Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Le cellule in comunicazione tra loro presenti nelle lamelle concentriche di un osteone sono dette:














La risposta corretta è la E
Le cellule in comunicazione tra loro presenti nelle lamelle concentriche di un osteone sono dette osteociti. Gli osteociti sono cellule specializzate presenti nell'osso che si trovano all'interno delle lacune, all'interno delle lamelle concentriche dell'osteone. Queste cellule sono responsabili del mantenimento e della regolazione delle attività metaboliche dell'osso. Gli osteociti comunicano tra loro attraverso dei piccoli canali chiamati connessioni cellulari, che permettono lo scambio di sostanze e segnali chimici tra le cellule. La loro posizione all'interno delle lamelle concentriche dell'osteone permette loro di monitorare costantemente le condizioni dell'osso circostante e di regolare la sua formazione e rimodellamento in risposta a sollecitazioni esterne.

2 di 5 Domande

Uno sperimentatore scalda un corpo di massa m con la fiamma: la temperatura iniziale è ti, quella finale tf, il calore fornito ΔQ, il calore specifico e la capacità termica del corpo sono c e k. Di conseguenza sarà:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) tf - ti = ΔQ /(c∙m). Questa risposta è corretta perché segue direttamente la definizione di capacità termica del corpo, che è la quantità di calore necessaria per aumentare la temperatura di una certa massa del corpo di una certa quantità. La formula ΔQ = c∙m∙(tf - ti) rappresenta quindi il calore fornito al corpo inizialmente alla temperatura ti, che causa un aumento di temperatura fino a tf. Dividendo entrambi i membri dell'equazione per (c∙m), otteniamo tf - ti = ΔQ /(c∙m), che rappresenta l'aumento di temperatura in funzione del calore fornito e delle proprietà termiche del corpo.

3 di 5 Domande

Nella figura seguente il rettangolo FBCE, inscritto nella circonferenza di raggio r, ha la base EC doppia dell'altezza BC = a e i triangoli ABF e CDE sono isosceli. Quanto misura l'area dell'esagono ABCDEF?

product image













La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) a(a + 2r). La figura rappresenta un esagono ABCDEF, con il rettangolo FBCE inscritto nella circonferenza di raggio r. La base EC del rettangolo è doppia rispetto all'altezza BC, che è uguale a "a". I triangoli ABF e CDE sono entrambi isosceli. Per calcolare l'area dell'esagono ABCDEF, dobbiamo trovare l'area dei due triangoli isosceli e del rettangolo. L'area di un triangolo isoscele può essere calcolata utilizzando la formula dell'area del triangolo: A = (base * altezza) / 2. Poiché la base del triangolo ABF è a, l'altezza sarà anche a. Quindi, l'area di ABF sarà (a * a) / 2 = a^2/2. Lo stesso vale per il triangolo CDE, che ha una base EC uguale a due volte l'altezza BC (a). Pertanto, l'area di CDE sarà (2a * a) / 2 = a^2. Per calcolare l'area del rettangolo FBCE, dobbiamo moltiplicare la base per l'altezza. La base EC è doppia rispetto all'altezza BC, quindi sarà 2a * a = 2a^2. Infine, l'area dell'esagono ABCDEF sarà l'area dei due triangoli isosceli e del rettangolo: a^2/2 + a^2 + 2a^2 = a^2/2 + 3a^2 = (1/2 + 3/2)a^2 = (4/2)a^2 = 2a^2. Quindi, l'area dell'esagono ABCDEF è a(a + 2r), come indicato nella risposta corretta B).

4 di 5 Domande

In una circonferenza è inscritto un rettangolo in cui l'altezza è doppia della base a. Quanto misura il raggio della circonferenza?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/02/a.jpg. La circonferenza inscritta nel rettangolo ha un raggio che è uguale alla metà di una diagonale del rettangolo. Poiché l'altezza del rettangolo è doppia della base (a), possiamo considerare la base come a e l'altezza come 2a. La diagonale del rettangolo (D) può essere calcolata utilizzando il teorema di Pitagora, quindi: D² = a² + (2a)² D² = a² + 4a² D² = 5a² La diagonale del rettangolo è quindi √5a. Il raggio della circonferenza inscritta nel rettangolo sarà la metà della diagonale, quindi: Raggio = √5a / 2 = (√5/2) * a La risposta corretta è illustrata nell'immagine fornita nella risposta C) https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/02/a.jpg.

5 di 5 Domande

Quale fra le seguenti funzioni ha il grafico simmetrico rispetto all'origine degli assi?














La risposta corretta è la A
La funzione A) y=x5∙√3-1/3x ha il grafico simmetrico rispetto all'origine degli assi. Per comprendere perché questa risposta è corretta, dobbiamo analizzare la caratteristica della simmetria rispetto all'origine. Quando un grafico è simmetrico rispetto all'origine, significa che se prendiamo un punto qualsiasi del grafico, il suo simmetrico rispetto all'origine appartiene anche al grafico. In altre parole, se il punto (x,y) appartiene al grafico, allora il punto (-x,-y) appartiene anche al grafico. Nel caso della funzione data, y=x5∙√3-1/3x, possiamo notare che se sostituiamo x con il suo opposto (-x), otteniamo: y = (-x)5∙√3-1/3(-x) Ora dobbiamo semplificare questa espressione: y = -x5∙√3+1/3x Possiamo vedere che questa espressione è uguale alla funzione originale, tranne per il segno negativo davanti alla x5∙√3. Quindi, se prendiamo un punto (x,y) che appartiene al grafico della funzione, il suo simmetrico rispetto all'origine (-x,-y) appartiene anche al grafico. Di conseguenza, la funzione ha il grafico simmetrico rispetto all'origine degli assi. In conclusione, la risposta corretta è A) y=x5∙√3-1/3x perché questa funzione ha il grafico simmetrico rispetto all'origine degli assi.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 80 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito