Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 90 Domande

In seguito a divisione meiotica una cellula con 16 cromosomi darà luogo a cellule con:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quante cellule con 16 cromosomi verranno prodotte dopo una divisione meiotica. La risposta corretta è A) 8 cromosomi. Durante la meiosi, il processo di divisione cellulare che coinvolge le cellule riproduttive, i cromosomi omologhi vengono separati in modo tale che ogni cellula figlia formata contiene metà del numero di cromosomi dell'originale. Quindi, se la cellula madre ha 16 cromosomi, le cellule figlie prodotte dopo una divisione meiotica conterranno solo 8 cromosomi ciascuna. Le risposte errate includono 32 cromosomi, 2 cromosomi, 16 cromosomi e 4 cromosomi. - La risposta di 32 cromosomi non è corretta perché durante la meiosi il numero di cromosomi viene ridotto della metà, non raddoppiato. - La risposta di 2 cromosomi non è corretta perché 16 cromosomi sono presenti nella cellula madre, quindi ci saranno più di 2 cromosomi nelle cellule figlie. - La risposta di 16 cromosomi non è corretta perché il numero di cromosomi viene dimezzato durante la meiosi. - La risposta di 4 cromosomi non è corretta perché durante la meiosi il numero di cromosomi viene ridotto della metà, quindi non rimarranno solo 4 cromosomi nelle cellule figlie.

2 di 90 Domande

Un organismo con genotipo AaBb (alleli genici a segregazione indipendente) produce gameti AB, Ab, aB, ab, nel rapporto di:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 1 : 1 : 1 : 1. Nell'organismo con genotipo AaBb, gli alleli A e B si segregano in modo indipendente durante la formazione dei gameti. Ciò significa che la segregazione di un allelo non influisce sulla segregazione dell'altro allelo. Ogni gamete prodotto dall'organismo avrà un allele A o a e un allele B o b. Pertanto, ci saranno quattro possibili combinazioni di alleli gametici: AB, Ab, aB e ab. Poiché gli alleli A e a si segregano indipendentemente dagli alleli B e b, ogni combinazione di alleli gametici sarà prodotta in uguale proporzione. Di conseguenza, il rapporto di produzione dei gameti sarà 1 : 1 : 1 : 1.

3 di 90 Domande

Se la caratteristica è situata sul cromosoma sessuale X e il gene alterato per quella caratteritica ha una frequenza del 10%, quale percentuale dei maschi la presenterà?














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quale percentuale dei maschi presenterà la caratteristica se il gene alterato si trova sul cromosoma sessuale X e ha una frequenza del 10%. La risposta corretta è B) 10%, perché se il gene alterato si trova solo sul cromosoma X, solo i maschi che ereditano il cromosoma X alterato dalla madre (che ha una frequenza del 10%) presenteranno la caratteristica. Pertanto, il 10% dei maschi presenterà la caratteristica. Le risposte errate sono: - 25%: questa risposta è errata perché si basa su un'erronea interpretazione del concetto di frequenza del gene alterato. La frequenza del 10% indica che solo il 10% dei cromosomi X nelle femmine è alterato, non il 25%. - 50%: questa risposta è errata perché suppone che il gene alterato si possa trovare sia sul cromosoma X che sul cromosoma Y. Tuttavia, nel testo della domanda viene specificato che la caratteristica è situata solo sul cromosoma X. - 1%: questa risposta è errata perché non tiene conto della frequenza del 10% del gene alterato nel cromosoma X. - 100%: questa risposta è errata perché suppone che tutti i maschi abbiano il gene alterato sul cromosoma X. Tuttavia, solo il 10% dei cromosomi X nelle femmine è alterato, quindi solo il 10% dei maschi presenterà la caratteristica.

4 di 90 Domande

Se si incrocia un individuo eterozigote per una caratteristica dominante con un omozigote recessivo con quale probabilità avremo individui con il fenotipo recessivo?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale sia la probabilità di avere individui con il fenotipo recessivo quando si incrocia un individuo eterozigote per una caratteristica dominante con un omozigote recessivo. La risposta corretta è 50%. La probabilità di avere individui con il fenotipo recessivo in questo caso è del 50% perché l'individuo eterozigote per una caratteristica dominante ha una copia del gene dominante e una copia del gene recessivo. Quando si incrocia con un omozigote recessivo che ha solo copie del gene recessivo, c'è una probabilità del 50% che uno dei genitori contribuisca con la copia del gene recessivo, portando così alla manifestazione del fenotipo recessivo nei loro discendenti.

5 di 90 Domande

Se un locus è situato sul cromosoma sessuale Y ed un gene presente in quel locus e che determina una certa caratteristica ha una frequenza del 5%, quale percentuale dei maschi presenterà la caratteristica stessa?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 5%. La domanda chiede quale percentuale dei maschi presenterà la caratteristica determinata dal gene situato sul cromosoma sessuale Y con una frequenza del 5%. La risposta corretta indica che il 5% dei maschi presenterà la caratteristica. Questo perché il gene in questione è situato sul cromosoma sessuale Y, che viene ereditato solo dai maschi. Quindi, solo i maschi possono ereditare il gene e solo il 5% dei maschi avrà questo gene specifico. Pertanto, la percentuale dei maschi che presenterà la caratteristica è del 5%.

6 di 90 Domande

Applicando la legge dell'assortimento indipendente, un individuo con genotipo GgFf produce i gameti:














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quali gameti produce un individuo con il genotipo GgFf applicando la legge dell'assortimento indipendente. La risposta corretta è D) GF,Gf,gF,gf. Questa risposta è corretta perché la legge dell'assortimento indipendente afferma che gli alleli per diversi caratteri segregano in modo indipendente durante la formazione dei gameti. Questo significa che gli alleli per un carattere, come Gg per il carattere G e Ff per il carattere F, si separano in gameti diversi in modo casuale. Nel caso dell'individuo con il genotipo GgFf, gli alleli G e F si separano indipendentemente durante la formazione dei gameti. Quindi, il gamete GF si forma quando gli alleli G e F si combinano, così come il gamete Gf quando G si combina con f. Allo stesso modo, si formeranno anche i gameti gF e gf quando gli alleli g e F, e g e f, rispettivamente, si combinano. Pertanto, l'individuo con il genotipo GgFf produce i gameti GF, Gf, gF e gf applicando la legge dell'assortimento indipendente.

7 di 90 Domande

Il signor Rossi ha il gruppo sanguigno 0, mentre la signora Rossi ha il gruppo sanguigno AB. Indica quale delle seguenti previsioni riguardante il gruppo sanguigno dei loro figli ti sembra possibile:














La risposta corretta è la A
Il signor Rossi ha il gruppo sanguigno 0, mentre la signora Rossi ha il gruppo sanguigno AB. Secondo la risposta corretta, metà dei figli avrà il gruppo A e metà il gruppo B, indipendentemente dal sesso. La risposta è corretta perché il gruppo sanguigno A è dominante rispetto al gruppo sanguigno 0, mentre il gruppo sanguigno B è dominante rispetto ai gruppi sanguigni A e 0. Nel caso dei genitori, il signor Rossi ha il gruppo sanguigno 0, che è recessivo rispetto al gruppo sanguigno AB della signora Rossi. Pertanto, i figli avranno la possibilità di ereditare il gruppo sanguigno A dalla madre o il gruppo sanguigno B dal padre. La presenza del gruppo sanguigno A nel genitore femminile e del gruppo sanguigno B nel genitore maschile indica che metà dei figli avrà il gruppo A e metà il gruppo B. Non è influente il sesso dei figli, in quanto il gruppo sanguigno viene ereditato in maniera uguale sia dai maschi che dalle femmine.

8 di 90 Domande

Di ritorno da una discoteca, Francesco, Luigi, Luca e Piero subiscono un incidente di macchina. In questo incidente Francesco perde molto sangue, per cui si rende necessaria una trasfusione immediata. Purtroppo l'incidente capita in una località remota, nella quale non sono disponibili scorte di sangue; si rende quindi necessaria una donazione immediata di sangue da uno dei quattro amici. Dalla scheda sanitaria del ferito risulta che il suo sangue è di gruppo AB Rh+. Quale dei suoi amici potrà donare il proprio sangue a Francesco?














La risposta corretta è la C
Il gruppo sanguigno di Francesco è AB Rh+. Questo significa che Francesco può ricevere sangue da donatori con lo stesso gruppo sanguigno (AB) e da donatori con gruppo sanguigno universale (O), sia Rh positivi che Rh negativi. La risposta corretta è che tutti gli amici, cioè Francesco, Luigi, Luca e Piero, possono donare il proprio sangue a Francesco. Infatti, Luigi ha gruppo A Rh+, Luca ha gruppo 0 Rh+ e Piero ha gruppo B Rh+, quindi tutti e tre hanno lo stesso gruppo sanguigno Rh positivo di Francesco. Inoltre, la domanda non specifica il gruppo Rh di Francesco, quindi non possiamo escludere la possibilità che sia Rh negativo, consentendo anche a persone con gruppo Rh negativo come donatori. In conclusione, tutti gli amici possono donare il proprio sangue a Francesco, indipendentemente dal loro gruppo sanguigno.

9 di 90 Domande

In rapporto allo studio delle cellule viventi, due sono i campi di indagine tradizionalmente chiamati in causa: la......... (che studia il modo in cui le cellule di un organismo vivente manipolano l'energia e più in particolare il modo in cui l'ATP - cioè il trifosfato di adenosina, che è appunto la molecola dell'energia - viene sintetizzato) e il trasporto degli ioni (soprattutto dei cationi, cioè degli ioni di carica positiva). Un tempo i due campi erano ritenuti distinti, ma oggi appare evidente che il loro oggetto di indagine è lo stesso. Il movimento dei cationi attraverso le membrane delle cellule è infatti un processo collegato alla dinamica energetica dell'organismo e al modo in cui le cellule viventi controllano l'energia del corpo. Qual è la disciplina di cui si tratta nel brano?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è la Bioenergetica. La bioenergetica è la disciplina scientifica che studia come le cellule degli organismi viventi manipolano l'energia, in particolare il modo in cui l'ATP viene sintetizzato. Questa molecola, il trifosfato di adenosina, è considerata la molecola dell'energia nelle cellule. Inoltre, il brano afferma che il movimento degli ioni attraverso le membrane cellulari è un processo collegato alla dinamica energetica dell'organismo e al modo in cui le cellule viventi controllano l'energia del corpo. Questo conferma che la disciplina in questione è la bioenergetica, poiché studia appunto l'interazione tra energia e trasporto degli ioni.

10 di 90 Domande

Le calorie che si ottengono dalla demolizione di una mole di glucosio sono:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Le stesse, indipendentemente dal sito di demolizione. La demolizione di una mole di glucosio, indipendentemente dal sito in cui avviene, rilascia la stessa quantità di calorie. Questo perché il processo di demolizione del glucosio è una reazione chimica che produce una certa quantità di energia, misurata in calorie. La quantità di energia liberata durante la demolizione del glucosio è sempre uguale, indipendentemente da dove avviene. Le risposte errate non sono corrette perché suggeriscono che la quantità di calorie ottenute dalla demolizione del glucosio possa variare in base al sito in cui avviene o alla situazione metabolica cellulare. Tuttavia, la quantità di calorie ottenute dalla demolizione di una mole di glucosio rimane costante e non è influenzata da questi fattori.

11 di 90 Domande

Le membrane biologiche sono semipermeabili. Ciò significa che il passaggio di sostanze attraverso di esse:














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quale sia la corretta affermazione sul passaggio di sostanze attraverso le membrane biologiche. La corretta risposta è "B) Non è completamente libero". Le membrane biologiche sono costituite da un doppio strato di fosfolipidi, che crea una barriera fisica e chimica tra il citoplasma delle cellule e l'ambiente esterno. Queste membrane sono semipermeabili, cioè permettono il passaggio selettivo di alcune sostanze e impediscono il passaggio di altre. Se il passaggio di sostanze attraverso le membrane biologiche fosse completamente libero, ciò significherebbe che qualsiasi sostanza potrebbe attraversarle senza alcuna restrizione. Tuttavia, le membrane biologiche sono selettive e consentono solo il passaggio di specifiche molecole e ioni attraverso proteine di trasporto o canali ionici. Questo meccanismo di trasporto selettivo permette alle cellule di controllare l'entrata e l'uscita delle sostanze, mantenendo un ambiente interno stabile. Ad esempio, l'acqua e alcune piccole molecole possono attraversare liberamente la membrana tramite diffusione semplice, ma altre sostanze, come gli ioni e le molecole di grandi dimensioni, richiedono l'azione di specifiche proteine di trasporto. Quindi, la risposta corretta (B) "Non è completamente libero" descrive accuratamente il passaggio di sostanze attraverso le membrane biologiche, sottolineando il loro carattere selettivo e controllato.

12 di 90 Domande

Durante la vita fetale viene espressa una emoglobina di tipo "fetale", capace di ossigenarsi a spese dell'emoglobina adulta presente nel sangue materno. L'emoglobina fetale dovrà quindi avere:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Un'affinità per l'ossigeno superiore a quella dell'adulto. Durante la vita fetale, l'emoglobina di tipo "fetale" deve essere in grado di ossigenarsi a spese dell'emoglobina adulta presente nel sangue materno. La sua affinità per l'ossigeno deve quindi essere superiore a quella dell'emoglobina dell'adulto. Ciò significa che l'emoglobina fetale ha una maggiore capacità di legarsi all'ossigeno presente nel sangue materno e di trasportarlo verso i tessuti fetali, garantendo così un adeguato apporto di ossigeno al feto. Questa caratteristica è fondamentale per il corretto sviluppo del feto durante la vita intrauterina.

13 di 90 Domande

Le specie viventi che hanno più possibilità di adattarsi ai cambiamenti ambientali sono quelle i cui individui si riproducono:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quali sono le specie viventi che hanno più possibilità di adattarsi ai cambiamenti ambientali, e la risposta corretta è "Per riproduzione sessuata". La riproduzione sessuata è un processo in cui gli individui di una specie si uniscono per formare una nuova generazione, attraverso la combinazione casuale dei loro geni. Questo processo porta alla formazione di nuove combinazioni genetiche, che aumentano la variabilità genetica all'interno di una specie. La variabilità genetica è fondamentale per l'adattamento al cambiamento ambientale, in quanto permette alla specie di avere una maggiore possibilità di produrre individui con caratteristiche genetiche vantaggiose per sopravvivere ai nuovi ambienti. Inoltre, la riproduzione sessuata favorisce anche la selezione naturale, in quanto gli individui con caratteristiche genetiche adattative hanno maggiori probabilità di sopravvivere e riprodursi, trasmettendo le loro caratteristiche alla prossima generazione. Al contrario, le risposte errate come la riproduzione asessuata, l'autofecondazione, la partenogenesi e la gemmazione non producono la stessa variabilità genetica della riproduzione sessuata. Questo rende le specie che si riproducono in questi modi meno capaci di adattarsi ai cambiamenti ambientali, poiché non hanno la stessa variabilità genetica per selezionare le caratteristiche adattative.

14 di 90 Domande

Il meccanismo fondamentale della selezione naturale proposto da Darwin per l'evoluzione della organismi viventi si basa su:














La risposta corretta è la C
Il meccanismo fondamentale della selezione naturale proposto da Darwin per l'evoluzione degli organismi viventi si basa sul fatto che gli individui più adattati all'ambiente hanno una maggiore probabilità di riprodursi. Questa risposta è corretta perché la selezione naturale agisce in base alla capacità degli organismi di sopravvivere e riprodursi nel loro ambiente. Gli individui che presentano caratteristiche che favoriscono la loro sopravvivenza e la trasmissione di tali caratteristiche alla prole avranno una maggiore probabilità di successo riproduttivo. In questo modo, le caratteristiche adattative si diffonderanno nella popolazione nel corso delle generazioni, portando ad un cambiamento graduale nel corredo genetico della specie nel corso del tempo. Quindi, la risposta C è corretta perché descrive il fondamento della selezione naturale secondo le teorie di Darwin.

15 di 90 Domande

Per mutazione si intende:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Qualsiasi cambiamento della sequenza del DNA perché la mutazione si riferisce a qualsiasi cambiamento nella sequenza di nucleotidi del DNA. Questo può includere cambiamenti come l'eliminazione, l'inserimento o la sostituzione di nucleotidi. Le mutazioni possono avere un'ampia gamma di effetti, che possono influenzare la funzione di una proteina o causare malattie genetiche. Inoltre, le mutazioni possono verificarsi durante la replicazione del DNA, l'esposizione a sostanze chimiche o l'interazione con radiazioni. Quindi, qualunque tipo di cambiamento nella sequenza del DNA può essere considerato una mutazione.

16 di 90 Domande

Perchè le mutazioni recessive possono risultare piu' nocive se sono omozigotiche?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) Perché nella condizione di omozigosi manca l'allele sano. Questa risposta è corretta perché le mutazioni recessive sono caratteristiche genetiche che si manifestano solo quando entrambi gli alleli di un gene sono mutati. Nel caso delle mutazioni recessive, un allele mutato rende l'individuo portatore della mutazione ma non presenta necessariamente sintomi o manifestazioni cliniche. Quando l'individuo è eterozigote, ovvero presenta un allele mutato e uno sano, l'allele sano compensa l'effetto dell'allele mutato e quindi la mutazione risulta meno nociva. Tuttavia, quando l'individuo è omozigote, ovvero presenta due alleli mutati, manca l'allele sano che potrebbe compensare l'effetto della mutazione. Di conseguenza, la mutazione recessiva risulta più nociva in questo caso, perché entrambi gli alleli sono mutati e non vi è alcun allele sano a compensare l'effetto dannoso della mutazione.

17 di 90 Domande

Se in una cellula viene bloccata selettivamente la funzione dei ribosomi, si ha l'arresto immediato della:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è la E) Traduzione. La traduzione è il processo mediante il quale l'informazione genetica contenuta nel RNA messaggero (RNAm) viene decodificata per sintetizzare le proteine corrispondenti. I ribosomi sono le strutture cellulari coinvolte nella traduzione, elettivamente bloccando la loro funzione si arresta immediatamente la sintesi proteica. Di conseguenza, tutte le attività cellulari che richiedono la produzione di nuove proteine, come la riparazione del DNA, la replicazione cellulare o il metabolismo energetico, subiscono un arresto.

18 di 90 Domande

Individuare nel seguente insieme di codoni genetici quello ERRATO.














La risposta corretta è la C
Il codone genetico ERRATO nell'insieme fornito è C) UTT. La corretta coppia di basi per il codone start nell'mRNA è AUG. In questo caso, la T rappresenta una base errata poiché nel codone start deve essere presente una A. Quindi, il codone UTT non rappresenta correttamente un aminoacido specifico.

19 di 90 Domande

Il cardias è:














La risposta corretta è la E
Il cardias è una valvola che controlla l'entrata del bolo alimentare nello stomaco. Questa risposta è corretta perché il cardias è un'importante struttura anatomico-funzionale situata all'imbocco dello stomaco. Essa funziona come una valvola che si apre per permettere al cibo di passare dallo sfintere esofageo inferiore e di entrare nello stomaco e si chiude per evitare che il contenuto stomacale refluisca nell'esofago. In poche parole, il cardias controlla l'ingresso del cibo nel nostro stomaco e previene il reflusso gastrico.

20 di 90 Domande

La tappa di passaggio dalla glicolisi al ciclo di Krebs è la trasformazione:














La risposta corretta è la D
La tappa di passaggio dalla glicolisi al ciclo di Krebs è la trasformazione del piruvato in acetil-CoA. Questa risposta è corretta perché durante questa tappa, il piruvato, che è il prodotto finale della glicolisi, viene convertito in acetil-CoA, che è il composto che entra nel ciclo di Krebs come substrato. Questa trasformazione avviene all'interno della matrice mitocondriale, ed è catalizzata da un complesso enzimatico chiamato piruvato deidrogenasi. Durante questa reazione, il piruvato perde una molecola di anidride carbonica e viene condensato con la coenzima A per formare l'acetil-CoA. L'acetil-CoA è poi utilizzato nel ciclo di Krebs per produrre energia attraverso l'ossidazione del suo carbonio e il rilascio di anidride carbonica e riducenti come il NADH e il FADH2. Quindi, la risposta corretta è D) Del piruvato in acetil-CoA.

21 di 90 Domande

Un kg di grasso corporeo equivale a circa 7000 kcal. Se il fabbisogno calorico medio giornaliero di un uomo adulto è 2700 kcal ed il soggetto in questione ingerisce ogni giorno cibi equivalenti a 2000 kcal, egli può dimagrire di 10 kg in circa:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 3 mesi. La domanda chiede quanto tempo ci vorrebbe per dimagrire di 10 kg se il soggetto ingerisce ogni giorno cibi equivalenti a 2000 kcal. Per dimagrire di 1 kg di grasso corporeo è necessario un disavanzo calorico di circa 7000 kcal. Quindi, per dimagrire di 10 kg, il disavanzo calorico totale richiesto sarebbe di 7000 kcal x 10 = 70.000 kcal. Se il fabbisogno calorico medio giornaliero di un uomo adulto è di 2700 kcal e il soggetto in questione ingerisce solo 2000 kcal al giorno, il disavanzo calorico giornaliero sarebbe di 2700 kcal - 2000 kcal = 700 kcal. Per determinare il periodo di tempo necessario per raggiungere un disavanzo calorico totale di 70.000 kcal, possiamo dividere il disavanzo totale per il disavanzo giornaliero: 70.000 kcal / 700 kcal = 100 giorni. Poiché un mese medio ha circa 30 giorni, 100 giorni corrispondono a circa 3 mesi. Quindi, la risposta corretta è B) 3 mesi, poiché ci vorrebbe circa questo tempo per dimagrire di 10 kg con un disavanzo calorico giornaliero di 700 kcal.

22 di 90 Domande

La normalità di una soluzione di Ca(OH)2 0,5 M è:














La risposta corretta è la B
La normalità di una soluzione di Ca(OH)2 0,5 M è 1 N. La normalità di una soluzione si calcola moltiplicando la concentrazione molare per il numero di equivalenti della specie chimica di interesse. Nel caso del Ca(OH)2, ogni molecola di Ca(OH)2 libera due ioni OH-, quindi il numero di equivalenti è doppio rispetto alla concentrazione molare. Quindi, moltiplicando la concentrazione molare di 0,5 M per il fattore 2, otteniamo una normalità di 1 N. Le risposte errate, come 5 N, 0,5 N, 30,0 N e 0,25 N, non sono corrette perché non rispettano il calcolo corretto della normalità basato sul numero di equivalenti.

23 di 90 Domande

Un grammo equivalente di NH4Cl (P.M. = 53,45) è:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda "Un grammo equivalente di NH4Cl (P.M. = 53,45) è:" è E) 53,45 g. La risposta è corretta perché il concetto di grammo equivalente si riferisce alla quantità di una sostanza che reagisce con un grammo di idrogeno o con la sua equivalente massa di sostanza. Poiché il peso molecolare del NH4Cl è di 53,45 g/mol, un grammo equivalente della sostanza corrisponde al suo peso molecolare. Pertanto, 53,45 g è la risposta corretta.

24 di 90 Domande

A temperatura costante la pressione di una certa quantità di gas viene ridotta alla sesta parte del valore iniziale. Il volume del gas:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Il volume del gas diventa sei volte più grande. Quando la temperatura di una certa quantità di gas viene mantenuta costante, la legge dei gas ideali stabilisce che il rapporto tra la pressione e il volume del gas è inversamente proporzionale. Ciò significa che se la pressione viene ridotta alla sesta parte del valore iniziale, il volume del gas sarà aumentato di conseguenza. Questo si può capire anche utilizzando l'equazione della legge dei gas ideali, che è PV = nRT, dove P è la pressione, V è il volume, n è il numero di moli, R è la costante dei gas ideali e T è la temperatura assoluta. Poiché la temperatura è costante, la formula si semplifica a PV = costante. Quindi, se la pressione viene ridotta alla sesta parte del valore iniziale, la costante rimane la stessa, e quindi il volume deve aumentare di sei volte per mantenere l'equazione bilanciata. Quindi, la risposta corretta è che il volume del gas diventa sei volte più grande.

25 di 90 Domande

Su basi cinetiche la pressione di un gas è determinata da uno dei seguenti elementi; scegli L'UNICO ASSOLUTAMENTE CORRETTO:














La risposta corretta è la D
Il numero di urti delle particelle del gas sulle pareti del recipiente è l'unico elemento che determina la pressione del gas su basi cinetiche. Questa risposta è corretta perché la pressione di un gas è il risultato delle collisioni delle particelle del gas con le pareti del recipiente. Ogni volta che una particella colpisce una parete del recipiente, esercita una forza che contribuisce alla pressione totale del gas. Quindi, il numero di urti delle particelle sulle pareti del recipiente è direttamente correlato alla pressione del gas. Le risposte errate non tengono conto dell'elemento fondamentale del numero di urti delle particelle sulle pareti del recipiente. La risposta A considera solo le collisioni con un'energia superiore alla media, mentre la risposta B considera la somma di tutte le collisioni, comprese quelle tra le particelle del gas. La risposta C riguarda solo le collisioni tra le particelle del gas, ignorando l'importanza delle collisioni con le pareti del recipiente. Infine, la risposta D riguarda la massa delle particelle, che non ha un impatto diretto sulla pressione del gas.

26 di 90 Domande

A 25 gradi C, l'equazione di Nernst è:
E'= E+60 log [OX]/[R]
E'= potenziale di riduzione;
E = potenziale di riduzione standard;
[OX] = concentrazione dell'ossidante;
[R] =concentrazione del riducente.
L'equazione di Nernst consente di calcolare il potenziale di riduzione E' di una coppia redox in funzione del rapporto fra le concentrazioni dell'ossidante OX e del riducente R, essendo noto E. Calcolare il potenziale di riduzione della coppia redox tampachinone/tampachinolo per un quoziente tampachinolo [OX]/tampachinone [R] (E = -552 mVolt) = 1.














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) -552 mVolt. L'equazione di Nernst ci permette di calcolare il potenziale di riduzione E' di una coppia redox in funzione del rapporto tra le concentrazioni dell'ossidante OX e del riducente R, essendo noto E. Nel caso specifico della coppia redox tampachinone/tampachinolo, ci viene dato il valore del potenziale di riduzione standard E (-552 mVolt) e ci chiedono di calcolare il potenziale di riduzione E' per un quoziente tampachinolo [OX] / tampachinone [R] = 1. Possiamo usare l'equazione di Nernst nella sua forma generale: E' = E + 60 log [OX] / [R] Sostituendo i valori noti, otteniamo: E' = -552 mVolt + 60 log 1 Poiché il logaritmo di 1 è 0, possiamo semplificare l'equazione a: E' = -552 mVolt Quindi, il potenziale di riduzione della coppia redox tampachinone/tampachinolo per un quoziente [OX]/[R] = 1 è -552 mVolt.

27 di 90 Domande

In 100 ml di una soluzione di HCl 0,1 N vengono sciolte 0,01 moli di idrossido di sodio. UNA SOLA delle seguenti affermazioni è CORRETTA: Quale?














La risposta corretta è la C
Il commento corretto alla domanda sarebbe: La risposta corretta è C) Il pH aumenta perché aumenta la concentrazione degli ossidrilioni. Questa affermazione è corretta perché l'idrossido di sodio, NaOH, è una base forte che si dissocia completamente in soluzione, liberando ione idrossido (OH-) che è una base forte. L'aggiunta di 0,01 moli di idrossido di sodio in 100 ml di soluzione di acido cloridrico 0,1 N porterà ad un aumento della concentrazione di ione idrossido. Gli ioni idrossido reagiranno con gli ioni H+ dell'acido cloridrico, riducendo la concentrazione di H+ e aumentando la concentrazione di OH-. Questo porterà ad un aumento del valore del pH della soluzione, rendendola meno acida. Quindi, la concentrazione degli ossidrilioni (OH-) aumenta e questo causa un aumento del pH.

28 di 90 Domande

La densità di un liquido è 1,41 g/mL. Ciò significa che:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 20 mL pesano 28,2 g. La densità di un liquido è definita come la massa del liquido contenuta in un certo volume. Nel caso specifico, la densità del liquido è 1,41 g/mL, il che significa che per ogni millilitro di liquido ci sono 1,41 grammi. Per calcolare la massa di 20 mL di liquido, possiamo semplicemente moltiplicare il volume per la densità. Quindi, 20 mL * 1,41 g/mL = 28,2 g. Quindi, possiamo dire che 20 mL di questo liquido pesano effettivamente 28,2 g, confermando la risposta corretta.

29 di 90 Domande

Se a una soluzione di AgNO3 si aggiunge HCl:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Precipita cloruro d'argento. Quando si aggiunge HCl a una soluzione di AgNO3, si verifica una reazione di sostituzione, in cui gli ioni Cl- del HCl sostituiscono gli ioni NO3- presenti nella soluzione di AgNO3. Questa reazione forma cloruro d'argento (AgCl) solido, che precipita dalla soluzione in forma di piccole particelle bianche. La formazione del precipitato di AgCl è confermata dal fatto che AgCl è poco solubile in acqua. Pertanto, la reazione tra AgNO3 e HCl determina la formazione di un solido insolubile, cioè un precipitato, che conferma la correttezza della risposta A) Precipita cloruro d'argento.

30 di 90 Domande

Quale delle seguenti sostanze è più energetica per un grammo di peso?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) Lipide. I lipidi sono sostanze molto energetiche per un grammo di peso perché contengono più del doppio delle calorie rispetto alle proteine e agli zuccheri. Infatti, mentre sia le proteine che gli zuccheri forniscono circa 4 calorie per grammo di peso, i lipidi forniscono circa 9 calorie per grammo di peso. Questo è dovuto alla struttura chimica dei lipidi, che contiene una maggiore quantità di legami carbonio-idrogeno rispetto alle proteine e agli zuccheri. Essendo una fonte di energia più concentrata, i lipidi sono molto utilizzati dal nostro organismo per immagazzinare energia e fornire combustibile durante lo svolgimento delle attività quotidiane.

31 di 90 Domande

In una reazione chimica reversibile la velocità della reazione da sinistra a destra è uguale a quella da destra a sinistra quando:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) La reazione è all'equilibrio. La velocità della reazione da sinistra a destra è uguale a quella da destra a sinistra solo quando la reazione è all'equilibrio. Quando la reazione raggiunge l'equilibrio, le velocità delle due direzioni diventano uguali perché le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti non variano nel tempo. In altre parole, le reazioni da sinistra a destra e da destra a sinistra avvengono allo stesso ritmo e non ci sono più variazioni nette nelle concentrazioni dei componenti. Questo significa che la quantità di sostanze che si trasformano da reagenti a prodotti è uguale alla quantità di sostanze che si trasformano da prodotti a reagenti durante lo stesso intervallo di tempo. In sintesi, solo quando la reazione raggiunge l'equilibrio, la velocità della reazione da sinistra a destra è uguale a quella da destra a sinistra.

32 di 90 Domande

Una soluzione 0,1 molare si prepara sciogliendo 0,1 moli di soluto in:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Un litro di soluzione. Per preparare una soluzione 0,1 molare, si scioglie 0,1 moli di soluto in un litro di soluzione. La concentrazione molare di una soluzione viene espressa come il rapporto tra le moli di soluto e il volume di soluzione utilizzato. In questo caso, la concentrazione è 0,1 moli/L, cioè 0,1 molare. Le risposte errate non sono corrette perché non prendono in considerazione il corretto rapporto tra il soluto e il solvente nello scioglimento per ottenere una soluzione a concentrazione molare.

33 di 90 Domande

Quando si scioglie in acqua il composto NaOH, il pH della soluzione ottenuta è sempre:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale sia il pH della soluzione ottenuta quando il composto NaOH si scioglie in acqua. La risposta corretta è C) > 7. Quando il composto NaOH si scioglie in acqua, si forma l'idrossido di sodio, che è una base forte. Le basi forti sono sostanze che liberano ioni idrossido (OH-) in soluzione. Gli ioni idrossido sono caratterizzati dalla presenza di un eccesso di elettroni, che li rende alcalini. Il pH è una scala numerica che indica il grado di acidità o alcalinità di una soluzione. Va da 0 a 14, dove 0 rappresenta una soluzione molto acida, 7 rappresenta una soluzione neutra e 14 rappresenta una soluzione molto alcalina. Essendo l'idrossido di sodio una base forte, la sua presenza in soluzione aumenta la concentrazione di ioni idrossido (OH-), rendendo la soluzione alcalina. Pertanto, il pH della soluzione ottenuta quando il composto NaOH si scioglie in acqua sarà sempre superiore a 7.

34 di 90 Domande

Quando si riscalda un gas si verifica sempre:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è che quando si riscalda un gas si verifica sempre un aumento dell'energia cinetica media delle molecole. Quando un gas viene riscaldato, l'energia termica viene trasferita alle sue molecole. Aumentando l'energia cinetica media delle molecole, esse si muovono con maggiore velocità e si scontrano più frequentemente. Ciò comporta un aumento della pressione del gas. Inoltre, l'aumento dell'energia cinetica media delle molecole provoca anche un aumento della temperatura del gas. Secondo la legge dei gas ideali, la temperatura di un gas è direttamente proporzionale all'energia cinetica media delle sue molecole. Pertanto, se l'energia cinetica media aumenta, anche la temperatura del gas aumenta. Dunque, l'affermazione che l'energia cinetica media delle molecole di un gas aumenta quando viene riscaldato è corretta perché è supportata sia dallo studio del comportamento delle molecole di un gas sia dalla legge dei gas ideali.

35 di 90 Domande

Quale di queste affermazioni è CORRETTA?














La risposta corretta è la A
Risposta corretta: A) A pH = 8 la concentrazione di OH- è maggiore di quella di H+. Spiegazione: Il pH è una scala di misura della concentrazione di ioni H+ (ioni idrogeno) presenti in una soluzione. Maggiore è la concentrazione di ioni H+, più acida è la soluzione, mentre maggiore è la concentrazione di ioni OH- (ioni idrossido), più basica è la soluzione. Allora, al pH = 8, si tratta di una soluzione alcalina, quindi basica. Poiché il pH = 8 rappresenta una soluzione basica, la concentrazione di OH- sarà maggiore rispetto a quella di H+. Questo perché in una soluzione basica, gli ioni OH- sono in maggiore quantità rispetto ai ioni H+. Pertanto, la risposta corretta è A) A pH = 8 la concentrazione di OH- è maggiore di quella di H+.

36 di 90 Domande

Qual è il pH di una soluzione acquosa di KCL 0,5 molare?














La risposta corretta è la B
Il pH di una soluzione acquosa di KCL 0,5 molare è di 7,0. La ragione per cui la risposta corretta è 7,0 è legata al KCL, che è un sale neutro. Quando il KCL si dissolve in acqua, si dissocia completamente nei suoi ioni costituenti, K+ e CL-. Entrambi gli ioni sono neutri e quindi non hanno un effetto sull'equilibrio acido-base della soluzione. Il valore di pH misura l'acidità o la basicità di una soluzione su una scala da 0 a 14. Un pH di 7,0 indica che la soluzione è neutra, ovvero il numero di ioni H+ e OH- è uguale. Nel caso del KCL, essendo un sale neutro, non contribuisce né alla formazione di ioni H+ né alla formazione di ioni OH-, mantenendo così la soluzione neutra. Pertanto, il pH di una soluzione acquosa di KCL 0,5 molare è di 7,0.

37 di 90 Domande

Il glucosio è solubile in acqua e non si scioglie in benzene. In relazione a questa caratteristica il glucosio è:














La risposta corretta è la C
Il glucosio è polare. La solubilità del glucosio in acqua e la sua insolubilità nel benzene indicano una caratteristica polare della molecola. Le molecole polari sono composte da atomi che hanno una diversa elettronegatività, che determina la creazione di un legame covalente polare, in cui gli elettroni sono più attratti da uno degli atomi. Nel caso del glucosio, il carbonio e l'ossigeno hanno differenze di elettronegatività, creando legami covalenti polarizzati. La presenza di gruppi idrossile (-OH) lungo la catena del glucosio contribuisce all'aumento della polarità. Questa caratteristica polare è ciò che conferisce al glucosio la sua solubilità in acqua, poiché le molecole d'acqua, anch'esse polari, sono in grado di formare legami di idrogeno con gli atomi ossigeno del glucosio. D'altra parte, il benzene è una molecola non polare. Le molecole di benzene sono formate solo da atomi di carbonio e idrogeno, che hanno una uguale elettronegatività. L'assenza di elettronegatività nella molecola di benzene crea un legame covalente non polare, che rende il composto insolubile nel glucosio polare. Pertanto, la caratteristica polare del glucosio è enfatizzata dalla sua solubilità in acqua e insolubilità nel benzene, e la risposta corretta alla domanda è C) Polare.

38 di 90 Domande

La reazione P2O5+2H2O--->H4P2O7 è una reazione di:














La risposta corretta è la B
La reazione P2O5+2H2O->H4P2O7 è una reazione di sintesi. Questa risposta è corretta perché la reazione rappresenta la combinazione di due sostanze (P2O5 e H2O) per formare un nuovo composto (H4P2O7), senza alterare la loro struttura chimica. In altre parole, gli atomi dei reagenti si combinano tra loro per formare un prodotto più complesso. La sintesi è un tipo di reazione chimica che crea nuove sostanze a partire da sostanze più semplici.

39 di 90 Domande

La sostanza NaOH può formare un sale reagendo con:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale sostanza può formare un sale reagendo con il NaOH. La risposta corretta è A) HBr. La sostanza NaOH può formare un sale reagendo con l'acido HBr perché entrambi sono composti ionici. Il NaOH è un idrossido di sodio che si dissocia in soluzione acquosa formando ioni Na+ e OH-. L'acido HBr è un acido bromidrico che si dissocia in soluzione acquosa formando ioni H+ e Br-. La reazione tra questi due composti darà origine alla formazione del sale NaBr e di una molecola di acqua (H2O). Le risposte errate NH3, CH4, H2 e H2O sono tutte molecole e non possono formare un sale reagendo con il NaOH. L'ammoniaca (NH3) è una sostanza gassosa formata da atomi di azoto e idrogeno, il metano (CH4) è un'altra sostanza gassosa formata da un atomo di carbonio e quattro atomi di idrogeno, l'idrogeno (H2) è un gas di formula H2 e l'acqua (H2O) è una molecola che non può reagire con il NaOH per formare un sale.

40 di 90 Domande

Il numero di atomi di H presenti in un alchene contenente n atomi di C è:














La risposta corretta è la E
Il numero di atomi di H presenti in un alchene contenente n atomi di C è 2n. Questa risposta è corretta perché in un alchene ogni atomo di carbonio è legato a due atomi di idrogeno. Questo significa che per ogni atomo di carbonio ci sono 2 atomi di idrogeno. Poiché ci sono n atomi di carbonio, il numero di atomi di idrogeno sarà il doppio di n, quindi 2n.

41 di 90 Domande

Quale delle seguenti coppie di termini è anomala?














La risposta corretta è la E
Nella domanda si chiede quale delle seguenti coppie di termini è anomala. La risposta corretta è E) Teleologico - finalistico. La risposta è corretta perché i termini "teleologico" e "finalistico" sono sinonimi, entrambi riferendosi ad un'idea che riguarda lo scopo o la finalità delle cose. Pertanto, la coppia di termini non è anomala in quanto rappresenta lo stesso concetto. Le risposte errate non vengono spiegate perché la richiesta è di spiegare solo la risposta corretta.

42 di 90 Domande

Un alano, un boxer, un collie e un doberman vincono i primi 4 premi ad una mostra canina. I loro padroni sono il Sig.or Estro, il Sig.or Forti, il Sig.or Grassi ed il Sig.or Rossi, non necessariamente in quest'ordine. I nomi dei cani sono Jack, Kelly, Lad, Max, non necessariamente in quest'ordine. Disponiamo inoltre delle seguenti informazioni:
- il cane del Sig.or Grassi non ha vinto nè il primo, nè il secondo premio
- il collie ha vinto il primo premio
- Max ha vinto il secondo premio
- l'alano si chiama Jack
- il cane del Sig.or Forti, il doberman, ha vinto il quarto premio
- il cane del Sig.or Rossi si chiama Kelly.
Da quale cane è stato vinto il primo premio?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Il cane del Sig.or Rossi. Il collie ha vinto il primo premio, quindi il cane del Sig.or Rossi, che si chiama Kelly, è stato il vincitore. Possiamo dedurre questa informazione dalle indicazioni date: - Il collie ha vinto il primo premio. - Il cane del Sig.or Grassi non ha vinto né il primo, né il secondo premio. - Max ha vinto il secondo premio. - Il cane del Sig.or Forti, il doberman, ha vinto il quarto premio. - Il cane del Sig.or Rossi si chiama Kelly. Dalle prime due informazioni, sappiamo che né il cane del Sig.or Grassi né il cane del Sig.or Forti possono aver vinto il primo premio. Dalle altre informazioni, sappiamo che Max ha vinto il secondo premio, quindi non può essere il vincitore del primo premio. L'alano si chiama Jack, quindi non può essere il vincitore del primo premio. Rimane quindi solo il cane del Sig.or Rossi, che si chiama Kelly, come vincitore del primo premio.

43 di 90 Domande

La dose giornaliera efficace di un certo antibiotico è di 50 mg/kg di peso corporeo per gli adulti; di 75 mg/kg per i ragazzi dai 7 ai 15 anni; di 100 mg/kg per i bambini fino ai 6 anni. Il misurino dosatore (mis.) inserito nella confezione dello sciroppo contiene 150 mg dell'antibiotico. Quanti misurini è necessario somministrare ogni 8 ore a un bambino di 5 anni che pesa 18 kg, per raggiungere il dosaggio giornaliero efficace?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quanti misurini dosatori sono necessari per somministrare al bambino di 5 anni, che pesa 18 kg, la dose giornaliera efficace di antibiotico. La risposta corretta è 4 misurini. La dose giornaliera efficace di antibiotico per i bambini fino ai 6 anni è di 100 mg per ogni kg di peso corporeo. Quindi, per calcolare la dose giornaliera efficace per il bambino di 5 anni che pesa 18 kg, dobbiamo moltiplicare il peso corporeo del bambino per la dose giornaliera efficace di antibiotico per i bambini fino ai 6 anni: 18 kg * 100 mg/kg = 1800 mg/giorno Ogni misurino dosatore contiene 150 mg dell'antibiotico. Quindi, per calcolare quanti misurini sono necessari per raggiungere la dose giornaliera efficace, dobbiamo dividere la dose giornaliera efficace per il contenuto di ogni misurino: 1800 mg / 150 mg/mis. = 12 misurini Tuttavia, la domanda chiede quante somministrazioni di misurino sono necessarie ogni 8 ore. Quindi, dobbiamo dividere il numero di misurini per le somministrazioni giornaliere: 12 misurini / 3 somministrazioni giornaliere = 4 misurini ogni 8 ore Quindi, la risposta corretta è 4 misurini.

44 di 90 Domande

Una recente stima compiuta negli U.S.A. ha valutato che il 10% della popolazione è destinata a soffrire di depressione con sintomatologia clinica nel corso della propria vita. Questa stima, che pure molti esperti considerano prudente, è più alta di quella che potrebbe essere fatta per altri paesi occidentali e per il Giappone - che pure hanno uno stile di vita analogo a quello degli U.S.A - semplicemente perchè i medici di questi paesi tendono a formulare meno facilmente la diagnosi di depressione, preferendo dire al paziente che è affetto da gastrite, insonnia, stanchezza psicofisica e così via, in realtà tutti sintomi che discendono dalla malattia psichiatrica principale. La percentuale di individui destinati a soffrire di depressione viene valutata maggiore negli U.S.A. che in altri paesi occidentali ed in Giappone perchè:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) I medici degli U.S.A. tendono a formulare più facilmente la diagnosi di depressione. La ragione per cui questa risposta è corretta è che la domanda afferma che la stima della percentuale di individui destinati a soffrire di depressione negli U.S.A. è più alta rispetto ad altri paesi occidentali e al Giappone, nonostante gli stili di vita analoghi. Secondo l'affermazione nella domanda, ciò è dovuto al fatto che i medici degli U.S.A. tendono a formulare più facilmente la diagnosi di depressione, mentre in altri paesi preferiscono attribuire sintomi come gastrite, insonnia o stanchezza psicofisica a cause diverse dalla depressione. Questo comportamento dei medici degli U.S.A. potrebbe portare ad una sovrastima della percentuale di individui con depressione rispetto ad altri paesi, dove la diagnosi potrebbe essere fatta meno facilmente. Pertanto, la risposta corretta è che i medici degli U.S.A. tendono a formulare più facilmente la diagnosi di depressione.

45 di 90 Domande

"Alcuni non riescono a far quadrare le proprie idee ugualitarie con test che misurano il quoziente di intelligenza, e bandiscono come immorale e illegittima l'idea che si possano tentare di valutare le capacità e il carattere dell'uomo. Soprattutto tra i marxisti, la quantificazione delle capacità intellettuali tende ad essere giudicata condannabile da un punto di vista ideologico; sotto questo aspetto i marxisti non si discostano da Freud nel ritenere che tutte le importanti differenze tra gli uomini sono prodotte dall'ambiente, e sono quindi successive alla nascita". Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla lettura del brano precedente è che non tutti accettano il metodo di misurare l'intelligenza attraverso test. Questo emerge dal fatto che alcuni non riescono a far combaciare le proprie idee egalitarie con i test che misurano il quoziente intellettivo e trovano immorale e illegittima l'idea stessa di valutare le capacità e il carattere dell'uomo in questo modo. Soprattutto tra i marxisti, la quantificazione delle capacità intellettuali è giudicata condannabile da un punto di vista ideologico. Questo è un aspetto in cui i marxisti non si discostano da Freud, che ritiene che tutte le importanti differenze tra gli uomini siano prodotte dall'ambiente e quindi successive alla nascita. Quindi, dalla lettura del brano precedente, possiamo dedurre che non tutti accettano il metodo di misurare l'intelligenza attraverso test.

46 di 90 Domande

"La conoscenza aumenta sicuramente nel corso degli studi medici, mentre successivamente alla laurea sono possibili sia un ulteriore incremento che un impoverimento legato alla perdita delle nozioni non strettamente legate alla routine professionale. In ogni caso, le caratteristiche della conoscenza si modificano sostanzialmente quando il medico entra in contatto con la realtà professionale". Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Gran parte delle nozioni acquisite durante gli studi va comunque perduta dopo la laurea. Questa affermazione non può essere dedotta dal brano precedente perché non viene specificato che gran parte delle nozioni va persa dopo la laurea. La frase afferma che sia un ulteriore incremento che un impoverimento delle conoscenze è possibile dopo la laurea, ma non specifica la quantità di conoscenza che viene persa. Il brano indica che la conoscenza aumenta durante gli studi medici, ma può aumentare o diminuire dopo la laurea in base alla perdita delle nozioni non strettamente legate alla routine professionale. Inoltre, afferma che le caratteristiche della conoscenza si modificano quando il medico entra in contatto con la realtà professionale, indicando che si verificano modifiche qualitative. Tuttavia, non specifica che gran parte delle nozioni acquisite durante gli studi va persa dopo la laurea.

47 di 90 Domande

Le meteoriti sono corpi solidi provenienti dallo spazio caduti sulla superficie terrestre. La loro origine è legata a comete o a piccoli pianeti (asteroidi) la cui orbita si localizza tra Giove e Marte. Con il nome di meteora gli scienziati indicano la scia luminosa prodotta dal passaggio di porzioni di materiale meteoritico nelle parti superiori dell'atmosfera. Generalmente queste masse si consumano prima di arrivare sulla terra e sono chiamate popolarmente "stelle cadenti". Alcune meteore particolarmente luminose vengono chiamate "bolidi" e talora precipitano sul nostro pianeta dando origine ai cosidetti crateri di impatto. Le meteoriti non sono altro che frammenti di bolidi dispersi sulla superficie terrestre in seguito a queste collisioni. Delle seguenti affermazioni una sola è FALSA. Quale?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) I bolidi sono delle meteoriti. Questa affermazione è falsa perché i bolidi non sono delle meteoriti, ma delle meteore particolarmente luminose. Un bolide è una meteora che brucia nell'atmosfera terrestre, ma non arriva a colpire la superficie terrestre. Le meteoriti, d'altra parte, sono i frammenti di bolidi che riescono a raggiungere la superficie terrestre dopo l'esplosione atmosferica. Quindi, mentre i bolidi sono una fase del passaggio meteoritico nell'atmosfera, le meteoriti sono i frammenti che arrivano effettivamente sulla superficie terrestre.

48 di 90 Domande

Un raro ...... scoperto recentemente potrebbe in futuro essere utilizzato in agricoltura per proteggere i raccolti da alcune delle più frequenti malattie e per incrementare la produzione. Il ...... è stato isolato nel 1987 ed i suoi effetti sono stati studiati sia in laboratorio sia sul campo in oltre 40 specie di vegetali, dai cereali agli eucalipti. Il ......, che è in grado di formare spore o corpi fruttiferi, colonizza le radici della pianta e ne accelera la crescita. In ciascuna delle specie saggiate, il ...... ha mostrato di saper prevenire gravi malattie delle radici causate da altri ..... . Apparentemente il ...... secerne una molecola con proprietà antibiotiche nei confronti di altri......competitori. Un'altra proprietà peculiare del nuovo..... è quella di riuscire ad infettare ogni specie di pianta su cui è stato provato. Dal testo è stata eliminata una sola parola che ricorre 8 volte. Di quale delle seguenti parole si tratta?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è il Fungo. Dal testo si evince che si parla di un organismo che è stato isolato nel 1987, che colonizza le radici delle piante e accelera la loro crescita. Inoltre, ha la capacità di prevenire malattie delle radici causate da altri organismi, grazie alle sue proprietà antibiotiche. L'organismo è in grado di formare spore o corpi fruttiferi e può infettare ogni specie di pianta su cui è stato provato. Tutte queste caratteristiche indicano chiaramente che stiamo parlando di un fungo. Le altre risposte errate (Batterio, Virus, Plasmide, Imenottero) non sono supportate dalle informazioni fornite nel testo.

49 di 90 Domande

La pianta può essere considerata come una macchina alimentata ad energia solare. ...... fornisce energia per la fotosintesi, il processo mediante il quale l'anidride carbonica e l'acqua vengono trasformati in zuccheri, amido ed ossigeno. E' un errore, tuttavia, credere che per la pianta ...... non rappresenti altro che un combustibile: ...... influisce sull'altezza, sul numero di foglie che possono germogliare, sul momento esatto della fioritura e della fruttificazione. Più che costituire una semplice fonte di energia. ...... controlla la forma della pianta stessa attraverso il processo della morfogenesi. Dal testo è stata cancellata quattro volte la stessa parola. Quale delle seguenti risulta la più pertinente ?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) La luce. Infatti, nel testo si afferma che la pianta utilizza l'energia solare per la fotosintesi, un processo mediante il quale converte anidride carbonica e acqua in zuccheri, amido e ossigeno. La luce solare fornisce quindi l'energia necessaria per la fotosintesi e sostiene la crescita e lo sviluppo della pianta. Inoltre, la luce influenza anche altri processi fisiologici, come l'altezza della pianta, il numero di foglie che possono germogliare e il momento in cui fiorisce e fruttifica. Da qui la conclusione che la luce è uno dei fattori più importanti che controlla la forma e lo sviluppo della pianta, attraverso il processo della morfogenesi.

50 di 90 Domande

"Come i fanciulli stanno ......... e ......... di tutto nelle tenebre ........, così noi alla luce temiamo eventi che non sono più ...... delle larve......... dei bambini nell'oscurità. E questo terrore dell'anima nostra non dissiperanno nè i raggi del sole, nè i ......... dardi del giorno, ma la conoscenza della natura e la luce dell'intelletto " (Lucrezio,"De rerum natura"). Indicare quale delle seguenti affermazioni NON è deducibile dal testo di Lucrezio:














La risposta corretta è la B
Il testo di Lucrezio afferma che come i fanciulli, che temono tutto quando si trovano al buio, così anche noi temiamo eventi che non sono più per noi di maggior importanza di larve per i bambini nell'oscurità. Questo significa che il terrore dell'anima non può essere dissipato né dalla luce del sole né dai raggi del giorno. La ragione non viene menzionata esplicitamente nel testo di Lucrezio, pertanto la risposta corretta (B) sostiene che la ragione non è sempre in grado di farci conoscere la natura, non può essere dedotta dal testo. La risposta B è corretta perché nel brano non viene fornita alcuna informazione riguardo alla capacità della ragione di farci conoscere la natura. Lucrezio mette in evidenza il fatto che il terrore dell'anima non può essere dissipato né dalla luce del sole né dai raggi del giorno, ma non menziona nulla riguardo alla ragione. Pertanto, non è possibile dedurre che la ragione non sia sempre in grado di farci conoscere la natura sulla base del testo fornito. Le risposte errate A, C, D ed E non possono essere considerate corrette perché contengono informazioni che sono deducibili dal brano. Per esempio, la risposta A afferma che i raggi del sole e la luce del giorno non possono mettere fine a tutte le nostre paure, che è una conclusione derivata direttamente dal testo di Lucrezio.

51 di 90 Domande

In una data popolazione, il numero annuo di nuovi casi registrati di una certa malattia, definito come incidenza, ed in genere riferito ad un milione di abitanti, indica il numero delle nuove diagnosi. Questo numero non coincide necessariamente con il numero reale dei soggetti che si ammalano della malattia in questione; infatti, se la malattia e' difficile da diagnosticare, la sua "incidenza annua" registrata potrà risultare in seguito inferiore a quella reale. Per questo e molti altri motivi, quali la presenza di controindicazioni di vario tipo, un trattamento specifico di un processo morboso può non venire utilizzato in tutti i soggetti che ne sono realmente affetti: ne risulta che il numero dei nuovi casi che ogni anno vengono sottoposti ad un trattamento di questo genere non coincide necessariamente con l'incidenza reale della malattia per la quale il trattamento e' indicato e neppure sempre con il numero delle nuove diagnosi. Analizzare l'incidenza nel tempo di alcune malattie può essere utile, ad esempio, per valutare l'efficacia della loro prevenzione. Si tratta di analisi interessanti, ma non facili, soprattutto per la necessità di disporre di rilevazioni complete ed attendibili non soltanto sulla malattia in esame, ma anche sulla composizione della popolazione generale. In effetti, se la malattia è più comune in una o più decadi di età che in altre, variazioni della composizione anagrafica della popolazione generale potranno determinare modificazioni dell'incidenza della malattia in esame. La malattia NR, di interessse quasi esclusivamente pediatrico, è dovuta in gran parte a fattori congeniti, ed è di difficile diagnosi. Nel biennio 1989/90, nella popolazione considerata, ne è stata registrata un'incidenza superiore di quattro volte a quella del biennio 1981/82. Anche in base alle informazioni fornite nei paragrafi precedenti, può essere dedotta UNA sola delle affermazioni appresso elencate:














La risposta corretta è la A
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è A) L'aumento può essere dovuto alla migliore accuratezza diagnostica. Questa risposta è corretta perché nel testo si afferma che l'incidenza annua di una malattia può risultare inferiore alla sua incidenza reale se la malattia è difficile da diagnosticare. Nel caso specifico della malattia NR, che è di difficile diagnosi, si registra un aumento dell'incidenza nel biennio 1989/90 rispetto al biennio 1981/82. Questo aumento potrebbe essere attribuito a una migliore accuratezza diagnostica nel rilevare i casi della malattia.

52 di 90 Domande

"La democrazia non può compiutamente caratterizzarsi solo come governo della maggioranza, benchè l'istituzione delle elezioni generali sia della massima importanza. Infatti una democrazia può governare in maniera tirannica. (La maggioranza di coloro che hanno una statura inferiore a sei piedi può decidere che sia la minoranza di coloro che hanno statura superiore a sei piedi a pagare tutte le tasse). In una democrazia i poteri dei governanti devono essere limitati ed il criterio di una democrazia è questo: in una democrazia i governanti possono essere licenziati dai governati senza spargimento di sangue. Quindi se gli uomini al potere non salvaguardano quelle istituzioni che assicurano alla minoranza la possibilità di lavorare per un cambiamento pacifico, il loro governo è una tirannia". (Karl Popper: La società aperta e i suoi nemici) In questo scritti di Popper UNA delle seguenti prerogative NON è indicata come essenziale alla democrazia:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Il diritto delle minoranze di collaborare attivamente alla gestione del governo non viene indicato come essenziale alla democrazia secondo l'autore Karl Popper. La risposta è corretta perché Karl Popper sostiene che una delle caratteristiche essenziali della democrazia è la possibilità per i governanti di essere licenziati dai governati senza spargimento di sangue. Questo implica che i governanti possono essere cambiati dal popolo in modo pacifico e senza violenza. Tuttavia, Popper non menziona esplicitamente il diritto delle minoranze di collaborare attivamente alla gestione del governo come una prerogativa essenziale della democrazia. Sebbene sia importante che le minoranze vengano ascoltate e coinvolte nel processo decisionale, secondo Popper il vero criterio della democrazia è la possibilità di cambiare il governo in modo pacifico attraverso elezioni libere e senza violenza.

53 di 90 Domande

E' nozione comune, ripetutamente riportata dai mass media, che il numero di neoplasie diagnosticate negli ultimi anni è in costante aumento, almeno nei paesi occidentali. UNA delle seguenti affermazioni NON costituisce una plausibile spiegazione di questo fenomeno:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) La progressiva riduzione della natalità. Questa affermazione non costituisce una plausibile spiegazione dell'aumento delle neoplasie perché la natalità si riferisce al numero di nascite e non è direttamente correlata all'incidenza di tumori. Anzi, alcune ricerche suggeriscono che un numero maggiore di gravidanze può essere protettivo contro lo sviluppo del cancro. Al contrario, le altre risposte errate forniscono spiegazioni valide dell'aumento delle neoplasie: - L'affinamento delle tecniche diagnostiche: Negli ultimi anni, grazie ai progressi tecnologici, sono state sviluppate nuove tecniche diagnostiche più accurate per individuare i tumori. Questo ha portato a un aumento nella scoperta e nella diagnosi precoce dei casi, contribuendo all'aumento delle statistiche. - Il progressivo aumento della durata della vita media: Con il miglioramento delle condizioni di vita e l'avanzamento della medicina, le persone vivono più a lungo. L'età avanzata è un fattore di rischio per lo sviluppo di tumori, quindi l'aumento della vita media contribuisce all'aumento delle neoplasie. - L'esposizione ad agenti inquinanti, il consumo voluttuario di alcool e fumo: L'esposizione a sostanze chimiche nocive presenti nell'ambiente, come l'inquinamento atmosferico o l'assunzione di alcool e fumo in eccesso, sono fattori di rischio noti per lo sviluppo di neoplasie. L'aumento di tali comportamenti può quindi contribuire all'aumento dei casi di tumore. - La ridotta mortalità per malattie cardiovascolari: Grazie ai progressi nella diagnosi e nella cura delle malattie cardiovascolari, la mortalità associata a queste condizioni è diminuita. Di conseguenza, le persone vivono più a lungo e hanno un maggior rischio di sviluppare altre patologie, come le neoplasie. In conclusione, l'affermazione corretta (A) non è una plausibile spiegazione per l'aumento delle neoplasie, mentre le risposte errate fornire valide motivazioni.

54 di 90 Domande

Nella malattia X i risultati dell'esame A risultano normali (e il test è definito come positivo) complessivamente nel 60% dei pazienti; nel sottogruppo dei casi più gravi di questa malattia la percentuale di positività è però più elevata e raggiunge l'80%. Nell'85% dei pazienti nei quali il test A risulta positivo si trova la malattia X in forma avanzata. Un secondo test, qui indicato come B, risulta positivo nel 30% dei casi gravi di malattia X, ma una positività è riscontrabile anche in un 78% dei casi affetti dalla malattia Y, ben distinta da quella X e nei confronti della quale è molto importante la diagnosi differenziale, in quanto il trattamento è diverso. L'esame A è negativo in caso di malattia Y. Nel 92% dei casi con una contemporanea positività del test A e di quello B si ritrova la malattia X in fase avanzata. In caso di positività del test B e di negatività di quello A, può essere presente sia la malattia X sia quella Y. In base al brano proposto, UNA sola delle seguenti affermazioni è ERRATA:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Una negatività del test B consente di escludere sia la malattia X sia quella Y. Questa affermazione è errata perché, secondo il brano proposto, il test B può risultare positivo sia nei casi di malattia X sia nei casi di malattia Y. Infatti, il test B risulta positivo nel 30% dei casi gravi di malattia X e nel 78% dei casi di malattia Y. Pertanto, una negatività del test B non può essere utilizzata per escludere entrambe le malattie.

55 di 90 Domande

"Il contrasto tra Rousseau e Nietzsche può essere illustrato proprio dal diverso atteggiamento che l'uno e l'altro esprimono rispetto alla naturalità e artificialità dell'uguaglianza e della diseguaglianza. Nel discorso sull'origine della diseguaglianza, Rousseau parte dalla considerazione che gli uomini sono nati uguali, ma la società civile, vale a dire la società che si sovrappone lentamente allo stato di natura attraverso lo sviluppo delle arti, li abbia resi diseguali. Nietzsche, al contrario, parte dal presupposto che gli uomini siano per natura diseguali (ed è un bene che lo siano, perchè fra l'altro una società fondata sulla schiavitù come quella greca era, proprio in ragione dell'esistenza degli schiavi, una società evoluta) e soltanto la società, con la sua morale del gregge, con la sua religione della compassione e della rassegnazione, li ha resi tutti eguali. Quella stessa corruzione, che per Rousseau ha generato la diseguaglianza, ha generato, per Nietzsche, l'uguaglianza. Là dove Rousseau vede diseguaglianze artificiali, e quindi da condannare e da abolire perchè in contrasto con la fondamentale eguaglianza della natura, Nietzsche vede un'eguaglianza artificiale, e quindi da esecrare in quanto riduttiva della benefica diseguaglianza che la natura ha voluto regnasse tra gli uomini. L'antitesi non potrebbe essere più radicale: in nome dell'eguaglianza naturale, l'egualitario condanna la diseguaglianza sociale; in nome della diseguaglianza naturale, l'inegualitario condanna l'uguaglianza sociale. (...) L'idea qui formulata, secondo cui la distinzione tra sinistra e destra corrisponde alla differenza tra egualitarismo e inegualitarismo (...) si pone ad un tale livello di astrazione che può servire tutt'al più a distinguere due tipi ideali. (...) Ripeto ancora una volta che non sto dicendo che una maggiore eguaglianza è un bene e una maggiore diseguaglianza un male. Come ho detto sin dall'inizio, sospendo ogni giudizio di valore (...). Del resto, se l'eguaglianza può essere interpretata negativamente come livellamento, la diseguaglianza può essere interpretata positivamente come riconoscimento della irriducibile singolarità di ogni individuo. Non c'è ideale che non sia acceso da grande passione. La ragione o meglio il ragionamento che adduce argomenti pro e contro per giustificare le scelte di ciascuno di fronte agli altri, e prima di tutto di fronte a se stessi, viene dopo. Per questo i grandi ideali resistono al tempo e al mutar delle circostanze e sono, l'uno all'altro, irriducibili. La spinta verso una sempre maggiore eguaglianza tra gli uomini è, come aveva osservato nel secolo scorso Tocqueville, irresistibile. (..) Mai come nella nostra epoca sono state messe in discussione le tre fonti principali di diseguaglianza, la classe, la razza, il sesso. La graduale parificazione delle donne agli uomini, prima nella piccola società famigliare, poi nella più grande società civile e politica, è uno dei segni più certi dell'inarrestabile cammino del genere umano verso l'eguaglianza ". (Da Norberto Bobbio, Destra e Sinistra, 1994) UNA sola di queste deduzioni è conseguente al testo riportato:














La risposta corretta è la B
B) Le contrastanti concezioni di "stato di natura" di Rousseau e Nietzsche sono state assunte come fondamento di diversi progetti ideali. La risposta corretta è B) Le contrastanti concezioni di "stato di natura" di Rousseau e Nietzsche sono state assunte come fondamento di diversi progetti ideali. Nel testo si evidenzia come Rousseau parta dal presupposto che gli uomini siano nati uguali, ma che la società civile li abbia resi diseguali, mentre Nietzsche parte dal presupposto che gli uomini siano per natura diseguali e che la società li abbia resi tutti eguali. Queste differenti visioni dell'uguaglianza e della diseguaglianza sono fondamentali per comprendere le diverse filosofie politiche dei due autori. Quindi, si può dedurre che le concezioni contrastanti di "stato di natura" di Rousseau e Nietzsche sono state assunte come fondamento di diversi progetti ideali.

56 di 90 Domande

L'archeologia dice ancora poco, ma la genetica ci informa di più. Lo studio del DNA mitocondriale ci ha detto che la data di separazione di Africani e non Africani deve essere posteriore a 200.000 anni fa. I mitocondri costituiscono una piccolissima parte del nostro corredo genetico (un 200 millesimo), ed abbiamo imparato che è necessario rivolgersi a materiale più vasto. Sono stati studiati molti altri geni, e si è creato un vastissimo corpo di conoscenze (migliaia di pubblicazioni), di cui è stata fatta una paziente elaborazione statistica. Una delle affermazioni seguenti NON è suffragata dal testo. Quale?














La risposta corretta è la B
Il commento corretto è: La risposta corretta è B) Lo studio archeologico indica una data di separazione di Africani e non Africani di 200.000 anni fa. La risposta è corretta perché nel testo si afferma che l'archeologia dice ancora poco, mentre la genetica ci informa di più, e quindi il testo non sostiene che lo studio archeologico abbia indicato una data di separazione di Africani e non Africani di 200.000 anni fa. Inoltre, nel testo si afferma che lo studio del DNA mitocondriale ha indicato una data di separazione posteriore a 200.000 anni fa, ma non viene menzionato lo studio archeologico. Quindi, la risposta B è l'unica affermazione non suffragata dal testo. Non viene spiegato perché le risposte errate sono errate.

57 di 90 Domande

I processi..... sono un fattore decisivo nell'evoluzione geochimica della superficie della Terra e della sua atmosfera: per esempio le piante verdi hanno un ruolo importante nel limitare la concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera e così molti altri composti..... sono controllati dall'attività biologica e sono originati direttamente dalla biosfera. Si potrebbe immaginare che nei confronti dell'ambiente .... terrestre, la biosfera avesse un ruolo analogo a quello che ha un termostato nel regolare la temperatura di una stanza, mantenendola intorno a un valore prestabilito. Naturalmente, negli organismi viventi agiscono meccanismi.... molto più complessi di quello costituito dal termostato, meccanismi in grado di controllare contemporanemente ma in modo simile un gran numero di variabili.... Dal brano precedente sono stati cancellati cinque aggettivi che vengono riportati qui di seguito, non declinati, in diversa successione. Scegli la serie con la successione di aggettivi che corrisponde alle esigenze logiche del testo:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Biologico, chimico, chimico-fisico, omeostatico, fisico. La domanda afferma che i processi biologici sono un fattore decisivo nell'evoluzione geochimica della superficie della Terra e della sua atmosfera. Questo ci suggerisce che il primo aggettivo dovrà essere "biologico" per indicare che questi processi sono di natura biologica. Inoltre, si dice che molti altri composti sono controllati dall'attività biologica e sono originati direttamente dalla biosfera. Qui, l'aggettivo corretto è "chimico" perché indica che i composti controllati sono di natura chimica. La frase continua dicendo che la biosfera ha un ruolo analogo a quello di un termostato nel regolare l'ambiente terrestre. La parola chiave qui è "omeostatico", che si riferisce alla capacità di mantenere costante una certa condizione, proprio come fa un termostato regolando la temperatura di una stanza. Infine, si afferma che negli organismi viventi agiscono meccanismi che controllano contemporaneamente ma in modo simile un gran numero di variabili. Questo richiede l'aggettivo "fisico", che si riferisce alle leggi e alle proprietà fisiche che regolano i sistemi complessi. In conclusione, la serie di aggettivi corretta è: Biologico, chimico, chimico-fisico, omeostatico, fisico.

58 di 90 Domande

Quale delle cinque parole sotto riportate non va d'accordo con le altre quattro, affini invece tra loro?














La risposta corretta è la D
La parola che non va d'accordo con le altre quattro è "Ulna". Le altre quattro parole, Perone, Tibia, Rotula e Metatarso, sono tutte ossa presenti nel corpo umano. Il "Perone" e la "Tibia" sono due ossa lunghe della gamba, che si trovano nella parte inferiore della gamba. La "Rotula" è conosciuta anche come la "patella" ed è l'osso che si trova di fronte all'articolazione del ginocchio. Il "Metatarso" è una serie di ossa lunghe che si trovano nella parte anteriore del piede. La "Ulna", invece, è un osso del braccio che si trova nella parte interna dell'avambraccio ed è parallelo al "Radio". Quindi, rispetto alle altre quattro parole, "Ulna" rappresenta l'eccezione perché non fa parte delle ossa della gamba o del piede, ma del braccio.

59 di 90 Domande

grafomane : x = y : canto; Una sola delle soluzioni completa correttamente l'eguaglianza di rapporti:














La risposta corretta è la B
Il rapporto tra "grafomane" e "x" è analogo al rapporto tra "y" e "canto". Il termine "grafomane" si riferisce a una persona che ha una passione sfrenata per la scrittura, mentre "x" rappresenta il concetto di scrittura stessa. Quindi, la scrittura è il corretto completamento dell'equazione. Allo stesso modo, "y" rappresenta il concetto di melomane, ovvero una persona appassionata di musica, e "canto" è l'oggetto del suo interesse. Quindi, "melomane" è la corretta soluzione per completare l'eguaglianza di rapporti. Le risposte errate non corrispondono alla definizione di "grafomane", né al rapporto tra le due quantità. Pertanto, non sono soluzioni corrette per l'eguaglianza di rapporti data dalla domanda.

60 di 90 Domande

"Sembra che l'invenzione degli scacchi sia legata ad un fatto di sangue. Narra infatti una leggenda che quando il gioco fu presentato per la prima volta a corte, il Sultano volle premiare l'oscuro inventore esaudendo ogni suo desiderio. Questi chiese per sè un compenso apparentemente modesto, di avere cioè tanto grano quanto poteva risultare da una sola semplice addizione: un chicco sulla prima delle sessantaquattro caselle, due chicchi sulla seconda, quattro sulla terza, e così via. Ma quando il Sultano, che aveva in un primo tempo accettato di buon grado, si rese conto che a soddisfare una simile richiesta non sarebbero bastati i granai del suo regno, e forse neppure quelli di tutta la Terra, per togliersi d'imbarazzo stimò opportuno mozzargli la testa. La leggenda sottace il fatto che quel sovrano dovette pagare in seguito un prezzo ben maggiore: egli si appassionò al nuovo gioco fino a smarrire la ragione. L'esosità del mitico inventore, infatti, è pari solo a quella del giocatore stesso. (Paolo Maurensing: La variante di Luneburg, Adelphi, 1993) Una sola delle considerazioni sotto elencate NON è autorizzata da questo incipit del romanzo di Mauresing:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Il gioco degli scacchi può rovinare economicamente chi lo pratica, anche se ricchissimo. Questa affermazione non è autorizzata dal testo di Paolo Maurensing. Non viene mai menzionato che il gioco degli scacchi possa rovinare economicamente chi lo pratica, indipendentemente dalla sua ricchezza. La leggenda raccontata nel testo riguarda l'oscuro inventore degli scacchi che chiede come compenso una quantità di grano impossibile da soddisfare. La reazione del sultano a questa richiesta particolare è di mozzargli la testa. Successivamente, si menziona che il sultano si appassiona al gioco, ma non viene mai detto che il gioco stesso possa portare alla rovina economica di chi lo pratica. Pertanto, l'affermazione che il gioco degli scacchi possa rovinare economicamente chi lo pratica, anche se ricchissimo, non è supportata dalle informazioni fornite nel testo.

61 di 90 Domande

Tra due morsetti A e B di un circuito elettrico sono collegate IN PARALLELO tre resistenze: due da 200 ohm e una da 100 ohm. La resistenza equivalente tra A e B è:














La risposta corretta è la E
La resistenza equivalente tra i morsetti A e B di un circuito in parallelo si calcola mediante la formula: 1/Req = 1/R1 + 1/R2 + 1/R3 + ... Dove R1, R2, R3... sono le resistenze in parallelo. Nel nostro caso, abbiamo tre resistenze in parallelo: due da 200 ohm e una da 100 ohm. Applicando la formula, otteniamo: 1/Req = 1/200 + 1/200 + 1/100 Semplificando i termini, otteniamo: 1/Req = 3/200 + 1/100 1/Req = 5/200 Invertendo i termini, otteniamo: Req = 200/5 Req = 40 ohm Pertanto, la resistenza equivalente tra A e B è di 40 ohm, che è minore di ciascuna delle resistenze in parallelo (200 ohm e 100 ohm).

62 di 90 Domande

Ai capi di una resistenza di 50 ohm si applica una differenza di potenziale di 100 V; l'intensità della corrente prodotta è:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale sia l'intensità della corrente prodotta quando viene applicata una differenza di potenziale di 100 V ai capi di una resistenza di 50 ohm. La risposta corretta è C) 2A. Per capire perché la risposta è corretta, dobbiamo utilizzare la legge di Ohm, che stabilisce la relazione tra la differenza di potenziale, la resistenza e l'intensità della corrente in un circuito. La legge di Ohm afferma che la corrente in un circuito è uguale alla differenza di potenziale divisa per la resistenza. Quindi, nel nostro caso, la formula diventa: I = V/R Dove: I è l'intensità della corrente, V è la differenza di potenziale, R è la resistenza. Sostituendo i valori dati nella formula: I = 100V / 50 ohm I = 2 A Quindi, l'intensità della corrente prodotta è di 2 Ampere quando viene applicata una differenza di potenziale di 100 V ai capi di una resistenza di 50 ohm.

63 di 90 Domande

Due oggetti a forma di cubo hanno rispettivamente lato di 5 e di 10 cm. I due cubi hanno esattamente lo stesso peso. Se indichiamo con p il peso specifico del cubo più piccolo e con P il peso specifico del cubo più grande, in che rapporto stanno i pesi specifici p e P ?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) (p/P) = 8. Il rapporto tra i pesi specifici p e P dei due cubi a forma di cubo è di 8. Per capire perché la risposta è corretta, dobbiamo considerare la definizione di peso specifico. Il peso specifico di un oggetto è definito come il rapporto tra il peso dell'oggetto e il volume occupato da esso. Poiché i due cubi hanno esattamente lo stesso peso, possiamo considerare il peso come una costante comune nel calcolo del rapporto dei pesi specifici. Il peso di un oggetto è dato dal prodotto tra la massa e l'accelerazione di gravità. In questo caso, siccome il peso dei due cubi è uguale, la massa dei due cubi sarà anche uguale, poiché l'accelerazione di gravità è costante. Il volume di un cubo è calcolato elevando al cubo il lato del cubo. Nel primo caso, il cubo ha un lato di 5 cm, quindi il suo volume sarà (5^3 = 125 cm^3). Nel secondo caso, il cubo ha un lato di 10 cm, quindi il suo volume sarà (10^3 = 1000 cm^3). Il rapporto tra i volumi dei due cubi è di (125/1000 = 1/8). Ora, siccome il peso è costante, il rapporto tra i pesi specifici p e P sarà uguale al rapporto tra i volumi (p/P = 1/8). Il rapporto tra i pesi specifici p e P è quindi 1/8, che è uguale a 8 quando invertito (p/P = 8). Quindi, la risposta corretta è (p/P) = 8, che rappresenta il rapporto tra i pesi specifici dei due cubi a forma di cubo.

64 di 90 Domande

Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traettoria circolare ad una frequenza di 2Hz. Qual è la sua velocità angolare in radianti al secondo?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) 4. La velocità angolare di un oggetto in moto circolare è definita come il rapporto tra l'angolo percorso e il tempo impiegato per percorrerlo. In questo caso, la frequenza è data da 2Hz, che indica che l'oggetto completa due giri completi ogni secondo. La velocità angolare è definita come il prodotto della frequenza per 2π, poiché un giro completo corrisponde a un angolo di 2π radianti. Quindi, in questo caso, la velocità angolare è 2 * 2π = 4π radianti al secondo. Pertanto, la risposta corretta è E) 4.

65 di 90 Domande

Un corpo ha una massa di 30g e un volume di 50cm3. Ponendolo in acqua, cosa succede?














La risposta corretta è la D
Il corpo galleggia sulla superficie. Questa risposta è corretta perché il principio di galleggiamento afferma che un corpo galleggia se la sua densità è inferiore alla densità del fluido circostante. La densità di un corpo è data dal rapporto tra la sua massa e il suo volume. Nel caso specifico, la massa del corpo è di 30g e il volume è di 50cm3. Calcolando la densità, otteniamo 30g/50cm3 = 0.6 g/cm3. Considerando che la densità dell'acqua è di 1 g/cm3, si può notare che la densità del corpo è inferiore a quella dell'acqua, quindi il corpo galleggia sulla superficie.

66 di 90 Domande

A due corpi, alla stessa temperatura, viene fornita la stessa quantità di calore. Al termine del riscaldamento i due corpi avranno ancora pari temperatura se:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Hanno lo stesso calore specifico e la stessa massa. La temperatura di un corpo dipende dalla quantità di calore che contiene. Se due corpi hanno la stessa temperatura, significa che hanno assorbito la stessa quantità di calore durante il riscaldamento. Il calore specifico di un materiale indica la quantità di calore necessaria per aumentare di 1 grado la temperatura di una certa massa di quel materiale. Se i due corpi hanno lo stesso calore specifico, significa che per aumentare la loro temperatura di 1 grado è necessaria la stessa quantità di calore. Inoltre, se i due corpi hanno la stessa massa, significa che contengono la stessa quantità di materia. Poiché il calore viene distribuito uniformemente all'interno di un corpo, se hanno la stessa massa, sarà distribuito in modo uguale nei due corpi. Quindi, se i due corpi hanno lo stesso calore specifico e la stessa massa, riceveranno la stessa quantità di calore durante il riscaldamento e avranno ancora la stessa temperatura alla fine.

67 di 90 Domande

Due chilogrammi d'acqua alla temperatura di 80 gradi C vengono introdotti in un calorimetro contenente un chilogrammo d'acqua a 20 gradi C. La temperatura di equilibrio raggiunta dopo un certo tempo nel calorimetro è:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è 60 gradi C. La temperatura di equilibrio raggiunta nel calorimetro può essere calcolata utilizzando la legge della conservazione dell'energia. In questo caso, l'energia persa dall'acqua calda (a 80 gradi C) è uguale all'energia guadagnata dall'acqua fredda (a 20 gradi C) e dal calorimetro stesso. L'energia persa dall'acqua calda può essere calcolata utilizzando la formula: energia persa = massa dell'acqua calda x calore specifico dell'acqua x differenza di temperatura = 2 kg x 1 cal/g°C x (80°C - temperatura di equilibrio) L'energia guadagnata dall'acqua fredda e dal calorimetro può essere calcolata utilizzando la formula: energia guadagnata = massa dell'acqua fredda x calore specifico dell'acqua x differenza di temperatura = 1 kg x 1 cal/g°C x (temperatura di equilibrio - 20°C) Poiché l'energia persa è uguale all'energia guadagnata, possiamo scrivere l'equazione: 2 kg x 1 cal/g°C x (80°C - temperatura di equilibrio) = 1 kg x 1 cal/g°C x (temperatura di equilibrio - 20°C) Semplificando l'equazione, otteniamo: 160 - 2(temperatura di equilibrio) = temperatura di equilibrio - 20 160 - 20 = 2(temperatura di equilibrio) - temperatura di equilibrio 140 = temperatura di equilibrio La temperatura di equilibrio nel calorimetro è quindi 140 gradi C. Tuttavia, dato che questa temperatura supera la temperatura massima dell'acqua (100 gradi C), la temperatura di equilibrio viene limitata a 100 gradi C. Pertanto, la risposta corretta è 100 gradi C.

68 di 90 Domande

La costante dielettrica dell'acqua è 80. Se due cariche elettriche positive vengono poste ad una certa distanza in acqua, esse, rispetto al vuoto:














La risposta corretta è la A
La costante dielettrica dell'acqua è 80. Se due cariche elettriche positive vengono poste ad una certa distanza in acqua, esse, rispetto al vuoto, si respingono con una forza 80 volte minore. Questa è la risposta corretta perché la costante dielettrica indica la capacità di un materiale di ridurre la forza tra due cariche elettriche rispetto al vuoto. Quindi, se l'acqua ha una costante dielettrica di 80, le cariche elettriche positive poste in acqua si respingono con una forza 80 volte minore rispetto al vuoto.

69 di 90 Domande

Una resistenza di 2 ohm è attraversata da una corrente e la potenza sviluppata è di 18 W. Quanto vale la differenza di potenziale ai capi della resistenza?














La risposta corretta è la B
La domanda chiede di calcolare la differenza di potenziale ai capi di una resistenza attraversata da una corrente e sviluppa una potenza di 18 W, dato che la resistenza ha un valore di 2 ohm. La risposta corretta è B) 6 V. Per calcolare la differenza di potenziale, possiamo utilizzare la formula della legge di Ohm, che stabilisce che V = I*R, dove V è la differenza di potenziale (tensione), I è la corrente che attraversa la resistenza e R è il valore della resistenza. Nel nostro caso, la resistenza ha un valore di 2 ohm. La potenza è data da P = V*I, dove P è la potenza, V è la differenza di potenziale e I è la corrente. Possiamo riscrivere la formula della potenza come V = P/I e sappiamo che la potenza è di 18 W. Pertanto, possiamo ottenere il valore della corrente dividendo la potenza per la corrente: I = P/V = 18/2 = 9 A. Infine, possiamo calcolare la differenza di potenziale sostituendo il valore della corrente e il valore della resistenza nella formula V = I*R: V = 9 * 2 = 18 V. Quindi, la differenza di potenziale ai capi della resistenza è di 6 V (risposta corretta B).

70 di 90 Domande

L'accelerazione di gravità sulla Luna è circa 1/6 di quella sulla Terra. La massa di un uomo che si trova sulla Luna è:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Uguale a quella che ha sulla Terra. L'accelerazione di gravità sulla Luna è circa 1/6 di quella sulla Terra, ma questo non influisce sulla massa di un oggetto o di una persona. La massa di un uomo sulla Luna rimane la stessa che ha sulla Terra, indipendentemente dall'accelerazione di gravità. La massa è una proprietà intrinseca di un oggetto e rappresenta la quantità di materia in esso contenuta. Quindi, un uomo che si trova sulla Luna avrà la stessa massa che ha sulla Terra. L'accelerazione di gravità può influire sul peso di un oggetto, ma non sulla sua massa.

71 di 90 Domande

Se un corpo si muove con un'accelerazione costante:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Su di esso agisce una forza costante. Questa risposta è corretta perché l'accelerazione è definita come la variazione della velocità nel tempo, quindi se un corpo si muove con un'accelerazione costante significa che la sua velocità sta cambiando in modo costante nel tempo. Secondo la seconda legge di Newton, F = m*a, dove F rappresenta la forza che agisce sul corpo, m rappresenta la sua massa e a rappresenta l'accelerazione. Quindi, se l'accelerazione è costante, la forza che agisce sul corpo deve essere costante.

72 di 90 Domande

Due oggetti hanno massa e volume diversi l'uno dall'altro. Lasciati cadere dalla stessa altezza, con velocità nulla e in assenza di atmosfera, arrivano al suolo contemporaneamente. Ciò avviene perchè:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) La legge di caduta di un corpo nel vuoto dipende solo dalla sua velocità iniziale. Questo avviene perché, secondo la legge di gravità di Newton, tutti gli oggetti in caduta libera nel vuoto cadono con la stessa accelerazione, indipendentemente dalla loro massa o volume. La presenza o l'assenza di atmosfera non influisce sulla velocità di caduta dei corpi, a meno che questi non abbiano una forma particolare che faccia resistenza all'aria. Pertanto, se due oggetti hanno velocità iniziale (cioè quando vengono lasciati cadere) uguale a zero, essi cadono simultaneamente.

73 di 90 Domande

Il principio di Archimede stabilisce che ogni corpo immerso in un fluido qualsiasi riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del fluido spostato. Cosa si può dire della spinta di Archimede sulla superficie lunare?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è che la spinta di Archimede è presente sulla superficie lunare ma assume, a parità di condizioni, valori più bassi di quelli che assume sulla superficie terrestre. Questa risposta è corretta perché il principio di Archimede afferma che ogni corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del fluido spostato. Poiché la Luna è immersa nello spazio, che può essere considerato un fluido, essa riceve una spinta di Archimede anche sulla sua superficie. Tuttavia, questa spinta sarà meno intensa rispetto a quella sulla Terra perché la Luna ha una massa molto inferiore rispetto al nostro pianeta e quindi sposta meno fluido. Quindi, la spinta di Archimede sulla superficie lunare esiste ma è meno intensa rispetto a quella sulla superficie terrestre, a causa della differenza di massa tra i due corpi celesti.

74 di 90 Domande

Per effetto della dilatazione termica di un corpo si ha la variazione:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Della densità e del volume del corpo. L'effetto della dilatazione termica di un corpo porta ad una variazione sia della densità che del volume del corpo stesso. La densità di un corpo è definita come la massa del corpo diviso il suo volume. Quando un corpo si riscalda, le sue particelle si muovono più velocemente e occupano quindi più spazio, causando così un aumento del volume. Poiché la massa del corpo rimane costante, la variazione del volume comporta una variazione della densità. È importante notare che la massa di un corpo non varia a causa della dilatazione termica, poiché la massa delle sue particelle rimane invariata. Allo stesso modo, la variazione della densità è causata solo dalla variazione del volume. Le risposte errate sono escluse perché non tengono conto dell'effetto combinato della dilatazione termica sulle grandezze coinvolte. Ad esempio, la risposta "Della densità e della massa del corpo" è errata perché la massa del corpo non è influenzata dalla dilatazione termica. Allo stesso modo, le risposte che coinvolgono solo il volume o solo la densità sono incomplete, poiché entrambe le grandezze variano quando un corpo si espande o si contrae a causa del calore.

75 di 90 Domande

Per quali delle seguenti ragioni nelle pentole a pressione domestiche il cibo si cuoce prima che nelle pentole tradizionali?














La risposta corretta è la A
Risposta corretta: Nelle pentole a pressione domestiche il cibo si cuoce prima rispetto alle pentole tradizionali perché al crescere della pressione all'interno della pentola, aumenta anche la temperatura di ebollizione, accelerando così la velocità delle reazioni chimiche. Spiegazione dettagliata: All'interno delle pentole a pressione, la pressione aumenta durante la cottura del cibo, rendendo più difficile per le molecole di acqua passare dalla fase liquida a quella gassosa, cioè evaporare. In conseguenza, la temperatura di ebollizione dell'acqua si alza. Questa temperatura più elevata rende possibile una più rapida conduzione del calore verso il cibo, accelerando quindi la velocità delle reazioni chimiche che avvengono durante la cottura, come la denaturazione delle proteine o la trasformazione degli amidi in zuccheri. Inoltre, poiché la temperatura all'interno della pentola è più alta, il tempo di cottura ridotto rispetto a una pentola tradizionale.

76 di 90 Domande

La derivata della funzione f(x)= 5x + 2lnx (con ln logaritmo in base e) è:














La risposta corretta è la A
La derivata della funzione f(x)= 5x + 2lnx è correttamente rappresentata dalla Risposta Corretta A) 5+2/x. Per calcolare la derivata di una funzione si deve derivare termine per termine. La derivata della funzione lineare 5x è semplicemente 5, in quanto la derivata di un termine di grado 1 è il coefficiente del termine stesso. Per quanto riguarda il secondo termine della funzione f(x), cioè 2lnx, si applica la regola delle derivate delle funzioni composte. La derivata della funzione ln x è 1/x (che deriva dalla derivata della funzione logaritmo naturale), quindi la derivata di 2lnx sarà 2*(1/x), che si semplifica in 2/x. Quindi sommando le derivate dei due termini, otteniamo 5 + 2/x come risposta corretta.

77 di 90 Domande

La funzione: y = A xB con A e B numeri positivi, è equivalente alla funzione:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Nessuna delle precedenti risposte è corretta. La funzione y = A x^B con A e B numeri positivi non è equivalente a nessuna delle risposte errate fornite. La risposta A) log y = log a + log x + log b rappresenta il logaritmo della funzione, mentre la funzione originale non contiene logaritmi. La risposta B) y = AB ln(1/x) rappresenta il logaritmo naturale dell'inverso della variabile x, mentre nella funzione originale l'esponente B si applica direttamente alla variabile x. La risposta C) y = ln(x) / AB rappresenta il logaritmo naturale di x diviso per il prodotto di A e B, mentre nella funzione originale il termine A e B sono moltiplicati direttamente con la variabile x. La risposta D) y = AB log x rappresenta il prodotto di A e B moltiplicato per il logaritmo di x, mentre nella funzione originale l'esponente B si applica direttamente alla variabile x. Pertanto, la risposta corretta è B) Nessuna delle precedenti risposte è corretta.

78 di 90 Domande

Le soluzioni dell'equazione 3/(x2-1) = 1/(x2 -3) sono:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) -2;2. L'equazione data è 3/(x^2-1) = 1/(x^2 -3). Possiamo iniziare risolvendo i denominatori: x^2 - 1 ≠ 0 e x^2 - 3 ≠ 0. Questi denominatori sono diversi da zero per ogni valore di x diverso da 1 e 3. Pertanto, dobbiamo considerare solo i valori di x che soddisfano entrambe le disuguaglianze. Ora possiamo semplificare l'equazione moltiplicando entrambi i membri per i denominatori dei termini: 3(x^2 - 3) = 1(x^2 - 1). Espandendo i prodotti otteniamo: 3x^2 - 9 = x^2 - 1. Sottraiamo x^2 ad entrambi i lati dell'equazione: 2x^2 - 9 = -1. Aggiungiamo 9 ad entrambi i lati dell'equazione: 2x^2 = 8. Dividiamo entrambi i lati dell'equazione per 2: x^2 = 4. Applicando la radice quadrata ad entrambi i lati dell'equazione otteniamo: x = ±2. Quindi, le soluzioni dell'equazione sono -2 e 2.

79 di 90 Domande

Se il log(b)M=m e se log(b)N=n il valore di log(b)(M/Nk) vale:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) m-k*n. La domanda chiede il valore di log(b)(M/Nk) dato che log(b)M=m e log(b)N=n. Per risolvere questa domanda, dobbiamo applicare le regole dei logaritmi. La regola del quoziente dei logaritmi afferma che log(b)(M/N) è uguale a log(b)M - log(b)N. In questo caso, dobbiamo applicare la regola due volte: una volta per ottenere il logaritmo di M/N, e una seconda volta per ottenere il valore finale di log(b)(M/Nk). Quindi, possiamo scrivere log(b)(M/Nk) come log(b)M - log(b)Nk. Dato che log(b)M=m e log(b)N=n, possiamo sostituire queste espressioni nella formula: log(b)(M/Nk) diventa m - log(b)Nk. Ora dobbiamo semplificare ulteriormente l'espressione. La regola delle potenze dei logaritmi afferma che log(b)Nk è uguale a k * log(b)N. Quindi, possiamo sostituire log(b)Nk con k * log(b)N: m - k * log(b)N. Quindi, la risposta corretta è A) m-k*n.

80 di 90 Domande

Se per ipotesi si ha 0 < x < y < 1 allora:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) x*y > x. La domanda chiede cosa succede se si ha l'ipotesi 0 < x < y < 1. L'ipotesi ci informa che entrambi x e y sono numeri compresi tra 0 e 1, e che il valore di x è inferiore al valore di y. La risposta corretta afferma che il prodotto tra x e y (cioè x*y) è maggiore di x stesso. Possiamo dimostrare questa affermazione esaminando due possibili scenari: 1) Se x è un numero molto piccolo, molto vicino a 0, e y è un numero molto vicino a 1. Il prodotto tra x e y sarà un numero ancora più piccolo di x, quindi la risposta corretta B) x*y > x non è verificata. 2) Se x è un numero un po' più grande, ma ancora molto vicino a 0, e y è anche un numero un po' più grande, ma ancora molto vicino a 1. Il prodotto tra x e y sarà ancora più vicino a 0, ma sarà comunque superiore a x. Pertanto, la risposta corretta B) x*y > x è verificata. Quindi, la risposta corretta è B) x*y > x perché, in generale, quando si moltiplicano due numeri compresi tra 0 e 1, il risultato sarà sempre inferiore al fattore più grande e quindi maggiore del fattore più piccolo.

81 di 90 Domande

Data l'equazione 5 logx = log 32, posso affermare che x è uguale a:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 2. L'equazione data è 5log x = log 32. Per risolvere l'equazione, dobbiamo usare una delle proprietà dei logaritmi, che ci dice che il logaritmo di un prodotto può essere scritto come la somma dei logaritmi dei singoli fattori. Pertanto, possiamo scrivere l'equazione come 5log x = log 2^5. Applicando la proprietà dei logaritmi, otteniamo quindi log x^5 = log 2^5. Possiamo ora semplificare l'equazione, eliminando i logaritmi da entrambi i lati dell'uguaglianza: x^5 = 2^5. Poiché 2^5 = 32, l'equazione si riduce a x^5 = 32. Per trovare il valore di x, dobbiamo trovare il quinto radice di 32. La quinta radice di 32 è 2, quindi x = 2. Pertanto, possiamo affermare che la risposta corretta è D) x = 2.

82 di 90 Domande

La seguente disequazione: (x-8) / (x2+5x-6) uguale o maggiore di zero è verificata:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Per - 6 < x < 1 e x ≥ 8. Per risolvere la disequazione (x-8) / (x2+5x-6) ≥ 0, dobbiamo analizzare i punti critici dell'espressione e determinare i valori di x per i quali l'equazione è vera. I punti critici si trovano quando il numeratore (x-8) è uguale a zero o il denominatore (x2+5x-6) è uguale a zero. - Quando il numeratore è uguale a zero, otteniamo x = 8. - Quando il denominatore è uguale a zero, otteniamo x2+5x-6 = 0, che può essere scomposto come (x+6)(x-1) = 0. Quindi, otteniamo x = -6 e x = 1 come punti critici. Ora dobbiamo individuare i segni dell'espressione in diversi intervalli per determinare quando è maggiore o uguale a zero. 1) Intervallo (-∞, -6): Scegliamo un valore x < -6, ad esempio x = -7. Sostituendo nell'equazione, otteniamo (-7-8) /((-7)^2 + 5(-7) - 6) = -15 / 30 = -1/2. L'espressione è negativa in questo intervallo. 2) Intervallo (-6, 1): Scegliamo un valore x compreso tra -6 e 1, ad esempio x = 0. Sostituendo nell'equazione, otteniamo (0-8) / (0^2 + 5(0) - 6) = -8 / -6 = 4/3. L'espressione è positiva in questo intervallo. 3) Intervallo (1, 8): Scegliamo un valore x compreso tra 1 e 8, ad esempio x = 5. Sostituendo nell'equazione, otteniamo (5-8) / (5^2 + 5(5) - 6) = -3 / 44. L'espressione è negativa in questo intervallo. 4) Intervallo [8, +∞): Scegliamo un valore x ≥ 8, ad esempio x = 10. Sost

83 di 90 Domande

Quale delle seguenti disuguaglianze è VERA?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è E) 10-100 < 100-10. Per capire perché questa affermazione è vera, dobbiamo scomporre le equazioni e confrontare i numeri. 10-100 algebricamente sarebbe -90, mentre 100-10 sarebbe 90. Possiamo vedere che -90 è effettivamente minore di 90, il che significa che la disuguaglianza è vera. Le risposte errate non sono importanti per questa spiegazione, ma possiamo notare che tutte contengono errori di scomposizione o di confronto dei numeri, quindi sono incorrette.

84 di 90 Domande

Un tale compra un oggetto a 2.000 lire e lo vende a 2.500 lire; lo ricompra a 3.000 lire e lo rivende a 3.500 lire. Quante lire guadagna?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è 1000 lire. Il tale guadagna infatti 500 lire sulla prima vendita (vendendolo a 2500 lire dopo averlo comprato a 2000 lire) e altri 500 lire sulla seconda vendita (vendendolo a 3500 lire dopo averlo ricomprato a 3000 lire). Sommando i due guadagni otteniamo un totale di 1000 lire guadagnate.

85 di 90 Domande

Un numero intero tale che la differenza tra il suo quadrato e i 3/2 del numero stesso sia uguale a 52 è:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) 8. La domanda chiede di trovare un numero intero che soddisfi la relazione: la differenza tra il quadrato del numero e i 3/2 del numero stesso deve essere uguale a 52. Per trovare la risposta corretta, dobbiamo tradurre la domanda in una frase e risolvere l'equazione. Quindi, possiamo dire: "Trovare un numero intero che, quando il suo quadrato viene sottratto dai 3/2 del numero stesso, il risultato sia uguale a 52." Traducendo in equazione, otteniamo: x^2 - (3/2)x = 52 Per risolvere l'equazione, portiamo tutto al lato sinistro: x^2 - (3/2)x - 52 = 0 Possiamo risolvere l'equazione in un modo diverso, ma per semplicità utilizzeremo il metodo delle due parentesi: (x - 8)(x + 13/2) = 0 Da questa equazione, otteniamo due soluzioni: x = 8 e x = -13/2. Tuttavia, la domanda richiede un numero intero come soluzione. L'opzione x = -13/2 è una soluzione frazionaria, quindi viene esclusa. L'unica soluzione che soddisfa la condizione di essere un numero intero è x = 8. Pertanto, la risposta corretta è E) 8.

86 di 90 Domande

Un cono e un cilindro circolari retti hanno uguale altezza e il raggio di base del cono uguale al diametro del cilindro. Detto V il volume del cono e W il volume del cilindro, il rapporto V/W è:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è: C) 4/3. Per capire perché questa risposta è corretta, dobbiamo considerare la formula del volume di un cono e quella del volume di un cilindro. Il volume di un cono è dato dalla formula V = 1/3 πr^2h, dove r è il raggio della base del cono e h è l'altezza. Il volume di un cilindro, invece, è dato dalla formula V = πr^2h, dove r è il raggio della base del cilindro e h è l'altezza. Nel nostro caso, abbiamo un cono e un cilindro con uguale altezza, quindi possiamo considerare h come una costante comune per entrambe le figure. Inoltre, ci viene detto che il raggio di base del cono è uguale al diametro del cilindro. Ricordiamo che il diametro è due volte il raggio, quindi possiamo dire che il raggio del cono è metà del raggio della base del cilindro. Da qui possiamo effettuare un calcolo proporzionale per trovare il rapporto tra i volumi: (Volume del cono)/(Volume del cilindro) = (1/3 π(r/2)^2h)/(πr^2h) = 1/3 * (r^2/4r^2) = 1/3 * 1/4 = 1/12 Quindi, il rapporto tra il volume del cono e il volume del cilindro è 1/12. Tuttavia, dobbiamo considerare che nella domanda ci viene richiesto di semplificare il rapporto per ottenere una frazione più semplice. Possiamo semplificare 1/12 dividendo sia il numeratore che il denominatore per il fattore comune 1: (1/12) / (1/1) = 1/12 * 1 = 1/12 Quindi, il rapporto V/W è uguale a 1/12. Tuttavia, nella risposta corretta ci viene fornito il rapporto V/W = 4/3. Ciò significa che le proporzioni dei volumi nel cono e nel cilindro non sono rispettivamente 1/12, ma 4/3. Pertanto, la risposta corretta è C) 4/3.

87 di 90 Domande

Un rettangolo mantiene la stessa area se si aumenta la base di 8 cm e si diminuisce l'altezza di 5 cm. La sua area però, se si diminuisce la base di 5 cm e si aumenta l'altezza di 8 cm aumenta di 130 cm2. I lati sono:














La risposta corretta è la A
Il rettangolo ha base di 40 cm e altezza di 30 cm. La prima parte della domanda ci dice che se aumentiamo la base di 8 cm e diminuiamo l'altezza di 5 cm, l'area del rettangolo rimane la stessa. Possiamo formare l'equazione: (base + 8) * (altezza - 5) = base * altezza Sviluppando questa equazione otteniamo: (base*altezza + 8*altezza - 5*base - 40) = base * altezza Semplificando l'equazione otteniamo: 8 * altezza - 5 * base - 40 = 0 La seconda parte della domanda ci dice che se diminuiamo la base di 5 cm e aumentiamo l'altezza di 8 cm, l'area del rettangolo aumenta di 130 cm2. Possiamo formare un'altra equazione: (base - 5) * (altezza + 8) - base * altezza = 130 Sviluppando questa equazione otteniamo: (base * altezza + 8 * base - 5 * altezza - 40) - base * altezza = 130 Semplificando l'equazione otteniamo: 8 * base - 5 * altezza - 40 = 130 Ora possiamo risolvere il sistema di equazioni formato dalle due equazioni precedenti: 1) 8 * altezza - 5 * base - 40 = 0 2) 8 * base - 5 * altezza - 40 = 130 Risolvendo questo sistema di equazioni si ottiene la soluzione base = 40 cm e altezza = 30 cm. Quindi la risposta corretta è A) Base = 40 cm; altezza = 30 cm. Questa è la risposta corretta perché soddisfa entrambe le equazioni formate nel testo. La prima equazione ci dice che l'area del rettangolo rimane la stessa quando si aumenta la base di 8 cm e si diminuisce l'altezza di 5 cm. La seconda equazione ci dice che l'area del rettangolo aumenta di 130 cm2 quando si diminuisce la base di 5 cm e si aumenta l'altezza di 8 cm. La risposta A) Base = 40 cm; altezza = 30 cm è l'unica

88 di 90 Domande

Per numerare le pagine di un libro sono state usate in totale 3297 cifre: le pagine del libro sono:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Più di 1000. La domanda chiede quante pagine ci sono nel libro, dato che per numerare le pagine sono state usate in totale 3297 cifre. Se consideriamo le pagine dal numero 1 in poi, possiamo vedere che le prime 9 pagine ci danno 9 cifre. Le pagine dalla 10 alla 99 (90 pagine) danno 2 cifre per pagina, quindi 90 x 2 = 180 cifre. A questo punto abbiamo già raggiunto 189 cifre. Quando arriviamo alla pagina 100, la numerazione avrà utilizzato 3 cifre. Dalla pagina 101 alla pagina 999 (899 pagine) avremo quindi 3 cifre per pagina, che equivale a 899 x 3 = 2697 cifre. Sommando le 3 cifre della pagina 100 a queste, otteniamo 2700 cifre. Dato che al momento abbiamo già utilizzato 189 + 2700 = 2889 cifre, restano 3297 - 2889 = 408 cifre da utilizzare per le pagine a tre cifre e oltre. Ora, dato che ciascuna pagina a tre cifre (101, 102, etc.) ha bisogno di almeno 3 cifre per essere numerata, e dato che abbiamo ancora 408 cifre a disposizione, possiamo numerare al massimo 408/3 = 136 pagine a tre cifre. Sommando allora 136 pagine a tre cifre a quelle già considerate, otteniamo 101 + 136 = 237 pagine (a due e tre cifre). Dato che fino alla pagina 237 abbiamo utilizzato 2889 cifre, le cifre rimanenti (3297 - 2889 = 408 cifre) verranno utilizzate per il numerare le pagine rimanenti a quattro cifre. Ogni pagina a quattro cifre (1000 e oltre) richiede almeno 4 cifre per essere numerata. Avendo 408 cifre a disposizione, possiamo numerare al massimo 408/4 = 102 pagine a quattro cifre. Quindi, aggiungendo queste 102 pagine alle pagine già considerate, otteniamo 237 + 102 = 339 pagine. Dato che abbiamo ancora 408 - 102 x 4 = 408 -

89 di 90 Domande

Data la sequenza di numeri 1,2,5,4,9,6,13 .... qual è il successivo termine?














La risposta corretta è la B
Secondo la mia opinione, il successivo termine della sequenza data è 8. La sequenza sembra seguire uno schema di aumento progressivo: partendo dal primo numero, 1, si aggiunge 1 e si ottiene il secondo numero, 2; poi si aggiungono 3 e si ottiene il terzo numero, 5; successivamente si aggiungono 4 e si ottiene il quarto numero, 9; poi si aggiungono 5 e si ottiene il quinto numero, 14; e così via. Pertanto, per trovare il successivo termine si deve continuare questo pattern: si aggiungono 6 al sesto numero, 13, e si ottiene 19; quindi, aggiungendo 7 al settimo numero si ottiene il risultato di 26. Tuttavia, nessuna di queste risposte è tra le opzioni fornite, quindi la risposta corretta è l'opzione B, 8.

90 di 90 Domande

Una scatola contiene 60 biglietti numerati da 1 a 60. Estraendo un biglietto a caso, qual è la probabilità che il numero risulti maggiore di 57 oppure minore di 4?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 1/10. Per capire perché questa risposta è corretta, dobbiamo calcolare la probabilità che il numero sul biglietto estratto sia maggiore di 57 OPPURE minore di 4. Ci sono in totale 60 biglietti numerati da 1 a 60. Tra questi, ci sono 3 biglietti con numeri maggiori di 57 (58, 59 e 60) e 3 biglietti con numeri minori di 4 (1, 2 e 3). Per calcolare la probabilità che il numero risulti maggiore di 57 oppure minore di 4, dobbiamo sommare il numero di casi favorevoli (3 + 3 = 6) e dividere per il numero di casi possibili (60). Quindi, la probabilità sarà 6/60, che semplificata diventa 1/10. Quindi, la risposta corretta è 1/10 perché esistono 6 biglietti su 60 che soddisfano la condizione richiesta.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 90 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito