Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Odontoiatria 009 (Odontoiatria 2002) – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

1 di 9 Domande

Lo schema rappresenta il processo di:

product image














Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Splicing

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

2 di 9 Domande

Il grafico rappresenta il processo della digestione chimica di zuccheri, proteine e grassi lungo il tubo digerente, qui suddiviso in 5 settori uguali. Le proteine vengono digerite nei settori:

product image














Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

3 e 4

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

3 di 9 Domande

In una razza di cani il carattere"assenza di pelo" è dovuto al genotipo eterozigote Hh. I cani con pelo normale sono omozigoti recessivi (hh); il genotipo omozigote dominante (HH) è letale e gli individui nascono morti. Dall'incrocio tra due cani mancanti di pelo, con quale frequenza si hanno cuccioli a pelo normale, sul totale dei cuccioli nati vivi?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

1/3

'.


4 di 9 Domande

Quanti elettroni, protoni e neutroni ha, nell'ordine, lo ione H- ?














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quanti elettroni, protoni e neutroni ha, nell'ordine, lo ione H?, e la risposta corretta è "2 1 0". Lo ione H? è un atomo di idrogeno che ha acquisito un elettrone in più rispetto al suo stato neutro. Un atomo di idrogeno neutro possiede un protone e un elettrone. Quando l'idrogeno acquista un ulteriore elettrone, diventa uno ione H?, con un totale di due elettroni. Tuttavia, l'idrogeno ha un numero di massa pari a 1, il che significa che non ha neutroni nel suo nucleo. Pertanto, lo ione H? ha due elettroni, un protone e zero neutroni, confermando che la risposta "2 1 0" è corretta.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

5 di 9 Domande

Due elettroni del terzo livello energetico non possono avere:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Numero quantico magnetico uguale a 3

'.


6 di 9 Domande

La costante di equilibrio di una reazione chimica, all'aumentare della temperatura:














La risposta corretta è la D
La costante di equilibrio di una reazione chimica, all'aumentare della temperatura, può aumentare o diminuire, a seconda della reazione. Questo fenomeno è spiegato dal principio di Le Chatelier, che afferma che un sistema in equilibrio reagisce a un cambiamento esterno in modo da contrastare tale cambiamento. Se una reazione è esotermica, un aumento di temperatura provoca uno spostamento dell'equilibrio verso i reagenti, diminuendo la costante di equilibrio. Al contrario, in una reazione endotermica, l'aumento di temperatura favorisce i prodotti, aumentando la costante di equilibrio. La dipendenza della costante di equilibrio dalla temperatura è descritta matematicamente dall'equazione di van 't Hoff, che collega la variazione della costante di equilibrio alla variazione di entalpia della reazione. In sintesi, la risposta corretta riflette la complessità delle interazioni termodinamiche che determinano il comportamento delle reazioni chimiche in funzione della temperatura.

7 di 9 Domande

Una retta forma con il semiasse positivo delle ordinate un angolo di 30° e passa per il punto P(0,1). La sua equazione sarà














La risposta corretta è la E
Una retta forma con il semiasse positivo delle ordinate un angolo di 30° e passa per il punto P(0,1), la sua equazione sarà ?3x-y+1=0. La retta forma un angolo di 30° con il semiasse positivo delle ordinate, il che implica che l'angolo con l'asse delle ascisse è di 60° dato che gli angoli complementari sommano a 90°. La pendenza m della retta è data dalla tangente dell'angolo con l'asse delle ascisse, quindi m = tan(60°) = ?3. L'equazione della retta in forma esplicita è y = mx + q. Dato che la retta passa per il punto P(0,1), possiamo sostituire i valori di x e y nell'equazione per trovare q: 1 = ?3*0 + q, quindi q = 1. Pertanto, l'equazione della retta diventa y = ?3x + 1. Per scriverla in forma implicita, portiamo tutti i termini a sinistra: ?3x - y + 1 = 0, che è l'equazione richiesta.

8 di 9 Domande

Luca arriva in ritardo in classe una volta su 3 e quando arriva puntuale davanti a scuola, si attarda al bar con gli amici una volta su quattro. Qual e' la probabilita' che Luca entri puntualmente in classe?














La risposta corretta è la E
La domanda chiede: "Qual è la probabilità che Luca entri puntualmente in classe?" e la risposta corretta è 1/2. Per determinare la probabilità che Luca entri puntualmente in classe, dobbiamo considerare due eventi: la probabilità che arrivi puntuale a scuola, che è 2/3, e la probabilità che, una volta arrivato puntuale, non si attardi al bar, che è 3/4. La probabilità che Luca sia puntuale in classe è quindi il prodotto di queste due probabilità, poiché si tratta di eventi indipendenti successivi. Calcoliamo il prodotto: (2/3) * (3/4) = 6/12, che si semplifica a 1/2. Pertanto, la probabilità che Luca entri puntualmente in classe è correttamente 1/2.

9 di 9 Domande

Quale fra le seguenti relazioni goniometriche è vera per ogni valore di α?














La risposta corretta è la B
La relazione goniometrica vera per ogni valore di ? è sen 2? = 2sen ? cos ?. Questa equazione rappresenta una delle identità goniometriche fondamentali conosciute come la formula di duplicazione per il seno, che esprime il seno di un angolo doppio in termini dei seni e coseni dell'angolo originale. La formula è derivata dalle identità di somma degli angoli, in particolare dalla relazione sen(a + b) = sen a cos b + cos a sen b, applicata al caso in cui a e b sono uguali. Quando sostituiamo a e b con ?, otteniamo sen(? + ?) = sen ? cos ? + cos ? sen ?, che si semplifica a sen 2? = 2sen ? cos ?. Questa identità è valida per ogni valore reale di ?, poiché si basa su proprietà intrinseche delle funzioni seno e coseno, che sono periodiche e continue su tutto il dominio dei numeri reali, rendendo la relazione applicabile universalmente in contesti matematici e fisici.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 80 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343