Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Odontoiatria 008 (Odontoiatria 2003) – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

1 di 5 Domande

Quale delle parole sotto elencate è etimologicamente anomala?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Incidentale

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

2 di 5 Domande

Quali organismi presentano un minor numero di caratteri in comune?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Organismi appartenenti alla stessa classe

'.


3 di 5 Domande

Stabilire quale delle seguenti soluzioni presenta, a parita' di temperatura, la maggiore pressione osmotica: a) acido cloridrico 0,2 M; b) acido formico 0,2 M; c) saccarosio 0,4 M; d) cloruro di sodio 0,2 M; e) bicarbonato di magnesio 0,2 M.














La risposta corretta è la A
La soluzione con la maggiore pressione osmotica è il bicarbonato di magnesio 0,2 M. La pressione osmotica di una soluzione dipende dal numero di particelle solute per unità di volume, secondo la formula ? = iMRT, dove i è il coefficiente di Van 't Hoff, M è la molarità, R è la costante dei gas e T è la temperatura in Kelvin. L'acido cloridrico (HCl) e il cloruro di sodio (NaCl) si dissociano completamente in due ioni ciascuno, quindi i = 2. L'acido formico (HCOOH) è un acido debole e si dissocia parzialmente, quindi ha un i vicino a 1. Il saccarosio non si dissocia affatto, quindi i = 1. Il bicarbonato di magnesio (Mg(HCO?)?), invece, si dissocia in tre ioni (un catione Mg²? e due anioni HCO??), quindi ha i = 3. Pertanto, anche se la molarità è la stessa, la pressione osmotica è massima per il bicarbonato di magnesio grazie al suo maggiore coefficiente di Van 't Hoff.

4 di 5 Domande

Un corpo puntiforme si muove di moto circolare uniforme. Indichiamo con r il raggio della circonferenza, con v la velocita' periferica, con ω la velocita' angolare, con T il periodo, con f la frequenza. Qual e' la giusta espressione?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede l'espressione corretta per il periodo T di un moto circolare uniforme, e la risposta corretta è T = 2?r/v. Questa espressione è corretta perché il periodo T rappresenta il tempo necessario affinché il corpo compia un'intera rivoluzione lungo la circonferenza di raggio r. Nel moto circolare uniforme, la velocità periferica v è costante e definita come il rapporto tra la distanza percorsa lungo la circonferenza e il tempo impiegato, cioè v = 2?r/T. Da questa relazione, possiamo ricavare il periodo T risolvendo per T, ottenendo T = 2?r/v. Questa formula evidenzia che il periodo è direttamente proporzionale al raggio della circonferenza e inversamente proporzionale alla velocità periferica, il che significa che un raggio maggiore o una velocità minore comportano un periodo più lungo.

5 di 5 Domande

Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r. Il lato del quadrato misura:














La risposta corretta è la A
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r; il lato del quadrato misura r?2. Questa risposta è corretta perché quando un quadrato è inscritto in una circonferenza, la diagonale del quadrato coincide con il diametro della circonferenza. Se il raggio della circonferenza è r, il diametro sarà 2r. In un quadrato, le diagonali sono uguali e formano un angolo di 90 gradi tra loro, dividendo il quadrato in due triangoli rettangoli isosceli. Applicando il teorema di Pitagora a uno di questi triangoli, in cui i cateti sono uguali e la diagonale è l'ipotenusa, otteniamo che il lato del quadrato (cateto) è uguale a r?2 poiché (lato)^2 + (lato)^2 = (2r)^2, quindi 2(lato)^2 = 4r^2 e risolvendo per il lato otteniamo lato = r?2.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 80 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343