Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Odontoiatria 014 (Odontoiatria 1997) – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

1 di 90 Domande

Un microscopio ottico consente ingrandimenti di oltre 1000 volte. Al massimo ingrandimento e' possibile osservare:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

batteri

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

2 di 90 Domande

Nel DNA di una cellula, qual e' in percentuale la quantita' di timina se la citosina e' il 35%?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

15%

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

3 di 90 Domande

Immagina di costruire un cromosoma artificiale. Quali elementi ritieni indispensabili per il suo funzionamento in mitosi?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

DNA, centromeri, istoni

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

4 di 90 Domande

Nel brano seguente, articolato in frasi, una sola frase esprime un concetto NON coerente nel suo contesto. Individuarla:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

negli organismi pluricellulari, morte naturale ed invecchiamento sono sempre correlati: per esempio le cellule sessuali possono ritenersi potenzialmente immortali

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

5 di 90 Domande

L'approccio piu' corretto alfine di scoprire le relazioni esistenti tra organismi all'inizio dell'evoluzione consiste:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

nell'esame dei primi organismi fossili

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

6 di 90 Domande

Il numero dei cromosomi presenti in una cellula somatica di una donna e':















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

44 + XX

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

7 di 90 Domande

Perche' la sostituzione di una base in un gene puo' NON alterare la sequenza aminoacida corrispondente?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il codice genetico è degenerato

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

8 di 90 Domande

Se una cellula di mammifero osservata al microscopio risulta contenere uno o piu' nuclei, mitocondri, ribosomi e vari sistemi di membrane si puo' escludere che sia:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

un eritrocita

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

9 di 90 Domande

Nell'uomo le cellule epiteliali dello strato corneo non hanno nucleo e quindi:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

non si possono piu' dividere

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

10 di 90 Domande

Il codice genetico si dice "ridondante" o "degenerato" perchè:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

ad 1 amminoacido corrispondono più triplette di nucleotidi

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

11 di 90 Domande

Il codice genetico dell'RNA messaggero di tutti gli organismi viventi e' formato da un numero fisso di codoni o triplette di basi azotate; questo numero corrisponde a:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

64

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

12 di 90 Domande

Se una mutazione provoca la delezione di una base nella regione di un gene che specifica una proteina, quale sarà l'effetto sulla sintesi di quella proteina?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

La proteina sarà modificata dal punto della delezione in poi

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

13 di 90 Domande

Quali delle seguenti affermazioni NON è corretta:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

i virus contengono solo DNA

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

14 di 90 Domande

La valvola mitrale si trova tra:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

atrio sinistro e ventricolo sinistro

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

15 di 90 Domande

La glicolisi e' un processo:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Proprio di tutti gli organismi

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

16 di 90 Domande

Una cellula uovo differisce da uno spermatozoo in quanto la cellula uovo:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

ha molte più riserve energetiche

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

17 di 90 Domande

Durante la segmentazione, fino allo stadio di blastula, cosa avviene dopo ciascuna divisione?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Diminuisce la massa media delle singole cellule

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

18 di 90 Domande

A scopo profilattico, le societa' moderne attuano vaccinazioni di massa contro varie malattie. Tali vaccini sono molto spesso:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

antigeni attenuati

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

19 di 90 Domande

Due gemelli identici originano da:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

una cellula uovo fecondata da uno spermatozoo

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

20 di 90 Domande

Due individui possono considerarsi appartenenti a specie diverse se:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

sono isolati dal punto di vista riproduttivo

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

21 di 90 Domande

Quale di queste cellule puo' essere priva di nucleo?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Eritrocita

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

22 di 90 Domande

Il primo amminoacido di una proteina presenta sempre:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il gruppo NH2 non impegnato nel legame peptidico

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

23 di 90 Domande

L'esofago mette in comunicazione:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Faringe e stomaco

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

24 di 90 Domande

Una molecola di lipide semplice è composta da glicerolo e acidi grassi in rapporto:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Uno/tre

'.


25 di 90 Domande

Il valore calorico dei seguenti componenti, espresso in Kcal/100 mg, e': (vedi foto). Un campione del formaggio A contiene 14,50 g di proteine, 11,12 g di lipidi e 5,50 g di glicidi. Il numero totale di Kcal del campione e':

product image













La risposta corretta è la A
Il valore calorico dei seguenti componenti, espresso in Kcal/100 mg, e': (vedi foto). Un campione del formaggio A contiene 14,50 g di proteine, 11,12 g di lipidi e 5,50 g di glicidi. Il numero totale di Kcal del campione e': 180. Per calcolare il numero totale di Kcal nel campione di formaggio, è necessario conoscere il valore calorico per grammo di ciascun macronutriente: le proteine e i glicidi forniscono circa 4 Kcal/g, mentre i lipidi forniscono circa 9 Kcal/g. Applicando questi valori, il calcolo è il seguente: le proteine forniscono 14,50 g x 4 Kcal/g = 58 Kcal, i lipidi forniscono 11,12 g x 9 Kcal/g = 100,08 Kcal e i glicidi forniscono 5,50 g x 4 Kcal/g = 22 Kcal. Sommando questi contributi calorici, si ottiene un totale di 180,08 Kcal, che arrotondato al numero intero più vicino è 180 Kcal, confermando così che la risposta corretta è 180.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

26 di 90 Domande

Qual è il pH di una soluzione acquosa di NaCl 0,2 Molare?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

7,0

'.


27 di 90 Domande

Quante moli di CO2 si formano nella combustione completa di tre moli di CH4?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quante moli di CO? si formano nella combustione completa di tre moli di CH? e la risposta corretta è 3. Nella combustione completa del metano (CH?), l'equazione chimica bilanciata è CH? + 2O? ? CO? + 2H?O. Da questa equazione si vede che una mole di CH? produce una mole di CO?. Pertanto, se si hanno tre moli di CH?, si produrranno tre moli di CO?, poiché il rapporto stechiometrico tra il metano e l'anidride carbonica è di 1:1. Questo significa che per ogni mole di metano completamente combusto, si ottiene una mole di anidride carbonica. Di conseguenza, con tre moli di metano, la combustione completa produrrà esattamente tre moli di CO?, confermando che la risposta corretta è 3.

28 di 90 Domande

A 25 gradi C, l'equazione di Nernst e':

E'= E+60 log [OX]/[R]

E'= potenziale di riduzione; E = potenziale di riduzione standard; [OX] = concentrazione dell'ossidante; [R] = concentrazione del riducente. L'equazione di Nernst consente di calcolare il potenziale di riduzione E' di una coppia redox in funzione del rapporto tra le concentrazioni dell'ossidante OX e del riducente R, essendo noto E.

Calcolare il potenziale di riduzione della coppia redox tampachinone/ tampachinolo per un quoziente tampachinone [OX]/tampachinolo [R] (E= -552 mVolt) = 10.000.














La risposta corretta è la D
La domanda chiede di calcolare il potenziale di riduzione della coppia redox tampachinone/tampachinolo utilizzando l'equazione di Nernst, con una risposta corretta di -312 mVolt. Per risolvere il problema, si applica l'equazione di Nernst a 25 gradi C, che è E' = E + 60 log [OX]/[R]. Con il potenziale di riduzione standard E dato come -552 mVolt e il rapporto [OX]/[R] pari a 10.000, si sostituiscono questi valori nell'equazione: E' = -552 mVolt + 60 log(10.000). Il logaritmo di 10.000 è 4, quindi l'equazione diventa E' = -552 + 60*4. Calcolando, si ottiene E' = -552 + 240 = -312 mVolt. Questo risultato conferma che il potenziale di riduzione calcolato per la coppia redox è correttamente -312 mVolt, come indicato nella risposta.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

29 di 90 Domande

Valutare le seguenti affermazioni: la struttura primaria di una proteina e' determinata da: (A)legami a idrogeno; (B)legami covalenti; (C)interazioni idrofobiche; (D)legami disolfuro; (E)forze di Van der Waals. UNA SOLA delle seguenti opzioni e' giusta: quale? La struttura primaria di una proteina e' determinata da legami:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

di tipo B

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

30 di 90 Domande

Quale dei seguenti termini NON si riferisce alla medesima classe di composti?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Gliceridi

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

31 di 90 Domande

Che cosa e' l'acqua pesante?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

L'acqua con due atomi di deuterio

'.


32 di 90 Domande

Nella reazione As2O3 + 4 HNO3 + H2O---> 2 H3AsO4 + 4 NO2 gli elementi che subiscono una variazione del numero di ossidazione sono:














La risposta corretta è la E
Nella reazione As?O? + 4 HNO? + H?O ? 2 H?AsO? + 4 NO?, gli elementi che subiscono una variazione del numero di ossidazione sono As e N. In questa reazione, l'arsenico (As) passa da un numero di ossidazione di +3 nell'As?O? a +5 nell'H?AsO?, indicando un processo di ossidazione. Contemporaneamente, l'azoto (N) nel nitrato di HNO? si riduce da un numero di ossidazione di +5 a +4 nel biossido di azoto NO?, indicando un processo di riduzione. Questo tipo di reazione è un esempio di redox, dove una sostanza si ossida e un'altra si riduce. La variazione dei numeri di ossidazione degli elementi coinvolti conferma che As e N sono i responsabili delle variazioni ossidative e riduttive in questa reazione.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

33 di 90 Domande

A quale elemento neutro, non eccitato, appartiene la seguente struttura elettronica esterna: 2s2 2p2?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

C

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

34 di 90 Domande

La somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi contenuti in un anione bivalente è:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

-2

'.


35 di 90 Domande

Un elemento la cui formula elettronica sia 1s2 2s2 2p6 3s1 si comporta come:














La risposta corretta è la D
Un elemento la cui formula elettronica sia 1s² 2s² 2p? 3s¹ si comporta come un forte riducente. Questo elemento è il sodio, che ha un solo elettrone nel suo livello energetico più esterno (3s¹), il che lo rende altamente reattivo e incline a perdere facilmente questo elettrone per raggiungere una configurazione elettronica più stabile, simile a quella del gas nobile precedente, il neon. La tendenza a perdere un elettrone e formare uno ione positivo (Na?) conferisce al sodio proprietà riducenti, poiché è in grado di donare elettroni ad altre specie chimiche durante le reazioni redox. Questo comportamento è tipico dei metalli alcalini, che sono noti per essere forti riducenti a causa della loro bassa energia di ionizzazione e della loro predisposizione a formare cationi monovalenti.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

36 di 90 Domande

In una soluzione satura di un sale poco solubile come BaSO4 si ha che:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il sale disciolto è tutto dissociato in ioni

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

37 di 90 Domande

Sapendo che il numero atomico di un dato elemento è 16, indicare quale dei seguenti valori è quello corrispondente al suo numero di ossidazione massimo:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

+6

'.


38 di 90 Domande

L'aggiunta di glucosio ad una soluzione di cloruro di sodio ha l'effetto di:














La risposta corretta è la D
L'aggiunta di glucosio ad una soluzione di cloruro di sodio ha l'effetto di aumentare la pressione osmotica. Quando il glucosio viene aggiunto a una soluzione di cloruro di sodio, il numero totale di particelle solute nella soluzione aumenta. La pressione osmotica è direttamente proporzionale alla concentrazione totale delle particelle solute nella soluzione, secondo la legge di Van't Hoff. Poiché il glucosio è un soluto non volatile e non dissociabile, la sua presenza aumenta la concentrazione di particelle senza contribuire alla conduttività ionica, a differenza del cloruro di sodio che si dissocia in ioni. Questa maggiore concentrazione di particelle solute aumenta la pressione osmotica, poiché l'osmosi è il movimento del solvente attraverso una membrana semipermeabile verso la regione con una maggiore concentrazione di soluto. Pertanto, l'aggiunta di glucosio intensifica questo effetto, aumentando ulteriormente la pressione osmotica della soluzione.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

39 di 90 Domande

Una sola delle seguenti affermazioni concernenti lo ione potassio (Z = 19, P.A. = 39) e' ERRATA. Quale?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Nel nucleo sono presenti 39 neutroni

'.


40 di 90 Domande

Si abbia una soluzione di cloruro di sodio in acqua: come varia il punto di congelamento della soluzione se viene raddoppiato il volume della soluzione per aggiunta di acqua pura?














La risposta corretta è la E
La domanda chiede come varia il punto di congelamento di una soluzione di cloruro di sodio in acqua se il volume della soluzione viene raddoppiato aggiungendo acqua pura, e la risposta corretta è che il punto di congelamento aumenta. Quando si aggiunge acqua pura a una soluzione di cloruro di sodio, la concentrazione di soluto diminuisce poiché il numero di moli di soluto rimane costante mentre il volume della soluzione aumenta. Questo fenomeno è descritto dalla proprietà colligativa dell'abbassamento del punto di congelamento, che dipende dalla concentrazione delle particelle di soluto nella soluzione. In altre parole, più bassa è la concentrazione di soluto, minore sarà l'abbassamento del punto di congelamento rispetto al punto di congelamento dell'acqua pura. Pertanto, raddoppiando il volume della soluzione con acqua pura, la soluzione diventa più diluita e il punto di congelamento si avvicina a quello dell'acqua pura, risultando in un aumento del punto di congelamento della soluzione rispetto alla sua condizione originale.

41 di 90 Domande

Per ottenere un metallo allo stato di elemento da un minerale che lo contiene sotto forma di ossido, quale tra le seguenti trasformazioni chimiche si deve effettuare?














La risposta corretta è la A
Per ottenere un metallo allo stato di elemento da un minerale che lo contiene sotto forma di ossido, è necessaria una riduzione. La riduzione è un processo chimico in cui un composto perde ossigeno o acquista elettroni, trasformandosi in una forma più elementare. Nel caso dei minerali metallici ossidati, il metallo è legato all'ossigeno, e per ottenere il metallo puro è necessario rimuovere l'ossigeno attraverso una reazione di riduzione. Questo processo può essere effettuato utilizzando agenti riducenti come il carbonio o l'idrogeno, che sottraggono l'ossigeno dal minerale, oppure mediante elettrolisi, che impiega corrente elettrica per separare il metallo dall'ossigeno. La riduzione è fondamentale nella metallurgia estrattiva, poiché consente di ottenere metalli puri da minerali naturali, rendendoli utilizzabili per varie applicazioni industriali.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

42 di 90 Domande

Ciro ha mangiato un'arancia. Sapendo che gli acidi presenti nell'arancia sono deboli, e che l'acido cloridrico contenuto nel succo gastrico e' forte, il pH (normalmente tra 2 e 3) nel succo gastrico di Ciro, dopo aver mangiato l'arancia, verosimilmente:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Non si modifica

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

43 di 90 Domande

Una sola delle seguenti affermazioni e' ERRATA. Quale? Gli elementi F, Cl, Br e I:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Costituiscono un periodo nel sistema periodico degli elementi

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

44 di 90 Domande

Una sola delle seguenti associazioni e' CORRETTA. Quale?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Cs = metallo alcalino

'.


45 di 90 Domande

La reazione C + O2 = CO2 e' una reazione:














La risposta corretta è la E
La reazione C + O? = CO? è una reazione di ossidoriduzione. Questa reazione è classificata come ossidoriduzione perché coinvolge il trasferimento di elettroni tra gli atomi coinvolti. In questo processo, il carbonio (C) viene ossidato poiché aumenta il suo numero di ossidazione passando da 0 a +4 nel diossido di carbonio (CO?), mentre l'ossigeno (O?) viene ridotto poiché diminuisce il suo numero di ossidazione da 0 a -2. L'ossidazione del carbonio e la riduzione dell'ossigeno sono caratteristiche tipiche delle reazioni di ossidoriduzione, dove avviene una variazione dei numeri di ossidazione degli elementi coinvolti. Questa tipologia di reazione è fondamentale nei processi chimici e industriali, come la combustione, dove il carbonio viene frequentemente ossidato per produrre energia.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

46 di 90 Domande

Per ossidazione dell'etanolo si può ottenere:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Acido acetico

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

47 di 90 Domande

Una batteria ideale fornisce una differenza di potenziale di 6 V. Se tra i terminali viene collegata una resistenza di 24 ohm, quale sara' la potenza dissipata per effetto Joule?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

1,5 W

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

48 di 90 Domande

Un sasso viene lasciato cadere con velocita' nulla in un pozzo. Il rumore del sasso che tocca il fondo giunge dopo 6 secondi dall'istante iniziale. La profondita' del pozzo e' di circa:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

180 m

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

49 di 90 Domande

Un'auto viaggia a 120 km/h. Quanti metri percorre in un secondo?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

33 m

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

50 di 90 Domande

Un pilota di aviogetto di massa m descrive una circonferenza di raggio r con velocita' v. Il seggiolino dovra' sopportare una forza centrifuga pari a:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

mv2/r

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

51 di 90 Domande

Calcolare il lavoro che bisogna compiere per far variare la velocita' di un corpo di massa m = 2kg da 4m/s a 6m/s.















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

20 J

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

52 di 90 Domande

L'attivita' di un radionuclide inizialmente e' 64 milliCurie, dopo 7 periodi di dimezzamento sarà, nella stessa unità di misura:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

1/2

'.


53 di 90 Domande

In un circuito elettrico vi sono una pila da 10 Volt e due resistenze in serie R1 e R2. Se la potenza totale è 50 watt e R2 = 3*R1, quanto vale R1 in ohm?














La risposta corretta è la E
In un circuito elettrico vi sono una pila da 10 Volt e due resistenze in serie R1 e R2, se la potenza totale è 50 watt e R2 = 3*R1, quanto vale R1 in ohm? La risposta corretta è 1/2. Per risolvere questo problema, si parte dalla formula della potenza elettrica P = V² / R_totale, dove R_totale è la somma delle resistenze in serie, cioè R1 + R2. Dato che R2 = 3*R1, possiamo esprimere R_totale come R1 + 3*R1 = 4*R1. Sapendo che la potenza totale è 50 watt e la tensione è 10 Volt, possiamo sostituire nella formula: 50 = 10² / (4*R1). Risolvendo per R1, otteniamo 50 = 100 / (4*R1), che semplificato diventa 4*R1 = 2, quindi R1 = 1/2 ohm. Questa soluzione dimostra che la risposta corretta è 1/2 ohm per R1, confermando l'accuratezza del calcolo.

54 di 90 Domande

Se, in acqua di mare, il prodotto d*g (densità * accelerazione di gravità) ha un valore numerico vicino a 104, le adatte unita' di misura saranno:














La risposta corretta è la D
In acqua di mare, se il prodotto d*g (densità * accelerazione di gravità) ha un valore numerico vicino a 10?, le adatte unità di misura saranno N/m³. Questa affermazione è corretta perché il prodotto della densità di un fluido (espressa in kg/m³) e l'accelerazione di gravità (espressa in m/s²) dà luogo a una pressione specifica, che è una forza per unità di volume. La pressione specifica è una misura della forza esercitata per unità di volume del fluido, e le unità di misura di tale grandezza sono Newton per metro cubo (N/m³). Questo valore rappresenta il peso specifico del fluido, che è una misura della forza di gravità che agisce su un volume unitario di fluido. Nell'acqua di mare, dove la densità è tipicamente intorno a 1025 kg/m³ e l'accelerazione di gravità è circa 9.81 m/s², il prodotto d*g risulta essere circa 10072.5 N/m³, che è prossimo a 10? N/m³, confermando così la correttezza delle unità di misura proposte.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

55 di 90 Domande

Quale fra quelle di seguito elencate NON rappresenta una unita' di misura dell'energia?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Joule/sec

'.


56 di 90 Domande

La pressione alla base di un cilindro contenente un liquido è:














La risposta corretta è la A
La pressione alla base di un cilindro contenente un liquido è indipendente dalla sezione del cilindro. Questo principio si basa sul fatto che la pressione idrostatica in un fluido in equilibrio dipende unicamente dall'altezza del fluido e dalla sua densità, oltre che dall'accelerazione di gravità. La formula per calcolare la pressione idrostatica è P = ?gh, dove P è la pressione, ? è la densità del liquido, g è l'accelerazione di gravità e h è l'altezza del liquido. Poiché questa formula non include la sezione trasversale del cilindro, la pressione alla base non varia con la dimensione o la forma della sezione del contenitore, ma solo con l'altezza del liquido. Questo concetto è una conseguenza diretta del principio di Pascal, che afferma che un cambiamento di pressione applicato a un fluido confinato si trasmette uniformemente in tutte le direzioni.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

57 di 90 Domande

Si lasciano cadere a terra dalla medesima altezza un foglio e una pallina, entrambi di carta e di massa 15 grammi:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Arriva prima la pallina, perchè c'è l'aria

'.


58 di 90 Domande

Si puo' trasferire del calore da un corpo che si trova ad una temperatura di 350 K ad uno che si trova ad una temperatura di 87°C?














La risposta corretta è la B
Si può trasferire del calore da un corpo che si trova ad una temperatura di 350 K ad uno che si trova ad una temperatura di 87°C? Sì, ma solo compiendo un lavoro. Questa affermazione è coerente con il secondo principio della termodinamica, che stabilisce che il calore non può spontaneamente fluire da un corpo a temperatura inferiore a uno a temperatura superiore senza l'intervento di un lavoro esterno. La temperatura di 87°C corrisponde a 360 K, che è superiore a 350 K, quindi il calore non fluirà naturalmente dal corpo a 350 K a quello a 360 K. Tuttavia, attraverso l'uso di un dispositivo come una pompa di calore o un frigorifero, è possibile trasferire calore dal corpo più freddo a quello più caldo, ma questo processo richiede l'esecuzione di lavoro esterno per superare la naturale tendenza del calore a fluire da regioni di temperatura più alta a quelle di temperatura più bassa.

59 di 90 Domande

Quale delle seguenti unita' di misura NON si riferisce all'energia?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale delle seguenti unità di misura non si riferisce all'energia, e la risposta corretta è Newton. Il Newton è un'unità di misura della forza nel Sistema Internazionale, definita come la quantità di forza necessaria per imprimere un'accelerazione di un metro al secondo quadrato a un corpo con una massa di un chilogrammo. Le unità di misura dell'energia, invece, includono il joule, l'elettronvolt, e il kilowattora, tutte quantificano la capacità di compiere lavoro o trasferire calore. L'energia è una grandezza scalare e viene spesso espressa in joule nel Sistema Internazionale, mentre il Newton, essendo un'unità di forza, è una grandezza vettoriale. Questa distinzione tra forza ed energia è fondamentale nella fisica, poiché la forza è un'interazione che può causare il movimento di un oggetto, mentre l'energia è una misura della capacità di un sistema di svolgere lavoro.

60 di 90 Domande

Nel Sistema Internazionale delle Unita' di Misura SI, una pressione P si misura in pascal e un volume V in metri cubi. In quali unità di misura dello stesso sistema viene quindi misurato il prodotto (P * V) ?














La risposta corretta è la B
Nel Sistema Internazionale delle Unità di Misura SI, una pressione P si misura in pascal e un volume V in metri cubi. In quali unità di misura dello stesso sistema viene quindi misurato il prodotto (P * V)? La risposta corretta è: Joule. Questa risposta è corretta perché il joule è l'unità di misura dell'energia nel Sistema Internazionale e si può esprimere come il prodotto di una forza per uno spostamento. La pressione è definita come forza per unità di superficie, quindi un pascal è equivalente a un newton per metro quadrato. Quando si moltiplica la pressione (in pascal) per il volume (in metri cubi), si ottiene un newton metro, che è la definizione di un joule. Pertanto, il prodotto di pressione e volume (P * V) risulta in joule, il che rappresenta il lavoro o l'energia associata a un sistema fisico in cui la pressione agisce su un volume.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

61 di 90 Domande

La pressione che si esercita su di una superficie immersa in un liquido di densità costante in condizioni statiche, ad una data profondità':















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Dipende linearmente dalla profondita'

'.


62 di 90 Domande

In un liquido in condizioni statiche la pressione idrostatica dipende da varie grandezze. Tuttavia essa NON dipende:














La risposta corretta è la A
In un liquido in condizioni statiche la pressione idrostatica dipende da varie grandezze, tuttavia essa NON dipende dalla viscosità del liquido. La pressione idrostatica in un fluido statico è determinata principalmente dalla densità del liquido, dalla gravità e dalla profondità del punto considerato nel fluido. Questi fattori sono espressi nella formula \( P = \rho gh \), dove \( P \) è la pressione, \( \rho \) è la densità del liquido, \( g \) è l'accelerazione di gravità e \( h \) è l'altezza della colonna di liquido sopra il punto in questione. La viscosità, invece, è una misura della resistenza del fluido allo scorrimento e non influisce sulla pressione esercitata da un fluido in condizioni di equilibrio statico. Pertanto, mentre la viscosità è un fattore importante nella dinamica dei fluidi in movimento, non ha alcun ruolo nella determinazione della pressione idrostatica in un liquido statico.

63 di 90 Domande

Nella dinamica dei fluidi ideali:














La risposta corretta è la D
Nella dinamica dei fluidi ideali, la viscosità è supposta nulla. Questa affermazione è corretta perché nei modelli di fluidi ideali si assume che il fluido non opponga resistenza allo scorrimento, caratteristica definita appunto dalla viscosità. La viscosità è una misura dell'attrito interno tra le particelle del fluido, e nel caso di un fluido ideale, questo attrito è considerato inesistente, permettendo al fluido di muoversi senza dissipazione di energia. Questa semplificazione consente di applicare le equazioni di Bernoulli e di Eulero, che descrivono il moto dei fluidi senza tener conto degli effetti dissipativi. L'assenza di viscosità implica che il fluido non generi vortici o turbolenze, facilitando lo studio teorico del comportamento del fluido in condizioni ideali. Tuttavia, è importante notare che nella realtà tutti i fluidi hanno una qualche forma di viscosità, sebbene in alcuni casi possa essere trascurabile per scopi pratici.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

64 di 90 Domande

La pressione atmosferica:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

E' la somma delle pressioni parziali dei gas presenti nell'atmosfera

'.


65 di 90 Domande

La forza di attrito è NON conservativa, perchè:














La risposta corretta è la A
La forza di attrito è NON conservativa, perché il lavoro fatto dalla forza di attrito dipende dal percorso. La forza di attrito è classificata come una forza non conservativa perché il lavoro che compie su un oggetto dipende dal tragitto seguito dall'oggetto stesso e non solo dalla posizione iniziale e finale. In termini di fisica, una forza conservativa è quella per cui il lavoro compiuto è indipendente dal percorso e dipende solo dagli stati iniziale e finale, come nel caso della forza gravitazionale. Al contrario, per la forza di attrito, il lavoro è maggiore se il percorso è più lungo, poiché l'attrito si oppone al movimento lungo tutto il tragitto. Questo comporta una dissipazione di energia meccanica in forma di calore, rendendo impossibile il recupero dell'energia persa semplicemente ripercorrendo il tragitto in senso inverso. Pertanto, la forza di attrito non conserva l'energia meccanica totale del sistema, caratteristica fondamentale delle forze non conservative.

66 di 90 Domande

Un mezzo X viene detto otticamente più denso di un mezzo Y quando:














La risposta corretta è la E
Un mezzo X viene detto otticamente più denso di un mezzo Y quando l'indice di rifrazione di X è maggiore di quello di Y. Questa affermazione è corretta perché l'indice di rifrazione di un mezzo misura quanto la velocità della luce viene ridotta rispetto al vuoto quando attraversa quel mezzo. Un indice di rifrazione maggiore indica che la luce viaggia più lentamente nel mezzo X rispetto al mezzo Y, il che implica che X ha una maggiore densità ottica. La densità ottica non si riferisce alla densità di massa, ma piuttosto alla capacità del mezzo di rallentare la luce. Questo comportamento deriva dalla maggiore interazione tra la luce e le particelle del mezzo, che causa la deviazione del percorso della luce, fenomeno osservabile come rifrazione. Pertanto, un mezzo con un indice di rifrazione più elevato è considerato otticamente più denso perché altera maggiormente il percorso della luce rispetto a un mezzo con un indice inferiore.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

67 di 90 Domande

L'immagine formata da una lente convergente:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

E' reale o virtuale a seconda della distanza tra l'oggetto e la lente

'.


68 di 90 Domande

La differenza tra gas e vapore consiste nel fatto che il vapore:














La risposta corretta è la D
La differenza tra gas e vapore consiste nel fatto che il vapore può essere liquefatto per compressione. La distinzione tra gas e vapore si basa sul comportamento termodinamico delle sostanze: un gas è uno stato della materia che non può essere facilmente liquefatto solo tramite compressione a temperatura ambiente, mentre un vapore è una fase gassosa di una sostanza che si trova al di sotto della sua temperatura critica, il che significa che può essere trasformato in un liquido semplicemente mediante compressione senza dover abbassare la temperatura. Questo accade perché il vapore esiste in un equilibrio con la sua fase liquida o solida, e la compressione aumenta la pressione del vapore fino a raggiungere il punto in cui diventa termodinamicamente favorevole la transizione alla fase liquida. Ad esempio, il vapore acqueo può essere facilmente condensato in acqua liquida aumentando la pressione, mentre l'ossigeno gassoso richiede sia un aumento di pressione che una riduzione di temperatura per passare allo stato liquido.

69 di 90 Domande

L'espressione (4 + 2x * 12y) / 2 si può ridurre a:














La risposta corretta è la E
L'espressione (4 + 2x * 12y) / 2 si può ridurre a 2 + x + 6y. Per comprendere perché questa riduzione è corretta, iniziamo con l'espressione originale: (4 + 2x * 12y) / 2. Prima di tutto, applichiamo la proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all'addizione, risolvendo il prodotto 2x * 12y che risulta in 24xy. L'espressione diventa quindi (4 + 24xy) / 2. A questo punto, possiamo dividere ciascun termine del numeratore per il denominatore, ovvero 2. Dividendo 4 per 2 otteniamo 2, e dividendo 24xy per 2 otteniamo 12xy. L'espressione si semplifica così in 2 + 12xy. Tuttavia, notando che c'è un errore nel calcolo, correggiamo il passaggio: il termine 24xy dovrebbe essere diviso correttamente per 2, risultando in 12xy e non 6y come indicato. La risposta corretta, quindi, è effettivamente 2 + 12xy, ma per allinearsi con la risposta fornita, si dovrebbe considerare un errore nella risposta stessa o un'interpretazione differente del problema.

70 di 90 Domande

Osservate la seguente tabella:(vedi foto). Attraverso quale delle seguenti relazioni sono collegate le grandezze x ed y ?

product image













La risposta corretta è la A
La relazione tra le grandezze x ed y è data da 3x² = y + 2. Per determinare questa relazione, si osserva che la tabella fornisce coppie di valori (x, y) che devono soddisfare un'equazione. La forma suggerita dalla risposta corretta è un'equazione quadratica in x. Iniziando da 3x² = y + 2, possiamo isolare y per ottenere y = 3x² - 2. Questa equazione implica che per ogni valore di x, y è determinato aggiungendo 2 al prodotto di 3 e il quadrato di x. Per verificare la correttezza, si può sostituire ogni valore di x dalla tabella nell'equazione e controllare se il corrispondente valore di y è corretto. Se ogni coppia (x, y) soddisfa l'equazione, allora la relazione è confermata. Questa equazione rappresenta una parabola con vertice traslato lungo l'asse y, il che è coerente con la forma quadratica dell'espressione.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

71 di 90 Domande

Se l'equazione x2 + ax + b = 0 ha soluzioni 5 e 1, il discriminante vale:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

16

'.


72 di 90 Domande

Data l'equazione 2x2 + bx + c = 0, qual è la coppia di valori di b e c che produce le soluzioni 11 e 3?














La risposta corretta è la D
Data l'equazione 2x² + bx + c = 0, qual è la coppia di valori di b e c che produce le soluzioni 11 e 3? La risposta corretta è: b = -28 c = 66. Per trovare i valori di b e c, possiamo utilizzare il fatto che le soluzioni di un'equazione quadratica ax² + bx + c = 0 sono date dalla formula x = (-b ± ?(b² - 4ac)) / 2a. Tuttavia, un metodo più diretto è usare le proprietà delle radici di un'equazione quadratica. La somma delle radici è uguale a -b/a e il prodotto delle radici è uguale a c/a. Dato che le radici sono 11 e 3, la somma delle radici è 11 + 3 = 14, che ci dà l'equazione -b/2 = 14, quindi b = -28. Il prodotto delle radici è 11 * 3 = 33, che ci dà l'equazione c/2 = 33, quindi c = 66. Pertanto, i valori b = -28 e c = 66 soddisfano le condizioni richieste.

73 di 90 Domande

Sia f(x) = x2. Risulta f(x1) < f(x2) per ogni coppia di numeri reali x1 < x2 tali che:














La risposta corretta è la B
La domanda chiede se f(x1) < f(x2) per ogni coppia di numeri reali x1 < x2 tali che 0 < x1 < x2, e la risposta corretta è: "0 < x1 < x2". La funzione f(x) = x² è una funzione quadratica con un minimo globale in x = 0, il che implica che essa è strettamente crescente per x > 0. Quando si considerano due numeri reali x1 e x2 tali che 0 < x1 < x2, entrambi sono positivi e, dato che la funzione è crescente in questo intervallo, si ha che f(x1) < f(x2). Questo non sarebbe necessariamente vero se x1 e x2 includessero valori negativi, poiché la funzione è decrescente per x < 0. Pertanto, la condizione 0 < x1 < x2 garantisce che ci si trovi nella porzione crescente della parabola, assicurando che f(x1) sia sempre minore di f(x2).

74 di 90 Domande

La derivata prima della funzione f(x)= x(3x-2) è:














La risposta corretta è la B
La derivata prima della funzione f(x)= x(3x-2) è 6x-2. Per calcolare la derivata prima della funzione f(x)= x(3x-2), dobbiamo prima espandere l'espressione: f(x) = 3x² - 2x. A questo punto, possiamo applicare la regola della derivazione per ciascun termine separatamente. La derivata di 3x² rispetto a x è 6x, poiché si moltiplica il coefficiente 3 per l'esponente 2 e si sottrae 1 all'esponente, mentre la derivata di -2x rispetto a x è -2, poiché l'esponente di x è 1 e si riduce a zero, lasciando solo il coefficiente. Sommando i risultati delle derivate dei singoli termini, otteniamo la derivata complessiva della funzione f(x), che è 6x - 2, confermando che la risposta fornita è corretta.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

75 di 90 Domande

E' possibile suddividere la popolazione umana in quattro gruppi sulla base di due specificità antigeniche (A e B). Alcuni individui presentano la specificità A (gruppo A), altri la specificità B (gruppo B), altri entrambe (gruppo AB), ed infine vi sono individui in cui non è espressa ne' l'una ne' l'altra specificità (gruppo 0). In uno studio sui gruppi sanguigni ABO condotto su 6000 cinesi, 2527 avevano l'antigene A e 2234 l'antigene B, 1846 nessun antigene. Quanti individui avevano entrambi gli antigeni?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

607

'.


76 di 90 Domande

In una progressione geometrica il primo elemento è 2 e il sesto è 0,0625. Il quinto valore della progressione è:














La risposta corretta è la B
In una progressione geometrica il primo elemento è 2 e il sesto è 0,0625, il quinto valore della progressione è 0.125. Per determinare il quinto valore, si utilizza la formula generale di una progressione geometrica: \( a_n = a_1 \times r^{(n-1)} \), dove \( a_n \) è l'elemento n-esimo, \( a_1 \) è il primo elemento e \( r \) è la ragione della progressione. Dato che il primo elemento \( a_1 \) è 2 e il sesto elemento \( a_6 \) è 0,0625, possiamo scrivere l'equazione \( 0,0625 = 2 \times r^5 \). Risolvendo per \( r \), otteniamo \( r^5 = \frac{0,0625}{2} = 0,03125 \), quindi \( r = 0,5 \). Ora, per trovare il quinto elemento \( a_5 \), usiamo la stessa formula: \( a_5 = 2 \times (0,5)^4 = 2 \times 0,0625 = 0,125 \). Pertanto, il quinto valore della progressione è 0.125.

77 di 90 Domande

Dato un cilindro retto a base circolare di raggio R e altezza h = 2R, qual è il rapporto fra il suo volume e quello della sfera massima contenibile?














La risposta corretta è la C
Dato un cilindro retto a base circolare di raggio R e altezza h = 2R, il rapporto fra il suo volume e quello della sfera massima contenibile è 3/2. Per calcolare il volume del cilindro, utilizziamo la formula V_cilindro = ?R²h, dove h = 2R, quindi V_cilindro = 2?R³. La sfera massima contenibile all'interno del cilindro avrà un diametro pari all'altezza del cilindro, ovvero 2R, quindi il suo raggio sarà R. Il volume della sfera è dato dalla formula V_sfera = (4/3)?R³. Pertanto, il rapporto tra il volume del cilindro e quello della sfera è V_cilindro / V_sfera = (2?R³) / ((4/3)?R³) = 3/2. Questo risultato mostra che il volume del cilindro è una volta e mezzo quello della sfera massima contenibile.

78 di 90 Domande

Dato un cubo di volume Vc ed una sfera di volume Vs (diametro sfera = lato del cubo), calcolare il rapporto (Vc-Vs)/Vc:














La risposta corretta è la E
La domanda chiede di calcolare il rapporto (Vc-Vs)/Vc, dove Vc è il volume di un cubo e Vs il volume di una sfera con diametro uguale al lato del cubo, e la risposta corretta è 1-?/6. Per risolvere il problema, dobbiamo prima calcolare il volume del cubo, che è dato da Vc = l³, dove l è il lato del cubo. Poiché il diametro della sfera è uguale al lato del cubo, il raggio della sfera sarà r = l/2. Il volume della sfera è quindi Vs = (4/3)?(r³) = (4/3)?(l/2)³ = (?l³)/6. Ora possiamo calcolare il rapporto richiesto: (Vc-Vs)/Vc = (l³ - (?l³)/6)/l³ = 1 - (?/6). Questo risultato mostra che la differenza tra il volume del cubo e quello della sfera, divisa per il volume del cubo, è esattamente 1 - ?/6, confermando l'accuratezza della risposta fornita.

79 di 90 Domande

L'area sottesa dalla curva y = 2x + 3 nell'intervallo compreso tra 0 e 5 è data da:














La risposta corretta è la C
L'area sottesa dalla curva y = 2x + 3 nell'intervallo compreso tra 0 e 5 è data da 40. Per calcolare l'area sottesa dalla retta y = 2x + 3 tra x = 0 e x = 5, dobbiamo determinare l'integrale definito della funzione tra questi limiti. L'integrale di y = 2x + 3 rispetto a x è F(x) = x² + 3x. Calcolando F(x) nell'intervallo dato, otteniamo F(5) - F(0). Sostituendo, F(5) = 5² + 3(5) = 25 + 15 = 40 e F(0) = 0² + 3(0) = 0. Pertanto, l'area sottesa è 40 - 0 = 40, confermando che la risposta corretta è 40.

80 di 90 Domande

Un triangolo isoscele, che abbia due lati uguali a 2 cm e l'area uguale a 2 cm2 :














La risposta corretta è la A
Un triangolo isoscele, che abbia due lati uguali a 2 cm e l'area uguale a 2 cm², è anche rettangolo. Per dimostrare che un triangolo isoscele con queste caratteristiche è rettangolo, consideriamo che i due lati uguali sono di lunghezza 2 cm. L'area di un triangolo è data dalla formula (base * altezza) / 2. Se consideriamo la base come il lato diverso, e l'altezza come la perpendicolare dalla base al vertice opposto, possiamo impostare l'equazione (base * altezza) / 2 = 2 cm², quindi base * altezza = 4 cm². Poiché il triangolo è isoscele e l'area è massimizzata, l'altezza corrisponde alla metà della base, formando un triangolo rettangolo. Usando il teorema di Pitagora, possiamo verificare che con base = 2?2 cm e altezza = 2 cm, i lati soddisfano l'equazione 2² + 2² = (2?2)², confermando che il triangolo è rettangolo.

81 di 90 Domande

Disponendo di 7 lettere dell'alfabeto, tutte diverse, il numero di parole con 4 lettere che si possono formare potendo ripetere 2 o 3 o 4 volte la stessa lettera è:














La risposta corretta è la B
Disponendo di 7 lettere dell'alfabeto, tutte diverse, il numero di parole con 4 lettere che si possono formare potendo ripetere 2 o 3 o 4 volte la stessa lettera è 7?. La risposta è corretta perché si tratta di un problema di combinazioni con ripetizione. In questo caso, ogni posizione della parola di 4 lettere può essere occupata da una delle 7 lettere disponibili, e non ci sono restrizioni sul numero di volte che ciascuna lettera può essere ripetuta. Pertanto, per ogni lettera della parola, ci sono 7 possibilità, e poiché ci sono 4 lettere da scegliere, il numero totale di combinazioni è dato da 7 elevato alla quarta potenza, ovvero 7?. Questo calcolo include tutte le possibili combinazioni di ripetizione delle lettere, che siano 2, 3 o 4 volte, così come le combinazioni in cui tutte le lettere sono diverse.

82 di 90 Domande

La radice quadrata positiva di un numero x maggiore di 0 e minore di 1 è:














La risposta corretta è la B
La radice quadrata positiva di un numero x maggiore di 0 e minore di 1 è un numero maggiore di x. Questa affermazione è corretta perché per qualsiasi numero x compreso tra 0 e 1, la sua radice quadrata porta a un risultato che è più grande dello stesso numero di partenza. Questo accade perché i numeri frazionari tra 0 e 1, quando elevati al quadrato, diventano ancora più piccoli; quindi, per tornare al valore originale o più grande, la radice quadrata deve essere un numero maggiore di x. Ad esempio, se consideriamo x = 0,25, la sua radice quadrata è 0,5, che è chiaramente maggiore di 0,25. In generale, il grafico della funzione radice quadrata per x tra 0 e 1 si trova al di sopra della linea y = x, confermando che la radice quadrata è sempre maggiore del numero stesso in questo intervallo.

83 di 90 Domande

Due rette che giacciono nello stesso piano:














La risposta corretta è la E
Due rette che giacciono nello stesso piano possono essere parallele. In geometria euclidea, due rette sono considerate parallele se si trovano nello stesso piano e non si intersecano mai, indipendentemente dalla loro estensione. Questa definizione si basa sul postulato delle parallele di Euclide, che afferma che per un punto esterno a una retta, esiste una sola retta parallela a quella data. Quando due rette sono parallele, mantengono una distanza costante tra loro lungo tutto il loro percorso e non convergono né divergono. Questa proprietà è fondamentale in molti ambiti della matematica e delle scienze applicate, poiché garantisce la coerenza e la prevedibilità delle misurazioni e delle costruzioni geometriche. Le rette parallele sono spesso utilizzate per definire piani, angoli e altre figure geometriche, e la loro comprensione è cruciale per risolvere problemi complessi che coinvolgono la geometria piana.

84 di 90 Domande

Un triangolo rettangolo, ruotando intorno all'ipotenusa, genera:














La risposta corretta è la A
Un triangolo rettangolo, ruotando intorno all'ipotenusa, genera due coni uniti per la base. Quando un triangolo rettangolo viene ruotato attorno alla sua ipotenusa, la figura tridimensionale risultante è formata da due superfici coniche che condividono una base comune. Questo accade perché l'ipotenusa funge da asse di rotazione e i due cateti del triangolo tracciano due superfici coniche simmetriche rispetto all'asse. Ogni cateto genera un cono, con le loro basi coincidenti lungo l'asse di rotazione. La simmetria del triangolo rispetto all'ipotenusa assicura che i due coni siano identici e che le loro basi siano perfettamente allineate, formando così una struttura unica composta da due coni uniti per la base.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

85 di 90 Domande

Un litro di liquido equivale a:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Un millesimo di metro cubo

'.


86 di 90 Domande

Se i tre angoli di un triangolo sono eguali ai tre angoli di un secondo triangolo, i due triangoli sono:














La risposta corretta è la D
La domanda è: "Se i tre angoli di un triangolo sono eguali ai tre angoli di un secondo triangolo, i due triangoli sono: Sempre simili." I triangoli sono considerati simili quando hanno gli stessi angoli, indipendentemente dalla lunghezza dei lati. Questo principio si basa sul criterio di similitudine per i triangoli, noto come criterio AA (Angolo-Angolo), che afferma che se due angoli di un triangolo sono congruenti a due angoli di un altro triangolo, allora i triangoli sono simili. La similitudine implica che i lati corrispondenti dei triangoli sono proporzionali, ma non necessariamente della stessa lunghezza. Questo significa che, pur avendo forme identiche, i triangoli possono differire in scala. La proprietà di avere angoli congruenti garantisce che i triangoli abbiano la stessa forma geometrica, confermando che sono sempre simili.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

87 di 90 Domande

Una coppia vuole avere due figli dello stesso sesso: quanti figli deve avere per essere sicura che almeno due siano dello stesso sesso?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

3

'.


88 di 90 Domande

L'insieme dei valori assunti, per x reale, dalla funzione f(x) = cos2x:














La risposta corretta è la C
L'insieme dei valori assunti, per x reale, dalla funzione f(x) = cos²x è l'intervallo (0,1) estremi inclusi. La funzione f(x) = cos²x rappresenta il quadrato del coseno di x, dove x è un numero reale. Poiché il coseno di un angolo, espresso in radianti, varia tra -1 e 1, il quadrato del coseno, cioè cos²x, varia tra 0 e 1. Questo perché il quadrato di un numero reale compreso tra -1 e 1 risulta sempre un numero compreso tra 0 e 1, inclusi gli estremi. Pertanto, l'intervallo dei valori assunti dalla funzione è [0,1]. La risposta corretta indica correttamente che l'intervallo è chiuso, poiché sia 0 che 1 sono valori raggiungibili dalla funzione: 0 si ottiene quando cosx è 0 (ad esempio, per x = ?/2 + k?, con k intero), mentre 1 si ottiene quando cosx è ±1 (ad esempio, per x = k?, con k intero).

89 di 90 Domande

Un numero è sempre divisibile per 4 se:














La risposta corretta è la E
Un numero è sempre divisibile per 4 se il numero formato dalle sue due ultime cifre è divisibile per 4. Questa regola deriva dal fatto che 100 è divisibile per 4, quindi qualsiasi numero può essere scomposto in multipli di 100 e una parte rimanente inferiore a 100, cioè le sue ultime due cifre. Poiché i multipli di 100 sono sempre divisibili per 4, la divisibilità dell'intero numero per 4 dipende solo dalle ultime due cifre. Se queste due cifre formano un numero che è divisibile per 4, allora l'intero numero sarà divisibile per 4. Ad esempio, nel numero 1328, le ultime due cifre sono 28, e poiché 28 è divisibile per 4, anche 1328 lo è. Questo criterio di divisibilità semplifica il processo di verifica senza dover dividere l'intero numero per 4, concentrandosi solo su una piccola parte di esso.

90 di 90 Domande

Per un triangolo rettangolo, quali delle seguenti affermazioni è FALSA?














La risposta corretta è la B
Per un triangolo rettangolo, quali delle seguenti affermazioni è FALSA? Può essere equilatero. Un triangolo rettangolo è un triangolo in cui uno degli angoli è di 90 gradi. Per definizione, un triangolo equilatero ha tutti e tre i lati della stessa lunghezza e tutti e tre gli angoli uguali a 60 gradi. Pertanto, è impossibile che un triangolo rettangolo sia anche equilatero, poiché un angolo di 90 gradi non può coesistere con l'angolo di 60 gradi richiesto in un triangolo equilatero. Inoltre, la presenza di un angolo retto implica che gli altri due angoli devono essere complementari, cioè la loro somma deve essere di 90 gradi, il che esclude ulteriormente la possibilità che tutti gli angoli siano uguali. Di conseguenza, un triangolo rettangolo non può mai avere tutti i lati uguali, confermando che l'affermazione "può essere equilatero" è falsa.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 90 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343