Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 7 Domande

In che anno e in quale occasione in Italia, per la prima volta, votarono le donne?














La risposta corretta è la C
C) Nel 1946 in occasione delle elezioni amministrative. La risposta corretta è C) Nel 1946 in occasione delle elezioni amministrative. Durante queste elezioni, le donne italiane ebbero per la prima volta il diritto di voto. Prima di questa data, le donne erano escluse dal processo elettorale e non avevano la possibilità di partecipare attivamente alla vita politica del paese. Il riconoscimento del diritto di voto alle donne rappresentò un importante passo avanti per l'uguaglianza di genere e per l'affermazione dei diritti delle donne nella società italiana.

2 di 7 Domande

La figura mostra due cromosomi omologhi in fase di crossing-over durante la meiosi di una cellula a corredo 2n = 2. Quale, delle 5 serie di cellule aploidi ottenute alla fine della meiosi, contiene i giusti cromosomi?

product image













La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/A.jpg. La figura mostra due cromosomi omologhi in fase di crossing-over durante la meiosi di una cellula a corredo 2n = 2. Durante la meiosi, ci sono due divisioni cellulari che si verificano consecutivamente: la divisione meiotica I e la divisione meiotica II. Nella divisione meiotica I, i cromosomi omologhi si separano l'uno dall'altro, generando due cellule figlie con un numero di cromosomi redotto a metà rispetto alla cellula madre. Nella figura, si può vedere che i cromosomi omologhi si sono separati correttamente durante questa divisione. Nella divisione meiotica II, i cromatidi si separano, generando ulteriori quattro cellule figlie con un numero cromosomico ancora ridotto. Nella figura, si può notare che i cromatidi si sono separati correttamente durante questa divisione. Pertanto, la serie di cellule aploidi ottenuta alla fine della meiosi, corrispondente alla risposta E), è quella che contiene i giusti cromosomi.

3 di 7 Domande

Quale dei seguenti elementi appartiene al terzo periodo della tavola periodica?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale elemento appartiene al terzo periodo della tavola periodica. La risposta corretta è (Na). La tavola periodica è organizzata in periodi, che rappresentano le righe orizzontali della tavola. Il terzo periodo inizia dopo il secondo periodo, quindi l'elemento appartenente al terzo periodo è il primo elemento del terzo periodo. L'elemento al primo posto del terzo periodo è il sodio (Na). Quindi, la risposta corretta è (Na) perché è l'unico elemento tra le opzioni dato che appartiene al terzo periodo della tavola periodica.

4 di 7 Domande

Quale dei seguenti composti si scioglie meglio in acqua?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) Solfato di rame perché si scioglie meglio in acqua rispetto agli altri composti elencati (benzina, cellulosa, grasso neutro, etere dietilico). Lo solfato di rame (CuSO4) è un composto ionico che si forma dalla reazione tra lo ione rame (Cu2+) e lo ione solfato (SO4^2-). La sua struttura chimica ha una buona affinità per le molecole di acqua, grazie alla presenza di gruppi solfonici, che permettono ad esse di formare legami con le molecole di acqua. Quando si aggiunge solfato di rame all'acqua, le molecole di acqua circondano e solvatano gli ioni presenti nel composto. In particolare, gli ioni solfato si dissociano, formando legami ion-dipolo e idrogeno con le molecole di acqua, mentre gli ioni rame si stabilizzano attraverso legami ion-dipolo. Questa solvatazione degli ioni da parte delle molecole di acqua porta al processo di dissoluzione del composto in acqua. Al contrario, le altre risposte errate non si sciolgono bene in acqua perché non interagiscono in modo simile con le molecole di acqua. La benzina è una miscela di idrocarburi non polari, che non hanno affinità con le molecole di acqua e quindi non si dissolvono facilmente. La cellulosa è un polisaccaride insolubile in acqua a causa della sua struttura chimica complessa e della presenza di collegamenti glicosidici forti. Il grasso neutro è costituito principalmente da trigliceridi, che sono composti apolari e non si sciolgono bene in acqua. Infine, l'etere dietilico è una sostanza apolare, che non forma legami con le molecole di acqua e quindi non si scioglie facilmente.

5 di 7 Domande

Dei seguenti sistemi lineari UNO SOLO è indeterminato (ha infinite soluzioni). Quale di essi?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/fw348tw8yagine.jpg. La domanda chiede quale dei seguenti sistemi lineari sia indeterminato, ovvero abbia infinite soluzioni. La risposta corretta è D) perché il sistema lineare rappresentato dall'immagine ha una variabile non determinata, indicata con "x", il che significa che può assumere un valore qualsiasi. Questo implica che il sistema ha infinite soluzioni possibili, rendendolo un sistema indeterminato. Le risposte errate B), C), D), E) non sono corrette perché non rappresentano un sistema lineare indeterminato.

6 di 7 Domande

Essendo x e y due variabili reali, la funzione https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/74.jpg














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) non è definita per -1 < x < 1. La funzione data è f(x) = (x^2 - 1)/(x - 1). Possiamo vedere che nel denominatore della frazione abbiamo (x - 1), quindi la funzione non è definita quando x = 1, perché avremmo una divisione per zero. Inoltre, se consideriamo l'intervallo -1 < x < 1, vediamo che quando x si avvicina a 1 da sinistra, cioè x < 1, il valore di f(x) si avvicina a +∞. Allo stesso modo, quando x si avvicina a 1 da destra, cioè x > 1, il valore di f(x) si avvicina a -∞. Quindi, all'interno dell'intervallo -1 < x < 1, la funzione non è definita. Pertanto, la risposta corretta è D) non è definita per -1 < x < 1.

7 di 7 Domande

Se si raddoppia il raggio di una sfera, la sua superficie:














La risposta corretta è la E
Domanda: Se si raddoppia il raggio di una sfera, la sua superficie: Risposta Corretta: La superficie della sfera quadruplica. Spiegazione: La superficie di una sfera è calcolata utilizzando la formula A = 4πr^2, dove A rappresenta la superficie e r il raggio della sfera. Nel caso in cui si raddoppi il raggio, il nuovo raggio sarà pari a 2r. Sostituendo il nuovo raggio nella formula della superficie, otteniamo A = 4π(2r)^2, che può essere semplificato in A = 4π(4r^2). Ovvero, la superficie della sfera è 4 volte la superficie originale, o quadruplica. Pertanto, la risposta corretta è E) Quadruplica.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 80 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito