Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Odontoiatria 012 (Odontoiatria 1999) – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

1 di 15 Domande

Considerando lo schema della figura (Fig. F), quale foglietto embrionale non è rappresentato nelle strutture 3 e 4?

product image














Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Mesoderma

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

2 di 15 Domande

In quale regione della colonna vertebrale cinque vertebre sono fuse insieme in un unico blocco?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Regione sacrale

'.


3 di 15 Domande

A quale volume bisogna diluire 10 mL di HCl 6 M per ottenere HCl 0,5 M ?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede: "A quale volume bisogna diluire 10 mL di HCl 6 M per ottenere HCl 0,5 M?" e la risposta corretta è "120 mL". Per trovare il volume finale necessario per ottenere una soluzione di concentrazione inferiore, si utilizza la formula della diluizione: C?V? = C?V?, dove C? e V? sono la concentrazione e il volume iniziali, e C? e V? sono la concentrazione e il volume finali. Inserendo i valori noti: (6 M)(10 mL) = (0,5 M)(V?), si risolve per V?, ottenendo V? = (6 M × 10 mL) / 0,5 M = 120 mL. Questo significa che bisogna diluire i 10 mL di HCl 6 M fino a raggiungere un volume totale di 120 mL per ottenere una soluzione con una concentrazione di 0,5 M.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

4 di 15 Domande

Quale dei seguenti elementi NON appartiene agli elementi di transizione?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

As

'.


5 di 15 Domande

In quale dei seguenti composti il carbonio presenta un numero di ossidazione negativo?














La risposta corretta è la C
In quale dei seguenti composti il carbonio presenta un numero di ossidazione negativo? La risposta corretta è C?H?. Nei composti organici, il numero di ossidazione del carbonio può variare a seconda degli atomi a cui è legato. In C?H?, noto come etano, il carbonio è legato solo ad altri atomi di carbonio e idrogeno. Gli atomi di idrogeno hanno un numero di ossidazione di +1. Per bilanciare la somma dei numeri di ossidazione dell'intero composto a zero, il carbonio deve avere un numero di ossidazione negativo. In particolare, ogni atomo di carbonio nell'etano è legato a tre idrogeni e a un altro carbonio. Poiché l'idrogeno è meno elettronegativo del carbonio, il carbonio assume un numero di ossidazione di -3 in questo contesto. Questo rende C?H? un esempio di composto in cui il carbonio ha un numero di ossidazione negativo, in contrasto con molti altri composti organici dove il carbonio può avere numeri di ossidazione positivi o zero.

6 di 15 Domande

Cosa sono i raggi infrarossi?














La risposta corretta è la B
I raggi infrarossi sono raggi di natura elettromagnetica, che in assenza di dispositivi speciali, non possono essere visti dall'occhio umano normale. Questa affermazione è corretta perché i raggi infrarossi fanno parte dello spettro elettromagnetico e si trovano tra le microonde e la luce visibile. La loro lunghezza d'onda è maggiore di quella della luce visibile, generalmente compresa tra 700 nanometri e 1 millimetro, il che li rende invisibili all'occhio umano. Tuttavia, possono essere rilevati come calore, poiché molti oggetti caldi emettono naturalmente radiazioni infrarosse. Per visualizzare o rilevare i raggi infrarossi, sono necessari dispositivi speciali come telecamere termiche o sensori infrarossi. Questi strumenti sono in grado di convertire le radiazioni infrarosse in segnali visibili o misurabili, permettendo così di osservare fenomeni che altrimenti non sarebbero percepibili a occhio nudo.

7 di 15 Domande

La frequenza di un'onda luminosa è dell'ordine di 1015 Hz. Il valore della lunghezza d'onda è:














La risposta corretta è la E
La frequenza di un'onda luminosa è dell'ordine di 10¹? Hz e il valore della lunghezza d'onda è 0,3 m. Tuttavia, questa risposta è errata. La relazione tra la frequenza (\(f\)) e la lunghezza d'onda (\(\lambda\)) di un'onda luminosa è data dalla formula \(c = \lambda \cdot f\), dove \(c\) è la velocità della luce nel vuoto, pari a circa \(3 \times 10^8\) m/s. Se la frequenza è dell'ordine di \(10^{15}\) Hz, la lunghezza d'onda dovrebbe essere calcolata come \(\lambda = \frac{c}{f} = \frac{3 \times 10^8 \text{ m/s}}{10^{15} \text{ Hz}}\), che dà un risultato di \(3 \times 10^{-7}\) m, o 300 nm, che è tipico per la luce visibile. Pertanto, la risposta corretta dovrebbe essere 300 nm, non 0,3 m.

8 di 15 Domande

Indicare il valore corretto di x nella seguente equazione: ex = 5 (con e = 2,7183... base dei logaritmi naturali o neperiani)














La risposta corretta è la C
Indicare il valore corretto di x nella seguente equazione: ex = 5 (con e = 2,7183... base dei logaritmi naturali o neperiani). Risposta corretta: x = loge 5. Per risolvere l'equazione ex = 5, bisogna isolare x. Questo si ottiene applicando il logaritmo naturale su entrambi i lati dell'equazione, poiché il logaritmo naturale è l'inverso della funzione esponenziale con base e. Applicando il logaritmo naturale, otteniamo ln(ex) = ln(5). Grazie alle proprietà dei logaritmi, ln(ex) si semplifica a x, poiché ln(e) = 1. Pertanto, l'equazione diventa x = ln(5). In notazione, ln rappresenta il logaritmo naturale, quindi x = loge 5 è una notazione alternativa per esprimere x = ln(5), confermando che la risposta corretta è x = loge 5.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

9 di 15 Domande

Il logaritmo L in base 10 di 12345,6 è uguale a:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

L = -1 + Log10 (123456)

'.


10 di 15 Domande

La somma, la differenza ed il prodotto di due numeri stanno tra loro come 7, 3 e 40. Quali sono questi due numeri?














La risposta corretta è la B
La somma, la differenza ed il prodotto di due numeri stanno tra loro come 7, 3 e 40; i numeri sono 20 e 8. Per risolvere il problema, si imposta un sistema di proporzioni: si considerano due numeri \( x \) e \( y \) tali che la somma \( x + y \), la differenza \( x - y \) e il prodotto \( xy \) siano in proporzione 7:3:40. Si può scrivere il sistema di equazioni \( \frac{x+y}{7} = \frac{x-y}{3} = \frac{xy}{40} \). Dalla prima proporzione \( \frac{x+y}{7} = \frac{x-y}{3} \), si ottiene \( 3(x+y) = 7(x-y) \), che si semplifica in \( 3x + 3y = 7x - 7y \), portando a \( 10y = 4x \) o \( y = \frac{2}{5}x \). Dalla seconda proporzione \( \frac{x-y}{3} = \frac{xy}{40} \), si ottiene \( 40(x-y) = 3xy \), che si semplifica in \( 40x - 40y = 3xy \). Sostituendo \( y = \frac{2}{5}x \) in questa equazione, si ottiene \( 40x - 40(\frac{2}{5}x) = 3x(\frac{2}{5}x) \), che porta a \( 40x - 16x = \frac{6}{5}x^2 \). Semplificando, si ottiene \( 24x = \frac{6}{5}x^2 \), quindi \( 120x = 6x^2 \), portando a \( x = 20 \). Sostituendo \( x = 20 \) in \( y = \frac{2}{5}x \), si ottiene \( y = 8 \). Pertanto, i numeri sono 20 e 8.

11 di 15 Domande

All'interno di una circonferenza (di raggio R) è inscritto un quadrato (di lato L) (Fig. N). I vertici del quadrato stanno quindi sulla circonferenza. Quale relazione lega L a R?

product image













La risposta corretta è la D
All'interno di una circonferenza di raggio R è inscritto un quadrato di lato L, e la relazione che lega L a R è L = ?2 * R. Questa relazione si ottiene considerando che il diametro della circonferenza è uguale alla diagonale del quadrato inscritto. Poiché il quadrato ha tutti i lati uguali, la diagonale si può calcolare usando il teorema di Pitagora: se L è il lato del quadrato, la diagonale d sarà d = ?(L² + L²) = L?2. Poiché la diagonale del quadrato è uguale al diametro della circonferenza, possiamo scrivere L?2 = 2R, da cui si ricava L = ?2 * R. Questo dimostra come il lato del quadrato sia proporzionale al raggio della circonferenza attraverso il fattore ?2, confermando che i vertici del quadrato toccano esattamente la circonferenza.

12 di 15 Domande

L'equazione algebrica di secondo grado: Ax2 + 2Bx + C = 0. In uno dei casi seguenti NON ha soluzioni nel campo reale In quale caso?














La risposta corretta è la C
L'equazione algebrica di secondo grado: Ax² + 2Bx + C = 0 NON ha soluzioni nel campo reale nel caso in cui A > 0, B = 0, C > 0. Questa situazione si verifica perché il discriminante dell'equazione quadratica, dato dalla formula ? = (2B)² - 4AC, determina la natura delle soluzioni. Se ? < 0, l'equazione non ha soluzioni reali. Nel caso specifico, con B = 0, il discriminante diventa ? = 0² - 4AC = -4AC. Poiché A > 0 e C > 0, il prodotto AC è positivo, quindi -4AC è negativo, risultando in un discriminante negativo. Questo implica che l'equazione non ha soluzioni reali, confermando che la scelta A > 0, B = 0, C > 0 è corretta per il caso in cui l'equazione non ha soluzioni nel campo reale.

13 di 15 Domande

Nel Sistema Internazionale delle Unità di Misura SI è permesso far uso di multipli e sottomultipli delle unità di misura. Vengono elencati 5 gruppi di 6 multipli e sottomultipli (in base ai loro simboli ufficiali). Accanto a ciascun simbolo è indicato un fattore di moltiplicazione che dovrebbe essere assegnato al simbolo. Tuttavia SOLO UNO dei gruppi seguenti fornisce tutti i fattori di moltiplicazione giusti. Quale?














La risposta corretta è la A
Nel Sistema Internazionale delle Unità di Misura SI è permesso far uso di multipli e sottomultipli delle unità di misura, e la risposta corretta è: p(10?¹²); n(10??); m(10??); h(10²); M(10?); G(10?). La risposta è corretta perché nel Sistema Internazionale di Unità di Misura, i prefissi standard indicano specifici fattori di moltiplicazione: "p" sta per pico e corrisponde a 10?¹², "n" per nano che equivale a 10??, "m" per micro che rappresenta 10??, "h" per hecto che è 10², "M" per mega che è 10? e "G" per giga che è 10?. Questi prefissi sono utilizzati per esprimere comodamente grandezze molto grandi o molto piccole e sono universalmente riconosciuti e accettati nella comunità scientifica. L'uso corretto dei prefissi è essenziale per garantire chiarezza e precisione nella comunicazione scientifica e tecnica.

14 di 15 Domande

Un cono circolare retto ha una base di raggio R e un'altezza di uguale valore R. Una sfera ha come raggio ancora il valore R. Quale è il rapporto tra il volume del cono (V(cono)) e quello della sfera (V(sfera))?














La risposta corretta è la E
Il rapporto tra il volume di un cono con base di raggio R e altezza R e quello di una sfera di raggio R è 0,25. Per determinare questo rapporto, calcoliamo innanzitutto i volumi di entrambe le figure. Il volume del cono è dato dalla formula V(cono) = (1/3)?R²H, dove H è l'altezza; poiché H = R, il volume diventa V(cono) = (1/3)?R³. Il volume della sfera è dato dalla formula V(sfera) = (4/3)?R³. Per trovare il rapporto V(cono) / V(sfera), dividiamo il volume del cono per quello della sfera: [(1/3)?R³] / [(4/3)?R³]. Semplificando, i termini ?R³ si cancellano, lasciando 1/4, che è uguale a 0,25. Questo dimostra che il volume del cono è un quarto di quello della sfera, confermando che il rapporto tra i due volumi è 0,25.

15 di 15 Domande

La relazione: Y = Log10 (4) + Log10 (8) si riduce a:














La risposta corretta è la A
La relazione: Y = Log10 (4) + Log10 (8) si riduce a: Y = Log10 (32). Questa semplificazione si basa sulle proprietà dei logaritmi, in particolare sulla proprietà che afferma che la somma di due logaritmi con la stessa base è uguale al logaritmo del prodotto degli argomenti: Log10 (a) + Log10 (b) = Log10 (a*b). Applicando questa proprietà alla relazione originale, abbiamo Log10 (4) + Log10 (8) = Log10 (4*8). Calcolando il prodotto 4*8, otteniamo 32, quindi la relazione si riduce a Log10 (32). Questa è una tecnica comune per semplificare espressioni logaritmiche e risulta particolarmente utile in vari ambiti della matematica e delle scienze dove i logaritmi sono utilizzati per gestire numeri di grandezza diversa o per risolvere equazioni esponenziali.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 90 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343