Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 89 Domande

Un bambino si è incrinato il perone. Pertanto:














La risposta corretta è la E
Il bambino si è incrinato il perone e quindi la sua attività motoria sarà compromessa. La risposta corretta è E) Sarà compromessa la sua attività motoria. Questa risposta è corretta perché il perone è una delle due ossa lunghe della gamba, insieme alla tibia, e contribuisce alla stabilità e alla mobilità dell'arto inferiore. Quando il perone si incrina, può compromettere la capacità del bambino di camminare, correre o svolgere altre attività motorie normalmente. L'incrinatura del perone può causare dolore, gonfiore e limitazione dei movimenti dell'articolazione della caviglia o del ginocchio. Pertanto, è corretto affermare che l'attività motoria del bambino sarà compromessa a causa dell'incrinatura del perone.

2 di 89 Domande

Il sangue che circola in un capillare polmonare rilascia CO2 secondo il meccanismo di:














La risposta corretta è la D
Il capillare polmonare è una piccola rete di vasi sanguigni che si trova nel tessuto polmonare. Durante il processo di diffusione, le molecole di CO2 passano attraverso le pareti sottili dei capillari e si spostano verso l'area di minore concentrazione, che nel caso polmonare è l'aria negli alveoli polmonari. Quindi, la risposta corretta alla domanda è D) Diffusione. La diffusione è un meccanismo di trasporto passivo in cui le molecole si spostano da un'area di maggiore concentrazione a un'area di minore concentrazione. Nel caso dei capillari polmonari, il sangue ricco di CO2 si sposta attraverso le pareti dei capillari verso l'alveolo, dove l'aria ha una concentrazione molto più bassa di CO2. Questo permette di eliminare l'eccesso di CO2, che viene poi espirata attraverso i polmoni durante la respirazione.

3 di 89 Domande

Quale dei seguenti eventi è tipico della meiosi ma non della mitosi?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta a questa domanda è D) I cromosomi omologhi si appaiano. Nella meiosi, i cromosomi omologhi si appaiano durante la fase di appaiamento o crossing-over, che è un evento tipico della meiosi ma non della mitosi. Durante questo processo, i cromatidi omologhi si allineano uno accanto all'altro e scambiano segmenti di DNA attraverso ricombinazione genetica. Questo permette la produzione di nuove combinazioni di geni, aumentando la diversità genetica nelle cellule figlie. Nella mitosi, i cromosomi omologhi non si appaiano e non avviene il crossing-over. Durante la mitosi, i cromatidi si separano e si distribuiscono equamente nelle cellule figlie, garantendo così che le cellule figlie abbiano lo stesso corredo genetico della cellula madre. Le risposte errate non sono spiegate perché il compito richiede solo la spiegazione della risposta corretta.

4 di 89 Domande

La colchicina è un farmaco che interferisce con i microtubuli del fuso mitotico, bloccando la cellula in metafase. Tale trattamento è pertanto utilizzato per evidenziare:














La risposta corretta è la E
Il farmaco colchicina interferisce con i microtubuli del fuso mitotico, bloccando la cellula in metafase. Questo trattamento viene utilizzato per evidenziare il cariotipo. Il cariotipo è l'insieme dei cromosomi contenuti nel nucleo di una cellula eucariotica. Durante la metafase, i cromosomi sono ben visibili e possono essere contati e analizzati per individuare eventuali anomalie o alterazioni cromosomiche. La colchicina agisce bloccando la formazione della fibra del fuso mitotico, una struttura formata dai microtubuli che permette la corretta separazione dei cromosomi durante la divisione cellulare. Bloccando questa fase, si ottiene una metafase prolungata in cui i cromosomi sono ben visibili e possono essere studiati attraverso l'utilizzo di coloranti specifici. Pertanto, il trattamento con colchicina è utilizzato per evidenziare il cariotipo, permettendo di analizzare la forma, la dimensione e il numero dei cromosomi presenti in una cellula.

5 di 89 Domande

La cromatina è:














La risposta corretta è la A
La cromatina è il DNA despiralizzato. La risposta corretta (A) indica che la cromatina è composta da DNA despiralizzato. La cromatina è una forma di organizzazione del DNA all'interno del nucleo delle cellule eucariotiche, in cui il DNA si avvolge attorno a specifiche proteine chiamate istoni per formare una struttura di filamenti chiamata cromatina. Durante l'interfase del ciclo cellulare, il DNA nella cromatina è in uno stato despiralizzato e accessibile per i processi cellulari come la trascrizione genica. Durante la divisione cellulare, la cromatina si compatta ulteriormente per formare i cromosomi visibili al microscopio.

6 di 89 Domande

Nel liquido spermatico di una sola eiaculazione di un uomo sessualmente maturo sono presenti circa 4*108 spermatozoi. Quanti spermatociti di primo ordine hanno subito la meiosi per produrre un numero così elevato di spermatozoi?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 108. Nel liquido spermatico di una sola eiaculazione di un uomo sessualmente maturo sono presenti circa 4*108 spermatozoi. Per determinare quanti spermatociti di primo ordine hanno subito la meiosi per produrre un numero così elevato di spermatozoi, dobbiamo considerare che la meiosi è un processo di divisione cellulare che porta alla formazione di gameti (spermatozoi o ovociti) a partire da cellule germinali dette spermatogoni o ovogoni. Durante la meiosi, un spermatogonio (o spermatocita di primo ordine) subisce due divisioni successive, la divisione meiotica I e la divisione meiotica II. La divisione meiotica I produce due cellule figlie, entrambe con il numero di cromosomi ridotto a metà rispetto alla cellula madre. Successivamente, la divisione meiotica II produce quattro cellule figlie, ognuna con il numero di cromosomi ridotto a metà rispetto alle cellule prodotte nella divisione meiotica I. Quindi, partendo da un spermatogonio, si avranno 4 cellule figlie nella divisione meiotica II. Ognuna di queste 4 cellule figlie diventerà un spermatozoo maturo. Dal momento che abbiamo circa 4*108 spermatozoi nel liquido spermatico di una sola eiaculazione, possiamo dedurre che si siano avute circa 4*108/4 = 108 spermatociti di primo ordine che hanno subito la meiosi per produrre il numero così elevato di spermatozoi.

7 di 89 Domande

L'ossigeno diffonde liberamente attraverso la membrana delle cellule. Quando passa dall'ambiente esterno all'interno significa che:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Il movimento avviene secondo gradiente. Questa risposta è corretta perché l'ossigeno si diffonde liberamente attraverso la membrana delle cellule seguendo un gradiente di concentrazione. Ciò significa che l'ossigeno passa dall'ambiente esterno, dove è più concentrato, all'interno della cellula, dove è meno concentrato. Questo movimento avviene in modo spontaneo e senza la necessità di utilizzare energia. Il movimento secondo gradiente indica che l'ossigeno si muove in direzione opposta alla sua concentrazione, cioè dal luogo di maggiore concentrazione al luogo di minore concentrazione. Questa diffusione libera di ossigeno attraverso la membrana cellulare è fondamentale per l'approvvigionamento delle cellule di ossigeno, necessario per la respirazione cellulare e la produzione di energia.

8 di 89 Domande

La produzione di quale ormone può essere stimolata da una forte emozione?














La risposta corretta è la D
La produzione di quale ormone può essere stimolata da una forte emozione? La risposta corretta è D) Adrenalina. La produzione di adrenalina può essere stimolata da una forte emozione. L'adrenalina è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali in risposta a situazioni di stress o pericolo. Quando si verifica una forte emozione come la paura o l'eccitazione, il sistema nervoso attiva le ghiandole surrenali per produrre adrenalina. Questo ormone ha diversi effetti sul corpo come l'aumento della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa e della glicemia, preparando il corpo a reagire in modo rapido e efficiente alla situazione che ha scatenato l'emozione. Pertanto, la produzione di adrenalina è la risposta corretta alla domanda.

9 di 89 Domande

Se la glicemia nel sangue è bassa, le cellule pancreatiche delle isole del Langerhans:














La risposta corretta è la D
La domanda riportata chiede cosa accade alle cellule pancreatiche delle isole di Langerhans quando la glicemia nel sangue è bassa. La risposta corretta a questa domanda è la D) Secernono una maggior quantità di glucagone. Le cellule delle isole di Langerhans nel pancreas sono responsabili della produzione e del rilascio di diversi ormoni, tra cui l'insulina e il glucagone. Quando la glicemia nel sangue è bassa, le cellule pancreatiche delle isole di Langerhans aumentano la produzione e il rilascio di glucagone. Il glucagone svolge un ruolo essenziale nella regolazione dei livelli di zucchero nel sangue. Quando la glicemia è bassa, il glucagone stimola il fegato a convertire il glicogeno in glucosio, aumentando così i livelli di zucchero nel sangue. Questa risposta è cruciale per mantenere un livello di zucchero nel sangue adeguato e fornire energia alle cellule del corpo. Le risposte errate, che affermano che le cellule pancreatiche delle isole di Langerhans secernono una maggior quantità di insulina, adrenalina o succhi pancreatici, sono tutte inesatte perché non rispondono alla domanda posta correttamente. Sospensione della produzione di ormoni non è correto in quanto le cellule pancreatiche continuano a svolgere la loro funzione anche quando la glicemia è bassa.

10 di 89 Domande

La pressione del sangue ha un valore medio compreso tra 80/120. La minima corrisponde alla:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "La pressione del sangue ha un valore medio compreso tra 80/120. La minima corrisponde alla" è A) Diastole ventricolare. La pressione del sangue viene misurata attraverso due valori: la massima (o sistolica) e la minima (o diastolica). Questi valori rappresentano la pressione a cui il sangue viene pom-pato dal cuore durante il battito cardiaco e la pressione quando il cuore si rilassa tra i battiti. Nella misurazione della pressione del sangue, il valore minimo corrisponde alla diastole ventricolare. Durante questa fase del ciclo cardiaco, il muscolo cardiaco si rilassa e si permette al cuore di riempirsi di sangue proveniente dagli atrii. In questo momento, la pressione arteriosa è al suo punto più basso, indicando il momento di massimo rilassamento e distensione delle pareti arteriose. Quindi, la risposta corretta è Diastole ventricolare perché durante questa fase la pressione del sangue raggiunge il suo valore minimo, corrispondente al rilascio di pressione da parte del cuore.

11 di 89 Domande

Sto percorrendo in macchina una strada con diritto di precedenza. Improvvisamente una macchina spunta da una via laterale senza fermarsi allo STOP. Freno istintivamente per evitare lo scontro, mentre il cuore accelera i suoi battiti e una vampata di calore mi avvolge. Si può dedurre che:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B. Si è attivato il sistema nervoso simpatico. La risposta corretta è B) Si è attivato il sistema nervoso simpatico. Quando si è in una situazione di pericolo o di stress, come nel caso descritto in cui si deve frenare improvvisamente per evitare uno scontro, il sistema nervoso simpatico viene attivato. Il sistema nervoso simpatico è responsabile della risposta di lotta o fuga del corpo. In questo caso, la situazione di pericolo ha provocato una rapida accelerazione del cuore (battiti cardiaci accelerati) e una sensazione di calore (vampata di calore) dovuta all'aumento del flusso sanguigno. Questi sono sintomi tipici dell'attivazione del sistema nervoso simpatico.

12 di 89 Domande

Dalle analisi del sangue di un individuo risulta che il tasso di trigliceridi è particolarmente alto. Ciò significa che:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) C'è una parziale alterazione del metabolismo epatico. La presenza di un tasso particolarmente alto di trigliceridi nelle analisi del sangue può indicare che c'è una parziale alterazione del metabolismo epatico. I trigliceridi sono grassi presenti nel sangue e sono principalmente sintetizzati dal fegato. Un aumento dei livelli di trigliceridi può essere causato da una ridotta capacità del fegato di metabolizzarli correttamente, probabilmente a causa di un'eccessiva produzione o un'inefficiente rimozione del grasso. Questa condizione può essere associata a diverse patologie o fattori come il consumo eccessivo di alcol, l'obesità, la mancanza di esercizio fisico e la resistenza all'insulina. Pertanto, l'opzione corretta indica che la presenza di livelli elevati di trigliceridi può essere indicativa di una parziale alterazione del metabolismo epatico.

13 di 89 Domande

Il codice genetico è definito degenerato perchè:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Più codoni corrispondono ad un amminoacido. Il codice genetico viene definito degenerato perché più di un codone può corrispondere ad un singolo amminoacido. Lo standard del codice genetico prevede che ogni amminoacido sia codificato da un codone di tre basi. Tuttavia, alcune amminoacidi possono essere codificati da più di un codone. Ad esempio, l'amminoacido fenilalanina può essere codificato da due codoni: UUU e UUC. Anche se i due codoni sono diversi nella loro sequenza di basi, entrambi corrispondono alla stessa amminoacido. Questo fenomeno di degenerazione del codice genetico permette una maggiore flessibilità nella traduzione dell'informazione genetica. Infatti, se un errore di trascrizione o di traduzione provoca una mutazione nel codone, c'è ancora la possibilità che il codone mutato codifichi per lo stesso amminoacido. Questo può ridurre l'impatto delle mutazioni sulle proteine prodotte. In conclusione, il codice genetico è definito degenerato perché più codoni diversi possono codificare per lo stesso amminoacido. Questa caratteristica fornisce una maggiore flessibilità e robustezza al processo di traduzione dell'informazione genetica.

14 di 89 Domande

La definizione biologica di specie si fonda:














La risposta corretta è la B
La definizione biologica di specie si fonda sull'isolamento riproduttivo di due gruppi di organismi. Questa risposta è corretta perché l'isolamento riproduttivo è un concetto chiave nella biologia evolutiva e definisce il punto in cui due gruppi di organismi smettono di riprodursi tra di loro. Ciò può essere causato da barriere pre-mating, come differenze comportamentali o abitudini riproduttive diverse, che impediscono l'accoppiamento tra gli individui dei due gruppi. Inoltre, possono esserci anche barriere post-mating, come l'incapacità di produrre prole fertile, che impediscono agli individui dei due gruppi di generare discendenti fertili. Questo isolamento riproduttivo è fondamentale perché quando si verifica, indica che i due gruppi di organismi hanno accumulato abbastanza differenze genetiche nel corso del tempo per essere considerati specie distinte.

15 di 89 Domande

Un recipiente è suddiviso da una membrana semipermeabile in due comparti, contenenti ciascuno una soluzione. Nel comparto A il livello del liquido diminuisce. Quale tra le seguenti supposizioni può essere considerata CORRETTA?














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quale delle seguenti supposizioni possa essere considerata corretta quando si osserva che il livello del liquido nel comparto A sta diminuendo, in un recipiente suddiviso da una membrana semipermeabile. La risposta corretta è B) La soluzione del comparto A è ipotonica rispetto a quella del comparto B. Ciò significa che la soluzione nel comparto A ha una concentrazione più bassa (contiene meno soluto) rispetto alla soluzione nel comparto B. Questo porta all'osmosi, un processo in cui l'acqua si sposta attraverso la membrana dalla soluzione ipotonica (comparto A) alla soluzione ipertonica (comparto B), diluendo la soluzione nel comparto B e causando la diminuzione del livello del liquido nel comparto A. Le risposte errate non rispecchiano correttamente la situazione descritta nella domanda.

16 di 89 Domande

L'emofilia è un'alterazione che consiste nella non coagulazione del sangue, dovuta ad un insieme di geni recessivi situati sul cromosoma X. Pertanto se un uomo risulta emofiliaco da quale dei seguenti motivi può dipendere?














La risposta corretta è la B
Il motivo per cui un uomo può essere emofiliaco può dipendere dal fatto che suo nonno materno era emofiliaco. Questo perché l'emofilia è una malattia legata al cromosoma X e si trasmette in modo recessivo. Poiché gli uomini hanno solo un cromosoma X, se ereditano questo cromosoma alterato dalla madre, sviluppano l'emofilia. Se il padre fosse stato affetto dall'emofilia avrebbe passato il cromosoma alterato al figlio, ma essendo uomini avrebbero potuto ereditare un cromosoma Y dal padre che non contiene il gene dell'emofilia. Pertanto, per un uomo essere emofiliaco, è necessario che sua madre sia portatrice sana dell'emofilia e gli passi il cromosoma X alterato, il che spiega perché il nonno materno emofiliaco è il motivo corretto.

17 di 89 Domande

La talassemia è una malattia dovuta alla presenza di un allele dominante. La condizione di omozigote determina una forma molto grave detta "talassemia maior"; la condizione eterozigote provoca una forma attenuata chiamata "talassemia minor". Un uomo con talassemia minor sposa una donna normale. Quale probabilità c'è che nascano dalla coppia figli affetti da talassemia minor?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale probabilità c'è che nascano figli affetti da talassemia minor da una coppia in cui l'uomo ha talassemia minor e la donna è normale. La risposta corretta è 50%. La talassemia è una malattia autosomica recessiva, il che significa che per manifestarsi deve essere presente un doppio gene difettoso (allele) che determina la forma grave, chiamata "talassemia maior". In questo caso, l'uomo con talassemia minor ha un solo gene difettoso e uno normale, quindi è eterozigote. La donna invece è normale, quindi ha due geni normali. Se i genitori sono eterozigoti (Aa) per la talassemia, ci sono quattro possibili combinazioni di geni negli ovuli e nello sperma: AA, Aa, Aa, aa. Quindi, la probabilità che il figlio abbia talassemia minor è del 50%. Infatti, in una delle quattro possibili combinazioni dei geni (Aa) il figlio eredita il gene difettoso dall'uomo e il gene normale dalla donna. Nelle altre tre combinazioni dei geni (AA, Aa e aa), il figlio eredita solo il gene normale da entrambi i genitori, quindi non sarà affetto da talassemia minor. Quindi, la probabilità che un figlio abbia talassemia minor è del 50%.

18 di 89 Domande

Il daltonismo è un carattere recessivo legato al sesso. Se un uomo daltonico sposa una donna normale, nella cui famiglia mai si è verificata tale alterazione, quale affermazione è VERA?














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quale affermazione sia vera se un uomo daltonico sposa una donna normale, nella cui famiglia mai si è verificata tale alterazione. La risposta corretta è B) Le figlie sono portatrici sane del daltonismo. La risposta corretta è basata sul fatto che il daltonismo è legato al sesso e si tratta di un carattere recessivo. Essendo un carattere legato al sesso, viene trasmesso attraverso i cromosomi sessuali. Gli uomini hanno un cromosoma X e un cromosoma Y, mentre le donne hanno due cromosomi X. Se un uomo daltonico sposa una donna normale, la donna avrà due copie sane del gene per il daltonismo (uno su ciascun cromosoma X). Pertanto, le figlie avranno una copia sana del gene per il daltonismo sulla copia materna del cromosoma X, ma non sul cromosoma X paterno. Quindi, le figlie saranno portatrici sane del daltonismo, cioè porteranno il gene ma non mostreranno i sintomi. D'altra parte, i figli maschi riceveranno il cromosoma Y dal padre, che non contiene il gene per il daltonismo. Non verrà loro trasmesso il gene daltonico. Quindi, la dichiarazione "I figli maschi sono portatori sani del daltonismo" è sbagliata, così come le altre dichiarazioni errate menzionate.

19 di 89 Domande

Un medico prescrive ad un paziente una cura a base di antibiotici. Si può dedurre che il paziente:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è: C) Ha contratto un'infezione batterica. Questa risposta è corretta perché i medici prescrivono comunemente antibiotici per trattare infezioni batteriche. Gli antibiotici sono farmaci che agiscono eliminando o inibendo la crescita dei batteri nel corpo. Quindi, se un medico prescrive antibiotici a un paziente, è ragionevole dedurre che il paziente abbia contratto un'infezione batterica.

20 di 89 Domande

Il virus HIV, responsabile dell'AIDS, penetra:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede dove il virus HIV penetra nel corpo. La risposta corretta è "Nei linfociti". La risposta è corretta perché il virus HIV infetta principalmente i linfociti, che sono un tipo di cellule del sistema immunitario. Una volta che il virus entra nel corpo, si lega a specifici recettori presenti sulla superficie dei linfociti e penetra all'interno di essi. All'interno dei linfociti, il virus HIV utilizza la macchinaria cellulare per replicarsi e diffondersi nel corpo. Questa infezione dei linfociti da parte dell'HIV è uno dei fattori che contribuiscono alla compromissione del sistema immunitario nel corso dell'AIDS.

21 di 89 Domande

UNA sola delle seguenti affermazioni è CORRETTA: L'etanolo è solubile in iso-ottano perchè:














La risposta corretta è la D
La domanda è: perché l'etanolo è solubile in iso-ottano? La risposta corretta è: "Fra le due molecole si stabiliscono legami apolari deboli." La risposta è corretta perché l'etanolo e l'iso-ottano sono entrambi composti organici, ma hanno caratteristiche molecolari differenti. L'etanolo è una molecola polare, cioè ha una distribuzione asimmetrica della carica e delle cariche parziali positive e negative, mentre l'iso-ottano è una molecola apolare, cioè ha una distribuzione simmetrica della carica e non ha cariche parziali. Quando l'etanolo si dissolve in iso-ottano, si stabiliscono legami apolari deboli tra le due molecole. Questi legami deboli sono detti forze di dispersione di London o forze di Van der Waals. Queste forze sono presenti tra tutte le molecole, ma in particolare tra molecole apolari come l'iso-ottano e molecole polari come l'etanolo. Per questo motivo, l'etanolo si può miscelare bene con l'iso-ottano e risulta solubile in esso.

22 di 89 Domande

Un valore negativo della variazione di energia libera indica che la reazione è:














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale sia il significato di un valore negativo della variazione di energia libera, in relazione alla reazione. La risposta corretta è "spontanea". La variazione di energia libera è una misura dell'energia disponibile per compiere un lavoro utile durante una reazione chimica. Un valore negativo della variazione di energia libera indica che l'energia totale del sistema diminuisce durante la reazione. In altre parole, la reazione rilascia energia e si svolge in maniera spontanea, senza richiedere l'apporto di energia esterna. Una reazione spontanea è caratterizzata da una diminuzione dell'energia libera del sistema e da un aumento della sua stabilità. Questo avviene perché i reagenti hanno una maggiore energia libera rispetto ai prodotti, e quindi la reazione si muove verso uno stato di minore energia libera. Le risposte errate non si riferiscono alla corretta interpretazione di un valore negativo della variazione di energia libera.

23 di 89 Domande

Se si vuole ottenere una soluzione acquosa a pH=4 partendo da una soluzione acquosa a pH=2, un litro di quest'ultima va diluito con acqua fino a:














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quanto debba essere diluito un litro di una soluzione acquosa a pH=2 con acqua al fine di ottenere una soluzione acquosa a pH=4. La risposta corretta è E) 100 L. La diluizione di una soluzione acquosa avviene quando si aggiunge acqua pura alla soluzione iniziale, riducendo così la concentrazione di soluto presente nella soluzione finale. Nel caso specifico, si vuole ottenere una soluzione acquosa a pH=4 partendo da una soluzione a pH=2. Dal momento che il pH è una misura dell'acidità o della basicità di una soluzione, il passaggio da un pH di 2 a un pH di 4 implica una diminuzione dell'acidità. Per ottenere questa diminuzione dell'acidità, è necessario aggiungere una grande quantità di acqua alla soluzione iniziale a pH=2. La quantità di acqua da aggiungere dipende dalla concentrazione di acido presente nella soluzione iniziale. In generale, maggiore è la concentrazione di acido iniziale, maggiore sarà la quantità di acqua necessaria per ottenere la diluizione desiderata. Nel caso specifico, la risposta corretta è 100 L perché si tratta di un livello di diluizione significativo per ottenere una diminuzione di due unità di pH. Se si volesse solo diluire la soluzione iniziale, senza modificare il pH, si potrebbe aggiungere una quantità minore di acqua. Tuttavia, poiché l'obiettivo è ottenere una soluzione acquosa a pH=4, è necessaria una maggiore diluizione.

24 di 89 Domande

Una soluzione tampone è caratterizzata da:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è la B) La capacità di mantenere costante, entro certi limiti, il pH. Una soluzione tampone è caratterizzata dalla sua capacità di stabilizzare il pH. Questo significa che, anche se vengono aggiunti acidi o basi alla soluzione, il pH rimarrà stabile o varierà solo leggermente. Ciò avviene perché una soluzione tampone contiene sia un acido debole sia una sua base coniugata in quantità approssimativamente uguali. Quando si aggiunge un acido alla soluzione, la base coniugata neutralizza l'acido, mantenendo il pH costante. Allo stesso modo, quando si aggiunge una base, l'acido debole neutralizza la base, stabilizzando ancora una volta il pH. Questa caratteristica delle soluzioni tampone è di fondamentale importanza per molti processi biologici. Ad esempio, il nostro corpo ha diversi sistemi tampone per mantenere costante il pH dei fluidi corporei, come il sangue. Se il pH di queste soluzioni si discostasse troppo dalla norma, ciò potrebbe avere gravi conseguenze per il funzionamento dei nostri organi e dei nostri tessuti. Pertanto, le soluzioni tampone svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dell'omeostasi e della stabilità del pH nel nostro corpo.

25 di 89 Domande

L'energia totale di un sistema isolato:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale sia l'energia totale di un sistema isolato. La risposta corretta è che l'energia totale di un sistema isolato è costante (risposta C). Un sistema isolato è un sistema che non scambia energia con l'ambiente circostante. Questo significa che non ci sono input o output di energia dall'esterno. Quindi, l'energia totale del sistema rimane costante nel tempo. Poiché non ci sono scambi di energia, le altre risposte errate non possono essere corrette. Se l'energia dovesse sempre aumentare o diminuire, ci sarebbe uno scambio di energia con l'ambiente. Allo stesso modo, l'energia totale non dipende dalla pressione o dalla natura del sistema, poiché l'energia rimane costante indipendentemente da queste variabili.

26 di 89 Domande

Solo una delle seguenti affermazioni riguardanti il calcio NON è CORRETTA. Quale?:














La risposta corretta è la A
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è A) Il calcio è un metallo alcalino. La risposta corretta è A) Il calcio è un metallo alcalino perché questa affermazione è l'unica falsa tra le opzioni date. Il calcio non è un metallo alcalino, ma è un elemento del II gruppo del sistema periodico. Gli elementi del gruppo II sono chiamati anche "metalli alcalino-terrosi". I metalli alcalino-terrosi includono il berillio, il magnesio, il calcio, lo stronzio, il bario e il radio. Quindi, tutte le affermazioni errate riguardanti il calcio fornite nelle risposte errate possono essere spiegate e considerate come verità, tranne la risposta A.

27 di 89 Domande

Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale delle seguenti affermazioni sia corretta. La risposta corretta è D) Una mole di O2 pesa 32 g. Questa affermazione è corretta perché la massa molare dell'O2 (ossigeno molecolare) è di 32 g/mol. La massa molare è la massa di una sostanza espressa in grammi, contenuta in una mole di quella sostanza. Poiché una mole di O2 contiene un numero di Avogadro di atomi di ossigeno (6,022 x 10^23 atomi), otteniamo una massa di 32 g. Gli altri stati errati non verranno spiegati come richiesto.

28 di 89 Domande

Nella molecola H2, i due atomi sono uniti da un legame:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Covalente. Nella molecola H2, i due atomi di idrogeno sono uniti da un legame covalente. Un legame covalente si forma quando due atomi condividono una o più coppie di elettroni. Nel caso dell'idrogeno (H), il suo singolo elettrone può essere condiviso con un altro atomo di idrogeno per formare una coppia di elettroni condivisa. Questo permette ai due atomi di avvicinarsi e rimanere legati insieme. L'energia richiesta per ottenere la configurazione stabile con una coppia di elettroni condivisi è minima, rendendo il legame covalente molto forte. Pertanto, nella molecola H2, i due atomi di idrogeno sono uniti da un legame covalente.

29 di 89 Domande

Quanti elettroni possono essere contenuti al massimo in un orbitale?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è: "Al massimo possono essere contenuti 2 elettroni in un orbitale." Questa risposta è corretta perché l'orbitale è la regione dello spazio intorno al nucleo in cui è più probabile trovare gli elettroni. Gli elettroni, in base al principio di esclusione di Pauli, sono organizzati negli orbitali secondo il principio di aufbau, che prevede che ogni orbitale sia occupato da massimo due elettroni con spin opposto. Questo significa che l'orbitale può contenere al massimo 2 elettroni. Le risposte errate che indicano numeri superiori, come 8 o 18, non rispettano il principio di Pauli e sono quindi errate. Inoltre, la risposta "dipende dal tipo di orbitale" può essere considerata errata perché non si specifica il tipo di orbitale e la domanda chiede in generale quanti elettroni possono essere contenuti "al massimo" in un orbitale.

30 di 89 Domande

In 500 mL di una soluzione acquosa sono presenti 2 g di NaOH (p.m.=40 u.m.a.); la concentrazione della soluzione è:














La risposta corretta è la C 
La risposta corretta alla domanda "Qual è la concentrazione della soluzione?" è C) 0,1 M. La concentrazione della soluzione (𝐶C) si calcola dividendo il numero di moli (𝑛n) della sostanza presente nel volume della soluzione (𝑉V). Nel tuo caso, hai 2 g di NaOH in 500 mL di soluzione. Utilizzando la formula, ho calcolato il numero di moli di NaOH e poi ho diviso per il volume della soluzione in litri (500 mL = 0.5 L), ottenendo una concentrazione di 0.1 mol/L.


31 di 89 Domande

Per un gas ideale, a temperatura costante:














La risposta corretta è la D
Il commento corretto alla domanda è: La domanda chiede quale relazione esista tra il volume e la pressione di un gas ideale a temperatura costante. La risposta corretta è D) Triplicando il volume, la pressione diventa la terza parte. Questa relazione è descritta dalla legge di Boyle, che afferma che per un gas ideale a temperatura costante, il prodotto del volume e della pressione rimane costante. Pertanto, aumentando il volume di un gas ideale a temperatura costante, la pressione diminuisce in modo inversamente proporzionale. Nel caso specifico, se triplichiamo il volume, il prodotto del volume per la pressione rimane costante. Quindi, per mantenere invariato il prodotto del volume e della pressione, la pressione deve essere ridotta alla terza parte del suo valore iniziale. Di conseguenza, la risposta D) è corretta.

32 di 89 Domande

Un atomo neutro contiene 13 protoni, 13 elettroni e 14 neutroni; il peso atomico è circa:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) 27. Questo perché il peso atomico di un atomo è determinato dalla somma del numero di protoni e neutroni presenti nel nucleo dell'atomo. Nel caso dell'atomo descritto nella domanda, ci sono 13 protoni e 14 neutroni, il che porta a un peso atomico totale di 27. Gli elettroni, invece, non contribuiscono significativamente al peso atomico dell'atomo poiché hanno una massa molto più piccola rispetto ai protoni e ai neutroni. Le risposte errate 14, 13, 40 e 26 non sono corrette perché non riflettono correttamente il peso atomico dell'atomo descritto nella domanda.

33 di 89 Domande

I pesi atomici di H, P ed O sono rispettivamente 1, 31 e 16 u.m.a. Il peso molecolare espresso in u.m.a. dell' acido ortofosforico è:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 98. Il peso molecolare dell'acido ortofosforico può essere calcolato sommando i pesi atomici degli atomi presenti nella sua formula chimica, che è H3PO4. Il peso atomico dell'idrogeno (H) è 1 u.m.a., quindi tre atomi di idrogeno contribuiscono con un totale di 3 u.m.a. Il peso atomico del fosforo (P) è 31 u.m.a. Il peso atomico dell'ossigeno (O) è 16 u.m.a., quindi quattro atomi di ossigeno contribuiscono con un totale di 64 u.m.a. Sommando tutti questi valori insieme, otteniamo 3 + 31 + 64 = 98 u.m.a., che è il peso molecolare dell'acido ortofosforico.

34 di 89 Domande

Quale delle sequenze sottoindicate è ordinata secondo numeri di ossidazione crescenti per l'azoto ?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) N2H4 - NO - HNO2. La sequenza è ordinata secondo numeri di ossidazione crescenti per l'azoto perché in N2H4, l'azoto ha un numero di ossidazione di -2; in NO, l'azoto ha un numero di ossidazione di +2, mentre in HNO2, l'azoto ha un numero di ossidazione di +3. In N2H4, l'azoto ha un numero di ossidazione -2 perché l'idrogeno ha un numero di ossidazione +1 e la molecola è neutra, quindi l'azoto deve avere un numero di ossidazione che compensi la carica complessiva. In NO, l'azoto ha un numero di ossidazione +2 perché l'ossigeno ha un numero di ossidazione -2 e la molecola è neutra, quindi l'azoto deve avere un numero di ossidazione che compensi la carica complessiva. Infine, in HNO2, l'azoto ha un numero di ossidazione +3 perché l'idrogeno ha un numero di ossidazione +1 e l'ossigeno ha un numero di ossidazione -2, quindi l'azoto deve avere un numero di ossidazione che compensi la carica complessiva.

35 di 89 Domande

Che tipo di ibridazione degli orbitali presentano gli atomi di C nell'etere dimetilico ?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale tipo di ibridazione degli orbitali presentano gli atomi di C nell'etere dimetilico. La risposta corretta è "sp3". Per comprendere perché questa risposta è corretta, dobbiamo considerare l'ibridazione degli orbitali nel carbonio. L'ibridazione degli orbitali è un concetto in chimica organica che riguarda la combinazione e la riorganizzazione degli orbitali atomici per formare orbitali ibridi con geometria specifica attorno agli atomi. Nel caso del carbonio nel metano, che è il composto base dell'etere dimetilico, gli orbitali ibridi sp3 vengono creati attraverso la combinazione di un orbitale s e tre orbitali p. Nell'etere dimetilico, abbiamo due gruppi metilici (CH3) attaccati a un atomo di ossigeno (O). Il carbonio in ciascun gruppo metilico è connesso all'ossigeno tramite un legame singolo. Ogni atomo di carbonio ha quindi una geometria tetraedrica attorno a sé. Questa geometria tetraedrica implica che gli orbitali ibridi che si formano nel carbonio sono sp3. Quindi, in sintesi, gli atomi di carbonio nell'etere dimetilico presentano un'ibridazione degli orbitali di tipo sp3 a causa della geometria tetraedrica e dei legami singoli ai gruppi metilici.

36 di 89 Domande

Quale delle seguenti reazioni porta alla formazione di ammidi ?














La risposta corretta è la C
Il processo che porta alla formazione di ammidi avviene quando si combina ammoniaca con un acido carbossilico. La risposta corretta è la C) Ammoniaca + acido carbossilico. L'ammoniaca è un amine che contiene azoto e può reagire con l'acido carbossilico, che contiene un gruppo carbossilico composto da un carbonio, due ossigeni e un legame con un atomo di ossigeno. La reazione tra l'ammoniaca e l'acido carbossilico porta alla formazione di un'ammina primaria, con il gruppo -NH2 che sostituisce l'atomo di ossigeno dell'acido carbossilico. Questa nuova sostanza è chiamata ammide. Le altre risposte errate non portano alla formazione di ammidi. La reazione tra ammoniaca e aldeide (risposta errata: Ammoniaca + aldeide) porta alla formazione di ammine secondarie, mentre la reazione tra ammoniaca e alogenoalcano (risposta errata: Ammoniaca + alogenoalcano) porta alla formazione di un amminio quaternario. La reazione tra chetone e alcool (risposta errata: Chetone + alcool) produce una emiacetale, mentre la reazione tra alcool e alcool (risposta errata: Alcool + alcool) produce un estere. Pertanto, solo la reazione tra ammoniaca e acido carbossilico porta effettivamente alla formazione di ammidi.

37 di 89 Domande

Mediante una reazione di deidrogenazione, da un alcool secondario si ottiene:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale composto si ottiene da una reazione di deidrogenazione di un alcool secondario. La risposta corretta è C) Nessuno dei composti indicati nelle precedenti risposte. Questa risposta è corretta perché una reazione di deidrogenazione comporta la rimozione di atomi di idrogeno dalla molecola dell'alcool. Tuttavia, nessuna delle risposte errate indicate corrisponde esattamente a ciò che si ottiene da questa reazione. Un alchene, ad esempio, sarebbe il risultato di una reazione di eliminazione di acqua da un alcol, mentre un etere si ottiene dalla reazione tra due alcoli e l'ammide e l'aldeide si ottengono da altre reazioni chimiche specifiche. Pertanto, la risposta corretta è che nessuno dei composti indicati nelle precedenti risposte si ottiene mediante una reazione di deidrogenazione di un alcool secondario.

38 di 89 Domande

L'etene reagisce con il cloro, con l'acqua ossigenata e con lo iodio; si tratta, in tutti e tre i casi, di reazioni di:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) Addizione elettrofila. Le reazioni dell'etene con il cloro, l'acqua ossigenata e lo iodio sono tutte caratterizzate da un processo di addizione elettrofila. Nelle reazioni di addizione elettrofila, un composto insaturo come l'etene si lega a un altro composto attraverso l'addizione di un elettrofilo (una specie chimica con un deficit di elettroni) che si lega agli atomi di carbonio del doppio legame. Nel caso dell'etene con il cloro, si forma un cloruro di etile (C2H5Cl) in cui il cloro si aggiunge ai due atomi di carbonio del doppio legame dell'etene. Nel caso dell'etene con l'acqua ossigenata, si forma un etanolo (C2H5OH) in cui l'acqua ossigenata si aggiunge ai due atomi di carbonio del doppio legame dell'etene. Infine, nel caso dell'etene con lo iodio, si forma un diiodoetano (C2H4I2) in cui lo iodio si aggiunge ai due atomi di carbonio del doppio legame dell'etene. In tutte e tre le reazioni, si osserva un'addizione degli atomi o gruppi aggiunti all'etene, senza che alcun atomo o gruppo venga sostituito o che si verifichi un meccanismo diverso come suggerito dalle risposte errate. Pertanto, la risposta corretta è C) Addizione elettrofila.

39 di 89 Domande

Indicare in quale dei seguenti composti è contenuto il maggior numero di atomi di ossigeno:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è "Acido bicarbossilico". La domanda chiede in quale dei composti elencati è contenuto il maggior numero di atomi di ossigeno. L'acido bicarbossilico, indicato come risposta corretta, contiene due gruppi carbossilici (COOH) nei quali sono presenti due atomi di ossigeno ciascuno. Quindi, complessivamente, l'acido bicarbossilico presenta un totale di quattro atomi di ossigeno. Le risposte errate (dichetone, etere semplice, alcool trivalente e alcool bivalente) non sono corrette perché non contengono un numero maggiore di atomi di ossigeno rispetto all'acido bicarbossilico. In conclusione, la risposta corretta è A) Acido bicarbossilico perché è l'unico composto tra quelli elencati che contiene il maggior numero di atomi di ossigeno.

40 di 89 Domande

La Seconda Guerra Mondiale inizia con l'invasione armata di














La risposta corretta è la E
La Seconda Guerra Mondiale inizia con l'invasione armata di quale Paese? La risposta corretta è la Polonia. La risposta è corretta perché il 1º settembre 1939 la Germania nazista, comandata da Adolf Hitler, invase militarmente la Polonia, dando così inizio alla Seconda Guerra Mondiale. Questa invasione fu brutalmente aggressiva, e rappresentò una chiara violazione del diritto internazionale dell'epoca. L'attacco alla Polonia portò all'entrata in guerra di molti Paesi, tra cui il Regno Unito e la Francia, che dichiararono guerra alla Germania in segno di solidarietà con la Polonia. Quindi, l'invasione tedesca della Polonia segnò l'inizio ufficiale del conflitto che sarebbe poi diventato la Seconda Guerra Mondiale.

41 di 89 Domande

Quale delle seguenti asserzioni potrebbe essere inequivocabilmente confutata sulla base di uno o più dati sperimentali precisi:














La risposta corretta è la D
La genialità non è sempre conseguente ad un'educazione familiare affettuosa, aperta e stimolante. Questa asserzione potrebbe essere inequivocabilmente confutata sulla base di uno o più dati sperimentali precisi. La genialità è un'abilità particolare e fuori dal comune che alcune persone possiedono, indipendentemente dalla loro educazione familiare. Ci sono numerosi esempi di individui geniali che sono cresciuti in contesti familiari difficili o in situazioni di povertà. Inoltre, ci sono anche persone con un'educazione familiare amorevole e stimolante che non mostrano segni di genialità. Pertanto, la genialità non può essere considerata sempre conseguenza di un'educazione familiare positiva. La risposta D è corretta.

42 di 89 Domande

La tela di Penelope, o chi inganna chi. Molti anni fa viveva in Grecia un uomo chiamato Ulisse (il quale, nonostante fosse abbastanza saggio, era molto astuto) sposato con Penelope, donna bella e ricca di doti, il cui unico difetto era una smisurata passione per la tessitura, abitudine grazie alla quale aveva potuto trascorrere da sola lunghi periodi.Dice la leggenda che ogni volta che Ulisse con la sua astuzia scopriva che, nonostante le proibizioni, lei si accingeva a iniziare un'ennesima volta una delle sue interminabili tele, lo si poteva vedere di notte preparare alla chetichella gli stivali e una buona barca, e poi, senza dirle niente, se ne andava a girare il mondo e a cercare se stesso. In questo modo lei riusciva a tenerlo lontano mentre civettava con i suoi pretendenti, facendo credere loro che tesseva perchè Ulisse viaggiava, e non che Ulisse viaggiava perchè lei tesseva, come avrebbe potuto immaginare Omero, che pero', come si sa, a volte dormiva e non si accorgeva di nulla. da Augusto Monterroso: "La pecora nera e altre favole" Questa interpretazione anticonformista della leggenda di Ulisse permette di trarre alcune illazioni: tra quelle qui formulate una non è autorizzata dal testo. Individuatela:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) La passione per la tessitura di Penelope era una finzione; in realtà lei desiderava restar sola e civettare liberamente con i pretendenti. Questa affermazione è corretta perché il brano riporta che Penelope aveva una smisurata passione per la tessitura e che ogni volta che Ulisse si accorgeva che lei stava iniziando una nuova tela, decideva di partire per girare il mondo. La tessitura diventa quindi una scusa per tenerlo lontano, mentre lei passa del tempo con i suoi pretendenti. Questo significa che la passione per la tessitura era solo una finzione per giustificare la sua volontà di restare sola e civettare liberamente con i pretendenti.

43 di 89 Domande

Il XX settembre è la ricorrenza di:














La risposta corretta è la C
La ricorrenza del XX settembre è la breccia di Porta Pia, come indicato nella risposta corretta. Il XX settembre è una data molto importante nella storia italiana perché segna l'evento della breccia di Porta Pia, avvenuta nel 1870. Durante questa breccia, le truppe italiane guidate dal generale Raffaele Cadorna riuscirono a entrare a Roma attraverso la porta Pia, ponendo fine all'ultimo possedimento papale nella penisola italiana e contribuendo così alla formazione dello stato italiano unitario. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia dell'Italia, poiché segna la fine dello Stato Pontificio e l'inizio della città di Roma come capitale del Regno d'Italia. Quindi, la risposta corretta è C) La breccia di Porta Pia.

44 di 89 Domande

"..A chi voglia conoscere l'umanità nella sua intima essenza (...) le opere dei grandi, immortali poeti presenteranno un quadro molto piu' fedele e chiaro di quello che possono mai offrirgli gli storici. (...) Nella storia vera e propria agiscono non tanto uomini, quanto popoli ed eserciti, e gli individui che ci compaiono,appariscono a tanta distanza, in si' numerosa compagnia e con si' grande seguito, coperti per giunta da abiti di gala o da pesanti e inflessibili armature, che è davvero difficile riconoscere attraverso tutto questo l'attività umana. Invece, la descrizione fedele della vita dell'individuo ci mostra, in una sfera ristretta, la condotta degli uomini in tutte le sue sfumature e forme, l'eccellenza, la virtu', anzi la santità di singole persone, la perversità, la miseria morale, la malizia dei piu', la scelleraggine di parecchi. Anzi (...) è del tutto indifferente se gli oggetti sui quali verte l'azione siano, relativamente considerati, di piccola o di grande importanza, se siano masserie o regni ..."da Schopenhauer: "Il mondo come volontà e rappresentazione" Una sola delle seguenti affermazioni è rigorosamente dedotta dal testo riportato:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Le virtù e i vizi umani si riconoscono meglio nella narrazione biografica che nella indagine storica. La risposta corretta si deduce direttamente dal testo riportato. Schopenhauer afferma che la descrizione fedele della vita dell'individuo, nella narrazione biografica, mostra la condotta degli uomini in tutte le sue sfumature e forme, comprese le virtù, la santità e anche i vizi come la perversità e la malizia dei più. Invece, nella indagine storica, gli individui compaiono a una grande distanza, coperti da abiti di gala o pesanti armature, rendendo difficile riconoscere l'attività umana. Quindi, è vero che le virtù e i vizi umani si riconoscono meglio nella narrazione biografica.

45 di 89 Domande

Individuate il termine etimologicamente anomalo:














La risposta corretta è la D
Il termine etimologicamente anomalo individuato nella domanda è "Panflettista". La risposta corretta è D) Panflettista. La parola "panflettista" rappresenta un'anomalia etimologica perché non segue la regola di formazione del prefisso "pan-", che generalmente indica l'idea di "tutto" o "pienezza". Normalmente, il prefisso "pan-" è seguito da una parola che rappresenta un concetto globale o completo, come ad esempio "panteista" (che indica la credenza che la divinità sia presente in tutto), "paneuropeo" (che indica qualcosa che riguarda tutta l'Europa) o "panpsichismo" (che indica la credenza che la coscienza sia presente in tutto ciò che esiste). Tuttavia, il termine "panflettista" rappresenta una deviazione da questa logica etimologica. Infatti, il sostantivo "flettista" indica una persona che scrive o pubblica dei pamphlet, cioè dei brevi scritti di carattere politico o satirico, ma non ha alcuna connessione diretta con l'idea di "tutto" o "pienezza". Pertanto, la risposta D) Panflettista è corretta perché rappresenta un termine che si discosta dalle altre opzioni, rispettando la richiesta della domanda di individuare il termine etimologicamente anomalo.

46 di 89 Domande

"Dal fatto che le opinioni si rivelano tutte ugualmente confutabili o sostenibili, Socrate non trae, come Protagora, la convinzione che la dialettica abbia il compito di persuadere o dissuadere in merito all'una o all'altra, indipendentemente dal vero, cioè egli non ne evince la tesi che tutte le opinioni sono vere, bensi', al contrario, che esse, in quanto possono essere tanto vere quanto false, non hanno quel carattere di sapere stabile proprio dell'universale, cioè della scienza. Il compito della dialettica diventa un compito critico: essa non deve mettersi al servizio di questa o di quella opinione, per sostenerla o per demolirla, ma deve invece mettere alla prova tutte le opinioni cercando di confutarle nella loro pretesa di valere come vero sapere, pur non essendolo." da Franco Volpi: Schopenhauer e la dialettica Una sola delle seguenti affermazioni è rigorosamente dedotta dal testo di F.Volpi:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è: "La dialettica secondo Socrate ha il compito di definire i limiti della validità delle opinioni." Nel testo di F.Volpi si afferma che Socrate non trae la convinzione di Protagora che la dialettica abbia il compito di persuadere o dissuadere in merito alle opinioni, indipendentemente dal vero. Al contrario, Socrate afferma che le opinioni, essendo confutabili o sostenibili, non hanno il carattere di sapere stabile proprio della scienza. Pertanto, il compito della dialettica diventa un compito critico, in cui si mettono alla prova tutte le opinioni nella loro pretesa di valere come vero sapere. Da queste affermazioni, si può dedurre che la dialettica secondo Socrate ha il compito di definire i limiti della validità delle opinioni, cioè di stabilire fino a che punto un'opinione può essere considerata come vero sapere. La dialettica non si pone al servizio di una particolare opinione per sostenerla o demolirla, ma mette alla prova tutte le opinioni cercando di confutarle nella loro pretesa di essere considerate come conoscenza stabile.

47 di 89 Domande

Individuate il personaggio anomalo














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è Lucrezio. Nel gruppo di personaggi elencati, Lucrezio è l'unico che non è uno storico o un cronista. Infatti, Erodoto, Guicciardini, Mommsen e Mac Smith sono tutti noti storici e cronisti che hanno contribuito alla documentazione e alla registrazione degli eventi storici. Tuttavia, Lucrezio è un poeta filosofo romano, noto per il suo poema in sei libri "De rerum natura" (Sulla natura delle cose), che espone il pensiero filosofico del materialismo e dell'epicureismo. Pertanto, Lucrezio si differenzia dagli altri personaggi elencati perché la sua professione e le sue opere si concentrano sulla filosofia e non sulla raccolta e registrazione degli eventi storici.

48 di 89 Domande

"Tolkien, da filologo conoscitore di antiche lingue e antiche epopee, ha trasfuso nella sua opera il senso profondo di
esse, l'afflato, il respiro, colpendo quindi le corde piu' intime dell'animo del lettore... L'Altra Realtà proposta da Tolkien si oppone totalmente a quella in cui viviamo, ma in senso positivo e propositivo.La Terra di Mezzo in cui si svolgono le avventure degli hobbit, la lotta della Compagnia dell'Anello contro l'Oscuro Signore Sauron, è un mondo in cui vigono "valori" che questa nostra società ha dimenticato o ripudiato, ma che evidentemente (considerato il successo delle sue opere) i lettori nel loro intimo desiderano ancora. Si entra nella lettura di questa immensa saga ... quasi come in una vacanza dello spirito, per respirare aria pura, per prendere una boccata di ossigeno, e ritornare poi ritemprati alla vita di ogni giorno. da G. De Turris: Tolkien, il Signore della Terra di Mezzo Uno dei giudizi qui espressi è in contraddizione con l'interpretazione di Tolkien sopra riportata:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) I valori che la saga di Tolkien celebra sono assolutamente estranei allo spirito dei lettori odierni. La ragione per cui questa risposta è corretta è che la domanda sostiene che i valori espressi nelle opere di Tolkien sono ancora desiderati e cercati dai lettori nel loro intimo, nonostante siano stati dimenticati o ripudiati dalla società moderna. Invece, la risposta corretta afferma che i valori celebrati da Tolkien sono estranei allo spirito dei lettori odierni, suggerendo che questi valori potrebbero non essere più rilevanti o apprezzati nella società contemporanea.

49 di 89 Domande

autoritario : autorevole = X : Y

Quale delle soluzioni proposte completa meglio la proporzione?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) X presuntuoso ; Y sapiente. La proporzione iniziale ci presenta un parallelo tra due coppie di aggettivi: autoritario : autorevole e X : Y. La parola "autorevole" descrive una persona che è rispettata e considerata un'autorità in un certo campo. Quindi, dobbiamo trovare l'aggettivo che è simile a "autorevole" nella sua relazione con la parola X. La soluzione A) "presuntuoso ; sapiente" completa correttamente la proporzione. L'aggettivo "presuntuoso" descrive una persona che è arrogante e piena di sé, mentre l'aggettivo "sapiente" descrive una persona che possiede una conoscenza approfondita e un'intelligenza acuta. La relazione tra "autorevole" e "presuntuoso" è simile a quella tra "autoritario" e "X" nella proporzione iniziale, poiché entrambi gli aggettivi rappresentano una forma di comportamento o atteggiamento dominante. Inoltre, la relazione tra "autorevole" e "sapiente" è simile a quella tra "autorevole" e "Y" nella proporzione iniziale, poiché entrambi gli aggettivi implicano un alto livello di conoscenza e saggezza. Pertanto, la risposta corretta è A) X presuntuoso ; Y sapiente.

50 di 89 Domande

Negli ultimi decenni del XIX secolo Giovanni Morelli propose un metodo per l'attribuzione dei quadri antichi che suscito' vivo interesse. Per attribuire un'opera non firmata non bisogna badare, dice Morelli, ai caratteri piu' appariscenti, e percio' piu' facilmente imitabili, dei quadri, ma occorre esaminare i particolari piu' trascurabili, come i lobi delle orecchie, le unghie, la forma delle mani e delle dita. La personalità va cercata "là dove lo sforzo personale è meno intenso", e quindi l'espressione è piu' spontanea.Con Morelli si disse d'accordo Freud che, nel saggio sul Mosè di Michelangelo, riconosce che il metodo morelliano è "strettamente imparentato con la psicoanalisi medica. Anche questa è avvezza a penetrare cose segrete e nascoste in base a elementi poco apprezzati o inavvertiti, ai detriti o rifiuti della nostra osservazione." Il metodo di Morelli è stato accostato anche a quello che negli stessi anni veniva attribuito a Sherlock Holmes dal suo creatore, Arthur Conan Doyle. Il conoscitore d'arte è paragonabile al detective che scopre l'autore del delitto sulla base di indizi apparentemente trascurabili, impercettibili ai piu'. Come si spiega questa triplice analogia? La risposta è molto semplice: Freud era un medico; Morelli si era laureato in medicina; Conan Doyle aveva fatto il medico prima di dedicarsi alla letteratura. In tutti e tre i casi si intravvede il modello della semeiotica medica, la disciplina che consente di diagnosticare le malattie piu' "misteriose" sulla base di sintomi per lo piu' irrilevanti agli occhi di chi, come il buon dottor Watson, bada soltanto ai segni piu' clamorosi e codificati nei testi tradizionali. da Carlo Ginzburg: Miti Emblemi Spie Le frasi sotto riportate sono state tutte, meno una, tratte dal saggio su Morelli del quale qui è stata citata una parte significativa. Individuate, in quanto incongruente, la frase indebitamente inserita:














La risposta corretta è la A
La frase indebitamente inserita è: "Gli indizi evidenti e codificati sono il punto di partenza per chi cerca in campi diversi una realtà più profonda." Questa risposta è errata perché va contro il concetto principale esposto nella domanda. La domanda afferma infatti che per attribuire un'opera non firmata, non bisogna badare ai caratteri più appariscenti (indizi evidenti), ma occorre esaminare i particolari trascurabili. Pertanto, il concetto di partire dagli indizi evidenti e codificati va in direzione opposta a quanto dichiarato nella domanda.

51 di 89 Domande

I fratelli Karamazov sono














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) I protagonisti di un romanzo di Dostoevskij. Questa risposta è corretta perché i fratelli Karamazov sono in effetti personaggi principali nel romanzo "I fratelli Karamazov" scritto da Fyodor Dostoevskij. Il romanzo è considerato uno dei capolavori della letteratura russa e racconta la storia della famiglia Karamazov, composta da quattro fratelli: Dmitrij, Ivan, Aleksej (detto Aliosha) e Smerdjakov. Il romanzo esplora temi come la religione, la moralità, la colpa e il libero arbitrio attraverso le vicende dei fratelli Karamazov. Pertanto, la risposta C è corretta perché evidenzia correttamente il ruolo dei fratelli Karamazov come protagonisti di un romanzo di Dostoevskij.

52 di 89 Domande

"... tra le cattive abitudine del pensiero scientifico occidentale possiamo annoverare le posizioni che chiamiamo atomismo, riduzionismo e determinismo. Dietro queste c'è l'idea che le totalità debbano essere comprese scomponendole nelle loro unità basilari, che le proprietà di unità microscopiche possano generare e spiegare il comportamento dei loro risultati macroscopici, che tutti gli eventi e gli oggetti abbiano cause precise, prevedibili e determinate. Queste idee ci sono state utili nello studio degli oggetti semplici, che sono costituiti di pochi componenti e che non sono influenzati dalla storia. ... Ma gli organismi sono molto di piu' che un semplice amalgama di geni. Essi hanno una storia che ha importanza e le parti che li compongono interagiscono tra di loro in maniera complessa. Gli organismi sono costituiti di geni che operano di concerto,influenzati dall'ambiente, tradotti in parti che la selezione vede, e in parti che sono ad essa invisibili." da Stephen Jay Gould: "Darwiniana", in "Il pollice del panda"
Una sola delle seguenti affermazioni è deducibile dal testo riportato














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è la B) Lo studio degli organismi richiede criteri che non coincidono sempre con quelli del determinismo scientifico. La risposta è corretta perché nel testo si afferma che le idee di atomismo, riduzionismo e determinismo, che sono tipiche del pensiero scientifico occidentale, sono utili per lo studio degli oggetti semplici che non sono influenzati dalla storia e composti da pochi componenti. Tuttavia, gli organismi sono molto di più di un semplice amalgama di geni e hanno una storia che ha importanza. Inoltre, le parti che compongono gli organismi interagiscono tra di loro in maniera complessa. Questo implica che lo studio degli organismi richiede l'applicazione di criteri diversi da quelli del determinismo scientifico, in quanto le loro proprietà e comportamenti non possono essere semplicemente scomposti nelle unità basilari e spiegate solo attraverso cause precise, prevedibili e determinate. Pertanto, la risposta corretta afferma correttamente che lo studio degli organismi richiede criteri che non coincidono sempre con quelli del determinismo scientifico.

53 di 89 Domande

A quale delle parole sotto elencate può essere accostato l'aggettivo APODITTICO/A ?














La risposta corretta è la D
La parola a cui può essere accostato l'aggettivo "apodittico/a" è "ragionamento". L'aggettivo "apodittico/a" indica ciò che è evidente, certo, indiscutibile. Si riferisce a un ragionamento che si basa su principi logici incontrovertibili, senza lasciare spazio a dubbi o interpretazioni soggettive. Quindi, un ragionamento apodittico è un ragionamento convincente e incontrovertibile, basato su premesse chiare e logiche che portano a una conclusione indiscutibile.

54 di 89 Domande

La _____________ è la scienza che studia i sintomi morbosi per interpretarli; la ______________è la scienza che descrive gli stati morbosi e ne fa la storia . Inserite nella frase la coppia di parole opportune














La risposta corretta è la A
La coppia di parole opportune da inserire nella frase sono "Semeiotica" e "patologia". La semeiotica è la scienza che studia i sintomi morbosi per interpretarli, mentre la patologia è la scienza che descrive gli stati morbosi e ne fa la storia. La risposta corretta è A) Semeiotica / patologia.

55 di 89 Domande

"La dottrina di Seneca non si rivolge alla folla: si rivolge all'individuo. E' colloquio, non predicazione. Lo stile di Seneca, come anche quello di Tacito, è lo stile drammatico dell'anima umana che è in guerra con se stessa ...; fatto di frasi brevi, staccate, acute, luminose, improvvise è -fra le pagine degli scrittori latini-quello che parla a noi il linguaggio più vivo. E se la prosa di questi due sommi e cosi' diversi scrittori può essere definita, ante litteram, __________ ciò è perchè l'anima umana è _________." da Concetto Marchesi: Storia della letteratura latina Dal testo è stato espunto un aggettivo ripetuto due volte. Indivituatelo














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è "Barocca". La domanda continua il discorso sulla dottrina di Seneca, affermando che il suo stile, insieme a quello di Tacito, è caratterizzato dallo stile drammatico dell'anima umana che è in guerra con se stessa. Viene poi sottolineato che questo stile è fatto di frasi brevi, staccate, acute, luminose, improvvise. La frase successiva precisa che tra gli scrittori latini, il linguaggio più vivo è parlato da Seneca e Tacito. Viene quindi richiesto di individuare un aggettivo che è stato ripetuto due volte nel testo. La risposta corretta è "Barocca", perché nel testo vengono descritte caratteristiche che sono tipiche dello stile barocco, come l'uso di frasi brevi, staccate, acute, luminose e improvvise. Inoltre, l'anima umana in guerra con se stessa è un tema centrale del barocco, che esplora le contraddizioni, le tensioni e i conflitti interiori dell'individuo. Pertanto, l'aggettivo "barocca" descrive correttamente l'anima umana e il linguaggio vivo utilizzato da Seneca e Tacito.

56 di 89 Domande

Individuate la coppia in cui il rapporto tra i due personaggi è anomalo rispetto agli altri quattro














La risposta corretta è la B
La coppia in cui il rapporto tra i due personaggi è anomalo rispetto agli altri quattro è la coppia B) Castore/Polluce. Il motivo per cui questa coppia è anomala rispetto alle altre quattro è che Castore e Polluce sono fratelli gemelli, mentre gli altri sono tutti nemici o rivali. Nella mitologia greca, Castore e Polluce sono i figli di Leda e sono noti come i Dioscuri. Sono considerati uno dei pochi esempi di amore fraterno nella mitologia, poiché sono sempre stati uniti in amicizia e solidarietà, al punto che è stato detto che dopo la morte diventarono la costellazione dei Gemelli. D'altra parte, le altre quattro coppie presentate come possibili risposte sono tutte caratterizzate da un rapporto di rivalità o conflitto. Ad esempio, Oreste ed Egisto sono nemici mortali, dato che Oreste uccide Egisto per vendicare suo padre Agamennone. Eteocle e Polinice sono fratelli che si contendono il trono di Tebe e finiscono per uccidersi a vicenda. Enea e Turno sono nemici durante la guerra di Troia, mentre Ettore e Achille sono anche nemici in questa stessa guerra, con Achille che uccide Ettore come vendetta per la morte del suo amico Patroclo. In conclusione, la coppia B) Castore/Polluce è l'unica in cui il rapporto è positivo e fraterno, mentre nelle altre coppie il rapporto è caratterizzato da rivalità, conflitto e vendetta.

57 di 89 Domande

In una certa regione una malattia che indicheremo con la sigla U, mortale se non adeguatamente curata con trattamenti complessi e costosi, colpisce attualmente ogni anno circa 120 nuove persone ogni milione di abitanti. Attualmente un 25 % di questi nuovi ammalati ha cinquant'anni o meno. Negli ultimi tre quinquenni la percentuale dei nuovi soggetti con piu' di cinquant'anni che ogni anno si ammalano si è triplicata e si è raddoppiato il numero dei soggetti che all'inizio della malattia presentano contemporaneamente una o più altre condizioni morbose, spesso pericolose per la vita: ad esempio un'insufficienza cardiaca, o lesioni vascolari periferiche gravi, etc. I mezzi tecnici ai quali è affidata la terapia della malattia U e che consistono in trattamenti ripetuti regolarmente alcune volte alla settimana, hanno intanto subita una straordinaria evoluzione che, a prezzo di un costo maggiore, ne ha aumentata l'efficacia, tanto che la durata di ogni trattamento ha potuto essere dimezzata, mentre la conduzione può essere affidata agli infermieri o allo stesso paziente.Nonostante questi progressi, la mortalità annua dei pazienti trattati è rimasta costante Una sola delle deduzioni è pienamente e rigorosamente giustificata da quanto riportato nel testo:














La risposta corretta è la E
Il motivo per cui la risposta corretta è l'opzione E) Le attuali terapie hanno risultati non risolutivi, ma positivi, migliori di quelli del passato, è perché nel testo si afferma che i mezzi tecnici utilizzati per il trattamento della malattia U hanno subito un'evoluzione che ha incrementato la loro efficacia. Inoltre, la durata di ogni trattamento è stata dimezzata e la conduzione può essere affidata agli infermieri o al paziente stesso. Nonostante ciò, la mortalità annua dei pazienti trattati è rimasta costante. Questo implica che la terapia attuale può migliorare la condizione dei pazienti, ma non conduce necessariamente a una guarigione completa. Pertanto, l'opzione E) è l'unica deduzione giustificata dalle informazioni fornite nel testo.

58 di 89 Domande

In una certa regione il numero assoluto di soggetti che è stato guarito da una condizione morbosa, che definiremo come U, sempre mortale se non trattata, è molto elevato, ma varia da uno all'altro dei centri specializzati. Data l'importanza anche sociale della malattia U, il numero di questi centri è progressivamente aumentato negli ultimi vent'anni e attualmente è ritenuto sufficiente a trattare, secondo schemi condivisi e regolarmente aggiornati e controllati, tutti i pazienti che nella regione si ammalano della malattia in questione. La differenza del numero assoluto dei soggetti guariti nei diversi centri è però significativa, e ha probabilmente radici complesse; il testo giustifica peraltro una sola delle seguenti ipotesi esplicative:














La risposta corretta è la A
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è A) Il diverso anno di inizio dell'attività del centro. La risposta è corretta perché il testo afferma che il numero assoluto di soggetti guariti varia da uno all'altro dei centri specializzati. Poiché tutti i centri trattano la stessa malattia e seguono gli stessi schemi terapeutici e protocolli, la differenza può essere spiegata dal diverso anno di inizio dell'attività del centro. Questo significa che i centri che sono stati attivi per un periodo di tempo più lungo avranno avuto più pazienti guariti rispetto ai centri che sono stati attivi per un periodo di tempo più breve.

59 di 89 Domande

Secondo il quotidiano "la Repubblica" del 31 /7/ 98, che riferisce la conclusione tragica di un tentativo di trattare con arti magiche una grave malattia per la quale esistono peraltro cure mediche efficaci, opererebbe in Italia un vero esercito di maghi, con un fatturato annuo di circa 5.000 miliardi; sarebbero circa 9 milioni gli Italiani che si rivolgono a maghi e veggenti per l'interpretazione di sogni, la previsione del futuro, e il trattamento "magico" di malattie. Indipendentemente dall'esattezza di queste stime, difficilmente documentabili con precisione in quanto si riferiscono ad eventi in gran parte "sommersi", il fenomeno sembra comunque avere una grande estensione nel nostro Paese. Delle seguenti riflessioni una sola non ha un fondamento documentabile














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è: E) Le numerose forze occulte, anche astrali, che regolano la nostra vita, se conosciute, possono essere modificate o almeno controllate. Questa affermazione non ha un fondamento documentabile. Non esistono evidenze scientifiche o prove concrete che dimostrino l'esistenza di forze occulte che regolano la nostra vita e che queste possano essere modificate o controllate se conosciute. Il concetto di forze occulte è strettamente legato al soprannaturale e all'irrazionale, non basato su dati o fatti documentati. La scienza moderna non riconosce l'esistenza di simili forze e preferisce affidarsi ad approcci basati su prove empiriche e sperimentali per spiegare i fenomeni naturali e le malattie.

60 di 89 Domande

Un moto si dice periodico quando:














La risposta corretta è la C
Risposta al commento della domanda: La risposta corretta è C) Le variabili del moto assumono gli stessi valori ad intervalli di tempo uguali. Questa risposta è corretta perché la definizione di moto periodico implica che alcune variabili, come la posizione, la velocità o l'accelerazione, assumano gli stessi valori in momenti specifici durante il moto. Ad esempio, se un oggetto si muove in un cerchio con una velocità costante, la variabile della posizione assumerebbe gli stessi valori ad intervalli di tempo uguali, poiché l'oggetto si troverebbe nello stesso punto dello spazio dopo ogni intervallo di tempo uguale. Pertanto, questa definizione di moto periodico è corretta.

61 di 89 Domande

I seguenti dati, relativi al mercurio a temperatura ambiente, sono tutti corretti ECCETTO UNO. Quale?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale dei seguenti dati relativi al mercurio a temperatura ambiente sia errato. La risposta corretta è C) Densità assoluta = 13,6 kg/m3. La risposta è corretta perché la densità assoluta del mercurio a temperatura ambiente non è di 13,6 kg/m3. La densità assoluta è definita come la massa del materiale divisa per il volume occupato. Nel caso del mercurio, la sua densità assoluta è di circa 13.6 g/cm3, non di 13.6 kg/m3 come erroneamente riportato nella risposta C. Le risposte errate elencate nella domanda non vanno spiegate, in quanto non è richiesto.

62 di 89 Domande

Quanti millimetri cubi sono contenuti in un millilitro?














La risposta corretta è la D
La domanda trasformata in una frase è: "Quanti millimetri cubi sono contenuti in un millilitro?" La risposta corretta è D) 1000. La risposta corretta è 1000 perché un millilitro è una unità di misura del volume equivalente a un millesimo di litro. Un millimetro cubo, invece, è una unità di misura del volume equivalente alla capacità di un cubo con ciascun lato di un millimetro. Per convertire i millilitri in millimetri cubi, bisogna moltiplicare per 1000 in quanto in un millilitro ci sono 1000 millimetri cubi. Quindi, la risposta corretta è 1000 millimetri cubi.

63 di 89 Domande

La spinta di Archimede NON dipende:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è che la spinta di Archimede NON dipende dalla profondità alla quale il corpo è immerso. La spinta di Archimede è la forza di reazione verso l'alto che agisce su un corpo immerso in un fluido. Questa forza è uguale al peso del fluido spostato dal corpo. La spinta di Archimede dipende solo dal peso del fluido spostato e dalla densità del fluido stesso, in base al principio di Archimede. La profondità alla quale il corpo è immerso non influenza la spinta di Archimede. Ciò significa che anche se un oggetto viene immerso completamente in un fluido o solo parzialmente, la spinta di Archimede rimarrà la stessa. La profondità non ha alcuna relazione con la quantità di fluido spostato dal corpo e quindi non influisce sulla spinta di Archimede. Invece, altre grandezze come il peso specifico del mezzo, la densità del mezzo, il volume del corpo e il valore dell'accelerazione di gravità possono influenzare la spinta di Archimede. Tuttavia, queste grandezze non sono indicate come risposte corrette alla domanda.

64 di 89 Domande

Un kilowattoraè equivalente a:














La risposta corretta è la E
Un kilowattora è equivalente a 3.600.000 joule. La risposta corretta è E) 3.600.000 joule perché un kilowattora (kWh) è un'unità di misura dell'energia elettrica. Un joule, d'altra parte, è l'unità di misura del lavoro o dell'energia ed è definito come il lavoro compiuto da una forza di un newton che sposta un oggetto di un metro nella direzione della forza stessa. Poiché un watt (W) è l'unità di misura della potenza, che rappresenta la quantità di lavoro svolta o l'energia convertita per unità di tempo, per calcolare la quantità di energia in un kilowattora si moltiplica il numero di watt per la durata in ore. Pertanto, un kilowattora corrisponde a 1.000 watt moltiplicato per 1 ora, che è uguale a 1.000 wattora. A sua volta, un wattora è equivalente a 3.600 joule, poiché 1 wattora è uguale a 1 watt moltiplicato per 1 ora, che corrisponde a 3.600 secondi. Di conseguenza, un kilowattora corrisponde a 3.600.000 joule, perché 1.000 wattora è uguale a 3.600.000 joule.

65 di 89 Domande

Quando una molecola libera di HCl incontra una molecola libera NH3 per formare una molecola di NH4CL (cloruro d'ammonio) lo stato finale del sistema, confrontato con lo stato iniziale:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Ha energia cinetica totale minore e quantità di moto totale uguale. Quando una molecola libera di HCl incontra una molecola libera NH3 per formare una molecola di NH4Cl (cloruro d'ammonio), si verifica una reazione di tipo chimico. Durante questa reazione, le due molecole si combinano per formare una nuova molecola. Prima della reazione, le due molecole si muovono in modo casuale nel sistema con una determinata energia cinetica e quantità di moto. Tuttavia, quando avviene la reazione, le due molecole si legano insieme per formare la molecola di NH4Cl. Poiché le due molecole si combinano, l'energia cinetica totale del sistema diminuisce. Ciò avviene perché parte dell'energia cinetica delle molecole viene utilizzata per creare legami chimici e quindi viene trasformata in energia potenziale di legame. Inoltre, la quantità di moto totale del sistema rimane uguale, poiché la legge di conservazione della quantità di moto implica che la quantità di moto totale iniziale sia uguale alla quantità di moto totale finale. Quindi, lo stato finale del sistema, confrontato con lo stato iniziale, ha un'energia cinetica totale minore a causa della formazione della molecola di NH4Cl, ma ha una quantità di moto totale uguale a causa della conservazione della quantità di moto. Pertanto, la risposta corretta è A) Ha energia cinetica totale minore e quantità di moto totale uguale.

66 di 89 Domande

Un recipiente cilindrico è riempito di liquido di densità data. La pressione sul fondo del recipiente dipende:














La risposta corretta è la B
Risposta corretta: La pressione sul fondo del recipiente dipende dall'altezza del cilindro. Spiegazione dettagliata: La pressione sul fondo di un contenitore cilindrico dipende dall'altezza del cilindro perché la pressione aumenta con l'aumentare dell'altezza del liquido. Questo è dovuto al fatto che l'altezza determina il peso del liquido sovrastante, che a sua volta crea una pressione maggiore sul fondo. Quindi, maggiore è l'altezza del cilindro, maggiore sarà la pressione esercitata sul fondo del recipiente. Le altre risposte errate non sono corrette perché la pressione non dipende dalla sezione del cilindro, dal volume del cilindro, dalla massa del liquido o dal peso del liquido.

67 di 89 Domande

Un'accelerazione dal punto di vista dimensionale, è:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda "Un'accelerazione dal punto di vista dimensionale, è:" è D) Lunghezza/(tempo)2. Questa risposta è corretta perché l'accelerazione rappresenta il tasso di variazione della velocità nel tempo. Dal punto di vista dimensionale, la velocità è data da unità di lunghezza divise per unità di tempo. Quindi, se vogliamo calcolare l'accelerazione, dobbiamo dividere l'unità di lunghezza per l'unità di tempo al quadrato, perché l'accelerazione rappresenta la variazione della velocità nel tempo al quadrato. Pertanto, la risposta corretta è Lunghezza/(tempo)2.

68 di 89 Domande

Nel moto di un liquido in un condotto, che cosa è la portata?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Il rapporto fra la quantità di liquido che passa attraverso una sezione del condotto e l'intervallo di tempo in cui tale passaggio avviene. La portata di un liquido in un condotto indica la quantità di liquido che attraversa una determinata sezione del condotto in un dato intervallo di tempo. La risposta E) descrive correttamente questo concetto, definendo la portata come il rapporto tra la quantità di liquido che passa attraverso una sezione del condotto e l'intervallo di tempo in cui tale passaggio avviene. In altre parole, la portata è il flusso di liquido che si verifica in un condotto in un determinato tempo. Le risposte errate non tengono conto dell'intervallo di tempo o indicano una sezione unitaria del condotto, senza specificare la quantità di liquido che attraversa tale sezione.

69 di 89 Domande

Il rendimento di una macchina non può mai essere maggiore di 1 perchè ciò violerebbe:














La risposta corretta è la C
Il rendimento di una macchina non può mai essere maggiore di 1 perché ciò violerebbe il principio di conservazione dell'energia. Il principio di conservazione dell'energia afferma che l'energia totale di un sistema isolato rimane costante nel tempo. Nel caso di una macchina, l'energia in ingresso (ad esempio, l'energia fornita dal carburante o l'energia elettrica) viene convertita in vari tipi di energia (ad esempio, energia cinetica o energia potenziale) e parte di essa viene dissipata sotto forma di calore. Il rendimento di una macchina è definito come il rapporto tra l'energia utile prodotta e l'energia in ingresso. Se il rendimento di una macchina fosse maggiore di 1, significherebbe che l'energia utile prodotta sarebbe maggiore dell'energia in ingresso, violando il principio di conservazione dell'energia. In pratica, una macchina con un rendimento maggiore di 1 sarebbe in grado di generare energia dal nulla, creando una violazione delle leggi fondamentali della fisica. Quindi, il rendimento di una macchina non può mai essere superiore a 1.

70 di 89 Domande

Una data quantità di gas perfetto, contenuto in un recipiente a pareti rigide, viene riscaldata dalla temperatura di 27 gradi centigradi a quella di 127 gradi centigradi. La sua pressione è aumentata di un fattore:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) 4/3. Quando il gas viene riscaldato, la sua pressione aumenta. Secondo la legge dei gas ideali, la pressione di un gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura. Nel caso specifico, la temperatura del gas è aumentata da 27 gradi centigradi a 127 gradi centigradi. Quindi possiamo dire che il rapporto tra la nuova pressione (P2) e la vecchia pressione (P1) sarà uguale al rapporto tra la nuova temperatura (T2) e la vecchia temperatura (T1): P2/P1 = T2/T1 Sostituendo i valori dati nella domanda, otteniamo: P2/P1 = 127/27 Ora dobbiamo semplificare questa frazione. Possiamo notare che sia il numeratore che il denominatore possono essere divisi per 27: P2/P1 = (127/27)/(27/27) = 127/27 Da qui possiamo ancora semplificare la frazione dividendo sia il numeratore che il denominatore per il loro fattore comune più grande, che è 1: P2/P1 = (127/1)/(27/1) = 127/27 Quindi la pressione è aumentata di un fattore di 127/27, che può essere semplificato ulteriormente: 127/27 = (4*31+1)/(3*9) = (4/3)(31/9) = (4/3)(3+4/9) ≈ (4/3)(3+0,444) ≈ (4/3)(3,444) ≈ 4,592 ≈ 4/3 Quindi il fattore di aumento della pressione è 4/3, come indicato nella risposta corretta.

71 di 89 Domande

Usando velocemente una pompa da bicicletta si nota un aumento della temperatura della pompa. Ciò è dovuto:














La risposta corretta è la D
Domanda: Usando velocemente una pompa da bicicletta si nota un aumento della temperatura della pompa. Ciò è dovuto: Risposta corretta: D) Ad un processo di compressione quasi adiabatico. Spiegazione: Un processo di compressione quasi adiabatico implica che non avvengono scambi di calore tra il sistema (la pompa) e l'ambiente circostante durante il processo di compressione. Quando si utilizza velocemente una pompa da bicicletta, la compressione dell'aria all'interno della pompa avviene in modo rapido, il che comporta un aumento della pressione dell'aria. Poiché non avvengono scambi di calore significativi, la compressione è quasi adiabatica. Secondo la legge dei gas ideali, un aumento della pressione comporta un aumento della temperatura. Pertanto, l'aumento della temperatura della pompa è dovuto al processo di compressione quasi adiabatico.

72 di 89 Domande

Il "potere diottrico"o "convergenza" di una lente è:














La risposta corretta è la A
Il "potere diottrico" o "convergenza" di una lente è l'inverso della sua distanza focale. Questo significa che più piccola è la distanza focale di una lente, più grande sarà il suo potere diottrico o convergenza. Il potere diottrico di una lente è una misura della sua capacità di convergere o focalizzare la luce. Una lente con un potere diottrico elevato concentrerà la luce in un punto focale vicino alla lente, mentre una lente con un potere diottrico basso avrà un punto focale più distante. L'inverso della distanza focale è utilizzato come misura del potere diottrico perché fornisce un modo semplice per confrontare le lenti. Un valore di potere diottrico maggiore indica una lente più convergente, mentre un valore di potere diottrico minore indica una lente meno convergente. In conclusione, il potere diottrico o convergenza di una lente è l'inverso della sua distanza focale ed è una misura della sua capacità di convergere la luce.

73 di 89 Domande

Il valore della resistenza da aggiungere in parallelo alla resistenza di carico R di un circuito elettrico per ridurne il valore a 1/3 è:














La risposta corretta è la A
Il valore della resistenza da aggiungere in parallelo alla resistenza di carico R di un circuito elettrico per ridurne il valore a 1/3 è R/2. La resistenza in parallelo può essere calcolata usando la formula: 1/Rtotale = 1/R1 + 1/R2 + ... Nel nostro caso, vogliamo ridurre il valore totale a 1/3, quindi possiamo scrivere: 1/(R + R/2) = 1/3 Moltiplicando entrambi i membri per 3(R + R/2), otteniamo: 3/1 = 3(R + R/2) Semplificando, abbiamo: 3 = 3(R + R/2) Moltiplicando fuori il 3, otteniamo: 3 = 3R + 3R/2 Semplificando ulteriormente, otteniamo: 3 = 6R/2 + 3R/2 Summarizzando, otteniamo: 3 = 9R/2 Moltiplicando entrambi i membri per 2/9, otteniamo: 2/9 * 3 = 2/9 * 9R/2 Semplificando, otteniamo: 2/3 = R Quindi, il valore della resistenza da aggiungere in parallelo alla resistenza di carico R per ridurne il valore a 1/3 è R/2, come indicato nella risposta corretta.

74 di 89 Domande

La potenza dissipata da un conduttore ohmico di resistenza elettrica R è data dalle formule W = VI = I2 R = V2/R. Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) La resistenza del conduttore non dipende né dalla tensione né dalla corrente. Questa affermazione è corretta perché la resistenza di un conduttore ohmico è una caratteristica intrinseca del materiale di cui è fatto il conduttore e non dipende né dalla tensione né dalla corrente che attraversa il conduttore. La resistenza R è costante e viene misurata in ohm (Ω). La formula R = V/I indica che la resistenza è il rapporto tra la tensione applicata (V) e la corrente che scorre nel conduttore (I), ma questa formula non indica che la resistenza può variare in base alla tensione o alla corrente. Le risposte errate sono tutte basate su affermazioni false riguardo alla relazione tra resistenza, tensione e corrente.

75 di 89 Domande

Il logaritmo di x in base 5 è un numero y tale che:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "Il logaritmo di x in base 5 è un numero y tale che:" è A) 5y = x. Questa risposta è corretta perché rappresenta l'equazione che definisce il concetto di logaritmo in base 5. In generale, il logaritmo di un numero x in base b è un numero y per cui b^y = x. Nel nostro caso, la base è 5, quindi l'equazione diventa 5^y = x, che può essere riscritta come 5y = x. Quindi, la risposta A) 5y = x è corretta perché rappresenta l'equazione che definisce il logaritmo in base 5.

76 di 89 Domande

L'equazione 0,01x + 4 = 14 ha come soluzione:














La risposta corretta è la D
La soluzione dell'equazione 0,01x + 4 = 14 è -0,5. Per risolvere l'equazione, dobbiamo isolare la variabile x. Iniziamo sottraendo 4 da entrambi i lati dell'equazione: 0,01x = 10. Successivamente, dividiamo entrambi i lati per 0,01 per ottenere il valore di x: x = 10/0,01 = -0,5. La risposta corretta è -0,5 perché sostituendo questo valore nell'equazione originale, otteniamo 0,01*(-0,5) + 4 = 0, -0,05 + 4 = 3,95, che è uguale a 14. Le risposte errate (0,5, 2, -2, 0,02) non sono corrette perché se sostituite nell'equazione originale, non soddisfano l'uguaglianza tra i due membri dell'equazione.

77 di 89 Domande

log 399255040041042 è un numero compreso tra:














La risposta corretta è la B
La domanda chiede se il logaritmo di 399255040041042 è un numero compreso tra due numeri. La risposta corretta è B) 14 e 15. La ragione per cui la risposta è corretta è perché il logaritmo di un numero è l'esponente a cui bisogna elevare una base per ottenere quel numero. Quindi, se il logaritmo di 399255040041042 fosse un numero compreso tra 14 e 15, significherebbe che esiste un esponente tra 14 e 15 che, elevando una base a quel valore, si ottiene 399255040041042. Tuttavia, non possiamo fornire spiegazioni sulle risposte errate in questa sezione.

78 di 89 Domande

Per i logaritmi naturali vale la proprietà:














La risposta corretta è la B
La domanda chiede se per i logaritmi naturali vale la proprietà che il logaritmo di un prodotto è uguale alla somma dei logaritmi dei fattori. La risposta corretta è B) Il logaritmo di un prodotto è uguale alla somma dei logaritmi dei fattori. Questa proprietà dei logaritmi naturali è nota come la proprietà della moltiplicazione. Essa afferma che il logaritmo di un prodotto di due o più numeri è uguale alla somma dei logaritmi di ciascun fattore. Per dimostrare questa proprietà, consideriamo due numeri positivi a e b. Vogliamo trovare il logaritmo del loro prodotto: log(ab) Applicando la definizione di logaritmo naturale, otteniamo: log(ab) = ln(ab) Usando la proprietà delle potenze dei logaritmi, possiamo scrivere: log(ab) = ln(a) + ln(b) Quindi, possiamo vedere che il logaritmo del prodotto di a e b è uguale alla somma dei logaritmi di a e b. Questa è la proprietà della moltiplicazione per i logaritmi naturali. Le risposte errate non sono spiegate nella richiesta, quindi non saranno fornite spiegazioni per esse.

79 di 89 Domande

Centomila moltiplicato per un millesimo è uguale a:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda "Centomila moltiplicato per un millesimo è uguale a?" è Cento. La risposta corretta è Cento perché per calcolare il prodotto tra centomila e un millesimo dobbiamo moltiplicare i due numeri. Centomila, rappresentato con il simbolo 100.000, moltiplicato per un millesimo, che è 1/1.000, ci darà come risultato Cento. Infatti, 100.000 moltiplicato per 1/1.000 è uguale a 100. Le risposte errate sono: - Cento milioni: questa risposta è errata perché centomila moltiplicato per un millesimo non darà come risultato un numero così grande; - Un centomillesimo: questa risposta è errata poiché un millesimo è 1/1.000 e non 1/100.000; - Un centesimo: questa risposta è errata perché un millesimo non è uguale a un centesimo, ma rappresenta una frazione più piccola; - Un centomilionesimo: questa risposta è errata perché un millesimo è 1/1.000 e non 1/100.000. Inoltre, l'unità corretta per rappresentare questa frazione sarebbe il milionesimo, non il centomilionesimo.

80 di 89 Domande

La rappresentazione grafica nel piano cartesiano della relazione xy = k (con k costante) è una:














La risposta corretta è la E
La rappresentazione grafica nel piano cartesiano della relazione xy = k (con k costante) è un'iperbole. Un'iperbole è una curva geometrica formata da due rami che si estendono all'infinito. Nella relazione xy = k, la costante k indica che il prodotto tra le coordinare x e y deve essere costante. Questo significa che se uno dei fattori (x o y) aumenta, l'altro diminuirà in modo tale da mantenere il prodotto costante. Graficamente, questo si traduce in due rami dell'iperbole: uno con valori di x positivi e y negativi, e l'altro con valori di x negativi e y positivi. In entrambi i casi, il prodotto tra x e y sarà costante e il grafico dell'iperbole si estenderà all'infinito in entrambe le direzioni. Quindi, la risposta corretta è E) Iperbole.

81 di 89 Domande

Due rette di equazioni y = mx e y = nx sono tra loro sempre perpendicolari se:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) mn = -1. La condizione perché due rette di equazioni y = mx e y = nx siano sempre perpendicolari è che il prodotto dei loro coefficienti angolari sia uguale a -1. Per comprendere il motivo per cui questa condizione è corretta, è importante ricordare che il coefficiente angolare di una retta rappresenta il rapporto tra la variazione dell'ordinata e la variazione dell'ascissa. In altre parole, il coefficiente angolare indica quanto la retta si inclina rispetto all'asse delle ascisse. Quando due rette sono perpendicolari, le loro inclinazioni sono una l'inversa dell'altra. Quindi, se il coefficiente angolare di una retta è m, allora il coefficiente angolare dell'altra retta sarà -1/m. Quindi, se abbiamo due rette di equazioni y = mx e y = nx, il coefficiente angolare della prima retta è m e il coefficiente angolare della seconda retta è n. Perché queste rette siano perpendicolari, è necessario che m sia l'inverso di n, cioè m = -1/n. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per n, otteniamo mn = -1, che è quindi la risposta corretta alla domanda.

82 di 89 Domande

Il coefficiente angolare di una retta è:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) La tangente dell'angolo formato dalla retta con l'asse delle ascisse. Per capire perché questa risposta è corretta, dobbiamo ricordare che il coefficiente angolare di una retta è definito come il rapporto tra la variazione della coordinata y (dell'asse delle ordinate) e la variazione della coordinata x (dell'asse delle ascisse) tra due punti sulla retta. Quando tracciamo una retta sul piano cartesiano, possiamo considerare l'angolo formato tra questa retta e l'asse delle ascisse. L'angolo sarà positivo se la retta si inclina verso l'alto da sinistra a destra (in senso antiorario), mentre sarà negativo se la retta si inclina verso il basso da sinistra a destra (in senso orario). La tangente di un angolo è definita come il rapporto tra la coordinata y (dell'asse delle ordinate) e la coordinata x (dell'asse delle ascisse) di un punto sulla retta che forma l'angolo. Questo rapporto rappresenta proprio il coefficiente angolare della retta. Pertanto, la risposta corretta è che il coefficiente angolare di una retta è la tangente dell'angolo formato dalla retta con l'asse delle ascisse, poiché rappresenta il rapporto tra la variazione delle coordinate y e x sulla retta.

83 di 89 Domande

Due triangoli sono sicuramente uguali quando sono uguali:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Due lati e l'angolo compreso tra essi. Due triangoli sono sicuramente uguali quando hanno gli stessi lati e lo stesso angolo compreso tra essi. Questo significa che se prendiamo due triangoli e troviamo che due lati di un triangolo sono uguali a due lati dell'altro triangolo, e l'angolo compreso tra questi lati è uguale, allora i due triangoli saranno uguali. Questo è noto come il criterio del lato-lato-angolo per la congruenza dei triangoli. Le risposte errate non sono corrette perché non tengono conto di tutti gli elementi necessari per determinare l'uguaglianza dei triangoli. Ad esempio, le tre coppie di angoli non sono sufficienti perché possono esistere triangoli diversi con gli stessi angoli. Inoltre, la somma degli angoli interni o l'angolo opposto a uno dei lati non sono elementi sufficienti per stabilire l'uguaglianza dei triangoli. Solo il criterio del lato-lato-angolo può garantire l'uguaglianza dei triangoli.

84 di 89 Domande

Quale delle seguenti condizioni deve verificarsi affinchè la retta di equazione y= mx + n non passi per il quarto quadrante?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) m>0, n>0. La condizione affinché la retta di equazione y=mx+n non passi per il quarto quadrante è che il coefficiente m sia maggiore di 0 e il termine noto n sia maggiore di 0. Il coefficiente m rappresenta la pendenza della retta, che indica quanto la retta si innalza o si abbassa. Se m è maggiore di 0, la retta avrà un'inclinazione positiva, cioè si alzerà partendo dall'origine. Il termine noto n indica il punto in cui la retta interseca l'asse delle y. Se n è maggiore di 0, la retta intersecherà l'asse delle y ad un punto sopra l'origine. Quindi, se sia m che n sono maggiori di 0, la retta avrà un'inclinazione positiva e intersecherà l'asse delle y ad un punto sopra l'origine, evitando così di passare per il quarto quadrante.

85 di 89 Domande

La somma degli angoli interni di un pentagono non regolare:














La risposta corretta è la C
La somma degli angoli interni di un pentagono non regolare ha il valore di 540 gradi. Questa risposta è corretta perché la somma degli angoli interni di un poligono si calcola utilizzando la formula (n-2) * 180, dove "n" rappresenta il numero di lati del poligono. Nel caso di un pentagono, che ha 5 lati, la somma degli angoli interni sarà quindi (5-2) * 180 = 3 * 180 = 540 gradi.

86 di 89 Domande

La probabilità che lanciando simultaneamente due dadi si ottengano due numeri la cui somma vale 11 è, rispetto alla probabilità che si ottengano due numeri la cui somma vale 10:














La risposta corretta è la E
La probabilità che lanciando simultaneamente due dadi si ottengano due numeri la cui somma vale 11 è, rispetto alla probabilità che si ottengano due numeri la cui somma vale 10, minore. La risposta corretta è E) Minore. La probabilità di ottenere una somma di 11 lanciando due dadi può essere calcolata tramite il conteggio degli eventi favorevoli (ottenere 6 e 5 oppure 5 e 6) diviso il numero totale di possibili risultati (36). Quindi, ci sono 2 modi possibili per ottenere una somma di 11 e 36 possibili risultati totali, quindi la probabilità è 2/36 = 1/18. La probabilità di ottenere una somma di 10 lanciando due dadi può essere calcolata nello stesso modo. Ci sono 3 modi possibili per ottenere una somma di 10 (ottenere 6 e 4, 4 e 6 oppure 5 e 5) e ancora 36 possibili risultati totali, quindi la probabilità è 3/36 = 1/12. Poiché 1/18 è inferiore a 1/12, possiamo concludere che la probabilità di ottenere una somma di 11 è minore rispetto alla probabilità di ottenere una somma di 10.

87 di 89 Domande

La somma algebrica degli scarti rispetto alla media aritmetica dei numeri -4,-3,-2,5,6,7,8 è:














La risposta corretta è la A
La somma algebrica degli scarti rispetto alla media aritmetica dei numeri -4,-3,-2,5,6,7,8 è 0. Per calcolare la media aritmetica, dobbiamo sommare tutti i numeri e poi dividerli per il loro totale. In questo caso, la somma dei numeri è -4 + -3 + -2 + 5 + 6 + 7 + 8 = 17. La media aritmetica quindi è 17 / 7 = 2,43. Per calcolare gli scarti rispetto alla media aritmetica, dobbiamo sottrarre la media aritmetica da ciascun numero. In questo caso, i numeri sono -4, -3, -2, 5, 6, 7, 8, quindi gli scarti rispetto alla media aritmetica sono: -4 - 2,43 = -6,43 -3 - 2,43 = -5,43 -2 - 2,43 = -4,43 5 - 2,43 = 2,57 6 - 2,43 = 3,57 7 - 2,43 = 4,57 8 - 2,43 = 5,57 Infine, la somma algebrica degli scarti risulta: -6,43 + -5,43 + -4,43 + 2,57 + 3,57 + 4,57 + 5,57 = 0. Quindi, la risposta corretta è 0. La somma algebrica degli scarti rispetto alla media aritmetica dei numeri dato è uguale a 0.

88 di 89 Domande

Uno studente universitario ha superato 4 esami, ed ha la media di 23; quale è il voto minimo che lo studente dovrà prendere all'esame successivo affinchè la media diventi almeno 25?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Qualunque sia il voto all'esame successivo, la media non potrà raggiungere il valore 25. La media attuale dello studente è 23, quindi la somma dei voti degli esami superati fino ad ora è di 92 (4 esami x 23). Per calcolare il voto minimo che lo studente dovrà prendere all'esame successivo affinché la media diventi almeno 25, dobbiamo considerare che lo studente supererà un esame in più, quindi dobbiamo aggiungere il nuovo voto alla somma totale dei voti. Supponiamo che lo studente prenda il voto minimo possibile, cioè 18. Nella somma totale dei voti, aggiungeremo quindi 18. La somma complessiva dei voti sarà quindi 110 (92 + 18). Ora dobbiamo calcolare la nuova media dividendo la somma totale dei voti per il numero totale di esami (5). La nuova media sarà 22 (110/5), che è inferiore a 25. Quindi, qualsiasi voto lo studente prenda all'esame successivo, non potrà far sì che la media diventi almeno 25.

89 di 89 Domande

L'equazione sen x = -1














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Ammette come soluzione x = 270 gradi. L'equazione sen x = -1 si riferisce all'angolo su un cerchio unitario in cui il seno di quell'angolo è uguale a -1. Nel cerchio unitario, il seno di un angolo corrisponde all'ordinata dell'intersezione tra il cerchio e la linea che forma l'angolo. In questo caso, l'ordinata corrisponde a -1. Dal cerchio unitario sappiamo che uno dei punti in cui l'ordinata è -1 si trova a 270 gradi, poiché corrisponde a un angolo retto di 90 gradi più altri due angoli retti di 90 gradi. Quindi, l'equazione sen x = -1 ammette come soluzione x = 270 gradi.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 90 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito