Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Odontoiatria 004 (Odontoiatria 2007) – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

1 di 7 Domande

Quale dei seguenti autori si distingue dagli altri per il genere letterario coltivato?














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale autore si distingue dagli altri per il genere letterario coltivato, e la risposta corretta è Lucrezio. Lucrezio si distingue principalmente per il suo contributo alla poesia filosofica, un genere che mescola elementi letterari e filosofici per esplorare questioni esistenziali e naturali. Egli è noto per il suo poema "De rerum natura", un'opera che si propone di spiegare la filosofia epicurea attraverso la poesia, un approccio unico rispetto ad altri autori latini che si concentravano su generi come la poesia lirica, epica o la prosa storica. Mentre autori come Orazio, Virgilio e Cicerone si sono dedicati rispettivamente alla poesia lirica, epica e alla prosa retorica, Lucrezio ha utilizzato il verso per esplorare temi scientifici e filosofici, rendendolo un unicum nel panorama letterario dell'antica Roma.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

2 di 7 Domande

In quale dei processi sotto elencati NON si verifica un flusso di informazioni?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Una molecola di acqua penetra per osmosi in una cellula

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

3 di 7 Domande

I lieviti fanno parte del regno dei:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Funghi

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

4 di 7 Domande

Quale di queste coppie di elementi appartiene allo stesso gruppo della tavola periodica degli elementi?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Ca e Mg

'.


5 di 7 Domande

Essendo x e y due variabili reali, la funzione: y = ln( |x| -1)














La risposta corretta è la D
La funzione y = ln( |x| -1) non è definita per -1 ? x ? 1. Questo perché la funzione logaritmica naturale ln(u) è definita solo per u > 0. Nel caso della funzione data, l'argomento del logaritmo è |x| - 1. Per garantire che ln( |x| - 1) sia definita, è necessario che |x| - 1 > 0, il che si traduce in |x| > 1. L'espressione |x| rappresenta il valore assoluto di x, quindi |x| > 1 implica che x > 1 o x < -1. Pertanto, la funzione non è definita nell'intervallo -1 ? x ? 1, poiché in questo intervallo il valore assoluto di x è minore o uguale a 1, rendendo l'argomento del logaritmo non positivo e quindi non valido per la funzione logaritmica.

6 di 7 Domande

Dei seguenti sistemi lineari uno solo è determinato (ha una ed una sola soluzione). Quale di essi?














La risposta corretta è la D
Il sistema lineare determinato tra quelli proposti è quello rappresentato nell'immagine al link: https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/A76.jpg. Per determinare se un sistema lineare è determinato, indeterminato o impossibile, bisogna analizzare il numero di equazioni e il numero di incognite, nonché la loro indipendenza lineare. Un sistema è determinato quando il numero di equazioni indipendenti è uguale al numero di incognite, il che implica che esiste una sola soluzione. Questo accade quando il determinante della matrice dei coefficienti è diverso da zero, indicando che le equazioni sono linearmente indipendenti. In questo caso, il sistema rappresentato nell'immagine soddisfa queste condizioni, in quanto le equazioni sono sufficientemente numerose e indipendenti da determinare un'unica soluzione per ciascuna variabile, rendendo il sistema determinato.

7 di 7 Domande

Quale delle seguenti espressioni è vera per ogni triangolo ABC, rettangolo in A e tale che AH sia l'altezza relativa all'ipotenusa?

product image













La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale espressione sia vera per ogni triangolo ABC, rettangolo in A, con AH come altezza relativa all'ipotenusa, e la risposta corretta è AH² = BH • HC. Questa relazione è una conseguenza diretta del teorema della proiezione nei triangoli rettangoli, che afferma che l'altezza relativa all'ipotenusa in un triangolo rettangolo è il medio proporzionale tra le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa. In altre parole, in un triangolo rettangolo, l'altezza AH relativa all'ipotenusa BC divide l'ipotenusa in due segmenti, BH e HC, tali che il quadrato dell'altezza AH è uguale al prodotto di questi due segmenti. Questo è un caso particolare del teorema di Euclide, che stabilisce una relazione tra le lunghezze dei segmenti creati dall'altezza e l'ipotenusa, garantendo che la formula AH² = BH • HC sia sempre valida per qualsiasi triangolo rettangolo.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 80 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343