Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazione Medicina Pro 024 (Medicina 1998) – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

1 di 89 Domande

Un bambino si è incrinato il perone. Pertanto:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Sarà compromessa la sua attività motoria

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

2 di 89 Domande

Il sangue che circola in un capillare polmonare rilascia CO2 secondo il meccanismo di:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Diffusione

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

3 di 89 Domande

Quale dei seguenti eventi è tipico della meiosi ma non della mitosi?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

I cromosomi omologhi si appaiano

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

4 di 89 Domande

La colchicina è un farmaco che interferisce con i microtubuli del fuso mitotico, bloccando la cellula in metafase. Tale trattamento è pertanto utilizzato per evidenziare:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il cariotipo

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

5 di 89 Domande

La cromatina è:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

DNA despiralizzato

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

6 di 89 Domande

Nel liquido spermatico di una sola eiaculazione di un uomo sessualmente maturo sono presenti circa 4*108 spermatozoi. Quanti spermatociti di primo ordine hanno subito la meiosi per produrre un numero così elevato di spermatozoi?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

108

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

7 di 89 Domande

L'ossigeno diffonde liberamente attraverso la membrana delle cellule. Quando passa dall'ambiente esterno all'interno significa che:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il movimento avviene secondo gradiente

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

8 di 89 Domande

La produzione di quale ormone può essere stimolata da una forte emozione?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Adrenalina

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

9 di 89 Domande

Se la glicemia nel sangue è bassa, le cellule pancreatiche delle isole del Langerhans:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Secernono una maggior quantità di glucagone

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

10 di 89 Domande

La pressione del sangue ha un valore medio compreso tra 80/120. La minima corrisponde alla:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Diastole ventricolare

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

11 di 89 Domande

Sto percorrendo in macchina una strada con diritto di precedenza. Improvvisamente una macchina spunta da una via laterale senza fermarsi allo STOP. Freno istintivamente per evitare lo scontro, mentre il cuore accelera i suoi battiti e una vampata di calore mi avvolge. Si può dedurre che:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Si è attivato il sistema nervoso simpatico

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

12 di 89 Domande

Dalle analisi del sangue di un individuo risulta che il tasso di trigliceridi è particolarmente alto. Ciò significa che:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

C'è una parziale alterazione del metabolismo epatico

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

13 di 89 Domande

Il codice genetico è definito degenerato perchè:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Più codoni corrispondono ad un amminoacido

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

14 di 89 Domande

La definizione biologica di specie si fonda:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Sull' isolamento riproduttivo di due gruppi di organismi

'.


15 di 89 Domande

Un recipiente è suddiviso da una membrana semipermeabile in due comparti, contenenti ciascuno una soluzione. Nel comparto A il livello del liquido diminuisce. Quale tra le seguenti supposizioni può essere considerata CORRETTA?














La risposta corretta è la B
Il livello del liquido nel comparto A di un recipiente suddiviso da una membrana semipermeabile diminuisce, e la soluzione del comparto A è ipotonica rispetto a quella del comparto B. Quando due soluzioni sono separate da una membrana semipermeabile, l'acqua tende a spostarsi dalla soluzione con minore concentrazione di soluti (ipotonica) verso quella con maggiore concentrazione di soluti (ipertonica) per equilibrare la concentrazione su entrambi i lati della membrana. Nel caso descritto, il livello del liquido nel comparto A diminuisce perché l'acqua si sposta verso il comparto B, dove la concentrazione di soluti è più alta. Questo processo è noto come osmosi e avviene per il principio di diffusione passiva, che non richiede energia, poiché l'acqua si muove lungo il gradiente di concentrazione. La risposta corretta riflette quindi la direzione del flusso osmotico, confermando che la soluzione nel comparto A è ipotonica rispetto a quella nel comparto B.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

16 di 89 Domande

L'emofilia è un'alterazione che consiste nella non coagulazione del sangue, dovuta ad un insieme di geni recessivi situati sul cromosoma X. Pertanto se un uomo risulta emofiliaco da quale dei seguenti motivi può dipendere?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Suo nonno materno era emofiliaco

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

17 di 89 Domande

La talassemia è una malattia dovuta alla presenza di un allele dominante. La condizione di omozigote determina una forma molto grave detta "talassemia maior"; la condizione eterozigote provoca una forma attenuata chiamata "talassemia minor". Un uomo con talassemia minor sposa una donna normale. Quale probabilità c'è che nascano dalla coppia figli affetti da talassemia minor?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

50%

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

18 di 89 Domande

Il daltonismo è un carattere recessivo legato al sesso. Se un uomo daltonico sposa una donna normale, nella cui famiglia mai si è verificata tale alterazione, quale affermazione è VERA?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Le figlie sono portatrici sane del daltonismo

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

19 di 89 Domande

Un medico prescrive ad un paziente una cura a base di antibiotici. Si può dedurre che il paziente:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Ha contratto un'infezione batterica

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

20 di 89 Domande

Il virus HIV, responsabile dell'AIDS, penetra:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Nei linfociti

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

21 di 89 Domande

UNA sola delle seguenti affermazioni è CORRETTA: L'etanolo è solubile in iso-ottano perchè:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Fra le due molecole si stabiliscono legami apolari deboli

'.


22 di 89 Domande

Un valore negativo della variazione di energia libera indica che la reazione è:














La risposta corretta è la E
Un valore negativo della variazione di energia libera indica che la reazione è spontanea. La variazione di energia libera di Gibbs, rappresentata come ?G, è un parametro termodinamico che predice la spontaneità di una reazione chimica a temperatura e pressione costanti. Se ?G è negativo, la reazione rilascia energia libera, il che significa che avviene spontaneamente, senza bisogno di un apporto energetico esterno. Questo avviene perché l'energia libera dei prodotti è inferiore a quella dei reagenti, portando a un aumento dell'entropia totale dell'universo, che è il criterio fondamentale per la spontaneità secondo la seconda legge della termodinamica. Al contrario, un valore positivo di ?G indicherebbe una reazione non spontanea, mentre un valore di zero suggerirebbe che il sistema è in equilibrio.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

23 di 89 Domande

Se si vuole ottenere una soluzione acquosa a pH=4 partendo da una soluzione acquosa a pH=2, un litro di quest'ultima va diluito con acqua fino a:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

100 L

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

24 di 89 Domande

Una soluzione tampone è caratterizzata da:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

La capacità di mantenere costante, entro certi limiti, il pH

'.


25 di 89 Domande

L'energia totale di un sistema isolato:














La risposta corretta è la C
L'energia totale di un sistema isolato è costante. Questo principio è una diretta conseguenza della legge di conservazione dell'energia, che afferma che l'energia in un sistema chiuso non può essere creata né distrutta ma solo trasformata da una forma all'altra. In un sistema isolato, non ci sono scambi di energia o materia con l'ambiente esterno, il che significa che l'energia totale del sistema rimane invariata nel tempo. Questo concetto è fondamentale nella fisica classica e si applica a una vasta gamma di fenomeni, dai sistemi meccanici ai processi termodinamici. La costanza dell'energia totale è una delle basi per l'analisi e la previsione del comportamento dei sistemi fisici, permettendo di comprendere come l'energia si distribuisce tra le varie forme, come l'energia cinetica e potenziale, all'interno del sistema stesso.

26 di 89 Domande

Solo una delle seguenti affermazioni riguardanti il calcio NON è CORRETTA. Quale?:














La risposta corretta è la A
Solo una delle seguenti affermazioni riguardanti il calcio NON è CORRETTA: il calcio è un metallo alcalino. Questa affermazione è errata perché il calcio non è un metallo alcalino, ma piuttosto un metallo alcalino-terroso. Gli elementi del gruppo dei metalli alcalini si trovano nel gruppo 1 della tavola periodica e includono litio, sodio, potassio, rubidio, cesio e francio. Il calcio, invece, appartiene al gruppo 2, il gruppo dei metalli alcalino-terrosi, che include anche berillio, magnesio, stronzio, bario e radio. Questi elementi sono caratterizzati da una maggiore durezza e densità rispetto ai metalli alcalini e hanno due elettroni nel loro guscio di valenza, che li rende meno reattivi rispetto ai metalli alcalini. Inoltre, i metalli alcalino-terrosi formano ossidi e idrossidi meno solubili in acqua rispetto ai loro omologhi alcalini, conferendo loro proprietà chimiche distintive.

27 di 89 Domande

Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale delle seguenti affermazioni sia corretta e la risposta corretta è: "Una mole di O? pesa 32 g". La spiegazione di questa affermazione si basa sul concetto di massa molare, che è la massa di una mole di una sostanza espressa in grammi per mole. L'ossigeno molecolare, O?, è composto da due atomi di ossigeno. Ogni atomo di ossigeno ha una massa atomica approssimativa di 16 u (unità di massa atomica), quindi una mole di atomi di ossigeno pesa circa 16 grammi. Poiché una mole di O? contiene due atomi di ossigeno, la massa molare di O? è 16 g/mol × 2 = 32 g/mol. Pertanto, una mole di ossigeno molecolare O? ha una massa di 32 grammi, confermando che l'affermazione è corretta.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

28 di 89 Domande

Nella molecola H2, i due atomi sono uniti da un legame:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Covalente

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

29 di 89 Domande

Quanti elettroni possono essere contenuti al massimo in un orbitale?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

2

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

30 di 89 Domande

In 500 mL di una soluzione acquosa sono presenti 2 g di NaOH (p.m.=40 u.m.a.); la concentrazione della soluzione è:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '0,1 M'.


31 di 89 Domande

Per un gas ideale, a temperatura costante:














La risposta corretta è la D
Per un gas ideale, a temperatura costante, triplicando il volume, la pressione diventa la terza parte. Questa affermazione è corretta in base alla legge di Boyle, che descrive il comportamento di un gas ideale a temperatura costante. Secondo questa legge, il prodotto della pressione e del volume di un gas è costante, esprimibile con l'equazione P?V? = P?V?, dove P rappresenta la pressione e V il volume. Se il volume di un gas viene triplicato, ovvero V? = 3V?, per mantenere il prodotto costante, la pressione deve necessariamente ridursi a un terzo del suo valore iniziale, ossia P? = P?/3. Questo comportamento riflette la relazione inversa tra pressione e volume, caratteristica fondamentale dei gas ideali, e conferma che un aumento del volume comporta una diminuzione proporzionale della pressione quando la temperatura rimane invariata.

32 di 89 Domande

Un atomo neutro contiene 13 protoni, 13 elettroni e 14 neutroni; il peso atomico è circa:














La risposta corretta è la C
Un atomo neutro contiene 13 protoni, 13 elettroni e 14 neutroni; il peso atomico è circa 27. Il peso atomico di un atomo è determinato dalla somma del numero di protoni e neutroni nel nucleo, poiché gli elettroni hanno una massa trascurabile rispetto a queste particelle subatomiche. In questo caso, l'atomo ha 13 protoni e 14 neutroni, quindi la somma è 13 + 14 = 27. Questo valore rappresenta il peso atomico approssimativo dell'elemento, che nel caso di 13 protoni corrisponde all'alluminio. L'alluminio, infatti, ha un numero atomico di 13 e un peso atomico standard di circa 27, confermando così la correttezza della risposta data.

33 di 89 Domande

I pesi atomici di H, P ed O sono rispettivamente 1, 31 e 16 u.m.a. Il peso molecolare espresso in u.m.a. dell' acido ortofosforico è:














La risposta corretta è la C
I pesi atomici di H, P ed O sono rispettivamente 1, 31 e 16 u.m.a. Il peso molecolare espresso in u.m.a. dell'acido ortofosforico è 98. L'acido ortofosforico ha la formula chimica H?PO?, che indica la presenza di tre atomi di idrogeno, uno di fosforo e quattro di ossigeno. Per calcolare il peso molecolare, si moltiplica il numero di atomi di ciascun elemento per il rispettivo peso atomico e si sommano i risultati: 3 atomi di idrogeno (3 × 1 u.m.a.) contribuiscono con 3 u.m.a., 1 atomo di fosforo (1 × 31 u.m.a.) con 31 u.m.a. e 4 atomi di ossigeno (4 × 16 u.m.a.) con 64 u.m.a. Sommando questi valori, si ottiene un peso molecolare totale di 98 u.m.a., confermando così la correttezza della risposta fornita.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

34 di 89 Domande

Quale delle sequenze sottoindicate è ordinata secondo numeri di ossidazione crescenti per l'azoto ?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

N2H4 - NO - HNO2

'.


35 di 89 Domande

Che tipo di ibridazione degli orbitali presentano gli atomi di C nell'etere dimetilico ?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede che tipo di ibridazione degli orbitali presentano gli atomi di C nell'etere dimetilico, e la risposta corretta è sp³. Nell'etere dimetilico, la molecola è composta da due gruppi metilici (-CH?) legati a un atomo di ossigeno centrale. Gli atomi di carbonio nei gruppi metilici sono legati ad altri tre atomi: tre idrogeni e un ossigeno. Questo tipo di configurazione richiede che ciascun atomo di carbonio formi quattro legami sigma, il che è tipico dell'ibridazione sp³. L'ibridazione sp³ si verifica quando un orbitale s e tre orbitali p si combinano per formare quattro orbitali ibridi equivalenti, che sono orientati nello spazio in modo da minimizzare la repulsione elettronica, assumendo una geometria tetraedrica. Questa configurazione è comune nei composti organici saturi, come gli alcani e gli eteri semplici, dove ogni atomo di carbonio è circondato da quattro gruppi leganti.

36 di 89 Domande

Quale delle seguenti reazioni porta alla formazione di ammidi ?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale delle seguenti reazioni porta alla formazione di ammidi e la risposta corretta è: Ammoniaca + acido carbossilico. Le ammidi si formano attraverso una reazione di condensazione tra un acido carbossilico e un'ammina o ammoniaca. In questo processo, il gruppo carbossilico dell'acido reagisce con l'ammoniaca, portando alla formazione di un legame ammidico e all'eliminazione di una molecola d'acqua. L'acido carbossilico fornisce il gruppo carbossilico (–COOH), mentre l'ammoniaca fornisce il gruppo amminico (–NH?). Durante la reazione, l'ossigeno del gruppo carbossilico e due idrogeni dell'ammoniaca vengono eliminati come acqua, consentendo la formazione del legame C–N caratteristico delle ammidi. Questa reazione è tipica nella sintesi organica e rappresenta un metodo fondamentale per la preparazione di ammidi, che sono composti importanti sia in ambito biologico che industriale.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

37 di 89 Domande

Mediante una reazione di deidrogenazione, da un alcool secondario si ottiene:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Nessuno dei composti indicati nelle precedenti risposte 

'.


38 di 89 Domande

L'etene reagisce con il cloro, con l'acqua ossigenata e con lo iodio; si tratta, in tutti e tre i casi, di reazioni di:














La risposta corretta è la C
L'etene reagisce con il cloro, con l'acqua ossigenata e con lo iodio; si tratta, in tutti e tre i casi, di reazioni di addizione elettrofila. L'etene, un alchene, presenta un doppio legame carbonio-carbonio che è ricco di elettroni e quindi suscettibile di attacchi da parte di elettrofili. Nelle reazioni di addizione elettrofila, un elettrofilo si lega al doppio legame, portando alla rottura del legame ? e alla formazione di nuovi legami ?. Quando l'etene reagisce con il cloro, si forma un dicloruro vicinale attraverso l'addizione di Cl?. Con l'acqua ossigenata, l'addizione avviene con la formazione di un alcol, mentre con lo iodio si forma un diioduro vicinale. In tutti questi casi, l'attacco iniziale dell'elettrofilo al doppio legame è il passaggio chiave che definisce il meccanismo come un'addizione elettrofila, rendendo la risposta corretta.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

39 di 89 Domande

Indicare in quale dei seguenti composti è contenuto il maggior numero di atomi di ossigeno:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Acido bicarbossilico

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

40 di 89 Domande

La Seconda Guerra Mondiale inizia con l'invasione armata di















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Polonia

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

41 di 89 Domande

Quale delle seguenti asserzioni potrebbe essere inequivocabilmente confutata sulla base di uno o più dati sperimentali precisi:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

La genialità è sempre conseguente ad un'educazione familiare affettuosa, aperta e stimolante

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

42 di 89 Domande

La tela di Penelope, o chi inganna chi. Molti anni fa viveva in Grecia un uomo chiamato Ulisse (il quale, nonostante fosse abbastanza saggio, era molto astuto) sposato con Penelope, donna bella e ricca di doti, il cui unico difetto era una smisurata passione per la tessitura, abitudine grazie alla quale aveva potuto trascorrere da sola lunghi periodi.Dice la leggenda che ogni volta che Ulisse con la sua astuzia scopriva che, nonostante le proibizioni, lei si accingeva a iniziare un'ennesima volta una delle sue interminabili tele, lo si poteva vedere di notte preparare alla chetichella gli stivali e una buona barca, e poi, senza dirle niente, se ne andava a girare il mondo e a cercare se stesso. In questo modo lei riusciva a tenerlo lontano mentre civettava con i suoi pretendenti, facendo credere loro che tesseva perchè Ulisse viaggiava, e non che Ulisse viaggiava perchè lei tesseva, come avrebbe potuto immaginare Omero, che pero', come si sa, a volte dormiva e non si accorgeva di nulla. da Augusto Monterroso: "La pecora nera e altre favole" Questa interpretazione anticonformista della leggenda di Ulisse permette di trarre alcune illazioni: tra quelle qui formulate una non è autorizzata dal testo. Individuatela:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

La passione per la tessitura di Penelope era una finzione; in realtà lei desiderava restar sola e civettare liberamente con i pretendenti

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

43 di 89 Domande

Il XX settembre è la ricorrenza di:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

La breccia di Porta Pia

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

44 di 89 Domande

"..A chi voglia conoscere l'umanità nella sua intima essenza (...) le opere dei grandi, immortali poeti presenteranno un quadro molto piu' fedele e chiaro di quello che possono mai offrirgli gli storici. (...) Nella storia vera e propria agiscono non tanto uomini, quanto popoli ed eserciti, e gli individui che ci compaiono,appariscono a tanta distanza, in si' numerosa compagnia e con si' grande seguito, coperti per giunta da abiti di gala o da pesanti e inflessibili armature, che è davvero difficile riconoscere attraverso tutto questo l'attività umana. Invece, la descrizione fedele della vita dell'individuo ci mostra, in una sfera ristretta, la condotta degli uomini in tutte le sue sfumature e forme, l'eccellenza, la virtu', anzi la santità di singole persone, la perversità, la miseria morale, la malizia dei piu', la scelleraggine di parecchi. Anzi (...) è del tutto indifferente se gli oggetti sui quali verte l'azione siano, relativamente considerati, di piccola o di grande importanza, se siano masserie o regni ..."da Schopenhauer: "Il mondo come volontà e rappresentazione" Una sola delle seguenti affermazioni è rigorosamente dedotta dal testo riportato:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Le virtù e i vizi umani si riconoscono meglio nella narrazione biografica che nella indagine storica

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

45 di 89 Domande

Individuate il termine etimologicamente anomalo:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Panflettista

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

46 di 89 Domande

"Dal fatto che le opinioni si rivelano tutte ugualmente confutabili o sostenibili, Socrate non trae, come Protagora, la convinzione che la dialettica abbia il compito di persuadere o dissuadere in merito all'una o all'altra, indipendentemente dal vero, cioè egli non ne evince la tesi che tutte le opinioni sono vere, bensi', al contrario, che esse, in quanto possono essere tanto vere quanto false, non hanno quel carattere di sapere stabile proprio dell'universale, cioè della scienza. Il compito della dialettica diventa un compito critico: essa non deve mettersi al servizio di questa o di quella opinione, per sostenerla o per demolirla, ma deve invece mettere alla prova tutte le opinioni cercando di confutarle nella loro pretesa di valere come vero sapere, pur non essendolo." da Franco Volpi: Schopenhauer e la dialettica Una sola delle seguenti affermazioni è rigorosamente dedotta dal testo di F.Volpi:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

La dialettica secondo Socrate ha il compito di definire i limiti della validità delle opinioni.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

47 di 89 Domande

Individuate il personaggio anomalo















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Lucrezio

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

48 di 89 Domande

"Tolkien, da filologo conoscitore di antiche lingue e antiche epopee, ha trasfuso nella sua opera il senso profondo di
esse, l'afflato, il respiro, colpendo quindi le corde piu' intime dell'animo del lettore... L'Altra Realtà proposta da Tolkien si oppone totalmente a quella in cui viviamo, ma in senso positivo e propositivo.La Terra di Mezzo in cui si svolgono le avventure degli hobbit, la lotta della Compagnia dell'Anello contro l'Oscuro Signore Sauron, è un mondo in cui vigono "valori" che questa nostra società ha dimenticato o ripudiato, ma che evidentemente (considerato il successo delle sue opere) i lettori nel loro intimo desiderano ancora. Si entra nella lettura di questa immensa saga ... quasi come in una vacanza dello spirito, per respirare aria pura, per prendere una boccata di ossigeno, e ritornare poi ritemprati alla vita di ogni giorno. da G. De Turris: Tolkien, il Signore della Terra di Mezzo Uno dei giudizi qui espressi è in contraddizione con l'interpretazione di Tolkien sopra riportata:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

I valori che la saga di Tolkien celebra sono assolutamente estranei allo spirito dei lettori odierni

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

49 di 89 Domande

autoritario : autorevole = X : Y

Quale delle soluzioni proposte completa meglio la proporzione?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

X presuntuoso ; Y sapiente

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

50 di 89 Domande

Negli ultimi decenni del XIX secolo Giovanni Morelli propose un metodo per l'attribuzione dei quadri antichi che suscito' vivo interesse. Per attribuire un'opera non firmata non bisogna badare, dice Morelli, ai caratteri piu' appariscenti, e percio' piu' facilmente imitabili, dei quadri, ma occorre esaminare i particolari piu' trascurabili, come i lobi delle orecchie, le unghie, la forma delle mani e delle dita. La personalità va cercata "là dove lo sforzo personale è meno intenso", e quindi l'espressione è piu' spontanea.Con Morelli si disse d'accordo Freud che, nel saggio sul Mosè di Michelangelo, riconosce che il metodo morelliano è "strettamente imparentato con la psicoanalisi medica. Anche questa è avvezza a penetrare cose segrete e nascoste in base a elementi poco apprezzati o inavvertiti, ai detriti o rifiuti della nostra osservazione." Il metodo di Morelli è stato accostato anche a quello che negli stessi anni veniva attribuito a Sherlock Holmes dal suo creatore, Arthur Conan Doyle. Il conoscitore d'arte è paragonabile al detective che scopre l'autore del delitto sulla base di indizi apparentemente trascurabili, impercettibili ai piu'. Come si spiega questa triplice analogia? La risposta è molto semplice: Freud era un medico; Morelli si era laureato in medicina; Conan Doyle aveva fatto il medico prima di dedicarsi alla letteratura. In tutti e tre i casi si intravvede il modello della semeiotica medica, la disciplina che consente di diagnosticare le malattie piu' "misteriose" sulla base di sintomi per lo piu' irrilevanti agli occhi di chi, come il buon dottor Watson, bada soltanto ai segni piu' clamorosi e codificati nei testi tradizionali. da Carlo Ginzburg: Miti Emblemi Spie Le frasi sotto riportate sono state tutte, meno una, tratte dal saggio su Morelli del quale qui è stata citata una parte significativa. Individuate, in quanto incongruente, la frase indebitamente inserita:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Gli indizi evidenti e codificati sono il punto di partenza per chi cerca in campi diversi una realtà più profonda

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

51 di 89 Domande

I fratelli Karamazov sono















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

I protagonisti di un romanzo di Dostoevskij

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

52 di 89 Domande

"... tra le cattive abitudine del pensiero scientifico occidentale possiamo annoverare le posizioni che chiamiamo atomismo, riduzionismo e determinismo. Dietro queste c'è l'idea che le totalità debbano essere comprese scomponendole nelle loro unità basilari, che le proprietà di unità microscopiche possano generare e spiegare il comportamento dei loro risultati macroscopici, che tutti gli eventi e gli oggetti abbiano cause precise, prevedibili e determinate. Queste idee ci sono state utili nello studio degli oggetti semplici, che sono costituiti di pochi componenti e che non sono influenzati dalla storia. ... Ma gli organismi sono molto di piu' che un semplice amalgama di geni. Essi hanno una storia che ha importanza e le parti che li compongono interagiscono tra di loro in maniera complessa. Gli organismi sono costituiti di geni che operano di concerto,influenzati dall'ambiente, tradotti in parti che la selezione vede, e in parti che sono ad essa invisibili." da Stephen Jay Gould: "Darwiniana", in "Il pollice del panda"
Una sola delle seguenti affermazioni è deducibile dal testo riportato















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Lo studio degli organismi richiede criteri che non coincidono sempre con quelli del determinismo scientifico

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

53 di 89 Domande

A quale delle parole sotto elencate può essere accostato l'aggettivo APODITTICO/A ?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Ragionamento

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

54 di 89 Domande

La _____________ è la scienza che studia i sintomi morbosi per interpretarli; la ______________è la scienza che descrive gli stati morbosi e ne fa la storia . Inserite nella frase la coppia di parole opportune















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Semeiotica / patologia

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

55 di 89 Domande

"La dottrina di Seneca non si rivolge alla folla: si rivolge all'individuo. E' colloquio, non predicazione. Lo stile di Seneca, come anche quello di Tacito, è lo stile drammatico dell'anima umana che è in guerra con se stessa ...; fatto di frasi brevi, staccate, acute, luminose, improvvise è -fra le pagine degli scrittori latini-quello che parla a noi il linguaggio più vivo. E se la prosa di questi due sommi e cosi' diversi scrittori può essere definita, ante litteram, __________ ciò è perchè l'anima umana è _________." da Concetto Marchesi: Storia della letteratura latina Dal testo è stato espunto un aggettivo ripetuto due volte. Indivituatelo















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Barocca

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

56 di 89 Domande

Individuate la coppia in cui il rapporto tra i due personaggi è anomalo rispetto agli altri quattro















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Castore/Polluce

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

57 di 89 Domande

In una certa regione una malattia che indicheremo con la sigla U, mortale se non adeguatamente curata con trattamenti complessi e costosi, colpisce attualmente ogni anno circa 120 nuove persone ogni milione di abitanti. Attualmente un 25 % di questi nuovi ammalati ha cinquant'anni o meno. Negli ultimi tre quinquenni la percentuale dei nuovi soggetti con piu' di cinquant'anni che ogni anno si ammalano si è triplicata e si è raddoppiato il numero dei soggetti che all'inizio della malattia presentano contemporaneamente una o più altre condizioni morbose, spesso pericolose per la vita: ad esempio un'insufficienza cardiaca, o lesioni vascolari periferiche gravi, etc. I mezzi tecnici ai quali è affidata la terapia della malattia U e che consistono in trattamenti ripetuti regolarmente alcune volte alla settimana, hanno intanto subita una straordinaria evoluzione che, a prezzo di un costo maggiore, ne ha aumentata l'efficacia, tanto che la durata di ogni trattamento ha potuto essere dimezzata, mentre la conduzione può essere affidata agli infermieri o allo stesso paziente.Nonostante questi progressi, la mortalità annua dei pazienti trattati è rimasta costante Una sola delle deduzioni è pienamente e rigorosamente giustificata da quanto riportato nel testo:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Le attuali terapie hanno risultati non risolutivi, ma positivi, migliori di quelli del passato

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

58 di 89 Domande

In una certa regione il numero assoluto di soggetti che è stato guarito da una condizione morbosa, che definiremo come U, sempre mortale se non trattata, è molto elevato, ma varia da uno all'altro dei centri specializzati. Data l'importanza anche sociale della malattia U, il numero di questi centri è progressivamente aumentato negli ultimi vent'anni e attualmente è ritenuto sufficiente a trattare, secondo schemi condivisi e regolarmente aggiornati e controllati, tutti i pazienti che nella regione si ammalano della malattia in questione. La differenza del numero assoluto dei soggetti guariti nei diversi centri è però significativa, e ha probabilmente radici complesse; il testo giustifica peraltro una sola delle seguenti ipotesi esplicative:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il diverso anno di inizio dell'attività del centro

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

59 di 89 Domande

Secondo il quotidiano "la Repubblica" del 31 /7/ 98, che riferisce la conclusione tragica di un tentativo di trattare con arti magiche una grave malattia per la quale esistono peraltro cure mediche efficaci, opererebbe in Italia un vero esercito di maghi, con un fatturato annuo di circa 5.000 miliardi; sarebbero circa 9 milioni gli Italiani che si rivolgono a maghi e veggenti per l'interpretazione di sogni, la previsione del futuro, e il trattamento "magico" di malattie. Indipendentemente dall'esattezza di queste stime, difficilmente documentabili con precisione in quanto si riferiscono ad eventi in gran parte "sommersi", il fenomeno sembra comunque avere una grande estensione nel nostro Paese. Delle seguenti riflessioni una sola non ha un fondamento documentabile















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Le numerose forze occulte, anche astrali, che regolano la nostra vita, se conosciute, possono essere modificate o almeno controllate

'.


60 di 89 Domande

Un moto si dice periodico quando:














La risposta corretta è la C
Un moto si dice periodico quando le variabili del moto assumono gli stessi valori ad intervalli di tempo uguali. Questa definizione è corretta perché un moto periodico è caratterizzato dalla ripetizione regolare di un insieme di condizioni, come posizione e velocità, dopo un periodo di tempo costante. Ciò implica che il sistema ritorna al suo stato iniziale dopo ogni intervallo di tempo definito, chiamato periodo. Un esempio tipico di moto periodico è il moto armonico semplice, come quello di un pendolo o di una molla, dove le forze di ripristino causano un'oscillazione regolare. La periodicità è una caratteristica fondamentale in molti fenomeni fisici, come le onde sonore e luminose, dove la ripetizione delle condizioni iniziali è essenziale per la coerenza del fenomeno. In matematica, la funzione periodica più semplice è il seno o il coseno, che si ripetono ad intervalli di 2?. La comprensione del moto periodico è cruciale per analizzare sistemi fisici che esibiscono ciclicità, permettendo di prevedere il comportamento futuro del sistema.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

61 di 89 Domande

I seguenti dati, relativi al mercurio a temperatura ambiente, sono tutti corretti ECCETTO UNO. Quale?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Densità assoluta = 13,6 kg/m3

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

62 di 89 Domande

Quanti millimetri cubi sono contenuti in un millilitro?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

1000

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

63 di 89 Domande

La spinta di Archimede NON dipende:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Dalla profondità alla quale il corpo è immerso

'.


64 di 89 Domande

Un kilowattoraè equivalente a:














La risposta corretta è la E
Un kilowattora è equivalente a 3.600.000 joule. Questa equivalenza deriva dalla definizione di kilowattora, che è un'unità di misura dell'energia comunemente utilizzata per quantificare il consumo elettrico. Un kilowattora rappresenta l'energia consumata da un dispositivo che funziona a una potenza di un kilowatt per la durata di un'ora. Poiché un watt è definito come un joule al secondo, un kilowatt corrisponde a 1.000 watt, ovvero 1.000 joule al secondo. Moltiplicando questa potenza per il numero di secondi in un'ora (3.600 secondi), si ottiene il totale di 3.600.000 joule, che rappresenta l'energia totale consumata in un'ora da un dispositivo da un kilowatt. Questo calcolo è fondamentale per comprendere il consumo energetico e la conversione tra diverse unità di misura dell'energia.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

65 di 89 Domande

Quando una molecola libera di HCl incontra una molecola libera NH3 per formare una molecola di NH4CL (cloruro d'ammonio) lo stato finale del sistema, confrontato con lo stato iniziale:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Ha energia cinetica totale minore e quantità di moto totale uguale

'.


66 di 89 Domande

Un recipiente cilindrico è riempito di liquido di densità data. La pressione sul fondo del recipiente dipende:














La risposta corretta è la B
La pressione sul fondo di un recipiente cilindrico riempito di liquido dipende dall'altezza del cilindro. Questa affermazione è corretta perché la pressione idrostatica in un fluido in quiete è determinata dalla formula P = ?gh, dove P è la pressione, ? è la densità del liquido, g è l'accelerazione gravitazionale e h è l'altezza della colonna di liquido. La pressione sul fondo del recipiente è direttamente proporzionale all'altezza del liquido perché maggiore è la colonna di liquido, maggiore sarà il peso del liquido che preme sul fondo. La densità del liquido e l'accelerazione gravitazionale sono costanti per un dato sistema, quindi l'altezza del liquido è il fattore variabile che determina la pressione. Questo principio è fondamentale nella fisica dei fluidi e trova applicazione in molti contesti pratici, come nel calcolo della pressione in serbatoi e dighe.

67 di 89 Domande

Un'accelerazione dal punto di vista dimensionale, è:














La risposta corretta è la D
Un'accelerazione dal punto di vista dimensionale è Lunghezza/(tempo)². Questa risposta è corretta perché l'accelerazione è definita come la variazione della velocità rispetto al tempo. La velocità stessa è una grandezza che si misura in termini di lunghezza per unità di tempo, ovvero Lunghezza/tempo. Quando calcoliamo l'accelerazione, stiamo considerando come questa velocità cambia nel tempo, quindi dividiamo la velocità per un'ulteriore unità di tempo, portando alla dimensione Lunghezza/(tempo)². In termini di analisi dimensionale, questo si riflette nei simboli delle unità di misura del Sistema Internazionale, dove la lunghezza è espressa in metri (m) e il tempo in secondi (s), quindi l'unità di misura dell'accelerazione è m/s². Questo ci permette di comprendere come l'accelerazione non solo descrive quanto velocemente cambia la velocità, ma anche come varia in relazione alla distanza percorsa nel tempo, rendendo la dimensione Lunghezza/(tempo)² una rappresentazione accurata.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

68 di 89 Domande

Nel moto di un liquido in un condotto, che cosa è la portata?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il rapporto fra la quantità di liquido che passa attraverso una sezione del condotto e l'intervallo di tempo in cui tale passaggio avviene

'.


69 di 89 Domande

Il rendimento di una macchina non può mai essere maggiore di 1 perchè ciò violerebbe:














La risposta corretta è la C
Il rendimento di una macchina non può mai essere maggiore di 1 perché ciò violerebbe il principio di conservazione dell'energia. Questo principio fondamentale della fisica afferma che l'energia non può essere creata né distrutta, ma solo trasformata da una forma all'altra. Un rendimento maggiore di 1 implicherebbe che la macchina produce più energia di quella che consuma, il che significherebbe generare energia dal nulla, violando così la conservazione dell'energia. In termini pratici, il rendimento di una macchina è definito come il rapporto tra l'energia utile ottenuta e l'energia totale fornita al sistema. Un rendimento pari a 1 indica un sistema perfettamente efficiente, dove tutta l'energia in ingresso viene trasformata in lavoro utile senza perdite. Tuttavia, nella realtà, tutte le macchine hanno un rendimento inferiore a 1 a causa delle inevitabili perdite di energia sotto forma di calore, attrito o altre inefficienze. Queste perdite sono una conseguenza naturale dei processi termodinamici e delle limitazioni tecniche, rendendo così impossibile superare il rendimento unitario.

70 di 89 Domande

Una data quantità di gas perfetto, contenuto in un recipiente a pareti rigide, viene riscaldata dalla temperatura di 27 gradi centigradi a quella di 127 gradi centigradi. La sua pressione è aumentata di un fattore:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede di determinare di quanto aumenta la pressione di un gas perfetto riscaldato da 27 a 127 gradi centigradi in un recipiente a pareti rigide e la risposta corretta è 4/3. Questo problema si risolve applicando la legge di Gay-Lussac, che afferma che la pressione di una quantità fissa di gas perfetto è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta quando il volume è costante. Convertendo le temperature date da gradi centigradi a Kelvin, otteniamo rispettivamente 300 K e 400 K. La relazione tra le pressioni iniziale e finale è quindi P?/P? = T?/T?, dove T? è la temperatura iniziale (300 K) e T? è la temperatura finale (400 K). Sostituendo i valori, si ottiene P?/P? = 400/300 = 4/3, confermando che la pressione è aumentata di un fattore di 4/3.

71 di 89 Domande

Usando velocemente una pompa da bicicletta si nota un aumento della temperatura della pompa. Ciò è dovuto:














La risposta corretta è la D
Usando velocemente una pompa da bicicletta si nota un aumento della temperatura della pompa, ciò è dovuto ad un processo di compressione quasi adiabatico. Quando l'aria all'interno di una pompa da bicicletta viene compressa rapidamente, il processo avviene così velocemente che non c'è abbastanza tempo per lo scambio di calore con l'ambiente esterno, rendendolo quasi adiabatico. In un processo adiabatico, il lavoro fatto sulla compressione del gas aumenta l'energia interna del gas stesso, che si manifesta come un aumento della temperatura. Questo è descritto dalla prima legge della termodinamica, dove l'incremento di energia interna è uguale al lavoro fatto sul sistema, in assenza di trasferimento di calore. La compressione rapida e l'isolamento termico relativo del sistema contribuiscono a questo fenomeno, risultando in un riscaldamento percepibile della pompa durante l'uso.

72 di 89 Domande

Il "potere diottrico"o "convergenza" di una lente è:














La risposta corretta è la A
Il "potere diottrico" o "convergenza" di una lente è l'inverso della sua distanza focale. Questa affermazione è corretta perché il potere diottrico, misurato in diottrie (D), è definito come l'inverso della lunghezza focale espressa in metri. Una lente con una lunghezza focale corta ha un potere diottrico elevato, il che significa che è in grado di deviare i raggi di luce in modo più marcato rispetto a una lente con una lunghezza focale più lunga. La formula che descrive questa relazione è D = 1/f, dove D è il potere diottrico e f è la distanza focale in metri. Questa relazione è fondamentale nell'ottica perché permette di determinare la capacità di una lente di focalizzare la luce e di correggere difetti visivi come la miopia e l'ipermetropia. Un potere diottrico positivo indica una lente convergente, mentre un potere negativo indica una lente divergente.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

73 di 89 Domande

Il valore della resistenza da aggiungere in parallelo alla resistenza di carico R di un circuito elettrico per ridurne il valore a 1/3 è:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

R/2

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

74 di 89 Domande

La potenza dissipata da un conduttore ohmico di resistenza elettrica R è data dalle formule W = VI = I2 R = V2/R. Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

La resistenza del conduttore non dipende né dalla tensione né dalla corrente

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

75 di 89 Domande

Il logaritmo di x in base 5 è un numero y tale che:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

5y = x;

'.


76 di 89 Domande

L'equazione 0,01x + 4 = 14 ha come soluzione:














La risposta corretta è la D
L'equazione 0,01x + 4 = 14 ha come soluzione -0,5. Per risolvere questa equazione, iniziamo isolando il termine esponenziale: sottraiamo 4 da entrambi i lati dell'equazione, ottenendo 0,01x = 10. Ora, per eliminare la base decimale, possiamo riscrivere 0,01 come una potenza di 10: 0,01 è equivalente a 10-2. Quindi, l'equazione diventa (10-2)x = 10. Utilizzando le proprietà delle potenze, possiamo riscrivere il lato sinistro come 10-2x. Pertanto, abbiamo 10-2x = 101. Poiché le basi sono uguali, possiamo eguagliare gli esponenti: -2x = 1. Risolvendo per x, dividiamo entrambi i lati per -2, ottenendo x = -0,5. Questo dimostra che la soluzione corretta è effettivamente -0,5.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

77 di 89 Domande

log 399255040041042 è un numero compreso tra:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

14 e 15

'.


78 di 89 Domande

Per i logaritmi naturali vale la proprietà:














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quale sia una proprietà dei logaritmi naturali e la risposta corretta è: "Il logaritmo di un prodotto è uguale alla somma dei logaritmi dei fattori". Questa affermazione è corretta perché si basa su una delle proprietà fondamentali dei logaritmi, che è valida per qualsiasi base, incluso il logaritmo naturale (base e). Se abbiamo due numeri positivi a e b, allora il logaritmo naturale del loro prodotto è dato da ln(ab) = ln(a) + ln(b). Questa proprietà deriva dalla definizione stessa di logaritmo come l'inverso dell'esponenziale, e riflette il comportamento delle potenze quando si moltiplicano: e^(ln(a)) * e^(ln(b)) = e^(ln(a) + ln(b)), il che conferma che ln(ab) = ln(a) + ln(b). Tale proprietà è particolarmente utile in algebra e analisi matematica per semplificare espressioni e risolvere equazioni logaritmiche.

79 di 89 Domande

Centomila moltiplicato per un millesimo è uguale a:














La risposta corretta è la D
Centomila moltiplicato per un millesimo è uguale a cento. La risposta è corretta perché il calcolo matematico coinvolge l'operazione di moltiplicazione tra due numeri: centomila (100.000) e un millesimo (1/1.000). Quando si moltiplica un numero per una frazione, si può pensare di dividere il numero per il denominatore della frazione. In questo caso, moltiplicare 100.000 per 1/1.000 equivale a dividere 100.000 per 1.000. Il risultato di questa divisione è 100, poiché 100.000 diviso per 1.000 è esattamente 100. Questo calcolo dimostra che la comprensione delle operazioni con le frazioni e le divisioni è essenziale per risolvere correttamente il problema, e conferma che la risposta fornita è accurata.

80 di 89 Domande

La rappresentazione grafica nel piano cartesiano della relazione xy = k (con k costante) è una:














La risposta corretta è la E
La rappresentazione grafica nel piano cartesiano della relazione xy = k (con k costante) è un'iperbole. Questa relazione è una forma di equazione iperbolica perché rappresenta una curva in cui il prodotto delle coordinate x e y è costante. In un sistema di coordinate cartesiane, un'iperbole è definita da un'equazione del tipo xy = k, dove k è una costante diversa da zero. Questo tipo di equazione rappresenta un'iperbole equilatera, che è simmetrica rispetto agli assi x e y. Le iperboli di questo tipo hanno asintoti che coincidono con gli assi cartesiani, e ogni ramo dell'iperbole si avvicina asintoticamente a questi assi man mano che si allontana dall'origine. La forma dell'iperbole dipende dal segno di k: se k è positivo, i rami dell'iperbole si trovano nei quadranti opposti (primo e terzo), mentre se k è negativo, i rami si trovano nei quadranti secondo e quarto. Questa caratteristica rende l'iperbole facilmente distinguibile da altre coniche come ellissi e parabole.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

81 di 89 Domande

Due rette di equazioni y = mx e y = nx sono tra loro sempre perpendicolari se:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

mn = -1

'.


82 di 89 Domande

Il coefficiente angolare di una retta è:














La risposta corretta è la D
Il coefficiente angolare di una retta è la tangente dell'angolo formato dalla retta con l'asse delle ascisse. Questa affermazione è corretta in quanto il coefficiente angolare, spesso indicato con la lettera "m", rappresenta la pendenza della retta nel piano cartesiano. Matematicamente, se una retta forma un angolo ? con l'asse x, allora il coefficiente angolare m è dato da m = tan(?), dove tan indica la funzione tangente. Questo deriva dalla definizione di tangente in trigonometria, che è il rapporto tra il cateto opposto e il cateto adiacente in un triangolo rettangolo. Nel contesto di una retta, il cateto opposto corrisponde alla variazione verticale (cambiamento in y) e il cateto adiacente alla variazione orizzontale (cambiamento in x). Di conseguenza, la tangente di ? esprime esattamente il rapporto tra la variazione di y e la variazione di x, che è l'essenza del coefficiente angolare.

83 di 89 Domande

Due triangoli sono sicuramente uguali quando sono uguali:














La risposta corretta è la E
Due triangoli sono sicuramente uguali quando sono uguali due lati e l'angolo compreso tra essi. Questa condizione è nota come criterio di congruenza LAL (Lato-Angolo-Lato) e afferma che se due triangoli hanno due lati rispettivamente congruenti e l'angolo compreso tra questi lati anch'esso congruente, allora i due triangoli sono congruenti, cioè hanno la stessa forma e dimensione. Questo principio si basa sul fatto che, una volta stabiliti due lati e l'angolo compreso, la forma del triangolo è completamente determinata e non è possibile disegnare un altro triangolo con dimensioni diverse che soddisfi queste stesse condizioni. Il criterio LAL è uno dei tre principali criteri di congruenza per i triangoli, insieme a LLL (Lato-Lato-Lato) e ASA (Angolo-Lato-Angolo), e viene spesso utilizzato in geometria per dimostrare che due triangoli sono identici.

84 di 89 Domande

Quale delle seguenti condizioni deve verificarsi affinchè la retta di equazione y= mx + n non passi per il quarto quadrante?














La risposta corretta è la C
La domanda è: "Quale delle seguenti condizioni deve verificarsi affinché la retta di equazione y = mx + n non passi per il quarto quadrante?" La risposta corretta è: "m > 0, n > 0." Affinché una retta non passi per il quarto quadrante del piano cartesiano, è necessario che essa non abbia punti con entrambe le coordinate positive (x > 0, y < 0). Se la retta ha una pendenza positiva (m > 0) e un'intercetta positiva sull'asse y (n > 0), allora essa inizierà nel primo quadrante e, continuando con la stessa pendenza, si sposterà verso il secondo quadrante senza mai toccare il quarto. Con m > 0, la retta sale verso destra, e con n > 0, la retta parte da un punto sopra l'origine sull'asse y, garantendo che non possa mai scendere al di sotto dell'asse x quando x è positivo. Pertanto, la combinazione di queste condizioni assicura che la retta non attraversi il quarto quadrante.

85 di 89 Domande

La somma degli angoli interni di un pentagono non regolare:














La risposta corretta è la C
La somma degli angoli interni di un pentagono non regolare è 540 gradi. La somma degli angoli interni di un poligono può essere calcolata utilizzando la formula (n-2)×180, dove n rappresenta il numero di lati del poligono. Per un pentagono, n è uguale a 5, quindi la formula diventa (5-2)×180, che equivale a 3×180, risultando in 540 gradi. Questo calcolo è indipendente dal fatto che il pentagono sia regolare o meno, poiché la formula si applica a qualsiasi poligono semplice (senza intersezioni tra i lati) e convesso. Pertanto, la somma degli angoli interni di un pentagono, sia esso regolare o irregolare, sarà sempre pari a 540 gradi.

86 di 89 Domande

La probabilità che lanciando simultaneamente due dadi si ottengano due numeri la cui somma vale 11 è, rispetto alla probabilità che si ottengano due numeri la cui somma vale 10:














La risposta corretta è la E
La probabilità che lanciando simultaneamente due dadi si ottengano due numeri la cui somma vale 11 è, rispetto alla probabilità che si ottengano due numeri la cui somma vale 10, minore. Quando si lanciano due dadi, ci sono 36 possibili combinazioni di risultati. Per ottenere una somma di 11, le combinazioni possibili sono solo due: (5,6) e (6,5). Per ottenere una somma di 10, invece, le combinazioni possibili sono tre: (4,6), (5,5) e (6,4). Pertanto, la probabilità di ottenere una somma di 11 è 2 su 36, mentre la probabilità di ottenere una somma di 10 è 3 su 36. Questo rende la probabilità di ottenere una somma di 11 inferiore a quella di ottenere una somma di 10, giustificando così la risposta corretta.

87 di 89 Domande

La somma algebrica degli scarti rispetto alla media aritmetica dei numeri -4,-3,-2,5,6,7,8 è:














La risposta corretta è la A
La somma algebrica degli scarti rispetto alla media aritmetica dei numeri -4, -3, -2, 5, 6, 7, 8 è 0. Questo risultato deriva da una proprietà fondamentale della media aritmetica: la somma degli scarti di un insieme di dati rispetto alla loro media è sempre zero. Calcolando la media aritmetica dei numeri dati, otteniamo 2. La differenza tra ciascun numero e la media viene calcolata come scarto: (-4 - 2), (-3 - 2), (-2 - 2), (5 - 2), (6 - 2), (7 - 2), (8 - 2), che risultano rispettivamente in -6, -5, -4, 3, 4, 5, 6. Sommando questi scarti otteniamo: -6 + (-5) + (-4) + 3 + 4 + 5 + 6 = 0. Questo conferma che la somma algebrica degli scarti rispetto alla media aritmetica è zero, indipendentemente dai valori specifici dei dati, purché si riferiscano alla loro media.

88 di 89 Domande

Uno studente universitario ha superato 4 esami, ed ha la media di 23; quale è il voto minimo che lo studente dovrà prendere all'esame successivo affinchè la media diventi almeno 25?














La risposta corretta è la A
Uno studente universitario ha superato 4 esami, ed ha la media di 23; quale è il voto minimo che lo studente dovrà prendere all'esame successivo affinché la media diventi almeno 25? Qualunque sia il voto all'esame successivo, la media non potrà raggiungere il valore 25. La spiegazione risiede nel calcolo della media aritmetica. Attualmente, lo studente ha una somma totale dei voti pari a 92 (23 moltiplicato per 4 esami). Per ottenere una media di almeno 25 dopo il quinto esame, la somma totale dei voti dovrebbe essere almeno 125 (25 moltiplicato per 5 esami). Tuttavia, per raggiungere una somma di 125 partendo da 92, lo studente dovrebbe ottenere un punteggio di 33 all'esame successivo, il che è impossibile dato che i voti degli esami universitari sono generalmente limitati a un massimo di 30. Pertanto, indipendentemente dal voto ottenuto, la media non potrà mai raggiungere 25.

89 di 89 Domande

L'equazione sen x = -1














La risposta corretta è la E
L'equazione sen x = -1 ammette come soluzione x = 270 gradi. La funzione seno assume il valore di -1 quando l'angolo x è pari a 270 gradi, o 3?/2 radianti, nel ciclo fondamentale dell'intervallo [0, 360] gradi. Questo perché il seno di un angolo è definito come la coordinata y del punto corrispondente sull'unità circolare, e a 270 gradi, il punto si trova sull'asse y negativo, precisamente a -1. In generale, l'equazione sen x = -1 ha soluzioni della forma x = 270 + 360k gradi, dove k è un numero intero, poiché il seno è una funzione periodica con periodo di 360 gradi. Pertanto, ogni volta che si aggiungono multipli di 360 gradi a 270 gradi, si ottengono altre soluzioni valide per l'equazione data.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 90 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343