Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 11 Domande

In quali strutture cellulari degli eucarioti si può trovare il DNA?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Nel nucleo e nei mitocondri. Nel nucleo degli eucarioti si trova il DNA nucleare, che contiene l'informazione genetica necessaria per la sintesi delle proteine e per il funzionamento della cellula. Il DNA nucleare è organizzato in molteplici cromosomi e viene trascritto in RNA messaggero che, a sua volta, viene tradotto in proteine. Nei mitocondri degli eucarioti, invece, si trova il DNA mitocondriale. I mitocondri sono gli organelli responsabili della produzione di energia all'interno delle cellule, attraverso la respirazione cellulare. Il DNA mitocondriale contiene le istruzioni necessarie per la sintesi delle proteine coinvolte nella produzione di energia. Quindi, la risposta A) è corretta perché sia il nucleo che i mitocondri sono strutture cellulari degli eucarioti in cui si può trovare il DNA.

2 di 11 Domande

Se un neurone riceve due segnali, entrambi al di sotto del livello di soglia ma distanziati da un brevissimo intervallo di tempo, come si comporta?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Non trasmette alcun segnale. Quando un neurone riceve due segnali, entrambi al di sotto del livello di soglia ma distanziati da un brevissimo intervallo di tempo, non trasmette alcun segnale. Questo avviene perché un neurone richiede che la somma degli stimoli raggiunga o superi il livello soglia per essere attivato e generare un impulso. Nel caso descritto, entrambi i segnali hanno un'intensità inferiore alla soglia e, quindi, non sono abbastanza forti da generare un impulso. La brevissima distanza temporale tra i due segnali non è sufficiente per sommarli e superare la soglia di attivazione. Pertanto, il neurone non risponde all'arrivo di questi segnali e non trasmette alcun segnale.

3 di 11 Domande

I dendriti trasmettono l'impulso nervoso:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è: "I dendriti trasmettono l'impulso nervoso in senso centripeto, verso il corpo cellulare". La risposta è corretta perché i dendriti sono le estensioni ramificate del corpo cellulare dei neuroni, e hanno il compito di ricevere gli impulsi nervosi provenienti da altri neuroni o da recettori sensoriali situati nel corpo o nell'ambiente circostante. Questi impulsi vengono trasmessi ai dendriti attraverso sinapsi, che sono le connessioni specializzate tra i neuroni. Una volta ricevuto l'impulso nervoso, i dendriti lo conducono verso il corpo cellulare del neurone, che è il sito principale di elaborazione dell'informazione. Quindi, la trasmissione dell'impulso nervoso attraverso i dendriti avviene in direzione centripeta, ovvero verso il corpo cellulare del neurone.

4 di 11 Domande

Quale funzione è tipica del tRNA?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Trasporto di amminoacidi. Il tRNA, o RNA di trasporto, è una molecola coinvolta nel processo di traduzione del codice genetico durante la sintesi delle proteine. La sua funzione principale è quella di trasportare gli amminoacidi dal citoplasma al ribosoma, dove verranno utilizzati per la sintesi delle proteine. Durante la traduzione del codice genetico, il tRNA riconosce il codone specifico (una specifica sequenza di tre basi) presente nel filamento di mRNA in fase di sintesi proteica. Ogni tRNA è specifico per un determinato amminoacido e possiede un'anticodone complementare al codone corrispondente sull'mRNA. Questa specificità permette al tRNA di riconoscere e legarsi all'amminoacido corretto, formando un complesso tRNA-amminoacido. Successivamente, questo complesso si sposta verso il ribosoma, dove l'amminoacido verrà incorporato nella catena peptidica in crescita, grazie all'azione dei ribosomi e di altre molecole coinvolte nel processo di sintesi proteica. Pertanto, la funzione tipica del tRNA è il trasporto di amminoacidi, garantendo che gli amminoacidi corretti vengano posizionati nel sito di sintesi proteica e che vengano correttamente incorporati nella catena peptidica in via di formazione.

5 di 11 Domande

10 micrometri corrispondono a:














La risposta corretta è la C
Il commento della risposta corretta è: La risposta corretta è C) 1/100.000 di metro. 10 micrometri corrispondono a 1/100.000 di metro, perché il prefisso 'micro' indica un fattore di conversione di 1/1.000.000. Quindi, moltiplicando i 10 micrometri per la frazione 1/1.000.000 otteniamo il risultato di 1/100.000 di metro. In altre parole, un micrometro è un milionesimo di metro, quindi 10 micrometri equivalgono a 1/100.000 di metro.

6 di 11 Domande

Il numero di atomi di idrogeno contenuti in una mole di H2O è:














La risposta corretta è la A
) 12,046*10^23. Il numero di atomi di idrogeno contenuti in una mole di H2O è 12,046*10^23. La risposta è corretta perché una mole di una sostanza rappresenta la quantità di quella sostanza che contiene esattamente il numero di atomi, molecole o altre entità unitarie corrispondente alla costante di Avogadro (6,023*10^23). Nel caso dell'H2O, una mole di questa sostanza contiene 2 atomi di idrogeno e 1 molecola di acqua. Pertanto, il numero di atomi di idrogeno contenuti in una mole di H2O sarà il doppio della costante di Avogadro (6,023*10^23) e quindi corrisponderà a 12,046*10^23.

7 di 11 Domande

Una soluzione 2N contiene:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) Due grammi equivalenti di soluto per litro di soluzione. Questa risposta è corretta perché la concentrazione di una soluzione può essere espressa in vari modi, tra cui i grammi equivalenti di soluto per litro di soluzione. I grammi equivalenti rappresentano la quantità di sostanza che si combina con un equivalente di un'altra sostanza in una reazione chimica. Quindi, la risposta corretta indica che in una soluzione 2N ci sono due grammi equivalenti di soluto per litro di soluzione.

8 di 11 Domande

Quale tra le seguenti sostanze appartiene alla categoria dei composti eterociclici con carattere aromatico?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) Piridina. La piridina è un composto eterociclico con carattere aromatico perché possiede un anello aromatico a sei atomi di carbonio congiunti, di cui uno è un atomo di azoto. La presenza di questo anello aromatico conferisce alla piridina delle proprietà aromatiche, tra cui la stabilità dell'anello e la presenza di elettroni delocalizzati, che contribuiscono alla sua aromaticità. Al contrario, le risposte errate (Fenolo, Tetraidrofurano, Cicloesene, Benzene) non appartengono alla categoria dei composti eterociclici con carattere aromatico.

9 di 11 Domande

L'equazione di secondo grado: ax2 + b=0 ha radici reali quando:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) a e b hanno segni opposti. Questa equazione di secondo grado ha radici reali quando il discriminante (b^2 - 4ac) è maggiore o uguale a zero. Ora, l'equazione data ha la forma ax^2 + b = 0, quindi il discriminante è uguale a (0 - 4ac) = -4ac. Perché il discriminante sia maggiore o uguale a zero, il coefficiente a deve essere diverso da zero. Se a fosse uguale a zero, l'equazione sarebbe in realtà una semplice equazione lineare e non di secondo grado. Dato che a è diverso da zero, per ottenere un discriminante maggiore o uguale a zero, il segno di -4ac deve essere positivo. Questo significa che i coefficienti a e c hanno lo stesso segno. Poiché c è uguale a zero nell'equazione data, possiamo concludere che poiché a e c hanno lo stesso segno, i coefficienti a e b devono avere segni opposti affinché l'equazione abbia radici reali. Perciò, la risposta corretta è C) a e b hanno segni opposti.

10 di 11 Domande

(a+b)2 =














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda "(a+b)2 =" è B) a2 + b2 + 2ab. La risposta corretta si ottiene applicando la formula del quadrato di un binomio: (a+b)2 = a2 + 2ab + b2. La formula del quadrato di un binomio stabilisce che per calcolare il quadrato di una somma di due numeri (a+b) si deve elevare al quadrato il primo termine (a2), il secondo termine (b2) e poi moltiplicare il doppio del primo termine (2ab) per il secondo termine (2ab). Quindi, nella risposta corretta B) a2 + b2 + 2ab, abbiamo il primo termine a2, il secondo termine b2 e il prodotto dei due termini 2ab, che corrisponde alla formula del quadrato di (a+b).

11 di 11 Domande

Un millimetro cubo di sangue contiene circa 5 milioni di globuli rossi; un individuo adulto ha circa 5 litri di sangue; il numero totale dei globuli rossi dell'individuo in questione e' circa:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) 2,5 * 10^13. La risposta corretta è ottenuta moltiplicando il numero di globuli rossi in un millimetro cubo di sangue (5 milioni) per il numero di millimetri cubi in 5 litri di sangue, tenendo presente che 1 litro di sangue corrisponde a 1.000.000 di millimetri cubi. Quindi, per ottenere il numero totale dei globuli rossi, dobbiamo fare il seguente calcolo: 5 milioni (globuli rossi in un millimetro cubo) * 5 litri * 1.000.000 (millimetri cubi in un litro) = 2.500.000.000.000 (2,5 * 10^12) globuli rossi. Pertanto, la risposta corretta è 2,5 * 10^13.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 90 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito