni enzimatiche" è anch'essa errata. Sebbene esistano catalizzatori specifici chiamati enzimi che facilitano reazioni biologiche, non è corretto generalizzare che tutti i catalizzatori coordinino due reazioni enzimatiche. Pertanto, la risposta corretta è A) aumentare la velocità di una reazione perché il catalizzatore abbassa l'energia di attivazione necessaria, permettendo alle molecole reattive di interagire più facilmente e accelerando la formazione dei prodotti desiderati.

61 di 77 Domande

Un elemento è costituito da atomi:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) aventi tutti lo stesso numero di protoni. Gli atomi sono costituiti da diverse particelle subatomiche, tra cui i protoni, i neutroni e gli elettroni. I protoni hanno una carica positiva e si trovano nel nucleo dell'atomo insieme ai neutroni, che invece sono privi di carica. Gli elettroni, invece, hanno una carica negativa e si trovano in orbite attorno al nucleo. Quello che caratterizza un elemento è il numero di protoni presenti nel suo nucleo, chiamato numero atomico. Ogni elemento ha un numero atomico specifico, che rappresenta il numero di protoni presenti nel nucleo di tutti gli atomi di quell'elemento. Pertanto, la risposta corretta è C) aventi tutti lo stesso numero di protoni, perché gli atomi di uno stesso elemento hanno lo stesso numero atomico, cioè lo stesso numero di protoni nel loro nucleo. Le altre risposte errate non sono corrette poiché non si riferiscono al numero di protoni, ma ad altre caratteristiche degli atomi.

62 di 77 Domande

Indicare a quale dei seguenti valori del pH (tutti a 25 °C) si ha la massima concentrazione di ioni H3O+ :














La risposta corretta è la E
La corretta risposta è E) 3.11. La concentrazione di ioni H3O+ in soluzione è direttamente proporzionale al valore del pH. Un valore basso di pH indica una concentrazione elevata di ioni H3O+, mentre un valore alto di pH indica una concentrazione bassa di ioni H3O+. Tra i valori proposti, il valore di pH che garantisce la massima concentrazione di ioni H3O+ è 3.11. Questo perché è il valore più basso tra tutti i valori proposti, il che indica che la concentrazione di ioni H3O+ è la più alta. In sostanza, quando il pH diminuisce, la concentrazione di ioni H3O+ aumenta e quando il pH aumenta, la concentrazione di ioni H3O+ diminuisce. Quindi, tra i valori dati, il pH di 3.11 è quello che garantisce la massima concentrazione di ioni H3O+.

63 di 77 Domande

Quando si ossida il glucosio in presenza di ossigeno in eccesso, si ottiene:














La risposta corretta è la D
La domanda chiede cosa si ottiene quando si ossida il glucosio in presenza di ossigeno in eccesso. La risposta corretta è D) H2O e CO2. Quando si ossida il glucosio in presenza di ossigeno in eccesso, si forma acqua (H2O) e anidride carbonica (CO2). Questo perché durante la reazione di ossidazione, i gruppi funzionali presenti nel glucosio vengono modificati, dando origine a molecole di acqua e anidride carbonica. L'acqua è prodotta perché due atomi di idrogeno vengono rimossi dal glucosio e reagiscono con un atomo di ossigeno per formare una molecola di acqua. L'anidride carbonica è prodotta perché i restanti atomi di carbonio nel glucosio si combinano con l'ossigeno per formare molecole di anidride carbonica. Quindi, H2O e CO2 sono i prodotti corretti di questa reazione di ossidazione.

64 di 77 Domande

La massa molecolare dell'acqua è pari a 18 u.m.a. Perciò in 1 litro d'acqua sono contenute:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 55,5 mol di acqua. La formula per calcolare il numero di moli è: Numero di moli = massa / massa molare La massa molecolare dell'acqua è di 18 u.m.a (unità di massa atomica). Pertanto, se prendiamo 1 litro di acqua, dobbiamo calcolare quante moli di acqua sono contenute in quella quantità. Per farlo, dobbiamo notare che 1 litro di acqua ha una massa di 1000 grammi (poiché 1 litro corrisponde a 1000 millilitri e 1 millilitro di acqua ha una massa di 1 grammo). Quindi, abbiamo: Numero di moli = massa / massa molare Numero di moli = 1000 g / 18 g/mol Numero di moli = 55,5 mol di acqua Quindi, in 1 litro d'acqua sono contenute 55,5 moli di acqua.

65 di 77 Domande

Sono elettroliti forti in acqua:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) tutti i sali solubili. La risposta corretta indica che sono elettroliti forti in acqua tutti i sali solubili. Gli elettroliti forti sono sostanze che si dissociano completamente in acqua, cioè si separano in ioni positivi e negativi, rendendo la soluzione altamente conduttiva. I sali solubili sono sostanze che si sciolgono completamente in acqua, formando una soluzione omogenea. Gli acidi, gli idrossidi, le anidridi e le basi possono essere elettroliti, ma non sono necessariamente tutti elettroliti forti. Gli acidi possono essere classificati come forti o deboli a seconda della loro capacità di ionizzarsi in acqua. Gli idrossidi e le basi, invece, sono elettroliti forti quando si dissociano completamente in acqua. Le anidridi, d'altro canto, non sono solubili in acqua e quindi non possono essere considerate elettroliti forti in questo contesto. In conclusione, la risposta C è corretta perché indica che sono elettroliti forti in acqua tutti i sali solubili, cioè le sostanze che si dissociano completamente formando una soluzione altamente conduttiva.

66 di 77 Domande

Indicare il composto in cui l'atomo di cloro ha numero di ossidazione maggiore:














La risposta corretta è la D
Il composto in cui l'atomo di cloro ha il numero di ossidazione maggiore è il D) HClO4. In questo composto, l'atomo di cloro ha un numero di ossidazione di +7. L'HClO4 è un acido forte chiamato acido perclorico. In questo composto, l'atomo di cloro è legato a quattro atomi di ossigeno e ad un atomo di idrogeno. Il numero di ossidazione di un atomo indica il numero di elettroni che ha guadagnato o perso durante una reazione chimica. Nell'acido perclorico, l'atomo di cloro ha perso 7 elettroni, raggiungendo la configurazione elettronica stabile con 2 elettroni nel primo livello e 6 elettroni nel secondo livello. Tra le risposte errate, possiamo escludere l'HCl perché l'atomo di cloro ha un numero di ossidazione di -1 in questo caso. Il NaCl è un cloruro di sodio, in cui l'atomo di cloro ha un numero di ossidazione di -1. Il CCl4 è il tetracloruro di carbonio, in cui l'atomo di cloro ha un numero di ossidazione di -1. Infine, l'HClO2 è l'acido cloroso, in cui l'atomo di cloro ha un numero di ossidazione di +3. Quindi, l'HClO4 è il composto in cui l'atomo di cloro ha il numero di ossidazione maggiore, poiché in questo composto l'atomo di cloro ha un numero di ossidazione di +7.

67 di 77 Domande

La formula H2SO3, secondo la nomenclatura tradizionale corrisponde a:














La risposta corretta è la C
La formula H2SO3, secondo la nomenclatura tradizionale, corrisponde all'acido solforoso. L'acido solforoso è un composto chimico che ha la formula H2SO3, composto da due atomi di idrogeno (H), un atomo di zolfo (S) e tre atomi di ossigeno (O). L'acido solforoso è un acido debole e viene utilizzato principalmente come agente riducente in diverse reazioni chimiche. È importante notare che l'acido solforoso è diverso dall'acido solforico (H2SO4) e dall'acido solfidrico (H2S), che sono composti chimici completamente diversi. Quindi, la risposta corretta alla domanda è C) l'acido solforoso.

68 di 77 Domande

Quale dei vettori indicati nei seguenti disegni con i numeri rispettivamente 1, 2, 3, 4, 5 rappresenta il vettore differenza b – a ?

product image













La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 1. La domanda chiede quale dei vettori indicati rappresenta la differenza tra il vettore b e il vettore a. Guardando i disegni, il vettore b è più lungo di a e punta in direzione opposta. Il vettore 1 è l'unico che rappresenta correttamente queste caratteristiche. Le risposte errate 2, 3, 4 e 5 non rappresentano correttamente la direzione opposta e/o la differenza di lunghezza tra i vettori b e a.

69 di 77 Domande

Si abbia un conduttore di estremi A e B percorso da una corrente continua di intensità i e sia V la differenza di potenziale tra A e B. Detta R la resistenza del conduttore, l' energia W dissipata in un tempo t nel conduttore è data dalla formula:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) W = i^2Rt. La formula corretta per calcolare l'energia dissipata in un conduttore è data da W = i^2Rt. Questa formula si ottiene tramite la legge di Joule, che afferma che la potenza dissipata in un conduttore è data dal prodotto tra l'intensità di corrente al quadrato e la resistenza del conduttore. In altre parole, maggiore è la corrente che attraversa il conduttore e maggiore è la resistenza, maggiore sarà l'energia dissipata. Nella formula corretta, l'intensità di corrente viene elevata al quadrato per tener conto di questo effetto. Inoltre, viene moltiplicata per il tempo di dissipazione e per la resistenza del conduttore. Le risposte errate contengono errori nel calcolo dell'energia dissipata. Ad esempio, la risposta W = V^2Rt non tiene conto dell'intensità di corrente, che è un parametro fondamentale per calcolare l'energia dissipata. Le altre risposte errate introducono in modo errato la differenza di potenziale o il tempo di dissipazione nella formula.

70 di 77 Domande

Un sasso lasciato cadere da 20 cm di altezza arriva a terra con una velocità V = 2 m/sec (circa). Se lo stesso sasso è lasciato cadere da un’altezza doppia arriverà a terra con una velocità di circa:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale sarà la velocità con cui un sasso arriverà a terra se viene lasciato cadere da un'altezza doppia rispetto alla prima situazione. La risposta corretta è A) 2√2 m/sec. Per capire perché questa è la risposta corretta, dobbiamo considerare il principio di conservazione dell'energia meccanica durante un moto di caduta libera. Quando un oggetto cade liberamente, l'energia potenziale gravitazionale si trasforma completamente in energia cinetica. Nel caso della prima situazione, il sasso viene lasciato cadere da un'altezza di 20 cm. L'energia potenziale gravitazionale iniziale dell'oggetto è data da mgh, dove m è la massa del sasso, g è l'accelerazione di gravità (approssimativamente 9,8 m/sec²) e h è l'altezza in metri (20 cm = 0,2 m). Quindi, l'energia potenziale iniziale è m * 9,8 * 0,2 Nm. Poiché l'energia potenziale si trasforma completamente in energia cinetica, possiamo usare l'equazione dell'energia cinetica, che è data da 1/2 mv², dove m è la massa del sasso e v è la velocità finale raggiunta dall'oggetto. Nel primo caso, la velocità finale è 2 m/sec. Possiamo quindi scrivere l'equazione: m * 9,8 * 0,2 = 1/2 m * 2². Risolvendo l'equazione, otteniamo: 1,96 = 2m. Quindi, la massa del sasso è 0,98 kg. Ora consideriamo la seconda situazione, in cui il sasso viene lasciato cadere da un'altezza doppia (40 cm = 0,4 m). Poiché l'energia potenziale dipende dall'altezza e non dalla massa dell'oggetto, l'energia potenziale in questo caso sarà uguale a m * 9,8 * 0,4 Nm. Applicando nuovamente l'equazione dell'energia cinetica, possiamo scrivere: m * 9,8 * 0,4 = 1/2 m *

71 di 77 Domande

Una fionda è costituita da un sasso vincolato a percorrere 5 giri al secondo lungo una circonferenza di raggio L = 1 m per mezzo di una corda rigida. Quando il sasso si stacca dalla corda la sua velocità è:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) di circa 30 m/s. La velocità del sasso quando si stacca dalla corda può essere calcolata utilizzando la formula della velocità tangenziale in un moto circolare. La formula è la seguente: v = ω * r Dove v è la velocità tangenziale, ω è la velocità angolare e r è il raggio della circonferenza in cui si muove il sasso. Nel caso della fionda, la domanda ci fornisce le informazioni che la fionda compie 5 giri al secondo e il raggio della circonferenza è 1 m. Quindi, sostituendo i valori nella formula, otteniamo: v = 5 giri al secondo * 2π rad/giro * 1 m v ≈ 31,42 m/s Quindi, la risposta corretta è di circa 30 m/s, considerando gli arrotondamenti dei decimali.

72 di 77 Domande

Un corpo è sottoposto ad una forza di modulo F costante e parallela al piano di appoggio; si verifica che il moto risultante è rettilineo ed uniforme con velocità V. Se ne conclude che la forza d’attrito:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) è uguale ed opposta alla forza di modulo F. La forza d'attrito agisce sempre in direzione opposta al moto di un corpo, quindi, se il moto risultante è rettilineo e uniforme, significa che non ci sono altre forze che agiscono sul corpo in questa direzione. Di conseguenza, l'unica forza che agisce in direzione opposta al moto e con modulo uguale a F è proprio la forza d'attrito. Quindi, la risposta E) è corretta.

73 di 77 Domande

Il prezzo di listino di un elettrodomestico è di € 680,00. Viene venduto per € 595,00. Quale percentuale di sconto è stata praticata?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 12,5%. La percentuale di sconto praticata si calcola sottraendo il prezzo di vendita dal prezzo di listino, quindi 680,00 € - 595,00 € = 85,00 €. Successivamente, si calcola la percentuale dividendo l'importo dello sconto per il prezzo di listino e moltiplicando per 100. Quindi, 85,00 € / 680,00 € * 100 = 12,5%. Quindi, la percentuale di sconto praticata è del 12,5%.

74 di 77 Domande

Quale delle seguenti quaterne di numeri è ordinata secondo valori crescenti?














La risposta corretta è la B
La quaterna di numeri ordinata secondo valori crescenti è B) 27/101; 2,7⋅10-1; 271⋅10-3; 27/99. La risposta corretta è B) perché i numeri sono elencati in ordine crescente, cioè dal più piccolo al più grande. Per prima cosa, abbiamo 27/101, che rappresenta una frazione. Questa è il numero più piccolo nella quaterna perché il suo valore decimale è inferiore rispetto agli altri numeri. Successivamente, abbiamo 2,7⋅10-1, che è un numero decimale. Anche se è scritto in notazione scientifica, possiamo notare che è più grande di 27/101, ma ancora più piccolo rispetto agli altri numeri. Il terzo numero nella quaterna è 271⋅10-3, un altro numero scritto in notazione scientifica. Questo numero è più grande rispetto ai primi due numeri nella quaterna, ma ancora più piccolo rispetto all'ultimo numero. Infine, abbiamo 27/99, un'altra frazione. Questo è il numero più grande nella quaterna perché il suo valore decimale è maggiore rispetto agli altri numeri. In conclusione, la quaterna di numeri B) è corretta perché i numeri sono elencati in ordine crescente, partendo dal più piccolo al più grande.

75 di 77 Domande

L' area della porzione di piano S compresa tra le due semicirconferenze e il segmento AO di lunghezza r è:

product image













La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) (3πr^2)/8. La porzione di piano S compresa tra le due semicirconferenze e il segmento AO può essere suddivisa in due parti: una parte formata dalle due semicirconferenze e una parte formata dal segmento AO. La prima parte della porzione di piano viene rappresentata dalla somma delle aree delle due semicirconferenze. L'area di una semicirconferenza si calcola utilizzando la formula dell'area del cerchio diviso per 2, quindi (πr^2)/2. Siccome ci sono due semicirconferenze, l'area totale delle due semicirconferenze è (πr^2). La seconda parte della porzione di piano è rappresentata dal segmento AO. La lunghezza di questo segmento è r. L'area di un segmento circolare si calcola utilizzando la formula dell'area del settore circolare diviso per 360°, quindi (πr^2/360) * 360° = πr^2. La risposta corretta, quindi, è la somma delle due aree: (πr^2) + (πr^2) = (2πr^2). Tuttavia, la risposta D) riporta l'area della porzione di piano come (3πr^2)/8, che è diversa da (2πr^2). Questa risposta corretta può essere ottenuta dividendo l'area totale delle due semicirconferenze per 8 e moltiplicando il risultato per 3: [(2πr^2)/8] * 3 = (3πr^2)/8. Pertanto, la risposta corretta alla domanda è D) (3πr^2)/8 perché rappresenta l'area corretta della porzione di piano S compresa tra le due semicirconferenze e il segmento AO.

76 di 77 Domande

L' espressione y = -2x2 + 3x + 1 rappresenta una relazione tra le variabili reali x e y che, usando il linguaggio naturale, significa:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è che "la somma del doppio del quadrato di x con y si ottiene aggiungendo uno al triplo di x". Questa risposta è corretta perché l'espressione y = -2x^2 + 3x + 1 indica che abbiamo una relazione tra le variabili reali x e y. Per comprendere meglio questa relazione, dobbiamo esaminare l'espressione. All'interno dell'espressione, abbiamo il termine "-2x^2", che rappresenta il doppio del quadrato di x. Il segno negativo indica che questo termine è sottratto dalla somma. Successivamente, abbiamo il termine "3x", che rappresenta il triplo di x. Infine, abbiamo il termine "+1", che rappresenta l'aggiunta di uno. L'intera espressione rappresenta la somma del doppio del quadrato di x con y. Pertanto, quando calcoliamo questa somma, otteniamo come risultato l'espressione "-2x^2 + 3x + 1". Quindi, la risposta corretta afferma che questa relazione significa che la somma del doppio del quadrato di x con y si ottiene aggiungendo uno al triplo di x.

77 di 77 Domande

L' espressione algebrica ((4)/(a-1)) + ((a)/(1-a)) è uguale a:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) (4-a)/(a-1). Questo perché per risolvere l'espressione algebrica dobbiamo seguire le regole di somma e sottrazione delle frazioni. Per aggiungere o sottrarre frazioni devono avere lo stesso denominatore, quindi dobbiamo trovare il denominatore comune tra (a-1) e (1-a), che è (a-1). Una volta ottenuto il denominatore comune, possiamo sommare le due frazioni al numeratore e ottenere l'espressione ((4 + (-a)) / (a-1)), che può essere semplificata come (4-a) / (a-1). Quindi la risposta corretta è A) (4-a) / (a-1).

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 80 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito